Destra di Popolo.net

ACCORDO BERLUSCONI-SALVINI: ZAIA IN VENETO, TOTI IN LIGURIA E IN CAMPANIA LA LEGA NON SI PRESENTA

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

E SALVINI PREPARA LA VIA DI FUGA: SE IL PROGETTO LEPENISTA NON SFONDA, RIPIEGA SUL MODELLO MODERATO DI MARONI E PUNTA A FARE IL SINDACO DI MILANO

Il punto di partenza è il Veneto, la madre di tutte le battaglie per il leader della Lega.
I sondaggi dicono che Zaia è avanti di circa dieci punti e che Tosi rosicchia sia a destra sia a sinistra.   È chiaro che il sostegno di Forza Italia, che dopo il crollo del sistema Galan è all’otto-dieci per cento, metterebbe in sicurezza Zaia, salvo imprevisti.
Il sì di Berlusconi costa però a Salvini la non belligeranza nel Sud e più in generale un ammorbidimento dei toni verso Forza Italia: “Se siamo alleati — dice l’ex premier — non puoi spararci sulla faccia tutti i giorni. Altrimenti noi andiamo da soli ovunque, Veneto compreso”.
Per salvare Zaia Salvini si impegna a non presentare liste autonome in Campania, che possano togliere voti a Caldoro.
Campania e Veneto sono due facce della stessa trattativa.
Spiega una fonte di Arcore: “Salvini non poteva pretendere che avremmo sostenuto Zaia e lui ci faceva perdere in Campania. Così la sera del voto l’unica vittoria era della Lega, mentre Forza Italia sembrava morta”.
Anche perchè, e non è un dettaglio, al momento in Campania Renzi non è riuscito a far fare un passo indietro a De Luca nonostante il pressing.
Prosegue la fonte: “Renzi ha fatto di tutto per far saltare De Luca e mettere un candidato che potesse essere sostenuto anche da Alfano, ma non ci è riuscito al momento. Se la competizione è Caldoro contro De Luca la partita è aperta”.
Ed è cruciale. Perchè Caldoro è l’unica bandierina azzurra che può essere piantata sulla mappa elettorale la sera delle elezioni.
È il discrimine tra l’esistenza e la scomparsa.
Perchè dal 1994 in poi non è mai successo a Berlusconi di non guidare nemmeno una regione. Anche in questo caso il sondaggio che era sul tavolo ad Arcore parla chiaro. Il centrodestra unito attorno a Caldoro e senza liste di disturbo è avanti di qualche punto sul candidato del Pd.
La terza faccia dell’accordo riguarda la Liguria.
Dove il bluff della Lega era evidente e il candidato di bandiera (nonchè indagato per peculato) Rixi aspettava solo il momento giusto per poter   fare un passo indietro e garantirsi il seggio di consigliere regionale.
E indovinate chi ha fatto il nome di Toti come possibile candidato unitario? Proprio quel Salvini che a parole non avrebbe mai ceduto sulla candidatura di Rixi.
In precedenza Berlusconi aveva provato con l’ex presidente Biasotti, il quale risulta ancora oggi il candidato più forte secondo i report della Ghisleri:
“Biasotti — prosegue la fonte — non è disponibile. Ha fatto il presidente, l’altra volta si è candidato e ha perso, ora è stanco”.
Infine le strategie future.
Non è un caso che nei giorni prima dell’incontro Berlusconi ha fatto trapelare l’ipotesi di candidarsi a Milano.
Al netto del fatto che, con la Severino, resta incandidabile e al netto del fatto che non ne ha voglia nè forza, il segnale è tutto politico: “Ha fatto capire a Salvini che non può considerare scontata l’alleanza con noi. E che deve trattare”.
Perchè la verità  è che Milano è l’obiettivo del leader della Lega.
Se il progetto lepenista non decolla, spiegano leghisti vicini al segretario, “Matteo cambia schema e segue il modello Maroni”.
Nel senso che si candida come sindaco di Milano con una coalizione di centrodestra e in cambio offre a Berlusconi un accordo nazionale alle prossime politiche.
Ma questo sarà  oggetto dei prossimi incontri ad Arcore.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

I NUMERI DI ISTAT E MINISTERO SMONTANO LA RETORICA RENZIANA SUI NUOVI CONTRATTI

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

JOBS ACT, “SOLO UN EFFETTO RIMBALZO”: IL SOLE24ORE SMENTISCE RENZI SULLA RIPRESA DELL’OCCUPAZIONE… E POI L’ISTAT GLI DA’ LA MAZZATA FINALE

“Le statistiche vengono spesso usate come gli ubriachi si servono dei lampioni. Non per illuminare, ma per stare in piedi”.
La massima attribuita a George Bernard Shaw restituisce al meglio la furbizia con cui il governo si è mosso negli ultimi giorni sventolando i dati parziali sulle nuove assunzioni comunicati dal Ministero del Lavoro, salvo poi essere smentito dagli stessi dati — questa volta completi — di cui ha dato conto questa mattina
Il Sole 24 ore. “Contratti, solo un effetto rimbalzo”, ha titolato questa mattina il quotidiano di Confindustria, ridimensionando parecchio gli entusiasmi diffusi da Palazzo Chigi negli ultimi giorni.
Una brutta giornata, quella di Palazzo Chigi.
Prima la doccia gelata del giornale delle imprese, che in poche mosse ha smontato la propaganda governativa che la scorsa settimana aveva sbandierato con entusiasmo i 79mila contratti a tempo indeterminato registrati dal Ministero del Lavoro per i primi due mesi dell’anno.
Accanto ai nuovi contratti — ha spiegato oggi il Sole – sono aumentati anche le cessazioni e in particolare quelle relative ai contratti a tempo determinato. Inoltre, guardando i dati relativi alla fine del 2014, si è registrata una netta flessione delle attivazioni dei nuovi contratti. Tradotto dalle parole ai fatti: i nuovi contratti sventolati dal governo ci sono, ed è una buona notizia, ma si tratta da un lato di trasformazioni di contratti a tempo determinato convertiti in stabili dovuti ai sostanziosi sgravi fiscali varati dal governo, dall’altro dal rallentamento registrato alla fine dell’anno nelle attivazioni.
Sull’onda dell’approvazione del Jobs Act e degli sgravi contributivi introdotti nella legge di stabilità , molte imprese hanno cioè deciso di rinviare le assunzioni programmate alla fine dell’anno, posticipandole all’inizio del nuovo anno.
Di prima mattina sono arrivate anche le cattive notizie recapitate dall’Istat: -44mila occupati rispetto al mese precedente e il tasso di disoccupazione di nuovo in risalita al 12,7% dal 12,6% del mese precedente.
L’efficientissima macchina della comunicazione renziana, si è affrettata a non soffermarsi sulla variazione mese su mese.
Lo stesso portavoce del governo Filippo Sensi è sceso in campo su Twitter, mostrando come guardando le serie storiche, cioè le sequenze in valore assoluto dei nuovi occupati, segnino un incremento dei nuovi occupati.
Ma il dato che dovrebbe preoccupare il governo è un altro.
Non i dati Istat, usati molto spesso in questi mesi in modo un po’ strumentale ad ogni timido sussulto positivo ma caratterizzati da una forte volatiiltà , quanto la “fetta mancante” dei numeri comunicati la scorsa settimana da Palazzo Chigi in modo un po’ irrituale, visto che normalmente gli stessi numeri vengono forniti trimestralmente, e che invece Il Sole 24 Ore ha pubblicato stamane.
Sono quei dati, completi, ad avere disvelato il passo falso della propaganda governativa.
E a poco è servita, nel pomeriggio, la nota mensile dell’Istat che con un tempismo perfetto ha comunicato che “nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l’economia italiana, all’interno di un quadro ancora eterogeneo” -frase a tempo di record rilanciata su Twitter da Sensi —sottolineando però anche che Il mercato del lavoro italiano “presenta ancora segnali contrastanti, pur in presenza di un aumento delle ore lavorate nel quarto trimestre 2014″.
Palazzo Chigi per il momento incassa e anzi fa sapere di attendersi ancora altri segnali altalenanti.
E anche il ministro del Lavoro Poletti, che ieri aveva rilanciato l’orizzonte del “milione” di contratti a tempo indeterminato, ha messo le mani avanti spiegando che “in coda ad una crisi le cose tendono a non essere stabilizzate ed è immaginabile che ad una fase positiva possa seguire una flessione”.
Infondati quindi gli entusiasmi degli ultimi giorni? È presto per dirlo.
Il test decisivo arriverà  con i dati diffusi a partire da marzo, quando cioè le nuove norme sui licenziamenti saranno in vigore.
Solo a quel punto, e possibilmente considerando un orizzonte più lungo dei semplici dati mensili, si saprà  se il doping messo a punto dal governo per far ripartire l’occupazione avrà  prodotto effetti reali o se “la volta buona”, per l’occupazione, dovrà  attendere ancora.

(da “Huffigntonpost”)

argomento: Lavoro | Commenta »

DOPO L’ADDIO DI BONDI FORZA ITALIA IMPLODE: “SILVIO E’ ASSENTE, PENSA SOLO AL RUBY TER”

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

DATI PER SCONTATI GLI ADDII DI VERDINI DA UN LATO E DI FITTO DALL’ALTRO, BERLUSCONI NON METTERA’ LA FACCIA PER LE REGIONALI…E SI PREPARA A UNA RIFONDAZIONE CON POCHI FEDELISSIMI

Nelle parole, lo sconforto nichilista: “Qua va tutto male. Io in questa fase non ci metto la faccia. Poi, dopo le regionali proviamo a mettere mano al partito”.
Silvio Berlusconi ha lo sguardo attonito, quando gli portano l’agenzia con l’addio di Sandro Bondi e Manuela Repetti.
Il centralino a palazzo Grazioli è intasato. I pochi che riescono a parlare con l’ex premier sono più attoniti di lui: “Il presidente pare distratto, non c’è più. Ha la testa su altro. Parla solo del Ruby ter, pare che del resto non gliene importi più nulla”.
Attorno al vecchio leader una deflagrazione senza precedenti.
Pure i più fedeli mollano. Bondi è uno che si sarebbe fatto ardere vivo, per Berlusconi. Gli ha dedicato venti anni di vita e pure molte poesie.
La Repetti, prima che il cerchio magico si impadronisse del controllo di tutto, era una che gli mandava report settimanali.
“Sono costernato” dice Berlusconi.
Mentre i gerarchi picchiano duro: “Bondi — dice Giovanni Toti — dovrebbe lasciare il posto al Senato dove è stato eletto con i simboli di Forza Italia”.
Il cerchio magico di Mariarosaria Rossi, Francesca Pascale e la Bergamini vive ogni addio come una coccarda da mettersi al petto.
Per la serie, meno siamo meglio stiamo, nel crepuscolo del berlusconismo.
L’addio di Bondi è l’ultimo, pesantissimo sasso, di una inarrestabile e pesantissima valanga.
Pure Maurizio Gasparri lancia il suo grido di dolore: “La situazione — dice – è negativa, brutta, e anche paradossale. Berlusconi riprenda l’iniziativa o c’è sfilacciamento”.
Ministro che fece la Gasparri, non una legge qualunque, capogruppo del Pdl alla Camera che si schierò con Berlusconi rompendo con Fini, ora rischia la ricandidatura. Con lui Matteoli e la cosiddetta vecchia guardia, dopo che Mariarosaria Rossi ha diramato una circolare per mettere il limite di tre mandati: “Se il problema sono io, lo abbiamo già  risolto: evito di ricandidarmi. Ma spero che Mariarosaria Rossi abbia una visione un po’ più ampia della situazione in cui si trova Forza Italia”.
Pure Gianfranco Rotondi sbotta: “Non mi turba la lista di proscrizione preventiva che via Corriere della Sera viene notificata ai parlamentari di Forza Italia di lungo corso”.
Denunce di epurazioni, liste di prescrizioni.
In Transatlantico le varie bande di Forza Italia si guardano con odio, tra antichi rancori e nuovi sospetti.
Ma sia i sommersi sia i salvati concordano: “Berlusconi non c’è più”.
Non metterà  la faccia in campagna elettorale non per chissà  quale strategia politica, ma semplicemente perchè, finiti i servizi sociali, è in attesa che il tribunale di sorveglianza si pronunci sul fine pena.
E gli avvocati hanno suggerito il silenzio perchè se in un comizio gli scappa la frizione sulla magistratura, può accadere un guaio. E poi c’è il Ruby ter, il processo per corruzione di testimoni su cui si addensano i pensieri cupi e parole irriferibili dell’ex premier.
A corte raccontano che dopo le regionali ci sarà  l’ennesima rifondazione: via la vecchia guardia, volti freschi in tv, via pure Verdini.
Viene dato per scontato da Berlusconi che “dopo le regionali Denis farà  un gruppo parlamentare per Renzi”.
Lo stesso Verdini lo va dicendo in giro, ma a palazzo Grazioli pure questa è vissuta come una liberazione.
Dice una fonte molto informata: “Qua non è che la Rossi si può permettere di dire certe cose sul limite dei mandati senza che sia coperta da Berlusconi. La verità  è che Berlusconi sta chiudendo con la politica. Via tutti e quando si vota candida da eleggere una trentina di dipendenti e yes man che premono i pulsanti e fanno come dice lui”.
Tra questi, ovviamente, non c’è neanche Fitto. La cui decisione di candidarsi in Puglia viene data come già  presa.
Altra coccarda del cerchio magico.
Meno siamo meglio stiamo, appunto.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

RENZI ORDINA, ALFANO ESEGUE: VIA LA DE GIROLAMO

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

IL VERTICE A PALAZZO CHIGI E PARTE L’ORDINE DI ELIMINARE L’ANIMA CRITICA… E ALFANO PRONTO A SCHIERARSI IN CAMPANIA CON ORLANDO CONTRO CALDORO SE DE LUCA FARA’ UN PASSO INDIETRO

L’ordine parte direttamente da palazzo Chigi: togliete la De Girolamo.
Pochi minuti dopo alla Camera parte la raccolta delle firme per sfiduciarla da capogruppo di Ncd.
A palazzo Chigi, di fronte a Renzi, c’è Angelino Alfano. Poi arriva anche l’ex ministro Maurizio Lupi. È Alfano che chiama personalmente più di un parlamentare e anche i membri del governo di Ncd, come il viceministro Casero.
Qualcuno racconta che sullo sfondo si sente anche la voce del premier: “Ormai — sussurrano in Transatlantico — è lui il vero segretario di Ncd”.
E la testa della De Girolamo, di fatto, rientra nell’operazione rimpasto, vero oggetto dell’incontro. Che porterà , nelle prossime ore, alla nomina del successore di Lupi alle Infrastrutture.
Ovvero l’attuale sottosegretario alla presidenza Graziano Delrio.
Il premier è il primo a non volere più, come capogruppo di un partito che è nel governo, la pasionaria Nunzia, una poco docile e che lavora per ricucire l’alleanza con Berlusconi.
Non ha gradito non solo le sue posizioni politiche ma si è particolarmente irritato per le ultime uscite televisive della De Girolamo che, a detta di molti, “funziona in tv”.
Al suo posto andrà  proprio l’ex ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi.
Mentre sul fronte del governo Renzi darà  ad Alfano un’altra casella, visto che comunque le Infrastrutture erano in quota Ncd.
Due le ipotesi su cui è in atto il confronto.
La prima è Quagliariello agli Affari regionali, il posto lasciato libero dalla Lanzetta. Ma non è la best option del premier. Che ha in mente un’altra operazione.
Ovvero portare la Boschi al posto di Delrio a palazzo Chigi, come sottosegretario alla presidenza.
Lasciando le riforme a Quaglieriello, dal momento che ormai sono in dirittura d’arrivo. Raccontano fonti autorevoli che Alfano non è stato protagonista di una trattativa muscolare sui ministeri.
E che ormai si muove come un partner stabile del governo: il centro del centrosinistra. In quest’ottica si spiega il perchè, a proposito di regionali, ancora non ha dato il via libera alla candidatura di Caldoro in Campania.
Più volte Renzi lo ha invitato a fare come con Mattarella: “All’ultimo, schierati con la tua maggioranza”.
Impossibile che possa sostenere De Luca. Sul guardasigilli Orlando invece chiuderebbe subito. Il problema è che De Luca al momento non fa un passo indietro.
Ma in parecchi attorno al premier invitano ad aspettare: “La prossima settimana si capiranno molte cose”.

(da “Huffigtonpost”
)

argomento: Alfano | Commenta »

IL NUOVO EDITORE DE L’UNITA’: “VOTO M5S, ADDIO GRAMSCI, VIVA RENZI”

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

INTERVISTA A GUIDO VENEZIANI, IL NUOVO PROPRIETARIO

Obiettivo 25 aprile.
“Sarebbe bello, sarebbe fantastico. Per riuscirci ho provato a indossare la tuta di Capitan Power, ma non so se basterà ”.
Resta aperta l’ipotesi, quella di riportare in edicola l’Unità  nel giorno della Liberazione: a confermarlo è il nuovo proprietario, Guido Veneziani, torinese classe 1964, già  editore di periodici come Top, Vero, Stop e Miracoli.
Non ha molto tempo a disposizione.
Infatti è molto complicato, ma ci stiamo lavorando a fondo.
Il nome del nuovo direttore?
Questo argomento mi diverte molto, magari esce domani dopo il Cda. Ma ho in mente qualcuno o qualcuna.
Renzi cosa le dice?
Mai parlato con lui, solo una volta, quattro minuti, all’ultima Leopolda. Però oggi ha rilasciato una dichiarazione bellissima.
Il premier a proposito dell’Unità  ha detto di non volere un giornale “come strumento di propaganda”…
Esatto! E poi io non ho mai pubblicato prodotti caratterizzati, per questo penso a un giornale libero con nuove sezioni.
Sveliamo qualche novità .
Noi abbiamo un progetto editoriale, tutti i prodotti editoriali sono prodotti.
Tradotto?
Bisogna andare incontro al gusto delle persone.
Va bene, come?
Ci sarà  la politica, l’economia, tutte le parti storiche, più altre innovative. Non voglio svelarle alla concorrenza, dietro c’è uno studio.
Molti studi di settore dicono che ancora sono tette e culi a incuriosire i lettori.
(Silenzio. Pausa) È vero. (Ancora silenzio)
Quindi donne nude sull’Unità ?
Senta, vendono anche i personaggi nati e idealizzati dalle televisioni, i loro amori e tradimenti. Poi c’è modo e modo di pubblicare certe cose.
È vero che alle Politiche ha votato Grillo?
Sì. Però con me il 25 per cento degli italiani!
Si è pentito?

No, non mi pento quasi mai. Però non sono uno impegnato nelle vicende politiche. Il mio era un voto di protesta.
In gioventù cosa votava?
Mi ritengo… non immagino.
Cosa?
Non ci sono più i tempi della destra, della sinistra, dobbiamo superare certi concetti…
Sì, da giovane?
Di sinistra, poi è arrivato il lavoro e mi sono distratto.
Comunque nell’urna ha tradito Renzi.
Oggi no, oggi voterei per lui.
Come l’ha convinto?
Sta portando avanti un rinnovamento politico che incide sul sociale, e in maniera veloce. E noi lo sproneremo. Questo Paese ha bisogno di qualcuno che fa. E oggi lo voterebbe il 51 per cento degli italiani!
Pensa ancora che l’Unità  è il giornale di Gramsci?
Se il giornale ha chiuso è perchè non incontrava più il gusto della gente, non interessava cosa si scriveva: non si può portare avanti un rendiconto nostalgico di tempi che non esistono più. Però Gramsci ha scritto pagine importantissime e attuali, come molti altri politici dell’epoca. Comunque la stampa è in forte crisi.
E allora perchè questa avventura?
A pensarci per primi sono stati i miei collaboratori, io diffidente. Poi è arrivato l’entusiasmo.
Giochiamo a “Indovina chi? ”. Ci dica almeno se il nuovo direttore sarà  un uomo o una donna…
Ah ah ah. Mi piace. La mia idea è quella di un uomo.
In che anno è nata l’Unità ?
Ho pochissima memoria. (Silenzio prolungato. Sospiro). Bravo, non me lo ricordo.

Alessandro Ferrucci
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Stampa | Commenta »

USTICA, IL GOVERNO HA SCOVATO I COLPEVOLI: PAGANO LE VITTIME

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

L’AVVOCATO CHE RAPPRESENTA IL GOVERNO, PRESENTA APPELLO: “LE RICHIESTE DEI 18 PARENTI DELLE VITTIME SONO PRESCRITTE O INFONDATE”

L’avvocato dell’esecutivo chiede di non pagare i risarcimenti Lo stesso Stato che ha depistato e inquinato le indagini sul volo Itavia precipitato nel 1980, ora stabilisce che le famiglie dei morti non hanno diritto a ricevere alcun indennizzo.
Anzi, devono anche risarcire le spese legali
Altro che muro di   gomma. Questa volta i familiari delle vittime della strage di Ustica si schiantano contro un muro di marmo.
Per 35 anni hanno avuto diritto solo a brandelli di verità  sulla morte di mogli, figli, fratelli, sorelle, padri e madri.
Per 35 anni si sono scontrati con uno Stato indifferente, subalterno a quei Paesi (Stati Uniti e Francia) che pure avevano e hanno cose da dire sui misteri della sera del 27 giugno 1980
Uno Stato nemico, complice, che ha depistato le indagini, le ha inquinate, ostacolate, rendendo difficile il lavoro dei magistrati che si ostinavano a cercare la verità .
Ora, quello stesso Stato li sbatte di fronte a una durissima realtà : non hanno diritto ad alcun risarcimento, devono farsene una ragione e mettere anche mano al portafogli per pagare le spese legali.
Dura lex sed lex. Ma all’italiana.
La richiesta dell’avvocato dello Stato Maurilio Mango alla Corte d’Appello di Palermo è netta: bisogna rigettare le richieste di risarcimento per “prescrizione o infondatezza”.
I 18 familiari di alcune vittime che ancora si ostinano su questa strada, devono pagare “le spese di lite oltrechè quelle prenotate a debito”.
L’avvocatura dello Stato, che dipende dalla Presidenza del Consiglio, si sofferma poco su cavilli di leggi e norme, entrando a piedi uniti nei processi.
Non c’è la prova regina che ad abbattere il DC9 sia stato un missile, questo lo sostengono i giornali e i familiari delle vittime. Le ricostruzioni giudiziarie e mediatiche sulla strage “sono state talvolta influenzate dal progressivo formarsi e consolidarsi di un immaginario collettivo che ha individuato la causa del disastro nell’abbattimento dell’aeromobile da parte di un missile, con la conseguente responsabilitaÌ€ delle amministrazioni derivante dall’omesso controllo dello spazio aereo”.
Insomma, che quella notte si sia combattuta una battaglia aerea nei cieli di Ustica, lo dicono giornalisti fantasiosi, studiosi in vena di dietrologie, familiari.
Processi, sentenze, relazioni di Commissione d’inchiesta parlamentare,valgono zero. Meno ancora le rivelazioni fatte da Francesco Cossiga, all’epoca della strage presidente del Consiglio, nel 2007.
L’ex capo dello Stato parloÌ€ di un missile a “risonanza e non ad impatto” lanciato da un aereo partito dalla portaerei Clamenceau con l’obiettivo di colpire un velivolo su cui viaggiava il leader libico Gheddafi.
I processi sono stati fatti male, afferma in soldoni l’avvocato Mango, perché “in mancanza di elementi tecnici hanno supplito i mezzi di informazione, che denunciando (spesso senza alcun riscontro) trame e complotti internazionali” hanno convinto l’opinione pubblica che a causare l’abbattimento del DC9 sarebbe stata una battaglia aerea.
Nessun atto di guerra e meno che mai nessun complotto,“rimasto misteriosamente senza colpevoli e segreto, nonostante avesse coinvolto almeno un centinaio di persone”. E allora, appello.
Scelta molta diversa da quella presa ai tempi del governo Letta, che impedì il ricorso in Cassazione contro la condanna al risarcimento, per 1,2 milioni di euro ciascuno, ai familiari di tre vittime della strage.
‘“Sono allibito, questa eÌ€ una operazione dal punto di vista politico incredibile, inspiegabile”. Paolo Bolognesi, deputato del Pd e presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, non si daÌ€ pace.
“Voglio sapere se l’Avvocatura ha agito autonomamente, oppure se ha risposto a un input del governo.Aspetto una risposta immediata da parte della Presidenza del Consiglio e del ministro della Giustizia. Questo eÌ€ un ricatto ai familiari delle vittime di tutte le stragi, da Bologna a Ustica, da via dei Georgofili a Piazza della Loggia. Vogliamo sapere se questo Stato e questo governo vogliono la veritaÌ€ o se l’obiettivo eÌ€ un altro: imporre il silenzio a chi vuole giustizia. Finitela liÌ€, basta, accontentatevi delle veritaÌ€ parziali. Lo ripeto, non credo che quello dell’avvocatura sia un gesto spontaneo”.
Inutile chiedere lumi al Guardasigilli Orlando, “il ministro eÌ€ impegnato alla direzione del Pd, forse risponderaÌ€ domani (oggi, per chi legge, ndr)”, ci dicono da via Arenula.
Silenzio anche da Palazzo Chigi. E imbarazzo per la contraddittorietaÌ€ del ricorso rispetto alle sentenze, l’ultima all’inizio di questo mese, con la condanna a risarcire con un milione di euro i familiari di quattro vittime, sentenza successiva a quella di ottobre che imponeva il risarcimento di oltre 5 milioni per gli eredi di 14 vittime.
Se Daria Bonfietti, che ha speso una vita intera a battersi per avere un pizzico di veritaÌ€ sulla notte di Ustica, giudica “vergognosa e inaccettabile la posizione dell’Avvocatura dello Stato, che non tiene conto delle precedenti sentenze della Cassazione, etorna a parlare di bomba a bordo”, c’eÌ€ chi esprime soddisfazione.
Lo fa l’ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare Leonardo Tricarico, “eÌ€ una richiesta che condivido e sottoscrivo. I risarcimenti vanno in senso contrario alla veritaÌ€ acclarata da tre gradi di giudizio, che hanno visto la produzione di migliaia di pagine di testimonianze e perizie”.
Amen, si rassegnino i familiari degli 81 morti di Ustica, ancora una volta lo Stato è contro di loro.

Enrico Fierro
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

ITALIANI SFAMATI DAI PROFUGHI, AL CARA DI GRADISCA I DIPENDENTI DELLA STRUTTURA SENZA STIPENDIO DA SEI MESI

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

LAVORATORI ALLO STREMO: “GLI IMMIGRATI CI AIUTANO, HANNO COMPRATO LE MERENDINE PER MIO FIGLIO”…. SALVINI PERCHE’ NON VAI A FARE UNA VISITA PER CAPIRE COSA VUOL DIRE LA SOLIDARIETA’ UMANA?

Senza stipendi da sei mesi. Le bollette da pagare, i figli da vestire e mandare a scuola. I mutui in banca, il bollo auto, le spese di ogni giorno.
Una quotidianità  da mandare avanti che diventa sempre più angosciante.
Con una certezza cruda, racchiusa in una frase che ben fotografa la situazione: «Credeteci o no, ormai facciamo pena anche agli immigrati. Molti di noi stanno come loro, se non peggio. A volte si sono offerti di aiutarci».
Solidarietà  alla rovescia, epitaffio di un sistema, quello dell’accoglienza in salsa italica, che sta collassando. Sicuramente a Gradisca.
L’aneddoto di Giorgia, una dipendente della Cooperativa, è tristemente illuminante: «Un richiedente asilo, consapevole delle nostre difficoltà , ha voluto pagare le merendine che mio figlio si porta a scuola. E voleva darmi anche i soldi per un paio di pantaloni. “Mi ha detto: prenditili tu, stai peggio di me in questo momento”…».
Ma c’è chi è talmente disperato che avrebbe voluto portarsi a casa i pasti del Cara.
Invece per regolamento i pasti non consumati vanno buttati «ma magari prendiamo un po’ di frutta o acqua rischiando di venire ripresi».
Hanno un po’ di comprensibile pudore ma poi confessano: «Spesso quei ragazzi ci offrono del loro cibo, pasta o altro…» E per una questione di dignità  non vanno oltre.
Si sfogano i dipendenti del Cara isontino.
Sono una sessantina in tutto, lavorano per la Connecting People e coop collegate: operatori per l’assistenza alla persona, magazzinieri, mediatori culturali, linguistici e legali.
Da ottobre non percepiscono il proprio salario. E a metà  aprile vedranno scadere anche la copertura della cassa integrazione.
Poi ci sono i liberi professionisti a partita Iva, medici e infermieri, molti dei quali hanno lasciato l’incarico: alcuni di loro non hanno viste pagate le proprie fatture per oltre un anno.
«Siamo allo stremo – fanno sapere alcuni dei dipendenti con cui Il Piccolo ha parlato, e per tutelare i quali utilizzerà  nomi di fantasia -. Siamo stanchi di questo continuo palleggio di responsabilità  fra azienda e Prefettura: come tutti abbiamo diritto a una vita dignitosa».
Le persone che abbiamo incontrato hanno lo sguardo stanco, perso nel vuoto. Non si fanno più illusioni.
Venerdì si ritroveranno in assemblea, probabilmente per indire un nuovo sciopero. Ma là  dentro, dietro il muro dell’ex Polonio, l’aria è ormai pesantissima.
«Non lavoriamo su macchinari, ma con le persone, e lo facciamo per conto di uno Stato completamente assente e che invece dovrebbe essere il nostro garante — spiega Claudia-. Cerchiamo di essere il più professionali possibile, ma psicologicamente siamo molto provati». Un lavoro logorante, sempre in prima linea per neanche mille euro al mese. Come mantenere la lucidità  sapendo di non poter arrivare a fine mese?
A due operatori, ad esempio, è stato riscontrato un esaurimento nervoso.
Un altro, di origine straniera, è caduto in depressione e nei mesi scorsi ha tentato il suicidio.
“Io sono stato sfrattato, presto non saprò dove andare a dormire», racconta invece Sandro.
C’è chi non ha neppure più i soldi per la benzina («Veniamo a lavorare in quattro da Gorizia per contenere i costi») e chi rischia il sequestro del mezzo perchè non può permettersi la rata dell’assicuazione.
Consuelo non ce la fa più: «Io vivo da sola, ho un figlio e per mangiare sono costretta a chiedere i soldi a mio padre che è molto anziano. Oltre agli stipendi ci stanno portando via la dignità . Ma se c’è da fare una colletta per aiutare una collega disabile nessuno si tira indietro».

Luigi Murcian
(da “il Piccolo”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’INCHIESTA DI ISCHIA IMBARAZZA IL PD: “SIAMO PREDA DELLE LOBBY”

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

“QUANDO HAI TROPPO POTERE CHI VUOLE FARE AFFARI SI RIVOLGE A TE”

Sul palco si discetta di Italicum. «Ma in sala e nei corridoi – ammette Gennaro Migliore – si parlava di Ischia. Io mi sento cuocere, questa roba mi brucia dentro».
Lunedì pomeriggio, a via Sant’Andrea delle Fratte si allontanano alla spicciolata i membri della direzione Pd, confusi tra i turisti.
La mazzata è pesante, l’arresto del sindaco Giosi Ferrandino, presidente dell’Anci Campania e supervotato alle europee (oltre 80 mila preferenze), il coinvolgimento di una delle più importanti coop rosse emiliane, le telefonate su D’Alema.
Ce n’è abbastanza per deprimere e terrorizzare un partito alle prese con una difficile campagna elettorale.
Antonio Misiani, tesoriere del partito nell’era Bersani, trangugia un caffè nero e sospira: «Una brutta faccenda, non c’è che dire. Ecco cosa succede quando si abolisce il finanziamento pubblico, i partiti finiscono preda degli appetiti delle lobby».
Ma il problema, ormai, sembra aver raggiunto un livello endemico per il Pd.
Che, a torto, riteneva se stesso immune da questi scandali.
«Errore, perchè quando hai troppo potere, quando vieni percepito come l’unico partito spendibile per il governo, quando da nessuna parte si vede un’alternativa credibile, è chiaro che chi vuole fare affari si rivolge a te. Una brutta faccenda, ripeto: dovremo d’ora in poi tenere non due ma quattro occhi aperti ». Una vigilanza che evidentemente è mancata. E se anche Renzi ritiene in privato che si tratti di una vicenda circoscritta e che valga comunque la presunzione d’innocenza, pure dal palco riconosce il problema.
Anzi, annuncia che si farà  una direzione ad hoc «per un momento di riflessione comune su come ci stiamo muovendo sui territori. Con le luci e le ombre che ci sono». Ombre soprattutto.
Fosse solo Ischia.
Un mese fa è stato arrestato l’ex sindaco di Casavatore, Salvatore Sannino, del Pd.
Ex sindaco solo perchè, con lungimirante accortezza, pochi giorni prima dell’arresto la giunta del comune confinante con Casoria era stata sciolta.
E sempre per restare in zona, una settimana fa l’Antimafia ha arrestato a Eboli due esponenti del Pd perchè, in cambio di certificati di residenza falsi per far lavorare le donne rumene nei campi, chiedevano voti alle primarie Pd regionali e nazionali.
È intervenuta pure l’Interpol. Poi ci sarebbe la questione di Vincenzo De Luca, con il suo strascico di inchie- ste e la condanna.
Ma lo stesso Migliore, che pure contro De Luca era pronto a candidarsi alle primarie, invita a «non fare di tutta l’erba un fascio, perchè nel suo caso si tratta di una questione amministrativa».
Ma comunque, e per l’ennesima volta, è inevitabile farsi la domanda: esiste una questione morale nel Pd?
Se lo chiedono in molti. «Io faccio politica alla “spera-in-dio” – sussurra Pippo Civati affrettando il passo lontano dal Nazareno – e spesso vado in rosso sul conto corrente, faccio una vita normale, prendo il treno e gli autobus. Ma qui dentro c’è gente che vive in certe case… che gira con certe macchine… ma come fanno? certi stili di vita mi fanno pensare».
E poi, secondo Civati, c’è il grande tema delle fondazioni politiche legate ai singoli capicorrente. «È inutile che facciamo il discorso sulla trasparenza dei bilanci dei partiti e poi ognuno si fa la sua fondazione per fare come gli pare».
Com’era forse inevitabile, dato lo scontro mortale in corso tra minoranza e maggioranza, nel Pd il caso Ischia per alcuni diventa il caso Renzi.
E per altri invece è il caso della vecchia “Ditta”, troppo contigua al sistema coop rosse-appalti. «D’Alema — confida un renziano — si è difeso con le stesse argomentazioni di Lupi, se la prende con le intercettazioni. Questa schifezza oggi ci casca addosso a noi perchè al Nazareno c’è Renzi, ma è tutta roba loro».
Basta spostarsi di qualche metro e Alfredo D’Attorre, dopo l’assalto di telecamere e taccuini, si abbandona a una considerazione opposta: «Questa di Ischia è una vicenda inquietante. Ferrandino era il sindaco di un comune importante, è stato candidato alle europee fortemente sostenuto dalla segreteria nazionale, tanto che ha preso decine di migliaia di preferenze ».
E chi vuole capire capisca.
Sulla direzione del Pd scende la sera, dopo il voto all’unanimità  sulla relazione del segretario, sindaci, assessori e parlamentari sciamano nei ristoranti della zona.
Mercedes e Audi con l’autista intasano piazza San Silvestro.
Decisamente troppe.

Francesco Bei
(da “La Repubblica”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

LA MEGACOOP, ISCHIA E I CASALESI “LE MANI IN MEZZO ALLA MERDA

Marzo 31st, 2015 Riccardo Fucile

METANO E TANGENTI, 11 ARRESTI: I CAPI DEL GIGANTE ROSSO CPL CONCORDIA E IL SINDACO DELL’ISOLA CAMPANA… I RAPPORTI CON I CLAN DEL CASERTANO

Tangenti rosse nell’isola verde.
La coop modenese vicina a Massimo D’Alema, secondo l’accusa, foraggiava il sindaco pd di Ischia per accaparrarsi i lavori di metanizzazione dei sei comuni ischitani.
Coop rossa, la modenese Cpl Concordia, multiutility dell’energia e del gas con appalti in tutta Italia, presieduta per 40 anni e fino allo scorso gennaio da Roberto Casari, da ieri in carcere per associazione a delinquere e corruzione.
Rossa sì, ma secondo i magistrati trasversale nel pagare mazzette travestite da consulenze (anche a un ex parlamentare salernitano del Pdl), e scendere a patti con chiunque, anche con gli emissari del clan dei Casalesi, se necessario.
Il grosso degli affari, però, si concentra nei Comuni a guida Pd.
Come Ischia, che da ieri è senza sindaco: con Casari e altre otto persone è finito in carcere il democrat Giosi Ferrandino, sindaco e primo dei non eletti pd alle Europee con oltre 80 mila preferenze.
È l’epilogo di un’inchiesta, coordinata dai pm di Napoli Woodcock, Loreto e Carrano e condotta dal Noe del colonnello Sergio De Caprio, più noto come ‘Ultimo’ che ha scoperchiato un presunto giro di tangenti per la metanizzazione dell’isola d’Ischia.
Durissime le valutazioni del gip Amelia Primavera a corredo di accuse di associazione a delinquere, corruzione, corruzione internazionale, false fatturazioni, turbata libertà  degli incanti e riciclaggio: “Da parte dei dirigenti Cpl è emerso il sistematico ricorso a un modello organizzativo ispirato alla corruzione che li ha portati ad accordarsi non solo con i Sindaci, gli amministratori locali ed i pubblici funzionari, ma anche con esponenti della criminalità  organizzata casertana e con gliamministratori legati a tali ambienti criminali”.
Quest’ultimo riferimento è ai lavori di Cpl Concordia per la metanizzazione nell’agro aversano, sui quale i pm della Dda partenopea Sirignano, Maresca e Giordano hanno aperto un altro fascicolo.
Il “sistema” attingeva da fondi neri in Africa formati attraverso la Tunita, una società  di Francesco Simone, responsabile relazioni esterne Cpl, e un contratto fittizio tra Tunita e Cpl dallo stratosferico importo di 180.000 euro annui.
Simone, arrestato, è un personaggio chiave: avrebbe trasportato i contanti nascosti nel passeggino della figlia durante le trasferte in Tunisia; intercettato il 19 febbraio 2014 con un dirigente Cpl dice di avere “a libro paga” un direttore di banca a Tunisi, chiede come “cortesia” un bonifico di 30.000 euro su un conto di San Marino “e portarmeli cash”, mentre in altre conversazioni con Casari proverebbe a mascherare i viaggi dei contanti chiamandoli “progetti”.     Gli inquirenti non abboccano.
La Tunita è sconosciuta anche a molti dirigenti Cpl escussi.
Però il contratto rivenuto grazie a una perquisizione nel modenese è firmato da Casari.
Durante la campagna delle Europee Simone telefona al candidato Ferrandino e dice di essere in compagnia dell’ambasciatore di Albania grazie al quale potrebbe procurargli “10.000 voti” di albanesi ormai residenti in Italia: “Aspe’ ti passo un attimo l’ambasciatore così lo inviti a Ischia, poi ci sentiamo…”.
Il “metodo Concordia” è ben descritto a verbale da BrunoLancia (non indagato), responsabile per l’azienda modenese della metanizzazione a Ischia: “Casari tende sempre a ingraziarsi le amministrazioni locali dei Comuni in cui eseguiamo i lavori, e che successivamente dobbiamo anche gestire per molti anni”.
Come? In questo caso, assumendo il fratello del sindaco, Massimo Ferrandino, come consulente legale con un contratto da 2.500 euro mensili lordi, e stipulando due convenzioni annuali ritenute anomale tra Cpl Concordia e l’albergo Le Querce di proprietà  dei Ferrandino. Le convenzioni riguardano l’utilizzo di sette stanze per i dipendenti con la formula del “vuoto-pieno” durante la bella stagione, per un importo totale di circa 300.000 euro.
Casari personalmente visita l’albergo e tratta con la sorella del sindaco.
L’avvocato Ferrandino si lamenta perchè il compenso “è basso in relazione al beneficio che egli ritiene di aver permesso a Cpl di guadagnare”, e verrà  accontentato.
Altissimi invece i guadagni dell’hotel con la formula “vuoto-pieno” che si fa coi tour operator e raramente con altre aziende. I dipendenti modenesi avrebbero fruito di pernottamenti solo per circa 50.000 euro.
Il resto sarebbe una “tangente mascherata”.
Come la consulenza al fratello del sindaco, commissionata per compiti ritenuti inutili, su “chiamata diretta” di Casari.
A sua volta “ringraziato” dal sindaco con la cittadinanza onoraria di Ischia. Ferrandino dal canto suo spiana la strada a Cpl Concordia in tutta l’isola, in lavori slegati dalla metanizzazione.
Il colosso modenese non lavora soltanto a Ischia.
Lancia verbalizza l’elenco degli appalti in Campania. Il “referente politico” in provincia di Salerno sarebbe stato un ex parlamentare Pdl, PasqualeVessa.
In Cpl lo ha introdotto Simone. Vessa non risulta indagato ma per il gip è il destinatario di “una tangente” sotto forma di consulenza.
E dalle perquisizioni sbucano due contratti tra Cpl e Ambiente Energia, la società  di Rachelina Vessa, per progetti fotovoltaici tra Teggiano ed Eboli di circa 500.000 euro ciascuno, e un incarico per procacciare contratti da 1.000 euro mensili.
Dice Lancia: “(Vessa) si era speso per farci aggiudicare due appalti”.
Il “sistema” si era esteso in Basilicata, a Tursi (Matera), dove si sarebbe attivato un consigliere comunale, e a Rodi Garganico (Foggia).
È il “metodo Concordia”. La disponibilità  “a mettere le mani nella merda”, ovvero a sporcarsi in nome del profitto.
È la colorita espressione ascoltata dagli inquirenti l’11 marzo 2014 mentre intercettano Simone al telefono con Nicola Verrini (arrestato), responsabile commerciale Cpl Concordia per Lazio, Campania e Sardegna.
Si parla di gare, ci sono omissis.
Verrini: “Il mio problema però è questo… queste persone poi quando è ora le mani nella merda ce le mettono o no?”. E Simone replica: “È molto più… è molto più utile investire negli Italiani Europei dove D’Alema sta per diventare commissario europeo capito… D’Alema mette le mani nella merda come ha già  fatto con noi ci ha dato delle cose”.

Vincenzo Iurillo
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.593)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (331)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2015
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONDAGGIO SWG. FIDUCIA NEL GOVERNO MELONI CROLLATO DAL 50% AL 39%: E’ FINITA LA PACCHIA
    • LA POVERTÀ È LA VERA EMERGENZA DEL PAESE – OLTRE IL 55% DELLE PENSIONI EROGATE IN ITALIA È SOTTO I 750 EURO, IL 65% È SOTTO I 1000 EURO
    • COSA SAPPIAMO DEI WAGNERLEAKS E DELLA FABBRICA DI TROLL RUSSI DI PRIGOZHIN
    • ATLETICA. ILIASS AOUANI RISPONDE AGLI INSULTI RAZZISTI SUI SOCIAL: “LA DIVERSITA’ E’ UNA RICCHEZZA”
    • E’ IL VIMINALE A VOLERE I RICHIEDENTI ASILO ACCAMPATI DAVANTI ALLA QUESTURA DI MILANO
    • SUPERBONUS, MIGLIAIA IN PIAZZA A ROMA: “QUESTO GOVERNO CI HA TRADITI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA