Destra di Popolo.net

BREXIT, COME E’ CAMBIATO IN PEGGIO IL REGNO UNITO

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

162.000 ITALIANI, 3 MILIONI DI EUROPEI RESIDENTI IN GRAN BRETAGNA VIVONO IN UN CRESCENTE CLIMA DI INTOLLERANZA E PAURA

“Welcome to the UK” — l’onnipresente cartello al controllo immigrazione pare una battuta crudele.
Dal 23 giugno scorso si susseguono le minacce del governo inglese nei confronti dei residenti stranieri. Amber Rudd, ministra dell’Interno, ha proposto che le imprese pubblichino un registro degli impiegati stranieri, subito paragonato alle stelle di David imposte agli ebrei dalle leggi razziali. In seguito alle critiche Rudd ha ritirato la proposta.
Liam Fox, ministro per il Commercio internazionale, ha chiamato i cittadini europei un “asso nella manica” nei negoziati con l’Ue, vera e propria merce di scambio per mantenere l’accesso al mercato unico.
Mercoledì scorso Theresa May ha dichiarato che limiterà  la libertà  di movimento. “Chi è già  qui è al sicuro, una deportazione di massa sarebbe illegale oltre che impraticabile” rassicura Claire de Than, docente di legge alla City University.
Ma aggiunge: “L’opzione più sicura rimane fare domanda di cittadinanza, o sposare un cittadino britannico”.
Per ottenere il diritto definitivo di residenza bisogna documentare cinque anni di permanenza continua nel Regno Unito e pagare £ 1,875, + 42% rispetto al 2014.
Molti non possono permettersi il costo o non soddisfano i requisiti minimi.
May, ex ministra dell’Interno nel precedente governo Cameron, ha alzato a gennaio 2016 tutte le tasse relative all’immigrazione, forse in previsione di una pioggia di richieste in seguito al referendum.
Val S., un’infermiera romena di 43 anni nel Regno Unito da 10, si dice “forzata a richiedere la residenza, altrimenti non so cosa succederà  alla mia famiglia”.
Il suo caso dimostra la cecità  del governo: oltre il 17% del personale ospedaliero è di origine straniera, fino a 26% per i medici.
Senza Val e i suoi colleghi la sanità  inglese crollerebbe.
Chi non rischia il rimpatrio subisce pressioni di altro tipo.
Helene L., arrivata dalla Francia nel 2007, teme di perdere il lavoro: “I miei superiori vogliono ridefinirsi come ‘impresa al 100% British’. Non fanno altro che chiedermi quando tornerò a casa e quand’è l’ultima volta che sono andata in Francia. Per loro, spendere qualche giorno all’anno in Francia dimostra che ‘non sono abbastanza dedicata a questo paese’.”
Le famiglie miste sono sotto stress. Lo scozzese Andrew Walker ha subito un attacco verbale sul bus per aver parlato con la moglie in finlandese: “Non mi sento a casa, mia moglie è Finlandese ed il suo diritto di residenza è minacciato. Non riconosco più questo Paese o i suoi valori. Penso di lasciare il Regno Unito, non è più un paese per giovani”.
Molti, come l’austriaca Barbara M., evitano di parlare la propria lingua in pubblico: “Il mio compagno ed io siamo madrelingua tedeschi. Viviamo in un’area che ha votato a maggioranza per Brexit, ed evitiamo di parlare tedesco al supermercato. I vicini mi dicono che io sono una ‘brava persona’ perchè pago le tasse, il problema sono ‘tutti gli altri immigrati’”.
Sono tutti segni di crescente intolleranza, sdoganata dalla retorica nazionalista del governo.
La campagna pro-Brexit ha usato l’immigrazione come capro espiatorio in un Paese fortemente diviso e provato da continui tagli alla spesa pubblica.
Ad oggi il governo continua a fomentare l’odio per lo straniero, mantenendo sulle spine milioni di cittadini europei che non hanno potuto votare al referendum pur subendone le conseguenze.
“Molti se ne stanno già  andando. Se il governo non vuole causare un esodo di lavoratori qualificati deve fornire garanzie chiare, e subito”, urge De Than.
Da terra delle opportunità , mèta di moltissimi giovani Europei in cerca di futuro, il Regno Unito si sta ripiegando su sè stesso in una mossa autolesionista oltre che retrograda.
Chi arriva qui in cerca di futuro non si faccia ingannare dal cartello: you are no longer welcome.

Paola Tamma
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

“RICOSTRUIREMO LA NOSTRA CULLA PIETRA SU PIETRA”: PARLA IL SUPERIORE DEI BENEDETTINI DI NORCIA

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

DOPO IL CROLLO DELLA BASILICA: “NON CE NE ANDREMO, LI’ SI RESPIRAVA LA REGOLA”

“È svanita la nostra culla. Non riesco ancora a rendermene conto. Soffro per tutto quello che abbiamo perso in un istante”.
Padre Bruno Marin, superiore dei benedettini, osserva con dolore e disperazione la basilica di San Benedetto a Norcia che si è sbriciolata per il terremoto.
In un’intervista alla Stampa prova a infondere il coraggio di ripartire, perchè “Nostro Padre Benedetto ha iniziato da lì”.
“La basilica di Norcia era la casa della famiglia di San Benedetto. Noi avevamo lì le nostre radici storiche e spirituali. Esserci era come portare avanti una missione secolare, tener fede a un mandato ricevuto direttamente dal fondatore”.
Padre Bruno Marin ricorda l’importanza di quei luoghi per la Regola benedettina.
“Nostro Padre ha lasciato la famiglia d’origine per andare a studiare a Roma, dove però si è scontrato con una realtà  di depravazione fino a dover scappare, prima a Subiaco, dove visse come un eremita, poi a Monte Cassino. È a Norcia che il cammino comincia. Ieri come ora”
La promessa dei benedettini è che da Norcia non andranno via.
“Crollano le mura, non ciò in cui crediamo. Non ce ne andremo e ricostruiremo pietra su pietra, con l’aiuto di Dio”. […] “Quelle mura racchiudevano la specificità  del carisma benedettino. Semplicità , essenzialità  evangelica, solidarietà ” […] “Scompare un luogo preziosissimo e insostituibile dal punto di vista affettivo. Ad andare in macerie è il simbolo delle origini benedettine. Lì si respirava la Regola, tra le mura crollate il percorso ha tratto linfa”

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

“IL CAMBIO DELL’ORA HA EVITATO UNA NUOVA STRAGE AD AMATRICE”

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

IL RACCONTO DEL VIGILE DEL FUOCO MAURO CACIOLAI

Ad Amatrice, due mesi dopo la prima violenta scossa di terremoto del 24 agosto, sarebbe potuta essere di nuovo strage.
Se infatti il centro storico – che ha subito nuovi crolli a seguito del sisma del 30 ottobre a Norcia – è da tempo totalmente disabitato, la zona rossa viene tuttavia visitata quotidianamente dai vigili del fuoco.
È grazie al cambio dell’ora che tutti sono salvi.
“Se la forte scossa di oggi ci fosse stata due ore dopo, non so quanti vigili del fuoco ci sarebbero sotto le macerie, pare non ci siano vittime ed è un miracolo”, sottolinea da Amatrice Mauro Caciolai, a capo del nucleo interventi speciali dei vigili del fuoco.
La mattina è di solito il momento in cui si lavora nelle ‘zone rosse’ dei borghi colpiti dal sisma per fare rilievi, verifiche o recuperare beni dalle case inagibili. E oggi sono ancora una volta le ‘zone rosse’ ad aver subito i crolli più gravi.
“Ad Amatrice, come in altri borghi colpiti – spiega a LaPresse Caciolai – il terremoto ha raso al suolo case che non erano occupate per i danni subiti a seguito delle scosse precedenti. Qui per fortuna non ci dormiva più nessuno”. Mentre parla al telefono nuove scosse, meno violente, fanno tremare il centro Italia. “Eccone un’altra – dice – ma è meno forte”.
“Ora siamo impegnati con nuove ricognizioni in tutti i paesi e le frazioni colpite – prosegue – le verifiche che avevamo fatto sugli edifici e quello che avevamo scritto finora (nei controlli di agibilità  ndr.) viene rimesso in discussione dalla scossa di oggi”.
“Il tutto con un’enorme difficoltà  aggiuntiva rappresentata dai danni alle infrastrutture – aggiunge Caciolai – strade e reti dell’elettricità  e telefoniche sono danneggiate in tutta l’area, e raggiungere alcune zone è difficilissimo. Ancora un’altra scossa, non finiscono più”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

IL VICE SINDACO DI NORCIA: “SONO UNA CAMICIA NERA VECCHIA MANIERA, BOIA CHI MOLLA”

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

PIERLUIGI ALTAVILLA TROVA IL MODO DI SORRIDERE ANCHE NELLA DISGRAZIA

“Io sono una camicia nera vecchia maniera. Boia chi molla, e io non mollo”. All’indomani della terribile scossa che ha devastato il centro storico di Norcia, il vicesindaco Pierluigi Altavilla – intervistato dal Tempo – non nasconde le proprie preferenze politiche ma in cima ai propri pensieri ha la gestione dell’emergenza nella sua città .
“Stiamo cercando di governare la situazione. Un’opzione è quella di portare con i bus la gente negli alberghi fuori Norcia”, per dargli modo di riposare un po’. Ma credo nessuno abbia voglia di allontanarsi dalle loro case”.
Pur nell’emergenza, Altavilla trova il modo di sorridere sulla sua appartenenza politica, in controdendenza in una regione tradizionalmente più orientata a sinistra”.
“Questa mattina due ingegneri sono venuti a fare un sopralluogo a casa mia. Erano due volontari toscani, e si sa: i toscani hanno sto difesso, so’ compagni. Aperto lo sgabuzzino della caccia, in mezzo alle cartucce, ci sta sempre il Duce che mi saluta, sta sempre lì. Allora ho pensato: questi lo vedono e mi fanno casa inagibile. Ma non è finita, quando ho visto uno dei due andare nello studio, sono impallidito. Lì c’era la testa del Duce grossa così! Ho aspettato, perchè non usciva nè diceva nulla. A un certo punto lo sento dall’altra stanza: “E quella?”, mi fa. Gli ho risposto: “Ma perchè non ti fai i ca..i tuoi?”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: terremoto | Commenta »

CONTESTATO IL SINDACO DI NORCIA: “RIDATECI LE TENDE”

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

PER LA SERIE: QUALSIASI COSA FAI NON VA MAI BENE…SE METTI LE TENDE VOGLIONO L’ALBERGO E VICEVERSA…IL GOVERNO: “NIENTE TENDOPOLI IN MONTAGNA”

Prima notte del dopo terremoto trascorsa in auto o nelle strutture di accoglienza per la popolazione colpita dal nuovo terremoto tra Umbria, Marche e Lazio, il più forte dal 1980.
“Ridateci le tende” è la richiesta che arriva dalla maggior parte degli abitanti di Norcia che hanno scelto di rimanere in città  pur avendo le case inagibili o non potendo rientrare per la paura o perchè all’interno della zona rossa.
La Regione assicura comunque che già  nelle prossime ore saranno montate tensostrutture collettive dove la comunità  potrà  passare la notte.
“In modo che nessuno sia costretto a rimanere in auto” sottolineano.
Lo sfogo.
“Le tende non dovevano essere smontate” affermano a Norcia quelli che si ritrovano per la colazione nella struttura antistante il palasport. Parole urlate anche durante una assemblea con il sindaco Nicola Alemanno.
“Non sono più ‘solo teli’ come una volta – afferma Adolfo, uno degli sfollati – ma ambienti confortevoli e riscaldati. Possono permettere a chi rimane qui di affrontare meglio le difficoltà  di queste ore”.
Una situazione che la presidente della Regione Catiuscia Marini ha affrontato stamattina in un incontro a Cascia con il capo della protezione civile Fabrizio Curcio e il commissario governativo Vasco Errani. Vertice che si è poi spostato negli altri centri colpiti dal sisma.
Renzi: “No a tendopoli in montagna sotto la neve”.
“Le cose da fare sono difficili, ma chiare. Primo, mettere in sicurezza”. Matteo Renzi, dalla sua enews, fa così il punto sul lavoro di ricostruzione nelle aree terremotate.
“Ne parleremo anche oggi, nel Consiglio dei ministri straordinario che abbiamo convocato per le 17, dove saranno presenti anche i 4 presidenti di Regione, il commissario Errani e il capo della Protezione Civile Curcio”, ricorda il presidente del Consiglio.
“Non possiamo avere le tende per qualche mese in montagna – ribadisce Renzi – sotto la neve. Gli alberghi ci sono, per tutti. Ma molti dei nostri connazionali non vogliono lasciare quelle terre nemmeno per qualche settimana. Dunque dovremo gestire al meglio questa prima fase, l’emergenza”.
Poi si deve pensare alla “ricostruzione” delle zone colpite dal terremoto. “A regola d’arte. Con il controllo dell’opinione pubblica e di tutti i cittadini. Non va sprecato nemmeno un centesimo e dobbiamo dimostrare chi siamo: persone che – a differenza di alcune vicende del passato – sanno fare opere pubbliche senza sprechi e senza ladri”, dice Renzi che aggiunge: “Non ci sono morti, stavolta. E questa notizia ci dà  enorme sollievo. Ma i danni al patrimonio abitativo, economico, culturale e religioso sono impressionanti. Questi borghi sono l’identità  italiana: dovremo ricostruirli tutti, presto e bene”.
Renzi ricorda infine come il piano Casa Italia sia “un piano strategico per il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti. Non solo l’emergenza, non solo la ricostruzione: ma – finalmente – la prevenzione. Il lavoro è già  partito ma richiederà  anni, “un paio di generazioni” come ci ha spiegato Renzo Piano illustrandone i concetti”.
Catiuscia Marini: “Dobbiamo assistere oltre 5.000 persone”.
“Ferma restando l’opzione volontaria da parte dei cittadini di scegliere, per l’immediato, la sistemazione in alberghi o altre strutture ricettive come hanno già  fatto centinaia di persone la Regione Umbria, anche raccogliendo le istanze degli stessi cittadini, attraverso la Protezione civile nazionale e regionale, è fortemente impegnata per poter garantire già  dalle prossime ore anche l’allestimento di tende collettive dove poter trascorrere le prossime notti in condizioni, seppur precarie, di sicurezza”.
E’ quanto ha affermato la presidente della Regione, Catiuscia Marini, sottolineando che “in Umbria la situazione resta difficilissima”. “Siamo ancora impegnati nella massima emergenza – ha spiegato – per continuare ad assistere la popolazione e garantire tutte le necessità  minime per quanti hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Purtroppo ora siamo in presenza di numeri che non hanno più nulla a che vedere con il sisma del 24 agosto. Ora invece dobbiamo assistere oltre 5.000 persone”.
Gli sfollati.
Sono oltre quindicimila le persone assistite dal servizio nazionale della protezione civile. In particolare, oltre cinquecento sono accolte in strutture alberghiere nell’area del Trasimeno e oltre quattromila negli alberghi sulla costa adriatica.
A queste si aggiungono circa tremila persone in Umbria e altre settemila nelle Marche ospitate in strutture di prima accoglienza allestite a livello comunale. I dati, riferiti alla tarda serata di ieri, sono da considerarsi in continua evoluzione e aggiornamento. Rimangono, inoltre, tra gli assistiti a seguito del sisma del 24 agosto, oltre 1100 cittadini ospitati in alberghi e strutture ricettive.
I soccorritori.
Prosegue senza sosta e si è fatta stamani ancora più intensa l’attività  dei soccorritori a Norcia. In città  stanno affluendo personale e materiali come coperte, viveri e bagni chimici. In volo anche gli elicotteri di vigili del fuoco e delle altre forze di polizia. Tutto mentre continuano ad avvertirsi scosse di terremoto, anche intense.
Nuove scosse.
Nella notte la terra ha continuato a tremare senza sosta. Le scosse legate alla faglia che si è aperta con i terremoto del 24 agosto sono state oltre 100. La piu forte, alle 4.27, di magnitudo 4,2 a 11 chilometri di profondità  e a soli 3 chilometri da Norcia. Diverse le scosse avvertite chiaramente dalla popolazione e dagli sfollati. “Dormire? Qui è tutto un dondolio, che ti vuoi dormire? Ha pure gelato stanotte”, ha commentato sconsolato il sindaco di Ussita Marco Rinaldi, che è rimasto con soli altri 14 cittadini, più le forze dell’ordine e i volontari a tentare di riposare nel campeggio del paese, senza andare a dormire sulla costa a Porto Recanati o Porto S.Elpidio come gli sfollati.

(da “La Repubblica”)

argomento: terremoto | Commenta »

LA FUGA DALL’INCUBO: 100.000 SFOLLATI DA MACERIE E POLVERE

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

I SINDACI “MIGRAZIONE EPOCALE”… MA C’E’ CHI DICE: “RESTIAMO”

Poco prima delle 14 arriviamo a Pieve Torina, provincia di Macerata, insieme al presidente delle Marche, Luca Ceriscioli.
Non è facile dare un’idea di che cosa è diventato questo mondo. Questo paese e tutti gli altri, uguali nella desolazione, nella desertificazione, nel silenzio tombale interrotto da quel rullo di tamburi che ogni poco sale da sotto, e lo scuotimento delle case inagibili e dei nervi sempre più fragili.
Facce rosse di contadini e montanari, insonni, con le moglie e i figli già  lontani, le bestie da accudire, nessun posto dove trascorrere la notte.
Gli sfollati delle Marche sono circa 28 mila. Quelli dell’Umbria ancora non si sa. Il totale potrebbe arrivare a 100 mila.
Soltanto a Norcia circa un terzo dei seimila abitanti è partito coi pullman verso il lago Trasimeno.
Ad Arquata del Tronto, che sta dentro il disastro da due mesi, ieri mattina gli ultimi tenaci abitanti hanno ceduto, basta con questa follia, si sono lasciati alle spalle un paese che a questo punto non c’è più, letteralmente. Sono andati sulla costa picena.
A pochi chilometri c’è Accumuli, «sono rimasti in piedi solo tre edifici, anche le frazioni sono rase al suolo», ha detto il sindaco Stefano Petrucci; era lì, ieri mattina, con un centinaio di persone, reduci provvisori dei 667 che costituivano la popolazione prima del 24 agosto. Accumuli è isolata sia sul versante di Rieti sia su quello di Ascoli. Appena si libererà  la strada, la imboccheranno anche gli ultimi cento.
Oggi non ci sono morti, ma i paesi stanno morendo per la disperazione
«Voi non capite, dovete andarvene da qui. Questo bel sole vi sta ingannando, fra pochi giorni farà  freddo», dice Ceriscioli a una decina di uomini di Pieve Torina.
«Fa già  freddo, stanotte c’erano tre gradi», dice uno con gli occhi vitrei e la polvere nei ricci scuri. «Che restate a fare?». «Io ho le bestie, le lascio qui? E chi bada a loro?». «Chi ha le bestie avrà  una sistemazione ma tutti gli altri via». «Io ho sessant’anni, ho sempre vissuto qui, se devo morire meglio morire dove sono nato. Dateci le casette».
«Intendiamoci: per le casette di legno servono sette mesi, forse nove. Per i moduli dai due ai tre mesi. E intanto? Dormite in macchina? Liberi di deciderlo ma poi non lamentatevi con noi quando sarà  insostenibile».
Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, spiega a Ceriscioli che vorrebbe riaprire la scuola, far arrivare ogni mattina con gli autobus i bambini che sono già  andati via, da parenti nei centri vicini, o sulla costa, «sennò questa comunità  muore». Spiega che i commercianti vorrebbero riaprire i loro negozi ma se tutti se ne vanno, a chi venderanno la loro merce? La più importante fabbrica del paese, che dà  stipendio a trentacinque famiglie, dovrebbe riaprire stamattina, ma gli operai dove saranno?
«E’ una migrazione epocale», dice Claudio Corvatta, sindaco di Civitanova Marche, a sud di Ancona.
Gli alberghi sono già  quasi tutti pieni, il sindaco conta di aprire il migliaio di seconde case lasciate vuote dopo l’estate.
«Questa gente è ostinata, ed è la loro forza, e più saliamo in montagna più è ostinata. Ma deve anche capire che più aspetta e più gli toccherà  andare lontano, quando si decideranno», dice Ceriscioli.
«Andatevene», ha detto il capo della protezione civile, Fabrizio Curcio. «Andranno tutti in hotel», ha detto Matteo Renzi.
A Fabriano gli sfollati sono trecento, ieri notte hanno dormito nel Palasport e in un treno messo a disposizione delle Ferrovie.
L’intero centro storico di Leonessa è stato evacuato. A Ussita, devastata dalla scossa del 26 ottobre, sono rimasti in duecento, prima erano quasi cinquecento.
Questa terra a cavallo fra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche, circa centomila abitanti, è ridotta a un niente di macerie e case medievali inabitate, sottoposta a un esodo senza senso ma senza alternativa. «Ci sono ancora molte strutture agibili, ma come facciamo? Oggi è cambiato lo scenario, c’è una crisi sismica di cui non conosciamo gli sviluppi. Quando arriverà  la prossima scossa distruttiva? E dove? E che danni farà ? Bisogna andarsene, non è una deportazione, è una messa in sicurezza per un periodo congruo», dice Catiuscia Marini, presidente dell’Umbria.
A Norcia non c’è l’acqua potabile, l’energia elettrica manca in quasi tutta la zona. I paesi attorno – Cascia, Preci – con le botte degli ultimi giorni sono impraticabili o insicuri.
Claudio Marsili è un consigliere comunale di Pieve Torina. Cammina attorno a sè, in circolo, e racconta della sua famiglia.
«Mia moglie faceva l’infermiera nella casa di cura di Pieve, ma ora gli anziani sono stati trasferiti all’ospedale di Matelica, e lei è là . Mio padre ha 87 anni, ha dormito due notti in macchina, con addosso due coperte e il cappotto e ogni tanto accendeva il motore per scaldarsi. Ora sta arrivando mio fratello da Bra, provincia di Cuneo, e se lo porta con sè e io non so se lo rivedrò. Ho una figlia con un bimbo di tre anni in un paese qua vicino ma non vuole rimanere, è terrorizzata, andrà  dall’altra mia figlia a Latina. E io? Io ho promesso al sindaco di dargli una mano. Rimango. Ma la mia famiglia non c’è più, divisa, spezzettata per l’Italia».
Non c’è più una logica. Si fa fatica a ragionare. Si sente nell’aria la spossatezza, l’esasperazione, nuove ospiti di questi borghi.
Due fratelli, qui a Pieve, sono stati divisi dai carabinieri, e non si è nemmeno capito perchè litigassero.
A Vescia, frazione di Foligno, un uomo è saltato dalla finestra e si è rotto le gambe. A Norcia una donna ha fatto lo stesso ed è ricoverata con un grave trauma cranico. A Norcia c’è stata un’assemblea pubblica e il sindaco è stato violentemente accusato di aver trascurato lo sciame sismico, di non essersi procurato le casette di legno e nemmeno le tende.
«Lo stress non diventi rassegnazione», ha detto Renzi ma è diverso, è molto peggio che rassegnazione, è terrore, è delirio, è orecchio teso al suolo, è certezza che il peggio non è passato, deve ancora arrivare.
«Su 3 mila e 400 abitanti avrò sette, ottocento sfollati», dice il sindaco di Sarnano. Ad Ancona è stato aperto il palasport, per chi vuole dormire più al sicuro.
A Rieti è stato diramato un elenco di parcheggi sicuri dove trascorrere la notte in auto. Dai paesi in provincia di Teramo centinaia di persone sono state ricoverate in alberghi di Giulianova.
Sulla costa, fra Porto Sant’Elpidio, Conero, Marotta e Senigallia, sono arrivate cinquemila richieste di ospitalità . «Ma è un numero che crescerà , e di molto», dicono gli albergatori. Ormai è tardi. Cala il sole su questa terra del finimondo, dove in un intero giorno non si è visto nè un cane nè un bambino.

Mattia Feltri
(da “La Stampa“)

argomento: terremoto | Commenta »

“COSA NASCONDE L’FBI SUI RAPPORTI DI TRUMP CON PUTIN?”: LA PESANTE ACCUSA DEL CAPOGRUPPO DEM AL SENATO

Ottobre 31st, 2016 Riccardo Fucile

FINALE DI CAMPAGNA ELETTORALE TRA VELENI, SOSPETTI E GIOCHI SPORCHI

“L’Fbi perseguita Hillary Clinton per l’email-gate, e intanto tiene nascoste delle rivelazioni esplosive sui rapporti fra Donald Trump e Vladimir Putin”.
L’accusa grave viene da uno dei massimi dirigenti del partito di Barack Obama e Hillary Clinton.
E’ il capogruppo democratico al Senato Harry Reid, a lanciare questa nuova polemica, un’altra prova della tensione che si è creata ai vertici delle istituzioni: fra l’intero partito democratico e la più importante agenzia federale di polizia.
Questa era già  da mesi la campagna elettorale più negativa e incivile della storia recente, ora sta toccando il fondo, con un finale condito di veleni, sospetti e insinuazioni infamanti attorno al capo dell’Fbi, James Comey, repubblicano. Già  la Clinton aveva definito “senza precedenti e profondamente inquietante” il comportamento di Comey, cioè la sua decisione di riaprire a pochi giorni dal voto un’indagine sull’email-gate che era stata ufficialmente chiusa a luglio.
Quella che in teoria è la capa di Comey, la ministra della Giustizia Loretta Lynch, a sua volta ha condannato la decisione dell’Fbi come una turbativa elettorale in contrasto con la prassi e con i regolamenti.
Ora arriva una lettera pubblica di Reid con le bordate più pesanti di tutte.
Il capogruppo democratico al Senato denuncia il “doppio standard” del direttore dell’Fbi, “che si affretta a rendere pubbliche informazioni sulla Clinton nel modo più negativo possibile, mentre non rilascia informazioni esplosive sugli stretti legami fra Donald Trump, i suoi consiglieri, e il governo russo”.
Lo stesso Reid era ai comandi del Senato nel 2013 quando ancora i democratici avevano la maggioranza, e la camera alta si occupò proprio della nomina di Comey, designato da Obama per guidare l’Fbi.
All’epoca Reid aiutò Comey a superare l’esame del Senato, appoggiandone la nomina contro l’ostruzionismo del repubblicano Rand Paul.
Ora Reid rinfaccia al capo dell’Fbi quel precedente: “Fui io a guidare la battaglia per la sua conferma perchè credevo che lei fosse un onesto servitore dello Stato. Con grande delusione, oggi vedo che sei”

(da “La Repubblica”)

argomento: Esteri | Commenta »

IL SINDACO DI FRATELLI D’ITALIA: “SI’, SIAMO RAZZISTI E QUI I NEGRI RISCHIANO LA PELLE”

Ottobre 30th, 2016 Riccardo Fucile

DELINQUENZIALI AFFERMAZIONI DI JOE FORMAGGIO, CACCIATO PERSINO DALLA LEGA E APPRODATO AL PARTITO DELLA MELONI, NONCHE’ SINDACO ANCORA A PIEDE LIBERO DI ALBETTONE

Il sindaco di Albettone (Vicenza) Joe Formaggio, già  noto per le sue posizioni estreme in fatto di immigrazione, ai microfoni de La Zanzara (radio24) le spara grosse: “Da noi negri rischiano la pelle” e avverte: “Se li mandano, Gorino passerà  in secondo piano”.
Intervistato da Cruciani e Parenzo il sindaco di Albettone non si risparmia: “Se ce li mandano muriamo le case e le riempiamo di letame. Siamo orgogliosamente razzisti. Non vogliamo negri e zingari, da noi rischiano la pelle — ha aggiunto Formaggio esponente di Fratelli d’Italia non nuovo a frasi choc anche sugli omosessuali -. Esportiamo cervelli e importiamo negri” che “sono meno intelligenti di noi, sono inferiori”.
E contro l’Islam ed una eventuale moschea si dice pronto ad aprire un “grande allevamento di maiali”.
“Se un prefetto manda i profughi qui ad Albettone le barricate di Gorino passeranno in secondo piano — ha sottolineato -. Qui non vogliamo extracomunitari, negri e zingari. Abbiamo un poligono di tiro, il piu’ alto numero di porto d’armi di tutta la regione Veneto. E non vogliamo nessuno che venga a rompere. Da noi rischiano la pelle”.
Attendiamo di sapere dal Ministro degli Interni se è ammissibile che un soggetto che istiga a delinquere sia compatibile con la carica istituzionale che ricopre indegnamente.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Fratelli d'Italia | Commenta »

A FICAROLO LA LEGA ISTIGA LA GENTE ALLE BARRICATE CONTRO L’ARRIVO DEI PROFUGHI

Ottobre 30th, 2016 Riccardo Fucile

IL DELIRIO DEL SINDACO: “CHI COMPRERA’ PIU’ CASA A FICAROLO?”…HA RAGIONE, CON UN SINDACO RAZZISTA COME LUI, NESSUNO SI SOGNEREBBE DI ANDARE A VIVERE IN UNA FOGNA… GLI FA SPONDA ANCHE IL SINDACO LEGHISTA DI ROVIGO E ARRIVA IL CONSULENTE LEGHISTA DI GORINO

Sull’altra sponda del Po, nel comune di Ficarolo (Rovigo), si rischia la replica di quanto avvenuto qualche giorno fa a Gorino, con le barricate della gente per impedire l’arrivo di migranti e richiedenti asilo.
«Abbiate fiducia nelle istituzioni, non siamo degli sprovveduti»: non sono bastate, ieri sera, le parole del prefetto di Rovigo, Enrico Caterino, che si è rivolto direttamente agli abitanti di Ficarolo, durante il consiglio comunale straordinario riunito nel teatro parrocchiale.
Lo aveva indetto il sindaco Fabiano Pigaiani, aperto agli interventi del pubblico, dopo l’annuncio del prossimo arrivo, l’1 novembre, di alcune decine di profughi.
A dimostrazione che non cambia nulla se la Prefettura avvisa a tempo debito la popolazione, quando la protesta è già  organizzata dai soliti noti.
“E’ necessaria un’accoglienza diffusa nella provincia — ha cercato di spiegare il prefetto Caterino — a Ficarolo sono in arrivo 70-80 persone. Dobbiamo applicare la legge. Le strutture vengono valutate dalle cooperative. Qui è stato individuato un immobile decentrato, che impatti il meno possibile sulla comunità . E non stiamo parlando di clandestini, nè di delinquenti, ma di brave persone. Il problema deve essere gestito e auspico la collaborazione dei sindaci e della popolazione».
Eppure le rassicurazioni non sono bastate, visto che è stata annunciata la requisizione per sei mesi di un albergo.
Il sindaco Pigaiani (lista civica di centrodestra) ha scritto una lettera durissima: “Egregio Signor Prefetto sono a confermare il disappunto che si traduce in delusione, incredulità  ed impotenza. L’amministrazione si sta trovando di fronte a qualcosa di destabilizzante. Cosa ne sarà  di quell’albergo tra qualche tempo? E chi vorrà  più investire a Ficarolo? Chi comprerà  più casa a Ficarolo? Chi uscirà  più di sera?”.
E poi ha postato: “Profughi? Solo il 7% ha lo status di profughi, gli altri sono clandestini”( solita balla tipica della Lega, la percentuale di domande di protezione accolte è del 40%, l’anno scorso del 60%…n.d.r.)
A gettare benzina sul fuoco ci ha pensato anche il sindaco di Rovigo, il leghista Massimo Bergamin, che su Facebook ha scritto: “Occupiamo noi l’albergo prima che arrivino i clandestini”.
E ha invitato alla mobilitazione (“10, 100, 1000 Gorino”), invitando a replicare quanto messo in atto a sud del Po (istigazione a commettere un reato… n.d.r.)
Non a caso dal Polesine è stato cercato Nicola Lodi, responsabile sicurezza e immigrazione della Lega di Ferrara, uno degli organizzatori della mobilitazione con barricate in Emilia.
E qui il cerchio si chiude. Il prefetto ha solo perso tempo a stare a discutere con gente in malafede. Lo Stato faccia rispettare la legge: chi blocca le strade va caricato e arrestato. Punto.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2016
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA