Destra di Popolo.net

LA RAGGI NON VA IN VATICANO “PER MOTIVI PERSONALI”

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

ALLA PRIMADONNA NON PIACCIONO LE CRITICHE: SARA’ RIMASTA A GIOCARE COI CURRICULUM

Il forfait, dicono dal Campidoglio, era stato deciso già  da venerdì e comunicato a chi di dovere. Virginia Raggi, diserta il Vaticano e, dunque, questo pomeriggio non sarà  nell’aula Paolo VI, per partecipare al Festival di Azione Cattolica ‘A noi la parola’. “Impegni personali”, sottolineano dal suo staff, spiegando che la sindaca si dedicherà  alla famiglia e ad occuparsi da casa dei vari dossier aperti.
Compreso quello della scelta del futuro assessore al Bilancio, ruolo per il quale si stanno vagliano 14 curricula.
Nessuna decisione — tuttavia — sarebbe prevista per oggi.
Di certo, varcando la Santa Sede la sindaca avrebbe rischiato di trovare un clima molto diverso da quello che ha circondato l’incontro avuto con Papa Francesco il primo luglio, poco dopo il suo insediamento in Campidoglio.
Intanto per la formula dell’appuntamento, nel quale si sarebbe trovata a rispondere alle domande e alle curiosità  dei ragazzi dell’associazione in un momento non certo semplice.
Ma, soprattutto, perchè i rapporti con il mondo cattolico — e dunque anche quelle aperture di credito fatte all’inizio — cominciano a vacillare.
D’altra parte, nella sala Paolo VI, Virginia Raggi si sarebbe trovata a fianco del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino.
E se l’intervista rilasciata dall’alto prelato al Corriere della Sera può essere usata come termometro dei rapporti, per la sindaca non c’è da gioire.
“Penso che i cittadini — spiega Galantino – siano un po’ stanchi delle schermaglie politiche che a Roma significano solo restare bloccati in una situazione di stallo rispetto ai problemi seri, alle risposte che si attendono. La gente vuole vedere i suoi amministratori impegnati, al lavoro”.
Più un rimprovero che uno sprone, insomma.
Inoltre, mentre risulta desaparecida in Vaticano, Virginia Raggi fa sapere che il 17 settembre celebrerà  in Campidoglio la prima unione civile gay della Capitale.
A pesare in questo raffreddamento del clima ci sarebbe poi il no alle Olimpiadi che la Giunta deve ancora decretare ma che è già  stato imposto chiaro e forte dal blog di Beppe Grillo.
Come dimostra un editoriale pubblicato ieri dal quotidiano ‘Avvenire’ in cui si parla del rischio “che ai romani non resti, come troppo spesso in questi anni, che di guardare la loro città  che muore di anoressia politica per assenza di idee e di progetti concreti”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Roma | Commenta »

DANIEL, PHILIP, FEARGOD: LE STORIE DEI PROFUGHI CHE AIUTANO LE VITTIME DEL TERREMOTO

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

SONO IMPEGNATI DA VOLONTARI NELLA COSTRUZIONE DELLE STRUTTURE DI EMERGENZA A MONTEPRANDONE… “UN MODO PER DIRE GRAZIE ALL’ITALIA”

“Guardali come sorridono: si fanno i selfie mentre fanno finta di aiutare”, “Mandiamo gli immigrati nelle tende e gli italiani negli alberghi”.
Nei giorni successivi al tremendo sisma che ha colpito l’Italia centrale frasi come questa hanno inondato i social network e le agenzie.
I professionisti dello sciacallaggio e della disinformazione non hanno perso l’occasione troppo ghiotta di giocare sulla dicotomia italiano-straniero per lucrare consenso, clic e visibilità .
Nelle stesse ore in cui i santoni del populismo agivano a pieno regime un gruppo di migranti ospiti di una struttura gestita dal Gus (Gruppo Umana Solidarietà ) ad Ascoli Piceno decideva di mettersi a disposizione della comunità  che li ha accolti.
I cantori dell’indignazione xenofoba si sono veramente chiesti chi sono e da dove vengono queste persone?
Qualcuno di loro si è chiesto che facce hanno e perchè lo fanno?
Abbiamo chiesto di raccontarci le loro storie, per opporre volti e nomi al muro dell’indistinto “andate nelle tende e metteteci gli italiani negli alberghi”.
Daniel, Feargod e Philip, rispettivamente 22, 30 e 20 anni hanno una drammatica storia comune.
Tutti nigeriani, costretti dalle disastrose condizioni della economia del loro Paese a ripiegare in Libia in cerca di fortuna, diventano presto vittime dei mercanti di uomini. Dopo esperienze di lavoro varie, al momento di chiedere il compenso dovuto sono rinchiusi in un campo di prigionia che li vede vittime di violenze e angherie.
“Un giorno ho chiesto i soldi che mi spettavano e loro mi hanno licenziato, picchiato e portato in prigione, dove mi hanno tenuto per 9 mesi insieme ad altre 200 persone, in condizioni igieniche molto precarie e senza cibo a sufficienza, nè acqua. Un giorno abbiamo provato a scappare, ma ci hanno scoperto, picchiato violentemente e trasferito in un’altra prigione. Li ero insieme ad altre 50 persone con cui condividevo un solo pasto al giorno. Un mio amico è morto lì per colpa delle percosse che gli davano i carcerieri” mi dice Daniel.
Lo stesso racconta Feargod: “Eravamo più di cento persone nello stesso luogo, senza servizi igienici e mangiando, se eravamo fortunati, una volta al giorno. La prima volta che ho cercato di fuggire ero solo, però mi hanno scoperto e mi hanno picchiato a lungo. Sono rimasto in tutto sei mesi in questo luogo”.
Tutti e tre, dopo la fuga , intraprendono il viaggio verso l’Italia, pericoloso e faticoso. Tutti e tre, insieme ad altri 20 migranti, decidono di offrirsi volontari.
Eroismo d’accatto? Marketing? Ricerca di visibilità ? Niente del genere, ovviamente
Come ha raccontato Paolo Bernabucci, Presidente del Gus, si è riflettuto molto prima di accettare la proposta dei ragazzi.
Il loro contributo è stato offerto al sistema di Protezione civile e di concerto con le amministrazioni comunali coinvolte.
I migranti sono ora impegnati nella costruzione e nella manutenzione di strutture di emergenza a Monteprandone.
Il loro impegno continuerà  fino a quando sarà  necessario, con lo stesso silenzio e la stessa discrezione usata nel comunicare la loro disponibilità  nelle ore successive al sisma.
Parliamo di eroi? Niente del genere.
Parliamo di uomini e donne che non hanno scelto il nostro Paese come luogo di vacanza ma come prima piattaforma per provare a vivere un’esistenza degna di essere vissuta.
Hanno incontrato il Gus, una realtà  che da anni è impegnata nell’accoglienza e nell’integrazione
Hanno incontrato l’Italia e, aiutandoci, hanno provato a dirci semplicemente grazie.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: terremoto | Commenta »

PORTATE DA 30 EURO: IL MENU’ STELLATO DEL DIRETTORIO M5S E DI GRILLO

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

IL PRANZO AL RISTORANTE SUL ROOF GARDEN CON VISTA SUL FORO ROMANO

E’ davvero un menù stellato quello che si sono concessi Beppe Grillo e il direttorio M5s durante il pranzo di due giorni fa in un hotel romano servito per fare il punto sulla crisi del Campidoglio.
Il leader del Movimento ha convocato Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Carlo Sibilia e Roberto Fico al ristorante sul roof garden dell’hotel Forum, una sala fatta di vetrate con vista sul Foro romano e – anche – sull’ufficio di Virginia Raggi che si scorge in lontananza.
La sindaca non c’era, come non c’era Carla Ruocco, pure membro del direttorio M5s.
Le stelle dell’albergo sono 4, niente lusso estremo, ma il luogo è suggestivo e la carta del ristorante è di tutto rispetto.
Non è dato sapere quali portate abbiano ordinato i vertici M5s, la sala era off limits ai giornalisti, ma la vista sul Foro è impagabile e i prezzi del menù ne risentono: l’antipasto più economico, “Bresaola della valtellina con rucola” viene 26 euro, mentre ce ne vogliono 29 per la “Tartare di tonno di Carloforte” e 36 per il “Plateau royal”.
I primi sono tutti sopra i 20 euro, ad eccezione della “Zuppa di verdure” e della “Vellutata di zucchine”, per le quali bastano 19 euro.
Si arriva invece a 29 euro per i “Tonnarelli ai frutti di mare” e per le “Trenette all’astice”.
Ancora più cari, chiaramente, i secondi, sia di pesce che di carne, tutti sopra i 30 euro a portata.
Grillo e il direttorio si sono trattenuti per un paio d’ore, poi il leader M5s ha registrato un’intervista con una Tv russa.
Subito dopo il leader M5s è filato via da un ingresso laterale salendo su un pullmino nero con i vetri oscurati e inveendo contro la troppa foga dei giornalisti che cercavano di fargli qualche domanda.

Alessandro Di Matteo
(da “La Stampa“)

argomento: Grillo | Commenta »

EVASIONE FISCALE, SOLO IL 7% DEI COMUNI COLLABORA CON IL FISCO

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

CGIA DI MESTRE: OLTRE AL SUD, ANCHE NEL CENTRO-NORD DIVERSE AMMINISTRAZIONI SONO RIMASTE AL PALO

Solo il 7 per cento dei Comuni italiani dà  il buon esempio nella lotta all’evasione fiscale: su poco più di 8mila, sono 550 le amministrazioni comunali che hanno collaborato con il Fisco.
E se nel 2014 gli enti locali di Lombardia ed Emilia Romagna hanno assicurato oltre i 2/3 dell’intero incasso recuperato dai Comuni a livello nazionale (che ammonta a oltre 21 milioni di euro), “sebbene siano aumentati gli incentivi fiscali a beneficio degli Enti, nel Mezzogiorno l’attività  di ‘intelligence’ dei sindaci è stata pressochè nulla”. A segnalarlo è la Cgia (Associazione artigiani e piccole imprese) di Mestre, sottolineando però che le somme recuperate agli evasori sono in aumento.
“La crescita del gettito — ha spiegato il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo — è aumentata perchè è stata incrementata l’aliquota riconosciuta dal legislatore ai Comuni sulle maggiori entrate tributarie recuperate dall’accertamento a cui hanno collaborato”.
La quota riconosciuta ai sindaci originariamente era del 30 per cento, nel 2010 è passata al 33 per cento e nel 2011 al 50 per cento. Infine, per gli anni dal 2012 al 2017 è stata elevata al 100 per cento”.
L’INCENTIVO E IL NUMERO DEGLI ACCERTAMENTI
Secondo i dati forniti dalla Cgia “quei pochi municipi che si sono attivati hanno diminuito il numero degli accertamenti sui tributi erariali (Irpef, Irap, Iva, etc.)”.
Il picco massimo nel 2012 con 3.455 accertamenti, nel 2013 sono stati 2.916, nel 2014 il dato è sceso ancora a 2.701 e nel 2015 a 1.970.
“Come si intuisce osservando l’andamento dell’incentivo economico riconosciuto agli enti locali per la loro partecipazione agli accertamenti fiscali — segnala la Cgia — le somme recuperate agli evasori, comunque, sono in deciso aumento”.
I dati: nel 2011 i Comuni hanno ricevuto 2,9 milioni, nel 2012 la somma ha sfiorato gli 11 milioni, nel 2013 ha superato i 17,7 milioni e nel 2014 (ultimo dato disponibile) ha toccato quota 21,7 milioni di euro.
Sono 550 i Comuni a cui viene riconosciuto un contributo economico per la partecipazione all’attività  di accertamento ai tributi erariali del 2014. L’elaborazione è stata effettuata sui dati dei ministeri dell’Interno e dell’Economia e delle Finanze.
L’ITALIA A DUE VELOCITà€. ANCHE AL NORD
Eppure c’è una netta differenza tra un’area e l’altra del Paese. Ad aver sfruttato l’opportunità  degli incentivi sono stati prevalentemente i sindaci dell’Emilia Romagna (dove nel 2014 per le loro segnalazioni gli enti locali si sono visti riconoscere quasi sei milioni di euro) e della Lombardia (ai cui enti gli accertamenti sui tributi erariali hanno portato somme riconosciute per un importo superiore agli 8 milioni e 600mila euro).
Per quanto riguarda il contributo spettante ai singoli Comuni per la loro partecipazione all’attività  di accertamento fiscale e contributiva per l’anno 2014, a ricevere di più è stato il Comune di Milano (oltre 2 milioni di euro), seguito da Torino, Genova e Bergamo (che superano tutti il milione di euro) e da Reggio Emilia (718mila euro).
“Ad eccezione delle amministrazioni presenti nelle Regioni a statuto speciale che non sono incluse in questa elaborazione — spiegano dalla Cgia — tra i Comuni capoluogo di provincia del Sud solo Reggio Calabria, Vibo Valentia, Pescara, Teramo, Salerno, Lecce e Benevento hanno avviato delle segnalazioni agli uomini del fisco”.
Sono rimaste inattive tutte le altre e, “in modo particolare Napoli, Bari, Foggia, Caserta, Taranto, Avellino e Cosenza”.
Ma non sono solo i Comuni del Sud a viaggiare a una velocità  diversa rispetto alle due regioni modello. Anche nel Centro-Nord alcuni Comuni sono rimasti al palo. Tra questi Lodi, Sondrio, Biella, Vercelli, Grosseto, Lucca, Pisa, Siena, Belluno, Rovigo e Treviso.
“Ci sono ancora moltissime persone completamente sconosciute al fisco — ha segnalato il segretario della Cgia Renato Mason — che continuano a nascondere quote importanti di valore aggiunto”.
Un problema che non riguarda solo i privati. “Non dimentichiamo, poi, il mancato gettito imputabile alle manovre elusive delle grandi imprese — continua Mason — e alla fuga di alcuni grandi istituti bancari e assicurativi che hanno spostato le sedi fiscali nei Paesi con una marcata fiscalità  di vantaggio per pagare meno tasse”.
COSA PREVEDE LA LEGGE
Ma cosa dovrebbero fare i Comuni contro l’evasione fiscale? Cosa prevede la legge? Attraverso il coinvolgimento degli uffici comunali preposti, “i sindaci dei Comuni — ricorda l’associazione — possono dar luogo a un’azione di contrasto all’evasione fiscale trasmettendo all’Agenzia delle Entrate o alla Guardia di finanza delle cosiddette ‘segnalazioni qualificate’ nei confronti di soggetti per i quali sono riscontrati comportamenti evasivi o elusivi”.
Il recupero di una imposta ottenuto in seguito all’accertamento del Fisco avviato su segnalazione dei Comuni, viene trasferito all’Ente che ha avviato tutta l’operazione, mettendo in moto un meccanismo virtuoso.
Sono diversi gli ambiti d’intervento per i quali i Comuni possono dar luogo a delle ‘segnalazioni qualificate”: si va dal commercio alle professioni, fino alle proprietà  edilizie e al patrimonio immobiliare, passando attraverso le residenze fittizie all’estero e alla disponibilità  di beni che indicano una certa capacità  contributiva.
L’ANALISI
Per il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo i conti non tornano. “Con delle realtà  come il Molise, la Campania e la Calabria dove, secondo l’Istat, il numero degli edifici costruiti illegalmente nel triennio 2012-2014 è stimato in proporzioni variabili fra il 45 e il 60 per cento di quelli autorizzati — sottolinea — si fa fatica a capire come mai solo 27 sindaci, su un totale di 1.095 amministrazioni comunali presenti in queste tre regioni, abbiano segnalato al fisco situazioni di illegalità ”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL LEGHISTA CHE AFFITTA AI MIGRANTI CASE SENZA FOGNATURE: IL BUSINESS PADANO SVELA CHI GUADAGNA SUI PROFUGHI

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

IL CONSIGLIERE LEGHISTA DI SAVIGNONE CHE STIPA 12 MIGRANTI IN DUE PICCOLI APPARTAMENTI DI 40 MQ A 350 EURO L’UNO

Altro che ruspe: quando in ballo ci sono proprietà  e interessi, più che la Padania può il guadagno.
E insomma, chissà  cosa ne penserebbe Matteo Salvini, ma l’accoglienza di un gruppo di migranti appena avviata in Valle Scrivia è anche opera di un leghista.
Perchè è della Lega il proprietario di tre dei quattro appartamenti tra Ronco e Valbrevenna affittati e dati in gestione alla cooperativa Liberitutti di Torino.
Proprio per l’accoglienza diffusa di 21 richiedenti asilo, attraverso un progetto che rispondeva all’ultimo bando della Prefettura di Genova.
Aldo Angelo Ameri, classe 1953, ex candidato sindaco per il Carroccio del comune di Valbrevenna (e oggi consigliere comunale di Savignone) di professione funzionario della Regione spiega: “Penso con la mia testa, sono cattolico prima che leghista, e penso che l’accoglienza sia giusta se moderata: perchè i comuni dell’entroterra non possono dare una mano, visto che gli spazi ci sono ?”
Ma per due degli alloggi, quelli di Valbrevenna, il sindaco Michele Brassesco (eletto con una lista civica di centrodestra) ha firmato un’ordinanza di sgombero della palazzina, perchè l’alluvione del settembre 2015 si era portata via le fognature, non sono più state costruite e gli scarichi sono direttamente collegati al fiume,
Con Ameri, che attende di incassare i primi affitti — 350 euro al mese per appartamento — i vicini sono infuriati: «Hanno stipato 12 migranti in due appartamenti di 40 metri ciascuno, lasciandoli con poca assistenza e poco cibo», racconta uno dei 3 condomini «in una palazzina senza fognature, con la puzza che la sera è insostenibile».
«E’ tutto assurdo — protesta il sindaco — Quella fognatura poteva essere ricostruita con le procedure di somma urgenza, fu Ameri a bloccarle per chiedere contributi pubblici, e ora i permessi tra Arpal ed enti vari non sono ancora arrivati».
Il leghista proprietario delle case ribatte che «quell’ordinanza di sgombero è illegittima. E comunque è arrivata 20 giorni dopo che ho affittato gli alloggi, e la Prefettura aveva dato l’ok. Per altro molti edifici nella valle scaricano nel fiume”
La battaglia continua.
«Come sono arrivato ad affittare ai migranti? — spiega Ameri — Da due anni provavo ad affittare ma nulla. Quando mi è arrivata la proposta ho accettato.. E anzi, ho altre case in paese, se mi fanno arrabbiare affitto anche quelle…».
Ultima chicca finale: il consigliere regionale di Fdi, Matteo Rosso, a processo per peculato, noto amico della Lega, aveva pure denunciato le “pessime condizioni igienico-sanitarie di quegli immobili».
Poveretto, non lo avevano avvisato su chi era proprietario dell’immobile: una delle tante brutte figure in questa vicenda.

(da “la Repubblica”)

argomento: LegaNord | Commenta »

SONDAGGIO DEMOS: PD SORPASSA M5S, CALA FORZA ITALIA, LEGA PRECIPITA

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

PD 32,1%, M5S 28,8%, FORZA ITALIA 11%, LEGA 10.2%, SIN. ITAL. 5,7%, FDI 4,5%, NCD 3,8%

La vicenda di Roma non accenna a risolversi. Tanto più (o meno) a normalizzarsi.
Un anno dopo le dimissioni – forzate – di Ignazio Marino le tensioni politiche restano alte, ma ora coinvolgono la nuova sindaca, Virginia Raggi, e il suo partito. Il M5S. Alla faticosa ricerca, non ancora conclusa, di costruire una Giunta, affidabile e “specchiata”.
Il sondaggio dell’Atlante Politico di Demos di oggi mostra come le polemiche “romane” abbiano indebolito il consenso verso il M5S e rafforzato il Pd di Renzi. Ma non in modo eccessivo.
Anche perchè, nel frattempo, cresce l’attenzione – e l’incertezza – intorno al referendum del prossimo autunno.
Vediamo queste tendenze in modo più analitico. Partendo dagli orientamenti politici. Che, rispetto a giugno, mostrano un calo di alcuni punti del M5S.
Nel voto proporzionale, infatti, il M5S scenderebbe di 3-4 punti, fermandosi al 28,8%. Superato dal Pd, che risalirebbe al 32,1%.
Così le posizioni, dopo la pausa estiva, appaiono rovesciate e simmetriche. Lo stesso avverrebbe nell’ipotesi di ballottaggio. Dove, però, il confronto risulta apertissimo. Vista la distanza davvero limitata fra i due partiti. 52 PD a 48 M5S
La crisi romana del M5S, peraltro, favorisce una ripresa, per quanto limitata, dei consensi al governo, al PDR (Partito di Renzi) e al premier.
Il sostegno per l’azione del governo, infatti, resta elevato e, comunque, stabile.
Il 43%: praticamente inalterato rispetto a un anno fa. Mentre, in base alla fiducia personale nei leader, Renzi si colloca in testa alla graduatoria, con il 44%
Queste tendenze, comunque, non segnano una svolta netta. Un cambiamento del clima d’opinione. Anche se, fra gli elettori, crescono i dubbi sulla capacità  del M5S di governare. Non solo il Paese ma anche le città .
Secondo partito, nel voto proporzionale. Tutti gli altri lontanissimi. Fuori gioco.
Forza Italia cala leggermente ma resta il terzo partito con l’11%.
Tracolla la Lega di Salvini   che precipita al 10,2% (-1,6%), ormai a rischio segreteria.
Seguono Sinistra Italiana al 5,7%, Fdi al 4,5% e Ncd al 3,8%.
In caso di ballottaggio con il Centrodestra, il M5S non avrebbe problemi.
Così restano in due, PDR e M5S, a contendersi il primato. Governo e contro-governo. Leader e anti-leader. Politica e anti-politica. Che, tuttavia, in questa fase appare una “retorica” politica – di successo.
Se valutiamo la graduatoria della fiducia verso i leader, questa situazione si precisa, in modo evidente.
Dietro al premier, unico a superare il 40%, sono in molti a collocarsi oltre la soglia del 30%. Dentro e fuori il Pd.
Fra i leader del M5S, Di Maio è preferito a Di Battista. Ma di poco: 38% a 35%. Entrambi, però, sono superati da Virginia Raggi. La sindaca di Roma.
Il rumore mediatico e le polemiche intorno a lei, dunque, sembrano favorirla. Le offrono visibilità  e, paradossalmente, legittimazione. Presso l’opinione pubblica, infatti, più che un amministratore inadeguato, la Raggi appare il bersaglio di guerre politiche interne ed esterne al M5S. Pardon: al partito. P5S.
Fra i leader degli altri partiti, Giorgia Meloni e Matteo Salvini sono superati da Pierluigi Bersani. Riferimento dell’opposizione interna. Dunque, “dentro” al Pd. Perchè l’ipotesi di una lista a sinistra del Pd raccoglie consensi molto limitati. E non piace neppure ai simpatizzanti di Bersani.
I problemi, per il premier, provengono, semmai, dal referendum sulla riforma costituzionale. Collocato tra fine novembre e inizio dicembre.
L’esito di questa scadenza, infatti, appare incerto.
Il Sì, oggi, prevarrebbe di pochi punti. E anche se Renzi sta cercando di ridimensionarne la connotazione “personale”, la maggioranza degli elettori continua a percepirlo come una verifica politica diretta. Su di lui e il suo governo.
Peraltro, e per contro, il fronte del No non dispone di figure in grado di imprimere una spinta propulsiva determinante.
Semmai, è vero il contrario. Massimo D’Alema, in particolare, che ha formato un “Comitato Nazionale per il No”, ottiene un livello di consensi molto limitato: 24%. (Non solo a causa del referendum probabilmente.)
Meno di Silvio Berlusconi e Stefano Parisi. Il fondatore di Forza Italia e il suo erede. In fondo alla graduatoria dei leader. A conferma del declino forzista.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

LA RAGGI AFFOSSA L’ATAC E DA’ SOLDI ALLA SOCIETA’ RIVALE: GLI STRANI ANTICIPI A TPL SCARL

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

RETTIGHIERI FATTO FUORI PERCHE’ AVEVA POSTO UN FRENO ALLO STRAPOTERE SINDACALE E “STRANAMENTE” IL 70% DEGLI AUTISTI HA VOTATO M5S….TPL SCARL, IL CONSORZIO CON RAMIFICAZIONI A DESTRA

Dei 1200 autobus in strada in questi giorni a Roma, in un solo giorno trecento sono rientrati nei depositi, e 474 hanno segnalato guasti tali da metterli ko, le code alle fermate sono lunghe, i turni e le corse sempre meno, e lunedì ricominciano le scuole. Dopo i rifiuti Roma sta per vivere il collasso del suo trasporto locale. È un collasso pilotato?
Di certo non si controlla Roma se non si mettono le mani su Ama e Atac.
Con il management Atac ormai in uscita (domani), emergono dal numero 45 di via Prenestina storie da prima repubblica.
Marco Rettighieri, il direttore generale chiamato dal commissario Tronca, se ne sta andando dopo aver raccontato di una lettera (e telefonata) dell’assessore ai trasporti Linda Meleo per scongiurare lo spostamento di un dipendente insoddisfacente, direttore della Roma-Viterbo, poi risultato militante del M5S: una «pesante ingerenza».
Ma dietro si nasconde la partita di potere che stanno giocando il M5S e Raggi: tutto il nuovo assetto e le strategie dell’azienda, iniziate nella stagione di Tronca, sono sotto assedio.
Nel M5S si è prodotta la convinzione che quel management lavorasse per favorire la colonizzazione di Atac da parte di Ferrovie dello stato (che al massimo potrebbero in realtà  essere interessate alla rete, non al servizio); ma soprattutto, nel giro del Movimento sono convinti che Rettighieri lavorasse per indebolire i gruppi di potere sindacale interni, veri pacchetti di voti che hanno fatto volare la Raggi in Atac.
«Dei dodicimila dipendenti dell’azienda, quasi il 70 per cento ha votato M5S. E ora si fanno valere, con sindacati di vario genere», e modalità  anche fisicamente aggressive, ci dice una fonte sindacale importante.
È attestata davanti a testimoni anche un’altra pressione: arrivata stavolta dall’ufficio della segreteria del sindaco, per condizionare alcune scelte decisive in incarichi direttivi.
Alla giunta M5S non basta far fuori Rettighieri, che stava cercando di scardinare lo strapotere di dieci sigle sindacali (a partire dalla Cisl, per finire alla neonata “Cambiamento”, ultimo sindacato che ha chiesto il riconoscimento e simpatizza apertamente col Movimento cinque stelle).
C’è un piano della Raggi? Stiamo ai documenti. Esistono atti della giunta che producono un indebolimento oggettivo di Atac, e creano un vantaggio per il competitori, il Consorzio Roma Tpl scarl?
Mentre ad Atac vengono ancora negati i 18 milioni promessi, il Comune, con due dei primi (e dei pochi) atti fino a oggi prodotti – le determinazioni dirigenziali n. 585 e 579 del 27 luglio, di cui La Stampa è in possesso – ha scelto di anticipare il trimestre del servizio con cui vengono corrisposti a Roma Tpl Scarl 40 milioni più 15: in tutto, 55 milioni.
Si tratta di un’irritualità  totale: di solito il comune paga mese per mese, dopo che il mese precedente è stato certificato.
Mentre qui addirittura anticipa due mesi ai rivali di Atac, negando contemporaneamente (ad oggi) denari promessi ad Atac.
In più sottrae corse (turni) ad Atac, il dieci per cento del totale giornaliero, andando nella direzione opposta a quello che era avvenuto con Tronca.
Ma gli assessori Linda Meleo e Enrico Stefà no non vogliono che quell’azienda sia in mano a dei grand commis incontrollabili.
Per questo la Raggi comincia a puntare su Roma Tpl, un Consorzio in cui Antonio Pompili è presidente, Giuseppe Vinella amministratore delegato, Marco Cialone direttore generale.
Con tante ramificazioni tra tradizionale mondo degli affari romani e studi di avvocati della destra o del centro cattolico romano.
Basta a capirlo una vicenda interessante: il Comune, dall’aprile scorso, viene pignorato da Menarini (l’azienda che fabbrica autobus) perchè Roma Tpl non avrebbe pagato i fornitori (Menarini, appunto) per una cifra di poco superiore ai 18 milioni di euro.
Menarini che, in un intreccio delle parti, è difesa da Cesare San Mauro, avvocato di casa al circolo Aniene, cattolico, stimato nel mondo degli studi di Roma nord.
Il Movimento francescano sta puntando su un’azienda in un contenzioso non piccolo, mentre Atac è al palo, e i cittadini sono in coda.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: Roma | Commenta »

ATAC, SE NE VA ANCHE IL CAPO DEL PERSONALE, TRA POCO RESTERANNO SOLO I BUS SCASSATI

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

EFFETTO RAGGI, TERZO ADDIO ALLA MUNICIPALIZZATA

Francesca Rango, dirigente capo del personale di Atac, sarebbe pronta a lasciare l’incarico.
Avvocato, Rango lavora per Trenitalia fino al primo febbraio 2016, quando viene chiamata negli uffici di via Prenestina dall’ex commissario straordinario della Capitale, Francesco Paolo Tronca, per ricoprire l’importante ruolo di responsabile delle Risorse Umane.
La sua eventuale uscita non dipenderebbe da questioni di natura economica, ma dal venir meno dei presupposti di riferimento presenti al momento dell’assunzione dell’incarico.
L’addio di Rango all’Atac sarebbe il terzo dopo quello dell’ex direttore generale Marco Rettighieri e dell’ex amministratore unico Armando Brandolese. I due hanno rassegnato le dimissioni il 1 settembre, giovedì nero per la giunta Raggi che lo stesso giorno ha dovuto incassare anche l’uscita di scena dell’assessore al bilancio Marcello Minenna, del capo di gabinetto del sindaco Carla Romana Raineri e di Alessandro Solidoro, amministratore unico di Ama, arrivato da neanche un mese alla guida della municipalizzata dei rifiuti.
La sindaca Virginia Raggi è ancora alla ricerca del nuovo assessore al bilancio, dopo lo stop voluto dal direttorio grillino alla candidatura di Raffaele De Dominicis, ex procuratore generale della Corte dei Conti, indagato dalla procura di Roma per abuso di ufficio.
L’assessore al commercio Adriano Meloni ha riferito oggi che ci sono più di 14 possibili candidati per il posto vacante, parole che non hanno comunque placato le polemiche.
La ricerca, intanto, sta creando ironiche reazioni sul web: sui social è diventata virale una finta chat in inglese in cui Virginia Raggi propone all’utente di turno di diventare Assessore al Bilancio.

(da “La Repubblica”)

argomento: Roma | Commenta »

LA CASALEGGIO CONTRO RAGGI, RITORNA L’IDEA DI PRIVARLA DEL SIMBOLO

Settembre 10th, 2016 Riccardo Fucile

DI MAIO SPACCA IL DIRETTORIO: INSOFFERENTI PER IL SUO PROTAGONISMO

Il no alle Olimpiadi, per ora, lo piazza Beppe Grillo sul suo blog. Chiaro e tondo. In attesa che Virginia Raggi faccia lo stesso, come pattuito nelle frenetiche ore di giovedì, quando la sindaca è stata raggiunta dall’ultimatum dei vertici pentastellati innervositi dal suo temporeggiare: «Devi dire no entro 48 ore».
Detto fatto, ma a metà , cioè attraverso la formula delle indiscrezioni del Campidoglio, per rispettare l’accordo con il presidente del Coni Giovanni Malagò di attendere la fine delle Paraolimpiadi.
A quel punto Raggi si presenterà  in conferenza stampa, in un impianto sportivo di periferia, scelta teatrale per motivare in uno spazio impoverito della città  il no al grande evento di Roma 2024.
Restano una decina di giorni che nonostante tutto fanno sperare il Coni, anche perchè per cestinare la candidatura serve una delibera di revoca di quella targata Ignazio Marino.
Malagò non ritiene chiusa la faccenda e vuole sentirsi dire in faccia, nell’incontro fissato con Raggi, che dei Giochi Roma ne farà  a meno.
Casaleggio infuriato
Al di là  di tutto, l’accelerazione della sindaca ha ragioni squisitamente domestiche, dovendo lei offrire qualcosa a Grillo per siglare una parvenza di tregua e trovare, allo stesso tempo, argomenti di resistenza sui fedelissimi Salvatore Romeo e Raffaele Marra, spostato ufficialmente alla direzione Risorse umane.
Uno sgarbo ulteriore per la fronda più arrabbiata del M5S rappresentata nel direttorio da Carla Ruocco, Roberto Fico e Carlo Sibilia che avevano chiesto l’allontanamento del funzionario e spingono per la rottura con la sindaca dopo i disastrosi ultimi dieci giorni.
La sceneggiatura imbottita di colpi di scena non si è risparmiata neanche l’assessore al Bilancio per 24 ore: l’ex procuratore della Corte dei Conti silurato perchè indagato.
Uno status che per Raffaele De Dominicis cozza con i requisiti pentastellati, mentre è legittimo per Paola Muraro, la prima assessora indagata.
Una contraddizione giunta fino a Milano, alla Casaleggio, passando per Bologna dove ha parlato Max Bugani. Il capogruppo M5S al Comune non è un grillino qualsiasi.
Appartiene alla flotta originaria del Movimento, ed è il braccio destro di Casaleggio Jr con cui condivide la guida dell’Associazione Rousseau.
Bugani non ci gira troppo intorno e la sua lettura del caos della Capitale offerto all’agenzia Dire suona come una sentenza: «Non stiamo dando una grande immagine. Se io avessi visto il sindaco di Bologna Virginio Merola togliere deleghe e nomine a dieci o dodici persone nel giro di 40 giorni, sarei molto preoccupato per la mia città ». Raggi è avvisata, e poco importa che dal Campidoglio si affrettino a far sapere che c’è già  una lista di 14 candidati per il posto al Bilancio: il tempo per lei sta scadendo. Toglierle il simbolo è un’opzione sempre attuale, nonostante le perplessità  di Grillo che ieri ha dovuto nuovamente ribadire la fragile «fiducia in Virginia».
Casaleggio jr è meno clemente, convinto che il danno di immagine comprometta tutto il M5S.
È quello che sostengono anche Roberta Lombardi, Paola Taverna e nel direttorio Ruocco e Fico ormai in ostilità  dichiarata verso Luigi Di Maio.
Il futuro del direttorio
Il deputato deve faticare per riprendersi quella leadership che l’affaire della mail e degli sms sul caso Muraro hanno messo in discussione.
Innanzitutto, all’interno dello stesso organo di governo grillino diviso dall’insofferenza per il verticismo isolato di Di Maio.
Malumori crescenti che con molta probabilità  porteranno a un allargamento del direttorio come chiesto dai senatori che non si sentono rappresentati tra i cinque che guidano il M5S .
Nella speranza di riportare un po’ di serenità , ieri Di Maio è tornato in piazza, dove si è difeso e ha contrattaccato, prima di dare ai cronisti una risposta che segna una progressiva presa di distanze dalla sindaca: «Io mi sono scusato perchè ho sottovalutato la mail. A Roma c’è un sindaco, chiedete a lei se deve scusarsi, io ho risposto per me».

Ilario Lombardo
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2016
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA