Destra di Popolo.net

INTERVISTA A ROSY BINDI: “NO AL PRESIDENZIALISMO, ADDOLORATA DA LETTA E DA PRODI, E’ UNA SCELTA CHE STRAVOLGE LA CARTA”

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

“LE VICENDE LEGATE ALL’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO NON FURONO COLPA DELLA COSTITUZIONE MA DEGLI ERRORI DEL PD”… “AL PRIMO PUNTO METTIAMO IL CONFLITTO DI INTERESSI, VEDIAMO CHI CI STA”

«Io non scambio il governo Letta e la sua tenuta con la Costituzione, che deve durare ben oltre le larghe intese».
Rosy Bindi, ha ricominciato a dare battaglia?
«Se la coerenza in politica è ancora un valore, faccio la battaglia che considero giusta per la Costituzione e che ho sempre fatto quando qualcuno ha cercato di indebolire e stravolgere la Carta. Ora, se vogliamo, ci sono le condizioni per le riforme di revisione costituzionale indispensabili perchè funzioni la nostra democrazia».
Però lei è contraria sia al presidenzialismo che al semi presidenzialismo?
«Premetto che noi come Parlamento non abbiamo un potere costituente, ma solo di revisione della Costituzione, cioè non possiamo dare alla Carta un impianto completamente nuovo rispetto alla Costituente del 1946. Possiamo invece intervenire per rendere funzionante quell’impianto, le scelte che sono state compiute. E la nostra è una democrazia parlamentare».
Che però funziona male?
«Con il bicameralismo perfetto e mille parlamentari, con una riforma federalista incompleta, con il cambiamento delle leggi elettorali in senso maggioritario, senza pesi e contrappesi, il nostro assetto democratico non funziona. Cambiamenti quindi sì, ma per rendere efficiente la forma di governo e di Stato nella cornice costituzionale. Il Pd è stato in prima linea in questi anni contro i tentativi di stravolgere la Costituzione e ha vinto un referendum contro la destra. L’Assemblea del partito nel 2011 ha detto “no” a ogni forma di presidenzialismo e ha avanzato la proposta del modello tedesco con il cancellierato e la sfiducia costruttiva per rafforzare il capo del governo e rendere più funzionante il Parlamento».
Ma adesso il Pd ha cambiato opinione?
«Vedo prese di posizione anche molto autorevoli, che sembrano andare in senso opposto».
Come quella di Prodi?
«Penso al segretario Epifani; al presidente del Consiglio Enrico Letta che si è lasciato scappare che mai più eleggeremo in parlamento un presidente della Repubblica. Penso a Veltroni. C’è stata anche la presa di posizione di Prodi, che mi addolora in modo particolare. Ma non cambio idea».
Perchè?
«La scelta del semi presidenzialismo è quella più innaturale per la nostra Costituzione e per il nostro paese».
Per via di Berlusconi e del rischio “caudillo”?
«Se diventa un’altra battaglia anti berlusconiana punto e basta, è più difficile vincerla. Il nostro è un paese che in questi anni ha visto crescere spinte populiste e tentazioni plebiscitarie, nel quale manca la legge sul conflitto d’interessi. Con il semi presidenzialismo alla francese, indeboliremmo la figura di garanzia del capo dello Stato, che non avrebbe più quel profilo di garante che è un capolavoro della nostra Carta. Renderemmo marginali il Parlamento e il capo del governo. Proporrei di fare come prima riforma il conflitto d’interessi in Costituzione. Vediamo se il centrodestra ci sta, e mettiamo poi mano al resto».
Sempre senza introdurre il semi presidenzialismo?
«In un paese così diviso, con una corruzione così forte, con un rischio di criminalità  invasiva abbiamo bisogno di rafforzare la democrazia parlamentare e partecipativa, non di prendere la scorciatoia del presidenzialismo. Invocando questo tipo di riforma istituzionale, rischiamo – è l’errore dell’affermazione di Letta – di pensare che la settimana di calvario per l’ultima elezione del capo dello Stato sia dipesa dalla mancata riforma della Costituzione. No. La responsabilità  è stata dell’inadeguatezza delle forze politiche e degli errori del Pd».
I partiti sono deboli?
«Vanno rafforzati e riformati profondamente».
È favorevole all’abrogazione del finanziamento pubblico?
«Ritengo sia una sferzata utile. Però dobbiamo stare in Europa dove ovunque ci sono forme di finanziamento pubblico».

Giovanna Casadio
(da “La Repubblica”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

GRILLO CHE INGIURIA I GIORNALISTI E’ COME IL CONTADINO CHE INSULTA LE SUE GALLINE DALLE UOVA D’ORO

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

SE NON CI FOSSERO STATE LE INCHIESTE DEI GIORNALISTI, GRILLO NEPPURE SAPREBBE I COSTI DELLA CASTA… SIAMO TANTO SERVI DEI POLITICI CHE HANNO FATTO UNA LEGGE CHE PREVEDE IL CARCERE PER LA DIFFAMAZIONE

C’è qualcosa di surreale in Beppe Grillo che dà  degli «spregevoli» ai giornalisti, come ha fatto nel suo ultimo comizio a Piazza Armerina.
Spregevoli lo saremo senz’altro, e per tanti motivi, ma tra tutti questi motivi l’unico che manca è proprio quello indicato da Grillo: e cioè che siamo i silenziatori delle sue battaglie.
Anzi. Di che cosa si alimenta, il grillismo? Della convinzione che tutto fa schifo, che i politici sono tutti ladri, che l’Italia è sull’orlo del baratro, che per trovare lavoro ci vuole sempre la raccomandazione, che ci hanno rubato il futuro e i figli è meglio mandarli all’estero.
E chi è che più di ogni altro contribuisce, da anni, a diffondere tra la gente queste convinzioni?
Chi, se non noi giornalisti, pensa che faccia notizia solo quello che non va, che non funziona, che è corrotto?
Perfino nelle previsioni del tempo siamo catastrofisti: il caldo è sempre record e quando piove non è mai piovuto così tanto. Se c’è un terremoto, la colpa non è della Natura crudele matrigna ma dei politici che non hanno previsto, pianificato, prevenuto.
Beppe Grillo vuol far credere che giornalisti e politici siano tutto un pappa e ciccia, ma a Montecitorio e a Palazzo Madama non esiste una categoria più detestata della nostra.
E infatti solo pochi mesi fa, quando s’è trattato di modificare la legge che prevede il carcere per la diffamazione a mezzo stampa, con quale godimento i nostri amici politici ci hanno affossati.
Vendetta comprensibile: non siamo stati forse noi a chiamarli «casta»?
Grillo gioca molto sull’ignoranza, e così può anche ripetere all’infinito la balla del finanziamento pubblico ai giornali, ma se c’è qualcuno che dovrebbe pagarci, se non altro per gratitudine, è proprio lui.
Grillo che chiama spregevoli i giornalisti è come il contadino che insulta le sue galline dalle uova d’oro.

Michele Brambilla
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

“GRILLO PARLA DEI CAMMELLI E METTE LA FOTO DI UN DROMEDARIO”: SU “LIBERO” FACCI MASSACRA IL COMICO, SETTE PALLE IN TRE MINUTI

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

UNA SERIE DEVASTANTE DI BUFALE SMASCHERATE DAL GIORNALISTA… EMERGE LA VERITA’: GRILLO NON SA NEANCHE DI COSA PARLA, RECITA PER CONTO TERZI

Giovedì, in un video da Santoro, Beppe Grillo diceva che la doppia sede del Parlamento Europeo costa 400 milioni l’anno: ma a essere precisi sono 200.
Poi ha detto che un terzo del bilancio europeo è speso per traduzioni: ma il bilancio del 2012, a essere precisi, è di 147 miliardi, e le traduzioni sono costate 330 milioni.
Poi ha detto che l’Italia fornisce un terzo del bilancio dell’Unione Europea: a essere precisi è il terzo paese per contributi, che è diverso, perchè significa che versa 14 miliardi su circa 140, cioè un decimo.
Poi ha detto che i soldi del bilancio vanno in ipermercati e strade e petrolio: la metà  dei fondi europei, a essere precisi, vanno in sovvenzioni per l’agricoltura.
Poi ha citato alcuni grattacieli in bambù che Renzo Piano avrebbe progettato in Australia: a essere precisi in Australia non esistono grattacieli in bambù progettati da Renzo Piano, a Melbourne semmai esiste un palazzo di legno (non in bambù, e progettato da altri) che comunque è costosissimo.
Poi ha detto che la Francia ha un bilancio di 17 miliardi di euro inferiore al nostro: a essere precisi è di 300 miliardi superiore.
Sinchè, domenica, Beppe Grillo ha detto che «L’Italia è come un cammello, nelle gobbe non ha più acqua». Ma i cammelli, a essere precisi, nelle gobbe non hanno acqua, hanno grasso: l’acqua la conservano nel corpo e nel flusso sanguigno.
E comunque, sul suo blog, ha messo la foto di un dromedario.

(da “Libero“)

argomento: Grillo | Commenta »

LUCIA ANNUNZIATA QUERELA GRILLO: “AMI INSINUARE? ORA PROVALO DAVANTI A UN GIUDICE”

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

ECCO LA LETTERA CON CUI LA GIORNALISTA MOTIVA LA QUERELA… “E’ COME I VECCHI POLITICI CHE DICE DI COMBATTERE, VUOLE UNA STAMPA ASSERVITA”

“Beppe Grillo continua la sua personalissima campagna di demonizzazione dei giornalisti confondendo e sovrapponendo — non so quanto non volutamente — informazioni che non stanno insieme tra loro.
Per quanto riguarda il mio caso personale ha sostenuto cose non vere: che io sia stata contemporaneamente direttore del Tg3 e collaboratrice dell’Eni.
Sono stata direttore del Tg3 dal 1996 al 1998 mentre la mia collaborazione con l’Eni è cominciata nel 2008 e finita nel maggio del 2012.
Se non mi crede prenda pure le mie dichiarazioni dei redditi e verifichi.
Quanto alla mia collaborazione con l’Eni, è vero sono colpevole: colpevole di aver partecipato alla stesura di un testo teatrale per il Piccolo di Milano andato in scena nell’anniversario della morte di Enrico Mattei.
Il mio coinvolgimento nel testo riguardava l’anlisi della cèlèbre polemica Montanelli=Mattei avvenuta sulle pagine del Corriere della sera.
Sono poi anche colpevole di aver coordinato il comitato scientifico di Oil, una “rivista clandestina sovversiva” su politica estera e petrolio, in collaborazione con due società  carbonare, rivoluzionare e sconosciute come Foreign Policy e The Washington Post. La mia attività  è stata ufficiale, e dichiarata alle tasse.
In quel periodo non avevo nessun incarico dirigente in nessun altro media.
Se questo significa che sono “pagata dall’Eni” — pratica di corruzione e come tale infamante — Grillo dovra’ dimostrarlo con molto più di queste insinuazioni.
E dovrà  dimostrarlo davanti a un giudice.
La triste verità  è che l’unica libertà  che Grillo sta dimostrando di poter rivendicare a pieno titolo è quella all’insulto e alla diffamazione.
E, che gli piaccia o no, somiglia sempre di più a quei “vecchi politici” che dice di combattere, quelli a cui non piacciono i giornalisti che dicono quello che pensano.”

Lucia Annunziata

argomento: Grillo, Stampa | Commenta »

“BERLUSCONI DECISIVO NEL DIFFONDERE LA TELEFONATA DI FASSINO, AGI’ COME CAPO DEL PDL”

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA UNIPOL: “LA PUBBLICAZIONE PUNTAVA A DANNEGGIARE L’EX LEADER DEI DS”

Senza «l’apporto» di Silvio Berlusconi «in termini di concorso morale, non si sarebbe realizzata la pubblicazione» della intercettazione telefonica tra Piero Fassino e Giovanni Consorte («Abbiamo una banca»), durante la tentata scalata di Unipol a Bnl nel 2005.
È quanto si legge nelle motivazioni della sentenza del tribunale di Milano, che ha condannato Berlusconi a un anno di reclusione per il reato di concorso in rivelazione del segreto d’ufficio.
In particolare, per il collegio giudicante, è stato fondamentale la valutazione della posizione del Cavaliere: «la sua qualità  di capo della parte politica avversa a quella di Fassino – si legge nel testo -, rende logicamente necessario il suo benestare alla pubblicazione della famosa telefonata, non potendosi ritenere che, senza il suo assenso, quella telefonata, che era stata fatta peraltro ascoltare a casa sua (alla vigilia di Natale del 2005, ndr), fosse poi pubblicata» sul quotidiano “Il Giornale”.
A Berlusconi non sono state riconosciute le attenuanti generiche nel processo sulla pubblicazione della telefonata Fassino-Consorte («Abbiamo una banca») «tenuto conto della qualità  di pubblico ufficiale» dell’ex premier e «della lesività  della condotta nei confronti della Pubblica amministrazione, gravemente danneggiata dalla plateale violazione del dovere di fedeltà  dell’incaricato di pubblico servizio», ovvero Roberto Raffaelli, il titolare della società  che aveva incarico di effettuare le intercettazioni telefoniche da parte della procura di Milano.
Inoltre, i giudici hanno tenuto conto anche della «gravità  del reato» e del fatto che c’è «insufficienza della condizione di incensuratezza dell’imputato, peraltro gravato da altre condanne, sia pur non definitive».
Nella ricostruzione dei giudici la telefonata tra Fassino e Consorte, pubblicata in un delicato momento politico, rappresentò «un regalo di Natale» per l’allora premier. «Ritiene il tribunale – è scritto nelle motivazioni -. Che la vicenda in esame si sia rivelata quale emblematica espressione della spregiudicatezza con cui un incaricato di pubblico servizio, Raffaelli, si sia reso disponibile a piegare il dovere di lealtà  nei confronti della Pubblica Amministrazione».

(da “La Stampa“)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA LEGGE È INUTILE: LA CHIESA CONTINUERÀ A NON PAGARE L’IMU

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

LA SCADENZA PER LA PRIMA RATA È VICINA, MA MANCANO CONTROLLI E MODULI, NESSUNO VUOLE DISTURBARE I VESCOVI… IL GETTITO NON ARRIVERà€ A 100 MILIONI DI EURO

È un mistero. Da un lato è normale, visto che si tratta in larga parte di materia “religiosa”, dall’altro non tanto perchè parliamo di fisco.
Parliamo dell’Imu per il non profit — soprattutto per gli immobili appartenenti ad enti religiosi — che da quest’anno pagano l’imposta per la parte dei loro immobili utilizzata per attività  commerciali.
Si promettevano meraviglie: l’associazione di ricerca Ares stimò in oltre 2 miliardi il gettito potenziale per le sole proprietà  della Chiesa, l’Anci parlava invece di 500-700 milioni, la commissione del Tesoro sull’erosione fiscale guidata da Vieri Ceriani nel 2011 stimò prudenzialmente 100 milioni di euro.
Il governo Monti, modificando la legge per non incorrere in una multa europea per aiuti di Stato, si guardò bene dal fare previsioni, ma coi soldi promise di abbassarci le tasse: “Le maggiori entrate saranno accertate a consuntivo e potranno essere destinate all’alleggerimento della pressione fiscale”.
Anche l’Europa ha gettato la spugna: nel dicembre scorso ha detto che la nuova legge sanava una situazione illecita, ma che quantificare il danno era impossibile.
Risultato: un bel condono per gli illeciti 2006-2012.
E ora? Ora che tutto è a posto, quanto incasserà  l’erario?
Ufficialmente è un mistero, ufficiosamente non molto di più rispetto agli anni scorsi.
Lo sostiene, anonimamente, una fonte dell’associazione dei Comuni e ne è convinto l’uomo che ha iniziato la battaglia a Bruxelles contro i privilegi fiscali della Chiesa, l’ex parlamentare radicale Maurizio Turco: “Il gettito non subirà  variazioni sostanziali rispetto al passato. Il regolamento bizantino varato dal governo Monti non ha fatto altro che posticipare il momento della verità . Non è con l’autocertificazione che si risolve il problema: senza controlli non sapremo mai chi e quanto dovrà  pagare”.
Ma i Comuni non sono interessati a incassare.
“I sindaci — è la risposta — non fanno i controlli per la semplice ragione che sono nelle condizioni tecniche e politiche per farli”. Tradotto: non hanno il personale, nè la volontà  di mettersi contro un apparato che i governi d’ogni colore hanno dimostrato di non voler infastidire.
I futuri magri risultati dell’operazione di maquillage del governo Monti, infatti, stanno tutti nelle norme stesse.
Bene il principio: sono esenti solo le attività  non commerciali.
Come individuarle? C’è un apposito “regolamento” emanato a novembre dal ministero dell’Economia (curiosamente in contrasto con quanto sostenuto dal Consiglio di Stato): sono quelle “svolte a titolo gratuito ovvero dietro versamento di corrispettivi di importo simbolico e, comunque, non superiore alla metà  dei corrispettivi medi previsti per analoghe attività  svolte con modalità  concorrenziali nello stesso ambito territoriale”. Bisogna, insomma, essere non profit almeno a metà .
Chi stabilisce la media territoriale e come la calcola? Chissà .
Alberghi e ostelli, asili e scuole, società  sportive e circoli culturali che sarebbe meglio chiamare pub dovranno, per essere Imu-esenti, dimostrare solo che offrono i loro servizi a “metà  dei corrispettivi medi” dei loro concorrenti profit.
Per gli alberghi è previsto addirittura — qualunque cosa significhi — che possano pagare l’Imu solo per i periodi dell’anno in cui effettivamente svolgono attività  commerciale.
Per contestare un’eventuale dichiarazione infedele, infine, i comuni hanno cinque anni di tempo.
Nota ancora Maurizio Turco: “In Campania ci sono migliaia di case abusive costruite sotto il naso di chi dovrebbe vigilare: come si può immaginare che i Comuni siano in grado di fare controlli su cosa avviene dentro edifici in regola?”
La verita è che l’oscurità  fiscale in cui si trovano gli edifici del non profit — enti ecclesiastici in testa — è contemporaneamente la garanzia e il mezzo con cui si preserva lo statu quo.
Entro il 4 febbraio chi aveva beneficiato di esenzioni Imu nel 2012 ha dovuto consegnare un modulo in cui dichiarava la sua posizione (o anche una semplice variazione rispetto all’anno prima).
In sostanza, una sorta di primo censimento di chi non paga l’imposta sugli immobili, che però non ha per ora riguardato enti senza fini di lucro e ecclesiastici: li ha esentati una circolare del ministero a gennaio.
Motivo? Mancava il modulo o, nel loro linguaggio, “la successiva emanazione del decreto di approvazione dell’apposito modello di dichiarazione in cui verrà  indicato anche il termine di presentazione della stessa”.

Marco Palombo
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Chiesa | Commenta »

L’IRA DEL CAVALIERE NEL FORTINO ARCORE: “IL QUIRINALE ADESSO DEVE DIFENDERMI”

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

IL CENTRODESTRA: “”SENTENZE POLITICHE, MOBILITEREMO I CITTADINI”

«Ho fatto tanto per pacificare questo Paese e ridargli un governo dopo lo stallo e ora assistono tutti in silenzio al tentativo di farmi fuori, non una reazione dalla Consulta nè dal Colle».
Nube nera come una cappa, su Arcore, e non è solo affare di meteo.
Il clima è assai cupo, anche al pranzo di Silvio Berlusconi con i figli e i vertici Mediaset, al rientro dalla Sardegna
Il dibattito politico sulle riforme e il presidenzialismo, visto dalla Brianza, appare lunare, lontanissimo.
La settimana di relax è già  cancellata, sul Cavaliere ha il sopravvento la preoccupazione che diventa ansia, in vista del pronunciamento «decisivo» della Corte Costituzionale del 19 giugno sul legittimo impedimento al processo Mediaset.
L’esito negativo potrebbe aprire alla conferma della condanna in Cassazione e all’interdizione. Ecco perchè quella decisione è attesa ben più che la sentenza Ruby di primo grado del 24 giugno.
A Villa San Martino nel pomeriggio arriva Nicolò Ghedini, dopo l’arringa difensiva tenuta in mattinata in aula.
Sia lui che Longo gli hanno spiegato che con molta probabilità  la Corte negherà  la sussistenza del legittimo impedimento o al più la riconoscerà , ma non tale da vanificare il processo Mediaset ormai approdato in Cassazione.
Allora l’esasperazione avrà  varcato il segno.
Berlusconi confessa tutta la sua delusione, chiamando in causa «gli arbitri che restano a guardare».
Non si attende certo un intervento del capo dello Stato o di chicchessia per bloccare sentenze ormai imminenti, spiega chi gli ha parlato nelle ultime 24 ore.
«Ma se c’è la volontà  e si riconosce l’accanimento, il modo per impedirlo si trova» è il suo ragionamento.
«Napolitano è un grande presidente, siamo felici di averlo rieletto, ma il suo silenzio e l’immobilismo della Consulta pesano».
Il leader Pdl nei lunghi e amari sfoghi ne fa una questione anche politica.
«Mi sono battuto per ridare un governo al Paese, a fronte di tanti sacrifici nessuna forza politica ha nulla da ridire sul tentativo di farmi fuori?»
E poi, ci sono i tentennamenti sulla cancellazione dell’Imu a mal disporre l’ex premier nei confronti del governo.
Delusione e rabbia.
E in questo clima agisce da detonatore l’ultimo report consegnato ieri dalla sondaggista Alessandra Ghisleri, che riconosce al Pdl oltre il 28 per cento dei consensi e al centrodestra (prima coalizione) il 36, con Grillo in calo e tutti i partiti di governo in crescita.
Cosa accadrà  dunque dopo il pronunciamento della Corte del 19 sul legittimo impedimento? Berlusconi continua a dire ai suoi figli e ai vertici Mediaset che tenere in vita questo governo è una polizza per le aziende, basta scorrere i titoli in Borsa dalla fiducia del 29 aprile ad oggi. Detto questo, nessuno dei dirigenti di Via dell’Umiltà  si sente ora di scommettere un euro sul fatto che le decisioni giudiziarie non avranno ricadute sugli equilibri politici e di governo.
Cosa accadrà  a fine mese, dicono un po’ tutti i pidiellini, non è dato sapere.
In realtà , neanche al capo è chiarissimo. Mario Mantovani, coordinatore lombardo ieri dimessosi da senatore, è tranchant: «Un’eventuale condanna sarebbe totalmente politica e di fronte a sentenze politiche mobiliteremo i cittadini contro i magistrati politicizzati».
Al partito sperano tutti di sapere qualcosa in più questa sera.
Dopo dieci giorni di black-out, Berlusconi rientra oggi a Roma e potrebbe riunire il partito a Grazioli in serata.
Anche se il restyling del Pdl in versione Usa, sponsorizzata dai falchi, resta in stand by.
«Spero che le indiscrezioni sulla rinascita di Forza Italia siano vere» dice la sottosegretaria Michaela Biancofiore.
Di certo, il leader non terrà  il comizio di chiusura nè comparirà  in strada al fianco del candidato sindaco di Roma Gianni Alemanno.
Per lui, registrerà  oggi uno spot e delle interviste con tv locali.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

INTERVISTA AD ALESSANDRA MUSSOLINI, LARGHE INTESE: “NOI E LORO ANIMA E CORPO, COM’E’ CAMBIATO IL MONDO”

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

“TRA PDL E PD SIAMO IN PIENA LUNA DI MIELE, UN MATRIMONIO CON COMUNIONE DEI BENI”….”LA PAROLA D’ORDINE E’ CONDIVISIONE IN ARMONIA, SI SOCIALIZZA ANCHE FUORI DEL PARLAMENTO”

Cenette, cortesie e occhiolini: la quotidianità  degli onorevoli Pd e Pdl, ora che l’inciucio si è consolidato, è fatta di piccoli gesti e premure reciproche.
Sia fuori che dentro il Parlamento.
“Vanno d’amore e d’accordo — racconta il deputato a Cinque Stelle Ivan della Valle — per esempio, durante le votazioni, si fanno segnali con le dita.
‘Siete favorevoli? ‘, sussurrano. Pollice alzato e nessuna polemica”.
L’episodio più esplicito, racconta l’esponente pantastellato, c’è stato quando il Pdl ha dovuto votare un emendamento proposto da Fratelli d’Italia: “Hanno avuto un attimo di crisi, non sapevano che fare. Poi il capogruppo Pdl ha telefonato a quello del Pd, e trenta secondi dopo si è alzato urlando: “Siamo contrari anche noi! ”.
E a lodare la serenità  nata dalle larghe intese c’è anche una sostenitrice inaspettata, la senatrice Alessandra Mussolini.
Che non rimpiange affatto i tempi in cui i due partiti erano su fronti opposti, “anche perchè io critico comunque chi mi pare. Adesso si sta benissimo, non c’è più il clima di sospetto di prima, nessun sorvegliato speciale”.
Onorevole Mussolini, si sente la differenza da quando c’è il governissimo?
Eccome! Sembra che non siamo mai nemmeno stati avversari, siamo in piena luna di miele.
Addirittura.
Certo, si scambiano tutti sorrisetti, occhiolini, pacche. Ammiccano…Non solo è un matrimonio: è pure in comunione dei beni. Fiducia totale.
Niente più dispetti?
Zero! Non ci facciamo più sgambetti in commissione nè proposte di legge che in realtà  sono pugnalate, per arrivare primi o per fregare qualcuno. Ora discutiamo di ogni cosa.
Al bando tutto ciò che è “divisivo”, dunque?
Esatto, la parola d’ordine è condivisione. In armonia. E ci riusciamo benissimo.
Non sembra neanche lei, a parlare.
Invece io in questa realtà  sono a mio agio. Ci sono colleghi ancora un po’ disorientati, ma in fondo basta accettare il fatto che ormai stiamo insieme, noi e loro.
Per la verità  sono pochi i parlamentari che si lamentano: ai più l’inciucio viene naturale.
Tra di noi infatti, in linea di massima, è tutto chiaro. Mi trovo in imbarazzo solo davanti ai giornalisti.
E perchè?
Vi ostinate a far finta che non sia cambiato nulla, volete metterci gli uni contro gli altri, senza capire che è finita l’epoca in cui ci si criticava solo perchè si militava dall’altra parte. Lo volete accettare o no? E poi, se dobbiamo prendercela con qualcuno, ci focalizziamo sui Tre Stelle.
Intende M5S?
Sì, quelli lì. Almeno due stelle ormai le hanno perse per strada. Adesso si sono pure uniti con Sel: sono tremendi. Hanno totalmente perso l’imparzialità .
E voi, invece, l’avete ritrovata.
Certo, noi e il Pd siamo come l’anima e il corpo.
Socializzate anche nel tempo libero?
Per forza. Le cene sono inevitabili. Se devi trattare temi alti finisci per frequentarti, per stringere rapporti genuini. Magari ancora non sono diventate vere amicizie, ma capiterà .
Intanto sbocciano sempre più amori bipartisan.
Quello era successo durante l’ultima legislatura, con Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia. Sa, gli opposti si attraggono. Però effettivamente ora si attraggono pure i simili… A pensarci bene è piuttosto destabilizzante.

Beatrice Borromeo
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, PD, PdL | Commenta »

L’ULTIMO STRAZIANTE SALUTO DEL CANE-POLIZIOTTO ALLA BARA DEL SUO PADRONE

Giugno 4th, 2013 Riccardo Fucile

COSI’ IL PASTORE TEDESCO “FIGO” ESPRIME IL SUO ULTIMO ATTO D’AMORE

L’immagine ha commosso l’America.
Il fedele compagno «Figo», un pastore tedesco in forza all’unità  cinofila K-9, saluta il suo padrone.
L’agente di polizia Jason Ellis, 33 anni, è stato ucciso in una sparatoria il mese scorso in Kentucky mentre era in servizio.
Ai funerali solenni nella cittadina di Chaplin hanno partecipato tutti i colleghi, gli ufficiali, i familiari e il suo partner: il fedele compagno «Figo», un pastore tedesco in forza all’unità  cinofila K-9.
La foto straziante del cane che saluta per l’ultima volta il suo padrone ha commosso Internet.
Pubblicata dai media americani e cliccatissima sui social network, mostra il cane che alza la zampa e l’appoggia sulla bara dell’amico scomparso.
Lo scatto è l’ennesima testimonianza di un legame profondo, che nemmeno la morte riesce a spezzare.
«Figo e Jason erano due partner veri e propri», ha commentato all’Associated Press il capo della polizia Rick McCubbin.
Figo è stato congedato e nel frattempo affidato alla vedova e ai due figli adolescenti di Jason Ellis

Elmar Burchia

argomento: Animali | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.812)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (55)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2013
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PAGATA A 27 ANNI CON 750 EURO? BASTA ACCETTARE, COSI’ NON SI VIVE”: LO SFOGO DELL’INGEGNERA ALLA CENA CON AMICI
    • COME HA FATTO IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO, CLAUDIO DURIGON, A COMPRARE UN APPARTAMENTO DA 170 METRI QUADRI IN UNA ZONA DI LUSSO A ROMA NORD A SOLI 469MILA EURO?
    • IL GOVERNO DI BERLINO HA AUTORIZZATO L’ESPORTAZIONE ANCHE DEL MODELLO PIÙ VECCHIO DEI CARRI ARMATI PRODOTTI DALLA RHEINMETALL, I “LEOPARD 1”
    • COINQUILINI D’ITALIA: GIOVANNI DONZELLI E ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE CONDIVIDONO UNA CASETTA NEL CENTRO DI ROMA
    • DAL PD QUERELE A RAFFICA NEI CONFRONTI DI DELMASTRO E DONZELLI
    • PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA