Destra di Popolo.net

IN PENSIONE CON MENO DI 500 EURO: LA BOMBA SOCIALE ESPLODERA’ NEL 2050

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

LA “GENERAZIONE MILLENIAS”: I GIOVANI PRECARI DIVENTERANNO GLI ANZIANI POVERI DI DOMANI

La «bomba» è destinata ad esplodere attorno al 2050.
Ma questa volta non sarà  tanto un problema di tenuta dei conti, visto che più o meno la spesa previdenziale resterà  stabile attorno al 16% del Pil nonostante l’invecchiamento della popolazione.
Sarà  una bomba sociale, che avrà  come protagonista l’attuale «generazione mille euro», che quando andrà  in pensione percepirà  una pensione che sarà  molto più bassa del salario già  misero che percepisce oggi.
Nei casi più estremi, infatti, non arriveranno a 400 euro netti al mese
Millenials nei guai
Il Censis stima che il 65% dei giovani (25-34 anni) occupati dipendenti di oggi, ovvero due su tre, avrà  una pensione sotto i mille euro, pur con avanzamenti di carriera medi assimilabili a quelli delle generazioni che li hanno preceduti, considerando l’abbassamento dei tassi di sostituzione.
E la previsione riguarda i più «fortunati», cioè i 3,4 milioni di giovani oggi ben inseriti nel mercato del lavoro, con contratti standard.
Poi ci sono altri 890 mila giovani autonomi o con contratti di collaborazione e quasi 2,3 milioni di Neet, ragazzi che non studiano nè lavorano, che avranno ancora meno.
«Se continua così, i giovani precari di oggi diventeranno gli anziani poveri di domani» segnala nelle scorse settimane il Censis. Dunque, se in prospettiva un problema di previdenza si pone, riguarda innanzitutto quella «solidarietà  tra generazioni», evocata tra l’altro giusto ieri Matteo Renzi.
L’effetto contributivo
Il regime contributivo puro, che dalla riforma Fornero in poi si applica a tutti, secondo il Censis «cozza con la reale condizione dei millennials». E non a caso il 53% di loro pensa che la loro pensione arriverà  al massimo al 50% del reddito da lavoro.
La loro pensione dipenderà  dalla capacità  che avranno di versare contributi presto e con continuità .
Ma il 61% di loro ha avuto finora una contribuzione pensionistica intermittente, perchè sono rimasti spesso senza lavoro o perchè hanno lavorato in nero.
Per avere pensioni migliori, con la previdenza integrativa che stenta a decollare, l’unica soluzione è lavorare fino ad età  avanzata.
Ma non è detto che il mercato del lavoro degli anni a venire lo consenta: per ora i dati sull’occupazione ci dicono che il percorso è tutto in salita, visto che tra il 2004 ed il 2014 l’occupazione degli under 34 è scesa del 10,7% bruciando 1,8 milioni di posti.
Genitori e fratelli maggiori della «generazione mille euro», comunque, non se la caveranno tanto meglio.
Secondo calcoli recenti della Ragioneria dello Stato anche chi andrà  in pensione dal 2020 in poi avrà  una pensione decisamente ridotta rispetto a quanti hanno lasciato il lavoro nel decennio precedente. In molti casi il loro assegno non supererà  il 60% dell’ultimo stipendio. percentuale che scende addirittura sotto al 50% per gli autonomi.
L’equità  possibile
Come rimediare? L’idea che Tito Boeri ha lanciato su lavoce.info a gennaio, prima insomma di prendere la guida dell’Inps, è quella di introdurre un contributo di solidarietà  a carico di quel milione e 800 mila pensionati che oggi percepisce un assegno che supera i 2000 euro netti tenendo conto dello scostamento fra pensione effettiva e contributi versati.
Il taglio dei trattamenti, attraverso una serie di aliquote progressive,, sarebbe compreso tra il 3 ed il 7% e frutterebbe circa 4,2 miliardi.
Che secondo un esperto di previdenza come Alberto Brambilla potrebbe venire destinati ad una maggiore defiscalizzazione della previdenza complementare dei lavoratori più giovani. In maniera tale, come auspica anche Boeri, si avvicinare un poco padri. e figli.

Paolo Baroni
(da “La Stampa”)

argomento: Pensioni | Commenta »

OTTO PER MILLE, COSI’ ABBIAMO REGALATO 10 MILIARDI ALLA CHIESA

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

I 600 MILIONI CHE LO STATO NON VUOLE

L’abolizione del Senato è da sempre uno dei cavalli di battaglia di Matteo Renzi.
La Camera alta costa agli italiani oltre mezzo miliardo l’anno (541 milioni l’anno scorso) e per il premier si tratta di uno di quei costi della politica da tagliare con l’accetta.
Eppure, malgrado la continua difficoltà  di trovare risorse, è come se lo Stato italiano pagasse ogni anno un Senato aggiuntivo rispetto a quello esistente.
Come? Rinunciando a circa 600 milioni di gettito Irpef, che in un momento economicamente tanto difficile avrebbero un effetto balsamico sulla casse statali.
È una delle conseguenze della legge che nel 1985 ha istituito l’8 per mille , che all’articolo 47 prevede che “in caso di scelte non espresse da parte dei contribuenti, la destinazione si stabilisce in proporzione alle scelte espresse”.
Tradotto: anzichè essere incamerati dal bilancio dello Stato, vengono distribuiti anche i soldi di chi non barra la casella. Un po’ come accade alle elezioni, dove i seggi sono ripartiti a prescindere dalla percentuale di astensionismo. “I soli optanti decidono per tutti” come ha osservato la Corte dei conti, criticando il sistema.
Il fatto è che, forse perchè non sono a conoscenza di questo meccanismo, i contribuenti che non indicano alcuna destinazione dell’8 per mille sono la maggioranza: fra il 55 e il 60 per cento del totale. Eppure tutti quanti, in questo modo, “regalano” senza volerlo la loro parte di Irpef.
La principale beneficiaria è ovviamente la Chiesa cattolica, che essendo la destinataria numero uno delle opzioni porta a casa più del doppio di quanto le spetterebbe sulla base delle scelte effettuate.
Lo scorso anno, ad esempio, con il 38 per cento di firme raccolte sul totale dei contribuenti, la Cei ha ottenuto l’82 per cento dei fondi.
Ovvero oltre un miliardo anzichè 485 milioni.
Ripartendo anche i soldi dei cosiddetti “non optanti”, negli ultimi 15 anni – ha calcolato l’Espresso – lo Stato ha sborsato circa 10 miliardi di euro. In media 600 milioni l’anno, al netto delle risorse aggiuntive che lo stesso Stato italiano ottiene, essendo fra i destinatari del finanziamento.
COSàŒ NON FAN TUTTI
In realtà , eccependo su questo automatismo che non rispetta la reale volontà  dei contribuenti, alcune confessioni religiose si sono rifiutate di ricevere il denaro extra.
Le Assemblee di Dio e la Chiesa apostolica, ad esempio, rinunciano alla quota relativa alle scelte non espresse, che rimane per loro volontà  di pertinenza statale.
Anche i valdesi fino al 2013 hanno osservato questa condotta, ritenendo giusto gestire soltanto i fondi che gli italiani, in modo esplicito, attribuivano loro.
Poi però, considerata la discutibile gestione dell’8 per mille statale, anche loro hanno deciso di accettare pure quelli “aggiuntivi”.
D’altronde da anni la quota a gestione pubblica viene usata come bancomat dai governi, dal finanziamento delle missioni internazionali alla riduzione del debito pubblico. Una truffa che ha raggiunto il culmine lo scorso anno , quando su 170 milioni solo 405 mila euro sono stati utilizzati per gli scopi previsti dalla legge: lo 0,24 per cento.
UNA GENEROSA ECCEZIONE
È proprio necessario che il meccanismo dell’8 per mille funzioni a questo modo? Non si direbbe, a giudicare dai casi analoghi che prevedono la possibilità  di destinare parte del prelievo Irpef.
Il neonato 2 per mille, che ha sancito il flop dei contributi volontari alla politica , per il 2014 aveva a disposizione 7,75 milioni. Ma avendo raccolto appena 16.518 firme, ha assegnato solo 325 mila euro.
All’atto di stendere la legge, in pratica, nessuno si è sognato di ripartire i fondi calcolando anche i contribuenti che non avrebbero indicato un partito. E difatti i soldi non distribuiti sono stati riversati nel bilancio dello Stato. Che cosa sarebbe accaduto se il Partito democratico – che si è piazzato primo con 10 mila destinazioni espresse in suo favore – avesse incassato il 61 per cento della torta, ovvero quasi 5 milioni?
Lo stesso discorso vale per il 5 per mille, destinato alle onlus. Anche qui c’è un tetto che viene fissato anno per anno dal governo (500 milioni nel 2014) e pure in questo caso la ripartizione si calcola solo sulla base delle scelte espresse.
La ridistribuzione totale operata dall’8 per mille è insomma una generosa eccezione, pensata appositamente per la Chiesa cattolica quando si trattò di mettere mano al Concordato mussoliniano.
Fino ad allora la Santa sede veniva finanziata infatti dallo Stato tramite i cosiddetti supplementi di congrua, con cui veniva assicurato il sostentamento del clero.
Temendo di non raggiungere quella cifra, il ministero delle Finanze effettuò delle proiezioni ad hoc per stabilire il livello di prelievo necessario. E aggiunse anche la ripartizione basata sul totale dei contribuenti. Deus ex machina dell’ingegnoso sistema, un poco noto docente di Diritto tributario a Pavia, all’epoca consulente del governo Craxi e destinato a una luminosa carriera politica: Giulio Tremonti.
CACCIA AL TESORETTO
Dal 1990, anno dell’entrata in vigore, il gettito Irpef è salito esponenzialmente per effetto dell’aumento della pressione fiscale.
Non a caso già  nel 1996 la parte governativa della commissione paritetica Italia-Cei osservava che “la quota dell’8 per mille si sta avvicinando a valori, superati i quali, potrebbe rendersi opportuna una proposta di revisione” e che “già  oggi risultano superiori a quei livelli di contribuzione che alia Chiesa cattolica pervenivano sulla base dell’antico sistema”.
E dire che all’epoca il gettito era di 573 milioni di lire, circa 800 milioni di euro rivalutati ai giorni nostri. Attualmente sfiora 1,3 miliardi di euro, il 60 per cento in più.
In Francia, Irlanda e Regno Unito le religioni non ricevono contributi pubblici e devono ricorrere all’autofinanziamento.
Eppure non servirebbe arrivare a tanto. Basterebbe seguire il modello della cattolicissima Spagna: il contribuente decide a chi attribuire parte dell’imposta ma i soldi, se non esprime una preferenza, restano allo Stato.
Facendo lo stesso anche da noi, le casse pubbliche si ritroverebbero con un tesoretto da 600 milioni in più l’anno.
Anzichè abbassare il prelievo, come qualcuno vorrebbe fare, si potrebbe proporre una modifica delle intese bilaterali, a cominciare dalla quella con la Chiesa cattolica.
Un percorso lungo, certo, ma il momento è più che mai propizio: a giugno inizieranno gli incontri delle commissioni paritetiche fra Stato e singole confessioni religiose, chiamate ogni tre anni “alla valutazione del gettito della quota Irpef al fine di predisporre eventuali modifiche”.
Nessuno dei 17 governi che si sono succeduti nell’ultimo quarto di secolo ha voluto modificare lo status quo. Ma visto che la situazione dei conti pubblici è grave, il premier Matteo Renzi – a caccia di risorse per attuare la sentenza della Consulta che ha bocciato il blocco della rivalutazione delle pensioni – ha l’occasione per prendere in mano la situazione.
Anche se è facile immaginare che una proposta di revisione non troverebbe grande favore Oltretevere. Ma non è detto: in fondo papa Francesco ha impresso un nuovo corso.
Chissà , proprio lui che tante volte ha tuonato contro i privilegi della Chiesa di Roma, cosa ne pensa di una revisione dell’8 per mille.

Paolo Fantauzzi e Mauro Munafò
(da “L’Espresso”)

argomento: Chiesa | Commenta »

VIAGGIATORI SENZA BIGLIETTO E REGOLE DI TRENITALIA

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

STORIE DI ORDINARIO RAZZISMO

Mattino, treno regionale 3041 Lucca-Firenze.
Un passeggero, italiano, non ha il biglietto. Ha l’aria strafottente, e si rivolge a male parole alla capotreno che, giustamente, gli fa la multa.
Pomeriggio, regionale 23364 Firenze-Pisa.
Un altro passeggero, senegalese, strafottente anche lui, eÌ€ senza biglietto. Stavolta la capotreno ordina di scendere alla prima stazione. C’eÌ€ anche un poliziotto che lo caccia senza troppi complimenti.
Decido di intervenire. Chiedo alla capotreno perché ha fatto scendere il passeggero: la legge dice che in questi casi bisogna fare la multa, inviandola a casa per posta se l’interessato non paga subito.
Lei mi dice che si è comportata secondo le regole, e io insisto: desidero il riferimento normativo esatto.
Mi chiede le mie generalità e io le mostro un documento, chiedo che prenda nota dei miei dati e che inserisca le mie contestazioni nel verbale.
Lei si siede, respira e mi dice che in effetti la cosa non è prevista dalla legge, ma dai regolamenti interni di Trenitalia.
Le mostro i regolamenti e le faccio notare che dicono il contrario.
Lei telefona ad un responsabile: «ciao, scusa, ho fatto scendere un tizio “di colore” (eÌ€ rilevante il dettaglio? I passeggeri non sono tutti uguali?) e adesso c’eÌ€ un altro passeggero che mi chiede in base a quale legge ho agito».
Dall’altro capo del telefono sento citare le Condizioni generali di Trasporto, art. 7. Riapro l’Ipad, cerco le Condizioni generali di Trasporto, vado all’art. 7 e glielo mostro: parla di multa, non di discesa forzata dal mezzo.
«Ma io sul treno ho un potere discrezionale», prova a difendersi. Regolamenti alla mano, le faccio notare che le cose non stanno cosiÌ€.
Alla fine si arrende: «Faccia una contestazione formale e vediamo cosa le rispondono».
E cosiÌ€ ho fatto: ho chiamato il call center della Regione Toscana e ho chiesto una risposta scritta dell’azienda.
Nel frattempo, un passeggero italiano ha avuto una multa, e uno «di colore» – per usare la terminologia superficiale dell’operatrice – eÌ€ stato cacciato in malo modo dal treno…

Sergio Bontempelli
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: ferrovie, Razzismo | Commenta »

PENSIONI, LA CONSULTA A PADOAN: “DATI DAL MINISTERO PRIMA DI DECIDERE? NON E’ NELLA NATURA DELLA CORTE”

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

IL BUCO CREATO NEL BILANCIO: “NO A CONDIZIONAMENTI NEL FORMARE LE NOSTRE DECISIONI”

“Acquisire questi dati a cosa doveva condurre? Forse all’accertamento del numero delle pensioni coinvolte? O sarebbero dovuti servire per formare il nostro convincimento? Ma tutto questo non corrisponde alla natura della Corte costituzionale, che opera come un giudice, e quindi non ha la possibilità  di aspettare dati che, a tuttora, mi sembrano incerti, perchè non si sa qualche sia l’entità  del cosiddetto buco determinato dalla sentenza”.
Così il presidente della Corte costituzionale Alessandro Criscuolo replica in un’intervista a Repubblica al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che ieri si era detto “perplesso” sul fatto che la Corte ritenga “di non dover fare valutazioni economiche sulle conseguenze dei suoi provvedimenti”.
La critica del ministro alla Consulta è, appunto, di non aver “valutato il buco creato sulle pensioni”.
Criscuolo torna su quelle frasi e risponde al ministro.
Dopo aver respinto in maniera esplicita l’auspicio espresso da Padoan di una riflessione politica da parte della Corte sulla base delle esigenze di bilancio, il presidente della Consulta aggiunge: “Eravamo e siamo sereni, come sempre — spiega Criscuolo — abbiamo giudicato secondo coscienza e regole. Se il ministero dell’Economia aveva a cuore i dati sulle pensioni, poteva trasmetterli alla Corte”, che “non può aspettare di decidere necessariamente solo quando pervengano determinate informazioni. D’altra parte, di quale natura dovevano essere queste informazioni? Se si trattava di dati in possesso dell’autorità  amministrativa sarebbe stato opportuno che fossero comunicati alla Corte prima del giudizio“.
Il presidente della Consulta precisa anche che non ha alcuna “ragione di coltivare una polemica con il ministro Padoan. Ma dare per scontato che la Corte dovesse acquisire i dati prima di decidere sulle pensioni mi sembra che non risponda all’attuale disciplina che regola il funzionamento della Consulta”.
Sul perchè abbia fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte della bocciatura della legge Monti, Criscuolo spiega: “Mi è sembrato che ci fosse una violazione degli articoli 36 e 38 della Costituzione, nei quali si garantisce al lavoratore, fra l’altro, il diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità  e qualità  del suo lavoro”.
Sul principio dell’equilibrio di bilancio, garantito dall’articolo 81, il presidente della Corte spiega che “questo principio effettivamente è stato costituzionalizzato, ma non spetta alla Corte garantirlo, bensì ad altri organi dello Stato”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

L’UNITA’, A VENEZIANI INDAGATO SUBENTRA PESSINA, HABITUEE DEI CONTI ALL’ESTERO

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

E’ NELL’ELENCO DEI CLIENTI DEL BARONE DEL RICICLAGGIO DOLFUS

Guido Veneziani molla la presa sull’Unità , ma non del tutto.
È la prima conseguenza delle indagini per bancarotta fraudolenta a carico dell’editore che, come rivelato da ilfattoquotidiano.it riguardano le vicende della stamperia piemontese Roto Alba, ormai sull’orlo del fallimento.
Ma la decisione del Pd e degli altri soci del quotidiano per cavarsi dall’imbarazzo rischia di trasformarsi nella più classica toppa che allarga il buco, visto il curriculum del nuovo azionista di maggioranza del giornale, Massimo Pessina, che già  aveva tentato l’impresa un anno fa senza però riuscirci.
Il cambio in corsa si è consumato venerdì 22 maggio, nel corso della riunione del consiglio di amministrazione dell’editrice, alla quale viste le problematiche delicate da affrontare, ha partecipato anche il tesoriere del Pd Francesco Bonifazi, che insieme al segretario Matteo Renzi ha in mano la partita del rilancio del quotidiano fondato da Gramsci.
Qui Veneziani ha presentato le sue dimissioni da presidente del cda e ha accettato di diluire le sue quote, a vantaggio della Piesse srl, il cui 60% attualmente fa capo a Pessina, mentre il restante 40% è intestato a Guido Stefanelli, l’amministratore delegato della Pessina Costruzioni anche se secondo l’editrice la proporzione è stata recentemente invertita.
A loro, in ogni caso, andrà  il 76% della società  editrice contro il 38% detenuto in precedenza, mentre Veneziani scenderà  dal 57 al 19 per cento.
Invariata la quota del Pd, il 5% custodito nella fondazione Eyu.
L’ormai ex cavaliere bianco del quotidiano, contattato da ilfattoquotidiano.it spiega il suo passo indietro con la volontà  “di non mettere in imbarazzo il partito del presidente del consiglio”, sebbene sostenga che l’avviso di garanzia ricevuto “è illegittimo, perchè ipotizza la bancarotta fraudolenta per un’azienda che non è ancora fallita”. Aggiunge poi di avere trovato “solidali” Bonifazi e tutti i consiglieri: “Mi è stato chiesto fortemente di rimanere nella compagine sociale, visto che da sei mesi studio questo progetto editoriale. E io ho accettato di continuare a essere l’editore della prossima Unità ” che deve tornare in edicola entro il 30 giugno e che al momento è ancora senza direttore, ma ha già  un vicedirettore, Vladimiro Frulletti, il giornalista che per il quotidiano seguiva Renzi che ha ricevuto l’incarico venerdì.
Ufficialmente, invece, nelle intenzioni del Pd il passaggio di testimone tra Veneziani e Pessina in testa all’azionariato, dovrà  garantire “trasparenza e massima tutela e affidabilità  del nuovo progetto editoriale”, come ha sottolineato Bonifazi in una nota esprimendo forte apprezzamento per il gesto dell’editore che “mira a sgombrare il campo da ogni speculazione”.
Peccato che il patron dell’omonima società  di costruzioni che si è fatto avanti, abbia di suo da tempo una lunga lista di cose su cui fare trasparenza.
Ultima in ordine cronologico la sua presenza nell’elenco dei clienti italiani di Filippo Dollfus, il barone del riciclaggio internazionale arrestato a Milano all’alba del 26 aprile scorso.
Il nome di Pessina, infatti, compare nella lista di coloro che si erano affidati al finanziere svizzero e ai suoi associati per “trasferire all’estero ed occultare denaro o utilità  nella gran parte dei casi provenienti da delitti di appropriazione indebita, evasione fiscale, corruzione o riciclaggio”, come si legge nell’ordinanza depositata il 29 aprile scorso.
Sempre per restare in tema di evasione, il costruttore figura anche tra i clienti della Hsbc di Ginevra svelati dalla lista Falciani: secondo quanto riportato dall’Espresso il 18 febbraio scorso, è stato titolare di un conto chiuso nel 2003, quando il deposito ammontava a circa 9mila dollari.
Una scoperta che non stupisce, visto che prima ancora Pessina, citato anche nelle carte dell’inchiesta sugli appalti Expo insieme a Stefanelli e salito agli onori delle cronache per essere stato tra i finanziatori dell’ex presidente della Provincia di Milano Filippo Penati con 15mila euro, era comparso nell’elenco dei “furbetti di San Marino“. Ovvero la lista degli italiani che avevano portato i loro soldi nella Smi Bank del Titano venuta a galla nel 2010.
E, giusto per non farsi mancare niente, due anni prima il nome di Pessina e dei suoi familiari era spuntato anche tra quelli degli italiani titolari di conti a Vaduz, in Liechtenstein, con depositi complessivi per oltre 30 milioni di euro.

Luigi Franco e Gaia Scacciavillani
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Stampa | Commenta »

FRANCIA: LEGGE VIETA AI SUPERMERCATI DI GETTARE CIBO, DEVONO DARLO IN BENEFICIENZA

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

LOTTA AGLI SPRECHI ALMENTARI… OGNI CITTADINO FRANCESE BUTTA 20-30 CHILI L’ANNO DI PRODOTTI ALIMENTARI… UNO SPRECO CHE COSTA AL PAESE 20 MILIARDI

La Francia dice basta agli sprechi alimentari. E lo fa con una legge, votata all’unanimità  dall’Assemblea di Parigi, che vieta ai grandi supermercati – oltre i 400 metri quadrati – di buttare prodotti ancora buoni rimasti invenduti.
D’ora in avanti dovranno essere regalati alle associazioni benefiche, ridotti in concime o riutilizzati come mangime per animali.
Chi sgarra rischia multe fino a 75 mila euro e due anni di carcere.
«È scandaloso vedere cibi ancora commestibili cosparsi di candeggina per renderli inutilizzabili», ha spiegato il deputato socialista Guillaume Garot, ex ministro dell’Agricoltura e promotore della legge.
20-30 chili di cibo buttato l’anno per persona

Secondo alcuni calcoli, ogni cittadino francese butta nel bidone della spazzatura 20-30 chili di prodotti alimentari all’anno.
Un «crimine» che costa al Paese circa 20 miliardi di euro.
La nuova legge, che prevede tra l’altro anche una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e nelle aziende, fa parte di una serie di misure che puntano a dimezzare gli sprechi entro il 2025.
Le critiche alla legge
Le aziende della grande distribuzione hanno criticato la nuova legge. «I grandi supermercati sono responsabili solo del 5% degli sprechi ma sono gli unici a dovere seguire questi nuovi obblighi», ha detto Jacques Creyssel, portavoce della Federazione del Commercio e della Distribuzione. «Molti di questi punti vendita inoltre – circa 4.500 – hanno già  convenzioni con associazioni caritative».
In Italia gli sprechi valgono mezzo punto di Pil
«In Italia lo spreco alimentare domestico ovvero il cibo ancora buono che finisce nei rifiuti, vale oltre 8 miliardi, circa mezzo punto di Pil», ha spiegato Andrea Segrè, docente di Politica agraria internazionale all’Università  di Bologna e fondatore di «Last Minute Market». «Dall’altra parte l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà ».

Federica Seneghini
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: sprechi | Commenta »

LITE BERLUSCONI-SALVINI: IL PARTITO UNICO E’ GIA’ FINITO ANCOR PRIMA DI COMINCIARE

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

TRA EREDI, DINASTIE ED ESTREMISMI: “CON SALVINI NON SI VINCERA’ MAI”

Il partitone unico del centrodestra, che non è mai nato, è già  finito.
E il progetto, com’era prevedibile, naufraga sulla leadership, che Matteo Salvini immagina già  sua e che Silvio Berlusconi non vuole in realtà  cedere a dispetto dei voti che scemano e del tempo che passa.
«Non ci sono eredi e dinastie, ma i cittadini che dovranno scegliere programmi e candidati», avverte il capo del Carroccio all’indomani dell’uscita berlusconiana sul nuovo partito dei moderati.
«Ha detto di voler scegliere il suo erede, lui però non è la regina Elisabetta», lo sferza da Reggio Emilia senza alcuna remora ormai Salvini, il quale sogna di doppiare o quasi le percentuali di Forza Italia a queste regionali.
Il leader forzista sbarca dopo cinque anni a Napoli, prima delle due giornate campane al fianco di Stefano Caldoro.
Le bordate sono da campagna elettorale, ma come va dicendo Berlusconi ai suoi che chiedono spaesati lumi in queste ore, «dobbiamo ormai smarcarci da Salvini ».
E nel giro di un pomeriggio lui lo fa anche in pubblico: «In tutti i Paesi europei, non è con una destra provocatoria che si riesce a catturare il consenso per governare il Paese».
Il partito che verrà  sarà  un affare tutto interno a Forza Italia, al Ncd e a chi vorrà  starci.
Lo conferma anche il coordinatore degli alfaniani Gaetano Quagliariello: «Nel centrodestra del futuro che siamo impegnati a costruire non c’è spazio per Salvini».
Si parte all’indomani delle regionali. Già , ma come? Il successore non c’è, non si vede all’orizzonte.
Il nuovo brand avrà  un richiamo esplicito ai “Popolari”, antidoto al leghismo estremista.
«Ho deciso di dividere il partito in tre grandi aree – ha spiegato Berlusconi a pochi – Il Nord, il Centro e il Sud, ognuno con un suo coordinatore, io sovrintenderò il tutto».
Sarà  la fase transitoria in attesa del vero leader. E le ipotesi già  si sprecano su chi guiderebbe le tre branche.
Attenzione puntata sugli eurodeputati (eletti in più regioni) al Nord, da Giovanni Toti alla giovane ma già  d’esperienza Lara Comi. Antonio Tajani, pur in corsa per la presidenza del Parlamento Ue l’anno prossimo, potrebbe coordinare il centro, in alternativa la già  plenipotenziaria senatrice Mariarosaria Rossi. Mara Carfagna in pole al Sud.
Sull’erede a cui aveva fatto cenno il giorno prima, da Napoli Berlusconi non si sbilancia, con molta evidenza perchè ancora non c’è, come confermano i suoi.
Conferma, prima in conferenza stampa in hotel poi dal palco alla Mostra d’Oltremare, che a guidare i moderati sarà  una figura non selezionata attraverso le primarie perchè quello è un sistema «manipolabilissimo che ha portato i sindaci peggiori in Italia» selezionati a sinistra. Già , ma allora come avverrà  la selezione?
«In democrazia il leader viene scelto dal popolo, solo nelle monarchie il re sceglie il successore», tiene a precisare per spazzare via le voci tornate insistenti sul filo dinastico che porterebbe a Marina se non a Barbara.
Dunque, «ci sono già  protagonisti del centrodestra che saranno in grado di proporsi come leader e saranno gli elettori a decidere».
Andrà  da Fazio domani sera «grazie al cerchio tragico», dice con autoironia guardando Francesca Pascale, la Rossi sotto il palco.
«Renzi e Salvini vanno in televisione 6 ore a settimana noi abbiamo diminuito i consensi perchè per un anno a Berlusconi è stato impedito di partecipare a comizi e interventi tv per una legge applicata in maniera retroattiva », dice riferendosi alla legge Severino.
Peccato che quella norma non preveda affatto quel divieto.
«Io leader?», si schermisce la Pascale al suo fianco, «assolutamente no, l’unico leader è Berlusconi».

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Forza Italia, LegaNord | Commenta »

QUEL CHE RESTA DI SILVIO: IL TATUAGGIO SUL POLSO DI “REGINA” FRANCESCA

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

SPARITI I FASTI DECADENTI DEL PASSATO, A NAPOLI DOMINA LA PASCALE

Non ci sono più le donne di una volta, i labbroni sparsi in sala, petti in fuori e gambe tornite e supertacchi in vista.
Quel che resta di Silvio Berlusconi è il suo addetto alle luci, Roberto Gasparotti, l’uomo della calza di Arcore, storica messinscena televisiva, allontanato a dicembre e rientrato ieri in servizio.
“No primarie, ma il popolo sceglierà  il mio successore”
Dopo cinque anni di assenza Silvio Berlusconi plana a Napoli, città  che lo ha festeggiato sia come leader che come predatore, il luogo della politica, dell’amore e della musica.
Le gemelle De Vivo, Noemi e il cantastorie Apicella, ricordate?
Costituivano l’itinerario parallelo e gaudente di un uomo potente e ingordo. Ma l’albergo che lo ospita, il solito sontuoso Vesuvio, oggi replica con mestizia la gloria che fu.
Berlusconi parla con rilassatezza, diremmo svogliatezza, in favore di Stefano Caldoro. Un bravo presentatore, niente più.
Alla sua destra Alessandra Mussolini, ancora candidata ma anch’ella sul finale di stagione a reinterpretare una parte consumata addirittura 22 anni prima.
Fu nel 1993, durante la campagna per il sindaco di Napoli contro Antonio Bassolino, che diede prova di essere una sincera vajassa, popolana arguta e irriverente.
Oggi sembra una figurante. E Silvio un prim’attore riottoso a lasciare il camerino.
“Il mio successore sarà  scelto dal popolo che vota, non dalle primarie. E certo verrà  dal mondo dell’impresa alla guida di una coalizione che spero emargini piccoli leader di piccoli partiti che sul bene della Nazione fanno sopravanzare tornaconti personali”.
L’unica cosa che dice chiara: Salvini non gli piace e non sarà  suo alleato. E la Lega lepenista sperabilmente fuori dalla coalizione di centrodestra.
La compagna: “Marina leader? Silvio non vuole”
Invece è la napoletana Francesca Pascale, giovane e oramai conosciuta lady, che pare più brillante, più in forma, con le idee più chiare.
“Uno come Berlusconi non si trova più. Aveva carisma e aveva i soldi. Forza Italia ha goduto del suo prestigio e anche del suo portafoglio. Chiedere a me del successore è buffo. Vorrei che Silvio non lasciasse mai. Marina? So che il papà  non è d’accordo”.
Nella fenomenologia berlusconiana la donna faceva l’ancella plaudente, o la portaordini disciplinata come la sempiterna Mariarosaria Rossi, badante, tesoriere, assistente e scovaserpenti.
Ma con Francesca la sovversione acquista il piacere di una rivoluzione permanente. Con gentilezza un tizio le ricorda che il presidente sta aspettando.
Lei prende tempo, coperta di un vestito bianco a nido d’api, a suo agio con i cronisti. “Questo partito avrebbe bisogno di una bella riverniciata”. Di nuovo, toc toc, il presidente è lì che freme: “Vedi questo tatuaggio (il suo nome intrecciato a quello di Silvio)? L’ho fatto anche se lui è contrario”.
“L’unico giornale che leggo è il Fatto, dopo colazione…”
Ancora l’assistente che guarda l’orologio. Ancora lei che se n’impippa: “Mi ha regalato l’Harley anche se è contrario che guidi le moto”.
Poi: “Questo partito dovrebbe essere molto più battagliero sui diritti civili. Guarda l’accendino che ho? Ha i colori della comunità  gay”.
Provocatoria: “L’unico giornale che leggo è il Fatto. Ma dopo colazione, per difendere il mio stomaco”. Pascale sembra Berlusconi. È lei ad avere le idee chiare. “Ci siamo alleggeriti di tutti i trasformisti. Li abbiamo consegnati a quelli là . A De Luca”.
Lui è ancora attorniato dall’ineffabile Giggino ‘a Purpetta, un produttore di voti ad alta intensità  che oggi fa avanzare suo figlio Armando, con l’incredibile slogan “ora tocca a noi” verso il seggio di consigliere regionale.
Il giovane Armando Cesaro, tranquilli, sarà  tra i più votati in Campania e in lizza, se dovesse andare in porto la riforma costituzionale, a divenire senatore. Il papà  è deputato.
Tutto si tiene. Berlusconi è inchiodato al suo passato come al doppiopetto Caraceni. Una forza oscura lo spinge sempre al mondo che fu: “Di Nicola Cosentino posso dire politicamente tutto il bene possibile. Sulle altre cose non ho elementi per commentare”.
Cosentino, ora a Poggioreale, era il punto di forza, il centro di gravità , lo snodo risolutore e coordinatore delle mille correnti e famiglie di cui si componeva Forza Italia.
Che adesso è smunta, anche se Stefano Caldoro, faccia pulita e toni moderati, non ha avuto remore a coinvolgere — al pari del suo principale competitore — volti oggettivamente disperanti.
Il cambio di stagione: ora qui non c’è più nessuno
Ma il voto non puzza al punto che a mezz’ora di auto da qui Matteo Renzi va — con pari controvoglia — a inscenare un siparietto a favore di Vincenzo De Luca, un candidato tecnicamente e formalmente impresentabile.
La verità  è che al Sud il limite del pudore può essere oltrepassato senza mai pagare dazio.
La piccola rappresentanza di fedelissimi che raggiunge l’hotel Vesuvio per acclamare (con tiepidezza) il ritorno in città  dell’ex potentissimo Caimano sembra una trincea sguarnita rispetto a quella che affolla la giornata salernitana dell’imbarazzato premier a fianco di De Luca.
Cinque anni fa erano tutti qui, oggi sono di là .
Il cambio di stagione, appunto.

Antonello Caporale
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

LEGGE ANTICORRUZIONE: PIU’ PRO CHE ANTI

Maggio 23rd, 2015 Riccardo Fucile

LE NOTE DOLENTI SONO PREVALENTI

È cambiata così tante volte, la legge Anticorruzione, nei suoi 797 giorni di tira-e-molla parlamentare da quando Piero Grasso la presentò a inizio legislatura a quando l’altroieri la Camera l’ha licenziata definitivamente, che a commentarla a botta calda si rischiava la labirintite.
Perciò ci siamo presi un giorno e ora siamo quasi pronti.
Buona o cattiva legge? Buona e cattiva insieme.
Buona anzitutto per il fatto stesso che sia stata approvata una legge con quel nome, “Anticorruzione”, che in un Parlamento molto Pro, con oltre 100 fra condannati, imputati e inquisiti, senza contare i loro avvocati, è peggio dell’aglio per i vampiri, del drappo rosso per i tori e dell’acquasanta per i demòni.
Buona, poi, perchè allontana per un po’ i condannati dai rapporti con la Pubblica amministrazione.
Buona, infine, perchè aumenta le pene sia massime sia minime — ora di poco, ora di molto — per la corruzione, il peculato e l’associazione mafiosa (non però per la concussione, la corruzione internazionale e l’autoriciclaggio); dunque sposta in avanti — ora di poco, ora di molto — la scadenza della prescrizione, notoriamente calcolata sul massimo della pena.
Basta tutto ciò per cantare vittoria, come fanno i tg e i giornaloni, o addirittura per dire che “stiamo cambiando l’Italia” e che “la prescrizione non sarà  più possibile” come fa Renzi?
No, non basta. Ci vuole ben altro per cambiare l’Italia (per esempio, escludere gli impresentabili dalle proprie liste anzichè imbarcarli a vagonate come fanno FI, Ncd e Pd), e anche per rendere impossibile la prescrizione.
Purtroppo, al di là  della propaganda, le note dolenti sono prevalenti.
1) La corruzione più grave, quella per atto contrario ai doveri d’ufficio (cioè il delitto del pubblico ufficiale che viola la legge e abusa del proprio potere in cambio di soldi o favori), oggi punita fino a 8 anni, lo sarà  fino a 10.
Prescrizione impossibile? Macchè: allungata di soli 2 anni, troppo pochi per garantire la conclusione del processo, specie nei tribunali più intasati.
Idem per le fattispecie di corruzione meno gravi, cioè quelle di chi si fa pagare per un atto dovuto o comunque non illegale.
2) Il governo ha scriteriatamente stralciato la riforma generale della prescrizione, che arriverà  solo dopo le elezioni: e lì l’Ncd, in cambio del suo ok all’Anticorruzione, ha già  ottenuto che se ne riducano vieppiù i modici effetti positivi.
Cioè: con una mano (Anticorruzione) il governo allunga la prescrizione, e con l’altra (Riforma della prescrizione) si appresta ad accorciarla di nuovo. Roba da schizofrenici, o da delinquenti.
Resta da capire per quale motivo l’Italia sia l’unico paese al mondo dove la prescrizione continua a galoppare anche dopo il rinvio a giudizio, e persino dopo la condanna di primo e financo di secondo grado. O forse lo si capisce benissimo.
3) Il ddl Grasso modello-base metteva fine al pastrocchio della legge Severino, che salva quasi tutti i concussori col trucchetto del nuovo reato di induzione indebita, punibile solo quando si dimostra un vantaggio non solo per l’induttore, ma anche per l’indotto (vedi Berlusconi che chiama il funzionario della Questura per far rilasciare Ruby e viene assolto perchè i vantaggi li ha avuti solo lui e non il funzionario). Ma il testo finale questo passaggio se l’è bellamente mangiato.
4) Il falso in bilancio torna, è vero, a essere un reato sempre perseguibile d’ufficio, senza bisogno della denuncia del socio.
Ma quasi soltanto sulla carta. Le pene, dopo le pressioni delle lobby di Confindustria e delle banche, ascoltatissime a Palazzo Chigi, sono ancora troppo basse. Specie per le società  non quotate (da 1 a 5 anni, che scendono a 6 mesi — 3 anni per quelle sotto i 15 dipendenti), che poi sono la stragrande maggioranza.
Non solo: il falso è reato quando riguarda “fatti materiali” taroccati od omessi nei libri contabili, mentre inspiegabilmente non lo è sulle “valutazioni” mendaci. Risultato: niente custodia cautelare per evitare inquinamenti probatori, fughe o ripetizioni del reato; niente intercettazioni telefoniche e ambientali; e prescrizione pressochè assicurata per tutti. Insomma una legge-spot che rende difficilissimo scoprire i bilanci falsi, improbabile preservare intatte le prove e quasi impossibile punire i colpevoli in tempo utile.
Ma, anche nel caso eccezionale che si arrivi a una condanna, fra attenuanti e sconti vari, il condannato non farà  un giorno di galera.
Nemmeno per le società  quotate: basti pensare che la pena massima, almeno sulla carta, è 8 anni, e la minima è 3: siccome di fatto le pene finali medie si attesteranno sui 4-5 anni, e le ultime leggi svuotacarceri prevedono la cella per le pene superiori ai 5, tutti i condannati resteranno a piede libero.
5) Giusto prevedere attenuanti (con sconti fino a 2 terzi della pena) per i corruttori pentiti che denunciano spontaneamente i corrotti ancora ignoti ai giudici, ma — salvo crisi mistiche — non è questa la strada migliore per rendere più difficile la vita ai ladri in guanti gialli. La via maestra è quella seguita negli Stati Uniti: il “test di integrità ”, cioè la presenza di agenti provocatori che inducono in tentazione politici e amministratori offrendo loro tangenti, per saggiarne la correttezza o la corruttibilità . Chi ci casca, finisce dentro. La prospettiva ha giustamente terrorizzato i parlamentari della maggioranza, che infatti hanno respinto con orrore l’apposito emendamento dei 5Stelle.
Evidentemente si conoscono bene, o almeno conoscono bene i propri alleati e vicini di banco.
E hanno voluto evitare che il Parlamento si svuotasse da un giorno all’altro per traslocare a Regina Coeli.

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.865)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (108)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2015
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DIETRO ALL’ATTACCO AD ANARCHICI E RAVE SI NASCONDE IL VERO PROGETTO DEI SOVRANISTI AL GOVERNO
    • L’ENNESIMA GAFFE DELLA MELONI CI PUO’ COSTARE CARO, LA VISITA IN ALGERIA DIVENTA UN CASO IN TUNISIA
    • ZELENSKY A SANREMO: NESSUN VIDEO MA UN TESTO LETTO DA AMADEUS
    • LA DESTRA USCIRÀ MAI DAL SUO GHETTO MENTALE? FLAVIA PERINA, CHE GLI EX AN LI CONOSCE BENE, METTE ALLA BERLINA IL “COMPLESSO DELL’UNDERDOG” CHE SI PORTA DIETRO GIORGIA MELONI
    • AVVERTITE I NO-EURO DE’ NOANTRI: CON I SOLDI DEL PNRR L’ITALIA PASSA IN EUROPA DA CONTRIBUTORE A PERCETTORE NETTO
    • SANITA’, LISTE D’ATTESA PER VISITE ED ESAMI: ECCO PERCHE’ SONO SEMPRE PIU’ LUNGHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA