Destra di Popolo.net

LA PAURA ASTENSIONISMO SUI PARTITI

Maggio 31st, 2015 Riccardo Fucile

GLI EFFETTI DI UNA SCARSA AFFLUENZA ALLE URNE… ALIMONTE: “SI SCENDERA’ SOTTO IL 60%”

Tutti la evocano, tutti la temono. È l’astensione, grande incognita delle Regionali di oggi.
Quanto crescerà ? E su quale partito si accanirà ?
Nel dubbio, i leader si sgolano per chiamare gli elettori alle urne. Sperando di limitare i danni.
Il grillino Alessandro Di Battista, ad esempio, ne fa una questione antropologica: «Chi si astiene fa un favore al sistema perchè i collusi con il sistema — ahimè — votano sempre».
Pino Pisicchio, capogruppo del gruppo misto, invece, si lascia guidare dal suo fiuto da decano: «Come meravigliarci del fatto che una quantità  di elettori potrebbe decidere di non andare alle urne? Questa campagna si è nutrita solo di veleni».
Nessuno, naturalmente, può prevedere la portata del fenomeno. Peseranno mille fattori, tra loro indipendenti: «Prima di tutto l’effetto vacanze, perchè è iniziato il primo ponte della stagione — elenca Alessandra Ghisleri, la sondaggista preferita da Silvio Berlusconi — E poi ancora il meteo, che pare sia molto buono, e il fatto che si voti solo di domenica.Infine il significato del voto: il momento è particolare e i cittadini sono molto critici verso la politica. Infatti spesso sento rispondere: “Tanto non cambia mai nulla”».
I dati aiutano a inquadrare il punto di partenza.
Alle Politiche del 2013 l’affluenza fu del 75%.
Alle Europee del 2014, poco meno del 59%.
Per quanto riguarda le sette Regioni al voto, le percentuali del 2010 si attestarono sopra il 60%: Liguria 61%, Veneto 66%, Toscana 61%, Umbria 65%, Marche 61% Campania 63%, Puglia 63%.
È ipotizzabile che calino ulteriormente?
«Possiamo prevedere che l’affluenza sarà  inferiore al 60% — risponde il politologo Roberto D’Alimonte -Tra il 50 e il 60% saremmo all’interno del trend storico. Sotto il 50%, invece, si tratterebbe di una “rottura”».
Ancora più difficile è immaginare gli effetti dell’astensione sulle coalizioni in gara. «Penalizzerà  il governo? Questo non si può prevedere ».
E i cinquestelle potrebbero essere favoriti da una bassa affluenza? «Nelle elezioni amministrative — ricorda il professore — non sono mai andati particolarmente bene, tranne alcune singole eccezioni».
Su Forza Italia, però, qualcosa D’Alimonte sente di poter anticipare: «Soffrirà . È in una fase declinante. E poi a livello locale ha sempre sofferto».
C’è un’ultima incognita da tenere in debito conto: l’effetto “impresentabili”.
Potrebbe pesare parecchio. E non solo in Campania.
«È un caso che ha avuto risonanza nazionale spiega Ghisleri — Nessuno può dire quanto influirà  anche nelle altre regioni, ma in qualche modo influirà ».

Tommaso Ciriaco
(da “La Repubblica“)

argomento: elezioni | Commenta »

AFFLUENZA IN CALO RISPETTO ALLE EUROPEE. ALLE 12 HA VOTATO IL 15%

Maggio 31st, 2015 Riccardo Fucile

ANCHE L’ANNO SCORSO SI VOTO’ UN SOLO GIORNO E L’AFFLUENZA FINALE FU DEL 58,7%… IL CALO E’ DI CIRCA 2 PUNTI

Alle 12 di oggi l’affluenza alle urne per le elezioni regionali in Veneto, Ligura, Umbria e Campania è intorno al 15%.
In 1193 Comuni rilevati su 1456, il dato è pari al 14,95%.
L’affluenza più alta al momento è in Veneto (17,73%). I dati sono quelli del Viminale
Il dato non è confrontabile con la tornata elettorale del 2010 perchè allora si votava anche il lunedì.
Se invece si utilizza come parametro le ultime elezioni europee, in cui le urne erano aperte soltanto di domenica, il dato risulta in lieve calo.
In Veneto era il 19,07% contro il 17,7% attuale, in Liguria il 19,92% contro il 16,77% di oggi.
Netta la flessione in Toscana dove l’affluenza si attesta al 14.65 % contro il 19,46% dello scorso anno.
In aumento invece l dato in Campania. Alle 12 era andato a votare il 12,9% degli aventi diritto contro il 14,04% attuale.

argomento: elezioni | Commenta »

EXPO, SALA AMMETTE IL FLOP: SOLO 1,9 MILIONI DI VISITE A MAGGIO, IL 50% IN MENO DI QUELLE PREVENTIVATE

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

LE PREVISIONI PIÙ PESSIMISTE ERANO DI 3,6 MILIONI DI INGRESSI, QUASI IL DOPPIO

Ora anche il gran capo di Expo ammette il flop: “È abbastanza realistico il dato di 1.900.000 visitatori dall’inaugurazione a oggi”, dice Giuseppe Sala, confermando la cifra diffusa ieri da Federalberghi.
Ma come? Pochi giorni fa era stato fatto filtrare il “primo successo” dell’esposizione universale: 3 milioni di visitatori del mese di maggio. Non era vero.
Le previsioni ufficiali per il primo mese erano comunque più alte: 4.200.000 ingressi nei documenti Expo più ottimistici, 3.600.000 in quelli più cauti.
Tutto sbagliato: siamo sotto i 2 milioni e ora ad ammetterlo è il Grande Timoniere dell’esposizione. Il Fatto è gufo? No, troppo “expottimista ”
Dunque erano perfino troppo generose ed expottimiste anche le cifre calcolate dal Fatto quotidiano, 2.500.000 visitatori, con la valutazione che fossero il 30 per cento in meno rispetto alle previsioni. È peggio.
Siamo in realtà  vicini al meno 50 per cento.
Questo spiega l’incredibile embargo, ancora vigente, dei numeri che riguardano non soltanto gli ingressi al sito, ma anche i biglietti del metrò e la raccolta della spazzatura.
La resa dei conti è ancora lontana, anche perchè si può sempre sperare che, dopo il primo mese nero, la situazione migliori.
Ma qualcuno già  ha cominciato a protestare con Sala e a chiedergli conto di alcuni errori: sono i Paesi (soprattutto l’Oman e la Russia), le organizzazioni e gli operatori confinati nell’area Est del sito, tra il cardo e l’ingresso Roserio.
La protesta dei “confinati ”: l’Ingresso Est non funziona
Inferociti gli espositori a pagamento, come la Birra Moretti e la Fiera di Bologna. Questa ha dato a Expo 7 milioni di euro per poter gestire l’area che va dall’Ingresso Est fino all’Albero della vita.
Le urla del presidente di FieraBologna si sono sentite fin da fuori del luogo dove è avvenuta una burrascosa riunione in cui i “confinati” del settore Est hanno rinfacciato a Sala un’altra promessa non mantenuta: quella secondo cui il 35 per cento dei visitatori di Expo sarebbe entrato dall’Ingresso Est, venduto come uno dei più ricettivi, con i suoi oltre trenta tornelli.
Dall’Ingresso Est invece non entra quasi nessuno, perchè i visitatori arrivano in maggioranza (in metrò e in treno) dalla parte opposta, dall’Ingresso Ovest, un chilometro e mezzo più in là , e pochissimi arrivano alla zona dove sorge la Collina Mediterranea, sempre deserta, lo spazio di Slow Food e il Parco della Biodiversità .
La Fiera di Bologna ha fatto in Expo un investimento consistente per realizzare e gestire il Parco della Biodiversità , che è quel che resta del vecchio progetto dell’Orto Planetario, la prima idea che era stata pensata per l’esposizione. Resta l’area più “educativa” e coerente con il tema di Expo 2015, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
FieraBologna ospita anche spazi commerciali, tra cui lo Shop Natura Sì e Alce Nero Pizza Bio. Clienti zero.
Si possono consolare con un cliente eccellente, il commissario Sala, che spesso mangia lì la pizza biologica, forse contando proprio sul fatto che non sarà  disturbato Il flop assoluto dell’Ingresso Est, oltre a scatenare le proteste di Paesi ed espositori, pone più di un problema.
Quello dei parcheggi, per esempio. Sono costati parecchi milioni di soldi pubblici, ma sono utilizzati solo al 10 per cento, cioè sono vuoti al 90.
Pochissimi visitatori vanno a Expo in auto, perchè i parcheggi sono non solo costosi (12,50 euro), ma anche lontanissimi, ad Arese, e costringono chi arriva a lasciare l’auto e poi fare 20 minuti di viaggio in navetta, prima di arrivare al famoso Ingresso Est.
I pullman delle scuole e dei pensionati potrebbero invece arrivare comodamente fino al parcheggio a pochi metri dell’Ingresso Est.
Ma sono dirottati per lo più all’ingresso Sud, quello di Cascina Merlata, obbligando bambini e anziani a fare centinaia di metri e molte scale in salita e in discesa, sotto il sole, prima di raggiungere i tornelli (e vedere l’unico marchio che svetta: quello di McDonald’s).
Il superponte da 100 milioni per poche decine di taxi Il terzo problema è un vero scandalo: il superponte.
È costato 100 milioni di euro e scavalca le autostrade per collegare Milano all’Esposizione universale. Ma è precluso alle auto, che devono fare altre più arzigogolate strade per arrivare fino ai parcheggi di Arese.
Possono passarci solo i taxi, che sono poche decine al giorno: è la corsia preferenziale più costosa al mondo.
Comunque la bassa affluenza è nutrita da errori di concezione del sito e della viabilità  per raggiungerlo.
A protestare, per ora, sono i padiglioni segregati e i poveri espositori bolognesi.
Ma Sala è sereno. Si consola con i biglietti venduti, 11 milioni secondo le sue dichiarazioni, addirittura 15 milioni secondo Matteo Renzi, che non si fa battere da nessuno.
Sono biglietti distribuiti ad agenzie di viaggio e grossi dealer, non ancora ai visitatori in carne e ossa.
Sul numero degli ingressi del primo mese, invece, resta ancora il segreto di Fatima. Pressato dalle richieste, il commissario Expo ha promesso che le cifre saranno date dopo il 2 giugno, quando arriverà  in visita il presidente del Consiglio.
Ma già  l’ammissione di ieri (1,9 milioni) inchioda Sala a un numero che neanche i gufi avevano immaginato.

Gianni Barbacetto
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Milano | Commenta »

LADY MASTELLA E’ “IMPRESENTABILE” E SVIENE AL TELEFONO

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

SANDRA LEONARDO LO VIENE A SAPERE DA UN GIORNALISTA DEL “CORRIERE”

Vincenzo De Luca non è stato forse il più sorpreso tra i politici finiti nell’elenco dei cosiddetti “impresentabili” per le elezioni regionali stilato dalla commissione Antimafia.
Anche Sandra Lonardo, moglie di Clemente Mastella, è stata decisamente presa alla sprovvista, tanto da svenire letteralmente al telefono una volta ricevuta la notizia da Fabrizio Roncone del Corriere della Sera che aveva chiamato per raccogliere una prima dichiarazione a caldo.
Scena che lo stesso Roncone racconta nell’intervista
«No, assolutamente… non mi disturba…».
Signora, ha saputo?
«Cosa?».
È nell’elenco dell’Antimafia…
«Io? No, cioè, scusi: io dove sarei?».
Lei è una «impresentabile».
«Nooooo! Ma che mi dice? Ma cosa mi dice?».
Signora..
«Io sono una persona perbene! No, non posso più sopportare questo accanimento…».
A suo carico c’è un procedimento della Procura di Napoli, in cui si ipotizza il reato di concussione.
«Ma quale concussione, eh? Io non ho condanne e sono presentabilissima… O Dio mio… no… non ce la faccio… ohhh… mi gira la testa… ohhh…»
Signora…
«Ohhh…».
Si sente un tonfo. Poi un vociare convulso e distante.
«Sandra! Sandra se n’è cascata… Rispondi, Sandra! Avvertite a Clemente! Portate un poco di pepe… Sandra Sandra amore bello…»

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA CORTE DEI CONTI CONTESTA ALLA GIANNINI LA SPESA DELL’AEREO PRIVATO PER BENIGNI

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

IN QUALITA’ DI RETTORE DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA AUTORIZZO’ UNA SPESA DI 22.000 EURO PER UN VOLO FALCON… FA SEGUITO A UN’ALTRA CITAZIONE IN GIUDIZIO PER 420.000 EURO DI DANNO ERARIALE

L’Università  per stranieri di Perugia regala nuovi problemi al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, rettore dell’ateneo speciale per nove anni.
Il 9 marzo scorso, ma si scopre soltanto adesso, la procura della Corte dei conti di Perugia ha aperto un procedimento sul noleggio di un aereo Falcon 20 sostenuto dall’università  nel 2011 per consentire all’attore Roberto Benigni e a quattro uomini del suo staff di raggiungere Bruxelles, l’otto novembre, per una lezione su Dante e La Divina commedia da tenere al Parlamento europeo.
L’affitto di quel mezzo, firmato personalmente dall’attuale ministro nonostante l’opposizione di un funzionario dell’ufficio acquisti, costò all’Università  per stranieri di Perugia 16.400 euro, a cui vanno sommati oltre 5 mila euro per una serie di spese tra cui il volo di linea Roma-Bruxelles utilizzato dal rettore Giannini (640,60 euro), un secondo aereo su Bruxelles prenotato per un giornalista chiamato a raccontare l’evento (470,90 euro), i trasferimenti dello staff di Benigni all’aeroporto di Ciampino (315 euro), le notti in albergo per sette persone e i loro ristoranti.
La contestazione della Corte dei conti – 22 mila euro in totale – segue quella più onerosa ma meno spettacolare del 10 dicembre 2014, quando il ministro Giannini era stata citata in giudizio per un danno erariale da 420mila euro per l’affitto di alcuni locali dell’università  a un centro di ristorazione poi fallito.
Per questo procedimento il processo contabile è previsto il prossimo novembre.
Per contestare il “Falcon privato per Benigni” la Corte dei conti, che nelle ultime settimane ha visto un avvicendamento ai vertici, si è appoggiata su una relazione dei revisori della stessa università  perugina, che aveva evidenziato come il rettore Stefania Giannini si fosse attivata in maniera decisa per riuscire a organizzare l’evento “La lingua italiana come fattore di identità  e unità  nazionale”   –   attribuendolo alla sua università    –   in occasione dei 150 anni dell’Unità  d’Italia.
La Giannini riuscì a convincere il ministero dell’Istruzione, a cavallo tra gli ultimi giorni di Maria Stella Gelmini e l’ingresso di Francesco Profumo, a portare sulla “Lectura Dantis” due finanziamenti destinati ad altro.
Inizialmente, sull’evento furono stornati 7.500 euro previsti per Eurostudent, un lavoro di ricerca sui potenziali clienti (studenti) nel mondo, questo sì in sintonia con la missione di un ateneo per stranieri.
Altri 10.000 euro vennero recuperati in una quota di fondi Miur per la cooperazione tra le università .
Con i soldi rintracciati, la Giannini, in qualità  di rettrice, potè garantire alla compagnia l’assegno per il volo privato Ciampino-Bruxelles e ritorno per Benigni e staff (dieci posti disponibili, 28 ore la durata della trasferta).
“L’importo sarà  pagato dall’ateneo a termine della prestazione e dietro presentazione di regolare fattura”, scrisse l’università  al vettore l’8 novembre 2011.
Dieci giorni dopo, il bonifico partì. La compagnia aerea privata era stata espressamente indicata dall’agente di Benigni.
La Corte dei conti di Perugia ha già  ricevuto, e inserito nel fascicolo 219, il carteggio tra gli uffici dell’ex rettore e lo staff dell’attore, le delibere del Consiglio d’amministrazione dell’Università , i biglietti di linea del ministro e del giornalista invitato, la fattura per l’affitto del Falcon 20.
La vicenda “volo in aereo”, aperta dalla magistratura contabile già  nel 2014, è rimasta sganciata dall’affitto in perdita dei locali universitari e da una terza vicenda riguardante l’acquisto per 2,5 milioni di un palazzo della Provincia di Perugia da parte dell’ateneo per stranieri.
Su tutte e tre i casi c’è stata censura dei revisori interni, la Corte dei conti per ora ne ha contestati due.
In un’interrogazione parlamentare Gianluca Vacca del Movimento 5 Stelle a marzo ha scritto: “Ci sembra evidente che se lo stesso viaggio a Bruxelles fosse stato compiuto utilizzando un volo di linea avrebbe avuto costi nettamente inferiori”.
Il ministro Stefania Giannini, interpellata, ha fatto sapere che fu Roberto Benigni a chiedere la cortesia del volo privato visto che il suo staff era ampio e lui aveva una gamba ingessata.
“Resto orgogliosa di aver contribuito a organizzare quello straordinario evento e non sono convinta che pagare un volo di linea ad altre cinque persone sarebbe costato meno. Benigni non chiese cachet e la spesa per il suo trasferimento fu condivisa da tutto il Consiglio di amministrazione dell’Università  per stranieri. In un primo tempo era prevista anche la presenza del presidente Napolitano, poi rientrata per il precipitare delle vicende politiche italiane. Vorrei anche ricordare che io volai a Bruxelles con una compagnia low cost”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Giustizia | Commenta »

PUGLIA, LEGHISTI PEGGIO DEI CAPORALI: TRE EURO L’ORA AGLI IMMIGRATI PER DISTRIBUIRE VOLANTINI

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

CANDIDATO LEGHISTA FA DISTRIBUIRE MATERIALE ELETTORALE A MIGRANTI A 25 EURO PER OTTO ORE DI LAVORO IN NERO

Immigrati extracomunitari assoldati per distribuire volantini elettorali al costo di venticinque euro per otto di lavoro “più una bibita”.
Potrebbe essere una storia come tante quella raccontata dal Nuovo Quotidiano di Puglia se il candidato “sponsorizzato” dai migranti non fosse Mauro Giordano, un esponente di “Noi con Salvini”, la lista a supporto del leader leghista che si è caratterizzata in questa campagna elettorale per messaggi molto duri proprio nei confronti dei migranti.
È stato un lettore, racconta il quotidiano, a notare fuori da un ipermercato un gruppo di immigrati extracomunitari distribuire i volantini, segnalando quindi la storia al giornale.
“Ho chiesto il loro compenso e mi hanno risposto dicendo di percepire 25 euro per otto ore di lavoro più una bevanda”, ha scritto alla redazione.
Il candidato in questione si è difeso spiegando di non conoscere l’uomo ritratto nelle foto a corredo dell’articolo e di avere poi scoperto in un secondo momento che si trattasse di un conoscente della persona a cui aveva affidato il compito di distribuire i volantini.
Resta un dettaglio non irrilevante: la paga oraria è pari a 3 euro all’ora e in nero.
Quando gli immigrati vengono utili…

argomento: LegaNord | Commenta »

SEGRATE, BERLUSCONI SBAGLIA FESTA E VA DAL CENTROSINISTRA: “COME SI CHIAMA IL CANDIDATO? VOTATELO”

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

“CI HA MESSO UN PO’ PRIMA DI CAPIRE CHE NON ERA LA MANIFESTAZIONE DELLA SUA CANDIDATA”

“Votate per Paolo”, dice Silvio Berlusconi a tarda sera.
Peccato che sia il candidato del centrosinistra.
L’ex premier ieri sera si è presentato a una festa in piazza per giovani organizzata dalla lista civica di centrosinistra che corre per le elezioni al Comune di Segrate, nel Milanese, ed è rimasto là  per circa cinque minuti “prima di accorgersi che aveva sbagliato manifestazione e che quella non era la festa della candidata del centrodestra”.
Lo ha raccontato Paolo Micheli, consigliere regionale candidato sindaco del centrosinistra al Comune di Segrate, che visto l’appoggio insperato, scrive su Facebook: “Dopo l’endorsement del Cavaliere posso dire che è fatta”.
“E’ accaduto verso le 23 – ha spiegato – Berlusconi si è messo a parlare con alcuni giovani, ha chiesto loro quale fosse il nome del candidato e poi ha detto ‘allora domenica trovate un’ora per andare a votare Paolo’, prima di rendersi conto che era la festa sbagliata”.
“Abbiamo prima visto arrivare un paio di auto – ha raccontato ancora Micheli – e poi è sceso Berlusconi, accompagnato dalla sua scorta, e ha iniziato a muoversi tra gli stand della festa, dove c’erano soprattutto ragazzi”.
Si trattava della ‘Street Fest’, evento per giovani organizzato dalla lista civica ‘Paolo Micheli-Segrate Nostra’ nella piazza principale di Segrate dove “non c’erano – ha precisato – bandiere o simboli di partito, solo un gazebo politico della nostra lista”.
Secondo il racconto di Micheli, l’ex premier ha iniziato a parlare con alcuni ragazzi, che intanto ne approfittavano per scattare alcune foto.
A un certo punto, ha chiesto loro il nome del candidato, seguito dall’esortazione a partecipare al voto per sostenerlo.
Poco dopo, però, sempre stando alla versione di Micheli, “si è reso conto che era la festa sbagliata, anche perchè il candidato del centrodestra è una donna”.
Mentre si consumava la gaffe in piazza, infatti, al PalaSegrate era in corso la manifestazione di Tecla Fraschini, appoggiata anche da Forza Italia.
“Dopo circa 5 minuti che era con noi – ha detto Micheli – Berlusconi si è accorto di aver sbagliato e se ne è andato, forse un po’ imbarazzato”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL TFR IN BUSTA PAGA E’ UN FLOP: CHIESTO DALLO 0,1% DEI DIPENDENTI, PER RENZI AVREBBE INTERESSATO IL 50% DEI LAVORATORI

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

SU UN MILIONE DI POSIZIONI ANALIZZATE SOLO 567 DIPENDENTI HANO CHIESTO L’ANTICIPO…LA NORMA PENALIZZA I REDDITI SOPRA I 15.000 EURO

L’operazione Tfr in busta paga è partita decisamente in salita.
La possibilità  di chiedere l’anticipo del trattamento, ricevendolo “a rate” anzichè tutto in una volta al termine della vita lavorativa, è in vigore dal 3 aprile.
Ma finora, secondo la Fondazione consulenti del lavoro, è un vero e proprio flop: meno dello 0,1% dei lavoratori potenzialmente interessati, quelli del settore privato, ha presentato richiesta.
Su circa un milione di retribuzioni esaminate, solo 567 dipendenti hanno scelto di approfittarne.
Soprattutto perchè il prelievo fiscale sull’anticipo è a tassazione ordinaria, non quella separata e privilegiata in vigore per il Tfr.
Di conseguenza risulta conveniente solo per le fasce più basse di reddito.
Nella relazione tecnica della legge di Stabilità  il governo aveva ipotizzato che, a regime, la norma potesse interessare circa il 40-50% dei lavoratori destinatari dell’operazione. A cui si potrà  comunque aderire fino al 2018.
Proprio in questi giorni, si legge nel comunicato, “sono partite le elaborazioni degli stipendi di maggio 2015 da parte dei Consulenti del Lavoro su 7 milioni di dipendenti e oltre 1 milione di aziende. In questa prima fase sono stati analizzati i dati delle grandi aziende (che mediamente occupano più di 500 dipendenti) e nei prossimi giorni l’analisi si sposterà  sulle micro imprese”.
Risultato: la liquidazione in busta paga del Tfr “riguarda solo 567 lavoratori, ossia circa lo 0,05%”.
Sulla base delle elaborazioni dei consulenti, i lavoratori che hanno fatto richiesta sono per il 75% residenti nel Centro Nord e per il 25% al Sud.
Per il 43% lavorano nel terziario e per circa il 27% nell’industria.
Il 25% ha redditi fino a 20mila euro, il 50% fino a 30mila euro mentre appena il 6,25% lo ha chiesto avendo redditi superiori a 40mila euro annui.
Solo il 10% di coloro che hanno chiesto l’anticipo ha tolto il Tfr da un fondo pensione.
Da un’intervista a un campione significativo di coloro che hanno deciso di non chiedere l’anticipo emerge che la decisione è stata dettata prevalentemente dalla penalizzazione fiscale (il 60% ha risposto che ha deciso di non chiederlo perchè la tassazione ordinaria è troppo penalizzante).
Il 16% considera sbagliato togliere il Tfr dal fondo pensione mentre il 20% non ha ancora valutato adeguatamente.
Secondo la presidente del Consiglio nazionale, Marina Calderone, “questo insuccesso è l’ennesima dimostrazione che la politica ha spesso la percezione delle esigenze del mondo del lavoro ma non è in stretto contatto con chi parla tutti i giorni con lavoratori e imprese. La bontà  del provvedimento è apprezzabile, ma non la sua struttura tecnica poichè la tassazione applicata ne ha determinato l’insuccesso fino ad oggi”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Lavoro | Commenta »

“RENZI NON TEMPOREGGI PER FAVORIRE DE LUCA O RISCHIA L’ACCUSA DI ABUSO D’UFFICIO”

Maggio 30th, 2015 Riccardo Fucile

L’AVV. PELLEGRINO CHE HA   VINTO IN CASSAZIONE SULLA SEVERINO: “L’IPOTESI REGGENTE E’ IMPRATICABILE”….COSA ACCADRA’ DOPO L’APERTURA DELLE URNE: SOSPENSIONE AUTOMATICA DI DE LUCA, SIA CHE VINCA SIA CHE PERDA

Per Vincenzo De Luca non sembra esserci scampo.
Le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione, del resto, parlano chiaro: la sospensione prevista dalla legge Severino scatta automaticamente senza lasciare «alla pubblica amministrazione alcuna discrezionalità » circa l’adozione del relativo provvedimento.
Sia nel caso l’ex sindaco di Salerno dovesse vincere le regionali di domenica sia nel caso in cui, invece, dovesse uscire sconfitto.
Due scenari opposti, ma con la stessa conseguenza: la sospensione.
Ne è certo l’avvocato Gianluigi Pellegrino che, per conto del Movimento difesa del cittadino, ha presentato e vinto il ricorso in Cassazione contro la decisione del Tar che ha sospeso l’applicazione della Legge Severino consentendo al sindaco di Napoli Luigi De Magistris di restare al suo posto.
DE LUCA VINCE  
Primo scenario: il candidato del Pd viene eletto governatore. «In questo caso — spiega Pellegrino — deve essere immediatamente sospeso dal presidente del Consiglio dei ministri su relazione del Prefetto, sentiti i ministri degli Interni e degli Affari regionali». Insomma, una situazione quanto meno imbarazzante per il premier Matteo Renzi che, in pratica, dovrebbe decretare la sospensione di De Luca dopo averlo sostenuto in campagna elettorale. Non solo.
Dal momento che la sede del dicastero degli Affari regionali è vacante dalle dimissioni del ministro Maria Carmela Lanzetta, avendone assunto l’interim, Renzi sarebbe doppiamente coinvolto nell’espletamento della procedura.
Quanto al parere del Viminale, Angelino Alfano lo ha di fatto già  anticipato: «C’è una legge e sarà  applicata».
Secondo Pellegrino, quindi, non ci sono margini di manovra per il governo: «La soluzione a cui si sta furbescamente pensando, quella cioè di far nominare all’ex sindaco di Salerno, qualora eletto, la giunta regionale e un vice presidente prima che venga sospeso è clamorosamente impraticabile — prosegue il legale — Perchè il combinato disposto della legge Severino e dello statuto della Regione Campania esclude chiaramente questa opzione e consentire un atto del genere sarebbe contrario all’ordinamento». Risultato: l’inevitabile ritorno alle urne.
EXIT STRATEGY  
In realtà  un’alternativa ci sarebbe. E la suggerisce lo stesso Pellegrino: «Un intervento legislativo, varato fra oggi e domani, che disciplinando un’ipotesi come quella che rischia di verificarsi in Campania, dove la Severino lascerebbe “decapitata” la Regione, affidi al consigliere più anziano della maggioranza, che resterebbe in carica per un periodo variabile, la guida della giunta».
Un periodo, nel caso di De Luca, di 18 mesi, quanto la durata della sospensione prevista dalla Severino.
«Qualora nel frattempo sopravvenisse la condanna anche in appello la durata della sospensione e, quindi, la permanenza in carica del consigliere anziano si allungherebbero».
Una soluzione di raccordo tra competenze nazionali e locali, come la definisce il legale del Movimento difesa del cittadino.
«Un intervento di questo tipo eviterebbe di lasciare la nomina di un suo plenipotenziario ad un incompatibile — chiarisce — Nè, in questo caso, si potrebbe parlare di norma ad personam ma piuttosto di norma ad institutionem».
Anche perchè, consentire a De Luca di nominare la giunta prima di essere sospeso, esporrebbe Renzi anche a conseguenze penali.
«Chi suggerisce al presidente del Consiglio di dilatare i tempi — avverte Pellegrino — lo spingerebbe a commettere un abuso d’ufficio».
In realtà  ci sarebbe un ulteriore scenario limite. Che De Luca, in caso di elezione, decidesse di forzare la mano nominando comunque una giunta.
«In questo caso — puntualizza il legale — la Regione dovrebbe essere commissariata, per macroscopica violazione di legge, con provvedimento del Presidente della Repubblica su proposta del governo». E sarebbe un caso senza precedenti.
DE LUCA PERDE
Secondo scenario: il candidato del Pd non viene eletto governatore.
Pure in questo caso, come semplice consigliere, non potrebbe evitare la sospensione con effetto immediato.
«Anche se tutto sarebbe decisamente più semplice — prosegue l’avvocato — Essendo il Consiglio regionale un organo collegiale, dal punto di vista funzionale la sua assenza sarebbe irrilevante».
Va detto, infine, che gli effetti della legge Severino esulano dal controllo operato dalla giunta delle elezioni regionale della Campania (formata dall’ufficio di presidenza integrato da un rappresentante di ogni forza politica presente in Consiglio).
Che ha il compito di verificare la sussistenza di eventuali cause di incandidabilità  degli eletti.
Nulla a che vedere con l’applicazione della legge Severino, che, conclude Pellegrino, «riguarda i casi di ineleggibilità  e non di incandidabilità ».

Antonio Pitoni e Giorgio Velardi
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: elezioni | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.783)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2015
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL 41 BIS È INADEGUATO E LEDE I DIRITTI PREVISTI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE”: PARLA CORRADO PAGANO, IL LEGALE DI ROBERTO ADINOLFI, GAMBIZZATO DA ALFREDO COSPITO A GENOVA NEL 2012
    • MAI DIRE RAI, PERCHÉ CAMBIARE QUANDO SI PUÒ AGGIUSTARE? FUORTES RESTA FINO ALLA SCADENZA DEL MANDATO (2024)
    • LA MELONI HA CAMBIATO NOME E ROCCA HA CAMBIATO SESSO?
    • COSPITO E LO STATO DI CARTA
    • NO VAX, FILORUSSO E OMOFOBO
    • IL CASO DEL PROF NEGAZIONISTA ALL’ESAME DEL PROVVEDITORATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA