Destra di Popolo.net

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

                     

argomento: Politica | Commenta »

PER “L’IMMIGRATO” BATTISTI ORA SI RIAPRONO LE PORTE DELLA LIBERTA’: LA POLITICA DELLE “PACCHE SULLE SPALLE” HA GENERATO QUELLA DEL CALCIO NEL SEDERE

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

IL TERRORISTA POTRA’ RESTARE IN BRASILE NON COME RIFUGIATO POLITICO MA COME SEMPLICE IMMIGRATO CHE DOVRA’ CHIEDERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO….UN ESCAMOTAGE PER EVITARE IL CONTRASTO CON IL TRIBUNALE SUPREMO CHE ORA DOVREBBE SOLO ESEGUIRE L’ORDINE DI SCARCERAZIONE… SCONFITTA DELLA POLITICA ESTERA DEL PREMIER

E ora per “l’immigrato” Battisti si riaprono le porte della libertà  Cesare Battisti
Le relazioni fra Italia e Brasile sono tornate ad essere quelle del gennaio del 2009, quando il ministro della Giustizia Genro concesse l’asilo politico a Cesare Battisti e Frattini richiamò l’ambasciatore a Brasilia.
Due o tre settimane di fuoco e qualche mese di rapporti diplomatici freddini.
Oggi la situazione è un po’ più complicata soprattutto perchè nel respingere la richiesta di estradizione il presidente brasiliano ha usato nella sostanza lo stesso argomento di Tarso Genro.
Secondo i brasiliani che per negare l’estradizione citano l’articolo 3 del Trattato in vigore con l’Italia “la condizione personale di Battisti sarebbe aggravata in Italia per il suo passato marcato da attività  politica di intensa rilevanza”.
Nella sostanza è come se tutta la vicenda fosse tornata indietro di due anni.
Ma con una novità  importante: Battisti non rimarrà  in Brasile come “rifugiato politico” ma come semplice “immigrato” e dovrà  chiedere il permesso di soggiorno.
Un intelligente escamotage che prova a spazzare il campo dallo scontro con il Tribunale supremo che proprio alla concessione dell’asilo politico si era opposto. Ma non finisce qui perchè nell’interpretazione del governo brasiliano: il Tribunale deve solo eseguire l’ordine di scarcerazione, non discuterlo.
Ma il presidente del Stf, Cezar Peluso, ha detto che non darà  un trattamento urgente al caso e che non può pronunciarsi da solo: dunque è tutto rinviato a febbraio quando il Stf tornerà  a riunirsiin seduta plenaria.
Lo scontro tra Corte e presidenza continua.
Dopo aver consegnato la sua decisione al ministro degli Esteri, Lula non ha chiamato   Berlusconi e neppure Napolitano, lasciando ad Amorin il compito di rispondere alle proteste italiane.
Il ministro ha detto che non si tratta di un “affronto” all’Italia perchè è una decisione tecnica che si basa sulle norme di un Trattato vigente.
Poi ha attaccato la nota inviata ieri da Palazzo Chigi che definiva “inaccettabile” un no all’estradizione.
Per Amorin quella brasiliana è una “scelta sovrana” che rispetta la legge e non può essere contestata dall’Italia.
Cosa possa succedere adesso non è facile da prevedere.
I brasiliani sono convinti che quella del governo italiano non sia altro che “una sceneggiata” per placare le anime radicali del Pdl.
Frattini ha subito richiamato l’ambasciatore ma che altro può fare?
Dopo aver perso mesi preziosi nei quali si poteva provare a convincere il governo brasiliano che Cesare Battisti non è un piccolo Che Guevara ma solo un assassino, che vuol dire boicottare il Brasile?
Non comprare il mango, come scherzano a Brasilia, o complicare le relazioni commerciali, ambito nel quale l’Italia avrebbe solo da perdere.
Nelle prossime ore l’avvocato Bulhoes, lo stesso che ha difeso le ragioni dell’Italia al Tribunale supremo, giocherà  l’ultima carta: il ricorso.
Considerazione finale: il premier che pensava di risolvere tutto con   la politica estera delle “pacche sulle spalle” ora ha ricevuto un vigoroso e meritato calcio nel sedere.

argomento: Berlusconi, criminalità, denuncia, economia, Esteri, Giustizia, governo, Politica, radici e valori | Commenta »

BERLUSCONI INDAGATO DALLA PROCURA DI LECCE PER LA PRIVATIZZAZIONE DI ALITALIA

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

L’INFORMAZIONE ARRIVA DALL’ESPONENTE IDV D’AGATA: TUTTO SAREBBE PARTITO DA UN ESPOSTO PRESENTATO DA UN AZIONISTA DI MINORANZA DI ALITALIA, DANNEGGIATO DALL’OPERAZIONE VOLUTA DAL PREMIER…LE ACCUSE SONO DI INSIDE TRADING, AGGIOTAGGIO E TRUFFA

Lo ha annunciato Giovanni D’Agata, componente del dipartimento tematico “Tutela del consumatore” dell’Italia dei Valori e fondatore dello “sportello dei diritti”.
Secondo l’esponente dell’Italia dei Valori, il premier sarebbe indagato con numero di registro generale 13360/2010.
Il tutto partirebbe da un dettagliato esposto presentato da un azionista di minoranza di Alitalia, l’avvocato Francesco Toto, per denunciare “la sciagurata operazione che aveva riguardato l’ex compagnia di Stato e la condotta tenuta dall’onorevole Berlusconi, allora candidato in pectore, e dal ministro dell’Economia e Finanze”.
Il tutto, spiega Toto, per tutelare l’interesse suo (che tra il 2007 e il 2008 aveva acquistato 380.000 azioni della compagni aerea di Stato e per quest’operazione al momento ci ha rimesso 500mila euro), degli altri azionisti di minoranza, degli obbligazionisti, dei creditori e di tutti quei soggetti danneggiati dalla vicenda Alitalia.
La storia è partita agli inizi del novembre 2009, quando l’avvocato Francesco Toto ha presentato al Tribunale di Lecce un’azione civile di risarcimento a cui, in brevissimo tempo, avrebbero aderito tantissimi altri azionisti di minoranza della compagnia.
Anche perchè i rimborsi promessi dal governo per risarcire chi era stato privato delle azioni, non più scambiabili in borsa dopo il passaggio del controllo a Cai, tardavano ad arrivare.
Il procedimento civile sarebbe proseguito in maniera anomala, con uno “spacchettamento” dello stesso e con l’estromissione degli altri azionisti di minoranza.
Questi ultimi hanno fatto ricorso alla Corte d’Appello.
L’avvocato Francesco Toto, invece, ha messo in moto un’azione penale contro berlusconi e il ministro Giulio Tremonti, accusandoli di aver portato a termine un’operazione sciagurata a svantaggio di azionisti e consumatori. L’esposto di Toto parla di aggiotaggio, insider trading, truffa.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, Giustizia, governo, PdL, Politica | Commenta »

CASO BATTISTI: L’ENNESIMA BRUTTA FIGURA PER IL GOVERNO DEL “GHE PENSI MI”

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

IL PREMIER: “BATTISTI? UNA PERSONA ORRIBILE, STIA LA'”, POI LA RETROMARCIA…LA PAURA DI MANDARE IN FUMO GLI AFFARI CON IL BRASILE…ORA RICHIAMEREMO L’AMBASCIATORE PER FARE UN PO’ DI SCENA, LA RUSSA FARA’ LA VOCE GROSSA, POI TUTTI FARANNO FINTA DI NON ESSERSELO PRESO IN QUEL POSTO E AMEN

Il Cavaliere deve correre ai ripari, stavolta la diplomazia delle pacche sulle spalle non ha funzionato.
“Io e Lula siamo fatti allo stesso modo, ci capiamo al volo”, sparò Berlusconi nell’ultimo incontro con il presidente brasiliano a San Paolo.
Ma questa strategia del business e del sorriso alle telecamere rischia di andare in pezzi di fronte alla durezza del caso Battisti.
Per questo da ieri il governo italiano, in consultazione stretta con il Quirinale, ha iniziato ad alzare i toni, preparandosi a reagire al più sonoro degli schiaffi. Lo stesso Napolitano ha seguito personalmente la vicenda, dando la sua disponibilità  a telefonare a Lula per fare pressioni.
Dopo aver sottovalutato il caso, Berlusconi si trova a dover gestire un affare scottante, politicamente doloroso soprattutto per gli ex An della maggioranza. L’ultima volta che il premier italiano vide faccia a faccia Lula fu alla fine di giugno, in occasione di un forum economico italo-brasiliano.
I presenti ricordano che non ci fu alcun accenno da parte del Cavaliere al caso Battisti. “Eravamo una decina e Berlusconi non gliene parlò – ricorda Adolfo Urso, allora viceministro – ma non posso escludere che gliene abbia parlato altrove, magari in ascensore”.
In realtà  sembra che un segnale in quella occasione il premier lo mandò, ma in punta dei piedi.
La corte suprema brasiliana aveva già  dato il via libera all’estradizione, mancava però la firma di Lula. Berlusconi, sottovoce, glielo fece presente: “Confidiamo che la decisione della vostra Corte suprema sia applicata”. Niente di più.
Così come, mesi prima a Washington, a margine del summit sulla sicurezza nucleare, Berlusconi andò all’ambasciata brasiliana per incontrare Lula e firmare l’accordo di partenariato strategico tra i due paesi.
Anche ad aprile, in quell’occasione, poche parole su Battisti. Il Cavaliere si limitò ad esprimere “fiducia” nei confronti delle autorità  brasiliane. E Lula se la cavò senza prendere alcun impegno: “Aspettiamo le motivazione della sentenza sull’estradizione, vi terrò informati”.
Il fatto è che in ballo, tra Italia e Brasile, ci sono miliardi di commesse che interessano le più importanti aziende italiane.
A San Paolo insieme al premier c’erano 60 imprenditori, tra cui “big player” come Fincantieri, Finmeccanica, Piaggio, Ferrovie, Telecom, Impregilo.
Non a caso ieri a palazzo Chigi c’era chi commentava con una punta di fastidio la sparata di Ignazio La Russa sul possibile boicottaggio del Brasile a seguito di una decisione sfavorevole.
“A rimetterci saremmo soltanto noi: il Brasile può andare avanti senza l’Italia, ma le nostre imprese posso fare a meno di un’economia che galoppa a ritmi cinesi?”.
Ecco il vero cruccio del premier, l’idea che mesi di faticose trattative commerciali possano saltare per “colpa” di un ex terrorista riemerso dal bianco e nero degli anni Settanta.
“Battisti è un personaggio orribile – confidò Berlusconi a un ministro qualche mese fa – e non capisco perchè dovremmo fare i salti di gioia alla prospettiva di doverlo mantenere noi per anni nelle nostre galere”.
Quando a settembre, dietro il palco di Atreju, Giorgia Meloni gli presentò Alberto Torreggiani, figlio del gioielliere ucciso nel ’79 da un commando dei Pac di Cesare Battisti, il premier non si sbilanciò ma promise un interessamento: “Conosco bene la vicenda, la stiamo seguendo da vicino”. Poi più nulla, a muoversi sono stati i diplomatici e gli avvocati.
Si tratta ora di approntare una linea di difesa per capire come fronteggiare l’emergenza.
La prima mossa sarà  quella di richiamare a Roma “per consultazioni” l’ambasciatore d’Italia Gherardo La Francesca.
Un gesto per segnalare tutto il “disappunto” del governo e preparare il ricorso all’alta corte brasiliana.
Nel frattempo anche la politica non starà  a guardare.
Ai primi di gennaio ci sarà  una manifestazione sotto l’ambasciata brasiliana a piazza Navona e parteciperà  lo stesso Torreggiani.
Forse anche La Russa. Sicuramente ci sarà  Daniela Santanchè, visto che Torreggiani è un dirigente del suo “Movimento per l’Italia”: “Chiederò al presidente Berlusconi di incontrarlo”.
Più di questo, ammettono nel governo, non si può fare.
D’altronde seguire le procedure legali e rispettare il diritto sovrano brasiliano è sempre stata la linea impostata dai ministri Alfano e Frattini. Almeno finora. Perchè nel Pdl in molti già  pensano a far saltare la ratifica dell’accordo Italia-Brasile in materia di difesa, quando a gennaio arriverà  al voto della Camera.

Francesco Bei
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, criminalità, denuncia, economia, emergenza, Esteri, Giustizia, governo | Commenta »

“FATTO FUORI DALL’AUTOMOBIL CLUB PER PIAZZARE GLI UOMINI DEL MINISTRO MICHELA BRAMBILLA”

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

L’INTERVISTA DI LUCA TELESE AL MANAGER BINI SMAGHI LA CUI LISTA PER IL CDA DELL’ACI NON E’ STATA NEPPURE AMMESSA PER FARE SPAZIO AD UN ODONTOTECNICO, FIDANZATO DELLA BRAMBILLA… UNA SERIE INFINITA DI CONFLITTI DI INTERESSE E DI ANOMALIE

Iacopo Bini Smaghi non se l’aspettava.
Manager, 50 anni, una lunga esperienza all’Altea (società  dell’indotto auto) tutto immaginava, quando ha presentato la sua lista per il Cda Aci di Milano, tranne che sarebbe stato eliminata, favorendo quella di un odontotecnico.
Che ha una dote: è il compagno del ministro Brambilla.
Quando inizia questa storia?
Più o meno un anno fa: quando le dimissioni “sospette” di alcuni consiglieri impongono la necessità  di nuove elezioni.
Perchè usa questo vocabolo?
Vede, l’Aci club di Milano gestisce la Sias. E la Sias ha in mano il Gp di Monza, un affare da 50 milioni di euro. Sa cosa significa? Chi gestisce l’Aci Milano ha in mano quella partita.
Tutto interessante. Ma non ha risposto alla domanda…
Dimissioni “sospette” perchè permettono al nuovo ministro di entrare nella partita del nuovo Cda. Infatti la Brambilla nomina un commissario straordinario, Massimiliano Ermolli.
Questa nomina non va bene?
Cominciamo…. Massimiliano è consigliere di Sinergetica, società  di pianificazione aziendale di famiglia, di cui è presidente il padre Bruno che svolge attività  di consulenza per l’Aci, con appalti da centinaia di milioni di euro. Un conflitto di interessi in contrasto con lo statuto.
C’è dell’altro?
Eccome. Ermolli indice le elezioni, con annuncio all’ultimo giorno utile. Poi lui, che doveva essere il garante della regolarità  della competizione si candida in una lista. Curioso, no?
Altro conflitto di interessi?
Basta il buonsenso per capirlo. Di più. Nella lista Ermolli c’è Eros Maggioni.
Il signor Brambilla?
Curiosamente Maggioni si è iscritto all’Aci, a Milano, malgrado risieda a Lecco, due giorni prima del termine utile. Curiosamente fa l’odontotecnico.
Voi, la lista concorrente dove vi eravate iscritti?
A Milano, facevamo parte del cosiddetto Aci club. Una tessera che secondo lo statuto equivale a tutti gli effetti alle altre.
Perchè mi dice questo?
Perchè una commissione, sotto la responsabilità  dell’Ermolli commissario, ci contesta il diritto a partecipare alle elezioni contro l’Ermolli candidato.
E poi che succede?
La commissione che fa capo dell’Ermolli commissario non ammette la nostra lista, spianando la strada all’Ermolli candidato.
E voi che fate?
Si arriva alla farsa di elezioni bulgare. C’è solo una lista in campo, quella degli amici e del compagno del ministro. Ovviamente vince. Non ha concorrenti!
Protestate?
Di più: facciamo due esposti alla procura e uno al Tar.
Il ministero dice che quello al Tar è stato bocciato.
Non è vero. Avevamo chiesto l’annullamento della nostra cancellazione dalla competizione, ma il giudizio è arrivato dopo il voto: il Tar dice, come è ovvio, non possiamo più intervenire su quella controversia.
Quindi partita chiusa?
Per nulla. Bisogna rivotare.
Perchè mai?
C’è una norma che impone un Cda di 5 membri. In questo caso sono 9. Se quattro non si dimettono, e ne dubito, l’attuale Cda decade, e si deve rivotare.
Pazzesco…
Ermolli ha favorito una lista in cui lui stesso, e il compagno della ministra che l’ha nominato, erano candidati! Si tratta di un intervento fuori di qualsiasi norma. Ma non è finita….
C’è dell’altro?
A parte il fatto che tra i consiglieri l’unico che ha una qualche esperienza in materia è Geronimo La Russa, figlio del ministro: ha fatto il pilota!!….
A parte questo?
Tra loro c’è il dottor Bongiardino, presidente della Camera di commercio, che ha sede in uno dei palazzi di proprietà  dell’Aci! Come Presidente della Camera di commercio chiede di comprarlo. Cosa si risponderà  come consigliere Aci?
Altro conflitto di interesse?
Plateale. Ma c’è di peggio.
Mi dica…
Il Cda ha designato dei consiglieri nella Sias. Tra cui Fabrizio Turci, direttore Aci di Milano.
Come è possibile?
Non lo so. Va chiesto alla Brambilla come si possa essere sia controllore che controllato!
C’è dell’altro?
Ciliegina sulla torta. Pier Fausto Giuliani, altro membro del Cda. Sa il suo precedente lavoro?
Quale?
Tesoriere dei Circoli della libertà  la ministra l’ha definito uno dei miei “13 uomini d’oro”.
Morale della favola?
Il Cda in cui siede il marito del ministro nomina alla Sias uno dei principali collaboratori del ministro. Mica male.

Luca Telese
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Brambilla, Costume, denuncia, governo, PdL, Politica, radici e valori | 1 Commento »

GIUSTIZIA, MANCANO I SOLDI, STOP ALLE BANCHE DATI, RIVOLTA DELLE PROCURE: SARA’ PARALISI

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

NON CI SONO I FONDI MINISTERIALI PER I SERVIZI INFORMATICI, SI RISCHIA IL BLOCCO DI MILIONI DI ATTI GIUDIZIARI… UNA SCONFITTA PER I CITTADINI CHE HANNO DIRITTO ALLA GIUSTIZIA

Con l’anno nuovo i tribunali e le procure di tutta Italia dovranno tirare fuori dalla soffitta i vecchi archivi cartacei e rimettere in sesto le fotocopiatrici: i servizi di manutenzione e assistenza ai sistemi informatici sono sospesi. Questo il contenuto di una circolare che il ministero della Giustizia ha inviato a presidenti di Corti di Appello e procuratori generali.
E che rischia di bloccare milioni di atti giudiziari.
Il motivo?
Semplicissimo: i soldi non ci sono.
La comunicazione, che porta la firma di Stefano Aprile, direttore generale per i sistemi informativi automatizzati di via Arenula, parla di “mancata assegnazione delle risorse finanziarie” che rende “necessario procedere alla revoca”.
Un’altra tegola per la giustizia italiana, spesso accusata di essere lenta.
Che ora si ritrova a dover abbandonare le tastiere e riprende in mano la penna. Nel segno della modernità .
La lista di “aiuti” via computer di cui si servono i magistrati è lunga.
E ormai imprescindibile.
Si va dal Re.Ge, il registro penale in cui approdano tutte le notizie di reato, ai vari software per coordinare i lavori tra organi inquirenti, giudicanti e avvocati. Tutto sospeso: via Arenula non può più pagare le aziende che forniscono il servizio.
L’unico modo per risolvere eventuali guasti sarà  quello di chiamare un numero verde e, si legge nella circolare, “compatibilmente alle risorse umane disponibili e al livello know how posseduto sulla singola applicazione” si provvederà  a pianificare gli interventi”.
Niente più servizi in tempo reale, niente più tecnici in sede. Il che, secondo le toghe, vuole dire blocco.
Preoccupato il procuratore capo di Roma, Giovanni Ferrara: “Questa decisione – dice – rischia di provocare gravissimi problemi di funzionalità  e di collegamento tra la polizia giudiziaria, i pm, i giudici e gli avvocati. A questo punto non siamo più certi di poter continuare a garantire lo stesso servizio ai cittadini”.
Così anche il procuratore di Napoli, Giandomenico Lepore: “Ci domandiamo come si potrà  fare, perchè in queste condizioni è inutile andare a lavorare. Se si vuole far camminare la giustizia, bisogna spendere soldi. Si possono fare tutti i proclami che si vogliono sul tema, ma bisogna anche rendersi conto di quando il Governo si mette di traverso all’amministrazione giudiziaria”.
Molte le Procure che hanno già  scritto al ministero per protestare, molte quelle che lo faranno oggi.
Sul piede di guerra anche l’Anm. Il presidente Luca Palamara esprime “preoccupazione, stupore, allarme. C’è il concreto rischio che la giustizia possa subire un altro colpo ferale a causa degli ulteriori disservizi che potranno crearsi. Da tempo sosteniamo la necessità  di considerare il settore giudiziario un settore strategico per il Paese, invece dobbiamo amaramente constatare come avvenga sistematicamente il contrario. Se l’informatizzazione dovesse venire meno, il principale sconfitto sarebbe il cittadino”.
Il governo pensa al legittimo impedimento, ma i veri impediti ad ottenere giustizia alla fine sono i cittadini.

argomento: denuncia, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

IL FUTURO DELLA STRATEGIA DEI VELENI: SIAMO SOLO AGLI INIZI

Dicembre 31st, 2010 Riccardo Fucile

LA DENUNCIA VIVE DELLA VERITA’, LA DIFFAMAZIONE DELL’ILLEGALITA’: NON DIMOSTRA, INSINUA…CASO BELPIETRO: CHI VUOLE UNA MEZZA VERITA’, SE LA FALSITA’ TOTALE SUONA MEGLIO?… L’ANALISI DI LUCIA ANNUNZIATA

Maria Antonietta non ordinò mai la famosa collana di diamanti, e non disse mai di dare da mangiare al popolo brioche.
Ma per ristabilire queste verità  sono stati necessari almeno un paio di secoli, e nel frattempo, come dire, Maria Antonietta, dal suo aldilà , di questa verità  non sa esattamente più che farsene: non saranno un po’ di storici a recuperarle una reputazione che i libelli anti regime le hanno in ogni caso rovinato in eterno.
La macchina del fango è una cosa seria, e quella che abbiamo visto al lavoro, indefessamente, negli ultimi anni in Italia, è ancora ben poca cosa.
Ha dunque ampiamente tempo e occasione per crescere, se i suoi apprendisti stregoni lo vorranno.
Una certezza infatti abbiamo su questo strumento: la macchina della delegittimazione è straordinariamente efficace, ed è sicuramente irreversibile.
E’ una tesi, d’altra parte, già  sostenuta in un libro scritto un po’ di anni fa, nel 1996 (nel 1997 pubblicato in Italia da Mondadori), e che val la pena rileggere nel clima che si respira oggi in Italia.
In «Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all’origine della Rivoluzione francese», il noto storico di Harvard, Robert Darnton (autore di un altro libro culto degli Anni Ottanta, «The Great Cat Massacre and Other Episodes in French Cultural History», 1984) racconta come la libellistica settecentesca francese, con le sue opere erotiche e di diffamazione politica, abbia contribuito a preparare la Rivoluzione tanto quanto il possente lavoro intellettuale degli illuministi.
Anzi, sottolinea Darnton, il lavoro filosofico dei Lumi diventa tanto più efficace perchè reinterpretato e popolarizzato attraverso la letteratura erotico-diffamatoria. Il più alto esempio di questa commistione è, secondo lo studioso, «Les Bijoux indiscrets», uscito dalla penna di Denis Diderot, il più libertario dei grandi illuministi francesi.
L’accostamento fra il clima prerivoluzionazio francese e gli schizzi italiani odierni sembra – mi rendo conto – pretenzioso oltre che forzato.
In realtà , se è vero che la diffamazione è sempre stata, nei secoli – dall’impero romano ai regimi autoritari del Novecento, quali fascismo e comunismo -, uno strumento politico per eccellenza, è durante la rivoluzione francese che assume i caratteri di quel mix tutto a noi contemporaneo di sesso, politica e comunicazione di massa.
Un esempio che parla bene al nostro orecchio è il best seller prerivoluzionario «Anecdotes sur Mme la Comtesse Du Barry», del 1775, in cui si racconta l’ascesa di Marie-Jeanne Bèen, contessa Du Barry, dal bordello dove esercitava la sua professione di prostituta al letto del re di Francia, e dunque al potere.
Una scalata che fa leva sulle debolezze del corpo del re, sessuali o meno che esse fossero.
Un corpo concepito nella tradizione come sacro, e che viene invece materialmente avvilito dai suoi stessi bisogni, al punto da far risultare un’associazione imperdibile, secondo Darnton, cioè che lo scettro «non è più solido del pene del re».
Il libro contribuì così a creare una forte impressione, il luogo comune che «una masnada di farabutti si era impadronita dello Stato, aveva dissanguato il Paese e trasformato la monarchia in dispotismo».
Naturalmente, osserva Darnton, la verità  storica è ben lontana da tutti questi racconti; ma la verità , appunto, arriva troppo tardi.
Detto questo, va aggiunto che è ovvio (e anche lo storico non intende sostenere nulla di diverso) che la rivoluzione francese è un evento più grande della libellistica che aiutò a prepararla; ma lo studio sull’efficacia della manipolazione pubblica vale, si è visto poi, per altre cause, altri travolgimenti storici, di segno anche perfettamente contrari tra loro.
Molto rilevanti dunque per l’oggi sono le conclusioni che Darnton trae in merito: «Le nostre fonti ci consentono di stabilire un nesso tra la circolazione della letteratura illegale da un lato, e la radicalizzazione dell’opinione pubblica dall’altro».
Frase, quest’ultima, che è la chiave giusta per capire la distinzione fra denuncia e diffamazione: la prima vive della verità , ed è dunque provabile e provata, la seconda vive dell’illegalità , e dunque non solo può ma deve vivere di falsità , di mancanza di prove.
La forza d’impatto della diffamazione è proprio nella sua capacità  di insinuare, non di dimostrare.
Come si vede, che abbiano o meno letto i libri citati, gli operatori a tempo pieno della macchina del fango del nostro Paese hanno delle ottime ascendenze, e sanno cosa fanno.
Una denuncia funziona tanto più se non ha certezza, è tanto più efficace se non provata.
La scelta del direttore di Libero, Maurizio Belpietro, di scrivere storie sentite e non verificate, di dare voce a sospetti come se fossero verità , è perfettamente allineata con queste regole.
Eppure, nello scrivere queste parole, non tutto torna.
Maurizio Belpietro non è l’ultimo arrivato del giornalismo italiano. Sa bene cosa scrive, ne calcola gli effetti, e conosce meglio di chiunque, essendo da tanti anni direttore, le regole della verifica delle fonti.
Se un giornalista di questo livello passa al prossimo stadio del «senza fonti», ci dobbiamo chiedere non tanto perchè lo fa, ma cosa registra.
In effetti, la sua scelta registra per tutti noi, non tanto una nuova fase nella battaglia politica interna al centrodestra, quanto la presa d’atto che si è entrati in nuove condizioni politico-temporali: se è vero che la delegittimazione funziona perchè offre un’immagine, dà  un suggerimento, solleva, come si sarebbe detto una volta, in un’altra sinistra, «un’emozione», allora forse non vale nemmeno più la pena di mascherarla con prove posticce o servizi giornalistici sbilenchi.
Insomma, chi vuole una mezza verità  se la falsità  totale suona tanto meglio?
La nuova fase della macchina del fango è questa: ce la segnala Belpietro con il suo solito andare alla «sostanza» delle cose, com’è nel suo stile sincero.
Il suo editoriale di due giorni fa è il «next step», il futuro prossimo venturo del clima in cui vivremo.

Lucia Annunziata
(da”La Stampa“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Giustizia, governo, Politica, radici e valori, Stampa | Commenta »

DONNA RACHELE: DACCI OGGI L’ESCORT QUOTIDIANA, ANCHE SENZA RISCONTRI

Dicembre 30th, 2010 Riccardo Fucile

PER LA PROSTITUTA CHE SOSTIENE DI AVER INCONTRATO FINI, GRANDE RISALTO SULLA STAMPA BERLUSCONIANA: GIA’ PRONTO UN CALENDARIO E VARIE INTERVISTE… NON HA ALCUNA PROVA A SOSTEGNO, LA POLIZIA LOCALE NON LA RITIENE CREDIBILE, MA PER IL MANDANTE DELL’OPERAZIONE VA BENE LO STESSO… FINI HA QUERELATO CON AMPIA FACOLTA’ DI PROVA

“Non voglio parlare, chiama il mio agente”.
Mentre si scatena la caccia al video dell’intervista che stando agli annunci di Libero e il Giornale getterebbe fango sul presidente della Camera Gianfranco Fini, la escort più amata dai berluscones lascia delusi clienti, fan e curiosi che da due giorni la stanno cercando al telefono e nel suo appartamento di Reggio Emilia. “
Oggi è scesa a Roma a trovare amici e domani sarà  a Milano” rispondeva ieri uno dei suoi agenti, riferendo dei prossimi impegni, “tra cui quello di un calendario”…
Rachele, nome d’arte di questa misteriosa escort sui 30 anni che adesca clienti tramite Internet e sogna il Grande Fratello, dosa le dichiarazioni per far crescere l’attenzione su “rivelazioni” al momento prive di alcuna pezza d’appoggio.
E gli ingredienti per dettare l’agenda mediatica ci sono tutti: le idee di destra e la scelta di farsi chiamare come la moglie di Mussolini, l’ambientazione a Reggio Emilia, cuore della regione rossa in cui esercitava l’antico mestiere Nadia Macrì, la escort che ha fatto scoppiare lo scandalo del “Bunga Bunga” di Berlusconi.
Con una sostanziale differenza: Macrì ha già  parlato coi magistrati che indagano per favoreggiamento della prostituzione, fornendo più di un riscontro.
Ed è proprio quando le notizie dei festini del premier avevano già  fatto il giro del mondo che, una quindicina di giorni fa, Rachele ha registrato il videotape di 13 minuti in cui sostiene di aver trascorso tre notti con il presidente della Camera.
La prostituta, che secondo gli stessi megafoni a mezzo stampa non prova le sue parole, riferisce di incontri con Fini a Reggio Emilia nel novembre 2009, lo scorso maggio e in settembre.
L’alcova sarebbe nella zona del Tribunale, un appartamentino ad hoc per ricevere i clienti agganciati sul Web. «Ciao sono     Rachele, si legge nell’annuncio online, italiana, giovane, elegante, molto sexy e provocante, sono una modella pronta ad esaudire ogni tuo più particolare desiderio, posso riceverti o raggiungerti con un po’ di preavviso”.
Nel messaggio in favor di telecamera invece, sempre secondo quanto riporta Il Giornale, ci sono anche i dettagli di uno degli incontri col presidente della Camera, che “arriva su un’Audi blu accompagnato da quella che sembra essere una guardia del corpo”.
Si parla di iniziali 500 euro e di un totale di duemila che sarebbero comprensivi di un extra “per pagare il suo silenzio”.
La rottura del patto…?
Quando Fini non si sarebbe più fatto vivo e non sarebbero arrivati segnali da chi le avrebbe promesso una partecipazione al programma televisivo “Grande Fratello”.
Le reazioni degli ambienti vicini al presidente della Camera sono state durissime.
Ieri il capo della segreteria politica di Futuro e Libertà  Carmelo Briguglio, cogliendo l’occasione delle dichiarazioni del premier sul presunto complotto che ostacolerebbe la rimozione dei rifiuti a Napoli, ha replicato: ”L’unico complotto ormai chiaro a tutti è quello ordito dalla stampa controllata dal premier contro Gianfranco Fini, di cui unico beneficiario è Berlusconi”…
Martedì il capogruppo Italo Bocchino aveva sottolineato che “prima di sparare fandonie sulla escort si doveva verificare attraverso la prefettura se Fini era stato lì nei periodi indicati da chi l’accusa. Invece ecco l’ansia di tirar fuori queste fandonie”.
La Prefettura di Reggio Emilia, contattata ieri dal Fatto Quotidiano, non ha rilasciato dichiarazioni su presenze istituzionali nei periodi indicati dalla escort, che tuttavia non viene ritenuta credibile dalle forze dell’ordine   locali. In questa storia con troppi condizionali, dunque, l’unica cosa certa è la querela annunciata da Gianfranco Fini.
Se a Reggio Emilia non sono in corso accertamenti la Procura di Milano, competente territorialmente per l’ipotesi di reato di diffamazione a mezzo stampa, ascolterà  probabilmente, oltre a Rachele, tutti coloro che hanno raccolto le sue confidenze.
“Non siamo stati convocati dall’autorità  giudiziaria, ha risposto ieri uno dei collaboratori dell’agenzia milanese B&G production che cura l’immagine di Rachele, lei si è rivolta a noi circa un mese fa, poi ha girato il video. Si assume tutte le responsabilità  di quanto afferma. Dai dettagli che ha fornito ci ha fatto credere che fosse vero ma non avendo foto degli incontri… Al momento è impegnata ma non si negherà  a interviste. Noi ci occupiamo di spettacolo e televisione: Rachele ha già  fatto dei backstage, vuole fare un calendario”…

Stefano Santachiara
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, emergenza, Fini, Giustizia, governo, PdL, Politica, Stampa | Commenta »

“NESSUN VISITA DI FINI PREVISTA AD ANDRIA”: LA PROCURA VERIFICA CHE LA STORIA DEL FALSO ATTENTATO NON STA A GALLA

Dicembre 30th, 2010 Riccardo Fucile

INTERROGATI PERSONAGGI LEGATI ALLA CRIMINALITA’ PUGLIESE…SI CERCA LA FONTE DELLA PRESUNTA INFORMAZIONE DATA A BELPIETRO CHE NON NE HA RIVELATO IL NOME E SI INDAGA   SUI RAPPORTI DI FREQUENTAZIONE DI COSTUI CON IL DIRETTORE DI LIBERO

Le prime verifiche sull`agenda di Gianfranco Fini.
Una raffica di audizioni di personaggi legati alla criminalità  organizzata del Nord Barese.
Infine un lavoro meticoloso di intelligence per individuare il fantomatico Mister X che avrebbe raccontato al direttore di Libero, Maurizio Belpietro, i particolari sull`organizzazione di un attentato al presidente della Camera per la prossima primavera ad Andria.
Tassello su tassello, gli investigatori della Digos di Bari, incaricati dal capo della Procura Antonio Laudati, stanno cercando di ricostruire il mosaico del mistero, per svelare i contorni di un possibile complotto oppure di un allarme incauto.
L`ipotesi di reato alla base del fascicolo di inchiesta dell` antimafiadi Bari è “attentato perfinalità  terroristiche o di eversione”, essendo il bersaglio la terza carica dello Stato, ma al momento non ci sono nomi iscritti nel registro degli indagati.
Il primo passo è stato l`acquisizione dell`agenda del presidente della Camera allo scopo di monitorarne gli spostamenti futuri, e dalla prima verifica è stato già  possibile escludere che fosse stata programmata una sua visita ad Andria, nel mese di aprile.
I dati saranno confermati ufficialmente nelle prossime ore. In ogni caso, assicurano in Questura, saranno intensificati i controlli durante le visite dei politici in Puglia.
Il secondo step degli inquirenti è stato incontrare, ieri mattina, alcuni informatori: pregiudicati che gravitano nel mondo malavitoso della zona di Andria, potenzialmente in grado di stanare il presunto esecutore materiale dell`attentato.
Colui cioè che, nel racconto di Belpietro, avrebbe intascato 200 mila euro per fingere l`agguato aFinà­, allo scopo di far ricadere la colpa sul premier Berlusconi.
E ancora. Si riparte dalle dichiarazioni di Belpietro, rese durante il lungo interrogatorio di lunedì scorso a Milano.
Al procuratore aggiunto Armando Spataro non ha fornito il nome della sua fonte, ma ha dato alcune indicazioni utili a identificarlo.
Seguendo i pochi elementi in possesso, gli investigatori in cerca della fonte si muovono su più fronti, spaziando dal Milanese alla Puglia.
E, a supporto della caccia alla talpa, si indaga sui rapporti di frequentazione che lo legherebbero al direttore di Libero.
Gli agenti della Digos, chelavorano in collaborazione con i colleghi di Milano, vogliono infatti capire se l`incontro avuto «prima di Natale», come scritto da Belpietro nell`editoriale, sia avvenuto nella redazione del quotidiano o in circostanze private.
La delega di indagine data dal procuratore Laudati è infatti molto ampia e comprende anche la ricerca del presunto mandante dell`attentato, partendo proprio dalle indicazioni fornite da Maurizio Belpietro.

Mara Chiarelli
(da “Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Fini, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori, Stampa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2010
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA