Destra di Popolo.net

FITTO PROCESSA SILVIO: “NE’ FORZA RENZI, NE’ FORZA SALVINI. NON POSSIAMO CONTINUARE A ESSERE GREGARI”

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

“SCONFITTA ENORME ALLE REGIONALI, COSI’ REGALIAMO LA CANDIDATURA ALLA LEGA”…”AZZERAMENTO DELLE CARICHE E POI PRIMARIE”

L’ennesimo affondo arriva dopo la batosta rimediata alle regionali e questa volta ha le sembianze di un processo.
Palazzo Grazioli è quanto di più lontano esista in natura dal tribunale di Milano, ma anche lì alla sbarra c’è Silvio Berlusconi.
“Nè Forza Renzi, nè Forza Salvini. Non possiamo essere sempre gregari“, è l’attacco portato da Raffaele Fitto alla leadership di Forza Italia durante i “tempi supplementari” del comitato di presidenza nella residenza romana dell’ex premier.
Il punto di partenza delle critiche mosse dall’europarlamentare, da tempo candidatosi alla successione all’ex Cavaliere e ieri assente perchè impegnato con i suoi a Strasburgo per la visita del Papa, è la sconfitta in Emilia Romagna e Calabria: “Una sconfitta poteva essere immaginabile, la sua dimensione è stata enorme” causata da “errori in costituzione delle alleanze e scelta delle candidature” con i quali il partito “ha regalato la candidatura alla Lega Nord“.
Alla presenza di Silvio Berlusconi, l’ex ministro pugliese parte all’attacco della linea del partito e mette nel mirino l’alleanza elettorale stipulata con Matteo Salvini in Emilia-Romagna e la scelta di allinearsi al governo Renzi, in ossequio al patto del Nazareno. “E’ indispensabile rilanciare sui temi e i contenuti, a partire dall’economia. Commentiamo l’attività  degli altri, anzichè essere protagonisti. C’è troppa ‘renzologia’ e troppa ‘salvinologia’ in giro…”, avverte Fitto, ribadendo che il modello organizzativo del partito è un “problema grandissimo“.
Per questo, continua il capo dell’ala dissidente secondo il racconto dei presenti alla riunione a porte chiuse, “serve uno choc organizzativo in FI, bisogna rimettere tutto in mano agli elettori per avere una partecipazione”.
Il tema delle primarie “è stato posto da mesi perchè, in caso contrario, saranno gli alleati di FI nel centrodestra a trascinare il partito alle primarie”, l’ennesimo attacco di Fitto che all’uscita da Palazzo Grazioli è più preciso: “Ritengo sia doveroso un azzeramento delle cariche per mettere in campo un sistema di elezione della nostra classe dirigente che sia un sistema dal basso”, ha detto il dirigente azzurro che in mattinata aveva spiegato di non avere nessuna intenzione di uscire da Forza Italia: “Ho rinnovato la tessera del partito — ha detto a Radio 24 — le battaglie vanno fatte dall’interno, escludo una rottura, ma chiedo rispetto”.
Una visione diametralmente opposta a quella enunciata da Silvio Berlusconi, che anche oggi si è detto “assolutamente convinto della bontà  del patto del Nazareno” e che ieri, alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, aveva ribadito la convinzione circa la necessità  di un’alleanza con la Lega: “Salvini è un buon centravanti, ma ha bisogno dietro di un buon centrocampo”.
Per questo “a me andrebbe bene anche di fare il regista dietro Salvini”.
Ma l’endorsement in favore di Salvini apre un nuovo fronte tra Fitto e Berlusconi. “Se c’è qualcuno più bravo, sono pronto a farmi da parte — è la posizione dell’europarlamentare — ma non puoi indicare come centravanti della tua squadra uno che non è del tuo partito”.
“Le mie parole su Salvini sono state strumentalizzate — la difesa dell’ex premier — non ho mai detto che lui è il futuro leader, ho solo detto che è uno dei potenziali leader”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Forza Italia | Commenta »

“I ROM ATTACCANO TRE SCUOLA ROMANE”: MA ERA UNA BUFALA

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

GLI ISTITUTI SMENTISCONO LA STAMPA: “NON E’ VERO. BASTA CON GLI ALLARMI”… MA IN ITALIA NON NE RISPONDE NESSUNO, COSI’ SI ALIMENTA IL RAZZISMO

Vandali rom che tirano pietre contro gli studenti di tre scuole romane nei pressi di Monte Mario.
La notizia è apparsa questa mattina sul quotidiano “Il Messaggero” e ha messo in allarme i politici locali, contribuendo al clima di stigmatizzazione nei confronti dei residenti dei campi nomadi.
Dopo una verifica con i presidi degli istituti coinvolti, però, è apparso evidente che si trattava di una bufala.
L’articolo de “Il Messaggero” raccontava episodi molto circostanziati:
Torna difficile la convivenza nei pressi del campo rom di via di Cesare Lombroso tra chi frequenta la succursale del Tacito in via Vinci e i due istituti Alberghieri. «Negli ultimi giorni – racconta un dirigente scolastico – alcuni ragazzi provenienti dal vicino insediamento sono entrati a scuola, a bordo di un motorino rubato anche di giorno, durante l’orario scolastico. Hanno aspettato che si aprisse il cancello, per entrare e scorazzare qui dentro, quando i bidelli se ne sono accorti, uno è scappato scavalcando, l’altro è stato bloccato. Poi i carabinieri li hanno identificati. Ma la situazione comincia a preoccuparci. Entrano ed escono, non sappiamo bene che cercano. Noi e le famiglie abbiamo paura per la sicurezza degli alunni».
Dopo aver letto il giornale, due assessori del XIV municipio hanno deciso di fare visita alle scuole citate, ottenendo però informazioni completamente opposte: nessun agguato rom nei confronti degli alunni nè una presunta insicurezza derivata dalla presenza del campo nomadi. Riporta FanPage:
Peccato che i dirigenti scolastici degli istituti, la professoressa Giulana Mori per il Tacito e Ida Paladino per i due istituti alberghieri, abbiano con decisione smentito di aver rilasciato dichiarazioni su un presunto “allarme rom”, invitando anzi a stigmatizzare il clima di strumentalizzazione e di allarme attorno alle scuole.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL CHIACCHIERONE NON VUOLE CHIACCHIERE (DEGLI ALTRI): ZITTI TUTTI, E’ UNA VITTORIA

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

LA RETORICA ANTIGUFI DI “MATTEO IL MAGNIFICO”

“Massimo rispetto per chi vuole chiacchierare”, ha twittato dopo la vittoria del Pd in Calabria e Emilia-Romagna, “noi nel frattempo cambiamo l’Italia”.
“Noi” è lui, o meglio: lui con la Boschi, Orlando, Martina (è un ministro), Alfano e ovviamente Verdini, nel tempo libero concessogli dai rinvii a giudizio.
E chi è che chiacchiera?
“Chiacchierano” i sindacati, Landini, i professoroni , gli operai, i costituzionalisti, gli editorialisti, quelli che non cacciano mille euro per cenare con lui, i feticisti dell’art. 18, la minoranza del Pd e in sostanza tutti quelli che dissentono da lui.
Siccome hanno tempo da perdere, godono nel produrre brusio al solo scopo di demoralizzare il manovratore.
E pensare che nelle signorie, in quel glorioso Rinascimento che sbocciò nel cuore della sua Firenze, il Signore era lasciato libero di regnare nell’arbitrio, sapendo egli cos’era meglio per tutti.
Come Lorenzo, Matteo il Magnifico si sa costantemente sotto attacco, soggetto a congiure, complotti, manovre per fargli perdere velocità .
Ma non demorde, anzi. È un sacrificio, una quotidiana offerta di sè tributata al futuro e premiata dai risultati.
Il giochino è furbo: raso al suolo il Pd, Matteo ci vende la pseudo-vittoria nelle due regioni spolpate in questa specie di midterm della ‘nduja e del tortellino come una fase di assestamento della sua opera rivoluzionaria.
Lui aveva previsto tutto: dal calo dell’affluenza a quello delle tessere, conscio dei movimenti dialettici della Storia.
Ogni flessione, ogni apparente recessione, è una tappa verso la gloria.
È il destino dei grandi: prima che si capisca che stanno cambiando il mondo, devono superare un sacco di resistenze.
Che la gente che ha smesso di andare a votare non siano burocrati ma quel popolo che la sinistra amava e sosteneva, e che alle calcagna del vincitore frema il candidato leghista, sono dettagli noiosi. “2-0 netto”, twitta Matteo come se avesse 7 anni e non quasi 40, mentre si auto-seleziona una classe di à¼ber-votanti ottimisti, patriottici, depurata dai gufi che hanno avuto il buon gusto di restare a casa.
Nonostante il giurin-giurello fatto a Repubblica di essere di sinistra, di rispettare la storia del partito e altri abracadabra per anime pure, propinare il racconto che alle chiacchiere oziose e al dibattito sterile si preferisce governare alacremente secondo oscuri disegni è inequivocabilmente di certa destra.
Il chiacchiericcio prodotto da chi esercita l’arma del dubbio e della critica ha sempre dato fastidio al potere e a chi lo maneggia con ossessività  egotica.
Senza andare alla pistola di Gà¶ring, le analisi, irrise come “alte strategie” e culturame da intellettuali, sono sempre state sbeffeggiate da chi ha un debole per la forza.
E Renzi è abile nelle forzature linguistiche.
Rintontisce con le metafore, da quelle calcistiche a quelle telefonistiche (il gettone nell’iPhone) per dissociarsi da una realtà  sgradevole.
Inventa tagliole lessicali per creare fittizie coppie di opposti e imporre a chi ascolta una scelta: siete con chi fa o con chi blatera? Per la speranza o la paura? Per il cambiamento o la conservazione?
Tutte opposizioni senza senso, essendo falso l’assunto principale, ovvero che lui rappresenti sempre il primo dei termini della dicotomia.
È un trucco oratorio da dilettanti, noto a tutti i capipopolo.
Perciò, appena Landini incappa in un errore che svela la sua estraneità  ai giochini linguistici, si sguinzagliano gli azzannatori renzini, zitti sulle offese a suon di decreti a quegli stessi onesti che si pretende di rappresentare.
Certo è vero che se non tutti quelli che sono con Renzi sono disonesti, molti dei disonesti che conosciamo stanno con lui.
E perciò si bagnano d’eccitazione le penne degli ex-berlusconiani, ora ammaliati dal figo fiorentino: per l’arrembante, spregiudicata effrazione che Matteo fa anzitutto alla logica. Come per il paradosso del cretese che dice che tutti i cretesi mentono, delle due l’una: o gli credono quando dice di essere di sinistra, e quindi non dovrebbero sostenerlo; o non ci credono, e quindi non dovrebbero sostenerlo in quanto bugiardo.
Ma forse la fortuna di Matteo sta tutta qui, in questa violenza spudorata al linguaggio e ai suoi limiti.

Daniela Ranieri
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Renzi | Commenta »

BELPASSO, IL FARMACISTA RENZIANO CHE COMPRA 111 TESSERE DEL PD

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

L’EX CONSIGLIERE AIELLO HA PAGATO TRAMITE LA SUA AZIENDA 1665 EURO, MA IL REGOLAMENTO DEL PARTITO PREVEDE CHE LE ISCRIZIONI DEVONO AVVENIRE IN SEDE

Più di un centinaio di tessere del Pd pagate dal conto corrente di una farmacia in una città  dove il partito di Matteo Renzi ha raccolto alle ultime amministrative meno di 400 voti.
A Belpasso, in provincia di Catania, numeri e logica dalle parti dei democratici non sembrano andare d’accordo.
All’ultima campagna di tesseramento, alla fine del 2013, a pagare 111 tessere del Pd è il farmacista Giuseppe Aiello, ex consigliere comunale, dirigente della corrente che fa capo a Renzi.
Aiello fa due versamenti, ognuno da 832 euro e 50, per un totale di 1665 euro: ovvero il costo di 111 tessere pagate 15 euro l’una.
Il primo versamento lo fa tramite assegno il 9 novembre del 2013, intestato a Morabito Agatino, all’epoca segretario del Pd di Belpasso, attingendo dal conto corrente della sua farmacia.
Il secondo, tre giorni dopo, è un bonifico bancario, partito sempre dal conto della sua azienda, che questa volta è intestato alla sezione provinciale del Pd di Catania.
Il regolamento interno al Pd prevede, infatti, che la quota delle tessere deve essere divisa tra i circoli locali e le sezioni provinciali del partito.
Sempre il regolamento del Pd, però, non lascia dubbi sulle modalità  del tesseramento: “l’iscrizione è individuale” è scritto al punto due delle regole che disciplinano le modalità  di tesseramento del Pd nazionale, mentre il punto otto prevede come “l’iscrizione avviene presso la sede del circolo mediante la sottoscrizione e il ritiro della tessera”.
A Belpasso, come in ogni altro comune di’Italia, chi voleva iscriversi al Pd doveva recarsi personalmente al circolo per pagare la sua tessera.
In un secondo momento, poi, il tesoriere del circolo cittadino avrebbe trasferito quanto dovuto al Pd provinciale.
Aiello però ha reso la vita più semplice a tutti: con un bonifico e un assegno ha evitato ai 110 iscritti di recarsi al circolo del Pd per pagare la loro tessera.
“È possibile che in questo caso Aiello abbia raccolto il denaro di tutti i tesserati e abbia poi fatto un versamento unico per evitare di pagare 111 volte la stessa commissione” spiega Enzo Napoli, segretario del Pd di Catania.
“È tutto regolare: l’ho fatto in decine di altri casi. Io comunque ho i documenti firmati di ognuno dei 110 iscritti che mi autorizzano ad occuparmi del loro tesseramento” si difende il diretto interessato.
Non è chiaro però perchè il farmacista di Belpasso si sia preso la briga di girare assegni a segretari cittadini e bonifici al Pd provinciale facendoli partire dal conto corrente della sua farmacia.
Professionista apprezzato in provincia di Catania, responsabile sanità  del Pd etneo, Aiello è un renziano di ferro e grazie alle ultime primarie, nel 2013, può vantare l’elezione di Margherita Francalanza, ovvero sua madre, all’assemblea nazionale del Pd, unica donna eletta in provincia nell’assise nazionale del partito.
Le primarie del 2013 sono un periodo delicato per il Pd: Renzi è dato in forte ascesa e ovunque sul territorio si moltiplicano i renziani dell’ultima ora.
In vista dell’assemblea nazionale e dei congressi locali fiumi di tessere spuntate da chissà  dove inondano sezioni e circoli.
Se ne sono accorti a Trapani, dove a pochi giorni dal congresso, tesoriere e segretario si accorgono che oltre alle 300 tessere inviate dal partito (in relazione ai 5mila voti presi dai democrat alle ultime elezioni cittadine) ne esistono altre 450, arrivate non si sa da dove, e assegnate non si sa da chi.
A quel punto nella città  delle saline i democratici si sdoppiano: da una parte il cosiddetto congresso dei fantasmi, dall’altra quello degli iscritti ufficiali.
Solo che alla fine, ad essere considerato valido dalla commissione regionale sarà  soltanto il primo, quello dei 450 iscritti last minute.
“Un po’ in tutta la Sicilia hanno fatto così — spiega Sabrina Rocca, già  candidata a sindaco di Trapani — pacchi di tessere acquistati da deputati, senatori e notabili locali. Gente che comprava tessere in blocco per prendersi il partito. E alla fine ci sono riusciti”.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

INTERVISTA A ROSY BINDI: “MATTEO HA DELUSO, SI TORNI ALL’ULIVO O NOI USCIAMO”

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

“SE IL PD NON CAMBIA CI SARA’ BISOGNO DI UNA NUOVA FORZA”

«Non ci siamo divisi…»
La minoranza si è spaccata in tre, presidente Rosy Bindi.
«Gli obiettivi di chi ha votato no e di chi ha lasciato l’Aula, come me, erano gli stessi. Marcare la distanza netta da un provvedimento che, eliminando il diritto al reintegro, considera il lavoro come una merce».
L’indennizzo non basta?
«È un passo indietro profondo, secolare, rispetto alla dignità  del lavoratore richiamata dal Papa. Oltre a non condividere il merito io ho voluto prendere le distanze dal messaggio che il premier ha costruito in questi mesi. Le sue parole hanno scavato un solco tra il governo, il segretario del Pd e il mondo del lavoro, la parte più sofferente dell’Italia. Abbiamo visto la delegittimazione del sindacato e una provocazione davvero lontana dalla situazione reale degli italiani»
Pensa che l’astensionismo nasca da qui?
«Tra Emilia e Calabria il Pd ha perso 750 mila voti. Se alle Regionali avessero votato gli stessi elettori delle Europee dovremmo dire che oggi il Pd è tornato al 30%, un numero più vicino al 25 di Bersani che non al 41 di Renzi».
L’astensionismo è ininfluente, secondo lui.
«Affermazione molto grave. L’astensionismo è un problema per la democrazia di un Paese, per il Pd e anche per il governo. Il premier ha fatto campagna in prima persona e ha lanciato dal podio dell’Emilia uno dei messaggi piu gravi quando ha detto che lui crea lavoro, mentre il sindacato organizza gli scioperi. Con le Regionali Renzi si è unito ai tanti salvatori della patria a cui gli italiani amano affidarsi, per poi sperimentare la cocente delusione».
Rimpiange Enrico Letta?
«Il paragone non è con Letta. È con Grillo, con Salvini, con il Berlusconi dei primi anni. La rottura della politica col Paese reale è profonda e sembra rimarginarsi quando gli italiani si affidano al salvatore di turno, per poi delusi andare a ingrossare l’unico partito che vince, quello dell’astensione. Il voto di domenica dimostra che è iniziata la parabola discendente, anche di Renzi».
Gufa perchè rottamata?
«Sono stati rottamati 750 mila elettori in un colpo solo, non la Bindi. Questa categoria è servita a Renzi per vincere, ma ora, per continuare a governare, deve prendere per mano la povertà , le periferie, il dissesto del territorio, la crisi industriale. Chi guida i processi politici deve indicare il cammino, la speranza, e responsabilizzare tutti nella fatica della paziente ricostruzione».
La minoranza chiederà  il congresso anticipato?
«Il gioco interno al Pd non interessa agli italiani, figuriamoci a me. Quel che mi interessa è che ci sia una forza politica che abbia il coraggio di ricostruire il tessuto democratico e affrontare una crisi economica sempre piu grave».
Progetta la scissione?
«Dico che questa è la funzione del Pd, se ha memoria delle origini, se non vagheggia l’idea del partito unico della nazione e se è un partito riformista, ma di sinistra. Quello sul Jobs act è stato un primo passaggio di merito, ma ora ce ne sono altri non meno importanti».
La riforma costituzionale?
«Appunto. Così è irricevibile, umilia il Parlamento e lo rende subalterno al governo».
La legge di Stabilità ?
«Non può essere una mera, finta restituzione delle tasse, c’è bisogno di sostegno vero al lavoro e agli investimenti».
E l’Italicum, lei lo vota?
«Se il patto del Nazareno non ha più futuro, nessuno pensi di portare avanti quella legge elettorale con sostegni diversi in Parlamento. C’è da dare al Paese una legge che assicuri il bipolarismo, non attraverso i nominati e il premio di maggioranza al partito unico».
E se Renzi va a votare?
«Questo risultato dovrebbe farlo riflettere, non è tempo di facili ricorsi alle urne. Voglio sperare che al di là  del messaggio grave, sbagliato e pericoloso che ha mandato all’Italia, Renzi abbia un momento di ripensamento serio. Spero cambi stile e accetti il confronto. E si ricordi che il segno di chi ha la responsabilità  più alta è unire, non dividere».
Perchè non uscite per fondare una forza alternativa, guidata da Landini?
«Se il Pd torna a essere il partito dell’Ulivo, che unisce e accompagna il Paese, non ci sarà  bisogno di alternative. Ma se il Pd è quello di questi ultimi mesi, è chiaro che ci sarà  bisogno di una forza politica nuova».
Una forza minoritaria?
«Tutt’altro che minoritaria, una forza di sinistra, competitiva con il partito della nazione. E allora servirà , oltre alle idee, la classe dirigente».
La sinistra fuori dal Pd non è un ferro vecchio?
«Renzi sbaglia quando si paragona al partito a vocazione maggioritaria di Veltroni, che prese il 33% e ridusse la sinistra radicale a prefisso telefonico. Quello era collocato nel centrosinistra e non ambiva a fare il partito pigliatutto. Se il Pd è quello di questi mesi una nuova forza a sinistra non sarà  residuale, ma competitiva. E sarà  un bene per il Paese, se non vogliamo che il confronto si riduca ai due Matteo. Sarà  una sinistra riformista e plurale, ma sarà  una sinistra. Sarà  il Pd».
Il voto sul Quirinale sarà  una resa dei conti?
«Quando dovremo confrontarci su quella scelta, spero più tardi possibile, io auspico che venga fatta ricercando l’unità  del Paese. Fu un bene bocciare la riforma del centrodestra, che riduceva il capo dello Stato a portiere del Quirinale».
Perchè Renzi dovrebbe cercare un nome non condiviso?
«Ci sono molti modi per ridurre il ruolo del Colle, come rinunciare alla ricerca della personalità  più autorevole per considerarla strumentale alla politica del governo. Sarà  fondamentale trovare la persona che più unisce e la cui autorevolezza sia considerata indiscussa, da tutti».

Monica Guerzoni
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

LO SCIOPERO DEL VOTO E’ PARTITO DALLA PIAZZA CGIL: TRA GLI ASTENUTI MOLTI SONO ANZIANI

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

IL 16 OTTOBRE BOLOGNA SI ERA FERMATA PER LA PROTESTA GENERALE: QUEL GIORNO SI E’ ROTTO IL RAPPORTO TRA ELETTORE E PD

La storia del progressivo distacco tra il Pd di Matteo Renzi e il suo elettorato inizia il 16 ottobre.
Quel giorno Bologna si ferma e più di 20 mila persone scendono in piazza per partecipare allo sciopero generale della Cgil.
Vincenzo Colla, segretario regionale Cgil, dice dal palco che “una cosa così non si vedeva da anni”. Accanto a lui, da Roma, è arrivata Carla Cantone, emiliana, segretario generale dello Spi-Cgil, i pensionati.
Quel giorno si è rotto qualcosa e oggi, con l’indebolimento in Parlamento, la fuga di 750 mila elettori, lo “shock” del gruppo dirigente emiliano, se ne vedono gli effetti.
Qualcosa aveva capito Stefano Bonaccini.
Raccontano che quando giovedì scorso, al Paladozza, Renzi ha chiamato l’applauso dei circa tremila contro il sindacato, il neo-presidente abbia reagito con una brutta smorfia del viso.
Consapevole del disastro che si stava preparando. Un bolognese attento e curioso come Wu Ming 1 non ha dubbi: “Il Pd, e lo stesso Renzi, sono andati in tilt quando si è espresso il conflitto sociale. E l’idea di contrapporre la Leopolda alla piazza di San Giovanni gli si è rovesciata contro”.
L’allergia al conflitto è visibile nel nervosismo con cui il premier affronta le piazze che lo contestano. I Wu Ming hanno allestito una mappa interattiva, Renzi scappa per documentare i casi di fuga dalle piazze avverse.
La Cgil, in Emilia Romagna, ha 821 mila iscritti, seconda solo alla Lombardia, più grande e più industrializzata. Lo Spi ne conta 640 mila.
Logico, quindi, puntare lo sguardo in quella direzione.
I pensionati della Cgil smussano i toni, ricordano di aver fatto un appello unitario, insieme a Cisl e Uil, per andare a votare.
A differenza del segretario Fiom, Bruno Papignani, che aveva invitato a stare a casa. Però, tra i 750 mila rimasti a guardare, gli anziani sono molti come confermano anche nel sindacato. Lo ribadisce, ad esempio, Stefano Brugnara, presidente dell’Arci bolognese. “Certamente, sono andati a votare di più rispetto ai giovani, ma di anziani nei circoli Arci che dicevano di non voler votare ne ho sentiti molti. Ed è un dato che deve preoccuparci, tutti. Nessuno può chiamarsi fuori”.
Una buona sintesi di questo fenomeno la fornisce un protagonista insospettabile: il candidato “renziano” alle primarie regionali sconfitto da Bonaccini. Roberto Balzani è un autorevole professore, amico del rimpianto Edmondo Berselli — “all’Emilia manca la sua capacità  di raccontare e capire” — fuori dalle logiche degli ex Dc o ex Pci del passato. A differenza del premier, però, non solo non sottovaluta l’astensione ma la fissa con precisione con l’espressione “sciopero generale del voto”.
La stessa analisi di Wu Ming 1 che individua nella “pratica degli scioperi generali” l’elemento che ha costituito “uno choc anafilattico” per il gruppo dirigente del Pd. Giudizio rinforzato dal sondaggista Roberto Weber, di Ixè: “L’Emilia è tale grazie ai corpi intermedi. Non puoi attaccarli tutti i giorni e pensare di cavartela”.
Balzani invita anche a non sottovalutare il ruolo dei “ceti medi riflessivi” quella fascia di tecnici, professionisti, imprenditori, che cavalcano il rinnovamento, “ma conservano l’attenzione ai ‘beni comuni’” e che non sopportano più un gruppo dirigente locale inadeguato.
Il “modello Errani” che Renzi ha tutelato in tutti i modi facendo coincidere i suoi commenti al voto con quelli dell’ex governatore.
La vicenda locale ha giocato un ruolo non secondario, spiega Weber: “Qui c’è una cultura contadina robusta che non sopporta la corruzione e vuole correttezza nei comportamenti. Logico che gli scandali abbiano creato insofferenza”.
Gli astenuti del Pd, quindi, hanno storie e fisionomie diverse. Ma sono figlie di una storia che Renzi vuole sradicare anche se oggi sembrano solo seduti sugli spalti a guardare la partita, dopo aver gridato con forza che l’allenatore a loro non piace.
“La tipologia di coloro che hanno votato non è molto diversa da chi si è astenuto” spiega Weber: “Hanno solo una sofferenza sociale e un’insofferenza in più”.
“Ma non so se torneranno indietro, aggiunge, certi comportamenti sono irreversibli”.
Altri immaginano un rinsavimento del gruppo dirigente Pd in grado di ricucire con il sindacato e di dare una svolta al partito.
“Serve un’intelligenza collettiva” chiede Brugnara. Ma serve anche, aggiunge Balzani, “uscire una volta per tutte dalla storia del vecchio Pci che qui non è mai morto”.
Ma forse, vale l’immancabile puntura di spillo che proviene dal sempreverde Romano Prodi: “Come ti fai il letto, così dormi”.

Salvatore Cannavo’
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

“DOPO TRE ANNI DI SUPPLENZE I PRECARI VANNO ASSUNTI”: CORTE EUROPEA CONDANNA L’ITALIA, FINISCE LO SFRUTTAMENTO

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

SENTENZA STORICA: “NO A RINNOVO SISTEMATICO DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO”… IL GOVERNO ORA DEVE ASSUMERE 250.000 PRECARI, 100.000 IN PIU’ DEL PREVISTO E SI APRE UN CONTENZIOSO DA 2 MILIARDI

È un giorno importante per i precari della scuola italiana: la Corte europea dà  ragione al ricorso contro il rinnovo sistematico dei contratti a tempo determinato, e stabilisce che dopo tre supplenze annuali un docente (o un ausiliare tecnico amministrativo) dev’essere assunto.
Ma la sentenza, per quanto storica, non coglie del tutto impreparato il governo: la stabilizzazione di 150mila docenti era già  prevista nel piano “La buona scuola”. Anche se il parere della Corte potrebbe aprire ulteriori fronti di rivendicazione
Tutto nasce dalla direttiva europea n. 70 del 1999, secondo cui dopo 36 mesi di servizio i precari hanno diritto ad essere assunti a tempo indeterminato, a meno che non sussistano “ragioni oggettive”.
Una norma che l’Italia ha recepito con il decreto legislativo 368/2001, tanto che nel 2010 il sindacato Anief aveva sollevato la questione e cominciato la lunga battaglia arrivata oggi a sentenza.
Per stoppare i ricorsi, nel 2011 il governo aveva emanato una legge secondo cui la normativa non poteva applicarsi al mondo nella scuola, per la presenza appunto di queste “ragioni oggettive”, poi specificate dalla Consulta: il fatto che, prestando servizio, gli insegnanti accumulavano comunque punteggio utile ai fini della futura assunzione; la circostanza che il Ministero non fosse in grado di valutare a priori la consistenza degli organici; quindi motivazioni economiche.
Un castello di sabbia che l’Europa ha smontato oggi in maniera definitiva: come recita la sentenza “la normativa europea osta a una normativa nazionale che autorizzi, in attesa del l’espletamento delle procedure concorsuali, il rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato per la copertura di posti vacanti e disponibili”.
Pertanto il sistema italiano è illegittimo
La questione riguarda in particolare i cosiddetti posti vacanti e disponibili: cattedre vere e proprie, senza un docente titolare alle spalle da sostituire, che sarebbero potute essere assegnate in pianta stabile.
E che invece lo Stato ha sempre preferito trasformare in incarichi a tempo determinato rinnovati annualmente, per ragioni essenzialmente economiche.
Difficile quantificare con precisione il numero dei docenti potenzialmente interessati dalla sentenza: il sindacato Anief parla addirittura di 250mila precari da stabilizzare. Di certo c’è che dei 150mila docenti delle Graduatorie ad Esaurimento (i cosiddetti “precari storici”), circa 125mila hanno maturato nel corso degli anni 36 mesi di servizio.
Sarà  per questo che il governo ha deciso di varare un piano straordinario di assunzioni, per cui ha già  stanziato le risorse necessarie (un miliardo di euro nel 2015) in legge di stabilità .
Del resto non è neanche un mistero, nel documento “La Buona scuola” il procedimento della Corte europea viene esplicitamente annoverato fra le ragioni alla base della riforma.
I ricorrenti erano già  circa 6-7mila, ma dopo la sentenza in migliaia avrebbero potuto andare in tribunale e vedersi facilmente data ragione.
Con questa infornata di assunzioni, invece, il governo si mette al riparo da pericolose azioni legali. Almeno in parte.
La questione sembra appianata per i precari delle GaE, che verranno assunti.
Ma qualcuno di loro potrebbe ugualmente chiedere un risarcimento danni (in particolare relativamente alla ricostruzione degli scatti di carriera).
E soprattutto il fronte potrebbe allargarsi al personale Ata (di cui non c’è traccia nella riforma) e ai docenti abilitati con i Pas: per accedere ai percorsi abilitanti speciali, infatti, era necessario avere tre anni di servizio.
Sono circa 65mila in totale, alcuni di loro potrebbero avere i requisiti per chiedere anch’essi la stabilizzazione.
Per tutti questi casi, dunque, la palla tornerà  ai giudici nazionali: il parere della Corte è vincolante, ma comunque dovvrebbe essere lasciata discrezionalità  di scelta fra la stabilizzazione e l’indennizzo economico; e potrebbe esserci anche un certo margine di manovra sulla verifica delle condizioni a monte della situazione.
Non dovrebbe esserci niente da fare, invece, per gli altri precari della scuola, i neoabilitati.
In teoria la sentenza stabilisce un principio generale: d’ora in avanti chiunque occuperà  per tre anni una cattedra dovrà  essere assunto.
Ma con l’infornata prevista della riforma e i nuovi organici funzionali le supplenze annuali verranno tutte assorbite, e scompariranno.
Le migliaia di docenti abilitati esclusi dal piano dovranno comunque attendere i prossimi concorsi.

Lorenzo Vendemiale
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: scuola | Commenta »

LA SCOMUNICA DI GRILLO NON FA PAURA, OGGI ALTRI DUE ELETTI IN TV: “BISOGNA FAR CONOSCERE IL PROGRAMMA”

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

SU AGORA’ A RAI3 I DEPUTATI BARBANTI E TURCO VIOLANO L’EMBARGO…E GRILLO NON HA DI MEGLIO DA FARE CHE ATTACCARE PIZZAROTTI

Neanche 24 ore dopo la scomunica di Beppe Grillo al parlamentare Walter Rizzetto per la partecipazione al talk show “Omnibus” su La7, due colleghi sfidano il diktat e intervengono al programma “Agorà ” di Rai3.
I deputati Sebastiano Barbanti e Tancredi Turco, entrambi in collegamento da piazza Montecitorio, hanno difeso la necessità  di andare in tv perchè la gente, hanno sostenuto, si informa soprattutto attraverso il piccolo schermo.
“Dobbiamo riconoscere che è il momento di fare autocritica — ha detto Turco — di iniziare una riflessione seria al nostro interno. Forse i cittadini non sono ben informati su tutti i provvedimenti che abbiamo portato avanti, su tutte le nostre battaglie, e se non sono informati forse è anche colpa nostra, delle scelte che abbiamo fatto. Grillo deve rimanere il nostro megafono, ma è opportuno che venga affiancato anche da altri megafoni che siamo noi parlamentari”.
Per Barbanti, “Grillo deve rimanere a capo del Movimento. Se noi siamo qua in televisione è per far conoscere meglio i nostri programmi non certo per vanità  o per soddisfare il nostro ‘punto G’”, ha messo in chiaro richiamando una vecchia espressione con cui Grillo mise alla porta la consigliera comunale bolognese, Federica Salsi, proprio per la sua partecipazione a un talk show.
Dopo il risultato delle Europee a maggio scorso, che nel Movimento avevano percepito come poco soddisfacente, il leader e lo staff avevano deciso di dosare le partecipazioni televisive.
Così solo alcuni volti selezionati in questi mesi hanno potuto comparire sul piccolo schermo.
Una scelta che però è stata più volte contestata da attivisti ed eletti e che dopo le Regionali è tornata ad essere criticata.
Al centro della discussione la crescita delle Lega Nord, che in molti nel Movimento attribuiscono anche al presenzialismo del leader Matteo Salvini proprio in televisione. Solo ieri Grillo ha attaccato Rizzetto, dicendo che se vuole andare nei talk show è libero di farlo, ma in quel caso parla solo a titolo personale.
Ma non c’è solo la televisione a dividere il Movimento.
Oggi il leader ha pubblicato sul blog una lettera dell’ambientalista Walter Ganapini sull’inceneritore di Parma.
E quello che sembrava un appello per un intervento in aiuto del sindaco Federico Pizzarotti, si è trasformato in realtà  nell’ennesimo attacco. “Non è vero”, si legge, “che tutto si è fatto per impedire completamento ed avvio del forno. Non aver combattuto e vinto la battaglia contro la ‘dirigenza politicante’ Iren, priva di strategia industriale moderna e capace solo di accumulare miliardi di debiti, ha creato un danno enorme al Paese, non solo al Movimento, quando Parma poteva diventare il simbolo di una svolta decisiva,in senso europeo, delle politiche ambientali/infrastrutturali nazionali: c’erano tutte le condizioni”.
Dal Comune fanno sapere che la lettera di Ganapini a Pizzarotti risale ad un anno fa.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

CROLLO TRIONFALE

Novembre 26th, 2014 Riccardo Fucile

LA (NON) ANALISI DEL VOTO NEL BLOG DI GRILLO

A tre giorni dal flop alle regionali, sul blog di Grillo ancora non ce n’è traccia. Bisogna far scorrere la pagina molto al di sotto del settimo necrologio di Casaleggio sull’imminente morte dei giornali per trovare un’analisi dei risultati in Emilia Romagna, ben nascosta in un articolo sull’astensionismo.
Eccola: «Il MoVimento 5 Stelle nel 2010 raccolse 126.619 voti. Ieri ha aumentato i consensi con 159.456 voti».
Fine dell’analisi.
Il fatto che Grillo abbia perso tre quarti degli elettori delle politiche (658.443) e due terzi di quelli delle europee (443.936) è stato evidentemente ritenuto un dettaglio insignificante.
A meno che il profeta Casaleggio – l’uomo che ha già  predetto la fine di tutto – abbia visto in questa emorragia di voti un segnale incoraggiante, un indizio della vittoria prossima futura.
Che arriverà , magari, il giorno in cui non ci saranno più i giornali.

Sebastiano Messina
(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2014
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA