Destra di Popolo.net

“SENZA STADIO VIA TUTTI I BIG”: E STASERA DURANTE LA PARTITA CON IL VILLAREAL INSULTI E CORI CONTRO GRILLO E LA RAGGI

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

PARTE SECONDA DELLA STRATEGIA DELLA ROMA: MINACCIARE VENDITA DEI CALCIATORI MIGLIORI… POVERA RAGGI, IERI HA PROVATO A CONSERVARE QUATTRO VOTI DI FACINOROSI, OGGI NE PERDE ALTRETTANTI DEI TIFOSI

“Una catastrofe per la Roma”: Pallotta non ha usato mezzi termini per definire gli scenari che si vanno delineando.
Venerdì la Roma, Parnasi e la giunta Cinquestelle s’incontreranno per discutere definitivamente la questione stadio: grottesco che, a 5 mesi dal primo incontro con Pallotta, Raggi e il M5s non abbiano ancora preso una decisione.
Certo, se Grillo confermerà  il suo postulato (“Stadio sì, ma su un’altra area”), sarà  inevitabile la rottura totale.
PALLOTA RIVEDREBBE L’IMPEGNO
Non solo la causa da 1 miliardo – cifra da accantonare subito a bilancio, facendo collassare il Comune – che intenterebbero i proponenti. O il milione di cittadini furiosi. Ma la responsabilità  della sopravvivenza della Roma.
L’azionista Usa “non è mai venuto meno agli impegni assunti”. Ma se saltasse il progetto stadio, Pallotta rivedrebbe inevitabilmente il suo coinvolgimento nel club.
Lo ha detto lui stesso, nemmeno troppo tra le righe: “Se non ci fosse un esito positivo sarebbe catastrofico per il futuro della Roma, per il calcio italiano, per la Capitale e per i futuri affari in Italia”.
Vuole dire che il messaggio dell’amministrazione farebbe crollare gli investimenti nel paese, nella città  e quelli nella squadra. Anche i suoi. Collassando le possibilità  per la Roma di avvicinarsi ai ricavi della Juve, che attualmente la doppia o quasi.
VIA I BIG
Le leggi economiche sono semplici: o si aumentano i ricavi o si tagliano i costi. In questa stagione Pallotta ha già  versato 78 milioni di euro.
Senza stadio come può pensare di fare altrettanto se – ed è probabile – servirà  nuovamente far fronte ai fabbisogni del club?
L’alternativa, da bilancio, è il realizzo degli “asset”, ossia la cessione dei calciatori, realizzando plusvalenze milionarie.
Senza stadio – che non garantirebbe ricavi immediati, ma può garantire la certezza di una programmazione a lungo termine – la tentazione Inter per Manolas, già  concreta, diventerebbe irrinunciabile.
Ma a rischio sarebbero più o meno tutti i big: come sedersi a ritoccare il contratto di Nainggolan? Come soddisfare le richieste di Strootman? Come rinunciare a un’offertona per Rudiger? Come garantire una squadra competitiva a Spalletti?
RISCHIO “CATASTROFE”
Chi vuole convincersi che l’unica vittima della “catastrofe” sarebbe Pallotta, s’illude: le conseguenze di una rottura politica tra proponenti e amministrazione sul progetto Tor di Valle ricadrebbero a pioggia sulla Roma.
Si potrebbe auspicare l’ingresso di capitali dalla Cina: contatti ce ne sono stati nel recente passato (Pallotta chiese 100 milioni per il 10%) ma sono morti quasi sul nascere. E poi, chi è l’investitore che entrerebbe in un club senza la certezza di poter aumentare i ricavi con lo stadio?
Insomma, se Grillo insisterà  sulle proprie posizioni, non solo per il Comune ma anche per la Roma il futuro sarebbe un gigantesco punto interrogativo. Sono sicuri, i Cinquestelle, di voler correre (anche) questo rischio?
TIFOSI IN RIVOLTA, TUTTI AL CAMPIDOGLIO
Tanto grottesca la situazione, da scatenare i tifosi giallorossi. Oggi, venerdi,, nella giornata dell’incontro fissato tra il Campidoglio e i proponenti del progetto dell’impianto sportivo a Tor di Valle, i supporter giallorossi si daranno appuntamento per una manifestazione sotto Palazzo Senatorio. Una protesta che sta nascendo sui social: “Domani alle 11 saremo al Campidoglio”, scrive più di un supporter sul web.
CORI E INSULTI CONTRO RAGGI E GRILLO DURANTE MATCH CON IL VILLAREAL
“Vogliamo lo stadio di proprietà “: così l’Olimpico contesta Raggi e Grillo. Dopo la chiusura del leader del Movimento Cinque Stelle alla costruzione dell’impianto giallorosso a Tor di Valle, i tifosi della Roma rispondono per le rime ai vertici del Movimento.
Subito dopo il fischio di iniziò dal match di ritorno contro gli spagnolo del Villarreal, la Curva Sud ha intonato due cori in sequenza dai contenuti irripetibili
A seguire anche la tribuna Tevere ha fatto sentire la propria voce mandando “a quel paese” Virginia Raggi.
Un’altra protesta romanista è in programma dopo la partita nel centro storico. Si tratta del   secondo blitz al grido “Basta meline, famo ‘sto stadio” in quattro giorni, dopo   il flash mob di martedi organizzato dai Roma Club al Circo Massimo.

(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

PROCESSO MARONI, LA “FAVORITA” NEGA LA RELAZIONE CON IL GOVERNATORE E IL PRESIDENTE LA RICHIAMA DUE VOLTE: “SI RICORDI CHE DEVE DIRE LA VERITA”

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

DRAMMA DELLA GELOSIA, TESTIMONIA PURE LA VOTINO: “NON MI E’ MAI PIACIUTA, ERO A DISAGIO CON LEI, HO DETTO A MARONI CHE NON MI SEMBRAVA CORRETTO FARLA LAVORARE CON NOI”

Momenti di tensione in aula, al processo a carico di Roberto Maroni quando arriva il momento della testimonianza di Maria Grazia Paturzo, la donna che ha beneficiato di un contratto di consulenza, secondo l’accusa, ottenuta grazie alle pressioni di Maroni, oltre a un viaggio, poi saltato, a Tokyo al seguito del governatore per promuovere Expo.
In aula, la teste ha negato – come invece sostiene la procura – “di aver mai avuto una relazione con il governatore Maroni”.
Subito dopo è stata chiamata a dare spiegazioni su sms molto intimi scambiati con il presidente della Regione.
Paturzo ha spiegato che se “si vedono altri sms, si può capire che io comunico così?”. Il presidente della Quarta sezione in due occasioni ha ricordato alla Paturzo “che in questa aula lei deve dire la verità  “.
In precedenza, nel corso dell’udienza di oggi era stata sentita la portavoce del governatore, Isabella Votino, interrogata come testimone.
La Votino, rispondendo alle domande del pm Eugenio Fusco, ha ricordato il “disagio nel lavorare con la Paturzo, con cui non mi sono trovata mai bene”.
Votino, incalzata dalle domande del pm, non solo ha spiegato di aver avuto “delle riserve” sulla Paturzo “dettate dalla precedente collaborazione al ministero dell’Interno, in quanto non ci eravamo trovate bene” e di essersi lamentata con Maroni (“farla lavorare con noi mi sembra scorretto”), ma anche di essersi trovata nelle condizioni di dover decidere se andare o meno anche lei in delegazione a Tokyo: “Ero a disagio e non ero contenta per la presenza di Maria Grazia Paturzo ed ero combattuta – ha aggiunto – tra il senso del dovere che mi diceva di partire e il fatto che non mi sentivo tranquilla anche perchè mia madre era ricoverata in ospedale”.
Se non ci fosse di mezzo un reato e un bel po’ di spese pazze su cui il Tribunale vuole vedere chiaro, sarebbe un bel romanzo rosa.
Alla vigilia di quel viaggio a Tokyo poi sfumato per gli impegni del Governatore o perchè il Comune si rifiutò di pagare il biglietto da 7000 euro alla Paturzo i nervi a Palazzo Lombardia erano tesissimi.
Isabella Votino ne parlò pure con un’amica l’avvocato Cristina Rossello, nota per essere pure il legale di Silvio Berlusconi nella causa contro la ex moglie Veronica. Cristina Rossello sfuma sulle tensioni e sulle confidenze ricevute dalla portavoce del Governatore: «Penso che ci fosse un problema di gelosia professionale». Giuseppe Sala il sindaco di Milano, sentito come testimone, riconferma di non aver dato il via libera al viaggio a Tokyo in classe business di Maria Grazia Paturzo, ritenendo che la spesa sarebbe stata ingiustificabile: «Lei ha avuto un ruolo insignificante in Expo».

(da “La Repubblica”)

argomento: Maroni | Commenta »

IL RIDICOLO RIFIUTO DEL VELO DA PARTE DI MARINE LE PEN IN LIBANO E’ STATO SOLO UNO SPOTTONE A FAVORE DI TELECAMERE

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

SE VUOI ESSERE “PADRONA A CASA TUA”, IMPARA PRIMA A RISPETTARE GLI USI E IL PROTOCOLLO DI QUANDO VUOI FARTI INVITARE A CASA DEGLI ALTRI

“Il velo non lo metto”. Così Marine Le Pen, avvisata il giorno prima dall’ufficio del Mufti del Libano, Abdellatif Deriane, che per protocollo avrebbe dovuto coprirsi il capo, annulla l’incontro.
Ma più che una protesta è sembrato un comizio strumentale alla campagna elettorale alle presidenziali. Infatti, la leader del Front National si è presentata circondata da giornalisti.
Neanche “la più alta autorità  sunnita del mondo — ha dichiarato la politica riferendosi alla sua visita al grande Imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmed al-Tayeb, nel 2015 — non aveva avuto la stessa pretesa”, ha tuonato dal portone sotto l’ufficio del religioso libanese, rigorosamente filmata.
Il video, poco dopo, è finito su internet provocando l’esaltazione dei sostenitori francesi e nostrani del nazionalismo più puro che hanno visto questo gesto come il segnale della intransigenza della Le Pen verso l’islam.
Ma qui bisogna cominciare con una considerazione.
Proprio la Le Pen è la fautrice — nonchè insegnante di Salvini — del “a casa mia si seguono le mie regole”.
E visto che si doveva incontrare con la più importante guida religiosa sunnita libanese, che aveva avuto la cortesia di avvisarla per tempo, 24 ore prima, che si doveva mettere un semplice velo sul capo — non un burqa — doveva rispettare quanto richiesto dal proprietario di casa.
Almeno per essere coerente al suo mantra “a casa mia comando io”.
Ma i toni da guerra, o meglio da crociata della Le Pen, che ha detto di voler “preservare la presenza dei cristiani in Medioriente”, ricordando gli avi colonizzatori francesi, non sono andati giù neanche ai cristiani.
In particolare a quelli che non hanno gradito il suo “fondamentalismo” contro l’Islam, visto che loro, i cristiani, ci convivono da 1400 anni e sono memori di ciò che ha prodotto l’intolleranza: una guerra civile dove si uccideva anche in base all’appartenenza religiosa.
Quei toni da stadio, la mancanza di conoscenza della complessità  del Medioriente, della convivenza fra le fedi, possono andar bene in una riunione del partito del Front National in via Vichy.
Non certo in paesi fragili che fanno di tutto per cercare una strada di coesistenza.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

TUTTI BUSSANO ALLA PORTA DI BERLUSCONI

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

L’UDC DIVENTERA’ UN CONTENITORE IN CUI FAR CONFLUIRE I “FIGLIOL PRODIGHI”

Ormai tutti bussano alla porta di Arcore.
Nonostante l’inagibilità  politica, è tornato centrale il ruolo di Silvio Berlusconi. E fra tutti quello che chiedono un incontro, un caffè, una colazione di lavoro, c’è stato anche Lorenzo Cesa, europarlamentare e attuale segretario dell’Unione di centro.
La scorsa settimana, nella Capitale, il Cavaliere ha conversato a lungo, «come solo sanno fare due moderati», con Cesa.
Fra i due il link non si è mai interrotto, e anche nei giorni della deriva renziana dell’Udc Cesa è sempre rimasto un riferimento per la galassia berlusconiana.
Così Cesa ha varcato l’ingresso di palazzo Grazioli assieme a una delegazione udiccina ed è stato ricevuto con tutti gli onori del merito dal padrone di casa. «Dobbiamo fare un’area di centro per rafforzare la parte più moderata in modo da bilanciare l’ala lepinista», è stato l’incipit del ragionamento di Berlusconi.
L’idea di quest’ultimo è di far sì che l’Udc diventi l’ala sinistra della coalizione di centrodestra.
Un contenitore dentro cui dovranno confluire tutti i drappelli centristi nati in questi ultimi anni e figli della diaspora berlusconiana.
Da Alfano a Verdini, passando per tutti quei parlamentari nostalgici dello Balena Bianca e di una «Cosa di Centro».
Da giorni infatti Berlusconi è il più corteggiato di tutto l’arco costituzionale.
Tutta colpa, avrebbe ironizzato il leader di Fi, «del risultato referendario e della scissione del Pd, che favoriscono la nostra area. Abbiamo infatti la vittoria a portata di mano».
Ecco perchè in tanti oggi sognano di tornare fra le fila azzurre, ma «qui — scherza – sono rimasti soltanto posti in piedi».
D’altro canto, «come potrei accettare tutte queste richieste? Solleverei il polverone nel partito».
E allora la strategia sarebbe stata messa a verbale in queste termini. Il Cavaliere è più che felice che Cesa e i suoi tornino in orbita centrodestra, ma dovranno fungere da camera di compensazione o come, malignamente riferisce qualcuno, «da discarica». Dunque, porte aperte sì, ma non all’interno di Fi.
La mossa del Cavaliere è stata già  messo in atto quando si è trattato di discutere sul ritorno di due pezzi di novanta: Giuseppe Esposito, Ncd fino a pochi giorni, e fedelissimo di Renato Schifani, e Riccardo Conti, uomo di Verdini e democristiano tendenza Fanfani.
I due, raccontano, desideravano tornare ad indossare la maglia azzurra, ma i vertici di Fi si sarebbero messi di traverso.
Una strategia che potrebbe trovare seguito nei prossimi giorni quando altri deputati e senatori di rito alfaniano o verdiniano — si fanno già  i nomi di Saverio Romano, Pippo Pagano, Francesco Colucci, Eva Longo, Giuseppe Galati, Guido Viceconte – potrebbero lasciare i rispettivi gruppi.
E confluire nell’Udc di Cesa. Gli eredi della Balena Bianca non si fermano, seguono le indicazioni di Berlusconi e stanno provando ad ingrossare il partito sul territorio. Con le truppe siciliane di Totò Cuffaro e quelle campane di Ciriaco De Mita.

(da “La Stampa”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

FARSA GRILLINA: DOPO AVER DIFESO LA CASTA DEI TASSISTI CONTRO UBER, OGGI DIFENDONO FLIXBUS

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

A SECONDA DEI GIORNI PARI O DISPARI CAMBIANO LINEA

“Passa un’altra norma che danneggia i cittadini e gli utenti. Appena nasce un’iniziativa commerciale che va incontro alle esigenze dei cittadini, il governo fa di tutto per boicottarle. Dunque su Flixbus passa la legge che lo affossa. Poi, di fronte all’evidenza della sua assurdità , il governo si impegna a modificarla. Quando? Non è dato sapere. Mentre per i tassisti si è precisato che in un mese si correrà  ai ripari, per gli autobus low-cost non è dato sapere”, lo dichiarano i deputati M5S in Commissione Trasporti.
I grillini hanno contestato la cosiddetta norma Flixbus, approvata nel passaggio del decreto milleproroghe in Senato, che prevede che le autorizzazioni sulle tratte interregionali per il servizio di trasporto di autobus possano essere concesse solo a raggruppamenti di imprese guidate da operatori economici la cui principale attività  è il trasporto di passeggeri su strada.
Contro questa norma ha subito protestato la società  tedesca di autobus extra-urbani che, sulla base di una piattaforma digitale, effettua servizi di trasporto low-cost in tutta europa e che, con la stretta, si trova ad essere fuorilegge.
La norma è stata confermata nel testo del decreto milleproroghe su cui il governo ha incassato la fiducia ma l’esecutivo ha tuttavia accolto un ordine del giorno che lo impegna a sopprimere la novità , con il primo provvedimento utile.
I Cinque Stelle, che hanno difeso le ragioni dei tassisti contro Uber durante i sei giorni di sciopero delle auto bianche, questa volta si schierano a difesa dell’azienda che consente i viaggi extraurbani low-cost su gomma.
“La ratio è quella di azzoppare un concorrente solo perchè dà  fastidio a qualcuno “, sottolinea la deputata M5S Mirella Liuzzi che è intervenuta in Aula.
“Non mi stupirebbe che questa attività  di lobby provenga dall’Associazione nazionale autotrasporto: siamo vittime di “prenditori” che odiano la concorrenza e non sanno cogliere le sfide e gli stimoli per migliorare servizio: Flixbus offre tariffe variabili e wifi”.
Tutto è ammesso, per carità , peccato che il giorno precedente sostenessero la tesi opposta contro Uber.
E la scusa che che “i taxi fanno servizio pubblico non di linea” e non c’entrano nulla “con aziende private che fanno servizio extraurbano” è semplicemente ridicola.
E’ ovvio che fanno servizi diversi, ma il principio di liberalizzazione del mercato contro i monopoli è il medesimo: o si sta con le lobby o con la libera concorrenza.
Possibilmente non a giorni alterni.

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

“PORZIONI MINIME, I POLIZIOTTI IN MENSA COSTRETTI ALLA DIETA”

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

GENOVA: A CAUSA DEI TAGLI DI BILANCIO PORZIONI RIDOTTE E CHI ARRIVA TARDI RESTA SENZA MANGIARE

La torta di riso è finita… Polizia a dieta forzata. Pasti sgradevoli perchè serviti freddi o scotti. Porzioni di primi e secondi da fame. E chi arriva tardi non mangia.
Il sindacato Siap insorge contro la scarsa quantità  di cibo di cui usufruiscono i colleghi all’interno delle mense e punta il dito contro la ditta che ha in appalto il servizio: “Minaccia i dipendenti di trasferimento se non accettano la riduzione dell’orario”, interviene il segretario provinciale Roberto Traverso.
La questione ha origini lontane, perchè già  un anno e mezzo fa il sindacato aveva segnalato al ministero dell’Interno le sforbiciate al menù.
«Ora la situazione è diventata insostenibile, alcuni colleghi mi hanno detto che si porteranno da casa un panino».
Sono duemila i poliziotti che ogni giorno vanno a mangiare nelle sei “Mense di Stato”: a Sturla e Cornigliano, nella caserma del Reparto Mobile di Bolzaneto, al Lagaccio (Polfer), in via Saluzzo alla Foce e Sampierdarena (dove ci sono le sedi della Stradale).
«È da troppo tempo che stiamo sensibilizzando a fare in modo che il servizio possa essere il più accettabile possibile. Recentemente, abbiamo scritto al questore Sergio Bracco, il nostro punto di riferimento provinciale. Il prossimo passaggio sarà  quello di rivolgerci alla prefetta Fiamma Spena — va avanti il combattivo Traverso — per intervenire a Roma, con il ministero, su due aspetti: il rispetto dell’appalto e la difesa delle lavoratrici».
Ma cosa succede nelle cucine? «Le grammature non vengono rispettate, quindi la classica fettina di carne si riduce a un sottile quadratino di pochi centimetri. Il pesce è tutto lische, mentre la pasta, che dovrebbe essere un piatto essenziale, che fa bene e riempie, spesso non è condita a dovere. Di un bianco smorto… Non sto parlando di sugo con astice, ma di semplice pomodoro! Eppure cosa costerebbe aumentare le dosi di trenta grammi visto che la pasta non è certo un piatto per ricchi?».
Capita, più che altro a chi è di Volante o di ordine pubblico ed è impegnato in un servizio che si prolunga oltre l’orario, di sedersi al tavolo e trovare poco o niente da mangiare.
Pane e acqua? «Quando le razioni sono finite ci si deve accontentare di due fette di mozzarella e una scatoletta di tonno: 80 grammi che non bastano neppure per un ragazzino!».
Sulla qualità  per ora nulla da eccepire sul servizio offerto dalla ditta Dussmann, che ha appalti in tutta Italia oltre che con la Polizia di Stato, ma sulla quantità  sì.
«L’ultima lettera l’abbiamo ricevuta dalla Stradale, che ci ha segnalato il problema delle dosi e ci chiedeva di intervenire sul mancato rispetto di quello che prevede l’appalto. Internamente abbiamo segnalato alla commissione paritetica provinciale le carenze. Poi sarà  l’amministrazione a porre il problema alla ditta. Se non vengono rispettate le regole, allora si può addirittura togliere l’appalto. Ma questo è l’ultimo step».
Ritornando al menù, non è solo questione di peso. «In primo luogo, un menù scarso vuol dire un pasto meno nutriente e completo — va avanti Traverso riferendosi a proteine e calorie —; poi quando si paga si deve ricevere quello che è previsto. Al contrario, l’amministrazione ha dato in appalto un servizio, ma la ditta non lo fornisce».
A parte la pancia vuota, in ballo c’è anche il posto di lavoro di tante dipendenti dell’azienda. «Gliel’hanno detto chiaramente: se non accettate una diminuzione dell’orario di servizio dobbiamo trasferirvi. Quindi non interveniamo solo per i nostri problemi, ma anche per loro, per solidarietà , perchè sono con noi ogni giorno nelle nostre caserme. Senza contare che i tagli al personale peggioreranno il servizio».
Le lamentele dei colleghi aumentano giorno dopo giorno. «Quando si parla del panino da casa, vuol dire che il servizio è insufficiente — conclude il segretario provinciale del Siap, Roberto Traverso — e che la pazienza è finita. Non si può garantire un pasto con una mozzarella e due pezzetti di tonno e costringerci a un digiuno forzato. Non mi resta che dire che siamo alla frutta, ma delle volte neppure la troviamo»

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’UMANITA’ STA RITORNANDO AL PUNTO DI PARTENZA, TRA DOGMI INDIMOSTRABILI, RABBIOSA IRRAZIONALITA’ E POTERE FONDATO SULLE FROTTOLE

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

FORSE, ARISTOTELE, VA “CORRETTO”… NON ARRENDIAMOCI ALLA DECANTAZIONE DEL NULLA

Ragionare sui macro-sistemi è sempre complicato. Le analisi comparative non sempre aiutano ed anche quelle strettamente analitiche possono risultare fallaci.
Forse, è molto più agevole farlo rispetto al singolo individuo, all’uomo medio, a realtà  più circoscritte.
Dal “particolare” all’”universale”, insomma, e sempre “a patto” che il metodo sia corretto, che sia l’unico seriamente praticabile e che non ci si chiuda a riccio cedendo alla lusinga delle tesi preconcette…
Nelle ultime settimane abbiamo celebrato il ricordo di uomini che in nome della razionalità , della ragione e dello sviluppo del metodo scientifico, hanno sacrificato la propria vita, anche finendo sul rogo.
Leggi i giornali. Leggi vari ragionamenti. Leggi dei post sparsi qua e la nella “piazza social” e ti chiedi se quei sacrifici abbiano avuto davvero senso.
Ti chiedi cosa sia realmente rimasto alla nostra umanità  di quell’appassionato, verace e prorompente impegno… Forse poco. Pochissimo. Forse, soltanto dei frammenti. Forse, addirittura, quasi niente…
Forse bisognerebbe “rivedere” anche Aristotele. Il “moto circolare”, il susseguirsi delle forme”, non riguarda soltanto le forme di Stato o di Governo. Forse riguardano la stessa umanità .
Quasi come se essa, “girando su stessa”, fosse assurdamente capace di ritornare finanche “al punto di partenza”.
Cose bizzarre avvengono in questi giorni.
“Il vecchio dalla chioma bionda”, dall’altra parte del mondo, prova ad asfaltare anni di crescita civile. Si avvenura finanche nei sentieri “dell’edilizia di concetto”. Immagina mura. Mura alte e spesse. Le vorrebbe ovunque. E’ confuso. Gira e rigira su se stesso. Cede alla rabbia ed (anche) alla pura. Ma il popolo l’ha votato. Quel popolo è sovrano. Povero popolo…
In “casa nostra”, invece, qualche gigolò, prima si arricchisce vendendosi a vari preti, poi, non si sa perchè, sente il dovere “etico” e “morale” di dover scrivere addirittura un libro (che promoziona in ogni dove) pur di “illuminare” il mondo con la narrazione dei fatti. E, poi, festini “strani”. Festini “alternativi”…
Alternativi quasi quanto quelli di una parte della sinistra che anzichè ragionare seriamente sui problemi del paese, involge a sofisticatissime conquiste (“interne”) del potere.
La verità  — o almeno una sua possibile “variabile” — è che libertà  non è messa a repentaglio soltanto dalla follia degli estremisti armati, ma anche (e soprattutto) dagli attacchi subdoli. Dai dogmi indimostrabili. Dall’irrazionalità  rabbiosa di chi ha costruito – e costruisce, a tutti i livelli, ed in tutti i contesti possibili ed immaginabili – il proprio potere soltanto sulle frottole, sulle cose non dimostrate, sul “sentito dire”.
Sono un uomo di “fede”, ma la mia “fede” non mi farà  mai chiudere gli occhi di fronte alla realtà .
Non mi renderà  mai supino alla presunta regola del “così è: punto e basta”! Dirò sempre no. Dirò sempre che non è ancora abbastanza. Disobbedirò…
Perchè una cosa è arrendersi al cuore, “a quelle ragioni che la ragione stessa non capirà  mai”; ben altra cosa è accettare – senza “colpo ferire” – la decantazione del nulla.
Qua e la si vedono frammenti di redivivo medioevo. Freddo. Sterile. Puerile… Processi “alle streghe” e finanche agli “stregoni”, come se l’umanità  stesse perdendo il senno. Anche per buona parte della politica è così, purtroppo: il futuro è molto nebuloso…
Pensavo a “il nome della Rosa”. Un vecchio libro. Ne fecero finanche un libro. Sembra essere stato scritto oggi, però. Drammaticamente attuale.
Proprio come i versi di una canzone… Molto spesso, “l’evoluzione, inciampa…”

Salvatore Castello
Right BLU – La Destra Liberale

argomento: radici e valori | Commenta »

SCISSIONISTI A QUOTA 50, DOMANI L’ANNUNCIO DEI GRUPPI

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

IN ARRIVO I SONDAGGI SUL NOME… CECILIA GUERRA CAPOGRUPPO AL SENATO

La frenesia del numero. Al momento pallottoliere in mano a Roberto Speranza segna “quota 50”, tra deputati e senatori.
Così suddivisi: trentasette a Montecitorio, tredici a Palazzo Madama.
In Transatlantico non si vedono scissionisti. Riunioni a oltranza, perchè il D-day dell’annuncio è domani, quando con le firme nero su bianco, Roberto Speranza si presenterà  in conferenza stampa. E annuncerà  il nome dei nuovi gruppi.
Entro stasera dovrebbero arrivare i risultati dei sondaggi fatti su una serie di ipotesi. “Democratici e progressisti”, al netto delle rivelazioni degli sherpa, ha avuto scarso successo nei brain storming, perchè sa di vecchio e poi la sigla sarebbe Dp, che evoca democrazia proletaria: “Ragazzi — ha detto Scotto in una riunione — anche per motivi scaramantici, eviterei”. “Democratici e socialisti”, (sigla Ds) “Socialisti e democratici”, alcune ipotesi dei bersaniani che si muovono su uno schema tradizionale.
Massimo D’Alema ha suggerito “Uguaglianza e libertà ”, per poi chiamare il nascituro soggetto “Movimento per l’uguaglianza e la libertà ”, per non dare l’idea di un ennesimo partitino in tempo di antipolitica.
Arturo Scotto, ex Sinistra Italiana, ha buttato lì una carta ad effetto: “E se chiamassimo questa cosa con un nome secco tipo ‘Dignità ‘ o tipo ‘Rispetto’, che dite? Senza mettere nè la parola democratico, nè socialista”. Una bestemmia.
Appena arriveranno i sondaggi l’ultima scelta. Nel frattempo è arrivata una rilevazione di Piepoli.
Dà  il 7 per cento, con un diciotto potenziale. L’esperto di numeri Nico Stumpo ha avuto la stessa reazione di ieri sera al secondo goal della Juve col Porto: “Significa che il 10 è possibile. Per essere all’inizio è buono”.
Frenesia, perchè occorre mettere un punto fisso. Al Senato la partita è chiusa.
In tredici aderiranno, tutti bersaniani di stretta osservanza. Pare anche trovata la quadra sul capogruppo, anzi sulla capogruppo che sarà  Cecilia Guerra, economista, grande cultura di governo, già  sottosegretario e viceministro nei governi Monti e Letta.
Alla Camera il processo è più complicato. 17 sono i parlamentari che seguiranno Arturo Scotto e Alfredo D’Attorre.
I bersaniani, al momento, sono venti. Dopo Errani anche un altro uomo di governo, il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico, ha annunciato che lascerà  il Pd.
Tra i parlamentari semplici, non c’è Andrea Giorgis, che ha spiegato in più di un colloquio, riferiscono i big della Ditta, la sua intenzione di tornare all’Università : “Ci sto pensando se lasciare o no il Pd” dice all’HuffPost. Tormentato anche il giovane Lattuca.
Parlamentare più, parlamentare meno, è il nucleo dei bersaniani rimasti. Che non si allarga e paga qualche travaglio singolo: “Chiudiamo a 20 -21, è quello che ci aspettavamo” sussurrano dalla sala riunioni.
In parecchi hanno chiesto a Roberto Speranza di fare il capogruppo, perchè la questione è delicata. Si tratta di amalgamare gli ex Pd che si immolerebbero sulla stabilità  di governo e gli ex Sinistra Italiana, che finora non hanno votato la fiducia: “È un processo graduale — ha spiegato Arturo Scotto — in cui è prevedibile che in una prima fase non tutto il gruppo si comporti sulla fiducia allo stesso modo”.
Altri però hanno chiesto a Roberto di non ingabbiarsi in Parlamento: “C’è da costruire il partito in giro per l’Italia, non puoi stare alla Camera”.
Il lìder maximo, Massimo D’Alema, ha suggerito di dare il senso della novità  a partire dalla scelta dei capigruppo e di non dare rappresentanza solo alla Ditta.
Il suggerimento porta a Francesco Laforgia, parlamentare milanese che si è sganciato dall’area Cuperlo .

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

TERREMOTO, LA DENUNCIA DI ERRANI: “PER LA RICOSTRUZIONE NON SI E’ FATTO ANCORA NULLA”

Febbraio 23rd, 2017 Riccardo Fucile

I SINDACI SI SCHIERANO CON IL COMMISSARIO: “DOPO SEI MESI AD ARQUATA NEANCHE UNA CASETTA”

L’ammissione del commissario Vasco Errani, per il quale – come riporta Il Fatto Quotidiano – “non si è fatto nulla su casette, macerie e viabilità ” trova sponda nei sindaci dei paesi devastati dai terremoti degli ultimi sei mesi.
Secondo il responsabile del governo per la ricostruzione in realtà  “la ricostruzione non esiste proprio. Non è possibile – ha detto durante una riunione registrata da Panorama – che per fare le casette, che non devo fare io, si aspetti il fabbisogno definitivo. Bisogna darsi un’organizzazione, una nuova governance”.
E infatti il sindaco di Arquata Aleandro Petrucci conferma: “A me ancora, dopo sei mesi dal sisma, non hanno detto se l’area scelta per i villaggi va bene”.
Ecco che poi Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, comune distrutto dalle scosse del 24 agosto che hanno causato quasi trecento morti, osserva contattato dall’Huffpost: “Oggi mi fa piacere che, quello che avevo detto tre mesi fa, viene fuori. Ho sempre detto che nella fase di emergenza un uomo solo al comando non basta, serviva una task force e invece niente. In tempi di guerra ci vogliono procedure di guerra. Noi stiamo andando avanti con tante difficoltà “.
Tra tutti i Comuni forse Amatrice è quello che sta facendo qualche passo avanti in più rispetto agli altri: “Ci sono 32 cantieri aperti, ma su alcune procedure, l’ho detto in tempi non sospetti, la catena è farraginosa. La vera partita – dice ancora il primo cittadino – non sono le casette è il fatto che tutto quel mondo delle micro imprese potranno vivere solo se ci sarà  l’esenzione delle tasse e dei contributi. Mi aspetto un provvedimento ad hoc per una no tax area”.
Secondo Pirozzi, “il commissario ha voluto gettare un sasso nello stagno, per smuovere il governo perchè qualcosa non sta funzionando”.
Sempre contatto dall’Huffpost si sfoga il sindaco Aleandro Petrucci: “Errani tutti i torti non li ha. Ci sono ritardi da parte delle regioni, tempi lunghi. I tempi si stanno allungando e se ciò che ha detto può servire da sprone ha fatto bene a dirlo. Se invece lo diciamo noi sindaci veniamo richiamati dall’alto. Io mi sento trascurato”.
E pensare che sono passati sei mesi e ancora ad Arquata non ci sono casette in legno: “Forse tra un po’, tra dieci giorni vedremo la prima, ma un conto è mettere le casette, un conto è abitarle”, spiega Petrucci, che aggiunge: “Ad Arquata devono costruire sei villaggetti e ancora non hanno detto se l’area va bene. Quando si faranno le gare di urbanizzazione? Se non costruiscono le casette non tornano gli alunni e le famiglie. È finito il territorio”.
Ritorna così la paura che i territori vengano abbandonati per sempre.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: terremoto | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA