Destra di Popolo.net

RENZI IL BULLO: “LA GERMANIA NON CI FA PAURA”. MA I TEDESCHI LO PRENDONO PER IL CULO: “MENO PAROLE E PIU’ FATTI”

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

“ORA CI DICE LUI COSA DOBBIAMO FARE”… NAPOLITANO CORRE IN SOCCORSO DI “BOCCAPERTA”

«Il premier italiano Matteo Renzi dice che la fotografia dell’Europa è il volto della noia e ci dice che cosa dobbiamo fare…».
Lo ha detto il presidente della Bundesbank a Berlino, Jens Weidmann, intervenendo alla giornata del consiglio economico della Cdu.
Nel suo discorso, Weidmann ha sottolineato che «fare più debiti non è il presupposto della crescita».
Il “falco” della Bundesbank non ha resistito, e ha citato il selfie di Matteo Renzi, per lanciare il suo monito davanti a una platea di conservatori della Cdu, contro la flessibilità  sul patto di bilancio e sulle riforme che «vanno fatte e non solo annunciate».
«Fare più debito non porta crescita», ha scandito il presidente della Bundesbank. Weidmann ha segnalato inoltre che i tassi sui titoli di stato di Italia e Spagna «non sono mai stati così bassi».
Una situazione che non aiuta a irrobustire la volontà  riformatrice dei paesi sovraindebitati: «C’è il timore che i tassi bassi non siano usati per consolidare i bilanci, quanto piuttosto per finanziare altre spese».
Al suo fianco, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, che ha ribadito la necessità  di riforme, crescita e investimenti: «Ci si deve attenere a quello che è stato concordato – ha detto, spiegando di «rifiutare il dibattito sulla flessibilità » così come viene proposto.
«Bisogna certamente promuovere la crescita, e fare investimenti».
Citando due volte i colloqui con Pier Carlo Padoan, ha ribadito che vi è accordo sul tema della implementazione: «abbiamo parlato di come migliorarla in alcuni Paesi». Non è possibile, ha insistito, che i 6 miliardi destinati alla occupazione non siano utilizzati perchè non vi è la possibilità  di farlo.
Poi il ministro ha allargato l’orizzonte del suo discorso: «Saremo pragmatici – ha spiegato – Per cambiare i trattati in Europa servono due anni», non si può ogni volta passare attraverso il sentiero stretto delle regole.
E a chi scrive che il governo Merkel vuole un’Europa tedesca, ha risposto: «Non vogliamo un’Europa tedesca, ma un’Europa forte».
L’asse del Nord esige segnali concreti prima di aprire all’uso pieno della flessibilità  dei trattati previsto dall’Agenda strategica approvata dal Consiglio europeo la scorsa settimana.
E desta preoccupazione lo studio di Mediobanca, che prevede una manovra pesante, da almeno 10 miliardi dopo l’estate.

argomento: Renzi | Commenta »

LA MARINA DIFENDE MARE NOSTRUM: “NESSUNA MALATTIA E’ MAI STATA TRASMESSA DAI MIGRANTI SOCCORSI AL PERSONALE MILITARE”

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

CHI PROCURA ALLARME SOCIALE VA PERSEGUITO IN BASE ALLA LEGGI VIGENTI

Delle ricadute, anche sotto il profilo sanitario, che le ondate di sbarchi producono nel Paese se ne è parlato, ieri, nella giornata di organizzata dalla Marina militare al Comando in Capo della Squadra Navale, partendo anche dalla notizia, di pochi giorni fa, di un paziente «isolato a bordo» probabilmente colpito da una patologia infettiva: tubercolosi o vaiolo, si era detto, invece si trattava di varicella.
Maria Grazia Pompa, dirigente del ministero della Salute, conferma che la tbc resta «la patologia più frequente tra i migranti, «abbiamo registrato casi di malattie esantematiche, come la varicella, e 27 casi di tbc su 43mila arrivi del 2013, tutti si sono manifestati qui e adeguatamente curati. Per quanto riguarda gli agenti positivi al test qualche giorno fa, bisogna dire che questo test rileva solo il contatto con la malattia, e risulterebbe positivo nel 25% della popolazione italiana», che conta «circa 4.500 casi annui di tbc dopo che la malattia, nel 1993, è riemersa».
Rassicurazioni, nel corso del convegno, sono arrivate anche da Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive «Lazzaro Spallanzani»: «L’operazione Mare Nostrum ha rischi prossimi allo zero grazie alla scrupolosa applicazione delle norme di prevenzione», e «risultare positivi al test non significa essere ammalati».
Il comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio Filippo Maria Foffi, ha sottolineato come «in passato, quando Mare Nostrum non c’era, non avevamo contezza di chi arrivava sul nostro territorio, oggi al contrario siamo in grado di stabilire in anticipo l’identità  di chi entra in Italia e soprattutto il suo stato di salute».
Intanto, il Campidoglio, infatti, conferma che uno dei due richiedenti asilo deceduti due settimane fa in due residence occupati risultava affetto da tbc «anche se non virale, quindi non contagiosa», precisano dal Comune.

Erica Dellapasqua

argomento: denuncia | Commenta »

NEL DISTRETTO DI CATANZARO SOLO SEI GIUDICI PER COMBATTERE LA ‘NDRANGHETA: SARA’ UN CASO?

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

ALTRO CHE ANNUNCI DEL GOVERNO, IN CALABRIA I MAGISTRATI SONO NEL NUMERO PIU’ BASSO D’ITALIA: “TROPPO POCHI E COSTRETTI A FARE MIRACOLI”

Persino il Papa è andato in Calabria a portare solidarietà  alle vittime della ‘ndrangheta. E ha scelto, non a caso, Cassano allo Jonio, il paese dove i sicari delle ‘ndrine hanno ucciso il piccolo Cocò.
Il comune calabrese ricade nel territorio di competenza della procura antimafia di Catanzaro e della sezione giudici indagini preliminari della stessa città .
Qui però a contrastare il crimine ci sono pochissimi giudici e ancora meno pm.
A Catanzaro, distretto giudiziario che comprende quattro province per quel che riguarda le indagini sulla ‘ndrine, scarseggiano le toghe.
La prima a denunciarlo è stata Gabriella Reillo, presidente della sezione dei giudici per le indagini preliminari del tribunale.
«L’ufficio del Gip di Catanzaro ha competenza sul territorio di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo, in cui operano sette Tribunali: Lamezia Terme, Castrovillari, Cosenza, Crotone, Paola, Vibo Valentia e lo stesso Catanzaro, per un bacino di utenza, correlato alla popolazione, di oltre un milione di persone» spiega a l’Espresso il presidente.
Ma i giudici che si occupano di valutare le richieste dei pm, dagli arresti alle intercettazioni, e di svolgere i processi con i riti alternativi (abbreviato e patteggiamento) sono soltanto sette compreso il presidente di sezione.
Il confronto con altri tribunali che hanno un bacino di utenza simile o addirittura minore ha dell’incredibile: a Catania, distretto da 788.809 utenti, sono presenti 13 giudici, un presidente aggiunto e uno presidente di sezione; il tribunale di Palermo, con il suo milione e mezzo di utenti (circa 300 mila in più di Catanzaro), ne ha 22 di giudici; a Salerno e Bari ce ne sono 11 per un bacino che è la metà  del capoluogo calabrese.
«In sostanza il distretto di Catanzaro è il più popoloso dopo quello di Napoli e Palermo ma anche quello che in proporzione presenta il minor numero di giudici in servizio, sei, e in organico, sette».
Per questo combattere ad armi pari la ‘ndrangheta diventa una missione impossibile. L’escalation della criminalità  calabrese è sottolineata costantemente dagli organi investigativi e dai dati ufficiali che provengono da fonti governative.
“L’intervento in questo campo è avvertito come urgente tant’è che il Ministro dell’Interno ha dichiarato, in aprile, che sarebbero stati inviati in Calabria 800 agenti di polizia giudiziaria e, di recente, il presidente del Consiglio, ha tenuto una riunione a Reggio Calabria per confermare l’attenzione verso la lotta alla criminalità  organizzata in questa Regione» continua il giudice, che commenta amareggiata: «La constatazione che ancora una volta si segue l’opinione diffusa che per contrastare la mafia necessita potenziare il settore delle indagini, mi ha indotto a intervenire, rompendo il naturale riserbo del giudice, per segnalare l’emergenza in cui versa il settore giudiziario, che pure è il naturale referente di quelle indagini e lo strumento perchè le ipotesi investigative diventino concreti provvedimenti coercitivi e, poi, sentenze di condanna».
Il territorio è segnato da numerose faide tra ‘ndrine storiche ed emergenti.
Il numero di omicidi continua a crescere. Gli ultimi casi hanno scosso l’opinione pubblica e portato Papa Bergoglio fino in Calabria, commosso dalla morte del piccolo Cocò.
Esecuzioni che a volte riguardano persone estranee, colpite per errore. Come Antonio Maiorano, un operaio di Paola, o come il piccolo Domenico Gabriele, di undici anni, raggiunto da un proiettile mentre giocava a pallone a Crotone.
E anche ragazzi e bambini che hanno la sola colpa di essere parenti di affiliati mafiosi, come Carminuccio Pepe, di sedici anni, ucciso nella zona di Cassano, o la figlia di Luca Megna, di soli cinque, colpita al cervello, rimasta in coma con danni permanenti, o lo stesso Cocò, ucciso nell’agguato contro il nonno.
Nel 2013 sono stati trattati e definiti dalla sezione Gip di Catanzaro 121 casi di omicidio e 50 di tentato.
La maggior parte sono legati alle faide tra consorterie contrapposte.
«E’ ovvio che con questa mole di lavoro pressochè costante – ci sono anche le archiviazioni, le proroghe di indagini, le intercettazioni, i decreti penali, le circa 4.000 istanze annue che provengono dalle parti i procedimenti ordinari tra cui quelli di Pubblica Amministrazione – non si può evadere tutto in tempi brevi. E nel periodo in cui non si riesce a provvedere, le vittime continuano a vivere nella paura, e ad avere la percezione di una giustizia lenta e quindi lontana, sostanzialmente ingiusta, cui non può riporsi fiducia».
Insomma, ben venga il potenziamento dei team investigativi della procura, ma se i giudici sono pochi non sono in grado di evadere le proposte dei pm e quindi le indagini si arenano negli uffici.
Con il rischio di non riuscire a intervenire in tempo per bloccare omicidi e violenze sugli imprenditori che hanno denunciato.
Infatti se il magistrato invia una richiesta urgente di arresto perchè dalla telefonate intercettate sono emersi segnali di un imminente agguato, il gip deve fare in fretta abbandonando i fascicoli su cui stava lavorando.
Ma può anche succedere che quella richiesta, visto il carico di lavoro e i pochi giudici presenti, non venga letta in tempo, lasciando ai killer il tempo di agire.
La procura antimafia di Catanzaro e quindi il tribunale hanno a che fare con le cosche più feroci della Calabria.
«Qui operano delle associazioni di stampo mafioso storiche che hanno una elevata capacità  di condizionamento e di infiltrazione nei settori economici, istituzionali e politici» puntualizza il giudice. Ci sono i “Farao” di Cirò (con ramificazioni in Emilia, Lombardia e Germania); i “Lanzino-Cicero”, i “Muto”, gli “Acri”, i “Serpa “ della provincia di Cosenza; i “Megna” di Papanice, in provincia di Crotone; gli “Arena” di Isola Capo Rizzuto; i potenti “Mancuso” di Limbadi. E sono solo alcuni dei clan presenti. La maggior parte di queste ‘ndrine intrattengono stretti rapporti con le famiglie mafiose della provincia di Reggio Calabria. Alcune gestiscono il traffico di cocaina con collegamenti internazionali e in varie zone dell’Italia del Nord. Altre godono di appoggi politici di altissimo livello e hanno agganci nella massoneria che conta.
Secondo i dati diramati dal ministero dell’Interno nella regione ci sono 160 organizzazioni criminali, per un numero di 4.389 affiliati: 2.086 sono presenti nel territorio di Reggio Calabria e 2.303 nel territorio del distretto di Catanzaro.
La differenza è che nella sezione indagini preliminare del tribunale di Reggio Calabria lavorano 11 giudici. «Si scade addirittura nel ridicolo se si considera che la metà  delle inchieste antimafia calabresi ricadono su sette giudici, quelli di Catanzaro» prosegue.
Nel periodo in cui non si riesce a intervenire, le vittime e la comunità  continuano a vivere nella paura.
Percepiscono una giustizia lenta e “ingiusta”. Si sfalda così il rapporto di fiducia costruito a fatica negli ultimi anni.
Eppure i vertici dell’ufficio hanno sollecitato ripetutamente i governi. Ma nessuno ha mosso un dito. Parole tante, fatti nemmeno uno.
«Dico solo che è sempre stato elevato nella gestione delle risorse da parte dei governi degli ultimi venti anni il “gap” tra l’antimafia parlata e quella praticata. Mentre al ministero si dibatte sul piano generale di riordino degli organici della magistratura e al Csm ci si interroga sul tipo di parere da fornire, qui si rischiano nuove vittime di gravi reati per l’impossibilità  di operare con mezzi adeguati» denuncia il giudice Reillo che più di un mese fa ha scritto al presidente del Consiglio Matteo Renzi.
L’appello però è caduto nel vuoto, il premier infatti non ha mai risposto alla missiva.
La denuncia ha trovato sponda nel Comune di Lamezia Terme guidato dal sindaco antimafia Gianni Speranza: «Le operazioni promosse dalla Procura antimafia di Catanzaro negli ultimi due anni contro la criminalità  organizzata del lametino hanno determinato il risultato importassimo della liberazione del territorio da fattori di malvagità  che, per lungo tempo hanno impedito l’esercizio di diritti fondamentali dei cittadini, politici, civili ed economici, in forma individuale e collettiva. Grazie a questa azione la legalità  è stata ripristinata in maniera diffusa, il funzionamento adeguato di tali uffici assicura tutela e protezione a tutti i cittadini».
Non va meglio per la procura.
La distrettuale antimafia catanzarese ha in organico solo sette magistrati. Ma di fatto sono soltanto cinque.
Con la conseguenza che i sostituti procuratori si trovano quotidianamente di fronte alla scelta di seguire le indagini in ufficio per giungere a provvedimenti di custodia cautelare o di seguire i processi per giungere alle sentenze di condanna.
«Da una pianta organica di diciotto unità , dopo gli ultimi due trasferimenti, siamo diventati dodici: sei per l’antimafia e altrettanti per l’ordinaria. Dovremo gestire circa due mila procedimenti ciascuno in tempi rapidi, facendo dei veri e propri miracoli, ma in queste condizioni è evidente che qualcosa dobbiamo tralasciarla. Abbiamo, oltre ai procedimenti antimafia, altri dieci mila ordinari; a Catanzaro arriva di tutto, dalle indagini sui temi dei rifiuti a quelli per i parchi eolici».
L’allarme è stato lanciato dal procuratore capo di Catanzaro nel gennaio del 2013. A distanza di un anno e mezzo le cose alla distrettuale antimafia del capoluogo calabrese sono addirittura peggiorate.
Oggi, infatti, i sostituti procuratori in forze sono cinque, e rimarranno tali certamente sino alla fine dell’anno. E molto probabilmente anche oltre.
Il confronto con altre procure è significativo. Catanzaro ha tanti pm quanti ne ha l’antimafia bolognese e   quella di Genova. Anche lì c’è una forte presenza mafiosa, ma di certo il fenomeno è meno violento che nella culla delle cosche.
A rinforzo della protesta che arriva dai magistrati, esce allo scoperto anche il procuratore aggiunto di Catanzaro, Giovanni Bombardieri che a “l’Espresso” spiega: «Bisogna necessariamente ridisegnare l’organico della nostra procura distrettuale, ormai sempre in continua emergenza. Questa è una priorità  assoluta non più procrastinabile. Con cinque sostituti, a fronte della criminalità  organizzata operante nei due terzi del territorio calabrese, stiamo veramente facendo i miracoli, basti vedere le recenti operazioni portate a termine. C’è assoluto bisogno di rinforzi. È una situazione drammatica. Situazione che andrebbe affrontata e risolta globalmente, senza più indugi. Gli uffici distrettuali vanno potenziati. Più volte in passato il procuratore capo, Lombardo ha rappresentato tale emergenze. Ma le sue parole, purtroppo, sono non hanno sortito alcun effetto».
Un paradosso la dice lunga sulla condizione surreale che vivono in procura: «Se i sette tribunali circondariali su cui siamo competenti convocassero, per ipotesi, udienze dei processi antimafia nella stessa giornata, non ci sarebbero sufficienti sostituti pm.
C’è la necessità  di cambiare passo nella lotta alla ndrangheta.
Spesso rispondere in ritardo significa vanificare il risultato giudiziario e avvantaggiare così le cosche.
Ritardare la risposta giudiziaria può essere avvertito come assenza, debolezza, delle istituzioni, e noi non possiamo permettere che ciò avvenga, specialmente in una terra come la Calabria in cui veramente occorrono risposte tempestive»
Chi denuncia fatti di ndrangheta ha bisogno di sentire vicino lo Stato.
Il rischio, altrimenti, è che i cittadini si rivolgano ai boss che rispondono rapidamente ai bisogni della popolazione.
«Chi ha avuto il coraggio di denunciare, lo ha fatto riflettendo a lungo prima di farlo, se però queste persone non vedranno risultati, prima di collaborare ancora ci penseranno due volte. La carenza di organico e l’impossibilità  di disporre di un numero adeguato di sostituti ci spinge a selezionare delle priorità  in base all’urgenza del momento, spesso agiamo seguendo l’emergenza e la gravità  delle situazioni oggetto di indagine. Rinviando a dopo le altre pur delicate indagini».
Alla faccia della prevenzione.
Contro la ‘ndrangheta quindi basterebbe qualche toga in più e un annuncio in pompa magna in meno.

Giovanni Tizian e Paolo Orofino
(da “L’Espresso”)

argomento: Giustizia | Commenta »

RIVOLTA IN FORZA ITALIA: “CI HAI VENDUTO PER TUTELARE MEDIASET”

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

“IL PATTO CON RENZI E’ UNA RESA”… BERLUSCONI COSTRETTO A PRENDERE TEMPO

Alla fine Silvio Berlusconi è costretto a concedere una frenata, sia pur timida: “Non posso non tener conto di questo disagio. Ci rivediamo martedì”.
Perchè per la prima volta scoppia il dibattito, dentro la monarchica Forza Italia.
Dibattito vero. Come nei partiti veri.
È nel corso della riunione con parlamentari e senatori che l’ex premier assiste alla possibile esplosione del suo gruppo, di fronte alla “resa” a Renzi sulle riforme.
Su una ventina di interventi, i favorevoli al patto sono solo tre.
Gli altri esprimono critiche all’accordo su cui Berlusconi aveva stretto la mano a Renzi in mattinata, nel corso dell’incontro a palazzo Chigi.
Un vecchio volpone come Berlusconi capisce che, in queste condizioni, la tenuta del gruppo è a rischio.
E in Aula si rischia il Vietnam. Anche perchè, nella riunione pomeridiana, i big sono rimasti taciturni, lasciando parlare i soldati semplici.
Segno che è solo una prima fase della faida. Parlano in chiave critica Minzolini, la Bonfrisco, Lucio Malan e la pattuglia pugliese.
A favore Romani, e in versione più prudente Gasparri. Gli altri si scrutano, ascoltano, in clima di tensione crescente.
Per la prima volta viene messa in discussione la linea del capo.
Perchè l’accordo non contiene neanche una bandierina per Forza Italia.
Non solo non c’è il presidenzialismo, o il semi, ma al posto dell’elezione diretta c’è una specie di “elezione di terzo grado”, come la chiamano i deputati azzurri che hanno dimestichezza con la materia: i cittadini scelgono i consiglieri regionali e i sindaci, i quali a loro volta indicano i senatori, che poi eleggono il capo dello Stato.
E poi l’intero impianto del nuovo Senato risulta un rospo indigeribile per un partito come Forza Italia, considerata l’attuale geografia elettorale.
Aleggia il sospetto che Berlusconi abbia negoziato più in termini personali che politici.
“Ci ha venduto a Renzi per tutelare se stesso e le aziende”: è questa la frase ripetuta a microfoni spenti da truppe mai tanto deluse e sconfortate.
Una vendita che ha certo a che fare con i guai giudiziari del Capo, convinto che l’Appello su Ruby confermerà  il primo grado e che il regalo di Natale della Cassazione sia la perdita della libertà .
Ma che ha a che fare soprattutto col quel partito Mediaset, diventato un grande supporter di Renzi. In fondo, dice chi sa davvero le cose, l’unico settore dove Renzi non ha asfaltato un bel niente è quello delle concessioni tv.
E anche sulla Rai ha annunciato tagli più che riforme che possano stimolare Mediaset in un’ottica di concorrenza.
Un business che vale un Senato, un po’ come una messa per Parigi.
Aziende, ma anche giustizia. Nel senso di “riforma”: “Renzi — dice l’ex premier — ci ha assicurato che ci coinvolgerà ”. Non sarebbe un caso che Renzi l’abbia annunciata ma senza portare un provvedimento concreto, a partire dal falso in bilancio. E giustizia significa anche nomine. Fonti vicine a Berlusconi assicurano che sui due membri del Csm e della Corte costituzionale è in corso una trattativa.
Preparata da Verdini e Lotti, ma su cui ci sarebbe stato uno scambio con Berlusconi.
Insomma, per il partito Mediaset l’attuale situazione assomiglia tanto a una specie di “appoggio esterno al governo” grazie al tavolo delle riforme.
Una manovra in cui il sacrificio di Forza Italia è un costo calcolato per restare nel gioco che conta.
Di fronte al solco profondo tra “partito Mediaset” e partito parlamentare l’ex premier è scisso. La ragione dice di blindare l’accordo con Renzi senza se e senza ma.
Le critiche dei frondisti parlano alla sua pancia, al vecchio leone che prova quantomento una ferita narcisistica nel concede al giovane fiorentino il posto nella storia che lui non ha mai avuto. Per questo difende il patto del Nazareno con argomenti poco convincenti, criticando l’impianto iniziale con troppi sindaci ed evitando di difendere convintamente l’accordo sottoscritto la mattina.
Tanto che Verdini si alza per fare due passi nella sala, proprio mentre Berlusconi parla. Al tempo stesso però l’ex premier chiede ai suoi di votare, tanto “è solo la prima lettura”. E lasciando intendere che, tra la prima e la seconda si svolgerà  la trattativa vera.
Finito lo sfogatoio, non si vota. Rinviato anche il voto a martedì.
Finita la trattativa con Renzi, inizia quella interna per non spaccare Forza Italia.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Forza Italia | Commenta »

DA D’ALEMA A RENZI: IL BISCIONE FILOGOVERNATIVO CON IL CAPO ALL’OPPOSIZIONE

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

PIERSILVIO SCEGLIE IL CORE BUSINESS DI FAMIGLIA

Primum Mediaset.
Tra la difesa dei bilanci dell’azienda e la difesa dei consensi del partito, Pier Silvio Berlusconi ha optato apertamente per il core business di famiglia, con un endorsement per Matteo Renzi che – lo sapeva – «susciterà  sorpresa».
Così infatti è stato, soprattutto in Forza Italia, dove si è avvertito un senso di vuoto e di smarrimento per il modo in cui il figlio ha diviso ciò che per venti anni il padre aveva tenuto unito.
C’è un motivo quindi se ai piani alti del Biscione i navigatori più consumati hanno provato ieri ad attenuare l’impatto determinato dalle parole del vice presidente Mediaset, che mai si era esposto in modo tanto compiuto sulle questioni politiche, finendo per esporre anche l’azienda, il partito, la famiglia.
È vero, come ogni impresa il Biscione è sempre stato filo governativo, ricavandone dividendi e tutele anche dopo la «discesa in campo» del Cavaliere.
«Mediaset è un patrimonio nazionale», disse Massimo D’Alema, seppellendo l’ascia di guerra che Walter Veltroni aveva usato con i referendum (persi) sugli spot.
E fu la svolta. Per certi aspetti, insomma, Pier Silvio Berlusconi non avrebbe fatto altro che applicare con Renzi l’insegnamento di Fedele Confalonieri, secondo cui «la politica è la politica, l’azienda è l’azienda».
E in tempi di opposizione la linea di lotta stabilita ad Arcore non può confliggere con la linea di governo decisa a Cologno Monzese: «Il nostro mestiere va bene se va bene l’economia», dice spesso «zio Fedele».
È andata avanti così per venti anni, anche dopo il «complotto» che ha estromesso Silvio Berlusconi da Palazzo Chigi: montiani con Monti, lettiani con Letta, renziani con Renzi, «e sempre in periodi distanti da campagne elettorali», questa era la regola.
Finchè Pier Silvio, l’altra sera – presentando i palinsesti delle reti tv – ha dichiarato di «tifare» per il premier, accordandogli «la fiducia che si merita», e sottolineando soprattutto come il Paese oggi abbia bisogno «di stabilità », oltre che di riforme.
È un’opinione che confligge con la linea politica portata avanti finora dal padre, che da quando ha rotto con il governo Letta ha sempre teorizzato l’imminenza delle elezioni in modo da tenere uniti il suo partito e il suo bacino di consensi.
Il vice presidente di Mediaset è parso rompere uno schema, o comunque evidenziare il logoramento dello schema che ha tenuto insieme Biscione e Forza Italia, passato alla storia come il «partito-azienda».
Ennio Doris, amico di vecchia data del Cavaliere, respinge questa definizione «che gli avversari di Berlusconi hanno sempre usato per attaccarlo», e fornisce una spiegazione di quanto è accaduto: «Nella realtà  dei fatti i figli di Silvio sono sempre rimasti fuori dalla politica. E ora che hanno incarichi ai vertici delle loro imprese sta emergendo la totale separazione tra i destini delle aziende e quelle del partito». alla telenovela su un’eventuale prosecuzione della dinastia berlusconiana in politica: «Sarebbe da pazzi scendere in campo quando c’è già  il più forte di tutti. Se non succede qualcosa, Renzi vince per venti anni».
Resta da capire se la sortita del vice presidente Mediaset sia il frutto di un convincimento personale maturato nel tempo o di un eccesso di comunicazione su una materia così sensibile.
Di certo c’è che in una parte della famiglia e del management le sue parole sono giunte inaspettate: perchè un conto è invitare il governo a non caricare di ulteriori norme un settore come quello televisivo già  gravato da molti vincoli, altra cosa è gareggiare con Murdoch nel sostenere il premier tramite la tv.
E comunque non è questo che preoccupa Marina Berlusconi, quanto l’imminente sentenza sul «caso Mediatrade» che riguarda anche il fratello, e che viene vissuta con l’ansia di chi sente la propria famiglia «sotto assedio».
È una spada di Damocle che va ad aggiungersi a quella posta sul capo del padre, in appello sul «caso Ruby».
Luglio si preannuncia come un mese cruciale per la famiglia Berlusconi e per il suo impero: diviso tra i verdetti giudiziari e la necessità  di decidere se restare in Spagna nella pay-tv con un forte investimento o vendere a Telefonica uscendo da quel mercato.
Ed è evidente che in quel mondo oggi la politica non è più prioritaria, che la tutela delle imprese val bene il sacrificio della politica.
Se definitivo o momentaneo si vedrà .
Per ora Pier Silvio «tifa» Renzi, a cui – come racconta Doris – «la storia è caduta addosso»: «E il premier può davvero inaugurare un lungo ciclo, grazie anche a Silvio Berlusconi, che con spirito di sacrificio sta appoggiando il percorso delle riforme. Ma alle parole Renzi dovrà  far seguire i fatti. Perchè se l’economia non dovesse ripartire, ne pagherebbe le conseguenze».
«La cosa peggiore è deludere le promesse», ha detto l’altra sera Pier Silvio.
Sta in questo frammento l’unico margine di ambiguità , quasi che il tifo celi in realtà  una sfida.

Francesco Verderami
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

A LA7 ARRIVA ANCHE FLORIS, MA LA RETE E’ GIA’ SATURA DI TALK SHOW

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

L’EMITTENTE DI CAIRO HA GIA’ UN PALINSESTO NUTRITO, DA SANTORO ALLA INNOCENZI, DA PARAGONE ALLA GRUBER, DA FORMIGLI A MENTANA

Solo una settimana fa, il lunghissimo balletto degli ultimi mesi sembrava destinato a concludersi con un accordo. Oggi, invece, la Rai ha annunciato l’addio di Giovanni Floris alla tv pubblica con un comunicato scarno: “Dopo dodici anni di conduzione di Ballarò e dopo una proficua esperienza quasi ventennale in azienda, Giovanni Floris lascia la Rai che, nel ringraziarlo per il lavoro svolto, gli porge i migliori auguri per il suo futuro professionale”. Stop. Fine delle trasmissioni.
E per quanto riguarda il futuro professionale del conduttore del talk politico di RaiTre, in realtà  possiamo parlare di presente: è stato già  raggiunto l’accordo con La7, con Floris che passa nella squadra di Urbano Cairo con un contratto faraonico di 4 milioni di euro per tre anni.
Offerta decisamente maggiore rispetto a quella di viale Mazzini (meno di due milioni per la stessa durata del contratto), e nonostante le trattative serrate continuate fino all’ultimo, la Rai non ha accettato le condizioni economiche chieste dal giornalista.
Del probabile addio di Giovanni Floris si parlava ormai da mesi, e le voci si erano fatte più insistenti dopo il battibecco avuto in diretta tv con Matteo Renzi.
Ospite di Ballarò, il premier era stato incalzato sulla Rai e sulla decisione del governo di prelevare 150 milioni di euro dalle casse della televisione pubblica, con un Floris iper-aziendalista che chiedeva conto di una mossa che avrebbe potuto favorire Mediaset, svuotando le già  disastrate casse Rai.
Forse per questo, durante la trattativa, il giornalista aveva chiesto un compenso milionario.
Nelle ultime settimane, poi, si era diffusa la notizia di una trattativa tra il giornalista e Mediaset, ma lo stesso Piersilvio Berlusconi aveva smentito tutto.
Oggi, però, la svolta definitiva e il passaggio a La7, dove Floris ritroverà  Maurizio Crozza, ma dovrà  ritagliarsi uno spazio adeguato in una rete già  satura di talk show: gli innumerevoli speciali di Enrico Mentana, Servizio Pubblico di Michele Santoro, La Gabbia di Gianluigi Paragone, Otto e mezzo di Lilli Gruber, Piazzapulita di Formigli, la sorpresa di fine stagione AnnoUno di Giulia Innocenzi e tutti gli altri programmi di approfondimento politico del mattino.
Abituato a essere la stella incontrastata della politica su RaiTre, il neomilionario Giovanni Floris saprà  adattarsi a una realtà  decisamente più piccola come La7?
E chi già  gode di rendite di posizione conquistate negli anni, anche in quelli più bui, quando La7 non andava così di moda, vorrà  cedere il proprio spazio, guadagnato con così tanta fatica?
Non resta che attendere, settembre è dietro l’angolo.

Domenico Naso

argomento: televisione | Commenta »

FLORIS “BALLERA'” A LA 7: ADDIO ALLA RAI E CONTRATTO DA 4 MILIONI IN TRE ANNI

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

IL CONDUTTORE; “ALLA RAI DEVO TUTTO, MA RIMETTERSI IN GIOCO E’ GIUSTO”… POTREBBE ESSERE SOSTITUITO DA GERARDO GRECO DI AGORA’

Ora è ufficiale. Giovanni Floris lascerà  la Rai per andare a far parte della squadra di La7. “Dopo dodici anni di conduzione di Ballarò e un’esperienza quasi ventennale in azienda, Floris ci lascerà ”.
Annuncia in un comunicato l’azienda nazionale che “nel ringraziarlo per il lavoro svolto, gli porge i migliori auguri per il suo futuro professionale”.
Anche se qualche anno fa Repubblica aveva confermato che il conduttore aveva raggiunto un accordo con il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, dell’addio di Floris al servizio pubblico si parlava da settimane, anche in riferimento a possibili passaggi a Mediaset, smentiti due giorni fa dal vicepresidente Pier Silvio Berlusconi.
Secondo indiscrezioni, la tv di Stato gli avrebbe proposto 1,8 milioni mentre l’offerta di Urbano Cairo sarebbe stata almeno doppia.
La tv pubblica, infatti, pur essendo pronta a venire incontro alle richieste del giornalista sul piano editoriale allungando il programma fino a mezzanotte e proponendogli una striscia quotidiana su Rai3, non era disposta ad accettarne le pretese economiche, rimanendo ferma sul compenso precedente di circa 1,8 milioni in tre anni.
Secondo le voci che circolano a Viale Mazzini, da La7 sarebbe arrivata invece un’offerta di 4 milioni in tre anni.
Floris aveva avuto di recente una discussione con il premier Matteo Renzi durante una puntata di Ballarò sui tagli che il governo avrebbe fatto all’azienda pubblica.
“I tagli toccano anche a voi della Rai”, aveva detto il premier al conduttore di Rai 3.
“L’improvviso addio di Floris è molto grave“, ha commentato   il deputato del Partito democratico e segretario della commissione di vigilanza Rai, Michele Anzaldi.
“La trattativa della Rai è stata gestita in maniera decisamente discutibile. I vertici devono venire immediatamente in commissione di vigilanza per chiarire come sono andate le cose”.
Anzaldi continua sottolineando l’importanza di Ballarò per il palinsesto del servizio nazionale, e si interroga sulle possibili ragioni dietro quest’improvviso passaggio di rete: “Sarebbe grave se si scoprisse che non vi sono solo ragioni economiche dietro la scelta di chiudere la collaborazione con il conduttore”.
Vertici dell’azienda interpellati anche dal sindacato dei giornalisti Rai Usigrai, che chiede a Viale Mazzini “un’azione di verità  su costi, ingaggi e perdite di credibilità ”.
Mentre Maurizio Gasparri si domanda se possa essere in corso un editto di Renzi contro il conduttore: “Floris va via dalla Rai perchè ha avuto il coraggio di fare domande scomode a Renzi? C’è un editto sul conduttore di Ballarò?”.
In apertura dell’edizione serale, il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, puntualizza che “c’è un accordo in corso ma nulla è ancora stato concluso“.
“Essendo una materia delicata è inutile mettere bandierine fino a che non si è raggiunta la vetta — continua Mentana -. Ma sarebbe bello avere anche Floris in squadra nel caso la trattativa si chiudesse”.
Rispetto alle motivazioni di questa scelta, Floris non attribuisce alcuna colpa all’azienda pubblica: “Gli devo tutto, ma rimettersi in gioco è salutare e giusto” non solo per me, ma anche “per il pubblico che mi ha sempre seguito e sostenuto”.
Quanto al prossimo conduttore di Ballarò, il direttore di Rai3 Andrea Vianello non si esprime ed è possibile che punti ad un nome esterno, anche se a viale Mazzini danno in pole position conduttore di Agorà , Gerardo Greco.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: RAI | Commenta »

“DA SILVIO UNA RESA A RENZI”: CRESCE LA PROTESTA IN FORZA ITALIA

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

IL LEADER RICHIAMA ALL’ORDINE I DISSIDENTI, MA IL MALUMORE DILAGA PER L’ACCORDO SULLA RIFORMA DEL SENATO

«Una resa». Due parole, sconsolate e rassegnate, saltano di bocca in bocca tra i parlamentari di Forza Italia in attesa dell’incontro con Berlusconi.
A Montecitorio, stranamente movimentato di giovedì pomeriggio, i forzisti di tutte le sfumature ripetono queste due parole.
Poi c’è pure chi ne aggiunge una terza: «Una resa incondizionata».
Si fa riferimento all’accordo chiuso tra il Cavaliere e Renzi sulle riforme costituzionali e sulla legge elettorale. I dissidenti saranno chiamati all’ordine: da Brunetta a Minzolini, fino a quei quasi 40 senatori che vogliono un Senato elettivo.
L’incontro di stamane tra il premier e l’ex premier ha sigillato l’intesa del Nazareno, quando i due si incontrarono nella sede del Pd e si discusse soprattutto di legge elettorale.
A gennaio si stabilì come doveva essere cambiato il Senato per superare il bicameralismo perfetto.
Allora si disse – genericamente – che quella parte del Parlamento non doveva essere eletta direttamente dal popolo, ma essere espressione delle autonomie. Ora ci saranno tanti piccoli aggiustamenti di composizione e di competenze, ma quell’idea rimane: ed è l’idea tutta partorita a Palazzo Chigi e che Forza Italia sostanzialmente sta trangugiando.
Altra storia è invece la legge elettorale: su questa Berlusconi era stato più chiaro.
Ha accettato obtorto collo il doppio turno ma ha ottenuto una serie di sbarramenti per i piccoli partiti che saranno costretti ad allearsi con il vecchio padre padrone del centrodestra, pena l’irrilevanza e l’impossibilità  di eleggere un deputato.
E poi le liste bloccate, niente preferenze.
Un’altra delle richieste di Berlusconi che il segretario del Pd ha sottoscritto nonostante la ribellione all’interno del suo partito e le richieste da parte dei 5 Stelle.
Ecco, questo impianto è rimasto, a cominciare dalle liste bloccate che consentono ai padroni dei partiti di decidere chi mettere in lista.
Niente preferenze che permettano ai “ras” di alzare la testa, come pensava di fare Fitto alle Europee (ha preso quasi 240 mila voti e ha chiesto le primarie, ma Berlusconi non gliele vuole dare).
Ora la «resa» è consegnata all’assemblea dei parlamentari di Forza Italia ed è Berlusconi in persona a spiegarla con effetti speciali ai quali nel suo partito però nessuno crede più.
Prima di entrare nella sala della Regina le varie sfumature berlusconiane spiegavano che il Cavaliere non ha più la forza del leone, ora che pure Pier Silvio si è arruolato ai “laudatores” di Matteo.
Il padre, come sempre il più perspicace, lo aveva fatto per primo. E poi ha altro a cui pensare. Per sè (il processo Ruby con sentenza il 18 luglio) e per suo figlio Pier Silvio (processo Mediatrade) .

Amedeo La Mattina
(da “La Stampa”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

LIVORNO, FARSA CINQUESTELLE: IL SINDACO REVOCA LA NOMINA DI UN ASSESSORE DOPO 24 ORE

Luglio 3rd, 2014 Riccardo Fucile

A UN MESE DALL’ELEZIONE GIUNTA ANCORA IN ALTO MARE… SELEZIONATA E POI MESSA DA PARTE LA TITOLARE DELLA DELEGA ALLA MOBILITA’: “ERA CANDIDATA CON L’ALTRA LISTA”… E SE NE SONO ACCORTI SOLO DOPO LA NOMINA?

La prima in consiglio comunale senza giunta, una squadra di assessori che ancora non c’è a quasi un mese dalla storica vittoria al ballottaggio contro il Pd e ora la nomina e la revoca a uno dei (pochi) assessori selezionati (su 900 curriculum) nel giro di 24 ore. L’inizio del mandato non è certo quello che il sindaco M5s Filippo Nogarin aveva sognato.
L’ultimo caso è stato quello dell’architetto Simona Corradini che Nogarin aveva scelto come assessore alla mobilità  e al commercio: era stata scelta dal sindaco tra i 900 curriculum arrivati e nonostante non avesse i “requisiti minimi” necessari per partecipare alla selezione pubblica lanciata a metà  maggio dal Movimento 5 Stelle.
La Corradini infatti si era candidata al consiglio comunale di Livorno con la lista civica di sinistra Città  Diversa e le regole della selezione escludevano però di poter prendere in considerazione soggetti che si fossero candidati in altre liste.
“Vista la consistenza e lo spessore del curriculum” il sindaco aveva però deciso di fare “un’eccezione”: “Mi assumo io la responsabilità  di questo passo — aveva dichiarato Nogarin martedì scorso al momento della nomina — sarebbe un peccato privarsi di una professionalità  così alta. L’architetto ha presentato un curriculum di 8 pagine ricco di titoli, pubblicazioni e docenze”.
Ma dopo 24 ore la marcia indietro. Non solo per le polemiche, ma anche per quello che viene definito “aperto confronto” con la sua maggioranza, i 20 M5s che siedono in consiglio comunale.
“Nogarin — si legge in una nota del Comune — dopo un aperto confronto con i consiglieri di maggioranza è tornato sui suoi passi stroncando così sul nascere ogni polemica”.
Tutto da rifare quindi.
Nelle prossime ore ripartiranno quindi i colloqui per scegliere un nuovo assessore al commercio e alla mobilità . “
Il lavoro per arrivare a definire la squadra di governo sembra procedere a rilento. L’ingegnere aerospaziale che è riuscito a sconfiggere il centrosinistra al ballottaggio si è insediato ufficialmente a Palazzo civico l’11 giugno scorso.
La giunta pentastellata è al momento composta soltanto dal vicesindaco Stella Sorgente (che ha le deleghe all’istruzione e alle politiche giovanili) e dall’assessore all’Urbanistica e allo Sviluppo Economico Alessandro Aurigi.
Il resto della squadra è ancora tutto da trovare.
“I colloqui sono in corso, a breve saranno ufficializzate altre deleghe. Serve calma. Il caso Corradini è stato causato anche dalla troppa pressione”.
Troppa pressione dopo un mese?

David Evangelisti
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (46)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2014
    LMMGVSD
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031 
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BASTA ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI: QUEL DOCUMENTO NON ANDAVA DIVULGATO
    • A PALAZZO CHIGI CI SONO DUE LINEE: DA UNA PARTE L’ALA ISTITUZIONALE, GUIDATA DA ALFREDO MANTOVANO, IRRITATISSIMA DAL PASTROCCHIO COMBINATO DAL SOTTOSEGRETARIO E DAL COINQUILINO DONZELLI
    • CON LA TELEFONATA A ‘STASERA ITALIA’ È PARTITA L’OPERAZIONE PER SALVARE DELMASTRO E DONZELLI, TROPPO VICINI ALLA LEADER PER ESSERE SACRIFICATI
    • QUESTIONE DI CHEMICAL
    • SOTTO SCORTA I SOTTOSEGRETARI ALLA GIUSTIZIA DELMASTRO E OSTELLARI
    • CONSIGLIERE LEGHISTA A PISA ELOGIA LA DETERMINAZIONE DEGLI ANARCHICI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA