Destra di Popolo.net

POLIZIOTTI DI GIORNO, CAMERIERI DI NOTTE: COSI’ LO STATO HA RIDOTTO LE FORZE DELL’ORDINE

Agosto 31st, 2012 Riccardo Fucile

QUEI CENTOMILA IN DIVISA CHE DOPO IL TURNO DI NOTTE DIVENTANO CUOCHI E OPERAI…”NOI AGENTI SOTTOPAGATI: UNO SU TRE COSTRETTO AL DOPPIO LAVORO”

Finanzieri che fanno i camerieri, vigili del fuoco che mettono infissi, poliziotti elettricisti e pizzaioli.
Agenti massaggiatori di shiatsu o istruttori di palestra.
Qualcuno autorizzato, la maggior parte di nascosto.
Almeno il 30 per cento dei dipendenti pubblici impiegati nella pubblica sicurezza svolge abitualmente un altro impiego part-time.
Il problema è che con gli stipendi bassi si fatica ad arrivare a fine mese, e l’accesso al credito è diminuito
L’appuntato Pietro è stanco. La sua doppia vita lo sta sfinendo. “Ma non ho scelta   –   racconta mentre si toglie la divisa da carabiniere   –   ho due figli all’università , li devo pur mantenere in qualche modo, no?”.
Sono le 7 di mattina, un martedì di luglio a Napoli, già  si boccheggia per l’afa. Pietro è appena rientrato a casa, tra un’ora lo aspettano in un appartamento da ristrutturare. Oggi gli toccano le tracce degli impianti elettrici.
Ha 51 anni, gli occhi arrossati per la nottata di pattuglia, la voce arsa dalle sigarette.
E uno stipendio che, dopo 25 anni di servizio nell’Arma, non supera i 1600 euro. “Pochi per mantenere la famiglia”.
E così, dopo il caffè, indossa la sua seconda vita di muratore, al nero.
“Vado a dare una mano nei piccoli cantieri tutte le volte che i turni me lo permettono   –   racconta, ora che addosso ha una vecchia tuta macchiata di calcina   –   è illegale e rischio il posto, lo so. Ma senza quei 300 euro in più al mese non ce la faccio. E come me, tanti miei colleghi. Conosco finanzieri che fanno i camerieri, vigili del fuoco che mettono infissi, poliziotti pizzaioli, massaggiatori di shiatsu o istruttori di palestra”.
I servitori dello Stato deputati alla nostra sicurezza, dunque, si trovano a fare i conti con mafiosi, criminali e quarte settimane che sembrano non arrivare mai. Ma in quanti hanno un secondo lavoro?
LA SECOND LIFE DEI POLIZIOTTI
La cifra la dice Massimiliano Acerra, dirigente nazionale e responsabile ufficio studi del sindacato di polizia Coisp.
“Almeno il 30 per cento dei dipendenti pubblici impiegati nelle forze dell’ordine svolge abitualmente un altro impiego part time”. Tre su dieci.
Sono centomila persone, solo considerando carabinieri, poliziotti e finanzieri.
“E tra appuntati e brigadieri, tra agenti e assistenti di polizia   –   continua Acerra, che sull’argomento ha scritto il manuale “Prestazioni occasionali”   –   la media arriva fino al 40-50 per cento. In pochissimi però, non più di uno su dieci, hanno l’autorizzazione del ministero”.
Dunque è tra i gradi più bassi e meno remunerati della scala gerarchica che bisogna cercare per trovare le storie degli statali con la doppia vita lavorativa.
E di storie, appena si garantisce l’anonimato, ne saltano fuori parecchie.
Da nord a sud.
Francesco, 46 anni, romano, è uno dei 39 mila assistenti della Polizia di stato.
Lavora in un reparto speciale.
“Siamo circa una quarantina in servizio   –   racconta   –   e a quanto ne so quasi tutti fanno qualcos’altro fuori dai turni”.
Lui in particolare ha una bancarella di collanine al mercato. Venditore ambulante.
Il suo collega di reparto, Saverio, molisano, 39 anni e una laurea in Giurisprudenza, quando non è di pattuglia collabora con uno studio legale.
“Per legge non posso iscrivermi all’albo degli avvocati   –   spiega   –   però conosco la materia, e con i seicento euro che mi danno ci pago le tasse”.
Qualcuno apre una propria attività , durante gli anni di servizio.
“Per coprire il mutuo ho messo in piedi un bed & breakfast   –   racconta Filippo, primo maresciallo dell’Esercito di stanza a Torino   –   affittavo la camera degli ospiti. Ho anche chiesto l’autorizzazione al ministero della Difesa. Ero sicuro che mi avrebbero concesso il permesso, era un’occupazione saltuaria. Invece quando l’hanno saputo mi hanno mandato la finanza e mi hanno costretto a restituire all’amministrazione militare tutto quello che avevo incassato, cioè 330 euro in un anno”.
Lorenzo, assistente capo della polizia a Modena, la dice così: “Ti mettono nelle condizioni di essere disonesto. Ho 41 anni, sono separato e con due figli. Guadagno 1600 euro al mese e di questi 700 vanno in alimenti. Amo aiutare i cittadini e ringrazio la pubblica amministrazione per il lavoro che mi dà , ma il dipartimento non può pensare che riesca a vivere senza una seconda entrata. Avere le autorizzazioni è impossibile, quindi vado a potare gli olivi, taglio e raccolgo legna, faccio l’imbianchino. Per 50 o 100 euro al giorno”.
È illegale due volte. Perchè si opera al nero e perchè un dipendente pubblico non può fare il doppio lavoro, salvo casi particolari. Si rischia il procedimento disciplinare e, qualche volta, il licenziamento.
Dal 2009 al 2011, la Guardia di Finanza ha scoperto 3.300 casi in Italia. Hanno guadagnato illegalmente oltre 20 milioni di euro, con un danno alle casse dello Stato di quasi 55 milioni.
Ma quanto guadagnano poliziotti, carabinieri e finanzieri?
E quando sono autorizzati ad avere un secondo impiego?
I PEGGIORI STIPENDI D’EUROPA
Una volta indossare la divisa significava posto fisso e stipendio più che dignitoso. Sinonimo di sicurezza, possibilità  di mantenere una famiglia, capacità  di sostenere le rate di un mutuo.
Oggi le cose sono un po’ cambiate.
Un poliziotto italiano appena assunto prende 1200 euro netti al mese.
Lo stesso vale per gli agenti della penitenziaria, della forestale, per carabinieri e i finanzieri.
I colleghi tedeschi del Bundeskriminalamt, la polizia criminale federale della Germania, a parità  di condizioni, prendono 1626 euro.
In Francia, i neoassunti nella Police Nationale guadagnano 1683 euro.
Il corrispettivo spagnolo 1420, in Gran Bretagna addirittura 2516 sterline (3200 euro), che diventano 3171 (4000 euro) dopo i primi dieci anni. Insomma, i salari italiani sono tra i più bassi d’Europa.
E gli scatti di anzianità  in Italia portano ad aumenti di un terzo inferiori rispetto alle forze di polizia estere.
Anche per questo lo Stato permette ai suoi tutori dell’ordine di svolgere un lavoro extra, ma solo a certe condizioni e con l’autorizzazione scritta del ministero di competenza.
“Si possono avere occupazioni part time   –   spiega Massimiliano Acerra   –   che non compromettano in alcun modo il servizio e che non rientrino nella categoria delle libere professioni. Proibite invece le attività  troppo stressanti o in cui possano sorgere conflitti di interesse, come nei casi di aziende di vigilanza privata o di investigazione. In polizia, ad esempio, vengono autorizzate fino a 30 prestazioni all’anno per un massimo di 5 mila euro lordi”.
Ma il problema è che le autorizzazioni non vengono concesse con facilità , le pratiche vanno a rilento, spesso si ignora la normativa base.
Racconta il vicebrigadiere Fausto Antonini, da Firenze: “Sono diplomato al conservatorio, ho avuto il permesso di fare il musicista, ma spesso sono in difficoltà  perchè i teatri mi chiamano con un anticipo di dieci, quindici giorni, e per ottenere l’autorizzazione del ministero della Difesa ne servono almeno quaranta”.
“Il doppio lavoro oggi purtroppo è diventato una necessità    –   spiega Felice Romano, segretario generale del Siulp, il maggiore sindacato di polizia   –   E se prima ai poliziotti era garantito un accesso agevolato al credito, adesso non è più così facile. Così succede che gli agenti rischiano addirittura di finire nelle mani degli usurai. Abbiamo già  dovuto salvare dei colleghi.
Ci sono due strade: o lo Stato si fa carico di mantenere dei livelli salariali tali da arrivare a fine mese, oppure bisogna dare ai poliziotti la possibilità  di avere una seconda occupazione”.
Enrico Alessi, agente di Pavia in polizia da 17 anni, è riuscito a farsi dare il permesso per gestire una pensione per cani con degli amici.
Offre anche consulenze informatiche, che rientrano nelle prestazioni occasionali autorizzate.
“Le mie entrate extra non superano i limiti previsti   –   spiega   –   di tutti i colleghi che ho conosciuto nella mia carriera, almeno la metà  ha bisogno di fare un secondo lavoro. Alcuni lo fanno di nascosto, illegalmente, perchè non conoscono bene le opportunità  che abbiamo per legge”. Ma quali conseguenze ci sono?
STANCHI, DEPRESSI, POCO GRATIFICATI
“Mi è capitato di vedere un agente che si addormentava in servizio   –   racconta Antonio, poliziotto romano che accetta di farsi riprendere dalle telecamere di Repubblica, con il volto oscurato   –   poveraccio, faceva il cameriere in un ristorante e tornava a casa alle quattro. Oppure succede che chi ti sta accanto durante un pattugliamento in auto, all’improvviso ti chieda di cambiare strada per evitare di farsi vedere con la divisa addosso da chi potrebbe riconoscerlo e metterlo in difficoltà  con l’altro mestiere. Deve quasi nascondersi. Risultato: muore l’orgoglio di essere poliziotto”.
Non è difficile intuire quali siano le conseguenze di tutto questo.
“Un’ora di straordinario in polizia viene pagata appena 6 euro   –   ragiona Antonio   –   non bastano neanche per pagare la babysitter di mio figlio. Così, chi ha un’occupazione alternativa, soprattutto nell’edilizia e nella ristorazione perchè è più facile nascondere l’abusivo, difficilmente vi rinuncia per prolungare il turno. E’ sopravvivenza, nient’altro”.
E questa facilità  a cercare e trovare una seconda entrata, fenomeno diffuso in ogni reparto e in ogni forza di polizia, consegna alle cronache casi che vanno oltre il procedimento disciplinare.
L’ultimo, in ordine di tempo, ha riguardato Alessandro Prili, il carabiniere in servizio nell’ufficio Primi atti del Tribunale di Roma che, prima di venire investito da un’ordinanza di custodia cautelare, lavorava di fatto per due agenzie di investigazione, la Global security service e la Nuova Flaminia srl.
E i casi di poliziotti che la notte fanno i buttafuori non si contano.
“Si vivono due vite parallele   –   ragiona amaro Antonio   –   una continua acrobazia per non far incontrare le due identità . Di giorno poliziotti a cui viene chiesto di rincorrere un mafioso, di notte camerieri che devono rincorrere gli ordini dei tavoli. Ci mancano le gratificazioni, questa è la verità ! Quando inizi, da ragazzino, sei pieno di sogni e ideali. Poi cambia tutto, il nostro stipendio misero ti toglie la dignità “.
E finisci che, per arrivare a fine mese e pagare le tasse universitarie dei tuoi figli, violi quella legge che dovresti tutelare.

Valeria Teodonio e Fabio Tonacci
(da “La Repubblica”)

argomento: Sicurezza | Commenta »

I CLUB CONTRO LA CASTA DA STADIO, GUERRA AI BIGLIETTI GRATIS

Agosto 31st, 2012 Riccardo Fucile

DA PESCARA A ROMA, TAGLI AI POSTI PER I POLITICI… E GASPARRI S’INFURIA: “LA SOCIETA’ PENSI AI RISULTATI”

Il politico scroccone, spiaggiato in tribuna autorità , insegue il pallone e le telecamere: ormai è una specie che rischia l’estinzione.
Va protetta, va salvata.
I tifosi pescaresi, solidali, hanno montato un video di pochi minuti eppure particolarmente toccante: “Adotta un consigliere comunale, campagna di sensibilizzazione a favore dei poveri indigenti amministratori locali”.
A Pescara è successo. Anni e anni di serie B e C, di poltroncine piegate con sbadigli e sconfitte.
Adesso, proprio adesso che il Pescara ritorna in A: no, incredibile.
Però dovete crederci anche se vi sembra impossibile. Ma è successo.
La società  ha eliminato i 160 biglietti gratuiti che garantivano all’assessore uno struscio perlomeno di gomito con il presidente Massimo Moratti o il rampollo Andrea Agnelli.
Niente.   Dovete pagare, dicono.
E voi, rinfrancati, v’immaginate il politico pescarese che riscatta la categoria,tumula il livore contro la casta e libera i portafogli dei colleghi.
Non immaginatevi questo, per favore.
A Pescara hanno chiamato i Carabinieri prima di ospitare l’Inter: dovevano spulciare la lista dei fortunati su richiesta di Fausto Di Nisio (Idv), ma neanche l’appuntato e il brigadiere sono riusciti a forare la muraglia.
Renato Ranieri (Pdl), che preside la commissione Finanze, e l’euro lo maneggia, s’appella all’articolo 26 del regolamento comunale: “Il testo stabilisce che il Municipio decide chi può transitare per lo stadio”.
Qualcuno poteva citare Totò, Peppino e la Malaffemmena: persino le galline raggiunsero Milano in treno. Non erano vietate, le galline. E l’articolo 26 non esisteva.
A Roma la faccenda è più seria. Perchè il Parlamento è abituato a riunirsi in seduta plenaria in quello spicchio di Olimpico che chiamano Tribuna Monte Mario Vip. Tutta d’un fiato.
Le fusioni (ed effusioni) calcistiche funzionano, meglio di qualsiasi coalizione: tifano insieme Massimo D’Alema, Maurizio Gasparri, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, Mario Baldassari, Cesare Previti, Franco Baccini, Clemente Mastella.
E se volete una lista più completa, basta consultare i siti di Camera e Senato.
Pochi ne mancano. Pochi rinunciano a una passerella in notturna, soprattutto.
Quando i disgraziati tifosi sormontano codoni per acquistare un biglietto per una partita di cartello, i politici compongono il numero di Roma e Lazio oppure s’affidano al Coni.
Anche perchè, di questi tempi cupi, meglio non chiamare nè Claudio Lotito nè gli americani giallorossi.
Il Coni sottrae incassi, milioni veri per le società , e non molla i 550 posti liberi (per la Roma): tagliandi che vanno distribuiti con un criterio non propriamente olimpico.
La Roma ha ridotto il lusso per i politici.
Quando gli americani si ritrovarono più di mille poltroncine riservate, il presidente Thomas Dibenedetto osservò: “In America il settore migliore viene venduto a prezzi più cari. La status symbol non è essere in tribuna gratis, ma comprarsi il biglietto”.
Ci vuole coraggio per spiegarlo a Gasparri: “La società  pensi ai risultati”, che lui si concentra per arraffare un sediolino riscaldato.
Non un’operazione semplice. Perchè gli americani quei mille riservati li hanno fatti diventare prima 250 e ora 200: come mettere il Parlamento nella ventiquattrore. Questa è la capitale.
E il direttore generale Franco Baldini l’ha ricordato pubblicamente: “Un primo grande problema sono i biglietti. È difficile spiegare alla proprietà  la chimera del biglietto gratuito”.
La Roma, però, insiste: mette in vendita centinaia di biglietti – in quel riparo che fu per vecchi tromboni e giovani politici — a prezzi elevatissimi che variano da 6mila e 8mila euro.
A volte , il potere compra: non chiede.
La Roma conosce il rischio (a parte le telefonate) e quel sistema mediatico, infiltrato da politici-tifosi e tromboni, appunto — che cercano di screditare la dirigenza per un biglietto negato.
Anche questo è successo, davvero, e siamo a Roma.
A Milano rivendicano il privilegio: “Fermate le ipocrisie, al Meazza si parla di politica”, spiegò ad Affaritaliani, e con una certa convinzione, il capogruppo Carmela Rozza (Pd).
Non buttano così 320 tagliandi per assistere a qualsiasi incontro di Milan o Inter, tutti destinati al Comune che poi li consegna a mano.
Forse quest’anno la metà  verrà  donata.
Questo è il piano in vigore per la stagione 2012/13, ecco la rosa di Giuliano Pisapia: 4 biglietti a partita per il sindaco, 2 a ciascuno per i 12 assessori e 48 per i consiglieri consiglieri.
A Parma, Palermo, Firenze, Napoli si combattano le stesse battaglie: società  di qua, politici di là .
Al Bentegodi di Verona, solitario e con la solita aria triste, il presidente Luca Campedelli (Chievo) si guardò intorno e disse: “Perchè queste poltroncine sono per il Comune?”.

Carlo Tecce
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, denuncia | Commenta »

UNA LEGA FAI DA TE

Agosto 31st, 2012 Riccardo Fucile

IL PARTITO NON ESISTE PIU’, I MILITANTI SI RIORGANIZZANO E PROLIFERANO I MOVIMENTI INDIPENDENTISTI

In Veneto sono tanti gli orfani della Liga veneta che dopo aver elaborato il lutto si stanno riorganizzando, ora che il partito della secessione è sbriciolato e parcellizzato in molti rivoli.
Così finchè aziende e municipi battevano bandiera leghista e il leone di San Marco sventolava dai pennoni delle villette, l’illusione che al di là  della simbologia ridondante ci fosse “qualcuno che si occupava del territorio” era smagante ma fortissima.
Ora i veneti “sono diventati come i panda in estinzione, ma senza un’agenzia di appeal come il Wwf e senza la stessa possibilità  di accedere ai finanziamenti” racconta Carlo Melina, giornalista e videomaker.
Ed è così che alla “Festa dei veneti nona edision” organizzata dall’associazione culturale “Veneto nostro — Raixe venete” a Sitadela (Cittadella) questo fine settimana quel grumo di lingua, cultura e tradizioni locali che per nove anni è stato il basamento della tre giorni, cederà  il passo alla ruvida concretezza dei problemi reali, a cominciare dalla congiuntura economica che qui ha spazzato vite umane.
“Il Veneto ha pagato un tributo altissimo alla crisi in termini di suicidi, aziende che chiudono e sistemi economici da ripensare” dice Melina, che alla festa presenterà  l’anteprima del documentario: “Via col veneto” girato e prodotto da lui assieme a Francesca Carrarini.
Il giornalista misura subito la giusta distanza dal Carroccio: “Non ho mai votato Lega” ma strizza l’occhio (come tutta la festa) ai movimenti indipendentisti proliferati come funghi nel vuoto lasciato dalla Lega.
Il parterre della festa di Cittadella, che alle prime edizioni raccoglieva 2mila persone ma oggi ne calamita oltre 50mila (“el più gran evento dea cultura veneta” si legge nel sito) è quello che rinfaccia a Tosi di avere la bandiera tricolore appesa in ufficio, alla Lega di non essere mai stata davvero movimento indipendentista e aver preso troppi ordini dai lombardi, al governatore Zaia di non aver mai fatto nulla — nonostante la provenienza politica — per sostenere le proposte indipendentiste, che vanno dal referendum per l’indipendenza del Veneto alla promozione di libri di scuola che parlino della Serenissima repubblica, all’incentivazione del dialetto nelle scuole.
Non è un caso che Zaia quando è salito sul palco della festa nel 2008 è stato abbondantemente fischiato, e così anche il suo assessore leghista al bilancio Roberto Ciambetti nel 2010.
Anche la scelta di Cittadella ha un senso preciso, è il paese nel Padovano dove è stato sindaco per due mandati l’onorevole Massimo Bitonci, che rappresenta l’anima più indipendentista della Liga veneta (quando è stato eletto apparteneva alla lista civica San Marco); il suo successore, il leghista Pan, fortemente voluto da lui, sarà  sul palco venerdì sera.
“à‰ evidente la speranza degli organizzatori della festa di scippare elettorato leghista a favore dei movimenti indipendentisti, o di un altro partito che magari si costituirà  a breve” chiosa Melina.
L’allusione è alla nuova formazione in embrione — sottopelle alla Liga — che sta nascendo tra imprenditori e primi cittadini veneti, con guida probabile l’ex vicepresidente di Confindustria nazionale Antonio Costato, marcegagliano e a capo del più importante gruppo molitorio italiano (Grandi Molini).
Fuori dall’azienda di Costato, che sarà  presente alla festa, sventola la bandiera col Leone di San Marco.
“La festa è apartitica e apolitica” getta acqua sul fuoco l’ecumenico Davide Guiotto, presidente di “Veneto nostro” e organizzatore dell’evento, che poi però rinforza tesi da orfano della Lega “proprio perchè siamo stati colpiti così duramente dalla crisi cercheremo di accelerare il recupero della memoria storica e del sentimento di identità , per arrivare presto alla scelta indipendentista, di autodeterminazione del Veneto, magari con un bel referendum”.
Insomma gli obiettivi non detti sono due: coagulare una nuova forza politica indipendentista per le prossime elezioni e consegnare alle istituzioni la richiesta per un referendum sull’autonomia regionale.
Metapolitica di una regione , se si pensa che “Indipendenza veneta”, movimento appena nato da una costola di Veneto Stato (perchè il grande problema dei veneti è che sono litigiosi) guidato da Ludovico Pizzati professore di economia a Ca’ Foscari ha raccolto 20mila firme in un paio di mesi, e messo sul tavolo del leghista Zaia la richiesta di referendum.
Richiesta rimasta assolutamente inevasa, sembra per sempre.

Erminia Della Frattina
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: LegaNord | Commenta »

“DI PIETRO MI PREANNUNCIO’ L’INCHIESTA SU CRAXI E LA DC”: PARLA L’EX CONSOLE USA A MILANO PETER SEMLER

Agosto 31st, 2012 Riccardo Fucile

“SI CONFIDO’ QUALCHE MESE PRIMA DELL’ARRESTO DI CHIESA: AVEVA BEN CHIARO DOVE LE INDAGINI AVREBBERO PORTATO”

Alcuni mesi prima di Tangentopoli Antonio Di Pietro anticipò al console generale americano a Milano che l’inchiesta avrebbe portato a degli arresti e che le indagini erano destinate a coinvolgere Bettino Craxi e la Dc.
A ricordarlo è proprio Peter Semler, durante un incontro nella sua tranquilla casa agli Hamptons dove trascorre l’estate fra spartiti di musica russa sul pianoforte, fiori ben curati nel patio e la tv accesa sul canale del golf.
L’ex console, 80 anni, ha il fisico asciutto, la voce mite e grande premura nel ricordare gli anni passati in Italia, iniziati quando nel 1983 arrivò a Roma come consigliere militare-politico, gestendo l’arrivo dei missili Cruise a Comiso e disinnescando nel 1986 la crisi Usa-Italia seguita dall’attacco di Reagan contro la Libia di Gheddafi.
Ma, trascorsi venti anni dall’inizio di Tangentopoli, ritiene soprattutto giunto il momento di ricordare come visse, dal suo osservatorio, quella stagione che portò alla fine alla Prima Repubblica.
Quando arrivò a Milano?
«Nell’estate del 1990. Era agosto e non c’era nessuno, tutto sembrava normale con i soliti Giulio Andreotti e Francesco Cossiga che decidevano ogni cosa a Roma. C’era anche Craxi, il figlio Bobo fu una delle prime persone che vidi».
Che approccio ebbe alla politica milanese?
«Giuseppe Bagioli, un dipendente italiano al Consolato, era il mio consigliere politico a Milano, viveva di politica interna, sapeva tutto di tutti. Una vera enciclopedia vivente, mi fu di aiuto straordinario. Una delle prima persone che mi portò fu il figlio di Craxi, poi vidi quelli della Lega e quindi i comunisti. Volevamo parlare con tutti e così facemmo. Mi resi conto che vi sarebbe stata un’esplosione, come poi avvenne. La Lega nel Nord aveva il centro a Milano, e poi qualcosa in Veneto».
Come ricorda i leghisti?
«Avere a che fare con loro era tutt’altra cosa rispetto a Roma: arrivavano puntuali ai pranzi e poi tornavano subito a lavorare. Borgioli mi fece parlare con gente che esprimeva scontento verso Roma, ma quando andai a dirlo all’ambasciatore a Roma Peter Secchia mi disse: “Che vai dicendo? Ieri ho visto Cossiga e Andreotti, è tutto ok, governa sempre la stessa gente”. Io rispondevo che i cambiamenti sarebbero stati grandi ma era parlare al vento»
Da dove nasceva il contrasto di interpretazioni con l’ambasciata Usa a Roma?
«All’ambasciata a Roma c’era all’epoca Daniel Serwer, che sosteneva la tesi che nulla sarebbe mai cambiato in Italia. Ad un incontro a Roma a cui parteciparono tutti i nostri generali, della forze del Mediterraneo, mi dissero che non avevo capito niente».
Perchè era così convinto di avere ragione?
«Per quello che sentivo a Milano. Ricordo che un primo gennaio ebbi un pranzo con due leader della Lega e quello che mi colpì di più era un ex poliziotto, ex militare. Giocammo al golf club di Milano e mi dissero: “Cambierà  tutto”. Ma a Roma Secchia continuava a dirmi: “Basta perdere tempo con queste storie”».
Conobbe Antonio Di Pietro, allora pubblico ministero?
«Parlai con Di Pietro, lo incontrai nel suo ufficio, mi disse su cosa stava lavorando prima che l’inchiesta sulla corruzione divenisse cosa pubblica. Mi disse che vi sarebbero stati degli arresti».
Quando avvenne il colloquio?
«Incontrai Di Pietro prima dell’inizio delle indagini, fu lui che mi cercò attraverso Bagioli. Ci vedemmo alla fine del 1991, credo in novembre, mi preannunciò l’arresto di Mario Chiesa e mi disse che le indagini avrebbero raggiunto Bettino Craxi e la Dc».
Stiamo parlando di circa quattro mesi prima dell’arresto di Mario Chiesa, avvenuto il 17 febbraio del 1992…
«Di Pietro aveva ben chiaro dove le indagini avrebbero portato. Da Di Pietro, da altri giudici e dal cardinale di Milano seppi che qualcosa covava sotto la cenere. Eravamo informati molto bene. Di Pietro mi preannunciò gli arresti ma per me non era chiaro cosa sarebbe avvenuto».
Che rapporti aveva con il pool di Mani Pulite?
«Incontrai più giudici di Milano, c’era un rapporto di amicizia con loro ma non cercavo di conoscere segreti legali. Erano miei amici, ci vedevamo in luoghi diversi».
Con Di Pietro c’era un’intesa più forte?
«Di Pietro mi piacque molto, poi fece il viaggio negli Stati Uniti organizzato dal Dipartimento di Stato. Ero spesso in contatto con lui. Ci vedevamo».
Cosa pensava delle indagini?
«Ero in favore di ciò che Di Pietro faceva ma era una materia legale assai complessa. Il mio ruolo era di dire a Secchia cosa faceva Di Pietro».
Come si comportava Di Pietro negli incontri con lei?
«Di Pietro con me era sempre aperto, ogni volta che chiedevo di vederlo lui accettava, veniva anche al Consolato».
Cosa la colpì di lui?
«Borgioli mi disse che Di Pietro sapeva usare il computer, a differenza di gran parte degli italiani. Di Pietro era un personaggio straordinario, cambiò l’Italia».
Come nacque la visita negli Stati Uniti?
«Sono stato io a suggerire all’ambasciata a Roma di invitarlo, poi fu il Dipartimento di Stato a organizzargli il viaggio. Avvenne dopo l’inizio delle indagini».
Chi incontrò Di Pietro durante la visita?
«Gli fecero vedere molta gente, a Washington e New York».
Come reagirono i comandi militari Usa a Tangentopoli?
«I militari davanti a Tangentopoli non si interessavano troppo alla politica, volevano solo essere sicuri che avrebbero potuto continuare a muovere liberamente le loro truppe e navi. E che le armi nucleari fossero al sicuro».
Come ricorda l’atmosfera di Milano in quel 1992?
«A Milano il cambiamento era nell’aria. Conoscevo molte persone. Ricordo Pirelli e c’era un industriale importante, di origine siciliana, basso, con il cognome di quattro lettere che mi diceva le cose. Mario Monti all’epoca guidava la Bocconi, andavamo a cena assieme e gli procuravo oratori americani. Berlusconi non lo conoscevo bene, una volta ebbi con lui un pranzo assai lungo, Peter Secchia aveva in genere bisogno di 45 minuti per raccontarsi, scoprì che c’era qualcuno capace di parlare assai di più».
Terminata la conversazione Semler ci accompagna verso l’uscita dimostrandosi ancora un attento osservatore dei fatti politici italiani.
E passando vicino al pianoforte osserva: «Continuo a suonarlo perchè è stata mia madre a insegnarmelo».

Maurizio Molinari
(da “La Stampa“)

argomento: Di Pietro | Commenta »

EMILIO FEDE FONDA IL SUO PARTITO: “VOGLIAMO VIVERE”

Agosto 31st, 2012 Riccardo Fucile

L’EX DIRETTORE DEL TG4 PREPARA LA DISCESA IN CAMPO: “IL CENTRODESTRA NON PUO’ FINIRE IN MANO ALLA SANTANCHE'”… “SARA’ UN MOVIMENTO DI OPINIONE”

L’ex direttore del Tg4 Emilio Fede entra in politica con un suo partito o, come dice lui, «un movimento di opinione».
Si chiamerà  «Vogliamo Vivere».
A luglio ha depositato il marchio a Como, per non dar nell’occhio e l’Espresso ne racconta la storia.
L’idea è maturata a inizio estate, la lunga estate seguita al suo coinvolgimento nel processo Ruby, accusato di favoreggiamento della prostituzione con Lele Mora e Nicole Minetti.
Ad agosto l’ex direttore del Tg4, scrive l’Espresso, per anni evangelista del verbo di Berlusconi, poi messo bruscamente in pensione da Mediaset, si è mosso tra Anacapri (nella villa della moglie Diana De Feo), Perugia, Milano, Varigotti e Forte dei Marmi. E una traccia misteriosa era apparsa su Twitter a ridosso di Ferragosto: «Vogliamo Vivere… Leggerete sempre più spesso questo slogan».
«LA GENTE MI INCORAGGIA»
Fede conferma a «l’Espresso»: «Fondo un movimento di opinione perchè ho ascoltato tanta gente che mi incoraggia. Il Pdl rischia di diventare uno spartito stonato».
Si sta muovendo da solo? «Mi muovo da solo, e ci metto soldi miei. Berlusconi non ne sa niente.
“Vogliamo Vivere” riassume il malessere di tanti, sotto il cosiddetto governo tecnico. Il centrodestra non può finire in mano alla Santanchè. E di là  chi c’è? Beppe Grillo. Io non sono un politico, io ho una storia, sessant’anni di giornalismo, la Rai, l’Africa, le guerre seguite al Tg4. Questa storia due anni fa è stata inquinata, ma non mi faccio intimidire».

(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Costume, Politica | Commenta »

IL CANDIDATO PRESIDENTE MICCICHE’ PARLA ED ESPONE TESI DIAMETRALMENTE OPPOSTE A QUELLE DI FUTURO E LIBERTA’: CHE BELLA ALLEANZA SUI CONTENUTI E SUI VALORI

Agosto 30th, 2012 Riccardo Fucile

PAROLE DURE CONTRO I MAGISTRATI, ATTACCO ALL’OMOSESSUALITA’ DI CROCETTA, NIENTE CODICE ETICO, COC(C)A CON BERLUSCONI: LE POSIZIONI DI MICCICHE’ SONO INCONCILIABILI CON IL MANIFESTO FUTURISTA DI BASTIA UMBRA

Per chi avesse avuto ancora dei dubbi sulla cazzata planetaria di Fini nel decidere di “sparigliare” i giochi (per perderli meglio) nelle elezioni regionali siciliane che si terranno a ottobre, appoggiando, con Lombardo, il candidato Miccichè, sono arrivate le prime dichiarazioni dello stesso ex braccio destro di Dell’Utri.
Immaginate se a un leghista venisse comunicato che da via Bellerio è arrivato l’ordine di appoggiare un candidato che vuole il centralismo romano, l’immigrazione libera, il lavoro prima agli stranieri e che le tasse se le tenga tutte Roma.
Come minimo straccerebbero la tessera dopo aver proposto che i vertici siano sottoposti a un trattamento sanitario obbligatorio.
In Fli accade e nessuna presa di distanza avviene tra i deputati ormai in libera uscita, si incazza solo una buona fetta dei militanti sopravvissuti, quelli che in due anni hanno dovuto sopportare tutto e l’incontrario di tutto, compreso i Nan e il defenestramento di Angela Napoli, forse troppo anti-‘ngrangheta per rimanere al suo posto.
In 24 ore in Sicilia avviene il miracolo: si passa dalla difesa a oltranza dei magistrati dell’antimafia alla Ingroia da parte di Fabio Granata alle pesanti critiche ad essi rivolte da Miccichè, dalla richiesta di non presentare candidati con indagini a loro carico in corso di Granata al via libera per gli stessi da parte di Miccichè “perchè non bisogna esagerare, uno non è colpevole fino alla condanna definitiva”.
E ancora da una campagna elettorale su contenuti e programmi auspicata da Granata a battute da caserma di Miccichè sulla omosessualità  mai nascosta del candidato Pd-Udc Crocetta.
Le battaglie della Perina e di Raisi contro l’omofobia cancellate in un attimo da un “aspirante” (nel senso che aspira) macho siculo”.
Ma Fini non aveva detto che l’operazione in Sicilia era per far perdere i berlusconiani?
Eccolo servito, Miccichè dichiara che ha sentito il Cavaliere (che gode sempre, ricambiato, della sua stima) e che cercherà  di convincerlo a chiedere ai siciliani di votare per lui, in nome dei vecchi e recenti trascorsi forzisti e pidiellini.
Insomma Pdl come il Milan, con una squadra A (quelli di Alfano, Musumeci e gli ex An) e una B (con Miccichè, DellUtri e la vecchia guardia berlusconiana sull’isola).
Passata la commemorazione di Borsellino, insomma, la classe dirigente di Fli puo’ anche allearsi con chi è stato accusato di concorso esterno ad associazione mafiosa e chi di farsi portare cocaina in Parlamento.
Fini ha “consigliato” questa linea e ciò permetterà  a qualche deputato siciliano, alle prossime politiche, grazie a questa intesa do ut des, di mantenere la propria poltrona.
Dimenticavo: la giustificazione che fanno intendere è che per far perdere Musumeci bisognava “sparigliare”, che Miccichè è sotto controllo e che se vincesse Crocetta poi ci sarebbe un accordo con lui.
Insomma per far vincere un candidato non si sta con lui, si sta con personaggi dubbi e contro altri ancora, sperando però che vinca il terzo.
Presentarsi da soli? Non sia mai detto che ci si faccia contare e che si rischi di finire sotto il quorum del 5% richiesto.
Alla fine, con un listone unico e il gioco delle preferenze, vedrete Miccichè e Lombardo che mazzo faranno ai candidati di Fli…
In fondo sono stati buttati a mare solo dei principi e dei valori di riferimento, che volete che sia.
Per i creduloni e gli interessati va bene cosi.
In alto i cuori.

argomento: elezioni, Fini, Futuro e Libertà, Politica, radici e valori | Commenta »

LA BATTAGLIA ALL’ORO NERO: CONCESSIONE DEL MINISTERO A PERFORARE ALLE TREMITI

Agosto 30th, 2012 Riccardo Fucile

SIAMO FUORI DI TESTA: A RISCHIO L’ECONOMIA DEL TURISMO, LEGITTIME PROTESTE IN PUGLIA

«Apprendo oggi da comunicazione ufficiale che alla vigilia di ferragosto il Ministro dell’Ambiente ha autorizzato le prospezioni richieste da Petroceltic nei pressi delle isole Tremiti. Riteniamo che si tratti di una offesa alla dignità  della nostra Regione e degli altri enti locali che si erano espressi negativamente rispetto alla prospettiva di vedere il nostro mare violentato dalla corsa all’oro nero».
È su tutte furie Lorenzo Nicastro, assessore regionale all’Ambiente, per il via libera alle ricerche di petrolio in mare.
«È una ulteriore conferma – prosegue Nicastro – della sensazione di marginalizzazione della Puglia. Speravamo che questo atteggiamento, in considerazione dell’attenzione e della collaborazione avviate sulla vicenda Taranto, fosse ormai consegnato al passato. Ma evidentemente non è così».
IL NO E’ CORALE
Secondo Nicastro la popolazione pugliese ha già  dato parere negativo a tale iniziativa. Anche con manifestazioni e con la consapevolezza che vuole continuare a investire nel turismo e nella sostenibilità .
«La nostra regione – prosegue l’assessore regionale all’Ambiente – la cui economia è fortemente legata al mare, al turismo ed ai prodotti enogastronomici, subisce oggi una minaccia che speravamo scongiurata: nonostante il corale “no” gridato a gran voce lo scorso 21 gennaio a Monopoli da istituzioni e cittadini pugliesi, il rischio di un embargo sulle nostre coste ad opera delle multinazionali del petrolio prende sempre più corpo».
L’INSIDIA CONTINUA
«Ci sono numerose altre richieste di prospezioni geosismiche – conclude Nicastro – che giacciono in attesa di essere autorizzate dal Ministero. Se fino ad ora nutrivamo qualche speranza di ravvedimento nelle scelte di politica energetica nazionale che servisse a scongiurare la corsa al petrolio nel basso Adriatico, adesso abbiamo l’amara certezza che anche le altre richieste di prospezione, verosimilmente, saranno autorizzate. In prospettiva si concretizza uno scenario allarmante per il nostro mare e per la vocazione turistica della nostra regione. Invito i pugliesi tutti, oltre che i rappresentanti delle istituzioni e coloro che siedono in parlamento eletti nella nostra regione, ad aiutarci a sostenere questa battaglia».

(da “il Corriere del Mezzogiorno“)

argomento: denuncia | Commenta »

NEL VENTRE DELLA MINIERA: “MEGLIO UN POSTO QUI CHE LA VALIGIA IN MANO”

Agosto 30th, 2012 Riccardo Fucile

LA RABBIA DEI MINATORI BARRICATI DA CINQUE GIORNI: “DEVONO CAPIRE CHE LE NOSTRE FAMIGLIE NON VIVONO D’ARIA”

Questa gabbia di ferro impolverata, che ondeggia e scivola lenta, quasi tre minuti per arrivare in fondo ai 373 metri, la chiamano ascensore.
Cigola, si sentono rumori d’acqua, il ronzio dell’aria compressa che aumenta.
La lampada sul casco illumina la faccia di Ivo, 56 anni, uno che da 32 anni vive quaggiù. Ha un sorriso calmo. Anche se è al terzo giorno di occupazione della miniera. Anche se non sa come andrà  a finire. Anche se nelle gallerie ci sono 1221 detonatori e 690 chili di Premex 300, esplosivo tre i più potenti.
«Il minatore di per sè è uno tranquillo – dice Ivo Porcu – Per me, per noi, non c’è lavoro più bello di questo».
L’ascensore si ferma con un cigolio e un sobbalzo. Arrivati a quota -373.
La polvere di carbone, la luce ballerina dei caschi gialli, il caldo: «Ventisette gradi, e non è che d’inverno cali di molto».
Sullo sfondo s’intravede un tavolaccio polveroso, le pagine dei quotidiani come tovaglia, le bottiglie d’acqua minerale, un cesto di pesche bianche.
Vestito da minatore c’è anche Mauro Pili, deputato Pdl, qui da tre giorni, con una certa voglia d’inventarsi portavoce della protesta.
Ma c’è, Ivo e gli altri 475 apprezzano. Due Toyota sono pronte a scendere ai -400, dove scavano. Meno di 4 km, ci metteranno un’ora.
Il Nuraghe dei Fichi, un bel nome per un brutto posto.
Che per i minatori di Nuraxi Figus resta bellissimo. E per Stefano Meletti, 48 anni, la metà  con addosso questa tuta bianca, gli scarponi, i parastinchi, il casco, la pila, la bombola d’emergenza agganciata al cinturone, bellissimo dovrà  restare. È la loro vita. Come dicono da queste parti, e da sempre, «meglio in miniera che con la valigia in mano».
Aspettano venerdi, quando a Roma il Governo farà  sapere che intenzioni ha, se questa miniera di Carbosulcis avrà  ancora un futuro. «Il nostro limite è il mare – dice Meletti – non ci fosse saremmo ogni giorno a Roma».
Loro, i minatori. E gli operai dell’Alcoa e dell’Allumina di Portovesme. E il Movimento dei Pastori di Felice Floris.
Tutta la Sardegna che lavora e non può più aspettare. Cinquemila, solo in questo fazzoletto della provincia Carbonia-Iglesias.
«Vogliono cancellare i nostri posti di lavoro favorendo le lobby, le mafie dell’energia – dice sulla tovaglia di giornali il sindacalista Meletti – Ci sono politici con la canottiera sponsorizzata dall’Enel, ma nessuno può ipotecare la nostra vita, e siamo in grado di far capire che le nostre famiglie non possono campare d’aria». Ai -373 la tensione spazza via anche la polvere.
«Adesso bisogna mettere la bombola d’emergenza». Efisio aspetta il segnale da Ivo e apre la «portina di ventilazione».
Ecco la galleria, la prima di chissà  quante, ne usano per 29 chilometri, ne avrebbero per un totale di 50. Si gira a destra e si risale, «e attenzione a dove si mettono i piedi». È alta 4,90 metri, la galleria.
Sul soffitto due file di cassoni piedi d’acqua: «La polvere di carbone si può incendiare con facilità  con il grisou, il gas, e viaggia a 500 metri al secondo. L’acqua serve a spezzare il fuoco, è l’unica salvezza».
Ancora venti metri e accanto ad un telefono d’emergenza rosso e incrostato ecco la «Riservetta».
Un cancello di ferro chiuso da una catena. A sinistra si vede la porta di legno che nasconde il Prenex 300, di fronte quella con i detonatori. «Abbiamo messo i lucchetti per evitare che a qualcuno di noi vengano strane idee», dice Meletti.
E si capisce che lo dice perchè debbono mostrarsi più decisi dui quel che sono, minacciosi anche. «Non ci fosse stato l’esplosivo quanta attenzione avrebbe ricevuto la nostra occupazione della miniera?». Ai -373 non smentiscono la voce che fa il paio con i toni minacciosi: che l’esplosivo non sia tutto nella «Riservetta», e una parte sia stata messa al sicuro in una delle tante galleria.
Efisio si allontana dal cancello di ferro. «Ho passato più ore qua dentro che con la mia famiglia».
Ha 52 anni, è qui da 28. E pure lui, se deve trovare un colpevole, dice che è l’Enel. «Noi produciamo carbone per alimentare la centrale Enel che sta qui accanto, 300 mila tonnellate all’anno. Ma dal 31 dicembre basta, chiuso, non ne vogliono più, forse sarà  il nostro ultimo stipendio».
Perchè una tonnellata di carbone cinese costa meno della metà  degli 84 euro di Nuraxi Figus. E perchè, spiegano Efisio, Ivo e Stefano, il governo non vuole dare il via libera nè alla privatizzazione nè alle nuove produzioni «ecocompatibili».
Quando la gabbia impolverata riprende i tre minuti di cigolio e torna su, ad aspettare c’è Sandro Mereu con il pick up bianco. «Andiamo a vedere il “Carbonile”».
Un viaggio nel labirinto nero di colline, carbone gresso, carbone lavorato, scarti di carbone.
«Saranno 200 mila tonnellate. Cosa ne facciamo?». 53 anni, a Nuraxi Figus da quando ne aveva 25, Mereu ha la risposta che danno tutti: «Noi possiamo ricavare energia rinnovabile, la particolarità  del nostro carbone è che libera anidride carbonica e trattiene metano. Costerebbe 200 milioni contro i 13 miliardi del fotovoltaico. Come mai si vuol sprecare questa risorsa?».
Adesso Mereu inchioda il pick up.
«Ecco – dice – questa è la fotografia della Sardegna». In mezzo alle colline nere di carbone si vede uno spicchio di mare di Portovesme, e nel mezzo due enormi pale a vento di un impianto fotovoltaico.
«Ecco, questo è il casino della Sardegna, fotovoltaico, carbone, e non si capisce più un cavolo di niente!».
Si sente odor di gas, le montagnole di carbone mandano fumo, «lunedì qui c’erano le fiamme», meglio tornare all’ingresso della miniera.
Chiuso, anche ieri, da tre montagnole di carbone e un cartello: «Non fateci perdere la ragione e la ragione di vivere».
La miniera del Nuraghe dei Fichi.

Giovanni Cerruti
(da “La Stampa“)

argomento: Lavoro, radici e valori | Commenta »

SANZIONATA LA VIGILESSA CHE CHIESE: “PERCHE’ ANCORA LA SCORTA A DE MITA?”

Agosto 30th, 2012 Riccardo Fucile

AVEVA DENUNCIATO PUBBLICAMENTE L’USO DELL’AUTO BLU DA PARTE DEL POLITICO IRPINO E GLI AVEVA IMPEDITO DI PARCHEGGIARE IN PROSSIMITA’ DELLA SAGRA DELLA PORCHETTA

Chi tocca i fili muore.
Ma anche chi tocca i De Mita, la dinasty che ha imperato e impera in Irpinia, deve stare molto attento.
La poliziotta municipale di Pratola Serra (Avellino) che nei giorni scorsi ha scritto a Repubblica chiedendo perchè Ciriaco De Mita ha ancora la scorta e quali rischi corre questo “anziano professionista” della politica è finita sotto procedimento disciplinare. Così impara.
La sua colpa? La vigilessa sapeva della scorta perchè aveva osato di impedire il parcheggio dell’autovettura di servizio di De Mita in prossimità  della Sagra della Polpetta.
Imperdibile evento al quale l’ex premier si era recato insieme al nipote, il vice presidente della Campania con delega al Turismo, l’Udc Giuseppe De Mita.
E’ tutto nero su bianco in una ‘contestazione di addebito’ che il sindaco Antonio Aufiero ha notificato alla dipendente dei Vigili Urbani Carmelina Pace Parella. L’autrice della lettera a Repubblica.
I toni dell’addebito disciplinare sono di sapore vagamente kafkiano.
Il sindaco asserisce di aver ricevuto una segnalazione “verbale” da colui che si è qualificato come “agente della pubblica sicurezza addetto alla sicurezza dell’onorevole Ciriaco De Mita”.
Secondo quanto riferito (evidentemente senza traccia scritta), all’agente con il divieto di sosta e l’invito a circolare altrove sarebbe stato impedito “di svolgere le proprie mansioni di tutela e sicurezza dello stesso Onorevole non potendo abbandonare l’autovettura di servizio”.
Aufiero poi afferma che la vigilessa avrebbe invece consentito il parcheggio “nel medesimo luogo” negato alla scorta di De Mita al segretario generale dell’Ugl.
Il sindaco infine cita un post pubblicato dalla signora Pace Parrella su facebook: “Minacce da un’agente di scorta di un politico irpino! Considerato dove mi trovo, non fa una piega…”.
La vigile di Pratola Serra è stata convocata per un’audizione difensiva il 30 agosto alle ore 11 presso l’ufficio del sindaco.
La ricostruzione dei fatti peraltro sarebbe leggermente diversa da come appare nella lettera del sindaco.
Ciriaco De Mita, secondo fonti vicine alla difesa della poliziotta municipale, era a bordo dell’auto blu del nipote.
E così la polemica si amplia.
E’ fresca di stampa sul Bollettino ufficiale della Regione Campania (Burc) una legge che abolisce le auto blu in Regione, riservandola solo al governatore Stefano Caldoro. E allora a che titolo il vice presidente Giuseppe De Mita circolava su un’auto di servizio?
E perchè con a bordo lo zio europarlamentare dell’Udc?
Sono le domande che il capogruppo regionale di Idv Eduardo Giordano intende rivolgere al Governatore.
“Sarebbe un comportamento di una gravità  estrema — afferma Giordano — nei prossimi giorni presenteremo un’apposita interrogazione al presidente Caldoro per far luce su quanto accaduto e per sapere se la legge “Campania zero” è rispettata da tutti i componente dell’esecutivo.”

Vincenzo Iurillo

argomento: la casta | 1 Commento »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.593)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (331)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2012
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONDAGGIO SWG. FIDUCIA NEL GOVERNO MELONI CROLLATO DAL 50% AL 39%: E’ FINITA LA PACCHIA
    • LA POVERTÀ È LA VERA EMERGENZA DEL PAESE – OLTRE IL 55% DELLE PENSIONI EROGATE IN ITALIA È SOTTO I 750 EURO, IL 65% È SOTTO I 1000 EURO
    • COSA SAPPIAMO DEI WAGNERLEAKS E DELLA FABBRICA DI TROLL RUSSI DI PRIGOZHIN
    • ATLETICA. ILIASS AOUANI RISPONDE AGLI INSULTI RAZZISTI SUI SOCIAL: “LA DIVERSITA’ E’ UNA RICCHEZZA”
    • E’ IL VIMINALE A VOLERE I RICHIEDENTI ASILO ACCAMPATI DAVANTI ALLA QUESTURA DI MILANO
    • SUPERBONUS, MIGLIAIA IN PIAZZA A ROMA: “QUESTO GOVERNO CI HA TRADITI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA