Destra di Popolo.net

IL BRACCIO DI FERRO CON L’INDIA CI E’ COSTATO OTTO MILIONI

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

DAL RISARCIMENTO ALLE FAMIGLIE DELLE VITTIME ALLE TRASFERTE… L’ASSEGNO PIU’ GROSSO E’ PER GLI AVVOCATI: 6 MILIONI FINO AD OGGI… PERCHE’ NON PAGA CHI HA MANDATO I MILITARI ITALIANI A TUTELARE INTERESSI PRIVATI?

Dopo 1565 giorni, con il ritorno di Salvatore Girone da Nuova Delhi, finalmente tutti e due i marò sono in patria. Il caso è a una tappa fondamentale ed è tempo di bilanci. Volendo fare il «conto della serva» fino ad oggi, euro più euro meno, il caso marò è costato agli italiani che lavorano attorno agli otto milioni di euro, ma il conto, naturalmente, non è chiuso.
Tutto è iniziato il 15 febbraio 2012, il giorno dopo San Valentino: nel bel mezzo del Mare Arabico, in acque internazionali il mai chiarito incidente nel quale perirono due sfortunati pescatori.
L’Enrica Lexie, la petroliera su cui erano imbarcati in missione antipirateria, voluta dal ministro la Russa, i nostri marò, venne costretta ad attraccare in India, poi l’arresto.
Da quel momento sono iniziate le spese: le missioni diplomatiche in India per trattare con le autorità  del posto, quelle di viaggio per i familiari della coppia, più naturalmente gli stipendi dei nostri due militari che sono finiti in questa trappola mentre facevano il loro dovere.
Tutto nell’ordine di molte decine di migliaia di euro all’anno.
La prima «botta» giunge il 20 aprile 2012 con il disastroso accordo extragiudiziale del governo Monti con le famiglie delle vittime in base al quale l’Italia sborsò dieci milioni di rupie (142.000 euro) per ognuna delle due vittime.
Una «donazione», per l’allora ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, un «risarcimento», secondo gli avvocati indiani, un’ammissione di colpa e un tentativo di aggirare la legge per i pubblici accusatori.
Trecentomila euro dei contribuenti che non solo non risolsero il caso, ma lo complicarono.
Poi c’è la cauzione di 800mila euro sborsata dalla Farnesina il 2 giugno 2013 per far rilasciare Girone e Latorre dal penitenziario di Trivandrum.
Ma questi soldi almeno sono rimborsabili.
Il capitolo delle spese legali è il più complesso: la vicenda si suddivide in due fasi, quella indiana e poi l’«internazionalizzazione».
Cinque milioni di dollari sono stati pagati dai governi Monti e Letta agli avvocati indiani. Prima lo studio Titus & Co di Nuova Delhi, che dichiarò di aver schierato ben 9 legali sul caso.
Il più noto alle cronache italiane è Harish Salve, che nel marzo 2013, quando sembrava che i fucilieri di Marina restassero in Italia dopo il permesso concesso dall’India, dichiarò con sdegno che lasciava l’incarico per protesta.
Da Roma venne ingaggiato anche l’avvocato Mukul Rohatgi, raffinato collezionista di auto, uno dei legali più pagati dell’India.
Si è battuto a spada tratta, senza ottenere nulla, tranne, naturalmente, la sua parcella.
In euro durante la «fase indiana» sono stati impegnati oltre 3 milioni e mezzo.
Il pagamento è stato effettuato nel 2013 in quattro tranches, la prima da circa 900mila euro, la seconda da 800 mila, la terza ancora da 900mila, più una ulteriore di circa 700mila.
Una piccola parte sono serviti per l’avvio della «fase due»: l’internazionalizzazione che, pur mantenendo l’attenzione in India, spostava la pressione legale su Amburgo (Tribunale internazionale del Mare) e L’Aja (Corte permanente di arbitrato).
È stato ingaggiato il principe internazionale del Foro Sir Daniel Behtlehem, che ha schierato tre avvocati sul caso.
Ma non solo: gli inglesi fanno parte di un team legale di 9 persone, cinque dei quali sono esperti italiani.

(da “il Tempo”)

argomento: Giustizia | Commenta »

VOGLIONO FAR SFILARE I DUE MARO’, NON GLI BASTA AVERLI MANDATI ALLO SBARAGLIO E AVERCI SPECULATO PER ANNI

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

IL BUON SENSO CONSIGLIA DI TENERE IL PROFILO BASSO PER RAGIONI GIUDIZIARIE E ISTITUZIONALI: VANNO TUTELATI NELLE SEDI DESIGNATE

I due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre non sfileranno alla parata della festa della Repubblica.
Ragioni giudiziarie e istituzionali consigliano di non dare ancora troppa enfasi a una vicenda ancora non del tutto conclusa.
Il caso diplomatico e anche politico inizia con un tweet un po’ avventato: “Diamo il benvenuto al marò Girone che sarà  con noi il due giugno”, aveva scritto Matteo Renzi un paio di giorni fa nel comunicare che l’India aveva deciso di rilasciare il fuciliere di Marina.
Adesso Salvatore Girone è in Italia, nella sua Bari, e il centrodestra, proprio chi li hanno mandati a tutelare interessi privati di un armatore, chiede che i due marò, fermati in India quattro anni fa con l’accusa di aver ucciso due pescatori durante un’operazione anti pirateria, possano sfilare alla parata della festa della Repubblica:
Il premier, che per primo aveva vagliato questa ipotesi, dopo l’entusiasmo iniziale ha scelto una linea più cauta.
Il governo ha quindi deciso, forse anche su invito dell’India stessa, di mantenere un profilo basso in una fase così delicata dei rapporti internazionali.
Ragioni politiche, diplomatiche e giudiziarie infatti, viene spiegato da fonti autorevoli, sconsigliano la partecipazione dei due marò alla sfilata.
E ragioni di ordine istituzionale consigliano di lasciare le cose come stanno consentendo ai due marò di riposare e di non essere in posti sbagliati.
In fondo, viene fatto notare, i due fucilieri di marina sono ancora indagati. Ci sono ancora tante procedure in corso, ad esempio è ancora aperto il contenzioso con l’India su chi deve esercitare la competenza penale in attesa che il tribunale arbitrale internazionale – a cui si è rivolto l’Italia – dia una risposta sul caso.
Quindi la Corte suprema indiana ha dato l’ok al rientro, rendendo esecutivo l’ordine del tribunale arbitrale internazionale dell’Aja emesso il 3 maggio scorso, ma il braccio di ferro tra Italia e India sul caso, che va avanti da oltre quattro anni, è ancora lontano da soluzioni certe.
Lo stesso Renzi ha scelto, nel giorno dell’arrivo di Girone di non esporsi in prima persona.
Ad accogliere il marò all’aeroporto di Ciampino sono andati i ministri degli Esteri e della Difesa, Paolo Gentiloni e Roberta Pinotti. Il premier invece ha mantenuto i suoi impegni in agenda e da Reggio Calabria ha salutato l’arrivo dicendo che questo è un giorno “di immensa gioia”. I ministri hanno invece garantito che l’impegno proseguirà . Mentre Girone, dopo aver abbracciato la famiglia e senza rilasciare dichiarazioni, è volato a Bari.
Intanto il fuciliere di Marina, una volta a casa, ha ringraziato l’Italia dicendo che “siamo un bel popolo” ma anche a lui è stato consigliato di non esporsi troppo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

“BOATENG? I TEDESCHI NON LO VORREBBERO COME VICINO”: LA FRASE RAZZISTA DI GAULAND IMBARAZZA PERSINO IL SUO PARTITO

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

LA FRASE DELIRANTE DEL NUMERO DUE DEL PARTITO XENOFOBO AFD COSTRINGE LA PETRY A CHIEDERE SCUSA AL CALCIATORE DELLA NAZIONALE TEDESCA

«Boateng? I tedeschi lo ritengono un bravo calciatore, ma non lo vorrebbero come vicino di casa».
Polemica in Germania per la dichiarazione razzista rilasciata da Alexander Gauland, numero due del partito anti immigrazione di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD).
L’imbarazzo del partito e la condanna del governo
Le parole sono state riportate in un’intervista fatta al politico tedesco nell’edizione domenicale del giornale «Frankfurter Allgemeine Zeitung» e imbarazzano non poco il partito e la presidente di Afd, Frauke Petry.
«Gauland non ricorda se ha fatto questi commenti – cerca di giustificarsi con la «Bild» – Comunque Vorrei scusarmi in ogni caso con Boateng per l’impressione che si è creata».
Condanna sull’accaduto da parte del ministro dell’Interno tedesco, Thomas de Maiziere, il quale ha dichiarato – sempre alla «Bild» – che «ogni tedesco dovrebbe essere felice di avere Boateng come compagno di squadra, concittadino e vicino di casa».
Mentre il ministro della giustizia, Heiko Mass, ha bollato come «inaccettabili» tali dichiarazioni e il presidente della Federazione calcio tedesca Reinhard Grindel ha parlato di Boateng come «di un giocatore eccezionale e una persona meravigliosa», sottolineando il cattivo gusto di usare la nazionale a scopi politici.
Il precedente
Jerome Boateng, nato a Berlino da padre del Ghana, è difensore nel Bayern Monaco e giocherà  probabilmente nella formazione della Germania agli Europei che cominceranno in Francia il 10 giugno.
Con lui dovrebbero esserci anche Mesut à–zil, di origini turche, e altri giocatori di origini non unicamente tedesche.
Recentemente i giocatori sono stati coinvolti in un altra polemica a sfondo razzista da parte del partito tedesco Pegida dopo che la Ferrero ha messo le immagini dei due calciatori da piccoli sulle famose barrette di cioccolato Kinder.
I seguaci del partito di estrema destra hanno protestato per la scomparsa della «tradizionale» foto che ritraeva un bambino biondo per poi accorgersi della «gaffe».

Beatrice Montini

argomento: Razzismo | Commenta »

FATTURE PAGATE DUE O TRE VOLTE: COSI’ LA SANITA’ CALABRESE VA IN DEFAULT

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

BILANCI MAI PRESENTATI, REGISTRI NON AGGIORNATI PER ANNI… IL CONTO E’ DI 400 MILIONI

Una montagna di debiti, ma anche no. Forse un po’ meno di quelli presunti oppure, chi lo sa, un bel po’ di più…
All’azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria (Asp) dire che i conti non tornano è un eufemismo.
Ci sono fatture pagate non si sa per cosa; si stima che ce ne siano alcune incassate due, forse tre volte; risultano «ignoti» parte degli stessi fornitori; sono stati liquidati valanghe di decreti ingiuntivi di pagamento e ne arrivano ancora in continuazione.
Inutile dire che mai una volta a qualcuno è venuto in mente di presentare opposizione. Tale è il caos patrimoniale della Asp che nessuno – ma proprio nessuno – oggi saprebbe dire a quanto ammonta esattamente il suo debito: le cifre ipotizzate vanno da un minimo di 400 milioni di euro a un massimo del tutto indefinito.
E non hanno ancora trovato il bandolo della matassa nemmeno i supercontabili della Kpmg, i revisori voluti dai ministeri di Economia e Salute per aiutare le regioni con i piani di rientro.
Il loro conteggio più aggiornato (di pochi giorni fa) parla – testuale – di debito «presunto»: 276 milioni di euro al 31 dicembre 2014.
Ai quali vanno aggiunte le pretese dei creditori dal 1° gennaio 2015 a oggi che potrebbero far lievitare la cifra, appunto, a 400 milioni di euro o anche più.
Le richieste di chiarimenti
Se la partita fosse chiusa così andrebbe già  benissimo. Il fatto è che ogni mese c’è qualcuno che si presenta dal tesoriere della banca per incassare, attraverso decreti ingiuntivi firmati dai giudici, vecchie somme mai pagate dalla Asp.
E spesso – molto spesso – non si riesce a risalire alla documentazione che corrisponde a quelle fatture.
Per provare a venirne a capo sono stati contattati 1.926 fornitori.
La sostanza era: «Vi dobbiamo qualcosa?». Hanno risposto 788 e i loro chiarimenti sono parte del debito presunto di oggi.
E gli altri 1.138? Niente. Ancora nessuna risposta.
Il che significa che, potenzialmente, potrebbero essere anche tutti creditori. Senza contare il fatto che ai 1.926 contattati ne vanno aggiunti altri 607 che – scrive la Kpmg – «rimangono ignoti e non è stato possibile trovare i riferimenti in azienda».
Ignoti, cioè con un nome e un indirizzo sulla carta, ma nei fatti inesistente.
Sono aziende trasferite? Fallite? Chiuse? Inventate per truffare la Asp? Mistero.
Come è un mistero il fatto che dai vecchi documenti risulti pagato un debito di 395 milioni di euro per fatture che però, in gran parte, non si sa a cosa si riferiscano.
Il bilancio inesistente
Com’è possibile?, viene da chiedersi. Semplice: per anni e anni i responsabili amministrativi della Asp non hanno preso nota dei conti pagati e, quindi, non li hanno cancellati dalla lista dei debiti.
Non sono mai esistiti libri contabili obbligatori. Nè ha funzionato la comunicazione fra la Asp e il tesoriere (Banco di Napoli e poi Banca Nazionale del Lavoro) che liquidava le somme ai creditori prelevandole dall’Azienda sanitaria.
Men che meno si è potuto registrarle nel bilancio, almeno finchè c’è stato un bilancio. Perchè per il 2014 e 2015 il bilancio non esiste.
Semplicemente non è stato presentato. Non pervenuto. Risultato: si naviga a vista e nessuno osa prendersi la responsabilità  di firmare questo o quel debito da liquidare, perchè nessuno può avere la certezza che lo stesso debito non sia stato già  pagato. È anche per questo motivo che negli uffici contabili della Asp è una specie di corsa alle dimissioni.
L’esperto da 600 euro al giorno
Massimo Scura – il commissario straordinario mandato dal governo l’anno scorso a riorganizzare la sanità  calabrese – racconta tutto il suo sconcerto: «Ho chiesto al direttore della ragioneria di fare le verifiche sul pagamento delle fatture e decidere quali chiudere e quali no. Era un suo compito. Mi ha risposto, testuale: non ci penso nemmeno lontanamente, non posso essere certo di non pagare per la seconda volta. Gli ho detto che allora poteva dimettersi e così ha fatto: si è dimesso dall’incarico ed è passato altrove». Allora Scura è andato dai vertici amministrativi: «Ho detto al responsabile: toccherebbe a lei, e sa che ha fatto questo signore? Si è messo in malattia per 15 giorni dopodichè si è dimesso anche lui dall’incarico».
Terzo passaggio: «Ho nominato un advisor preso da fuori per evitare possibili pressioni ambientali». Tanto per chiarire: un super esperto a 600 euro (lordi) al giorno. Dice Scura: «È durato tre mesi e poi è scappato anche lui accampando scuse varie, secondo me invece se n’è andato proprio per le pressioni ambientali anche se non l’ha mai detto chiaramente».
Sanità  = bancomat
Adesso il progetto del commissario è creare una squadra ad hoc: «Metterò in piedi una macchina feroce e usciremo da questo pantano» promette, ignorando chi parla di bancarotta imminente o chi lo accusa di immobilismo. Sa bene che molto dipenderà  da quanti creditori si presenteranno all’incasso nei prossimi mesi. Magari si riuscirà  a smascherarne qualcun altro dopo «il tizio che voleva sei milioni di euro – racconta lui –: stavano per pagare le sue fatture quando hanno scoperto che le avevano già  liquidate a un altro…»
Da queste parti «sanità  = bancomat», dicono tutti. Chi ha «prelevato» senza averne diritto ha impoverito risorse e servizi di un territorio che serve circa 350 mila utenti e che conta gli ospedali di Locri, Polistena, Melito Porto Salvo, Gioia Tauro e Palmi.
La conseguenza di quell’impoverimento sul territorio è stata una richiesta di assistenza sempre più grande per gli Ospedali Riuniti della città  di Reggio, punto di riferimento per altri 200 mila utenti.
Ma a Reggio non riusciranno ancora per molto a farsi carico dei servizi non garantiti nella provincia. Quindi delle due l’una: o la Asp rimette a posto i conti e rialza la testa oppure trascina giù anche l’azienda ospedaliera reggina, in equilibrio da 15 anni e che nel 2015 ha chiuso i conti con 600 mila euro di attivo: «Temo sia l’ultima volta» avverte il direttore generale Frank Benedetto.

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: sanità | Commenta »

TRASFERTA IN CALIFORNIA: PER LA RAI PARTONO 14 DIRIGENTI CONTRO I 4 DI SKY E I 3 DI MEDIASET

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

PER CONTENDERSI LE NUOVE FICTION AL “MERCATO” DI LOS ANGELES, LA RAI MANDA IN GITA IL QUADRUPLO DI ESPERTI RISPETTO ALLA CONCORRENZA

Che il mercato dell’audiovisivo di Los Angeles sia una tappa esclusiva per i maggiori operatori televisivi internazionali è scritto ormai negli annali stessi dei «L.A. screenings» dove ogni anno decine di produttori comprano, vendono e scambiano fiction e serie televisive.
Un grande appuntamento, insomma, dove tradizionalmente anche Rai, Mediaset, Fox, Sky e Discovery sono presenti per attivare progetti e acquistare prodotti.
Come dire: se nei prossimi anni continueremo a vedere le grandi serie televisive e conoscerne di nuove, come avvenuto nel passato per House of cards, The blacklist, Ncis e tante altre lo si dovrà  alla lungimiranza e alle capacità  degli operatori del settore che «riportano» a casa quanto di meglio trovano sul mercato, e le serie più gettonate.
Tutto ciò accade una volta l’anno, e ogni anno le aziende televisive italiane e internazionali si incontrano in California e si contendono esclusive editoriali.
Da Sky, (che è la più attiva su quel mercato) a Mediaset passando per la Rai.
Anche quest’anno (L.A. scrennings si è appena concluso) è andata così.
Sky ha inviato quattro manager, Discovery uno dall’Italia e un altro dalla Spagna, e Mediaset tre dirigenti della Tv.
Solo dei manager Rai non è dato conoscere il numero certo.
Da viale Mazzini fanno sapere che vista l’importanza dell’evento c’è una delegazione di dirigenti che rappresenta un po’ tutto il sistema televisivo Rai.
Ma il numero esatto è difficile da quantificare. Ci sono i referenti delle tre reti, poi della fiction, degli acquisti e via dicendo.
Ma il numero esatto non viene fuori. Almeno da viale Mazzini.
Più semplice chiederlo a Los Angeles, dove pare li abbiano contati e sono in quattordici.
Ricapitolando: 2 Discovery, 3 Mediaset, 4 Sky, e 14 per la Rai.

Paolo Festuccia
(da “La Stampa”)

argomento: RAI | Commenta »

“INTERVIENI SUI GIUDICI E TI RINNOVIAMO LA NOMINA”: LA FRASE CHE INCASTRA IL LEGHISTA BRUZZONE

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

PARLA LA MOGLIE DEL MAGISTRATO CHE   HA DENUNCIATO L’ILLECITO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA, GIA’ COINVOLTO CON L’ALTRO LEGHISTA RIXI NEL PROCESSO PER LE SPESE PAZZE… MA IL MANDATO DI ARRESTO PER LA CASTA PADANA NON ESISTE … TOTI SENZA DIGNITA’ FA FINTA DI NULLA, LE OPPOSIZIONI DORMONO

La proposta d’uno scambio secco: «Tu intervieni tramite tuo marito sull’inchiesta spese pazze, e il presidente ti rinnova per cinque anni l’incarico».
L’exploit dello stesso presidente durante un colloquio faccia a faccia: «Ora capisce cosa significa subire delle ingiustizie?».
Le confidenze ad alcune colleghe, che hanno poi confermato date e circostanze agli inquirenti.
E un arco di tempo – dal novembre/dicembre 2015 al marzo scorso – durante il quale è andata in scena una vicenda che rischia di terremotare la maggioranza di centrodestra in Regione.
Incontro riservato
Secondo il pubblico ministero Massimo Terrile che lo ascolterà  domani, Bruzzone ha fatto pressioni su Afra Serini, dipendente della Regione e moglie del pm Alberto Lari in servizio a Genova, affinchè insieme al marito si prodigasse per limitare i danni del caso scontrini, in cui lo stesso Bruzzone è coinvolto.
Sempre agli occhi degli investigatori il politico non ha agito in prima persona, ma con l’iniziale collaborazione della segretaria Anna Cavallini, indagata per lo stesso reato. Ed entrambi, sostiene l’accusa, hanno usato come merce di scambio il rinnovo dell’incarico di capo di gabinetto all’ufficio di presidenza, che Serini ha ricoperto fino a marzo, quand’è stata di fatto silurata dopo la scadenza.
Questa scansione è basata in primis sulle rivelazioni che la funzionaria ha fornito nel corso di vari interrogatori andati in scena a fine marzo, quando si è rivolta per la prima volta ai magistrati.
La donna (è attualmente assistita dall’avvocato Chiara Antola) ha spiegato che ai primi di dicembre aveva ricevuto una richiesta di colloquio urgente da parte della più stretta collaboratrice di Bruzzone.
“Siamo andate in una stanza a parlare — ha raccontato al magistrato —, lei ha chiuso a chiave la porta e mi ha detto che se non intervenivo con mio marito per le ‘spese pazze’, non mi avrebbero rinnovato il ruolo che ricoprivo”.
Il capo di gabinetto è sconcertata e chiede un incontro con Bruzzone. Lui la fa aspettare parecchio, fin dopo Natale. Quando la riceve, rimane evasivo, parla di richieste di autorizzazioni difficili da ottenere”
La dirigente non ha ceduto al ricatto, non ha chiesto al marito, il magistrato Alberto Lari, di mettere una buona parola per lui. Male.
Bruzzone fa intendere a Serini cosa abbia provocato non aver accettato determinate condizioni e che la sua carriera è in pericolo. “Una situazione problematica”, l’avverte prima di congedarla. È l’epilogo di un lungo e pressante tentativo di uscire dalle sabbie mobili, iniziato ai primi di dicembre.
Parallelamente c’è l’inchiesta madre in cui Bruzzone è stato rinviato a giudizio con Edoardo Rixi, attuale assessore allo Sviluppo Economico in Regione e vice segretario nazionale di Matteo Salvini e l’ex consigliere regionale Maurizio Torterolo.
I tre leghisti tra il 2010 e 2012 avrebbero speso i soldi pubblici per scopi personali e non istituzionali e di funzionamento del gruppo. Torterolo in sede di udienza preliminare ha patteggiato due anni.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA LIBERTA’ DI SAVIANO

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

ROBERTO DOVREBBE ESSERE LIBERO DALLA SCORTA, DAI DIFFAMATORI DI PROFESSIONE E DAI POLITICI VICINI ALLA CAMORRA CHE LO INFANGANO

Ho incontrato Roberto Saviano per la prima volta a maggio del 2008, il suo libro era uscito due anni prima e da 19 mesi viveva sotto scorta.
Aveva 28 anni e stava infagottato in un girocollo di lana blu, anche se a New York faceva già  caldo.
Era arrivato negli Stati Uniti per partecipare a un festival di letteratura. Venne invitato ad una cena in cui l’ospite d’onore era Salman Rushdie, i due non si erano mai visti e mi trovai tra loro quando cominciarono a parlare di libri pericolosi e di vite blindate. In quel suo primo viaggio americano Saviano venne messo sotto protezione dell’Fbi, l’autore dei Versi Satanici invece si muoveva liberamente per Manhattan.
Rushdie gli chiese quando Gomorra aveva cominciato a dare fastidio e Saviano si mise a raccontare: «Quello che non mi hanno perdonato non è il libro ma il successo, il fatto che sia diventato un bestseller. Questo li ha disturbati e più la cosa diventa nota e più sono incazzati con me. Se il libro fosse rimasto confinato al paese, a Napoli, alla mia realtà  locale, allora gli andava anche bene».
«Anzi, i camorristi se lo regalavano tra loro, contenti che si raccontassero le loro gesta. Avevano perfino cominciato a farne delle copie taroccate da vendere per la strada e un boss aveva rimesso le mani in un capitolo riscrivendosi alcune parti che lo riguardavano. Poi però la cosa è cresciuta e questo ha iniziato a disturbarli. Perchè fino ad allora non finivano mai sulla prima pagina dei giornali, neppure quando facevano massacri, e si sentivano tranquilli e riparati. Il libro ha risvegliato l’attenzione in tutta Italia e questo non mi è stato perdonato»
Oggi Gomorra ha compiuto dieci anni, i riflettori dell’opinione pubblica e della giustizia sono tornati ad accendersi sulla camorra, che era scivolata nel disinteresse da tempo, i casalesi hanno pagato un prezzo giudiziario importante a questa notorietà  e Roberto Saviano vive ancora sotto protezione.
La scorta non è un merito, è una gabbia e il segnale più evidente di un Paese malato. Un Paese che ha il record dei giornalisti sotto tutela perchè denunciano la criminalità  organizzata (anche per questo l’Italia è messa così male nella classifica mondiale della libertà  di stampa), dove si bruciano le auto ai cronisti, dove gli avvocati dei mafiosi minacciano platealmente nelle Aule dei Tribunali chi ha avuto il coraggio di raccontare.
Di questo dovremmo parlare
Invece c’è chi fa campagna elettorale, come il senatore verdiniano Vincenzo D’Anna, sostenendo che a Saviano si dovrebbe togliere la scorta e che con i soldi risparmiati si combatterebbe meglio la camorra.
Se ragionassimo come il senatore potremmo replicare che anche i soldi delle nostre tasse potrebbero essere meglio spesi se non dovessero pagare il suo stipendio da parlamentare che ha già  cambiato partito tre volte.
Che l’accusa a Saviano sia strumentale e serva a fare campagna elettorale in zone dove la camorra controlla il territorio lo svela senza vergogna lo stesso D’Anna: «Da noi in Campania i voti ce li guadagniamo lottando, non stando zitti».
E lottare significa sostenere che Saviano è «un’icona farlocca» e che la protezione gli va tolta perchè «è uno che ha copiato metà  dell’unico libro che ha fatto».
Non si capisce quale sia il nesso tra le due cose, mentre è chiarissima l’intenzione di guadagnare consenso e popolarità  denigrando chi denuncia la criminalità  organizzata in un feudo elettorale dove la camorra prospera.
La questione poteva finire qui, salvo che persone come D’Anna sono sempre più compagni di viaggio della maggioranza di governo, ma ieri l’ex direttore del Foglio Giuliano Ferrara non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione di scrivere un articolo per sposare il pensiero del senatore verdiniano e per rincarare la dose contro Saviano. Ferrara finge di fare un pezzo “pericoloso” e perciò coraggiosissimo, visto che dice di amare quel politico di razza casertana che ha l’ardire di affermare che «il libro è farlocco e la scorta farlocca», ma la verità  è che non c’è nulla di più facile in Italia che sputare controvento, dissacrare e diffamare. Prendere un’icona e farla a pezzi è la massima soddisfazione e garantisce consenso, sorrisini complici e simpatia.
Su cosa significhi dire tutto questo in Campania, sul messaggio inviato e sulle conseguenze evidenti Ferrara non se ne preoccupa, ama il gesto plateale e rumoroso, ha usato tutto il suo spazio sulla prima pagina del Foglio per ridicolizzare Saviano, e sarà  felice che anche noi ce ne dobbiamo occupare.
Anzi si concede anche il lusso di dire che «le minacce in Italia sono un genere su cui vivono e prosperano fior di stronzi».
Non riesco a togliermi di mente un altro politico della stessa razza “antica e nobile” di D’Anna quando disse che un professore bolognese era «un rompicoglioni» in quanto colpevole di denunciare d’essere in pericolo per avere la scorta.
Purtroppo Marco Biagi venne ucciso sul portone di casa mentre scendeva dalla sua bicicletta. Ma il piacere di un certo dileggio è rimasto intatto.
I libri di Roberto Saviano si possono criticare, sezionare, smontare, ma in modo onesto e non per strizzare l’occhio ai casalesi.
A me non piacciono le icone, gli eroi, le gabbie mentali e la messa all’indice del pensiero critico.
Mi piacciono le persone coraggiose, quelle sì e mi piacerebbe che si ragionasse sulle conseguenze che quel libro ha avuto nell’opinione pubblica e nella vita di un ragazzo.
Saviano ormai passa più della metà  del suo tempo fuori dall’Italia, proprio per camminare libero, per scegliere di entrare in un bar o di andare al cinema senza dover chiedere il permesso in anticipo. Per non avere la scorta.
E spera che non sia lontano il giorno in cui non ce ne sarà  più bisogno anche qui, ma questi attacchi allontanano quel giorno e rendono “La Scorta” un simbolo intoccabile.
In quel maggio di otto anni fa Salman Rushdie concluse così la sua chiacchierata: «Devi riprenderti la tua libertà . Ascoltami bene Roberto, non arriverà  mai un giorno in cui un poliziotto o un giudice si prenderanno la responsabilità  di dirti: è finita, sei un uomo libero, puoi andare tranquillo, uscire da solo».
Poi l’accompagnò alla macchina dell’Fbi e mentre gli chiudeva la portiera aggiunse: «Roberto abbi cura di te, sii prudente, ma riprenditi la tua vita e ricordati che la libertà  è nella tua testa».
L’auto blindata dei federali partì veloce, mentre Rushdie, da solo, si mise a camminare nella notte lungo il Central Park.
Saviano ha capito quella lezione, cammina nel mondo da solo, e vorrebbe essere libero anche a casa sua.
Libero dalla scorta, dai politici che scambiano voti e dai diffamatori.

Mario Calabresi
(da “La Repubblica”)

argomento: mafia | Commenta »

RINASCE IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO: LOGO STORICO, CAMBIA SOLO IL CARATTERE

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

LA COSTITUENTE COMUNISTA NASCE DA PDCI E ALCUNI QUADRI DI RIFONDAZIONE: APPUNTAMENTO IL 24 GIUGNO A BOLOGNA

Il prossimo 26 giugno a Bologna rinasce il Partito comunista italiano. Si chiamerà  proprio così e avrà  come logo il simbolo voluto da Palmiro Togliatti e disegnato da Renato Guttuso della falce e martello con la bandiera italiana in secondo piano.
A 25 anni dal XX congresso di Rimini in cui un Achille Occhetto tra le lacrime calava il sipario su 70 anni di lotte, al circolo Arci di San Lazzaro di Savena, comune alle porte del capoluogo emiliano, il 24 giugno si terrà  una assemblea nazionale che sancirà  l’avvio del nuovo partito.
Tuttavia il presidente dell’Associazione Berlinguer, titolare dei diritti di quello che fu il simbolo e di tutta l’eredità  del Pci, contattato da ilfattoquotidiano.it, ha spiegato di non sapere niente di questa vicenda.
Ma andiamo con ordine.
Dietro l’operazione per la ricostruzione del Pci c’è l’intero gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia (in pratica i Comunisti italiani che furono di Cossutta e Diliberto), ma anche molti appartenenti a Rifondazione comunista, alla Cgil, al mondo della cultura, dello spettacolo.
Tutto nasce nel 2014 quando 100 persone firmano un manifesto: “Di fronte alla crisi strutturale e sistemica del capitalismo” si legge nel documento, “a fronte dell’involuzione neo-centrista del Partito democratico, che sta portando l’Italia verso il modello americano e sta distruggendo le fondamenta della Costituzione repubblicana e antifascista, è ancora più urgente dare corpo ad una presenza unitaria della sinistra”.
Tra i firmatari di quel documento c’erano anche il filosofo Gianni Vattimo, il cantante del Teatro degli orrori Pierpaolo Capovilla e la band romana della Banda Bassotti.
Per l’Assemblea nazionale delle prossime settimane la scelta di Bologna non è casuale.
Proprio al quartiere della Bolognina, nel novembre 1989 Achille Occhetto aprì alla svolta annunciando che il partito nato a Livorno nel 1921 non avrebbe dovuto “continuare su vecchie strade ma inventarne di nuove”. Parole che lasciarono di stucco l’immenso popolo dei comunisti italiani, che ancora non si erano ripresi dalla morte di Enrico Berlinguer.
Da allora la falce e martello aveva continuato a campeggiare come simbolo di diversi partiti, ma sempre un po’ diversa da quella originale, i cui diritti sono sempre rimasti in mano al Pds prima e ai Ds poi.
Rifondazione comunista fin dal 1991 utilizzerà  il simbolo, ma sempre in forme diverse rispetto a quella che fu del Pci.
Nel 1999 con la nascita dei Comunisti italiani guidati da Cossutta e Diliberto, il loro partito adottò una bandiera molto simile a quella che fu del Pci. Ora però oltre al simbolo identico a quello storico che campeggiava a Botteghe Oscure (sembra cambiare solo un dettaglio: il colore delle aste delle bandiere, scuro invece che chiaro) ricompare anche il nome.
Il font del carattere è diverso, le lettere non sono puntate, ma per la prima volta dal 1991 si legge Pci. C’è poco da sbagliarsi.
Intanto però il senatore Pd Ugo Sposetti — presidente della Associazione Berlinguer che ha ereditato dai Ds i diritti del simbolo storico del Pci — contattato da ilfattoquotidiano.it, spiega di non sapere niente della ricostituzione di un nuovo Pci: “Se quando il loro simbolo verrà  registrato sarà  identico al nostro, faremo quello che dovremo fare. Purtroppo — spiega Sposetti, che è stato anche l’ultimo tesoriere dei Democratici di sinistra — se c’è qualche variazione sul simbolo non gli puoi dire nulla”.
Poi chiarisce che il problema riguarderebbe solo il logo: “Il fatto che si chiami Pci non c’entra nulla, c’entra soprattutto il simbolo”.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Politica | Commenta »

“IO E GIORGIO, UNA COPPIA DI ANARCHICI”

Maggio 29th, 2016 Riccardo Fucile

ADDIO AD ALBERTAZZI, IL RICORDO DI DARIO FO

Giorgio e io eravamo due persone terribilmente diverse.
Da sempre, fino a ieri, ognuno dei due voleva imparare qualche cosa dall’altro, voleva completare se stesso in un certo senso, inserire dentro di sè elementi che erano congeniali all’amico, non a lui.
Entrambi eravamo anarchici. Io lo ero strutturalmente, da sempre, per natura. Lui invece lo diventava, forse per mettersi in equilibrio con me.
Eravamo una strana coppia. Abbiamo percorso insieme teatri, strade, piazze. Bologna e Milano, Torino e Napoli, le città  della Romagna….
Quante esperienze vissute, recitate e giocate insieme e in nessun modo testimoniate. Mancano le riprese di eventi ed esperienze che probabilmente furono uniche.
Una storia del teatro italiano dovrebbe passare anche da lì.
Io conobbi Giorgio Albertazzi nei primi Anni 50, quando a Torino la tivù era agli albori e noi facevamo prove, esperimenti di teatro dal vivo. Formavamo una specie di èquipe, che andava in onda quasi senza prove.
Franca lo conobbe quando noi due eravamo appena fidanzati. Fu Giorgio che la chiamò, per recitare per la televisione «La professione della signora Warren» di Oscar Wilde.
Giorgio era il regista e la ammirava davvero. A ogni ripresa, a ogni stop lui la applaudiva. Molto tempo dopo, portammo insieme al successo in tre «Il diavolo con le zinne». Testo, regia e costumi miei, Giorgio e Franca protagonisti.
È la storia di un giudice, Giorgio appunto, che cerca di essere onesto e perbene. Per corromperlo, un diavolo entra nei panni della sua serva, Pizzocca. Lo spirito del demonio carica Pizzocca di attrattive sessuali per sedurre e corrompere il povero giudice.
Fu un divertimento, per il pubblico e per noi tre.

Dario Fo
(da “La Stampa”)

argomento: arte | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (46)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2016
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BASTA ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI: QUEL DOCUMENTO NON ANDAVA DIVULGATO
    • A PALAZZO CHIGI CI SONO DUE LINEE: DA UNA PARTE L’ALA ISTITUZIONALE, GUIDATA DA ALFREDO MANTOVANO, IRRITATISSIMA DAL PASTROCCHIO COMBINATO DAL SOTTOSEGRETARIO E DAL COINQUILINO DONZELLI
    • CON LA TELEFONATA A ‘STASERA ITALIA’ È PARTITA L’OPERAZIONE PER SALVARE DELMASTRO E DONZELLI, TROPPO VICINI ALLA LEADER PER ESSERE SACRIFICATI
    • QUESTIONE DI CHEMICAL
    • SOTTO SCORTA I SOTTOSEGRETARI ALLA GIUSTIZIA DELMASTRO E OSTELLARI
    • CONSIGLIERE LEGHISTA A PISA ELOGIA LA DETERMINAZIONE DEGLI ANARCHICI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA