Destra di Popolo.net

LA LEGA RAZZISTA CONTRO I TERREMOTATI STRANIERI: “LA SMETTANO DI LAMENTARSI, CHE CAZZO VOGLIONO?”

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

DIMENTICANDO CHE VI SONO OPERAI STRANIERI TRA LE VITTIME, UN INFAME ROTTAME DELLA POLITICA, MAURO MANFREDINI, CAPOGRUPPO DELLA LEGA NORD IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA, NON TROVA DI MEGLIO CHE SFOGARE IL SUO ODIO RAZZIALE CONTRO GLI SFOLLATI STRANIERI…E’ LUI IL VERO CLANDESTINO DELL’UMANITA’

Altro che cittadinanza onoraria: “Andate a vedere nei campi, sono trattati come principi. E poi si lamentano: ma che cazzo vogliono?”.
Il capogruppo della Lega Nord in regione, Mauro Manfredini, rompe gli argini e innesca la polemica sugli stranieri ospitati nei campi allestiti dalla protezione civile nei territori colpiti dal sisma in Emilia-Romagna.
Parole indegne che sfociano nel turpiloquio contro i cittadini non italiani e che attirano su Manfredini lo sdegno di tutti i partiti.
“Chi osserva un minuto di silenzio per le vittime del terremoto e poi ne offende la memoria – attacca la vicecapogruppo dei Democratici in viale Aldo Moro, Anna Pariani – non è degno di sedere qui dentro”.
Pariani aveva proposto di “concedere la cittadinanza onoraria alle vittime del terremoto di origini straniere”.
Lo scontro è nato dalla risoluzione proposta dal centrosinistra per invitare la giunta Errani a sollecitare la diffusione dell’iniziativa per il conferimento della cittadinanza italiana onoraria ai bambini nati da genitori stranieri.
Un documento passato con il voto a favore di tutta la maggioranza e del Movimento 5 Stelle, e la contrarietà  del centrodestra.
Proprio nelle battute finali del dibattito, tuttavia, Manfredini ha chiamato in causa gli sfollati di origini straniere: “Andate nei campi a vedere come stanno – ha detto il capogruppo del Carroccio rivolto agli esponenti del centrosinistra -. Sono trattati come principi”.
Manfredini li ha poi accusati di “defecare di fianco alle tende” e di “lamentarsi della carne di pollo. Che se la facciano portare dalle loro comunità  islamiche, ma che cazzo vogliono?”.
Un intervento in preda al delirio, visto che nessuno ha mai riportato di lamentele degli sfollati stranieri o di comportamenti incivili degli stessi.
E’ questa la Lega che si rinnova? E’ questa la Lega di Maroni? Quella che mantiene capogruppo del partito in Regione un infame razzista che non ha rispetto neanche delle vittime del terremoto?
Forza Maroni, facci vedere se hai le palle di espellere questo rifiuto dell’umanità  o farai finta di nulla come hai fatto con l’inquisito Pini solo perchè è della tua corrente.

 

argomento: Costume, denuncia, LegaNord | Commenta »

ECCO CHI NON PAGHERA’ L’IMU: COSTRUTTORI, PARTITI, FONDAZIONI ED ENTI

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

I CITTADINI PAGANO MA LO STATO ESENTA I SIGNORI DEL MATTONE, LE FONDAZIONI BANCARIE, GLI ENTI ECCLESIASTICI, LE FORZE POLITICHE E SINDACALI

“Calcola la tua Imu”. I siti dei giornali in questi giorni sono giustamente pieni di sezioni che aiutano i lettori a stabilire quanto dovranno pagare di imposta sugli immobili.
Soltanto che c’è qualcuno che può attendere la scadenza del 18 giugno con molta più tranquillità  degli altri e senza dannarsi l’anima con le simulazioni.
Alle categorie che vedete qui sotto è stato infatti risparmiato il disturbo di preoccuparsi prima e di pagare poi (a chi è andata male, tocca almeno l’aliquota dimezzata, per qualcun altro è forse l’ultimo anno di pacchia).
Esenzioni sacrosante? Può darsi.
Ma allora che dire di chi ha dato gratuitamente la casa a suo figlio o al nipote e si trova a pagare come se avesse una seconda casa sfitta?
E degli anziani che hanno la residenza in ospizio o in clinica e devono pagare l’Imu sulla loro vecchia casa come se fosse una seconda abitazione?
Insomma, al tavolo delle esenzioni c’è sempre qualcuno che è più esente degli altri: eccovene una breve panoramica con alcune ipotesi di mancato incasso per Stato e comuni.

I costruttori risparmiano 35 milioni

Sospiro di sollievo tra i costruttori: le loro proposte per combattere la crisi dell’edilizia hanno trovato largo spazio nel dl Sviluppo che il ministro Passera presenterà  in Consiglio dei ministri questa settimana (un tentativo di un senatore Pdl di inserire norme simili nel decreto fiscale era infatti fallito nelle scorse settimane per mancanza di copertura economica).
Questi i provvedimenti più rilevanti: per chi acquista una casa sotto i 200 mila euro è prevista l’esenzione dall’Imu per i successivi due anni, a cui probabilmente sarà  aggiunto l’azzeramento dell’Iva e dell’imposta di registro per un mancato gettito totale di circa 150 milioni di euro (data la soglia dei 200 mila euro, per di più, si tratta di un’esenzione che avrà  effetti solo fuori dalle città  grandi e medie, dove le case costano di più).
I costruttori, dal canto loro, avranno invece l’esenzione dall’Imu per gli appartamenti non venduti fino al terzo anno dalla fine dei lavori. Costo stimato: 35 milioni.

Fondazioni bancarie, un regalo che vale 5-10 milioni

Per il governo e il fisco italiano sono istituzioni no profit, per la Cassazione — ad esempio — non proprio, come dimostra una sentenza del 2009: sta di fatto che le fondazioni bancarie non pagheranno nemmeno un euro di Imu sui loro oltre 1.500 immobili e 712 terreni.
E dire che hanno un patrimonio complessivo che supera di un po’ i 50 miliardi di euro e controllano la stragrande maggioranza delle banche italiane, da cui incassano un paio di miliardi di proventi l’anno.
Tant’è: sono esenti.
Le magnifiche 88 si difendono sdegnate attraverso il presidente dell’associazione “di categoria” Giuseppe Guzzetti, numero uno di fondazione Cariplo dal 1997: non è vero che non paghiamo e in ogni caso, quello beneficiato dall’esenzione, è solo il 2% del patrimonio, immobili destinati ad attività  benefiche.
A spanne, si tratta di beni a bilancio per un valore superiore al miliardo di euro e di un erosione del gettito collocabile tra i 5 e i 10 milioni di euro l’anno: spiccioli, per le fondazioni, ma è anche così che si resta ricchi.

Enti ecclesiastici, dal 2013 “tassati” solo i turisti

Per gli immobili di loro proprietà  si tratta dell’ultimo anno di vacche grasse.
Dal gennaio 2013 entra in vigore, infatti, la norma varata a febbraio dal governo per stringere le maglie all’elusione Imu degli enti no profit: luoghi di culto e attività  non a scopo di lucro (come alcune scuole) continueranno a non pagare, tutti gli altri dovranno tirar fuori i soldi. Il problema, finora, era che la legge prevedeva l’esenzione per quei luoghi in cui si svolgeva un’attività  “non esclusivamente commerciale”.
Una definizione vaga che finiva per consentire a tutti o quasi di auto-dichiararsi esenti, persino a qualche albergo quattro stelle: bastava ospitare una cappella o destinare l’ala di un palazzo a convento o ricovero.
Ora si pagherà  percentualmente: non per la parte in cui dormono le suore, per rimanere all’esempio dell’hotel, sì per quella che ospita i turisti.
Le stime di gettito sono le più varie: si va dai 100 milioni ipotizzati dal governo ai 500-700 stimati dall’Anci.

Forze politiche e sindacati, il rebus della “natura commerciale”

Vale il discorso fatto per la Chiesa: dall’anno prossimo anche a loro dovrebbe applicarsi la norma sulla “natura commerciale” anche parziale dell’attività  svolta all’interno degli immobili. Per i partiti, in realtà , e per le fondazioni a loro riferibili — come quelle che hanno inglobato il patrimonio ex Democratici di sinistra ed ex Alleanza nazionale — non dovrebbe cambiare granchè: in genere non traggono profitti da quanto fanno nelle loro sedi. Per i sindacati, invece, potrebbero esserci novità  spiacevoli almeno per gli uffici dei patronati (i Caf) e per quelli che ospitano le lucrose attività  di formazione.
Nessuna ipotesi è però possibile sul gettito, visto che non si sa nemmeno a quanto ammonti il patrimonio immobiliare dei sindacati, a partire da quello ereditato gratis dalle organizzazioni fasciste: qualche anno fa, per avere un’idea, la Cgil vantava 3 mila sedi e la Cisl 5 mila (ma non si sa quante siano di proprietà ), mentre la Uil dichiarava invece beni immobili per circa 35 milioni di euro.

Dimore storiche, dai Ruspoli ai Torlonia: sconto del 50%

I fortunati proprietari — tra cui abbondano banche, società  immobiliari e rampolli di vecchie famiglie nobili — di palazzi patrizi in città , ville e castelli antichi in campagna avranno lo sconto del 50%.
Quanti siano esattamente non si sa. Ma l’Asdi (Associazione dimore storiche italiane) sostiene di rappresentare cinquemila iscritti e 17 mi-la dimore storiche, alcune delle quali — come vi abbiamo raccontato domenica — sono in parte affittate alla distribuzione delle grandi firme del lusso a prezzi stratosferici (e pure la tassa su quel reddito è scontata).
Quando, a dicembre, l’Imu fu varata senza eccezioni, l’Asdi parlò di aumenti del 600% e profetizzò vendite in massa e/o fine dei lavori di manutenzione: poi è arrivato lo sconto e la situazione si è normalizzata.
Quanto al gettito, il Tesoro a novembre calcolava l’erosione del gettito dovuta al “trattamento di favore” delle dimore storiche in almeno 23 milioni di euro l’anno.

Marco Palombi
(da “Il Fatto Quotidiano
”)

argomento: Costume, denuncia | Commenta »

DA “FORZA ITALIA” A “ITALIA PULITA”: IL RINNOVAMENTO DEL PDL

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

DEPOSITATO IL MARCHIO DA PARTE DEL TESORIERE ROCCO CRIMI. IL SIMBOLO RIPRENDERA’ IL TRICOLORE… SUPERVISIONE DI DELL’UTRI E BERTOLASO

Allenatore, certo. Di una squadra nuova di zecca che farà  ancora della faccia di bronzo una insindacabile virtù.
Silvio Berlusconi si avvia a diventare il “coach” di Italia Pulita, la nuova anima del centrodestra che alle prossime politiche prenderà  le forme di un listone civico, vero catalizzatore di voti di quello che un tempo è stato il Pdl.
Per andare “oltre” ma, soprattutto, per conservare il bacino elettorale oggi in piena diaspora.
Italia Pulita è una creatura politica creata a tavolino, nè più e nè meno di come, ormai quasi vent’anni fa, fu costruita Forza Italia.
E gli somiglia pure un po’.
“Volti nuovi — ha chiesto il Cavaliere — anche sconosciuti, ma voglio facce pulite e poi persone vere, che la gente riconosca e che consideri dei punti di riferimento di valori solidi; se fossero ancora vivi, ci metterei dentro Vianello e la Mondaini”.
Ecco, dunque, quello che è accaduto.
Che venerdì scorso, durante la convention del Pdl alla Camera, Berlusconi si è reso conto drammaticamente che il suo seguito si era polverizzato insieme con il partito; troppe sedie vuote, troppe defezioni, anche importanti, di primo piano, troppe critiche alla sua “pazza idea” di farsi l’euro in casa propria.
E, come sempre accade quando Berlusconi prova forti momenti di scoramento, subito dopo ne fa seguire un altro di grande efficienza. E ideazione.
Ieri mattina di buon ora, ha quindi spedito al Viminale Rocco Crimi, lo storico tesoriere del partito, per registrare nome e simbolo della nuova creatura.
Pare che, per limare alcuni dettagli, sia stato sveglio tutta la notte di sabato, accanto al suo fedele amico di sempre, Marcello Dell’Utri.
E proprio lui, alla fine, ha tirato fuori il “coniglio dal cilindro”, lo slogan da mettere sotto il nuovo nome: “Cambiare per unire”.
Anche sul simbolo, l’inossidabile coppia Berlusconi-Dell’Utri è andata sul classico.
Il simbolo della lista ricorderà , almeno nei colori, la vecchia bandiera di Forza Italia (bianco, rosso e verde), ma la scritta di Italia Pulita dovrebbe essere in azzurro, “sfumata”, non solo per essere di richiamo al popolo “azzurro”, ma anche perchè, com’è noto, gli italiani “si sentono azzurri dentro”, sarebbe stato l’ennesimo suggello di Dell’Utri mentre sul televisore vedeva scorrere le immagini di Italia-Germania dell’82 rimandate in onda da La 7.
Il nuovo nome è stato sottoposto a un sondaggio instant di Alessandra Ghisleri.
E i risultati sono stati talmente incoraggianti da convincere il Cavaliere a mettere subito sotto chiave la trovata.
Pare che circa il 65% del campione abbia dato il proprio “entusiastico assenso” a un partito composto da campioni di “pulizia morale”.
Già , ma dove andarli a cercare? Mica facile.
Anche qui, però, il genio mediatico di Berlusconi ha dato il colpo d’ala che tutti attendevano.
E, allora, ecco più nel dettaglio che cosa conterrà  Italia Pulita: sarà  piena di “giovani imprenditori e anche giovanissimi ragazzi appena usciti a pieni voti dall’università , che si vogliono imbarcare nella ricostruzione morale e politica del Paese”.
Peccato che ad Irene Tinagli abbia già  pensato Montezemolo, perchè la “morettina che va sempre a Ballarò” piaceva anche a B.
Lo scout di questi “volti puliti” sarà  Guido Bertolaso. Per quelli più noti ci si è affidati a Gerry Scotti.

Sara Nicoli
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: PdL | Commenta »

SPRECHI: IL NUOVO OSPEDALE DI MURGIA, COSTATO 110 MILIONI DI EURO E MAI PARTITO

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

PREVISTO TRA ALTAMURA E GRAVINA, DOVEVA APRIRE NEL 1990 ED ESSERE UN POLO SANITARIO D’ECCELLENZA… TRA CONDOTTE DELL’ACQUEDOTTO DA RIFARE E DANNI DA MALTEMPO, VENTI ANNI SPRECATI DALLA BUROCRAZIA

Nell’atto che ne decretava la nascita — nel 1990 — era scritto che si candidava ad essere il polo di eccellenza di una sanità  all’avanguardia, il meglio che si potesse offrire.
Non lo è mai stato. Non a causa della malasanità . Ma perchè le sue porte, in 22 anni, non si sono mai aperte.
E’ la storia del Nuovo Ospedale della Murgia in provincia di Bari: nel suo nome la prima contraddizione.
Era nuovo 22 anni fa, quando ne fu approvata la costruzione. Non lo è più oggi visto che quella è la più grande struttura incompiuta della sanità  del sud Italia e, forse, del Paese intero.
110 milioni di euro spesi in 22 anni per non entrare mai in funzione.
Un lasso di tempo incredibile, nel quale si sono alternati sei presidenti di Regione, è cambiata la moneta in circolazione, sono cambiati i partiti ma la storia del polo sanitario no. E’ come fosse congelato.
L’ospedale si trova a metà  strada tra il comune di Altamura e quello di Gravina, nel mezzo dello splendido parco dell’Alta Murgia, tra paesi nei quali le comunità  vivono prevalentemente di agricoltura.
La struttura è divisa in tre lotti, due edifici gemelli da sette piani e uno centrale da cinque. Trecento i posti letto previsti.
Doveva servire una intera zona alla quale non era stato offerto molto. La sua storia è un groviglio di problemi burocratici e politici.
I primi finanziamenti sono stati approvati dal Consiglio regionale nel 1990: 8 miliardi nel primo triennio, 53 miliardi nel secondo, per un totale di 61 miliardi di lire.
Nel 1996 arriva dal Parlamentino pugliese un nuovo stanziamento: altri 30 miliardi di lire. Il primo lotto viene bandito nel 1997 e consegnato sette anni dopo.
Siamo al 2004, la moneta è cambiata; si stanziano nuovi fondi, 23 milioni 750 mila euro. Ma i lavori del secondo edificio non procedono più speditamente del primo.
Bandito nel 2004 viene realizzato dopo un estenuante stop and go, durato anni. Non è la volontà  politica a bloccare i lavori quanto piccoli e penetranti problemi di ordine burocratico.
Ci si ferma per un mese per le condotte dell’acquedotto da rifare, 150 giorni per attendere la prima variante, altri tre mesi per attendere la variante che non arriva e quando finalmente c’è, ci si riferma per sette mesi per la perizia di assestamento; altri quattro mesi per il maltempo e poi una pausa per richiedere i danni causati dal maltempo che si sono tradotti in un risarcimento alla ditta costato 140 mila euro dopo un accordo bonario. Si potrebbe continuare all’infinito. Il terzo lotto vive, invece, il passaggio di consegne tra l’allora presidente di Regione Raffaele Fitto e il suo successore Nichi Vendola.
All’inizio si propende per snellire la pratica e accontentarsi di due edifici; ma poi si sceglie di andare avanti per dare un senso a quel progetto che parlava di “un grande ospedale all’avanguardia”.
Il terzo lotto viene bandito nel 2008; arrivano altri 21 mila 470 euro. Non è finita.
Nel 2010 la Giunta regionale ricava dal bilancio 10 milioni di euro per poter mettere riparo al deterioramento dei materiali che nel corso dei 15 anni di lavori, ha inevitabilmente colpito gli edifici.
La struttura ha una sua forma; si inizia a parlare di inaugurazioni e di porte che si aprono. Ma dietro l’angolo c’è un altro ostacolo.
L’esperienza del terremoto dell’Aquila insegna che un ospedale è all’ avanguardia anche quando resiste a qualsiasi scossa. Quello di Altamura non lo è.
Una beffa; una struttura ancora da inaugurare è già  vecchia al punto che bisogna correre ai ripari e procedere agli adeguamenti sismici e antincendio.
Questo significa una nuova emorragia di denaro pubblico: 3 milioni e 500 mila euro per il primo intervento, 5 milioni previsti per il secondo.
Quando saranno ultimati i lavori, si dovrà  bandire la gara per l’acquisto delle forniture costate 10 milioni di euro. I cittadini sembrano non far più caso alla struttura che col suo silenzio è entrata ormai a far parte del paesaggio.
Pochi chiedono quando aprirà  perchè, del resto, la risposta è la stessa da 20 anni: “Forse a fine anno”.

Mary Tota
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: sprechi | Commenta »

PER LE IMPRESE MODENESI SOLO UN MESE PER SALVARSI

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

MULTINAZIONALI GIA’ IN FUGA, PER LE PICCOLE AZIENDE RIPARTIRE E’ ANCORA PIU’ DIFFICILE

Non possiamo aspettare”. Vainer Marchesini chiude il suo intervento all’assemblea di Confindustria Modena con le lacrime in gola.
Presiede il Wam Group, meccanica ad alta tecnologia, 70 mila metri quadri di capannoni vicino Mirandola, in gran parte inagibili, “dopo la scossa di domenica sera non sappiamo neppure più se le certificazioni del giorno prima sono ancora valide, ma noi abbiamo quindici giorni, poi perdiamo il mercato. Arrivano già  le disdette dai clienti”. Nell’auditorium della Banca Popolare dell’Emilia Romagna l’assemblea annuale degli industriali modenesi è a metà  tra la seduta di autocoscienza collettiva e un consiglio di guerra.
Niente cena di gala, poche cerimonie al presidente nazionale Giorgio Squinzi, accolto più come il padrone della Mapei e del Sassuolo Calcio che come capo dell’associazione.
Nella platea mezza vuota e dimessa dell’auditorium le formalità  associative, tra cui la rielezione del presidente Pietro Ferrari, si sbrigano in un attimo, poi si passa al terremoto. La situazione è peggiore di quanto percepito a livello nazionale.
Le multinazionali non sono più disposte ad aspettare, dopo dieci giorni di scosse, danni, polemiche, e stanno cercando altre sedi: Giuliana Gavioli, direttore generale della B. Braun Avitum a Mirandola (prodotti per la dialisi e cura di malattie rare) passa le giornate al telefono coi suoi capi della casa madre, “mi hanno chiamato dopo la scossa di ieri sera, chiedono quando finirà , come si può lavorare così”.
Non ci sono risposte, ovviamente.
Convincere le multinazionali sarà  dura, ma per i piccoli ripartire rischia di essere impossibile: Nicoletta Razzaboni è titolare della Cima, producono strumenti per la gestione del denaro (contabanconote, dispositivi di sicurezza), 85 dipendenti.
Due stabilimenti, uno inagibile, lo stanno già  demolendo. Negli anni quasi tutta la produzione di componenti è stata appaltata all’esterno, a piccolissimi fornitori di meccanica di precisione.
“Dobbiamo ripartire noi per far ripartire loro”, dice la Razzaboni. Ma in questa catastrofe a matrioska ogni livello ha difficoltà  maggiori di quello superiore: si è rotto un delicato equilibrio di subfornitura e relazioni personali decennali.
La logica dei distretti, che nelle università  chiamano di “competizione”, un po’ cooperazione un po’ concorrenza, può salvare però alcuni settori. Sergio Sassi, della Emilceramica di Fiorano, delinea un modello di sopravvivenza inedito ma che da queste parti non sembra assurdo: i concorrenti si devono aiutare tra loro, chi ha le linee produttive intatte può aiutare chi ha gli stabilimenti bloccati, meglio permettere al distretto di vivere che approfittare della crisi degli avversari.
“Ci vuole una delocalizzazione temporanea presso i concorrenti”, dice Sassi, che può offrire i suoi capannoni intatti di Fiorano (sul primo appennino modenese) agli imprenditori di piastrelle ferraresi di Sant’Agostino, bloccati dal sisma.
La questione più urgente è quella della sicurezza , “non ci stiamo a essere criminalizzati, siamo tornati al lavoro dopo i controlli previsti a norma di legge”, dicono tutti.
Il problema è che la norma non considerava il modenese una zona sismica. Il “tormento” degli imprenditori e delle istituzioni, come lo chiama il presidente del consiglio regionale Matteo Richetti, è il seguente: se si riaprono i capannoni subito, dopo i controlli (analoghi a quelli seguiti alla scossa del 20 maggio), non c’è alcuna garanzia che reggano meglio di fronte a nuovi terremoti, a rischio di nuove tragedie.
Ma se si tengono chiusi, per dare tempo ai lavori che li rendano antisismici, le imprese perderanno ordinativi e gli operai saranno sicuri ma disoccupati.
Giovanni Ferrari è il presidente della Lameplast, un piccolo colosso della chimica da 320 dipendenti, ha anche uno stabilimento a Miami: “I grandi compratori americani e la distribuzione tedesca possono aspettare un mese-un mese e mezzo. Poi li perdi.
Se il governo ci impone la nuova normativa antisismica significa che non ha capito nulla, ci vorranno mesi di lavori, non possiamo far aspettare tanto i committenti”.
L’intervento più urgente per salvare l’economia emiliana non dipende però dal governo: devono finire le scosse, oppure ogni volta si ricomincia da capo, tra certificazioni e polemiche.
Anche la resistenza psicologica di imprenditori e politici comincia a vacillare, come i capannoni.

Stefano Feltri
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: terremoto | Commenta »

LEGA, NEL FUTURO DI MARONI C’E’ ANCORA L’ALLEANZA CON IL PDL DI ALFANO

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

ALMENO UNA VOLTA LA SETTIMANA IL NUOVO LEADER DEL CARROCCIO A RAPPORTO DA ALFANO… COSTRETTO A TERGIVERSARE PERCHE’ BERLUSCONI NON RINUNCIA ANCORA AL SUO POTERE

Il futuro della Lega non può che essere in alleanza con il Pdl.
A dirlo sono i disastrosi risultati delle amministrative di maggio, ma anche le affinità  elettive che spingono i due partiti ad incontrarsi ciclicamente in un comune sforzo per la conquista del potere romano.
Affinità  che in questo periodo vengono alimentate e suggellate da incontri settimanali tra Roberto Maroni e Angelino Alfano, leader, o aspiranti tali, dei rispettivi movimenti, desiderosi di mettere in soffitta la premiata ditta Bossi e Berlusconi e ripartire con slancio verso una nuova fase del Pdl-leghismo.
Nelle scorse settimane i militanti e i quadri del Carroccio hanno ripetuto allo sfinimento la cantilena del perfetto oppositore, con battute e frecciatine dirette a tutti i partiti che sostengono il governo Monti, compreso l’ex alleato Berlusconi, colpevole di essersi appiattito sulle posizioni del nemico.
Così, per molti è stata l’occasione di ribadire quello che la base mormorava da tempo: “Basta Pdl e Berlusconi, vogliamo andare da soli”.
Altri, interrogati sulla possibilità  di un accordo con il Pdl di Angelino Alfano, hanno risposto con maggior schiettezza: “Quello lì, con un accento così… non è possibile che la Lega faccia un’alleanza con lui”. Il neosegretario lombardo Matteo Salvini, interpellato sulle future alleanze ha confermato la linea: “Non ce la sentiamo di allearci al Pdl e al Pd che sostengono questo governo, semmai in futuro con le liste civiche”.
Insomma, nella Lega del tumulto interno, nella Lega delle spaccature e nella Lega degli scandali, tutti i militanti si sono detti convinti dell’impossibilità  di un riavvicinamento con gli azzurri.
Eppure sono molti gli elementi che fanno pensare al contrario, a partire dalle dichiarazioni dello stesso Roberto Maroni, che ha già  avuto modo di dimostrarsi aperto al dialogo con un Pdl guidato da Alfano.
Il leader della Lega , sempre più proiettato verso la segreteria federale, soprattutto dopo che i suoi uomini (Matteo Salvini e Flavio Tosi) hanno conquistato il controllo del partito in Lombardia e in Veneto, ha chiarito che il tema delle alleanze verrà  affrontato in occasione del congresso federale di fine giugno, lasciando aperto qualunque scenario, salvo poi spiegare di vedere in Angelino Alfano un interlocutore privilegiato, soprattutto in un eventuale Pdl capace di accantonare definitivamente la figura di Berlusconi.
“Questo tira e molla di Berlusconi — ha detto Maroni qualche giorno fa rispondendo ai giornalisti — questo me ne vado e poi ritorno, non penso che faccia bene al Pdl e soprattutto non fa bene alla leadership di Alfano, persona che io stimo, con cui ho avuto un’ottima collaborazione e con cui io sono pronto a dialogare, però voglio capire chi comanda dentro lì”.
La sensazione è che Maroni abbia bisogno di maggiori garanzie rispetto ad un passato in cui la Lega è stata troppo piegata sulle esigenze di un alleato non sempre comodissimo: “Prima di stringere nuove alleanze — ha detto — dobbiamo pensare ai contenuti. Per noi il percorso è inverso”.
Ma sul piatto vanno messi anche i ministeri pesanti (due volte al Viminale, una volta al welfare) che Bobo ha avuto la possibilità  di guidare per gentile concessione di Berlusconi, che evidentemente ha riconosciuto in lui un uomo di fiducia.
Un piatto ricco da cui Maroni ha attinto per anni la linfa della visibilità  e del potere che ora dovrà  spendere con un po’ di riconoscenza.

(da “la Stampa”)

argomento: LegaNord, PdL | Commenta »

ENNESIMO STOP AALLA CESSIONE DELLE CASERME

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

“MANCA UN PIANO DI VALORIZZAZIONE”… CONGELATE LE VENDITE DA 1,3 MILIARDI: IL BLOCCO DURERA’ ALMENO SEI MESI

Ci provano inutilmente dal 1992. Ogni volta c’è una scusa per non vendere le caserme inutilizzate.
Adesso il motivo, spiega un lancio dell’agenzia Radiocor, è la «mancanza di un piano definito di valorizzazione».
Di conseguenza la gara per la cessione di un blocco di caserme del valore di un miliardo 325 milioni, che sarebbe dovuta partire concretamente entro la fine di maggio con la lettera d’invito alle società  immobiliari già  preselezionate, è stata congelata per almeno sei mesi. Una dozzina d’anni fa l’ex ministro Vincenzo Visco, come sempre ricordiamo, puntò il dito contro il ministero della Difesa.
«Non collabora», sentenziò. Non sappiamo se la situazione sia sempre la stessa, ma di sicuro le difficoltà  più grandi incontrate nelle dismissioni del patrimonio statale si sono riscontrate proprio con gli immobili militari.
Ne sa qualcosa, per esempio, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che sta aspettando il trasferimento al demanio comunale, come prevedono le norme sul cosiddetto «federalismo demaniale» di una serie al caserme nel centro urbano.
Del resto basta scorrere le dichiarazioni che da vent’anni ininterrottamente riempiono i giornali.
E confrontarle con i risultati. «In vendita 114 caserme» (21 novembre 1993). «Difesa, in vendita caserme per compensare i tagli» (14 ottobre 1994). «Vendita caserme, entro il 13 ottobre la scelta dei pretendenti» (8 settembre 1997).
E via di questo passo.
A fine 2003 Il Sole 24 ore scrisse che a dieci anni di distanza dalle dismissioni avviate dall’ex ministro della Difesa Beniamino Andreatta, c’erano ancora 560 caserme «vuote da anni e destinate a essere vendute».
La ex direttrice dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz annunciò al settimanale Economy nel 2007 un grande piano «di valorizzazione» degli immobili militari inutilizzati: se ne contavano 201. L’ex ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro disse che molti sarebbero stati impiegati per «un piano casa».
Nè l’uno nè l’altro si sono mai visti.
A giugno del 2008 saltò fuori nella manovra economica triennale di Giulio Tremonti l’idea di ricavare 4 miliardi dalla vendita delle caserme: anche se il direttore generale del demanio militare aveva già  messo le mani avanti da tempo affermando che gli immobili della Difesa «liberi e disponibili» erano ormai «finiti» (Ansadel 14 giugno 2007).
Così «finiti» che il governo di Mario Monti oggi pensa di ridurre il debito pubblico vendendo proprio il patrimonio statale, compresi quelli che fanno capo al ministero di Giampaolo Di Paola. Quante volte ciascuno di noi si è interrogato sull’assurdità  che nel 2012 esistano ancora enormi distaccamenti militari nel centro delle grandi città .
E perchè quell’immenso patrimonio immobiliare pubblico non venga sfruttato in altro modo. «Valorizzandolo», per usare una parola tanto in voga. Valorizzare non significa necessariamente cedere ai privati: l’esperienza insegna che quando in questo Paese si decide di vendere un immobile pubblico bisogna andarci con i piedi di piombo.
Si può «valorizzare» una caserma mettendoci uffici pubblici che altrove pagano affitti salati. Oppure un parcheggio.
Ma le chiacchiere stanno a zero.
Perchè sorge il sospetto che quando qui si sente pronunciare la parola «valorizzazione», allora vuol dire che non si ha intenzione di fare nulla.

Sergio Rizzo
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: economia | Commenta »

BACCHETTATE DALLA CORTE DEI CONTI: “TROPPE TASSE E TROPPA EVASIONE”

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

L’ITALIA IN UN CIRCOLO VIZIOSO DOVE IL RIGORE IMPEDISCE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI, STROZZANDO LA CRESCITA…”SI COMPLETI IL PASSAGGIO DA UNA TASSAZIONE SUI REDDITI A UNA SUI CONSUMI”

La pressione fiscale in Italia resta elevata e questo crea il rischio di un ulteriore rallentamento dell’economia.
Lo rileva la Corte dei conti nel rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica, precisando che la scelta di accentuare la manovra dal lato delle entrate per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 crea una controindicazione, quella cioè degli “impulsi recessivi che una maggiore imposizione trasmette all’economia reale”.
Per la magistratura contabile, infatti, “il 2011 ci ha consegnato la realtà  di un sistema impositivo ancora distante dal modello europeo: segnato dalla coesistenza di un’elevata pressione fiscale e di un elevatissimo tasso di evasione”.
I margini per riequilibrare il ”sistema di prelievo” fiscale cercando di conciliare ”rigore, equità  e crescita” sono esauriti e per questo ”si rafforzano le ragioni per puntare” sull’ampliamento della base imponibile attraverso ”la lotta all’evasione, all’elusione e al ridimensionamento dell’erosione”, ha detto il presidente delle sezioni riunite della Corte dei Conti Luigi Mazzillo. L’aumento della pressione fiscale, infatti, provoca ”impulsi recessivi” sull’economia reale allontanando gli obiettivi di gettito e provocando un ”rischio di avvitamento”, ha spiegato Mazzillo, secondo cui ”va disinnescato il circolo vizioso”.
Evasione Iva e Irap per 138 miliardi.
Ammonta a oltre 138 miliardi di euro la perdita per lo Stato dovuta all’evasione dell’Iva e dell’Irap nel triennio 2007-2009, rileva la Corte dei conti precisando che “l’evasione fiscale resta una piaga pesante per il sistema tributario e per l’economia del nostro Paese”.
Nel triennio 2007-2009, quindi – precisa la magistratura contabile -, “il tasso di evasione è stato stimato in misura pari al 29,3% nel caso dell’Iva e al 19,4% per l’Irap, risolvendosi in un vuoto di gettito di oltre 46 miliardi all’anno”, circa 138 miliardi nell’intero trimestre.
A livello territoriale il Sud e le isole – conferma la Corte dei conti – “si presentano come le aree a più alto tasso di evasione (40,1% per l’Iva e 29,4% per l’Irap) a fronte di una ‘devianza’ pressochè dimezzata nel Nord del Paese”.
Crescita asfittica.
La crescita nel 2011 è stata “asfittica” e il gettito fiscale è rimasto sotto le attese, con prospettive ancora negative per alcuni anni, ha affermato il presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, secondo cui “l’anno scorso sono esplose le contraddizioni che accompagnano l’attuazione della politica di bilancio.
Da una parte, l’efficacia delle misure di contenimento delle spese, che nei fatti si rivelano più stringenti di quanto sembri essere percepito dall’opinione pubblica nazionale e, soprattutto, internazionale.
Dall’altra – ha sottolineato – una dinamica di crescita asfittica, che rende difficile conseguire risultati migliori di quelli effettivamente realizzati”. “Anche l’anno scorso – ha aggiunto Giampaolino – il gettito fiscale è rimasto al di sotto delle previsioni, penalizzato dalla mancata ripresa dell’economia. Un fenomeno non occasionale, ma destinato a protrarsi per alcuni anni, dal momento che il vuoto di prodotto apertosi dopo la crisi finanziaria è lungi dall’essere recuperato”.
Sgravi fiscali.
Servono, secondo le indicazioni della Corte dei conti, circa 47 miliardi di euro di sgravi fiscali per riportare il prelievo sui redditi alla media europea.
Nel rapporto si precisa che ”gli sgravi necessari per riportare a livello europeo il prelievo sui redditi da lavoro e da impresa, dovrebbero aggirarsi attorno ai 47 miliardi di euro (38 per i redditi da lavoro e 9 per quelli dell’impresa)”, sempre che gli altri Paesi non abbiano nel frattempo ritoccato al ribasso i relativi livelli di tassazione.
Alla fine del 2010 – rileva la magistratura contabile – ”il nostro Paese si collocava al primo posto in Europa nel prelievo gravante sui redditi da lavoro (con il 42,6%), al secondo posto in quello sui redditi d’impresa (27,4%), al quindicesimo posto (con il 16,8%) nel prelievo sui consumi.
Al settimo posto, infine, quanto a quota di gettito complessivo derivante dalla tassazione patrimoniale (5,9%)”.
Sanità  e corruzione.
Nonostante i progressi evidenti nei risultati economici, il settore sanitario continua tuttavia a presentare fenomeni di inappropiatezza organizzativa e gestionale che opportunamente ne fanno un ricorrente oggetto ai fini di programmi di tagli alla spesa”, ha detto Luigi Mazzillo, che ha denunciato in ambito sanitario “frequenti episodi di corruzione a danno della collettività  che continuano ad essere segnalati.
C’è, però, da rilevare che dal rapporto emerge che “la gestione della spesa sanitaria nel 2011 ha presentato risultati migliori delle attese…a consuntivo le uscite complessive (112 miliardi) sono state inferiori di oltre 2,9 miliardi al dato previsto”.
Per la prima volta – rileva la magistratura contabile – “la spesa sanitaria ha ridotto, seppur lievemente, la sua incidenza in termini di Pil, scendendo dal 7,3% del 2010 al 7,1%. Si sono poi ridotte di un ulteriore 28% le perdite prodotte dal sistema”.
Spending review.
È necessaria ”una consistente riduzione della spesa corrente”, ha sottolineato Giampaolino e va ”in questa direzione la decisa accelerazione del governo verso il rafforzamento dei meccanismi di razionalizzazione e controllo quantitativo e qualitativo della spesa pubblica (spending review).

(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ACCORDO A ROMA SULLA DISCARICA: “IL SITO E’ PIAN DELL’OLMO”: E GIA’ SCOPPIA LA RIVOLTA DEGLI ABITANTI

Giugno 5th, 2012 Riccardo Fucile

LA PROTESTA DEI CITTADINI DELLA ZONA: “SCELTA ASSURDA, E’ A 500 METRI DALLE CASE”

La nuova discarica provvisoria di Roma sorgerà  a Pian dell’Olmo, all’estremo margine nord del territorio della Capitale, ai confini con Riano.
A indicare il sito è stato il nuovo commissario straordinario all’emergenza rifiuti, prefetto Goffredo Sottile, al termine di un vertice al ministero dell’Ambiente con il ministro Corrado Clini e i rappresentanti di Comune, Provincia e Regione.
«È una scelta non dico obbligata, ma è quella che reputo giusta» ha detto, e il fatto che il territorio appartenga a Manlio Cerroni, patron della maxidiscarica di Malagrotta (che dovrebbe finire per essere prorogata anche oltre il 30 giugno) è «irrilevante».
Una scelta che arriva dopo mesi e mesi di polemiche e scontri che ha subito scatenato un vespaio, a partire dalla conferenza stampa del prefetto, interrotta per le proteste, le urla («vergogna, l’Europa vi guarda, ci scapperanno i morti») e gli spintoni dei rappresentanti dei comitati, che hanno promesso «siamo pronti a bloccare il Parlamento».
Ma insorge anche, e trasversalmente, parte del mondo politico, tra cui spicca l’assessore agli Enti Locali della Regione Lazio Giuseppe Cangemi (Pdl) che si è detto «fortemente contrario» e pronto «alla mobilitazione con i cittadini».
Una dichiarazione forte, da parte di un assessore che è, sì, espressione del XX Municipio, ma è anche uno dei più vicini alla presidente Renata Polverini (che invece sosteneva, con l’ex commissario Pecoraro, la scelta di Corcolle).
Dalla governatrice, in ogni caso, non è arrivata nessuna smentita ufficiale.
Eppure, aveva detto oggi Sottile, «su Pian dell’Olmo c’è l’accordo di tutti».
Così come sembrava infatti alla vigilia del vertice: il sito è infatti nel Comune di Roma, anche se oggi il sindaco Gianni Alemanno avrebbe insistito che la scelta migliore sarebbe stata in provincia, e fa parte dei sette dello studio preliminare della Regione.
La Provincia di Nicola Zingaretti, da parte sua, non sarebbe stata contraria, ribadendo come l’hinterland già  fosse appesantito da numerosi impianti.
Il ministro Clini, infine, l’aveva inserito in ‘seconda fascià  (su quattro) per idoneità . «È una discarica provvisoria – ha detto oggi Sottile – ha una capacità  limitata. Opererà  da subito e l’impegno sarà , attraverso il potenziamento degli impianti, di non conferirvi il ‘tal qualè», così come chiede l’Ue, che ha dato due mesi all’Italia per mettersi in regola.
«Ma con Clini – ha detto – ci siamo intesi su come dialogare con l’Europa. La scelta è una mia responsabilità  diretta. Va detto a chiare lettere che una discarica, se ben gestita, non arreca nocumento al suo esterno. Faremo tutti i dovuti accertamenti di legge».
Ma questo non calma gli animi.
È bagarre: in conferenza stampa c’è anche, accompagnato da alcuni cittadini esasperati, il vicesindaco di Riano Italo Arcuri in fascia tricolore, che promette che a Pian dell’Olmo «non arriverà  una spilla, state distruggendo un paese di 10 mila persone».
E a Pian dell’Olmo i comitati hanno subito bloccato la via Tiberina con circa 500 persone, e hanno annunciato un immediato ricorso al Tar.
Intanto l’Idv ha chiesto un Consiglio regionale straordinario, il Sel parla di «scelta scellerata» e «condizionata dagli interessi dei privati».
Ma sul fronte del no c’è anche il coordinatore del Pdl Roma Gianni Sammarco («cadiamo dalla padella nella brace»), mentre il Pd di Roma Capitale esulta: «Finalmente dopo mesi – ha affermato il capogruppo Umberto Marroni – il governo ha individuato il sito che indicavamo da settimane. Ora forza con la differenziata».
Gli fa eco il capogruppo regionale Esterino Montino: «Ora bisogna fare presto e bene quello che Alemanno non ha fatto per oltre 4 anni. Il commissario ha tutti i poteri per procedere con somma urgenza». Lo farà , anche usando la forza pubblica?
«No, adesso vediamo…» la risposta accomodante di Sottile.
Ma la sua ‘avventurà  sembra essere appena cominciata. Oggi era solo un assaggio.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Rifiuti | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2012
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA