Destra di Popolo.net

BOCCIA, L’INCIUCISTA DA RIDERE: “GLI F35 SONO ELICOTTERI UTILI PER SPEGNERE INCENDI E SALVARE MALATI”

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

PRIMA DICE UNA SCIOCCHEZZA, POI IL TAPPULLO PEGGIOR DEL BUCO: VERSIONE UNO “SONO STATO FRAINTESO”, VERSIONE DUE “COLPA DI UNA STAGISTA”, VERSIONE TRE “ERRORE DI BATTITURA”…ECCO CHI E’ IL SUPER LETTIANO CHE STA FACENDO SGHIGNAZZARE IL WEB

Lo scivolone sugli F35 e soprattutto, le toppe che ci ha messo in rapida successione lo raccontano molto meglio di quanto forse lui stesso non sia pronto a riconoscere.
Francesco Boccia, 45 anni, Pd, presidente della commissione Bilancio della Camera, possiede infatti una foga, una passione per l’agone politico, e anche la polemica, che è la sua vena distintiva rispetto all’immagine di iper-lettiano, uomo d’apparato e giovane vecchio, che pure si porta dietro, e correttamente.
Un Letta qualsiasi, dopo aver scritto un infelice tweet in cui pareva confondere gli F35 con gli elicotteri («non si tratta di fare guerre, con gli elicotteri si spengono incendi, trasportano malati, salvano vite umane #F35»), a seguito degli sfottò della rete si sarebbe limitato a scivolare via con una battuta elegante.
Boccia, no.
Lui, l’uomo che per conto del presidente del consiglio di fatto gestisce e gestirà  nomine e rapporti con gli enti pubblici (Finmeccanica, Eni, Enel eccetera), ha continuato implacabile a insistere: prima nello spiegare di essere stato frainteso («non ho mai pensato corbellerie del genere»), poi nel chiarire le proprie competenze in materia di «programmi di aerospazio italiani», quindi nel cancellare i tweet oggetto dello scherno, infine nel dichiarare che la colpa in fondo non era sua, ma del suo stagista-aiutante o insomma del tipo che scrive i tweet per suo conto.
L’ultimo chiarimento, in un’intervista: “E’ stato un errore di battitura”.
Insomma, fatto il buco ha continuato a scavare: errore classico da polemista sanguigno e ambizioso, quale lui è, e che in fondo lo rende simpatico, visto e considerato che, dalla questione F35, in quanto uomo dei numeri e presidente della Commissione Bilancio, poteva in teoria perfettamente starne fuori.
Per il resto, Francesco Boccia, il Letta meridionale e non esangue, ricalca alla perfezione i parametri del lettismo.
E’ stato creato politicamente da Andreatta e da Prodi, ha cominciato a lavorare all’Arel come economista, sguazza nel sistema politico delle larghe intese, ha come totem il rigore dei conti, l’Europa, e il rapporto coi poteri forti, nel senso di avere l’occhio attento al salotto buono del nord (Bazoli, Profumo, Passera).
Non del tutto caso, ricopre oggi la poltrona che negli anni Ottanta fu di Andreatta. Anche qui, tuttavia, con degli sconfinamenti tutti suoi: per esempio, nel rapporto di simpatia che ha instaurato di recente con Paolo Cirino Pomicino, che di Andreatta fu avversario, ma anche era, a suo tempo, l’uomo di Andreotti per i rapporti e nomine con gli enti pubblici. Cioè il Boccia dell’epoca.
Insomma a ben guardare, Boccia cammina sul bordo. Sempre garantito, sempre coperto, ma con scalpitii.
Ha accettato sì di candidarsi per ben due volte a perdere, come uomo di apparato, le primarie pugliesi contro Nichi Vendola, ma anche, nel 2009, ha accarezzato concretamente anche l’idea di prendere la piega Civati, cioè di fare il candidato segretario giovane che prova a spezzare gli accordi dei grandi vecchi del Pd.
‘Vedroide’ convinto, nel senso della lettiana e trasversale associazione “Vedrò”, è passato sentimentalmente dall’essere il compagno dell’anima organizzatrice di Vedrò, Benedetta Rizzo, a sposarsi con una degli ospiti fissi di Vedrò, la pidiellina Nunzia De Girolamo.
Un legame quest’ultimo che, secondo la più ovvia delle tradizioni, lo mette al centro dei sospetti di intelligenze col nemico: per esempio in privato il suo nome viene sempre citato dai piddini tra i sospettati numero uno, quando si tratta di elencare i possibili 101 “traditori” che non hanno votato Prodi presidente della Repubblica, facilitando così la strada verso le larghe intese.
Un sospetto che tralascia il fatto che anche col Professore di Bologna al Quirinale, per Boccia non sarebbe andata male, considerati i rapporti; ma che appunto rende l’idea della differenza da Letta, il quale nessun appiglio ha offerto per fare gravare su di sè l’identico sospetto

Susanna Turco.

argomento: PD | Commenta »

LA NUOVA “FORZA ITALIA”? UN BLUFF

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

SOLO UN’OPERAZIONE DI MARKETING CON NESSUNA NOVITA’… PERSINO GASPARRI E’ SCETTICO: “VEDREMO QUELLO CHE VERRA’ FUORI”

Rullino i tamburi, squillino le trombe: il Cavaliere resuscita Forza Italia. Di nuovo.
“Il progetto è avanzato e pressochè irreversibile”, ha annunciato Angelino Alfano l’altra sera a Porta a porta.
Certo, a molti è venuta una vertigine, tipo attacco di sindrome postraumatica da stress: “Il Pdl tornerà  al vecchio nome di Forza Italia”, era l’annuncio che giusto un anno fa (il 16 luglio 2012) Silvio Berlusconi faceva alla “Bild” – prodromo di molte riunioni e molti programmi poi svaniti con la fine dell’estate.
Comunque Daniela Santanchè, data in pole position come volto nuovo del ritrovato partito azzurro, è felicissima: “E’ inutile che mi chieda cosa pensi dell’idea di tornare a Forza Italia: perchè non è un’idea, è una certezza. E’ stato deciso: ci sarà , entro fine mese. Non ci saranno leader perchè Forza Italia è un partito presidenziale: il presidente sarà  Berlusconi e non ci saranno altri ruoli politici. Poi certo si discuterà  dei ruoli apicali, e spero di farne parte – come è oggi del resto”.
E Angelino Alfano, il segretario del Pdl, che fine farà ?
“Il ministro, se avrà  tempo, avrà  un ruolo operativo. Se non avrà  tempo, il ministro… Però lui ha ragione: è vero, come ha detto, che sono ‘contenta’ di esordire in Forza Italia. Essendo donna sono molto curiosa, mi piace esplorare le cose nuove: e poi, una cosa quando ce l’hai non l’apprezzi più, non la sai più valorizzare. Invece le novità  provocano entusiasmi”, aggiunge con tono perfido in direzione del “ministro” Alfano.
Entusiasmi a parte (come la Santanchè, anche l’amazzone Michaela Biancofiore, Giancarlo Galan, Denis Verdini e Daniele Capezzone), nulla o poco è ancora chiaro, in realtà , circa il progetto dei ritorno al partito azzurro.
Naturalmente, proprio come l’estate scorsa, Berlusconi sogna un partito leggero, simil americano, e poi immagina azzeramenti di vertici locali e nuovi imprenditori assoldati per reperire fondi; naturalmente nel Pdl vi sono malumori e scetticismi, da parte degli ex An e non solo.
Fabrizio Cicchitto non a caso precisa: “Sulle caratteristiche che il partito dovrà  assumere la discussione aperta, e non può certamente essere risolta a colpi di editti”.
Del resto, è ancora tutto molto vago.
Santanchè, per esempio, immagina che Forza Italia conviva per un periodo accanto al Pdl, e che magari “poi sia il Pdl a confluire in Forza Italia”.
Di tutt’altro avviso Maurizio Gasparri, che da sempre è scettico sui “ritorni al passato”, perchè “suscitano emozioni in chi l’ha vissuto ma non risolvono il problema”.
“Nelle linee che il Cavaliere ci ha fatto vedere l’estate scorsa, c’era l’idea di un Pdl che restava come perno dell’alleanza di centrodestra. Comunque di dettagli non si è ancora parlato”, precisa.
Senza chiarire fino in fondo se lui, a una nuova Forza Italia, si iscriverebbe o no: “Mi interessa il contenuto, più che l’abito. E sono contrario alla frammentazione. Vedremo che verrà  fuori”.
E forse Gasparri gioca d’anticipo prudente.
Spiega infatti una voce parlamentare del Pdl: “Rispetto all’estate scorsa qualcosa è cambiato: non ci sono più gli alleati con cui discutere”.
In effetti, mentre la Lega boccheggia, la gran parte degli ex An o è politicamente asfaltata (Alemanno, Polverini), o è andata in Fratelli d’Italia (La Russa, Meloni), o tenta di ricostruire una destra che appare davvero residuale; e al centro è tutta una maceria, da Monti a Casini.
Le resistenze al ritorno di Forza Italia, insomma – che certo ci sono – potrebbero essere più flebili rispetto a dodici mesi fa.
Scanso equivoci, il democristiano Gianfranco Rotondi si prenota per adottare il Pdl dismesso: “Avendo contribuito a fondare, e addirittura ideato il Pdl, ho il diritto di chiedere a Berlusconi se me lo lascia. Non vedo perchè dovrebbe negarmi il diritto al rottame”.

Susanna Turco

argomento: PdL | Commenta »

LA FILOSOFIA DI GRILLO: QUANDO UNO VALE ZERO

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

DIETRO IL NO A MARINO UNA STRATEGIA CHE PUNTA ALLA SUA SOVRANITA’ ASSOLUTA E A COMPIACERE BERLUSCONI

L’idea del «lavorare insieme», per il governo nazionale o per quello di un Comune, è il seme della democraticità , e presuppone un’umiltà  di fondo: nessuno può pensare di aver ragione da solo e non è bene rifiutare a priori le proposte altrui.
Ignazio Marino, appena eletto sindaco di Roma, come aveva annunciato in campagna elettorale, sta cercando di allargarsi alle forze politiche e sociali che ritiene possano offrire qualcosa di buono alla città .
Per questo ha «aperto» ad una collaborazione che neppure significa alleanza politica con il Movimento Cinque Stelle, che si è presentato come forza di innovazione, offrendogli peraltro un’indicazione proprio sulla trasparenza e legalità .
Quale migliore occasione per mettere alla prova sobrietà , trasparenza e concretezza?
«In merito ad alcune iniziative dei consiglieri comunali di Roma si ribadisce che: il MoVimento 5 Stelle non fa alleanze, nè palesi nè tantomeno mascherate, con alcun partito, ma vota le proposte presenti nel suo programma. L’unica base dati certificata coincidente con gli attivisti M5S e con potere deliberativo è quella nazionale che si è espressa durante le Parlamentarie e le Quirinalie e quindi il voto chiesto da De Vito (il candidato sindaco M5S a Roma, ndr) online non ha alcun valore».
Così parlò Beppe Grillo, liquidando il M5S romano e negandogli la possibilità  di pesare nel nuovo corso post Alemanno.
E così Grillo ha anche liquidato qualsiasi proposta di confronto e sondaggio con la base locale, quella che ha fatto la campagna elettorale, ha chiesto e ricevuto i voti reali, ha creduto di poter davvero fare qualcosa di buono per la propria comunità .
E invece no, Grillo getta la maschera, lo fa sulla linea-Travaglio «collaborare = inciucio», e ferma qualsiasi reale ipotesi di confronto dal basso, negando anche l’idea (cui ormai nessuno crede più) che uno vale uno: da oggi è evidente che vale solo lui.
Per il M5S, nella consueta logica manichea tra buoni e cattivi, che riguarda ormai tutta la vita del Movimento, a partire dai gruppi parlamentari, è il momento di fare chiarezza: essere il braccio di Grillo, i suoi meri esecutori, oppure no?
L’occasione magistrale sarà  il Restitution-Day, creatura perfetta, datata anche al momento giusto per non accavallarsi con eventi mediatici «altrui».
Mossa semplice di Grillo per mettere a tacere ogni polemica interna e ogni dissenso, e unire la base: i parlamentari che dissentono sono quelli attaccati a soldi e poltrone.
E viene così cancellata ogni polemica.
Da un lato i buoni, dall’altro i cattivi. Nessun distinguo e nessuna via di fuga.
Tutto questo però non serve all’Italia, non serve alle persone normali, a quelle che non arrivano a fine mese, a quelle che non hanno un lavoro nè una speranza di averlo, non serve ai ragazzi che devono scegliere se restare qui o andare all’estero, non serve alle imprese, non aiuta i terremotati, non risolve alcun problema sociale.
Prima smetteremo di farci prendere in giro da queste retoriche, meglio sarà  per tutti noi.
Perchè da questo comportamento di Grillo, l’unico che ci guadagna è Berlusconi, il quale, in uno scenario senza alternative acquisisce, grazie non solo maggiore legittimazione, ma soprattutto potere di condizionamento politico in virtù dello stato di necessità .
P.S. Un tempo Grillo sbandierava che «uno vale uno» e lui era un semplice megafono. Bene, gli attivisti 5 Stelle romani hanno scelto di dare un nome a Marino. Lui, da megafono e portavoce, dovrebbe supportare questa scelta.
Invece… l’unica base che lui riconosce sono gli iscritti al suo sito.
Tradotto, vuol dire che anche a Roma gli attivisti non contano nulla.

Michele Di Salvo

argomento: Grillo | Commenta »

COMITATI D’AFFARI NEL PD? “GUERRA PER BANDE SICURAMENTE”

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

SI ANIMA LA POLEMICA DOPO LA DENUNCIA DELLA MADIA

“Non è certo una cosa sulla quale si può passare così. Marianna Madia dovrebbe circostanziare meglio quel che voleva dire quando ha parlato di piccole associazioni a delinquere sul territorio nel Pd. E il partito dovrebbe andare a fondo”. Il punto lo coglie Sandro Gozi.
Sì, perchè il 17 giugno, intervenendo a un’iniziativa con Fabrizio Barca, Marianna Madia ha lanciato accuse pesanti: “Nel partito ho visto un sistema di piccole e mediocri filiere di potere che sono così attaccate al potere e non vogliono cedere di un millimetro”.
Nelle diramazioni locali romane, però, è ancora peggio: la Madia fa un riferimento esplicito alle “associazioni a delinquere”.
Il Fatto quotidiano riprende il video, fa un pezzo, che esce martedì.
Poi ci torna il Corriere della Sera in un’intervista alla stessa deputata, voluta in Parlamento da Veltroni, ora molto legata a D’Alema.
La quale conferma tutto a livello di critica politica, anche se dice di aver esagerato nel lessico.
Al Fatto ci tiene a precisare che il riferimento alle “associazioni a delinquere” era un paragone: “Se no andrei in Procura”.
Ma l’attacco della Madia è pesantissimo. La parola “delinquenti” viene presa con circospezione dai suoi colleghi di partito, ma l’analisi per molti non fa una piega.
“Le correnti sono fondamentalmente gruppi di potere organizzati – conferma Paolo Gentiloni – e negli ultimi anni soprattutto a Roma il partito è stato un’accozzaglia di tensioni. Chi, come me, si è candidato alle primarie, non ha trovato un’organizzazione costruita in base a dei contenuti, se l’è dovuta dare”.
Anche Lorenza Bonaccorsi, renziana, che ha appena rifiutato un posto in Giunta affonda: “Nel Pd quel che prevale sono gli accordi tra correnti”.
“La parola delinquente presuppone una forma di reato. E per questo non la userei – dice Roberto Morassut, veltroniano, che del Lazio è stato anche segretario – ma io dico da tempo, è che la vita del Pd è fortemente condizionata non tanto da correnti, il che sarebbe anche normale, ma da cordate di potere”.
Spiega anche come succede: “Il tesseramento avviene con alcuni potenti che comprano pacchetti di tessere e in quel modo influenzano la vita del partito”.
Sulla stessa linea, pure Angelo Rughetti , romano e renziano, che la mette su un piano “alto”: “Non c’è più la politica”.
Insomma, non ci sono battaglie ideali o ideologiche, ma semplicemente una guerra tra bande.
L’aveva detto Massimo D’Alema qualche giorno fa: “Correnti nel Pd? Magari, c’è solo il caos”.
C’è anche chi s’irrigidisce. Matteo Orfini, selezionato dalle primarie a Roma: “Le primarie sono state gestite da giochi di potere? Anche la Madia le ha vinte a Roma: le telefonate che la Cgil ha fatto per lei come le chiamiamo? Non si può dire che le preferenze sono cattive e le primarie sono buone: il sistema è lo stesso”.
Pippo Civati per una volta elude la polemica: “La Madia? Lei dice quello che vuole D’Alema…”

Wanda Marra
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

ORA SIAMO NOI A “RUBARE” IL LAVORO AGLI IMMIGRATI

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

SEMPRE PIU’ ITALIANI TORNANO A CERCARE IMPIEGHI DA ANNI ESCLUSIVI DI LAVORATORI STRANIERI… PREVALE LA COMPETIZIONE SULLE BASSE QUALIFICHE: MINIERE, CAVE, IMPRESE DI PULIZIA

Gli italiani “rubano” il lavoro agli immigrati. Suona strano, ma c’è da crederci.
Sempre più nostri connazionali tornano a cercare impieghi, da anni esclusiva dei lavoratori stranieri: venditori ambulanti, vasai, pescatori, operai delle cave.
Lavori pesanti e a volte anche rischiosi.
Tutta colpa della crisi, che sta rimescolando le carte in tavola.
Così l’espressione “gli immigrati fanno i lavori che gli italiani non vogliono più fare” rischia di apparire sempre più una fotografia sfocata.
Dalla complementarietà  alla competizione.
A tracciare un imprevisto quadro dell’occupazione straniera è uno studio della Fondazione Leone Moressa.
Cosa emerge? Innanzitutto, che la complementarietà  sembra oggi lasciare il passo alla competizione: sulle basse qualifiche si combatterà  infatti la sfida futura tra migranti e italiani.
“La crisi economica e occupazionale che ha interessato l’Italia, insieme ad altri Paesi europei   –   scrivono i ricercatori della Fondazione   –   ha portato una serie di cambiamenti sostanziali nel mercato del lavoro, tra cui uno slittamento della forza lavoro italiana verso alcune professioni tipicamente considerate appannaggio della popolazione straniera”.
Il pianeta immigrazione.
Gli occupati stranieri nel 2012 ammontano a circa 2 milioni e rappresentano il 10,1% degli occupati totali.
La nazionalità  più rappresentata è la Romania con oltre mezzo milione di persone, un quarto di tutta la manodopera immigrata. Seguono albanesi (232mila), marocchini (147mila) e ucraini (132mila).
Nel 2012 i disoccupati stranieri sono stati circa 382mila (in aumento).
Tra le professioni maggiormente etnicizzate, vale a dire in cui l’incidenza degli stranieri sul totale dei lavoratori è particolarmente alta, troviamo gli impiegati non qualificati e qualificati nei servizi domestici e personali (70,9% per i primi e 57,9% per i secondi), gli operai specializzati nelle costruzioni (32,5%), il personale addetto alle pulizie (27%), il personale addetto alla consegna e allo spostamento delle merci (24,6%) e infine il personale non qualificato nell’agricoltura (23,1%).
La badante tricolore.
Si dice: “I migranti fanno i lavori che gli italiani non vogliono più fare”.
Ma da un paio d’anni siamo in controtendenza.
Secondo la Fillea-Cgil, nei corsi per muratori organizzati da privati e sindacati di settore, dopo tanti anni sono tornati a vedersi gli italiani.
Anche nel fortino del lavoro domestico, il monopolio delle lavoratrici immigrate è sotto assedio.
Dati Inps: dal 2008 a oggi le domestiche e le badanti di nazionalità  italiana sono aumentate del 20%.
E ancora: stando alle Acli Colf, negli ultimi due anni tra le iscritte ai corsi di formazione le italiane sono più che raddoppiate.
Un esempio? Massimiliano, romano 45enne, si è reinventato e oggi è un badante italiano: “Ero già  predisposto a lavorare con le persone in difficoltà , così ho deciso di farne una professione”. Massimiliano lavora per una cooperativa della capitale e assiste anziani e disabili: “È un lavoro tipico da immigrati, ma noi italiani siamo sempre di più”.
Il fortino del lavoro domestico.
Va però detto che la badante-tipo parla ancora straniero.
“Le professioni di assistenza e di cura domestica rimangono prevalentemente appannaggio della forza lavoro straniera, così come il settore delle costruzioni, dell’agricoltura e dei servizi di pulizia   –   affermano i ricercatori della Fondazione Leone Moressa   –   in queste ultime professioni si registra tra il 2011 e il 2012 un lieve aumento della popolazione immigrata. Fondamentalmente invariato rimane, invece, il rapporto tra la popolazione italiana e quella straniera in mansioni che comprendono personale non qualificato per le costruzioni, la manifattura, la logistica e gli addetti alle attività  di ristorazione”.
La carica degli italiani.
Un aumento degli italiani a fronte di un lieve calo degli stranieri si verifica tra i venditori ambulanti (+2,3% gli italiani nell’ultimo anno), il personale non qualificato addetto alla cura degli animali, vasai (+3% italiani), soffiatori, cacciatori e pescatori. Ma quali sono i settori i cui gli italiani “rubano” più lavoro agli immigrati?
“Le professioni maggiormente colpite da un ingresso di italiani a fronte di una consistente uscita di stranieri   –   sostengono dalla Fondazione   –   sono il personale non qualificato nelle miniere e nelle cave (qui gli italiani sono cresciuti nel 2012 dell’11,5%), i conduttori di impianti per la fabbricazione della carta, gli operai addetti alla pulizia degli edifici (italiani +9%) e gli addestratori”.
Il crollo delle roccaforti.
“In conclusione   –   per la Fondazione Moressa   –   vi sono sicuramente delle professioni che rimangono delle vere roccaforti del lavoro straniero, mentre in altri comparti si può registrare anche solo a distanza da un anno all’altro una tendenza al ritorno della popolazione italiana, a fronte o a causa di una fuoriuscita di lavoratori stranieri”. Insomma la crisi cambia il quadro.
Non è un caso se in un’indagine Istat del maggio scorso ammontano a 20 milioni e 800mila (51,4%) i cittadini italiani che si dichiarano d’accordo con l’affermazione secondo la quale “in condizione di scarsità  di lavoro, i datori di lavoro dovrebbero dare la precedenza agli italiani rispetto agli immigrati”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Lavoro | Commenta »

GIUSTIZIA, STRAPPO DEL PDL “INTERVENIRE SU MAGISTRATURA”, IL PD “E’ PIRATERIA”

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

UN EMENDAMENTO IN COMMISSIONE AL SENATO RIAPRE IL CONFLITTO: NON ERA NEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA

Blitz del Pdl in Commissione Affari Istituzionali del Senato. Con un emendamento al ddl per le riforme costituzionali il partito di Berlusconi crea uno strappo con le altre formazioni politiche e fa barcollare ancora di più gli equilibri.
La riforma della giustizia non doveva essere, secondo le indicazioni del presidente del consiglio Enrico Letta, una delle priorità  del governo.
«Strappo inaccettabile. E’ una pirateria della giustizia», commenta il Pd, «il ddl era un percorso già  definito e condiviso».
Soprattutto, con questa azione, subito condannata dal Pd, secondo i partiti è «venuto meno l’accordo» per tenere l’argomento della commissione dedicata alla modifica della Costituzione fuori dal pacchetto.
IL TEMA
Con il documento si chiede di intervenire anche e soprattutto sul titolo IV della seconda parte della Costituzione, quello che riguarda le prerogative e la disciplina degli organi della magistratura.
Su tutte le parti politiche però cala il monito del Governo che preme per un rapido passaggio del ddl alla Camera.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, si è detto «particolarmente stupito che le forze di opposizione abbiano chiesto di non calendarizzarlo».
Il ddl, ricorda, è il frutto «di una mozione che è un atto parlamentare – ha aggiunto – e le riforme sono un interesse condiviso».
LE REAZIONI
Una decisione che fa già  discutere.
Il primo firmatario dell’emendamento, il senatore del Pdl Donato Bruno, si è affrettato a chiarire che «non c’è stato alcun blitz del mio partito. Gli emendamenti sono stati consegnati quando non c’era alcuna sentenza relativa a Berlusconi».
Mentre Ignazio La Russa, ex Pdl ora transitato in Fratelli d’Italia, ammette che l’iniziativa potrebbe «aumentare le tensioni nel governo».
Il Pd non ci sta, «la strada era già  condivisa», secondo Danilo Leva, Presidente Forum Giustizia Partito Democratico e Alfredo D’Attorre, Responsabile Riforme politiche istituzionali della Segreteria nazionale Pd: «Per noi la riforma della giustizia non è un tabù, ma non si può prescindere da quelle che sono le garanzie di indipendenza della magistratura sancite dalla Carta Costituzionale. La giustizia non può essere il terreno su cui scaricare vicende estranee agli obiettivi di riforma e ammodernamento dell’assetto istituzionale». E ancora: «La Costituzione è materia delicatissima che va trattata con la massima prudenza possibile, senza strappi e senza blitz», spiega il presidente dei senatori Pd, Luigi Zanda.
Netto, invece, l’altolà  dei Cinque Stelle: «I fatti che riguardano le singole persone non devono incidere sul calendario della commissione Giustizia della Camera».
IL DISCUSSO EMENDAMENTO
Nell’occhio del ciclone è dunque l’emendamento firmato da tutti i membri del Pdl in commissione Affari Istituzionali al Senato, che modifica le competenze del Comitato dei 40, l’organo bicamerale che dovrà  scrivere le riforme costituzionali. L’emendamento 2.12 del Pdl, prevede che il Comitato studi i progetti di riforma «degli articoli di cui alla parte seconda della Costituzione».
Il ddl del governo dispone, invece, che il Comitato «esamini i progetti di legge di revisione costituzionale degli articoli di cui ai titoli I, II, III e V della parte seconda della Costituzione». Ma non il IV.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Giustizia, PdL | Commenta »

BERLUSCONI ALL’AMBASCIATORE CINESE: “FERMATE LA ROGATORIA SU DI ME”

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

L’EX PREMIER CONVOCO’ IL CAPO DELLA DIPLOMAZIA CINESE A ROMA PERCHE’ IMPEDISSE LA TRASMISSIONE DA HONG KONG A MILANO DEGLI ATTI DEL PROCESSO MEDIASET: LO RIVELA L’EX SENATORE DE GREGORIO A “L’ESPRESSO”

Un pranzo romano tra Silvio Berlusconi e l’ambasciatore di Pechino. Non per discutere di questioni internazionali ma di argomenti molto più importanti per il Cavaliere: come fermare la rogatoria dei pm milanesi a Hong Kong sull’inchiesta per la compravendita di diritti Mediaset.
A rivelare la sindrome cinese del Cavaliere è l’ex senatore Sergio De Gregorio in due capitoli del suo prossimo libro “Operazione libertà “, che “l’Espresso” ha letto in anteprima.
L’ex parlamentare, oggi sotto accusa per i fondi pubblici sottratti assieme a Valter Lavitola, sostiene di averne parlato anche ai pm di Napoli, davanti ai quali ha ricostruito i pagamenti di Berlusconi per provocare la caduta del governo Prodi.
La manovra risale all’aprile 2007, ma è di grandissima attualità .
I documenti sequestrati dai pm nell’ex colonia britannica potevano diventare un’ulteriore prova nel processo più insidioso per il Cavaliere: in appello è stato condannato a 4 anni di reclusione e 5 di interdizione dai pubblici uffici.
E dopo il recente no della Consulta, il verdetto della Cassazione potrebbe trasformarsi in un ko politico-giudiziario.
Ma l’accusa avrebbe potuto essere più pesante, se le autorità  asiatiche non avessero proibito l’uso di quella rogatoria chiave su centinaia di milioni trasferiti dai referenti di Mediaset.
All’inizio del 2007 invece i magistrati milanesi avevano ottenuto da Hong Kong, regione ad amministrazione autonoma della Cina, una collaborazione tanto ampia quanto sorprendente.
De Gregorio scrive di avere informato lui Berlusconi e Ghedini del blitz dei pm, grazie a una nota ricevuta dal console italiano a Hong Kong.
E di «essere entrato a gamba tesa» per mettere al riparo il Cavaliere dalla minaccia legale.
Anzitutto, si sarebbe rivolto a Dong Jinyi, ambasciatore cinese a Roma, manifestando l’indignazione dell’ex premier per la presenza di due magistrati italiani a perquisizioni e interrogatori a Hong Kong «senza una regolare procedura autorizzativa».
Poi fa presente al diplomatico che Berlusconi tornerà  presto alla presidenza del Consiglio e lo convince ad accettare un invito a Palazzo Grazioli, «riservatissimo» vista «la delicatezza del tema».
De Gregorio scrive poi di essersi mosso a tutto campo, per dimostrare l’interesse dell’Italia a migliorare i rapporti commerciali con Hong Kong.
«Avrei conseguito due obiettivi: accontentare il capo nella sua personale crociata contro i pm milanesi intestandomi il primato delle relazioni diplomatiche».
Come presidente della Commissione Difesa organizza incontri con deputati della metropoli asiatica e crea a Roma l’Associazione parlamentare di amicizia Italia-Hong Kong.
La presenta ai suoi colleghi dicendo: «Qui si tratta di togliere dal fuoco le castagne di Berlusconi». E aggiunge: «La parola d’ordine era accontentare la politica di Hong Kong per riceverne di contro un pronunciamento positivo dell’Alta corte di giustizia contro l’iniziativa della procura di Milano».
De Gregorio mobilita imprenditori, accompagna delegazioni di funzionari e parlamentari cinesi, si rivolge anche a Duncan Pescod rappresentante di Hong Kong presso l’Unione europea.
Che lo avrebbe rassicurato: «Riferirò nel dettaglio di questa spiacevole vicenda giudiziaria. Andrò personalmente a rappresentare la situazione ai miei referenti di governo».
Alle controparti interessava soprattutto che l’ex colonia britannica venisse depennata dalla lista nera dei paradisi bancari, istanza subito patrocinata dal senatore.
Il parlamentare torna ancora in Asia nel settembre 2007 e discute persino con Li Ka-Shing, uno degli uomini più ricchi del mondo che in Italia possiede pure la compagnia telefonica 3. «La parola d’ordine era fermare quei giudici».
Alla fine l’obiettivo viene raggiunto: «Non posso dire se siano state le pressioni del governo centrale sul ministero della Giustizia di Hong Kong o le innumerevoli pressioni all’indirizzo dei vertici della regione amministrativa speciale, ma alla fine il risultato arrivò a compimento».
Non solo viene bloccata la rogatoria dei pm milanesi, vietando l’utilizzo degli atti, ma si avvia persino un’istruttoria sull’attività  dei magistrati italiani.
Una grande operazione di lobby internazionale, che finora non ha salvato Berlusconi dalla condanna

(da “l’Espresso”)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

INTERVISTA A DE GREGORIO, IL GRANDE ACCUSATORE: “NON SONO UN CASO ISOLATO, IN PARLAMENTO NON SONO IL SOLO”

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

PARLA L’EX SENATORE CHE DICE DI ESSERE STATO COMPRATO DA BERLUSCONI PER SABOTARE IL GOVERNO PRODI: “FATTI SIMILI SONO GIA’ AVVENUTI E AVVENGONO TUTTORA”

Sergio De Gregorio, va in aula portandosi dietro sette anni di vicende di cui ritiene Berlusconi l’artefice massimo.
Prima della sua vicenda la cosiddetta “compravendita” di parlamentari non aveva mai assunto il profilo di un reato.
“È inquietante sentire parlamentari grillini che urlano contro pratiche del genere e tutti lasciano cadere l’argomento. D’altronde nella legislatura che mi vide senatore si ebbero ben 120 spostamenti. Il costume non cambia, sono curioso di veder cosa dicono i magistrati”.
Insomma si aspetta altre inchieste?
“Il caso De Gregorio non è stato certo una mosca bianca in un Parlamento dove si sono sempre trattati incarichi e prebende”.
Vuole essere lei mosca bianca perchè ha chiesto scusa a Prodi e ha riconosciuto le sue responsabilità ?
“Io mi assumo il coraggio di una scelta di coscienza. Ho deciso di ripulirmi. Anche se nel dicembre scorso al Pdl mi proposero di ricandidarmi. Dissi che non volevo nascondermi dietro possibili immunità “.
Era un ragionamento suo o una eventualità  che le venne prospettata?
“Lo si disse. Durante una riunione con Verdini. Si pronosticava un pareggio al Senato e quindi l’ipotesi successiva di difendersi così dagli attacchi dei magistrati. In ogni caso dissi no alla mia candidatura personale”.
Ma non che sarebbe andato dai giudici.
“Dissi che avrei chiarito la mia posizione nell’inchiesta, già  in corso. Io non ho livori verso Berlusconi, davvero. Non ho nessuna voglia di giocare il ruolo del suo accusatore in aula. Ho solo ritenuto di dover dire ciò che sapevo, anche se comportava reati. L’ho fatto per un dovere di ripulitura personale, mi ci ha spinto anche il fatto di aver sognato una notte mio padre. Non godrò certo di un eventuale rinvio a giudizio di Berlusconi. Però, la sua strada se l’è disegnata da solo”.
Lei dice che il Parlamento è ancora in queste condizioni. Non c’è speranza?
“Questo paese non avrà  pacificazione finchè non verrà  superato il problema Berlusconi. Se è un grande statista, come lui ritiene, dovrebbe prendere atto che è finita una fase politica e favorire il rinnovamento. Qui abbiamo milioni di persone che perdono il lavoro, non si sa cosa mangiare, e noi rimaniamo ancorati ai suoi problemi giudiziari”.
Insomma il Cavaliere dovrebbe fare un passo indietro. Politicamente potrebbe essere facile. Ma dal punto di vista giudiziario dovrebbe accettare persino l’idea del carcere se alcune sentenze venissero confermate
“Ma la mediazione con la politica non può garantire trattamenti di favore. Le minacce non servono a nulla, e lui è il primo che si è costruito il suo destino. Credo anche che non sia difeso bene”.
I suoi avvocati l’hanno mal consigliato?
“Io ho trovato un gran sollievo nel parlare coi magistrati. Ho raccontato i fatti e ho detto loro “fate di me ciò che volete”. Lui invece è ancora lì a tenere una linea di resistenza, di contrapposizione alla magistratura. Ha sempre rifiutato il dialogo. Non gli ha portato bene. Ha usato lo stesso metro anche con i servizi, ad esempio. Una volta mi disse che non gli avevano mai dato una notizia attendibile sulla sua sicurezza. Snobbò anche le segnalazioni sulle frequentazioni pericolose di alcune “olgettine”. Ha sempre banalizzato i rapporti con le altre istituzioni, ma chi semina vento raccoglie tempesta. E non si possono chiedere scudi o lasciapassare. Vorrei proprio vederlo ora Napolitano nominarlo senatore a vita”.
Tutta questa vicenda la sta mettendo giù in un libro.
“È la cosa cui tengo di più. Poter raccontare questi sette anni in forma tale da fare ammenda presso i lettori e fornire loro altri elementi di comprensione su questa vicenda”.

Roberto Fuccillo

L’ex senatore Sergio De Gregorio ha chiesto di patteggiare la pena nel corso dell’udienza preliminare che si è svolta stamane a Napoli davanti al gup Amelia Primavera per la vicenda della compravendita dei senatori.
De Gregorio, assistito dall’avv. Carlo Fabbozzo, ha concordato con la Procura un anno e otto mesi di reclusione, con pena sospesa.
A dirlo fonti giudiziarie che aggiungono che la posizione di De Gregorio è stata stralciata, e che la decisione sul patteggiamento si terrà    il 19 luglio.

argomento: Giustizia | Commenta »

LA RABBIA DEI GRILLINI ROMANI: IL SI’ ALL’ACCORDO CON MARINO AVEVA PRESO IL 79% TRA I MILITANTI

Giugno 27th, 2013 Riccardo Fucile

GRILLO RINNEGA LA DEMOCRAZIA DIRETTA DEL WEB: L’OPINIONE DEGLI ISCRITTI NON CONTA NULLA

Sono ore pesanti per i quattro consiglieri a 5 stelle del Comune di Roma. E pensare che la pattuglia capitanata dal candidato sindaco Marcello De Vito si era mossa secondo i canoni previsti dal movimento: ricevuta da Ignazio Marino la proposta di indicare un assessore donna alla Sicurezza, i grillini si erano rivolti alla mitica Rete con un sondaggio on line dal titolo «La parola ai cittadini!».
E il sondaggio, riservato ai soli iscritti, ha pure funzionato: su un migliaio di partecipanti, il 79% aveva detto sì alla proposta di indicare un assessore tecnico. Peccato che Grillo li abbia scomunicati dal blog,
«Non si fanno alleanze, neppure mascherate». Dalla sera di martedì i consiglieri grillini di Roma sono nel panico.
Cellulari staccati, nessuna comunicazione con l’esterno.
De Vito è furioso, così come i suoi tre colleghi Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefano.
Per tutta la giornata di ieri sono stati tentati dal prendere una posizione pubblica, poi hanno ripiegato sul silenzio.
Come il giorno prima, quando l’imbarazzo aveva consigliato di annullare la conferenza stampa prevista per illustrare i numeri del sondaggio sul web.
I quattro si sono limitati a chiamare al telefono Marino, pochi minuti cordiali, in cui hanno ribadito il «no grazie» imposto da Beppe e da Casaleggio, mascherando il niet con la indisponibilità  delle persone che erano uscite dal sondaggio in Rete.
Resta il dato politico del sì dei militanti in contrasto con la linea ufficiale, ed è la prima volta da quando esiste il movimento.
Soprattutto se si guarda alla percentuale che sfiora l’80%.
Stefano Zaghis, portavoce di De Vito durante la campagna elettorale, non nasconde la sua rabbia su Facebook: «Evviva la democrazia dei cittadini che non contano nulla! Fine del gioco!».
Un commento a titolo personale, che però la dice lunga sugli umori che circolano tra i grillini romani dopo l’entrata a gamba tesa del leader, che doveva essere portavoce e invece si è dimostrato un capo partito di quelli vecchio stile.
«Non ci serve la poltroncina per far valere le nostre idee», taglia corto Vito Crimi.
A lenire le ferite ci pensa Marino: «Col M5S ci sono molti punti in comune, sono sicuro che collaboreremo, ho anche rubato il loro slogan “l’onestà  tornerà  di moda”…».

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.883)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (126)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2013
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CALENDARIO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE CHE CELEBRA SOLO I MINISTRI DI DESTRA E’ L’ULTIMO “CAPOLAVORO” DI VALDITARA
    • LA PARTITA PER LE PRIMARIE DEL PD E’ ANCORA APERTA: L’ANALISI DELL’ESPERTO DI BIDIMEDIA
    • SANREMO È IL SUPERBOWL ITALIANO: UN TESORO DA 80 MILIONI TRA INCASSI PUBBLICITARI E INDOTTO
    • UNA VITA PER CRESCERLI E UNO SCHERMO PER RINCOGLIONIRLI
    • SONO QUASI 90MILA I CANTIERI EDILI FERMI IN ATTESA CHE IL GOVERNO TROVI IL MODO DI SBLOCCARE 15 MILIARDI DI EURO DI CREDITI FISCALI DEL SUPERBONUS 110% CHE LE BANCHE NON VOGLIONO PIÙ COMPRARE
    • DALL’INIZIO DELLA GUERRA MIGLIAIA DI RUSSE SONO VOLATE IN ARGENTINA PER PARTORIRE, PER ASSICURARE AI LORO FIGLI LA NAZIONALITÀ DEL PAESE SUDAMERICANO (E UN PASSAPORTO CHE PERMETTA L’INGRESSO SENZA VISTO IN 171 PAESI, MOLTI DEI QUALI PRECLUSI AI RUSSI)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA