Destra di Popolo.net

SONDAGGIO SCENARI POLITICI: SALGONO M5S (27,5%), PD (26,1%), FORZA ITALIA (13,2%) E AP (3,3%), CALA ANCORA LA LEGA (11,2%), SCENDONO ANCHE FDI (5%) E MDP (4,2%)

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

PER GLI ITALIANI LA CLASSE POLITICA RESTA SEMPRE LA CASTA, LA MAGGIORANZA NON CREDE ALL’EFFETTO CINQUESTELLE

Lotta ai privilegi, taglio degli sprechi, limiti al vitalizio.
Esattamente dieci anni fa usciva La Casta, il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella sulla marea di lussi e laute prebende che la classe politica si è autoconcessa nel tempo.
Da allora, per fronteggiare la rabbia popolare che montava e sulla quale sono nate esperienze politiche anche di successo, i politici hanno cercato di ricostruirsi un’immagine più sobria ponendo tetti e (pochi) limiti agli eccessi di rendita di cui hanno goduto.
Ma con esito per nulla convincente.
Secondo un sondaggio di Scenari Politici condotto per l’Huffington Post, dal 2007 ad oggi per gli italiani è cambiato poco o nulla: i politici, nella percezione dell’opinione pubblica, erano privilegiati prima e privilegiati sono tutt’ora.
In effetti le condizioni di chi è messo al servizio dello Stato ancora non sono equiparabili a quelle dei lavoratori “comuni”.
In questi giorni si discute, ad esempio, di riformare il vitalizio (in realtà  si tratta di un trattamento pensionistico) per i deputati e i senatori.
Dopo la riforma avvenuta sotto il governo Monti su deliberazioni degli allora presidenti delle Camere, Renato Schifani e Gianfranco Fini, è stato introdotto il calcolo su base contributiva per tutti i parlamentari.
Per chi è alla prima legislatura (il 60% dei membri delle due attuali assemblee) il traguardo per raggiungere la pensione è di 4 anni sei mesi e un giorno di lavoro.
Al 65esimo anno di età  scatta quindi la pensione basata, alla Camera, su un contributo pari all’8,8% della loro indennità  parlamentare (poco più di diecimila euro lordi circa).
Per l’81% degli intervistati da Scenari Politici, si tratta di un beneficio “sbagliato”. Solo il 13% ritiene che sia giusto
Il tetto dei 4 anni e mezzo vale soltanto per chi è alla sua prima legislatura. Per gli altri il limite di età  per far scattare la pensione può calare fino al 60esimo anno, per ogni anno di mandato ulteriore da parlamentare.
Alla domanda se sia cambiato qualcosa dall’uscita del libro La Casta ad oggi, solo il 16% ha risposto che ci sono stati dei miglioramenti. Per il 54% non è cambiato nulla mentre per il 21% la situazione è peggiorata.
Insomma, se da un lato la classe politica non manca di ricordare i tanti passi avanti fatti da dieci anni a questa parte, agli occhi dei cittadini viene sempre percepita come una casta di privilegiati.
Il Movimento 5 Stelle, che ha fatto della lotta ai privilegi della Casta la sua impronta politica, risulta il primo partito nella fiducia dei cittadini sul fronte della lotta agli ingiusti benefici (22%).
Tuttavia vale la pena sottolineare che la risposta più frequente denota una sfiducia in tutto l’arco politico (compreso M5S): il 38% ha infatti risposto di non credere in nessuna formazione politica.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Politica | Commenta »

SERBIA, ELEZIONI PRESIDENZIALI: FAVORITO L’EUROPEISTA VUCIC

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

NON C’E’ SPAZIO PER I NAZIONALISTI NOSTALGICI DI MILOSEVIC

Caldo mite e sole di primavera illuminano la bella Belgrado, nel weekend in cui dopo un mese di dura campagna è scattato il silenzio elettorale.
Passeggio per shopping, struscio e a sera movida giovanile e jazz ovunque allietano e distendono, famiglie e anziani, coppiette, gruppi di giovani riempiono le strade. Da poche settimane, sono ripresi dopo decenni i voli diretti con New York, segnale chiaro.
A prima vista passeggiando puoi non percepirlo, eppure tra poche ore arriva il giorno del giudizio: domani domenica si tengono in Serbia le elezioni presidenziali anticipate.
È un test cruciale non solo per i serbi, anche per l’Italia in cui il paese balcanico ha il partner di riferimento, e per l’intera Unione europea.
Un test di quanta voglia d’Europa ci sia tra cittadini ed elettori di uno Stato che negozia ansioso per entrare in una Ue percorsa dalla stanchezza d’Europa e dalle sfide populiste. Favorito senza rivali tra i candidati è il 47enne primo ministro europeista e riformatore Aleksandar Vucic, che comunque si dice non certo di vincere. Lo sfidano in nove.
Tra gli avversari il più insidioso è il beffardo 25enne comico Luka Maksimovic che non ha un programma di governo ma solo battute contro i corrotti e promesse chiaramente irrealizzabili.
Poi ci sono l’ex ombudsman (difensore civico) Sasa Jankovic, l’ex ministro degli Esteri e presidente dell’Assemblea generale dell’Onu Vuk Jeremic, e anche il falco nostalgico di Slobodan Milosevic, Vojslav Seselj.
I sondaggi preannunciano una possibile vittoria di Vucic già  al primo turno: l’ultima inchiesta telefonica condotta da Demostat gli attribuisce il 56,2 per cento dei consensi, nessuno dei concorrenti raggiungerebbe il 10 per cento.
Vucic giovanissimo fu nel campo di Milosevic, poi cambià³ idea, aprà­ gli occhi verso il mondo, divenne europeista riformatore. “Solo gli asini non cambiano mai idea”, ha detto al Guardian. E mesi fa dichiarò a Repubblica: “Non nego i miei errori del passato, ne resto responsabile, ma ora voglio una Serbia che guardi avanti”.
Il premier candidato alla presidenza ha varato riforme efficaci ma dolorose, tagli e sacrifici negoziati con Ue e Fmi, e ciò minaccia di accendere malcontenti di cui i suoi nemici possono approfittare.
Soprattutto il ‘miloseviciano’ ortodosso nazionalista e antioccidentale Seselj.
Appoggiato da una quinta colonna di ex alti ufficiali delle forze armate di Milosevic, che attaccano “il traditore Vucic” con fake news, propaganda subdola, e ogni altro mezzo.
Le opposizioni accusano Vucic di limitare la libertà¡ di stampa, ma con paragoni assurdi e fuori dal mondo tra Serbia e Corea del Nord.
Vucic è spstenuto a distanza dalla Germania di Angela Merkel e dall’Italia di Paolo Gentiloni, che anche grazie ai forti investimenti FCA ha strappato a Berlino il primo posto nell’interscambio e con il team di Renato Cantone offre a Belgrado un aiuto vitale, logistico e tecnico, nella lotta a malavita e corruzione.
Insomma, scontro di uno contro tutti e soprattutto duello tra le due anime della Serbia: quella delle nostalgie nazionaliste del passato che il premier chiede di lasciarsi alle spalle, e quella volta alle riforme e all’integrazione nella Ue.
Entrare nell’Unione, restare paese neutrale, conservare gli storici buoni rapporti con la Russia ma senza diventarne un fiancheggiatore, sono cardini del programma del premier. Non casuali sono stati i suoi ultimi incontri internazionali, con sempre la fida, brava spin doctor Suzana Vasiljevic al fianco: visita a Berlino da Merkel che lo appoggia senza condizioni, viaggio a Mosca per chiarire con Vladimir Putin i limiti delle intese con la Russia e chiedere forniture di armamenti solo difensivi.
E infine ma non ultimo, incontro a Belgrado con l’alta rappresentante Ue Federica Mogherini. Lei ha tenuto un discorso in Parlamento elogiando le scelte europee, Seselj e i suoi deputati l’hanno ripetutamente interrotta e insultata nel modo più volgare.
Presente alla seduta, Vucic si è alzato, è andato da Seselj e gli ha urlato in faccia “rispetta questa signora e chiudi il becco”.
Pesano sul futuro serbo anche le tensioni ex-jugoslave e balcaniche.
Oltre a Vucic, l’unico convinto europeista nella zona è il premier progressista albanese Edi Rama, nemico numero uno per la destra guidata da ex comunisti accusati di corruzione come Sali Berisha, ex vicinissimo del dittatore Enver Hoxha.
Altrove, prevalgono altre tendenze.
A Zagabria si respira voglia di riabilitare Ante Pavelic, il ‘Poglavnik’ (Duce) fantoccio dell’Asse nella seconda guerra mondiale e complice attivo dell’Olocausto, cantato dalle rock star e dai rapper locali.
In Bosnia-Erzegovina il governo in cui la maggioranza musulmana ha ovviamente un ruolo decisivo affronta il duro leader russofilo della minoranza serba Milorad Dodik.
In Montenegro potere e società  sono spaccati dopo un fallito golpe, pare ispirato da Mosca.
La Macedonia appare ingovernabile con lo scontro eterno tra premier e presidente accusati di corruzione spaventosa contro opposizioni democratiche e minoranza albanese. Infine ma non ultimo, in Kosovo (ex provincia ribelle della Serbia e oggi Stato riconosciuto da molti nel mondo ma non da Israele, Spagna e altri Stati che temono secessioni al loro interno) il governo sembra aver deciso il blocco di ogni dialogo con Belgrado pur danneggiando cosà­ l’economia.
E ha annunciato l’esproprio indiscriminato di ogni proprietà  serba. Ecco lo sfondo nel quale una vittoria di Vucic allontanerebbe i fantasmi del passato e andrebbe a vantaggio di Roma, di Berlino e dell’intera Europa.

(da “La Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

CASO M5S GENOVA, ENTRO META’ APRILE IL TRIBUNALE POTREBBE RIBALTARE TUTTO E RIPORTARE LA CASSIMATIS IN CORSA

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

QUELLO CHE MOLTI NON SANNO E’ CHE SONO STATI REGISTRATI DUE MOVIMENTI, UNO CON V MAIUSCOLA E UNO CON LA V MINUSCOLA CHE HA LA PROPRIETA’ DEL SIMBOLO (E CHE E’ IN MANO A GRILLO, A SUO NIPOTE E AL SUO COMMERCIALISTA)

Nella vicenda genovese che vede contrapposta Marika Cassimatis alla nomenklatura grillina, con relativa querela a grillo e Di Battista, il vero spauracchio che grava sul M5S è un altro. Cassimatis, assistita dall’avvocato Lorenzo Borrè, ha presentato in parallelo un ricorso civile e una richiesta di sospensiva della nomina dell’avversario secondo classificato, Luca Pirondini.
Un provvedimento d’urgenza: il legale chiede che l’udienza venga fissata entro 50 giorni prima delle elezioni a sindaco del capoluogo ligure, quindi in un periodo che ricadrebbe poco dopo la metà  di aprile.
La posta in gioco è altissima: il tribunale potrebbe infatti ribaltare tutto e riportare in corsa Cassimatis. E il rivolgimento a quel punto innescherebbe un cortocircuito burocratico e politico: chi correrà , nel caso, con il simbolo del Movimento 5 Stelle?
Il divorzio si consuma a metà  marzo.
Le “comunarie” per scegliere il candidato grillino si tengono con un nuovo meccanismo, pensato per eliminare le correnti e le voci più critiche. A sorpresa, però, vince l’outsider movimentista Cassimatis, che batte per 362 voti a 338 il più ortodosso Luca Pirondini, vicino ad Alice Salvatore, capogruppo in consiglio regionale del Movimento e custode ligure della linea dettata da Beppe Grillo e Luigi Di Maio. Passano pochi giorni ed è proprio il comico, il 17 marzo, ad annullare tutto.
Cassimatis viene scomunicata perchè sarebbe troppo vicina ai dissidenti locali (in Comune se n’erano già  andati quattro consiglieri, guidati da Paolo Putti).
Lei e il suo team, agli occhi di Grillo, sono «personaggi che hanno ripetutamente e continuativamente danneggiato l’immagine del MoVimento 5 Stelle». Rincara la dose Di Battista, con interviste ai giornali: «Ci sono persone non in linea con la nostra lotta»; meglio cacciarle subito «piuttosto che correre il rischio di ritrovarseli in un altro gruppo». Pirondini viene ripescato e la decisione viene ratificata bypassando la volontà  della comunità  genovese di attivisti, con una seconda votazione aperta a tutti i militanti italiani. «Stiamo conducendo una battaglia di legalità  e trasparenza – replica Cassimatis, che si definisce come Davide contro Golia – nessuno ha ancora giustificato con documenti le accuse nei miei confronti».
Le frasi di condanna dei leader sono finite nella querela penale.
Nel ricorso civile, invece, il difensore di Marika Cassimatis indica una serie di violazioni delle stesse regole interne del partito fondato da Grillo, tra cui il mancato rispetto della consultazione e il processo alle intenzioni, per cui non vengono mai fornite le prove: è proprio questo uno degli aspetti più evidenziati nel ricorso.
È così che si arriverà  alla più che probabile udienza in tribunale e a uno scenario assai temuto dall’intellighenzia grillina.
Se il giudice la rimettesse in corsa, Marika Cassimatis ritornerebbe sulla carta a essere il candidato «legittimo» del “MoVimento 5 stelle”, la formazione politica che raggruppa milioni di attivisti.
Ciò che non tutti sanno è che esiste un “Movimento 5 stelle” con la v minuscola, con sede a Genova in via Ceccardi, fondato da un direttorio composto da Beppe Grillo, dal nipote avvocato Enrico e dal commercialista Enrico Maria Nadasi.
È questa seconda entità  giuridica distinta ad avere la proprietà  del simbolo del Movimento, che potrebbe in teoria essere comunque rifiutato alla candidata sgradita.
Di qui il possibile cortocircuito, burocratico e politico.
Il mal di testa è appena all’inizio per chi non si orienta più tra codici, (non) statuti, simboli, società  e duplicazione dei portabandiera.

(da “la Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

“GIUSTIZIALISTI”, IL NUOVO LIBRO DI DAVIGO E ARDITA

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

L’ANTICIPAZIONE SUI PARADOSSI DELLA CUSTODIA CAUTELARE, IL LUOGO COMUNE DEL SUO ABUSO E LE LEGGI PER I COLLETTI BIANCHI

Pubblichiamo una anticipazione da Giustizialisti, il nuovo libro di Sebastiano Ardita e Piercamillo Davigo, pubblicato da Paper First e disponibile nelle edicole e nelle librerie. Lo stralcio è tratto dal primo capitolo: “Il paradosso della custodia cautelare”

La riforma della custodia cautelare è stato uno dei cavalli di battaglia dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, che a ottobre del 2016, alla vigilia del meeting della Leopolda, per indicare la necessità  di un intervento legislativo, aveva citato il caso del fondatore di Fastweb, Silvio Scaglia, rimasto un anno in custodia cautelare e poi assolto. Il tema era stato trattato dall’ex Rottamatore discutendo della necessità  di una riforma complessiva della giustizia, che prevedesse anche una più ampia responsabilità  civile dei magistrati. Riforma poi puntualmente varata.
Come si può notare, dunque, questi strumenti delicatissimi dai quali passa l’effettività  del sistema di prevenzione penale, spesso vengono riformati non pensando al cittadino comune, ma alle esigenze dei cosiddetti colletti bianchi, ovvero dei soggetti che sono posti in condizione di influenza e di potere politico-economico-istituzionale.
Da questo deriva l’apparente contraddizione tra le posizioni di singoli esponenti, o addirittura di interi partiti, sulla loro concreta applicazione.
Le norme che impediscono il ricorso alla custodia cautelare applicate correttamente ai manifestanti di piazza, fanno ritenere blanda l’azione dello Stato, perchè riguarda comuni cittadini che hanno commesso comportamenti di immediato allarme sociale.
Ci si accorge di ciò quando, dinanzi a soggetti dotati di un certo grado di pericolosità , non si può disporre la custodia cautelare.
Quindi è semplice addossare ai giudici la responsabilità  — anche se essi attuano ciò che i politici hanno deciso — come se potessero applicare in modo differente regole chiare e valide per tutti. Il problema è che quando si pensa a una riforma della custodia cautelare si pensa al “caso Scaglia” ritenendo che quelle norme siano troppo rigorose.
Quando poi però quelle stesse norme si rivelano inefficaci a fronteggiare i “reati da strada”, chi ne contesta l’applicazione, a volte dimentica di averne voluto limitare l’ambito.
Abuso di custodia cautelare?
A riprova di questa contraddizione, uno degli argomenti più utilizzati nel dibattito sulla giustizia è che ci sarebbe un eccesso, o addirittura un abuso, della custodia cautelare. Stando ai dati ufficiali i detenuti in custodia cautelare in Italia, il 30 aprile 2016, erano 18.462 su un totale di 53.725 carcerati.
Ma suddividendo i detenuti non definitivi per posizione giuridica si poteva rilevare che solo 8.983 erano in attesa del giudizio di primo grado, mentre 4.733 erano in attesa del giudizio di appello, 3.452 ricorrenti in Cassazione e 1.294 con posizione mista.
E dunque, come si può notare, i giudicabili veri, ossia coloro che non hanno ancora ricevuto una condanna, sono poco più del 17%; mentre tutti gli altri detenuti sono già  stati condannati. In altri ordinamenti essi non verrebbero considerati in attesa di giudizio ma riconosciuti colpevoli e in attesa di appello.
Inoltre, va tenuta in considerazione la natura dei reati per i quali è disposta la custodia cautelare, che coincide con le fattispecie che destano maggiore allarme sociale.
Occorre inoltre considerare che raramente un detenuto risponde di un solo reato e che ciascuno risponde in media di circa tre reati.
Ciò premesso la popolazione dei detenuti non definitivi — in base ai dati comunicati dal ministero della Giustizia in altra rilevazione — risultava così suddivisa: 8.657 rispondevano di produzione e spaccio di sostanze stupefacenti; 3.564 del reato di rapina; 2.792 del reato di omicidio volontario; 1.982 del reato di estorsione; 1.824 del reato di furto; 1.107 del reato di associazione di stampo mafioso; 809 del reato di ricettazione; 709 del reato di violenza sessuale; 356 del reato di associazione per delinquere; 320 del reato di maltrattamenti in famiglia; 137 del reato di sequestro di persona; 100 del reato di atti sessuali con minori; 83 del reato di lesioni personali volontarie; 74 del reato di istigazione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione; 48 di reati contro l’amministrazione della giustizia; 33 del reato di bancarotta; 33 del reato di insolvenza fraudolenta; 32 dei reati di peculato, malversazione; 26 del reato di strage; 11 del reato di truffa.
Benchè, dunque, quando si parla di abuso di custodia cautelare ci si riferisca alla possibilità  che questa venga utilizzata verso i colletti bianchi, si tratta di un’affermazione imprecisa. Infatti, la custodia cautelare per questi ultimi non raggiunge neanche lo 0,3 % dell’intera popolazione detenuta.
Per molto tempo è stata in discussione — e ha rischiato di essere approvata — una proposta di legge sulla custodia cautelare che vietava di desumere la pericolosità  dalle modalità  del reato che si è commesso.
Lo scopo di quella proposta era fare in modo che quello 0,3 per cento potesse ulteriormente assottigliarsi. Ma non sarebbero mancati gli “effetti collaterali”. Tanto per fare un esempio: in base a quella proposta normativa, se un criminale, essendo incensurato, commettesse una rapina in casa stuprando la vittima la sua pericolosità  non potrebbe essere provata.
Si tratta di una riforma che fortunatamente non è andata in porto. Ma c’è da scommettere che se fosse divenuta legge alla prima scarcerazione tutti coloro che l’avrebbero votata si sarebbero scagliati contro il giudice chiamato ad applicarla.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

TRIPLICATI IN 10 ANNI I MINORI IN POVERTA’ ASSOLUTA IN ITALIA

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

RAPPORTO DI SAVE THE CHILDREN: I PICCOLI IN DIFFICOLTA’ SONO OLTRE 1,1 MILIONI

Nonostante alcuni miglioramenti negli ultimi anni, l’Italia stenta a far decollare il futuro dei suoi bambini e ragazzi e resta lontana dal resto dell’Europa.
E ancora una volta le maggiori privazioni educative si registrano al Sud.
È il quadro che emerge dal nuovo rapporto di Save the Children «Futuro in partenza? L’impatto delle povertà  educative sull’infanzia in Italia», presentato oggi in occasione del rilancio della campagna per il contrasto alla povertà  educativa.
Un Paese dove la percentuale di minori in povertà  assoluta – oltre 1,1 milioni – è quasi triplicata negli ultimi 10 anni e che, nonostante il numero di ragazzi che abbandonano precocemente gli studi si sia più che dimezzato negli ultimi 23 anni, rimane indietro rispetto ai paesi dell’Ue (la cui media è dell’11%) posizionandosi al quartultimo posto, seguito soltanto da Romania, Spagna e Malta.
Sono soprattutto i minori che provengono dalle famiglie svantaggiate dal punto di vista socio-economico a subire le più gravi conseguenze della povertà  educativa e si tratta di un fenomeno in forte crescita, visto che anche la percentuale di minori che vivono in povertà  relativa – più di 2 milioni – è quasi raddoppiata dal 2005, passando dal 12,6% della popolazione di riferimento al 20,2% nel 2015 e in particolare ha subito un’impennata di quasi 8 punti percentuali dal 2011 al 2015.
Nonostante la percentuale di studenti che non raggiungono le competenze minime in matematica sia scesa di 10 punti percentuali (dal 33% del 2006 al 23% del 2015), il trend positivo si è arrestato negli ultimi sei anni. Il numero di ragazzi che non partecipano ad attività  culturali, ricreative e sportive è aumentata di 6 punti percentuali dal 2010 al 2013 (passando dal 59% al 65%), attestandosi attualmente al 60%.
E ancora: solo la metà  degli alunni italiani usufruisce della mensa scolastica, una situazione che vede il picco negativo in Calabria, Campania, Molise e soprattutto Sicilia. Poco più di 1 bambino su 10 riesce ad andare al nido (dato che negli ultimi 10 anni non ha registrato sostanziali progressi).
Il tempo pieno è assente nel 68% delle classi nella scuola primaria e nell’85% nella secondaria: Basilicata, Lazio e Lombardia sono le regioni dove è più presente nelle scuole primarie (Molise e Sicilia i fanalini di coda), mentre per quanto riguarda le secondarie di primo grado la maglia nera spetta al Molise, seguito dall’Emilia Romagna; spicca anche in questo caso il primato della Basilicata dove il tempo pieno è presente in 1 classe secondaria su 3. Tre alunni su 5 frequentano istituti con infrastrutture inadeguate.
Per quanto riguarda la povertà  educativa fuori dal contesto scolastico, il dossier segnala che 1 minore su 10 tra i 6 e i 17 anni di età  nel 2016 non è mai andato al teatro o al museo, non ha visitato mostre, monumenti o siti archeologici, non ha fatto sport con assiduità , non ha letto nemmeno un libro e non ha utilizzato Internet ogni giorno.
Sono 6 su 10 quelli che non hanno svolto 4 o più delle attività  sopra menzionate, con dei picchi negativi in Calabria, Sicilia e Campania, mentre gli esempi virtuosi sono rappresentati dalla province autonome di Bolzano e Trento.
Save the Children lancia oggi una petizione per chiedere al Governo e al Parlamento di sbloccare, prima della scadenza della legislatura, alcuni provvedimenti fondamentali che garantiscano a tutti i bambini l’accesso al nido e a un sistema di mense scolastiche uguale per tutti e l’attuazione immediata del piano di contrasto alla povertà  varato di recente dal Parlamento. L’organizzazione rilancia poi la campagna `Illuminiamo il futuro’: una settimana di mobilitazione, dal 3 al 9 aprile, con oltre 650 iniziative in tutta Italia.

(da agenzie)

argomento: povertà | Commenta »

IN DIECIMILA PER L’ADDIO A EMANUELE. LA MADRE: “GRAZIE PER OGNI LACRIMA”

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

IL VESCOVO: “FEROCIA BARBARA E SPIETATA”… CACCIA AL TERZO AGGRESSORE

“Voglio fare io un applauso a voi per tutto quello che avete fatto in questi giorni, per le vostre preghiere, il vostro sostegno. Io vi ringrazio per ogni lacrima”. Poco prima che la bara bianca di Emanuele uscisse dalla chiesa Maria SS. Regina di Tecchiena Castello, frazione di Alatri, a parlare è la mamma del ventenne massacrato sabato scorso nel centro storico del Comune ciociaro. Mamma Lucia ringrazia tutti.
Chiede preghiere per Emanuele e invita le diecimila persone che hanno affollato il sagrato e anche il prato vicino alla chiesa, a ricordare il suo “caciarone” pieno di vita. Non parla degli assassini. Lo farà  la sorella di Emanuele Morganti, Melissa. “Ciò che hai lasciato in noi – dice- non potrà  essere cancellato neppure dal più vile degli assassini, come quelli che ti hanno portato via”.
“Quel che è successo è assurdo – fa loro eco Lorenzo Loppa, vescovo di Alatri, che ha celebrato il funerale – dobbiamo ora portare nelle nostre città  la cultura della convivenza, altrimenti Emanuele sarà  morto invano”.
Parole durissime quelle pronunciate dal monsignore durante l’omelia : “Quella che si è abbattuta su Emanuele è stata una ferocia disumana, barbara e spietata. Tutti si staranno chiedendo – ha detto il vescovo – dov’eri Signore quando Emanuele veniva pestato? Il Signore risponde, ero in quel corpo martoriato, morivo lì un’altra volta”. “Nessuna tolleranza verso la violenza – ha aggiunto – scegliere la non violenza come stile di vita e amare di più la vita” e ha ricordato che “la non violenza si impara in famiglia”.
Poi i palloncini bianchi lasciati volare, lunghi applausi e la liberazione di due colombe, mentre i carabinieri fanno largo per far passare il feretro attraverso il sagrato della chiesa.
Dietro la bara bianca mamma Lucia, papà  Giuseppe, Melissa, gli amici. Alcuni, come Gianmarco, il giovane che ha fatto scudo con il suo corpo ad Emanuele tentando di sottrarlo alla ferocia del branco, portano a spalla il feretro.
Mamma Lucia tiene tra le mani una foto del suo ragazzo, sale sul carro, seguita dal marito. Non vogliono staccarsi da Lele neppure nell’ultimo viaggio alla volta del cimitero di Frosinone. La folla sfila.
Chilometri di coda per uscire da Tecchiena, centro immerso nelle campagne ciociare alle prese con un delitto con ben pochi precedenti. Tutti a casa. Ma con l’invito del vescovo Loppa a non fare come Caino, a “scegliere la non violenza come stile di vita”
La bara bianca con il corpo del ventenne ucciso ad Alatri in una notte di follia davanti a una discoteca, è stata riportata   questa mattina nella sua casa natale a Tecchiena. Subito dopo è stata portata a spalla fino alla chiesa, per circa 300 metri. Gli amici si sono dati il cambio per trasportare il feretro seguito da un lungo corteo di persone in lacrime.
“Emanuele picchiato prima dentro al bar ”
Torna a parlare la fidanzata di Emanuele “È stato picchiato prima all’interno – racconta Ketty al tempo –   Perchè credevano fosse lui a importunare la barista. Lo hanno trascinato in un angolo. Non vedevo niente. Solo tanta confusione. Poi sono riuscita a guadagnare l’uscita e ho visto Emanuele che era scortato da quattro persone. Aveva la maglietta strappata, il sangue vicino la bocca e lui agitato che diceva: ‘Ma non sono io ad aver dato fastidio. Non sono io. Perchè mi cacciate? Non è giusto'”.
“Tutto ha avuto inizio mentre stavamo vicino al bancone del bar mentre eravamo in attesa delle nostre ordinazioni”, racconta. “Accanto a me, ad Emanuele, a Marco e Riccardo, nostri amici, c’era un giovane visibilmente ubriaco che discuteva con la barista. Poi ha iniziato a colpire Emanuele a colpi di spalla. Il mio fidanzato ha sopportato per un poco ma poi ha reagito e gli ha detto di smetterla. Questo per tutta risposta gli ha lanciato sulla testa un portatovaglioli. In un istante è scoppiato il putiferio. Non dovevano fare questo. Dovevano tutelarlo e non ucciderlo”.
Le indagini: I Ris hanno trascorso ore all’interno del Mirò.
Hanno passato il Luminol in qualsiasi angolo alla ricerca di ogni minima traccia di sangue che permetta di ricostruire la dinamica del pestaggio.
Secondo l’autopsia, Emanuele sarebbe stato ucciso da un’arma impropria forse un manganello, che non è tra quelle sinora individuate dagli investigatori, impugnata e utilizzata da un soggetto al momento ignoto.
A provocare l’emorragia cerebrale, risultata fatale a Emanuele, è stato un colpo, forse due, sferrati con violenza alla testa del ragazzo quando era già  a terra.
Lesioni che gli inquirenti hanno sospettato potessero essere compatibili anche con la caduta del ventenne dopo il pugno da dietro che gli sarebbe stato sferrato dall’arrestato Mario Castagnacci, che lo aveva fatto finire contro il montante di un’auto in sosta.
Castagnacci e Palmisani, i due accusati dell’omicidio intanto restano in carcere. Interrogati nel carcere di Regina Coeli, a Roma si sono avvalsi della facoltà  di non rispondere. Il giudice per le indagini preliminari ha quindi convalidato i fermi.
L’omaggio del calcio
Dieci secondi di silenzio in campo a Cesena prima dell’inizio della partita Cesena-Frosinone. E poi ancora, cori da parte di entrambe le tifoserie che chiedevano “giustizia per Emanuele”. Uno striscione calato appena l’arbitro ha fischiato l’inizio dell’incontro e applausi.
Una serata di emozioni quella di ieri sera, al comunale di Cesena, dove si è ricordato Emanuele

(da “La Repubblica“)

argomento: radici e valori | Commenta »

M5S, SOMMERSI DA UNA VALANGA DI CAUSE E IL PD ANNUNCIA “PRESTO SORPRESE SUL FISCO”

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

DI BATTISTA INFURIATO PER LA QUERELA A SUO CARICO DELLA CASSIMATIS… MA IL RISCHIO CONCRETO E’ CHE SALTI LA LISTA E SI VADA A FONDO SU ALTRI ASPETTI DEL BLOG

Le versioni non combaciano.
Alla notizia, proveniente da Genova, che Beppe Grillo e Alessandro Di Battista sono indagati per diffamazione di Marika Cassimatis (la ex candidata sindaca M5S, epurata da Grillo), Roberto Fico ha commentato: «Siamo tranquillissimi, non c’è nessun problema».
Una fonte ci racconta invece che Di Battista s’è infuriato. Una volta fu accusato per aver mostrato in tv un cartello (a forma di piovra gigante) con gli indagati di mafia capitale, solo che c’era anche uno che non è indagato.
Anche allora Di Battista si adirò (è dire poco) e cercava chi fosse l’autore di quella grafica: «Possibile che se non controllo io mi rifilate sempre delle fregature?».
Nel Movimento, quando c’è qualche problema, si scarica sempre addosso a qualcun altro.
La lezione del resto è quella di Grillo (il blog non è il suo, hanno sostenuto i suoi legali, in una recente causa intentata dal Pd).
La vicenda di Genova è chiara: il 17 marzo, nel post con cui cacciava la Cassimatis, Grillo evocava innanzitutto dei dossier («mi è stato segnalato, con tanto di documentazione»), poi scriveva: la Cassimatis e altri dei 28 candidati «hanno ripetutamente e continuativamente danneggiato l’immagine del MoVimento, dileggiando, attaccando e denigrando i portavoce e altri iscritti, condividendo pubblicamente i contenuti e la linea dei fuoriusciti dal MoVimento; appoggiandone le scelte anche dopo che si sono tenuti la poltrona senza dimettersi e hanno formato nuovi soggetti politici vicini ai partiti».
In sostanza dava alla Cassimatis della donna attaccata a incarichi e prebende, e traditrice dei valori M5S.
Lei, dopo aver chiesto di poter vedere «la documentazione» – che, prevedibilmente, non è pervenuta – ha sporto querela, e un pm genovese sta dando seguito alla cosa. Cassimatis ha querelato poi anche Di Battista, che al Corriere.it aveva dichiarato: «Il Movimento deve tutelarsi dagli squali».
La Cassimatis non vuole esser collocata nella famiglia dei pescecani. Vedremo cosa ne diranno i giudici.
Ma la parte più interessante è che la querela è una freccia nella carne viva di Grillo, del blog, degli account (i legali di Grillo usano il plurale), e della Casaleggio (che è titolare dei dati, mentre un dipendente, elogiatore di Putin sui social, è il gestore manuale del blog).
Nella querela del Pd Grillo si è difeso dicendo, innanzitutto, che il post non era firmato, e il blog intestato a un altro soggetto (Emanuele Bottaro).
Il querelante, il responsabile legale del Pd Francesco Bonifazi, ha però scritto sul suo profilo Facebook che ci saranno interessanti sorprese nel capitolo sul blog e il fisco. Vedremo.
In questo caso genovese, il post è invece firmato direttamente da Grillo.
La Cassimatis fa di più: ieri è partita un’azione civile. L’avvocato, Lorenzo Borrè, ci spiega: «Abbiamo impugnato sia l’esclusione della candidata sia il ripescaggio di Pirondini, siamo in attesa della fissazione dell’udienza cautelare».
Cassimatis è sicura, «il voto era regolare. Grillo avrebbe dovuto chiamarmi prima del voto online per dirmi cosa non andava bene». Se le sue ragioni fossero accolte, il M5S potrebbe restare senza lista. Caos totale a Genova.
Ma un’offensiva giudiziaria è in corso anche altrove.
Innanzitutto perchè il «garante» non è previsto nè nel «non statuto», nè nel regolamento.
In secondo luogo, la modifica del regolamento fu votata solo online, senza i tre quarti dei votanti, e in violazione di una prescrizione del codice civile (che impone una riunione fisica dell’assemblea per modifiche di regolamenti).
È la mina su cui possono vincere anche i ricorrenti della causa iniziata a Roma, capitanati da Roberto Motta.
Il paradosso di questa storia è che la forza politica che più ha coccolato e invita i magistrati a sè, potrebbe esser sommersa, e infine illuminata, da una valanga di cause, penali e civili.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

IL POLIZIOTTO MANCATO E’ IL MINISTRO PIU’ AMATO: GLI ITALIANI PREFERISCONO SEMPRE ILLUDERSI CON L’UOMO FORTE DI TURNO

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

PAGNONCELLI: MINNITTI IL MINISTRO PIU’ AMATO, ULTIMO IL GAFFEUR POLETTI… OVVIAMENTE PIACE AGLI ASPIRANTI PISTOLERI DI DESTRA

Potenza del poliziottesco. Marco Minniti è il ministro più amato del governo Gentiloni insieme allo stesso premier, e il motivo dell’apprezzamento non può non risiedere nell’illiberale daspo urbano che il responsabile dell’Interno ha battezzato. Nei sondaggi di Nando Pagnoncelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera emerge:
Calcolando l’indice di gradimento solamente su coloro che sono in grado di esprimere un giudizio, si ottiene una graduatoria che vede al primo posto il ministro degli Interni Minniti (indice di gradimento 41) .
Minniti risulta l’unico ministro che sfonda presso una parte dell’elettorato dell’opposizione, in particolare tra gli elettori di Forza Italia (52) e della Lega (46).
Non avevamo dubbi che piacesse agli aspiranti pistoleri della Penisola.
Padoan si colloca al secondo posto (indice 37), risultato tutt’altro che trascurabile tenuto conto del fatto che il dicastero dell’Economia spesso rappresenta un parafulmine sia per le questioni relative alla finanza pubblica (spesa, Fisco, incentivi alla crescita, ecc.) sia ai rapporti con la Ue.
A seguire Delrio (36) e Franceschini (34), a capo di dicasteri considerati strategici sia per lo sviluppo economico (Infrastrutture e Beni culturali) sia per la qualità  della vita dei cittadini.
Non è un caso nemmeno che all’ultimo posto spicchi il responsabile del lavoro Giuliano Poletti, noto gaffeur che in settimana è tornato a far parlare di sè grazie al consiglio sul calcetto per lavorare.
Ma se Poletti è un regalo che la maggioranza fa ogni giorno all’opposizione, Minniti è l’”uomo forte” che consente di aumentare la popolarità  dell’esecutivo.
E tutto ciò grazie a una legge che colpisce i deboli e che se fosse stata fatta da un governo di centrodestra avrebbe trovato ben altra opposizione.
Ci vuole poco per diventare popolare in Italia: basta scimmiottare l’uomo forte.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

RIDICOLI: DIAMO 50 MILIONI AL NIGER PER “RINFORZARE LE FRONTIERE” ANTI-PROFUGHI, NON PER PORRE LE BASI ECONOMICHE PERCHE’ NON DEBBANO LASCIARE IL LORO PAESE

Aprile 1st, 2017 Riccardo Fucile

L’IPOCRISIA DI GENTILONI E LA SOLITA POLITICA DEI MAZZIERI PER CONTO TERZI… DICONO TUTTI DI “AIUTARLI A CASA LORO”, MA NEL CONCRETO SI PAGANO SOLO I “BUTTADENTRO”

Dice il premier Paolo Gentiloni che il problema dei migranti non lo può risolvere neanche il mago Merlino
Per questo ieri il premier ha firmato a Palazzo Chigi, insieme ai ministri Minniti e Alfano, un accordo con il presidente del Niger, Mahamadou Issoufou. Uno dei Paesi africani – come Nigeria, Somalia, Mali e Costa d’Avorio – su cui l’Ue vuole investire, perchè sono quelli da dove partono migranti.
«Nessuno vende illusioni sul fatto che i flussi migratori possano sparire d’incanto. Dobbiamo lavorare insieme, anche con l’Europa, e li possiamo ridurre anche in tempi relativamente brevi», sostiene Gentiloni.
L’intesa rientra in una cornice più complessa e stanzia un notevole sostegno finanziario, 50 milioni di euro. «L’accordo firmato oggi rafforza la frontiera sud della Libia e di conseguenza la frontiera esterna dell’Europa», fa notare Alfano.
«La logica di questi accordi è che i migranti vanno fermati o alla partenza o lungo il percorso, ma non sulle rive del Mediterraneo», spiega una fonte di governo.
«Il passaggio dal Niger – ricorda il premier – è la principale delle vie migratorie che arrivano in Europa con migliaia di africani che muoiono nel deserto e in mare, una situazione che il presidente nigerino ha definito insostenibile anche sul piano morale». Il governo tiene a chiarire però che i versamenti italiani sono condizionati:
Al miglioramento delle condizioni di vita di quelle popolazioni affinchè non abbiano la necesità  di lasciare la propria terra? No: «Con questi 50 milioni il Niger potrà  istituire unità  speciali di controllo delle frontiere, costruire e ristrutturare posti di frontiera e costruire un nuovo centro di accoglienza per i migranti», chiarisce il ministro degli Esteri.
Il primo contributo da 10 milioni di euro, assicurano da Palazzo Chigi, resterà  l’unico, se dopo un certo lasso di tempo il gruppo di monitoraggio non verificherà  che vi sia stata una prima diminuzione dei flussi migratori verso la Libia e un aumento rimpatri dal Niger verso i Paesi di origine.
Il primo versamento è previsto entro giugno, il secondo a dicembre, il terzo a maggio 2018 e l’ultimo a dicembre 2018. Il secondo contributo di dicembre, di 8,5 milioni, sarà  versato solo se ci saranno progressi nel breve periodo nella lotta all’immigrazione.
Il terzo «contributo variabile» (7,5 milioni) sarà  erogato solo se saranno rispettati i due parametri, l’operatività  di un’unità  aggiuntiva per il controllo delle frontiere e l’attivazione di tre nuovi posti di controllo alla frontiera.
E il quarto a dicembre 2018 sarà  legato ai lavori per una pista di decollo per i rimpatri volontari assistiti e la riabilitazione di altre due postazioni di frontiera rafforzate con la Libia.
Insomma, ogni elargizione sarà  condizionata al ruolo di mazziere da parte del governo del Niger.
Paghiamo altri per fare il lavaro sporco del “buttadentro”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2017
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA