Destra di Popolo.net

SONDAGGIO ISPO: IL 72% DEGLI ITALIANI NON CONDIVIDE L’ASSOLUZIONE DI BERLUSCONI

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

E PER IL 49% LA SENTENZA E’ FRUTTO DEL PATTO DEL NAZARENO CON RENZI

Gli italiani non perdonano il comportamento di Silvio Berlusconi, una grande maggioranza non crede alla persecuzione giudiziaria, ma si dividono equamente sulla teoria che sulla sentenza di assoluzione nell’appello del processo Ruby abbia influito il nuovo clima politico creato dal Patto del Nazareno fra Berlusconi e Matteo Renzi.
L’Istituto Ispo ha intervistato sabato un campione rappresentativo degli italiani adulti (800 casi) per sondare le prime reazioni alla sentenza che ha assolto Berlusconi.
Ne è emerso un quadro sfaccettato che ha mostrato anzitutto l’esistenza di un atteggiamento anti-berlusconiano ancora assai diffuso.
La maggioranza ( 70%) della popolazione si rifiuta di condividere l’opinione che quella svoltasi negli ultimi 20 anni fosse una vera e propria persecuzione giudiziaria contro Berlusconi.
Ma grosso modo un italiano su tre è ancora d’accordo.
Quest’ultima è la percentuale che viene solitamente rilevata – e lo è stata per tanti anni – dei fermamente sostenitori del Cavaliere.
Una maggioranza ancora più elevata (80%) ritiene che comunque Berlusconi si sia comportato male tenendo conto del ruolo di presidente del Consiglio che ricopriva all’epoca dei fatti.
Per altre questioni, viceversa il campione si spacca a metà .
È così, ad esempio, riguardo all’affermazione che i giudici si siano fatti influenzare dall’attuale clima politico.
Ancora, all’idea, condivisa da più di metà  della popolazione, che la magistratura condizioni la politica, il 43% – grosso modo nella stessa misura tra tutte le categorie di cittadini escluso l’orientamento politico – si dichiara contraria.
Infine, riguardo a una possibile previsione di ciò che deciderà  in merito la Cassazione, ancora una volta gli italiani si dividono a metà .
Circa il 48% ritiene che l’assoluzione sarà  confermata, contro il 52% che ritiene invece che il verdetto verrà  nuovamente modificato.
In definitiva, spiega l’Ispo, emerge come la contrapposizione pro o contro Berlusconi persista ancora negli italiani e come il giudizio in generale sulla magistratura e sull’operato dei giudici spacchi ancora il paese
Si è dimostrato che quella contro Berlusconi era in larga misura una persecuzione giudiziaria?
Sì 32% No 68%
Al di là  della sentenza, Berlusconi si è comportato male, considerando il ruolo di Presidente del Consiglio che ricopriva?      
Sì 80% No 20%
La sentenza dà  finalmente giustizia a Berlusconi?      
Sì 28% No 72%
I giudici si sono fatti influenzare dall’esistenza di un accordo di Berlusconi con Renzi?
Sì 49% No 51%
Hanno ragione quelli che dicono che la magistratura condiziona la politica in Italia?
Sì 57% No 43%
Il giudizio in Cassazione condannerà  nuovamente Berlusconi?
Sì 48% No 52%

(da “Huffington Post“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

BERLUSCONI ORA VUOL RIUNIRE IL CENTRODESTRA, CONTATTI CON NCD PER PRIMARIE A DICEMBRE

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

ARCHIVIATA LA GRAZIA, VUOLE CAMBIARE IL PARTITO

Rigenerato, ringalluzzito. La sentenza Ruby per Silvio Berlusconi era uno spartiacque: da un lato la morte politica, dall’altro una corposa boccata d’ossigeno in un momento complicato.
Per questo il Cavaliere, chiuso a Villa Certosa, il leader azzurro ha già  iniziato a lavorare sui piani per il futuro.
“La sentenza di venerdì è stata un messaggio importante per il destino del centrodestra, può addirittura favorire la nostra ricomposizione, altrimenti rischiamo di trovarci davanti a un bipolarismo con Renzi da un lato e Grillo dall’altro”.
Queste, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, i ragionamenti fatti con i suoi.
Svanita qualunque possibilità  di vedersi concedere la grazia da parte del Quirinale, Berlusconi per rilanciarsi accarezza la possibilità  di riazzerare ancora una volta tutto quanto. “Ci serve un partito più leggero, un partito nuovo con una nuova sede”, nel quale tenere per sè il ruolo di padre nobile.
Uno schema che prevederebbe le primarie a dicembre.
Per questo lo schema potrebbe andare oltre al recinto di casa. E tornare a riabbracciare i vecchi compagni di strada di Ncd.
Ma prima ci sono da risolvere le grane interne. Per questo sull’agenda è cerchiata in rosso la data di martedì prossimo: in calendario un incontro con Raffaele Fitto, il leader della fronda interna che non vede di buon occhio le riforme fatte insieme.
È Giovanni Toti, il consigliere politico del Cavaliere, a lanciare segnali di fumo in direzione del Nuovo centrodestra. Ma non solo: “Io parlo con molti esponenti del Nuovo centrodestra così come parlo con gli amici della Lega e di Fratelli d’Italia. Garantisco che un Berlusconi assolto ha ancora più forza nel rifare quello che ha sempre saputo fare benissimo. E cioè riunire i moderati”.
Non chiude la porta Angelino Alfano (che ieri avrebbe provato a contattare telefonicamente il Cavaliere senza riuscire a sentirlo), che rivendica tuttavia la necessità  di un progetto più ampio: “Per noi, la questione politica è se Forza Italia vuole partecipare alla grande alleanza popolare – spiega al Messaggero – cioè costruire il partito popolare europeo anche in Italia con noi di Ncd, l’Udc e tanti altri moderati – o se invece vuole strizzare l’occhio alla destra estrema, razzista, anti-europea e avversaria del Ppe a livello continentale e italiano”.
Alfano chiede chiarezza sulla linea politica, primarie nel centrodestra, e una legge elettorale che non penalizzi eccessivamente i partiti minori.
Alla Stampa Paolo Romani, capogruppo al Senato, specifica che tuttavia “nessuno può contestare a Berlusconi il ruolo di federatore della nuova futura aggregazione”.
Di segno opposto il parere di Gaetano Quagliariello: “Serve una nuova leadership”. Insomma, la strada è ancora lunga. Molto lunga.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

RENZI PINOCCHIO: DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL GOVERNO PAGA SOLO 26 MILIARDI DEI 56,8 PROMESSI

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

PREMIER DA TRE GIORNI, A BALLARO’ ANNUNCIAVA 60 MILIARDI IN 15 GIORNI…DUE SETTIMANE DOPO CONFERMAVA 22 MILIARDI E ALTRI 68 ENTRO LUGLIO…ALLA FINE NE SONO STATI PAGATI SOLO PER 26,1 (STANZIATI DAL GOVERNO LETTA)

Dal Tesoro assicurano che si tratta solo di una “svista”, un errore che risale all’insediamento del nuovo governo.
Fatto sta che lo strumento-bussola che doveva servire a monitorare i trasferimenti dello Stato per far fronte ai crediti delle imprese è fermo, incredibilmente, da quattro mesi.
“Il prossimo aggiornamento è previsto per il 23 aprile 2014” si legge sul sito del Mef appositamente dedicato al pagamento dei debiti delle amministrazioni pubbliche.
Ma la verità , forse, è un’altra. Il buio sui pagamenti effettivi è anche un modo per non smentire l’ottimismo che il presidente del Consiglio Matteo Renzi sparge da mesi su un tema che nel frattempo è esploso, diventando emergenza per l’economia del Paese, fardello intollerabile sulla ripresa, ferita aperta alle regole del mercato e ai principi dello Stato di diritto, zavorra che affonda il debito pubblico.
Difficile, per chi ha promesso tanto, spiegare che a fronte di tutto questo un credito su due è ancora da pagare
L’ultima fotografia è dunque quella relativa alle azioni dei governi precedenti, i decreti Monti (dl 35/2013) e Letta (102/2013) relativi ai debiti accertati al 31 dicembre 2012, per i quali sono stati messi sul piatto 47 miliardi di euro da erogare nel biennio 2013-2014.
Racconta che di quella massa finanziaria immessa nel circuito delle pubbliche amministrazioni è stata pagata una quota pari a 23,5 miliardi, altrettanto (22 miliardi) era da pagare nel 2014.
Delle liquidazioni successive non si ha più notizia.
Le slide bollinate dal Ministero si sono fermate, in barba alle buone pratiche di trasparenza ed efficienza.
Da allora, fa sapere il Mef, a fronte di 56.839 milioni di euro stanziati, i pagamenti effettivi registrati ammontano oggi a 26.139 milioni.
In pratica la metà  dei crediti esigibili al 31 dicembre 2013 è ancora tutta da saldare.
Le sole liquidazioni spendibili, in altre parole, sono ancora riferibili alle azioni dei precedenti governi.
Da quello incarica sono piovute invece sopratutto promesse.
“Paghiamo tutto entro luglio”, annunciava mesi fa il capo del governo.
Anzinò, entro settembre.
E ora che siamo vicini all’ennesima scadenza, è partita la caccia al Tesoro per trovare i 31 miliardi che servono a tenere fede all’ultima promessa: pagare tutto entro due mesi.
La bomba dei debiti e l’esplosione degli annunc
Il fatto è che su su via XX Settembre sembra si sia abbattuta la “bomba” Renzi. Impossibile, anche per i tecnici del Mef, star dietro ai proclami del nuovo presidente del Consiglio.
Matteo Renzi ne ha collezionati una serie, salvo procrastinarli di mese in mese. Premier da tre giorni, a Ballarò annunciava che “La Cassa Depositi e Prestiti in 15 giorni permetterà  di sbloccare i 60 miliardi che sono bloccati per i debiti della P.A”. Due settimane dopo, all’uscita da un Cdm, confermerà  lo sblocco “immediato e totale dei debiti della P.a”, ma per i 22 miliardi già  stanziati dal governo Letta, mentre altri “68 miliardi li pagheremo entro luglio”.
Cioè cinque mesi dopo rispetto al primo impegno.
Ma non è poi un problema, perchè il giorno dopo Renzi cambia poltrona e versione. Da Bruno Vespa torna sul tema, procrastinando lo sblocco al 21 di settembre.
“Per San Matteo, ultimo giorno d’estate, se ci riusciamo lei va in pellegrinaggio a piedi da Firenze a Monte Senario”, dirà  al conduttore.
Tra i debiti scaduti nel 2013 uno su due è ancora da pagar
Mercoledì scorso, in audizione al Senato, il ragioniere generale dello Stato Daniele Franco ha diffuso però alcuni numeri che confermano il ritardo nelle liquidazioni delle fatture.
Tra il 2013 e 2014 sono stati stanziati 56,8 miliardi di euro, le risorse assegnate sono state pari a 43,1 miliardi e quelle rese effettivamente disponibili 30, cioè il 63% del totale.
I pagamenti effettuati sono stati invece pari a 26,1 miliardi di euro. In pratica, meno della metà  dello stock di debito accumulato nel 2013 è stato pagato, anche se i soldi (teoricamente) sono disponibili.
”Nei prossimi mesi ci sarà  un aumento significativo dell’entità  pagata”, ha spiegato Franco, conteggiando in 75 miliardi lo stock del debito pregresso (per la Banca d’Italia erano 91, ma il dato contiene anche i debiti non scaduti).
Infrazione&fatturazion
Intanto si è aperto un fronte con l’Europa sui tempi lunghi di pagamento delle fatture da parte delle amministrazioni italiane.
Un problema che Renzi dava per risolto il 28 marzo scorso, con tweet: “Debiti Pa? Problema risolto dal 6 giugno con fatturazione elettronica a 60 gg”.
Ma tale non era, tanto che una decina di giorni dopo (il 18 giugno) l’Europa ha aperto contro l’Italia una procedura d’infrazione per i tempi di pagamento delle sue amministrazioni che si trascinano ben oltre il limite dei 30 giorni previsto dalla direttiva comunitaria che pure abbiamo recepito un anno fa.
Nessuno ci ha messo mano e l’Italia è finita nel mirino di Bruxelles.
Uno smacco pesantissimo per il governo della velocità  e del cambiamento, che proprio allora si preparava a guidare il semestre europeo.
Tale da indurre i suoi esponenti di punta a distrarre l’attenzione pubblica dalla polvere sui debiti al polverone su Antonio Tajani, il commissario uscente reo d’aver remato contro il suo stesso Paese per fini elettorali, essendo candidato alle europee con le liste di Forza Italia.
“E’ mosso da motivi politici”, accusa il ministro Delrio (Ansa 18/06/2014) e la procedura stessa per il sottosegretario Sandro Gozi è “una bolla di sapone e una strumentalizzazione politica”.
Sarà  lo stesso Tajani, allora, a ricordare i plurimi avvertimenti che aveva messo sotto il naso del governo. “La verità  è che l’Italia e’ stata avvisata in ogni modo: tutto inutile. Perciò mi sembra strano che Padoan si dica ora sorpreso”.
Problema risolto. Anzi no, tra un anno (forse
La fatturazione elettronica annunciata via twitter però non ha ancora risolto nulla.
A ben vedere non è neppure farina del sacco di Renzi, ma di Enrico Letta.
La stessa piattaforma che la rende possibile è stata predisposta con legge n° 244 del 2007 (dunque sette anni fa) e regolamentata ulteriormente con il decreto ministeriale n° 55 del 2013.
E’ stato Letta, il 29 gennaio scorso, a ufficializzare l’obbligo per le imprese che lavorano con la Pa di utilizzarla, facendo divieto alle amministrazioni di pagare le fatture dei fornitori che non vengono inserite nella piattaforma digitale.
Al di là  dei dubbi meriti, il problema resta.
Il 6 giugno scorso è scattato infatti l’obbligo solo per ministeri, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza. Gli altri enti nazionali e locali possono ancora accettare (e pagare) fatture emesse o trasmesse in forma cartacea perchè l’obbligo per loro scatta solo dal prossimo anno. Soppesando la massa debitoria delle due categorie sull’intero stock, si capisce che il problema è solo rimandato.
Renzi, fanno notare dal Mef, ha però impresso un’accelerazione. Bene, ma di quanto? L’obbligo che doveva intervenire entro giugno 2015 scatterà  il 31 marzo 2015, cioè soltanto due mesi prima della scadenza già  stabilita.
Farina del governo in carica sono invece le disposizioni che aumentano le sanzioni in caso di registrazione di ritardi nei pagamenti superiori a 90 giorni nel 2014 (e 60 dal 2015).
Prevedono riduzioni nei trasferimenti erariali ma anche blocco delle assunzioni di personale, compresi i rapporti di collaborazione e i contratti di somministrazione, anche qualora siano in corso processi di stabilizzazione di personale precario.
Così, a pagare lo scotto dei ritardi saranno i lavoratori più che gli amministratori ritardatari.

Thomas Mackinson

argomento: Renzi | Commenta »

ASILO DISTRUTTO A GAZA: MOGHERINI SVEGLIAAAAAAA!

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

VERGOGNA! DOPO 24 ORE DAL FATTO PER IL SITO DEL MINISTERO DEGLI ESTERI NON E’ SUCCESSO NULLA

Fino a qualche giorno fa era un’oasi di pace dove i bambini tra i 3 e i 6 anni del villaggio di Um Al Nasser (a pochi chilometri dal valico di Erez) imparavano giocando.
Le mura della ‘Terra dei Bambini’ erano sorte, nel 2011, per tenere lontano dai più piccoli l’orrore della guerra tra Palestina e Israele.
Invece, l’ultima offensiva israeliana non ha risparmiato il frutto del progetto realizzato dalla Ong milanese Vento di Terra e finanziato dalla Cooperazione italiana.
La struttura, che ospitava un asilo con 130 bambini e un ambulatorio pediatrico, è stata letteralmente rasa al suolo.
“Il villaggio è stato sgomberato e tutti gli abitanti, bambini compresi, si sono messi in salvo – racconta Sabina Facchi, responsabile della Comunicazione della Ong -, ma il sindaco del villaggio, che solo oggi è riuscito ad avvicinarsi alla zona, ci ha riferito che la struttura è distrutta”.
Nato come centro per l’infanzia, la ‘Terra dei Bambini’ si era arricchito anche di un ambulatorio pediatrico, inaugurato solo lo scorso inverno, e di una mensa comunitaria per le famiglie più povere della zona.
“Non era solo un asilo – spiega Facchi -, ma un punto di riferimento per tutta la popolazione. Il team di lavoro era composto da circa 20 persone, tutte locali, formate da Vento di Terra, e dalla scorsa primavera nel centro c’era una cooperante italiana che si stava occupando di un nuovo progetto, che avrebbe dovuto prendere il via entro luglio. Si tratta – aggiunge Facchi – di un progetto triennale, già  approvato dalla Ue, per la realizzazione di un Women’s Center, composto da due cooperative (una di cucito e l’altra di falegnameria per la realizzazione di piccoli oggetti), dove le donne del villaggio possono imparare e lavorare. In questi giorni un architetto sarebbe dovuto pertire per Um Al Nasser, per avviare la realizzazione della nuova struttura”.
Invece, ora, è tutto distrutto.
“Siamo rimasti sorpresi dall’azione israeliana – dicve ancora Facchi -, perchè la nostra è una scuola comunitaria internazionale e, come tale, pensavamo potesse essere aperta come centro per i rifuggiati. Da parte israeliana non è arrivata alcuna comunicazione ufficiale che giustifichi l’accaduto: chiediamo che   da parte dell’Italia venga richiesta una motivazione dell’attacco al governo israeliano”.
Ma a distanza di 24 ore dal fatto sul sito del Ministero degli Esteri (http://www.esteri.it/mae/IT) non appare alcun comunicato del ministro Mogherini, neanche una semplice condanna.
Che debba aspettare il ritorno e il permesso di Renzi per elevare una protesta al governo israeliano?
E’ questa la tempestività  del governo italiano a fronte di un attacco a una struttura umanitaria dove svettava il tricolore?
Come mai Renzi non corre e non fa presto anche in questo caso?

argomento: denuncia | Commenta »

L’ITALIA COSTRUISCE UN ASILO A GAZA, ISRAELE LO DISTRUGGE, LA MOGHERINI TACE, IL BULLO SI RIFUGIA SOTTO IL TAVOLO

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

RASO AL SUOLO SENZA MOTIVO IL CENTRO PER L’INFANZIA “LA TERRA DEI BAMBINI” FINANZIATO DALLA COOPERAZIONE ITALIANA… IL GOVERNO CACASOTTO NON HA LE PALLE DI CONDANNARE UN ATTO OPERA DI SEMINATORI DI ODIO

L’esercito israeliano, nell’ambito della sua offensiva militare nella Striscia di Gaza, ha raso al suolo il Centro per l’infanzia di Um al Nasser “La Terra dei Bambini”, struttura finanziata dalla Cooperazione italiana.
Lo conferma la ong Vento di Terra che gestisce il progetto nella Striscia di Gaza.
Il centro per l’infanzia ospitava un asilo con 130 bambini e un ambulatorio pediatrico. Oltre al Centro, prosegue la nota dell’Ong, è stata demolita la nuova mensa comunitaria, inaugurata solo due mesi fa, che forniva pasti ai bambini e alle famiglie povere del villaggio.
Vento di Terra comunica la distruzione del centro “La Terra dei Bambini”, definito “un’oasi di pace a difesa dei diritti dell’infanzia nel villaggio beduino di Um al Nasser, Striscia di Gaza”.
Nella comunicazione della ong si legge che “la fanteria e i blindati israeliani hanno occupato il villaggio di Um Al Nasser nella notte del 17 luglio, obbligando l’intera comunità  a lasciare le case. Una lunga fila di civili, in prevalenza a piedi, si è diretta sotto un intenso bombardamento verso il campo profughi di Jabalia. Sono ora ospitati principalmente nelle scuole dell’UNRWA: mancano medicinali, cibo, generi di prima necessità  e acqua potabile. Questa mattina ci è stata confermata la notizia che l’esercito israeliano ha raso al suolo “La Terra dei Bambini”, struttura finanziata dalla Cooperazione italiana e visitata lo scorso 17 gennaio dalla Presidente della Camera Laura Boldrini. Il centro per l’infanzia ospitava un asilo con 130 bambini e un ambulatorio pediatrico. Oltre al Centro per l’infanzia, che rappresentava un modello di eccellenza in termini di architettura bio climatica e di metodologia educativa, è stata demolita la nuova mensa comunitaria, inaugurata solo due mesi fa, che forniva pasti ai bambini e alle famiglie povere del villaggio”.
Vento di Terra ONG “gestisce il progetto dal suo avvio nel 2011, ed è testimone del fatto non sia mai stata utilizzata per scopi militari e non sia avvenuto alcun contatto tra lo staff e le milizie armate islamiste. La “Terra dei bambini” rappresentava un’oasi a difesa dei diritti dell’infanzia, che l’esercito israeliano, messo al corrente di tutte le fasi del progetto, ha deciso senza alcuna giustificazione di demolire. Un’esperienza unica, in un panorama caratterizzato da decenni di conflitto, occupazione e devastazione è stata messa cinicamente a tacere”.
Vento di Terra Ong richiede al Ministero degli Esteri Italiano e alla Unione Europea, alla Conferenza Episcopale Italiana, principali finanziatori del progetto, di “realizzare gli opportuni passi verso il Governo Israeliano perchè renda conto di un’azione gravissima che coinvolge, oltre la comunità  locale, direttamente il Ministero stesso, l’Unione Europea e la Cooperazione Italiana, che il progetto hanno finanziato e sostenuto in questi anni”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL TWEET DEL GRILLINO SIBILIA: “L’ALLUNAGGIO E’ STATA UNA FARSA”

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

CI MANCAVA UN DEPUTATO CON LA TESTA SULLA LUNA

Carlo Sibilia, deputato del Movimento 5 Stelle, non ha dubbi: l’allunaggio è stato una farsa.
«Oggi si festeggia anniversario sbarco sulla #luna. Dopo 43 anni ancora nessuno se la sente di dire che era una farsa…» scrive su Twitter il parlamentare pentastellato che è poi finito nel mirino di molti utenti del social network.
Sono molti i commenti a questa sua uscita.
C’è chi gli chiede se stia parlando seriamente e chi ironizza sulla sua affermazione.
E anche chi gli fa notare che lo sbarco sulla luna non è avvenuto 43 anni fa, ma 45, il 20 luglio 1969.
Questa non è la prima volta che Sibilia fa parlare di sè per teorie complottiste (alla Camera parlò di «signoraggio bancario »e «club Bilderberg»).
Come anche per certe sue uscite sopra la righe (definì Renzi «figlio di Troika»).
Ma che stesse con la testa sulla Luna non lo aveva ancora manifestato così apertamente.

(da “il Corriere dela Sera“)

argomento: Grillo | Commenta »

SEI TURISTA? PAGHI IL DOPPIO (E NON SOLO)

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

DA VENEZIA ALLE ALTRE CITTA’ D’ARTE TARIFFE RIDOTTE PER I RESIDENTI… PER LA UE E’ TUTTO ILLEGALE

Un prezzo per chi è del posto. E un altro, gonfiato, per chi arriva da lontano.
Il metodo è quello, classico, della truffarella al turista.
Roba da trafficoni e negozianti poco onesti. Ma non solo. Il guaio è che talvolta la discriminazione tra turisti e residenti è istituzionalizzata.
E tocca trasporti e luoghi d’arte.
Succede nella città  simbolo del turismo: Venezia. Tra calli e ponti, i turisti devono subire una continua beffa rispetto ai locali.
S’inizia con i vaporetti: un biglietto turistico costa 7 euro per un’ora, quello per residenti 1,30 euro per 75 minuti.
Poi ci sono gli esosi abbonamenti a fascia oraria: 18 euro per 12 ore, 20 per una giornata, 50 per una settimana.
E pensare che, per chi abita o lavora a Venezia, il mensile ne costa 31, di euro.
La disparità  prosegue per il wi-fi (5 euro al giorno contro 0), per le toilette (tre euro contro 0,25) e per arte e cultura.
Il «pass» che dà  accesso agli 11 musei civici e alle 15 chiese del circuito costa 39 euro e 90 per un turista e niente per chi è del posto.
Ma su questo Venezia è meno sola che in altri campi.
Anche a Siena i residenti possono ammirare gratis gli affreschi di Palazzo Pubblico, che ai turisti costano 8 euro.
I musei civici di Roma sono ad accesso gratuito solo per under 18 e over 65 residenti nella capitale. Gli altri devono pagare.
Il dettaglio, non da poco, è che la pratica va contro i trattati europei, che vietano di variare i prezzi in base alla nazionalità  del cliente o del visitatore.
Sul punto l’Italia è stata già  condannata, nel 2003, dalla Corte di Giustizia.
Ecco perchè invece in tutti i musei e siti archeologici statali – quelli diventati gratuiti la prima domenica di ogni mese – le regole sono chiare: nessuna distinzione tra turisti e non.
Un francese o cinese che abbia meno di 18 anni può entrare gratis a Colosseo e Uffizi. I giovani europei tra i 18 e i 25 hanno diritto all’ingresso ridotto. Per gli altri prezzo pieno.
Lo stesso avviene ora anche in Sicilia, dove da metà  aprile – proprio per le norme europee – sono spariti i biglietti agevolati a un euro per l’ingresso dei residenti a musei, parchi ed aree archeologiche della regione.
Più che di regole, la questione è però economica e di opportunità .
Lo dice Claudio Albonetti, presidente di Assoturismo: «I turisti sono cittadini provvisori, che vanno trattati come quelli normali. Persone che creano ricchezza e vanno agevolate. Ma il fondo l’abbiamo già  toccato con la tassa di soggiorno: una gabella medievale, applicata da luogo a luogo e incassata dai Comuni senza far tornare un euro al turismo».

Stefano Rizzato

argomento: denuncia | Commenta »

I NIPOTI DI MUBARAK: SMEMORATI DI CARTA PENTITI, CONVERTITI E FAN DEL RIFORMATORE

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

I QUOTIDIANI CELEBRANO L’ASSOLUZIONE DEL CONDANNATO PER ELOGIARE RENZI CHE L’HA SCELTO PER CAMBIARE LA COSTITUZIONE… LIBERO E IL GIORNALE: DELIRIO CONTRO I PM

A leggere i giornali e a vedere i telegiornali che commentano la sentenza su Berlusconi nel processo Ruby, si direbbe che sia la prima volta che un collegio di giudici milanesi assolve l’ex Cavaliere.
Si direbbe anche che la Procura s’è inventata le decine di prostitute, minorenni e non, che entravano e uscivano dalle sue varie dimore; e soprattutto le sue telefonate notturne dal vertice internazionale di Parigi al capo di gabinetto della Questura, Pietro Ostuni, perchè facesse rilasciare la minorenne fermata per furto (con la quale aveva una relazione e che trascorreva diverse notti ad Arcore) nelle mani di Nicole Minetti e della collega Michelle Conceicao, contro il parere della pm Annamaria Fiorillo.
E si direbbe ancora che il 30 dicembre 2012 il Pd e il Pdl non abbiano modificato, con la legge Severino comicamente detta “anticorruzione”, il reato di concussione per induzione di cui casualmente dovevano rispondere sia il leader Pdl sia Filippo Penati, braccio destro del segretario Pd Pier Luigi Bersani.
Ascoltando e leggendo poi vari commentatori, fra i quali spicca il sempre più autorevole e lucido Giuliano Ferrara, si direbbe pure che la sentenza Ruby non riguardasse solo il caso Ruby (per la parte contestata a B.), ma tutte le accuse passate presenti future mosse dai magistrati non solo al Caimano, ma anche a tutti i politici e i potenti imputati di ogni specie e colore, vivi e morti, compresi quelli già  condannati con sentenza definitiva, inclusi quelli di Tangentopoli.
Un’assoluzione plenaria, urbi et orbi, che “chiude un’epoca”, anzi la “guerra dei vent’anni”, ragion per cui “nulla sarà  più come prima”.
E, sottinteso, il Padre Prostituente finalmente riabilitato e ormai lindo come giglio di campo può riformare la Costituzione repubblicana con l’inseparabile Matteo, idolo di tutti i poteri, e dunque di tutte le tv e i giornali di destra e sinistra.
Tutte queste panzane vengono dette e scritte dagli operatori della cosiddetta “informazione” con un empito mistico a metà  fra il sollievo e la rivincita, che la dice lunga sull’asservimento delle classi giornalistiche e intellettuali italiote alla greppia dei poteri che, in teoria, dovrebbero controllare.
C’è anche chi si pente di aver raccontato fatti veri (che la sentenza dell’altroieri non può certo negare) e si duole amaramente di aver “esagerato” nell’informare troppo i cittadini sugli scandali del Palazzo, suscitando addirittura il sospetto — in Italia e all’estero — che B. fosse un puttaniere che abusava del suo potere e, in definitiva, non sia il galantuomo a tutti ben noto.
Le sentenze che documentano le amicizie mafiose, i soldi a Cosa Nostra in cambio di “protezione”, l’appartenenza alla loggia eversiva P2 e la relativa falsa testimonianza amnistiata, i 23 miliardi di lire in nero a Craxi, le sentenze e i giudici comprati tramite Previti, lo scippo della Mondadori a De Benedetti (ora suo partner in una società  pubblicitaria sul web), le tangenti ai politici tramite Letta, Brancher & C., le mazzette alla Guardia di Finanza tramite Sciascia, la compravendita di De Gregorio e altri senatori, i fondi neri per migliaia di miliardi prescritti, i falsi in bilancio commessi e poi depenalizzati da lui medesimo, la corruzione del testimone Mills, la frode fiscale di 360 milioni di dollari coperta da prescrizione a parte i 7,2 milioni di euro costatigli la condanna definitiva e le conseguenti interdizione dai pubblici uffici e detenzione ai servizi sociali, tutte le leggi vergogna per farla franca, non contano.
Siccome è cambiata la legge sulla concussione per induzione e Ostuni non ha avuto vantaggi indebiti dalla sua servile obbedienza, dunque “il fatto non sussiste” (più), e siccome non è provato che conoscesse la minore età  di Ruby con cui faceva sesso a pagamento, dunque “il fatto non costituisce reato”, allora è condonato anche tutto il resto.
Forse Ruby non è la nipote di Mubarak: ma è certo che lo sono i tre quarti dei giornalisti italiani.
Cogliamo fior da fiore.
LIBERO.
“La puttanata è il processo”, titola Libero e domanda: “Chi paga ora per le intercettazioni, i costi, le ragazze alla sbarra, la caduta del governo?”.
“Quella che mi accingo a raccontare — scrive Maurizio Belpietro, quello dell’attentato fantasma — è la fine di un processo che non doveva iniziare”.
Ogni parola, una balla. Il processo doveva iniziare perchè in Italia l’azione penale è obbligatoria in presenza di notizie di reato, e qui di notizie di reato ce n’erano a bizzeffe: il giro di prostituzione, la minorenne coinvolta, l’abuso di potere di un premier che tratta la Questura come lo zerbino di casa sua, i soldi pagati a decine di testimoni che raccontano frottole.
Le ragazze alla sbarra ci sono e ci restano anche dopo questa sentenza, perchè mentire ai giudici è un reato, e pure pagare testimoni perchè mentano.
Così come restano alla sbarra Fede, Minetti e Mora per aver organizzato quel giro di escort: si chiama favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione, che prescinde dall’età  delle ragazze.
Lo dicono — volete ridere? — due leggi severissime (non Severino, ma Prestigiacomo 2006 e Carfagna 2008) del governo Berlusconi.
Quanto alla caduta del governo, non c’entra nulla con Ruby: sia che sia stato vittima di una congiura mondiale avviata nella primavera-estate 2011, come sostengono i berluscones, sia che sia caduto per il semplice venir meno della sua maggioranza nell’autunno, il terzo e ultimo governo B. cadde per motivi economico-finanziari e per le risse interne fra il premier e Brunetta da una parte e Tremonti dall’altra: non certo per Ruby.
Anche perchè il quadro emerso da quel processo è identico a quello già  affiorato con i casi Noemi, D’Addario e Tarantini l’anno precedente.
Strepitoso, sempre su Libero, il pezzo di tal Borgonovo sui “manettari” e “rosiconi”, “da Lerner a Travaglio”, che “avevano già  emesso la sentenza per ideologia e invocavano la gogna per Silvio”.
Che strano: solo l’altro giorno, quando il Fatto pubblicò l’articolo di Marco Lillo sui punti deboli della sentenza di primo grado alla luce della legge Severino sulla concussione, Libero aveva iscritto “il giornale di Travaglio” fra gli insospettabili “innocentisti”.
Ora dice che siamo “scornati dall’assoluzione”.
Padre, perdona loro perchè non sanno mai quello che scrivono.
IL GIORNALE.
Con l’autorevolezza e l’imparzialità  tipiche degli impiegati dell’imputato, i giornalisti de Il Giornale vorrebbero che qualcuno “paghi” e addirittura “chieda scusa” al principale.
Alessandro Sallusti ringrazia Renzi per “aver tenuto aperta la porta al condannato” (sono soddisfazioni). E scatena i suoi segugi a caccia dei “mandanti ed esecutori” del “colpo di Stato”.
Non lo sfiora neppure l’idea che il mandante e l’esecutore sia B. stesso: se non si fosse riempito la casa di mignotte di cui ignorava persino il nome, la nazionalità  e l’età , e se non avesse chiamato la Questura, nessuno si sarebbe sognato di processarlo. Impagabile il pezzo di Stefano Zurlo su Merkel e Sarkozy che “ridevano sulle nostre disgrazie”: duole comunicargli che i due avrebbero riso lo stesso anche senza il processo Ruby.
Infatti ridevano alla domanda di un giornalista (straniero, ovviamente) sull’eventuale capacità  del governo B. di portare l’Italia fuori dalla crisi, non sul bungabunga.
LA STAMPA.
Mentre Massimo Gramellini ricorda giustamente che un presidente americano si sarebbe dimesso per molto meno di ciò che ha fatto B. nel caso Ruby, a prescindere dalla rilevanza penale delle sue condotte, il quotidiano della Fiat annuncia comicamente: “È finita la guerra dei vent’anni”.
Dimenticando che con i giudici di Milano, diversamente che con i pm, B. si era sempre trovato benissimo, incassando raffiche di prescrizioni grazie a generosissime e seriali attenuanti generiche e alcune memorabili assoluzioni.
Un gip riuscì persino a sostenere che meritava attenuanti e prescrizione per la corruzione del giudice Metta in cambio della sentenza Mondadori in virtù delle sue “attuali condizioni di vita personali e sociali”, cioè del fatto che era presidente del Consiglio, dunque illibato per definizione; dopodichè la Corte d’appello (e la Cassazione) confermarono che Previti andava rinviato a giudizio e condannato, mentre il suo mandante-finanziatore B. no.
Un’altra volta il Tribunale e la Corte d’appello lo assolsero per il caso Sme-Ariosto, anche se i soldi a Previti, per il bonifico diretto al giudice Squillante di 434.404 dollari del 1991 estero su estero, li aveva girati lui.
Motivo dell’assoluzione: B. è troppo furbo per corrompere un giudice via bonifico (lasciando tracce), anzichè cash (senza lasciarne).
E pazienza se le contabili bancarie svizzere documentavano il doppio bonifico B.-Previti-Squillante (lasciando tracce).
Quale sarebbe dunque la “guerra dei vent’anni” che i giudici milanesi, quasi sempre così ben disposti con lui, avrebbero ingaggiato col Caimano? Mistero.
Ma, pur di lubrificare le larghe intese, questo e altro
REPUBBLICA.
Il quotidiano che più si appassionò per la Bungabunga Story, con copertura decisamente superiore a quella riservata a vicende ben più gravi come le frodi fiscali Mediaset o il processo Dell’Utri, per non parlare della trattativa Stato-mafia, titola sulla “rivincita di Berlusconi” e relega in poche righe quella che potrebbe essere la chiave della sentenza: la modifica del reato, frutto dell’oscena legge Severino che pure Repubblica con Liana Milella e Massimo Giannini fu in prima fila a denunciare, insieme al Fatto e a pochi altri (tipo Antonio Di Pietro, che lanciò inascoltato l’allarme in Parlamento e anche per questo fu radiato dal centrosinistra: disturbava le larghe intese).
Ezio Mauro scrive un editoriale esemplare, in cui ricorda l’ossessione berlusconiana di seppellire con abusi di potere, bugie e depistaggi i fatti oggetto del processo, che meglio di tutti sapeva essere veri, verissimi.
Poi però sul finale, con una strana virata, anzichè domandare a Renzi che ci faccia con un simile partner ricostituente con quella “storia giudiziaria complicata e pesante” sul groppone, mette in guardia B. dal “far saltare il tavolo delle riforme” con un “ricatto istituzionale per scambiare riforme costituzionali con salvacondotti privati”.
Ora, l’assoluzione sul caso Ruby assicura a B. un futuro radioso (i processi di Napoli e Bari e il Ruby ter sono ben lontani dalla dirittura d’arrivo), di assoluta libertà  non appena finirà  il servizio sociale a Cesano Boscone. Dunque, perchè mai B. dovrebbe far saltare le riforme se non gli danno una Grazia che non gli possono dare (ha processi in corso) e che per i prossimi anni non gli serve proprio?
Il problema, semmai, è come si faccia a riscrivere la Costituzione con un simile figuro, per giunta con riforme autoritarie ed eversive come il Senato dei nominati in aggiunta alla Camera dei nominati.
Ciò che Mauro teme (il tavolo delle riforme che salta) e ciò che noi speriamo. E cioè che, per l’eterogenesi dei fini già  verificatasi nel 1998 con l’altra riforma-porcata della Bicamerale, B. mandi tutto all’aria e salvi un’altra volta la Costituzione.
A sua insaputa
CORRIERE DELLA SERA.
Dulcis in fundo, ecco Pigi Battista inerpicarsi un’altra volta nel terreno per lui proibitivo del diritto penale. E dire che lo ricordiamo nel 2011 ad Annozero in versione quasi presentabile, quando riconobbe che nel caso Ruby la Procura e i suoi soliti “teoremi” c’entravano poco: perchè B. aveva fatto tutto da sè, tenendo un comportamento non consono a uno statista e abusando del suo potere con le telefonate alla Questura.
Pareva addirittura in grado, il Battista, di distinguere i reati (tutti da provare) dai fatti (tutti già  straprovati).
E di giudicarli di conseguenza, senz’attendere il verdetto dei giudici. Niente paura: era solo un’impressione momentanea. Ieri è tornato il Battista di sempre.
Prima il solito delirio su chi avrebbe “mischiato vicende giudiziarie e vicende politiche” e “fatto il tifo per una sentenza che liquidasse l’avversario”: ma chi sarebbero, costoro, di grazia?
I pidini dell’era D’Alema, che tentarono di riscrivere la Costituzione con B. già  17 anni fa? O quelli dell’era Bersani che votarono la Severino salvando capra e cavoli, anzi Penati e Caimano?
O quelli dell’era Renzi, che tifavano per l’assoluzione come nemmeno per la Nazionale ai Mondiali?
Oppure qualche terzinternazionalista nascosto in qualche catacomba? Mistero.
Ma ecco la conclusione battistiana: “Resta finalmente un dibattito politico che si libera dal peso di un incubo giudiziario: il percorso delle riforme istituzionali può procedere speditamente”.
Ma certo, e a pie’ fermo. “Così come i servizi sociali a Cesano Boscone non avrebbero dovuto pesare sulle dinamiche politico-parlamentari (mettendo invece irresponsabilmente in crisi il governo Letta), anche questa sentenza può contribuire a sancire la definitiva separazione tra la storia politica e quella giudiziaria in un Paese che nella guerra totale tra politica e magistratura ha conosciuto la sua maledizione”. Ecco: la maledizione non sono i politici che rubano, frodano, mafiano; ma i giudici che li processano, anzi fanno la “guerra”.
E se poi qualcuno finisce al gabbio, mi raccomando: separiamo la sua vicenda giudiziaria dal suo ruolo politico e procediamo speditamente a riscrivere la Costituzione con lui. Non solo con B. Ma, già  che ci siamo, anche con Dell’Utri.
E, perchè no, con il suo vicino di cella nel carcere di Parma: Totò Riina.
Nell’ora d’aria ha un sacco di tempo libero.
IL FOGLIO.
Titolo di Giuliano Ferrara: “Eravamo tutti puttane”.
Per una volta siamo completamente d’accordo con lui.
Salvo su quell’eccesso di modestia: come sarebbe a dire “eravamo”?

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Stampa | Commenta »

RENZI SUONA LA CARICA: “AVANTI CON BERLUSCONI”

Luglio 20th, 2014 Riccardo Fucile

“STESSA COSA ANCHE SE LO AVESSERO CONDANNATO”

Matteo Renzi dal Mozambico fa sapere che il rapporto con Silvio Berlusconi sulle riforme sarebbe andato avanti anche senza l’assoluzione.
«Dal punto di vista istituzionale mantenevo la parola anche se Berlusconi fosse stato condannato», dice il premier. Perchè Forza Italia prende milioni di voti e l’accordo riguarda le istituzioni e non il governo. Perchè, «le regole si fanno insieme».
Renzi, infine, non vuole commentare la sentenza, chiede di «rispettare il lavoro dei magistrati».
Dunque il forno berlusconiano per le riforme è quanto mai aperto e funzionante.
Fatica invece ad accendersi quello grillino. Perchè Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio non hanno preso le allusioni alle divisioni interno al movimento, al dualismo con Luigi Di Maio.
E dal blog attaccano Renzi
Dicono che Renzi vuole solo temporeggiare e fare accordi solo con Berlusconi.
Sembrano quelli del patto Molotov-Von Ribbentrop del 1939 attacca il senatore Nicola Morra. Di Maio, invece considera ancora aperto il tavolo sulla legge elettorale con il Pd e annuncia che «da ora in avanti Grillo e Casaleggio avranno meno spazio».
Ma Maria Elena Boschi ammonisce i grillini: «Andiamo avanti, nonostante Grillo, esattamente come abbiamo fatto negli ultimi sei mesi. Speriamo che non ci sia ostruzionismo da parte di Sel e M5s», dice il ministro per le Riforme.
E Renzi accusa Grillo di avere «un modo di procedere che ricorda le correnti dei partiti della Prima repubblica».
La coppia Grillo-Casaleggio sfida Renzi: “Andiamo in aula e votiamo una legge elettorale con le preferenze”.

Silvio Buzzanca
(da “La Repubblica”)

argomento: Renzi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.812)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (55)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2014
    LMMGVSD
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031 
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PAGATA A 27 ANNI CON 750 EURO? BASTA ACCETTARE, COSI’ NON SI VIVE”: LO SFOGO DELL’INGEGNERA ALLA CENA CON AMICI
    • COME HA FATTO IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO, CLAUDIO DURIGON, A COMPRARE UN APPARTAMENTO DA 170 METRI QUADRI IN UNA ZONA DI LUSSO A ROMA NORD A SOLI 469MILA EURO?
    • IL GOVERNO DI BERLINO HA AUTORIZZATO L’ESPORTAZIONE ANCHE DEL MODELLO PIÙ VECCHIO DEI CARRI ARMATI PRODOTTI DALLA RHEINMETALL, I “LEOPARD 1”
    • COINQUILINI D’ITALIA: GIOVANNI DONZELLI E ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE CONDIVIDONO UNA CASETTA NEL CENTRO DI ROMA
    • DAL PD QUERELE A RAFFICA NEI CONFRONTI DI DELMASTRO E DONZELLI
    • PAOLA EGONU: “UN FIGLIO CON LA PELLE NERA? VIVREBBE IL MIO STESSO SCHIFO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA