Destra di Popolo.net

DI MAIO E LA NOTA SPESA DI 127.439 EURO: COSA NON QUADRA

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

I PARLAMENTARI VIAGGIANO GRATIS, LA VOCE “SPESE DI TRASPORTO” E’ INFONDATA… GLI ALTRI MEMBRI DEL DIRETTORIO HANNO SPESO UN QUINTO RISPETTO A DI MAIO, EPPURE SI SPOSTANO ANCHE LORO

È rivolta contro Luigi Di Maio nel Movimento5 stelle. La sua leadership confermata dai leader non sembra essere tale tra i parlamentari che nelle ultime settimane hanno espresso più di un dubbio sull’onnipresenza, sul blog ma anche in tv e negli eventi sul territorio del deputato campano.
E proprio sull’attività  politica in giro per l’Italia del vicepresidente della Camera si posa la lente d’ingrandimento dei detrattori.
Alla voce «eventi sul territorio» nelle rendicontazioni mensili ufficiali del M5S, inaugurate durante lo sbarco in Parlamento in piena sindrome scontrini, si registra una cifra che dimostra l’iperattivismo di Di Maio che in tre anni ha speso oltre 100mila euro.
Almeno fino a maggio di quest’anno sono 127.439 per la precisione con una punta assoluta di 9700 euro rendicontati nell’ottobre 2015.
«Beh lui gira tantissimo» commentano vaghi alcuni colleghi. Altri vedono in questa cifra lo specchio di una maratona corsa in solitaria alla ricerca di un consenso personale.
Nel sito Maquantospendi.it (sito non ufficiale ma speculare a quello dei Cinque Stelle) si sommano tutte le cifre rendicontate dai parlamentari divise per categoria.
E Di Maio risulta al primo posto per soldi spesi per attività  svolte sul territorio. Secondo classificato con un importo decisamente più basso (31 mila euro) è Roberto Fico, rivale politico di Di Maio.
E così anche gli altri membri dell’ex direttorio spiccano per spese più contenute: Carla Ruocco (25 mila), Carlo Sibilia (19 mila euro), Alessandro Di Battista (16 mila euro). Incluse negli oltre 100 mila euro ci sono le spese di vitto, alloggio e trasporti per le missioni non ufficiali e per eventi come raduni o iniziative sul territorio e infine, sotto la stessa voce, va anche la «stampa di materiale informativo» ovvero i classici volantini.
Insomma, è la dimostrazione che non esiste la politica a costo zero come recitava un mantra dei Cinque Stelle prima di entrare in Parlamento.
EVENTI SUL TERRITORIO
“Gli eventi sul territorio prevedono spese di vitto, di alloggio e anche di trasporti che in alcuni casi non mi faccio rimborsare e in altri non sono rimborsabili, per non parlare delle attività  sul mio territorio». Attività  che per comodità  vengono classificate molto sommariamente come eventi sul territorio.
«Una dicitura fittizia» spiega Di Maio perchè «tutti quanti utilizziamo fondi per spostarci sul territorio, non è eventi sul territorio come a sembrare che si stia finanziando qualcosa. Sono spostamenti logistici e tutto quel che riguarda un normale parlamentare che si muove sul territorio».
Ma non è una spiegazione che convince l’opposizione. «Come fa Luigi Di Maio a parlare di risparmi, di lotta agli sprechi e di attività  politica francescana se poi si fa rimborsare dalla Camera la bella cifra di 100 mila euro per attività  sul territorio?».
Lo chiede Alessia Morani, vice-presidente del gruppo Pd alla Camera. «Nel goffo tentativo di trovare una spiegazione francescana si arrampica sugli specchi e parla di spese in viaggi. Forse si è dimenticato che queste, per i deputati, sono gratis» conclude.
In effetti non si comprende come altri componenti del Direttorio abbiano speso un quinto di Di Maio. Senza considerare che se uno si sposta per inziative ufficiali si fa rimborsare dal partito, indicando luoghi e costi della sua presenza richiesta.
Qualcosa non torna anche per il Cinquestelle Marra che oggi invitava tutti a “maggiore sobrietà “.

(da agenzie).

argomento: Grillo | Commenta »

A RISCHIO INVALIDITA’ IL VOTO SUL BLOG DI GRILLO PER MODIFICARE IL REGOLAMENTO

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

“UN ERRORE GROSSOLANO DI LINK IN CUI COMPARE IL VECCHIO REGOLAMENTO   DICHIARATO NULLO DAL TRIBUNALE DI NAPOLI INVALIDA LA VOTAZIONE”

Consultazione online a rischio invalidità . Potrebbe trasformarsi in un autogol il voto lanciato sul blog di Beppe Grillo per modificare regolamento e Non Statuto.
C’è il rischio che la mancanza del quorum – questo il timore dei vertici M5S, riporta l’AdnKronos – possa invalidare tutto.
Ieri sul blog di Grillo a metterci la faccia è stato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, che in un video ha invitato gli iscritti a valutare le nuove regole e votarle.
Per Lorenzo Borrè, l’avvocato che ha guidato la battaglia legale degli espulsi inducendo il Movimento a munirsi di regole nuove, sarebbe stato commesso un errore grossolano che invaliderà  tutto.
Sul blog di Grillo si vota sul Non Statuto e su due opzioni di Regolamento: una con espulsioni, l’altra con sospensioni ‘a vita’.
Il Non Statuto è stato reso interattivo, c’è il link che consente di accedere al Regolamento perchè i due documenti, vera e propria ossatura del Movimento, sono legati l’uno all’altro a doppio nodo.
“Ma cliccando sul link in questione – spiega Borrè all’Adnkronos – compare il testo del vecchio regolamento, quello di cui il Tribunale di Napoli ha ravvisato la nullità , e il cui tenore è ovviamente diverso da quello dei due regolamenti che i votanti sono chiamati a scegliere. Insomma con un voto solo si approvano tre distinti e contrastanti regolamenti. Una confusione che – per Borrè – rende radicalmente nulla la votazione”
Per il legale, più in generale, “il tentativo di modificare il Non Statuto integrandolo con un nuovo regolamento è radicalmente viziato dall’approccio metodologico legato al rifiuto dello strumento assembleare previsto dal codice civile”
“Far votare per la scelta tra due diversi Regolamenti (quello che prevede le espulsioni e quello che prevede la sospensione ‘a divinis’) e contestualmente far approvare una modifica del Non Statuto che prevede la sua integrazione con il testo di uno dei due regolamenti in corso di approvazione comporta, di conserva, l’inammissibile approvazione di una norma statutaria ‘in bianco’, atteso che al momento della votazione della modifica del Non Statuto non si conosce il contenuto definitivo della norma che lo dovrebbe integrare”, fa notare il legale.
Ma il grande equivoco che sopra ogni altro rischia di vanificare gli sforzi del Movimento per dotarsi di nuove regole sta in quel link che richiama il vecchio regolamento.
“Il testo dell’ art.8 del Non Statuto sottoposto all’esame dei votanti è il seguente: ‘Il ‘non statutò è integrato dalle disposizioni contenute nel regolamento pubblicato al link http://www.beppegrillo.it/movimento/regolamento/’ ed ha la peculiarità  di essere interattivo, con il risultato che cliccando sul link compare il testo del vecchio regolamento”, quello che i giudici hanno dichiarato nullo, rimarca Borrè.
Altro elemento che rischia di invalidare le nuove regole “è poi la questione degli iscritti mai formalmente espulsi, ma a cui è stato disabilitato l’account, ai quali non è mai pervenuto l’invito al voto e che, di fatto, non possono votare.
E già  questo è un granello di sabbia in grado di inceppare il meccanismo.
Insomma: tutto sbagliato, tutto da rifare”, assicura il legale mentre sul blog va avanti la campagna per convincere gli attivisti a votare.
“Tanto movimento per nulla”, si dice convinto Borrè dopo aver scoperto “l’errore grossolano del link che, sopra ogni altro, invalida il tutto”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Grillo | Commenta »

“TUA FIGLIA SEMPRE GRADITA”: SALA SFRUTTA L’ASSIST DELLA LEGA E SI SCHIERA CON LA MAMMA CONSIGLIERA

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

“LA LEGA HA PROBLEMI CON GLI IMMIGRATI, LITIGA CON FORZA ITALIA, DICHIARA GUERRA AI VOLONTARI CHE DISTRIBUISCONO PANE AI POVERI, ADESSO SE LA PRENDE PURE CON I NEONATI: E’ UN PARTITO ALLA FRUTTA”

“Viola sarà  sempre gradita in Consiglio comunale”. Il messaggio è chiaro.
E a spedirlo è direttamente il sindaco. Destinatari: i consiglieri della Lega che si erano lamentati per la presenza nell’aula di Palazzo Marino di Viola, la figlia di otto mesi della capogruppo di Sinistra x Milano, Anita Pirovano.
Un via libera, quello di Beppe Sala: il parlamentino di Milano non può essere e non sarà  vietato ai minori.
Sala ha dettato la linea sul suo profilo Facebook. E quella del sindaco non è stata l’unica reazione arrivata dalla giunta.
Anche l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, ha commentato così il caso: “Anita Pirovano sta conciliando il suo impegno appassionato per la città  con la sua recentissima maternità . Come accade in Europa, si è trovata nella condizione di dover portare in aula consiliare, in via del tutto eccezionale, sua figlia di pochi mesi. La Lega l’ha attaccata per questo. Ecco, capisco l’allergia che la Lega dimostra nei confronti di chi si assume con serietà  il compito di rappresentare i cittadini nelle istituzioni, ma non vorrei proprio che nel 2016 fossimo costretti a trovarci di fronte al bivio: o fai la mamma o fai politica. Anita sta facendo tutte e due le cose benissimo, per cui la abbraccio e le dico che con sua figlia in braccio è benvenuta in aula, come lo sono le sue colleghe in tutta Europa”.
Ad aver sollevato la questione al termine di una riunione dei capigruppo a Palazzo Marino è stato il portavoce del Carroccio in Comune, Alessandro Morelli. Ed è a lui che parla l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino: “Morelli si è bevuto il cervello”.
Il segretario metropolitano del Pd, Pietro Bussolati, invece, attacca i lumbard: “La Lega ha problemi con gli immigrati, litiga con Forza Italia, ha dichiarato guerra all’organizzazione che distribuisce il pane ai poveri, perchè indecorosi. E adesso se la prende pure con i neonati. È davvero un partito alla frutta”.
Come assist al Pd i leghisti e associati non potevano fare di meglio.

/da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

PIEMONTE, GLI STRANIERI CREANO 9 MILIARDI DI RICCHEZZA

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

I 190.000 OCCUPATI HANNO VERSATO IRPEF PER 563 MILIONI

Nel 2015, i 190 mila occupati stranieri in Piemonte (l’8% dei lavoratori in regione) hanno prodotto 9,6 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’8,7% dell’intero prodotto interno lordo regionale.
È la fotografia dell’economia dell’immigrazione secondo l’indagine della Fondazione Leone Moressa.
Il suo «Rapporto annuale 2016» focalizza l’attenzione sul contributo della componente straniera alle casse pubbliche, per valutare a quanto ammontino le tasse versate dai lavoratori nati all’estero.
«Gli immigrati non comportano solo costi per l’accoglienza – si legge nell’introduzione al Rapporto -, ma anche forza lavoro, gettito Irpef, versamenti pensionistici e un significativo contributo al Pil e all’imprenditoria».
Versamenti Irpef
Non a caso, le imprese straniere in Piemonte sono 41 mila, il 9,2% del totale e il loro numero è cresciuto negli ultimi anni: tra il 2010 e il 2015 sono aumentate del 9,2%, compensando il calo (-9,7%) di quelle italiane.
Quanto all’apporto fiscale, nel 2015 i contribuenti non italiani hanno rappresentato l’8,6% di quelli totali piemontesi e versato allo Stato Irpef per 563,9 milioni.
«Anche in Piemonte il tessuto economico negli anni ha beneficiato della manodopera straniera — prosegue l’analisi della Fondazione Moressa -: 422 mila residenti regolari ricoprono un ruolo di primo piano, anche da un punto di vista economico e fiscale, per l’economia della regione».
Confronto fra i redditi
Nonostante ciò, resta una differenza di reddito superiore agli 8 mila euro l’anno tra lavoratori italiani e stranieri: i primi guadagnano in media 22.499 euro, i secondi 14.171 euro (comunque quasi mille euro in più della media italiana tra gli occupati nati all’estero).
La nazionalità  più rappresentata tra gli stranieri in Piemonte è quella romena (quasi 150 mila persone, il 35,4% degli immigrati che vivono in regione).
Seguono i residenti nati in Marocco (13,9%) e Albania (10,4%). Qualsiasi sia l’etnia, in media più della metà  è di sesso femminile, ma la quota rosa cresce tra le nazionalità  dell’Est, le cui donne spesso trovano lavoro presso le famiglie piemontesi come badanti.
A livello regionale, gli abitanti non italiani (al 1° gennaio 2016) rappresentano il 9,2% della popolazione, in calo dello 0,8% rispetto all’anno precedente.
Tuttavia, in molte città  gli stranieri superano il 15% dei residenti: la «top ten» vede in testa Trecate con il 16,5% (3.360 persone), seguita da Torino (15,5%, 137.902 persone), Tortona (14,6%, 4.013), Novara (14,5%, 15.094), Alessandria (14%, 13.135), Bra (13,6%, 4.037), Novi Ligure (12,9%, 3.618), Mondovì (12,6%, 2.842), Asti (12,3%, 9.375) e Alba (12,2%, 3.840). In Valle d’Aosta, nel 2015 i lavoratori stranieri hanno generato ricchezza per 297 milioni di euro (7% del Pil regionale).

Alberto Prieri
(da “La Stampa”)

argomento: Immigrazione | Commenta »

IL BARCONE DEL NAUFRAGIO SARA’ ESPOSTO A BRUXELLES

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

IL RELITTO RECUPERATO IN FONDO AL CANALE DI SICILIA “SIMBOLO DELL’IMPEGNO ITALIANO PER SALVARE VITE UMANE E MONITO PER L’EUROPA”… VI SONO STATE RECUPERATI I CORPI DI 665 VITTIME

Il barcone del naufragio dell’aprile 2015 recuperato in fondo al Canale di Sicilia con il suo carico di almeno 700 morti andrà  a Bruxelles come simbolo dell’impegno italiano nel campo dell’immigrazione e allo stesso tempo monito all’Europa perchè mantenga la promessa a condividere l’accoglienza.
Lo ha annunciato il sottosegretario all’Interno Manzione oggi presente a Siracusa alla conferenza stampa nella quale il prefetto Vittorio Piscitelli, commissario del governo per le persone scomparse ha fatto un primo bilancio della grande operazione di recupero e identificazione dei corpi rimasti per oltre un anno in fondo al Canale di Sicilia.
Dalle viscere del barcone, nel frattempo portato nella base della Marina di Melilli dove da aprile è al lavoro un pool interforze e un pool scientifico guidato dalla professoressa Cristina Cattaneo dell’Universita di Milano, sono state recuperate 665 persone, quasi tutti giovani uomini tra i 20 e i 30 anni, ma anche molti adolescenti e un bambino di circa sette anni
I loro corpi sono stati ricomposti e sepolti in diversi cimiteri della Sicilia in attesa che cominci la seconda fase dell’operazione, quella che – con la cooperazione delle Ong e dei canali diplomatici – dovrebbe portare alla loro identificazione e alla restituzione delle salme alle famiglie.

(da agenzie)

argomento: Immigrazione | Commenta »

STUPRO A WESTMINSTER: PROFUGO? NO, PORTAVOCE DI UN DEPUTATO

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

ARRESTATO UN 23ENNE COLLABORATORE DEL CONSERVATORE MCKINLAY, AVREBBE ABUSATO DI UNA GIOVANE NELL’UFFICIO DEL PARLAMENTARE…. ABUSI SESSUALI MATURATI IN UNA CULTURA DI PRIVILEGIO, ALCOL E SESSO

Dal complotto per farlo saltare in aria nel 1605 alle bombe dei separatisti dell’Ira negli anni 70, il palazzo di Westminster ne aveva viste tante, inclusi un recente scandalo di massa per false note spese.
Adesso sembra anche diventato il teatro di uno stupro.
Sam Armstrong, 23enne consigliere e portavoce di un deputato del partito conservatore, è stato arrestato con l’accusa di violenza carnale e successivamente rilasciato su cauzione mentre le indagini vanno avanti.
La vittima, una giovane donna la cui identità  non sarà  resa nota, era in sua compagnia nel terrazza del bar del parlamento, affacciata al Tamigi, insieme ad altri coetanei di entrambi i sessi.
“Hanno bevuto molto”, racconta chi li ha visti. A tarda sera Sam e la ragazza si sono appartati nell’ufficio di Craig Mackinlay, il parlamentare dei Tories a cui Sam fa da “portaborse”, come si dice nel gergo della politica: due stanze in un edificio attiguo al Big Ben, chiamato Norman Shaw North Complex, dove molti deputati hanno i loro studi, non essendoci posto per tutti dentro a Westminster.
Lì, nella notte fra venerdì e sabato, sarebbe avvenuto l’abuso sessuale, denunciato il giorno dopo dalla donna
Nè Armstrong, nè il suo diretto superiore, il deputato Mackinlay, commentano la notizia, sparata in prima pagina questa mattina da vari tabloid.
Armstrong è amico di Mark Clarke, un altro giovane funzionario conservatore, espulso dal partito qualche mese fa dopo un caso di violenze ed abusi sessuali soprannominato “Tatler Tory scandal”, lo scandalo dei Tori di Tatler, rivista dell’alta società  i cui rampolli finiscono talvolta per fare da stagisti ai deputati del parlamento come un’utile esperienza da mettere sul curriculum.
E in questa cultura di privilegio, alcol e sesso sarebbe maturato lo stupro di cui è rimasta vittima una delle “amiche” invitate dal consigliere del deputato a bere al bar con terrazza in parlamento, luogo esclusivo e notoriamente con la vista più bella della città 
La vicenda riecheggia un altro scandalo di sesso & politica: gli abusi ai danni di minori di entrambi i sessi, commessi per anni secondo le accuse da deputati e membri della camera dei lord, negli appartamenti che i parlamentari hanno a Londra come “seconda casa”.
Tutto un mondo, case, uffici, bar con terrazza sul Tamigi, pagato dai contribuenti, rivelatore di uno stile di vita che suscita indignazione e contribuisce ad allontanare la gente dalla politica tradizionale.

(da “La Repubblica“)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

BREXIT, LA FUGA DI AVVOCATI DA LONDRA: IN CENTINAIA SI SONO REGISTRATI PRESSO IL FORO DI DUBLINO

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

CALANO ANCHE BROKER E INVESTITORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI EUROPEI

Avvocati che fuggono dalla City, banchieri che nemmeno ci arrivano: è un’altra conseguenza delle ansie su Brexit.
La prima categoria in questione, naturalmente, è quella degli avvocati d’affari, che compongono uno dei pilastri della cittadella della finanza londinese insieme a broker e ai protagonisti della finanza.
Messe insieme, le due notizie confermano l’allarme con cui il mondo legale e finanziario segue le intenzioni del governo di Theresa May su come realizzare l’uscita dall’Unione Europea, sancita dal referendum del giugno scorso: intenzioni che per il momento, in base a ripetuti segnali inviati da Downing street e dai suoi ministri, sembrano preludere a un “hard Brexit”, cioè non al divorzio dalla Ue ma pure alla rottura dei legami con il mercato comune, essenziale per gli avvocati e gli investitori che vogliono fare business con il resto del continente senza pagare dazi o tariffe extra.
La prima notizia, riportata dal Guardian, è che centinaia di avvocati di Londra si sono registrati presso il foro di Dublino in modo da poter esercitare la professione anche in Irlanda.
La ragione è semplice: un avvocato, per poter rappresentare clienti alla Corte Internazionale dell’Aia e in altri tribunali in Europa, deve operare in un paese europeo.
Se la Gran Bretagna si troverà  completamente fuori dall’Europa, gli avvocati inglesi che vogliono lavorare in Europa avranno bisogno di una “base” europea: per questo alcuni di loro se ne cercano una per tempo a Dublino, dove la lingua è la stessa e la legislazione in certi ambiti è simile.
Un segnale analogo proviene dalla Francia: il Financial Times scrive che il flusso di banchieri, broker e investitori interessati a trasferirsi a Londra da Parigi e dintorni è drasticamente diminuito a causa di Brexit.
Societe Generale, una delle maggiori banche francesi, ha interrotto le assunzioni nella sua sede londinese per l’incertezza sulle conseguenze dell’uscita della Gran Bretagna dalla Ue.
Una fonte della Bnp Paribas, altra grande banca di Francia, rivela al quotidiano della City una politica dello stesso tipo.
Una differenza abissale rispetto al 2012, quando davanti all’offensiva del presidente Hollande, che dichiarò la finanza il suo “nemico” e minacciò di mettere una tassa del 75 per cento ai ricchi, il numero dei francesi che guadagnavano oltre 100 mila euro l’anno emigrati all’estero aumentò del 40 per cento.
Molti sceglievano come destinazione Londra, per la precisione il quartiere chic di South Kensington, ghetto dorato di banchieri europei, da taluni per questo soprannominato il “21esimo arrondissement di Parigi”.
E mentre gli avvocati mettono un piede a Dublino e i banchieri lo ritirano da Londra, risuona un altro campanello d’allarme da Brexit: in settembre   l’inflazione britannica è cresciuta dell’1 per cento, rispetto allo 0,6 per cento del mese precedente.
La Banca d’Inghilterra l’aveva avvertito. Poco per volta, nel Regno Unito lo scenario economico sta cambiando.
E pare soltanto l’inizio di una lunga discesa.

(da “La Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

FIRME FALSE M5S: CHIESTA L’AUTOSOSPENSIONE A NUTI E MANNINO, I DUE SI RIFIUTANO

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

SUGGERITO DAI VERTICI UN PASSO INDIETRO AI DUE PARLAMENTARI COINVOLTI… IL RISCHIO CHE LA VICENDA TRAVOLGA IL MOVIMENTO

Non mancano le fibrillazioni, in queste ore, alla Casaleggio associati. E a scuotere il movimento è ancora ilcaso Palermo.
Secondo indiscrezioni che filtrano da Roma, rilanciate dall’agenzia Adnkronos, ci sarebbero nuovi elementi che farebbero emergere responsabilità  in casa 5 stelle per la vicenda delle firme false.
Nei giorni scorsi i vertici avrebbero suggerito una “exit strategy”, consigliando agli esponenti grillini coinvolti, a partire dalla deputata Claudia Mannino, di autosospendersi. In attesa che sulla vicenda, su cui indaga la magistratura, si faccia chiarezza.
Ma gli interessati – oltre a Mannino, alla Camera c’è il deputato Riccardo Nuti – avrebbero categoricamente rifiutato di fare passi indietro: anzi, da loro, sono giunte querele per chi li ha tirati in ballo in una storia che però ha un profilo ormai quasi certo di verità : le firme presentate da 5 stelle alle Comunali di Palermo del 2012 non sono in gran parte autentiche.
Le hanno disconosciute alcuni fra gli stessi sottoscrittori della lista e due periti ne hanno acclarato la falsità .
In ogni caso, almeno per ora. l’ipotesi autosospensione di Mannino e Nuti è sfumata. Ma il timore, ora, è che la vicenda si trasformi in un boomerang, semmai dovessero emergere responsabilità .
Se a Milano,   nel quartier generale del movimento alla Casaleggio associati e a Roma, negli ambienti parlamentari, c’è grande preoccupazione, anche a Palermo c’è un clima di veleni: serpeggia il sospetto che a far riemergere il caso, risalente a quattro anni fa e all’epoca chiuso dalla Procura (la Digos aveva indagato sulla vicenda), sia stata una parte del Movimento che voleva avere voce in capitolo sulla scelta del candidato sindaco.
Fitti incontri, in questi giorni, fra portavoce e candidati. Vedono protagonisti, tra gli altri, i deputati regionali Giampiero Trizzino e Claudia La Rocca, che stanno cercando di serrare le fila per non fa fallire e Comunarie, le selezioni per i candidati alle elezioni comunali del 2017: di queste, allo stato, non si sa più nulla.
Vincenzo Pintagro, l’attivista che è diventato il grande accusatore di Nuti e compagni, intanto alla Zanzara smentisce che Grillo sapesse del caso ma aggiunge: “Ho visto materualmente le firme falsificate. E rivedendo le ultime mail ho scoperto che hanno contribuito alla falsificazione non solo due persone ma almeno dieci”

(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

CALANO LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, E’ BOOM DI LICENZIAMENTI: + 31%

Ottobre 18th, 2016 Riccardo Fucile

COME VOLEVASI DIMOSTRARE: LE AZIENDE, INCASSATI I BENEFICI DEGLI SGRAVI FISCALI, ORA HANNO LIBERTA’ DI LICENZIARE

La spinta del Jobs Act e – soprattutto – delle decontribuzioni per le assuzioni a tempo indeterminato perdono vigore. E la dinamica del lavoro ne risente.
Peggio: aumentano i licenziamenti “per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo”.
In due anni sono passati da 35 a 46 mila: il 31% in più.
Un dato che si spiega anche con la riforma del lavoro targata Renzi che ha cancellato l’articolo 18 allargando le maglie per le aziende.
Se tra il 2014 e il 2015, infatti, il dato è sostanzialmente invariato, il boom (+10mila licenziamenti) si registra proprio negli ultimi 12 mesi.
Le norme del Jobs Act, infatti, si applicano solo agli assunti dopo l’entrata in vigore della riforma.
La maggior flessibilità  che avrebbe dovuto dare al mercato quella spinta necessaria a ripartire. A un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Jobs Act, però, l’occupazione ancora latita con un tasso di senza lavoro fermo all’11,4%.
L’Inps conferma quindi la dinamica emersa dalle rilevazioni statistiche dell’Istat e mostra, a fine agosto, un quadro a tinte fosche.
Mentre continua a crescere senza sosta il ricorso ai voucher – la stretta del governo è arrivata solo a settembre – rallentano le assunzioni a tempo indeterminato e in generale i nuovi contratti.
Assunzioni.
Nei primi otto mesi dell’anno, le assunzioni sono calate dell’8,5% a quota 3,782 milioni: i contratti a tempo indeterminato sono stati “solo” 800mila, in netto calo rispetto agli 1,2 milioni dello scorso anno e meno anche dello stesso periodo del 2014, quando a marzo entrò in vigore il Jobs Act.
“Come già  segnalato nell’ambito dei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio – spiega l’Inps -, il calo va considerato in relazione al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui dette assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni”.
Analoghe considerazioni possono essere sviluppate per la contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-35,4%).
Fino allo scorso anno, infatti, i datori di lavoro potevano beneficiare di uno sconto fiscale di 24mila euro in tre anni per ogni neoassunti: dal 2016 lo sconto è sceso a 3.250 euro l’anno.
A preoccupare gli addetti ai lavori è soprattutto il trend delle assunzioni a tempo indeterminato: ad agosto sono state solo il 24,9% dei nuovi rapporti di lavoro, il dato mensile più basso dell’ultimo biennio.
Insomma, la cura Renzi inizia a scricchiolare, soprattutto in considerazione di un tasso di disoccupazione che resta stabile all’11,4%.
L’altra faccia della medaglia non è per nulla rassicurante: nonostante le buone intenzioni, infatti, a fronte di un’occupazione che non riparte, non calano neppure dimissioni e licenziamenti.
Voucher.
Tra gennaio e agosto di quest’anno sono stati venduti 96,6 milioni di voucher destinati al pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio, del valore nominale di 10 euro, con un incremento, rispetto ai primi otto mesi del 2015, pari al 35,9%.
Nei primi otto mesi del 2015, la crescita dell’utilizzo dei voucher, rispetto al 2014, era stata pari al 71,3%. I buoni sono stati sperimentati dall’agosto del 2008, in particolare per i lavoratori delle vendemmie. Da allora al 30 giugno 2016 ne sono stati saccati 347,2 milioni. Il voucher si è rapidamente diffuso e ha accelerato negli ultimi anni: “Ha registrato un tasso di crescita del 66%” tra il 2014 e il 2015, cui va aggiunto un ulteriore +40% tra i primi sei mesi del 2015 e i primi sei mesi del 2016, annota oggi l’Inps.

(da agenzie)

argomento: Lavoro | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA