Destra di Popolo.net

PROVE TECNICHE DI ROTTURA: SALVINI FORZA SU FOA E FORZA ITALIA NON LO VOTA

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

SI AVVICINA LA ROTTURA POLITICA DEL CENTRODESTRA… FORZA ITALIA STACCA LA SPINA

Tutto racconta di un salto di qualità  nel livello dello scontro. Non solo quello “politico” annunciato nel centrodestra, a meno di tanto clamorose quanto improbabili novità . Ma di una crisi dai contorni non definiti.
Col consiglio di amministrazione della Rai che vota Marcello Foa pur sapendo che i numeri in commissione Vigilanza non ci sono.
Il che prefigura uno scenario inedito. Di contrapposizione tra cda e Vigilanza, ovvero tra l’organo di autogoverno del servizio pubblico e l’organo di garanzia e controllo.
Ecco, la rottura nel centrodestra tracima nel circuito “istituzionale”.
Non è un incidente frutto di una situazione sfuggita di mano. È la pagina finale di una storia o, se preferite, la fine dell’ipocrisia di un centrodestra che, neanche alle elezioni, si è presentato come una credibile coalizione politiche ma come una coalizione dei separati in casa.
La foto di giornata dice tutto.
Matteo Salvini, è a Milano Marittima, in vacanza col figlio, tra un calcio al pallone, un bagno e una birra ghiacciata, con l’atteggiamento di chi “se ne frega” delle convulsioni degli alleati, vecchi e nuovi e delle mediazioni possibili.
Non tratta, neanche dopo l’intervista in cui Silvio Berlusconi dichiara che non voterà  mai Marcello Foa, perchè è una scelta non condivisa.
La risposta è la forzatura del voto in cda Rai. Il Cavaliere, ancora al San Raffaele per qualche controllo, resta fermo sulle sue posizioni, per orgoglio, convinzione, ma anche per logica politica perchè a questo punto tornare indietro equivale a dichiarare la propria irrilevanza.
Per tutto il giorno si rincorrono voci di una possibile telefonata di Matteo Salvini, nella convinzione che, in fondo, possa bastare il gesto di “riconoscimento” politico nei confronti del Cavaliere per ammorbidirlo e farlo passare dalla posizione della contrarietà  senza se e senza ma a una “astensione” che consentirebbe a Foa di passare e al Cavaliere di distinguersi, tenendo al tempo stesso aperta una trattativa “sostanziale” sulle future nomine Rai.
In serata trapela che la telefonata ci sarebbe stata, ma che è servita non ad aprire una negoziato ma a certificarne l’impossibilità .
E, con essa, la fine della coalizione.
Perchè questo è il punto: “Il no di Berlusconi — racconta chi è riuscito a parlare col leader leghista — equivale alla fine del centrodestra”.
Un processo che sembra essere già  in atto. Da entrambe le parti. Con Salvini che, proprio sul dossier televisivo, mette fine alla prassi delle “consultazioni” con Berlusconi e forza su un nome “sovranista”.
E Forza Italia che, dopo aver porto l’altra guancia in una infinità  di occasioni sin dall’inizio della legislatura, ha iniziato per la prima volta a fare opposizione sul serio. Bastava ascoltare in Aula gli interventi sul decreto dignità , di insolita durezza, per capire che qualcosa è cambiato.
Al momento la decisione, sul voto in Vigilanza previsto per mercoledì mattina, è di non entrare in commissione per votare il presidente, per evitare, in tal modo, di esporsi alla critica dell'”avete votato assieme al Pd”.
Una tattica politio-parlamentare che non muta la sostanza, perchè senza Forza Italia a Foa mancano tre voti per essere eletto. È un’incidente che crea una situazione davvero inedita e complicata.
Tecnicamente, dopo la bocciatura, le strade sono due: o Foa si dimette e spetta al Tesoro la nomina di un nuovo presidente che deve sempre avere i due terzi della Vigilanza; oppure non si dimette e si sceglie il presidente tra gli altri componenti del cda.
È molto circolata nei Palazzi l’ipotesi di Giampaolo Rossi, il consigliere in quota Fratelli d’Italia, un altro turbo-sovranista perchè per Salvini sarebbe complicato dire di no dopo che la Meloni ha votato Foa.
Ipotesi, suggestioni, ragionamenti probabilmente destinati a essere travolti dal voto della Vigilanza.
Perchè se il punto è la scelta di un presidente di “garanzia” è complicato per Berlusconi accettare uno dei nomi dell’attuale cda, peraltro con lo stesso tasso di sovranismo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Forza Italia | Commenta »

“L’ITALIA RISCHIA UNA CONDANNA, LA NAVE E’ ITALIANA, QUINDI LO STATO E’ RESPONSABILE COME SE FOSSE IL SUO TERRITORIO”

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

MARINA CASTELLANETA, ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE A BARI, E’ UNA DEI MASSIMI ESPERTI DEL SETTORE… LA LIBIA NON E’ UN PORTO SICURO E QUELLO DI ASSO E’ STATO UN RESPINGIMENTO COLLETTIVO, IN VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI

La Libia non è considerata porto sicuro e la Corte europea nel 2009 ha condannato l’Italia per aver riportato indietro migranti a bordo di navi militari.
Per Marina Castellaneta, ordinario di diritto costituzionale a Bari, l’Italia rischia una condanna: «la nave è italiana, quindi lo Stato è responsabile come se fosse il suo territorio».
Non è un caso se Salvini nelle ultime settimane ha chiesto più volte, ma invano, di riconoscere la Libia come porto sicuro.
L’Unhcr vuole vederci chiaro: «stiamo raccogliendo tutte le informazioni necessarie sul caso. La Libia non è un porto sicuro e questo atto potrebbe comportare una violazione del diritto internazionale».
Anche la Commissione europea ricorda che «la Libia non può essere considerata porto sicuro, viste le »diffuse e gravi violazioni dei diritti dei migranti, regolarmente sollevate dalle organizzazioni dei diritti umani, nazionali e internazionali”.
Protesta il mondo delle ong, mentre il Garante dei detenuti esprime »forte preoccupazione« e chiede alle autorità  competenti »ulteriori, ufficiali informazioni”

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

IL VENETO TRADITO: CRESCE IL MALUMORE NEI CONFRONTI DI SALVINI

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

GLI IMPRENDITORI HANNO BISOGNO DI MANODOPERA E LA POLITICA ANTI-IMMIGRATI STA CREANDO PROBLEMI… CRITICHE AL GOVERNO ANCHE PER IL BLOCCO DELLE INFRASTRUTTURE

Ieri ho parlato per alcune ore con un imprenditore veneto. Nei feudi leghisti il malessere contro la Lega di Salvini e le recenti misure politiche adottate dal governo sta montando come una maionese impazzita.
L’ossatura dell’imprenditoria del Nord Est che e’ uscita dalla crisi inizia ad avere problemi nel trovare manodopera a causa delle poltiche ostili agli immigrati (per quanto in misura minore e’ lo stesso fenomeno riscontrabile in America e che spinge in alto il costo del lavoro).
Senza contare che il reddito di cittadinanza come concepito dal Movimento 5 Stelle viene criticato come l’ennesima misura assistenzialistica in stile anni 80 che cementando la dipendenza dalla spesa pubblica contribuisce a perpetuare la trappola della stagnazione in tutto il Meridione.
Infine, la nazionalizzazione di Alitalia, la melina sulla vendita dell’ILVA ad Arcelor-Mittal e il probabile blocco del TAV Torino-Lione (nonchè di altre infrastrutture come la terza corsia dell’autostrada Milano-Genova, o il gasdotto TAP) stanno erodendo il consenso tra i ceti produttivi.
Chi credeva di di aver trovato una rappresentanza politica forte delle proprie istanze assiste sconcertato a una tragica deriva. Le aspettative di un elettorato che già  sente diffondersi un penetrante olezzo di tradimento, rischiano di infrangersi irrimediabilmente a settembre con le mille pantomime sulla Legge di Stabilità .

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’ILVA PERDE 30 MILIONI AL MESE MENTRE DI MAIO SI PERDE NELLE CHIACCHIERE

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

CONTINUA A INDIRE RIUNIONI PER NON DECIDERE MAI NULLA PERCHE’ NON SA CHE PESCI PIGLIARE

Luigi Di Maio non ha fretta di trovare una soluzione per ILVA e ieri ha detto che il piano ambientale proposto da Arcelor-Mittal non basta.
In sintesi, AM si impegna a ridurre del 15% le emissioni di anidride carbonica per tonnellata di acciaio liquido prodotto, abbattendo rispettivamente del 30% e del 50% (rispetto alle bat europee) le polveri e le diossine derivanti dalla sinterizzazione, grazie a filtri ibridi di ultima generazione.
La multinazionale assicura che a Taranto, dal 2020 in poi, non ci saranno più wind days: le conclusioni dei lavori per la copertura dei parchi, carbone e minerali, sono anticipate rispettivamente a giugno e gennaio 2020.
Si tratta comunque di scadenze già  previste dal protocollo Mise-enti locali di maggio: alcuni obiettivi, precisa Mittal nel documento, sono già  in discussione con il Comune di Taranto. Spazio anche alle tecnologie low carbon, previo studio di fattibilità , a piano concluso e per le tonnellate eccedenti i limiti produttivi ambientali.
Il Sole 24 Ore però registra che per la prima volta i rappresentanti di ArcelorMittal avrebbero iniziato a mostrare un po’ di insofferenza per il pressing governativo.
In conferenza stampa, a una domanda esplicita su che cosa intenda fare nel caso di annullamento della gara in autotutela, se ripartire con una nuova procedura o chiudere l’impianto e abbandonare l’acciaio, il ministro ha risposto fornendo solo elementi sull’iter giuridico.
Perchè è evidente che dopo la fuga in avanti del commissariamento protratto per altri tre mesi Di Maio non ha un’idea precisa di come portare a compimento la vicenda.
Di più: ogni scelta rischia di fare molti scontenti, soprattutto tra ambientalisti e sindacalisti, i quali ieri auspicavano che ILVA usasse tutta la sua forza-lavoro per portare a compimento un piano ambientale così ambizioso.
Ciascuno porta acqua al proprio mulino. Ma se l’Avvocatura e gli altri dovessero sconsigliare l’annullamento della gara sarebbe Di Maio a trovarsi con il cerino acceso in mano.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

NON C’E’ ALCUNA EMERGENZA CRIMINALITA’ LEGATA AGLI IMMIGRATI

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

LA RICERCA ANTIGONE: IL TASSO DI DETENZIONE DEGLI STRANIERI E’ SCESO DALLO 0,71% ALLO 0,33%

Sono 117 le carceri che abbiamo visitato negli ultimi 18 mesi, 30 negli ultimi 6.
È stato presentato ieri a Roma il rapporto di metà  anno sulle carceri italiane dell’associazione Antigone, alla presenza dei vertici dell’amministrazione penitenziaria.
Se si vuole fare una seria ecologia della comunicazione bisogna partire da qui: dai dati di fatto, dalla realtà , da quanto si conosce perchè lo si è visto con i propri occhi, lo si è studiato, si sono analizzati i dati, i numeri, le storie.
Le scelte politiche, legislative, amministrative vanno fatte sulla base di quanto accade, non di quanto una generica e male informata opinione pubblica percepisce — scorrettamente — che accada.
E cosa accade? Accade ad esempio che il tasso di detenzione degli stranieri, vale a dire il numero dei detenuti stranieri sul numero degli stranieri residenti in Italia, sia in calo. Se dieci anni fa era dello 0,71% oggi è invece dello 0,33%. Non c’è dunque un’emergenza criminalità  legata agli immigrati. E accade che il patto di inclusione sociale paga in termini di correttezza e rispetto delle norme. Se si dà  fiducia a qualcuno, questo qualcuno tende a ripagare la fiducia accordata. Regolarizzare la posizione degli stranieri e integrarli nella società  riduce di fatto i tassi di criminalità . E lo fa in maniera drastica. Basti guardare alla comunità  rumena, la cui presenza in carcere è diminuita di oltre mille unità  in soli cinque anni, mentre la sua presenza in Italia andava invece aumentando.
Un’altra cosa che accade è che non è affatto vero che “tanto chi va in galera ne esce subito” e “esiste la certezza della pena”.
Innanzitutto la pena non è solo quella carceraria, come i nostri costituenti ben avevano indicato parlando, all’articolo 27, di pene al plurale, le quali non devono essere contrarie al senso di umanità  e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Ma comunque anche la stessa pena carceraria è certissima e spesso implacabile. Tanti detenuti non vanno mai in misura alternativa
Dei 38.700 che hanno una condanna definitiva, oltre 10.000 sono condannati a una pena tra 5 e 10 anni, oltre 6.500 a una pena tra 10 e 20 anni, 2.300 a oltre 20 anni e 1.700 all’ergastolo.
Posto che per essere affidati ai servizi sociali fuori dal carcere non bisogna avere più di quattro anni di pena ancora da scontare, ben si comprende come tante persone vivano in carcere per lunghi anni.
Sono inoltre circa 24.000 i detenuti che hanno a oggi davanti meno di quattro anni di pena residua. Alcuni di essi ne hanno meno di tre, altri meno di due, altri ancora meno di uno. Potrebbero essere fuori. Se i magistrati fossero di manica larga nella concessione delle misure alternative, così come si sente spesso dire, e se fosse scontato che nessuno finisce la propria pena in carcere sarebbero già  usciti. Invece sono ancora lì.
Qualcuno esce, è vero. Ma se andiamo a vedere per bene come stanno le cose, e non come sono percepite da chi non conosce i dati di fatto, vediamo che le misure alternative hanno una durata media di poco superiore ai nove mesi.
Quindi anche per chi a un certo punto varca il cancello del carcere la gran parte della pena è stata scontata dentro. E in quei mesi che esce cosa succede? Che smette di scontare la pena? Niente affatto. Succede che la sconta diversamente. Succede che vivrà  sotto il rigido controllo dei servizi sociali e del magistrato di sorveglianza, seguendo un rigido programma che altri hanno stabilito per lui. Un altro modo di scontare la pena. Ma ancora pena. Un modo più utile alla nostra sicurezza (le misure alternative abbassano di molto il tasso di recidiva) e assai meno costoso per le nostre tasche.
Già , perchè il carcere costa. Anche questo accade, come Antigone ha ben raccontato ieri.
Ciascun detenuto costa a tutti noi 136 euro al giorno. Le misure alternative sono enormemente più economiche. Chi vorrebbe invocare la costruzione di nuove carceri, si faccia due conti prima di farlo. Costruire un carcere da 200 posti — dunque un carcere piuttosto piccolino — costa 25 milioni di euro. Davvero vogliamo spenderli per puro senso di vendetta, per comminare pene meno utili di altre che potremmo avere a disposizione?
Costruire carceri ci costa 125.000 euro a posto letto. Ecco perchè in passato nessuno c’è riuscito tra tutti coloro che avevano promesso sbarre su sbarre. Non c’è riuscito Silvio Berlusconi, con un sontuoso piano di edilizia carceraria annunciato in pompa magna e finito nel niente. Prima di lui non c’era riuscito l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli, che creò allo scopo la società  Dike Aedifica s.p.a. la quale si rivelò in seguito una società  fantasma e servì solo a sprecare circa 1.400.000 euro e a farsi tirare le orecchie dalla Corte dei Conti.
Torniamo ai dati di fatto. Abbandoniamo i luoghi comuni. Questo è il lavoro che Antigone tenta di portare avanti da quasi trent’anni. I luoghi comuni fanno comodo. Ma non certo a noi.

Associazione Antigone
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

LEGA E PD FANNO FINTA DI LITIGARE SUI PROFUGHI, MA QUANDO SI PARLA DI PETROLIO VANNO D’ACCORDO

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA HA SUPPORTATO LE MULTINAZIONALI E INDEBOLITO I GOVERNI AFRICANI

Due flussi importanti scorrono dall’Africa all’Europa, da Sud a Nord.
Il primo flusso porta persone a decine di migliaia, almeno un milione di migranti provenienti dall’Africa subsahariana a partire dal 2010, il secondo flusso porta idrocarburi, sia gas che petrolio per il valore di circa 50mld di dollari al mese (cifre del 2017).
Le sinistre neoliberiste europee (tipo Pd) e le destre sovraniste (tipo Lega) hanno opinioni molto diverse sulla gestione del flusso dei migranti e sull’accoglienza, ma hanno lo stesso approccio sul flusso di petrolio (così come sul flusso di altre risorse naturali).
Neoliberisti e sovranisti hanno in comune una sostanziale indifferenza rispetto all’interazione tra flussi di materie prime e movimenti migratori.
La storia suggerisce invece che i popoli africani hanno tratto alterni benefici dal flusso delle risorse naturali del continente africano, con ricadute importanti anche sui movimenti migratori.
I movimenti nazionalisti prevalenti in tutti gli stati postcoloniali africani fino agli anni 70 sono riusciti ad imporre alle società  straniere il controllo statale sulle risorse naturali.
La produzione di petrolio, per esempio, è stata nazionalizzata per la prima volta in Algeria nel 1971 e poi nel resto dell’Africa (così come nel resto del mondo). Il controllo sull’industria petrolifera, combinato con l’aumento dei prezzi delle materie prima negli anni 70 ha giovato alle entrate statali e all’occupazione.
A sua volta ciò ha favorito una stabilizzazione dei flussi migratori dall’Africa (la maggior parte dei movimenti migratori dopo il 1973 prese la forma di ricongiungimento familiare).
Flussi migratori non controllati sono invece ripresi dalla seconda metà  anni 80 insieme all’esplosione del debito pubblico, alla diminuzione repentina dei prezzi del petrolio (il “controshock”) e all’imposizione di politiche di “aggiustamento strutturale” che hanno indebolito la capacità  degli Stati africani di sostenere una popolazione in crescita.
Il legame esistente tra flussi di petrolio e flussi migratori è stato riconfermato anche di recente.
Il flusso dei migranti da un Paese esportatore di petrolio come la Nigeria verso l’Europa si è impennato a partire dal 2014, insieme alla dimezzamento al contemporaneo dimezzamento dei prezzi del petrolio.
In generale, il processo di globalizzazione neoliberista a partire dagli anni 80 ha generato due tipologie di effetti negativi sul flusso di idrocarburi, e di riflesso sui movimenti migratori.
Il primo è stato un’inversione del rapporti di forza tra Stati e capitalismo internazionale che ha aiutato le società  multinazionali a corrompere, aggirare regole, approfittare della debolezza e dell’impreparazione delle burocrazie statale, facendosi scudo di un diritto internazionale strutturalmente favorevole agli investitori privati.
Nel caso dell’Italia questo è dimostrato dagli episodi di corruzione di Eni in Algeria e in Congo, fino al caso clamoroso delle “madre di tutte le tangenti” di 1,2 miliardi di euro per il giacimento Opl 245 in Nigeria.
Queste tangenti monumentali servono ad ottenere condizioni, non solo fiscali, a tutto vantaggio delle imprese multinazionali e a discapito degli interessi di breve e lungo periodo delle popolazioni locali.
L’altro effetto deleterio è stato l’instabilità  dei prezzi internazionali delle materie prime, in particolare del petrolio.
Dagli anni 80 le oscillazioni di prezzo sono state molto più repentine che in passato. Il prezzo del petrolio, una volta monopolizzato dalle multinazionali e poi dall’Opec, non ha più avuto punti di riferimento (è scomparsa una “struttura del prezzo”).
Queste oscillazioni distruggono la capacità  degli Stati produttori di pianificare e di investire, e hanno come conseguenza cicli di arricchimento rapido, seguiti da fasi devastanti di immiserimento.
Qualsiasi politica dei flussi migratori che non prenda di petto anche la regolazione del flusso delle risorse naturali poggia su fondamenta fragili.
Alcune soluzioni, in parte già  pensate dalla stessa Comunità  europea (oggi Ue) negli anni 70, opportunamente ripensate, potrebbero tornare utili. La prima soluzione è che l’Ue promuova accordi statali di lungo periodo per la fornitura di materie prime, non solo di idrocarburi.
Per fare questo i Paesi Ue dovrebbero creare delle società  totalmente pubbliche (quelle private non si fanno dettare i termini commerciali) che firmino contratti di lungo periodo per la fornitura di varie risorse naturali.
In alternativa l’Ue potrebbe favorire la creazione di un meccanismo che stabilizzi i redditi dalle esportazioni di risorse naturali e minerarie dei paesi africani (come aveva già  fatto, sia pur in modo incompleto, negli anni 70 con l’introduzione dello Stabex e del Sysmin).
L’idea sarebbe quella di convertire gli aiuti allo sviluppo (che hanno condizionalità  politica, e dunque sono meno allettanti degli aiuti cinesi) con misure strutturali che garantiscano continuità  di reddito ai Paesi africani e capacità  di pianificare il proprio sviluppo.
Per regolare i flussi di risorse naturali tra i due continenti servirebbe anche un quadro di regole che scoraggi l’arbitrio delle società  multinazionali.
Ue e Unione africana potrebbero stabilire un “codice di condotta per gli investimenti” che tra l’altro impedisca il controllo da parte di società  straniere di quote maggioritarie dei giacimenti, che imponga studi fattibilità  ambientale e blocchi il “rimpatrio” dei profitti ottenuti in Africa.
Se non superiamo il dogma europeo del libero commercio e della protezioni degli investimenti privati come unica soluzione alle questioni dello sviluppo una cooperazione di lungo periodo non ci sarà  mai.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

VALENTINA DIOUF SOLIDARIZZA CON DAISY: “L’ITALIA STA TORNANDO AL MEDIOEVO”

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

LA PALLAVOLISTA ITALIANA DI PADRE SENEGALESE: “LA DISINFORMAZIONE STA AVENDO UN RUOLO FONDAMENTALE”

Scioccante. Ormai avere la pelle nera può diventare un rischio: “Qui c’è un caso al giorno, invece di andare avanti l’Italia va indietro, sta tornando al medioevo e non se ne rende conto”.
Valentina Diouf, per anni simbolo della Nazionale di pallavolo femminile, papà  senegalese, è rimasta “toccata particolarmente” da quando successo alla discobola azzurra Daisy Osakue, “alla quale voglio fare un applauso – dice – per aver mantenuto lucidità  nelle dichiarazioni che ha fatto, e che sono tanta roba”
La Diouf è turbata, non riesce a capire come mai nel 2018 ancora si verifichino fatti del genere, e per questo ripete il concetto che “stiamo tornando al medioevo”.
“Posso solo sperare che questi episodi siano finiti qui – dice -, altrimenti veramente si torna indietro. Il problema è che, come ho detto, l’Italia non lo capisce e credo che a questo proposito la disinformazione giochi un ruolo fondamentale”
Valentina vuole anche dire una cosa a coloro, giovani, che hanno commesso quell’atto che non riesce a comprendere: “è un gesto senza senso, la trasgressione è altro. Non riesco proprio a capire”. “O forse sì – aggiunge – perchè c’è poca voglia di scavare sotto la superficialità  che regna sovrana. Qui siamo messi male”.

(da Globalist)

argomento: Razzismo | Commenta »

SENEGALESE PICCHIATO A PARTINICO, IDENTIFICATO IL SECONDO AGGRESSORE

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

I DUE RAZZISTI SI CHIAMANO   FRANCO BONO E LORENZO RIGANO, DEVONO RISPONDERE DI LESIONI PERSONALI AGGRAVATE DALL’ODIO RAZZIALE… SI LAVORA PER IDENTIFICARE GLI ALTRI QUATTRO

E’ stato identificato il secondo uomo che avrebbe aggredito il ragazzo senegalese di 19 anni insultato e picchiato giovedì scorso a Partinico.
Si tratta di Lorenzo Rigano, 37 anni, operaio edile.
L’uomo è cugino del primo uomo coinvolto nel pestaggio dell’africano, Franco Bono. I due sono indagati per lesioni personali aggravate.
Decisive per risalire sarebbero state le immagini delle videocamere che si trovavano nella piazza in cui è avvenuto l’episodio.
Sarebbe stato Bono a insultare e picchiare il ragazzo. Il senegalese era fermo in bici davanti a un bar
La vittima, che ha presentato denuncia, è stata sentita dal pm Gery Ferrara ieri. Al magistrato ha confermato il racconto fatto agli inquirenti: le parolacce, gli insulti e poi le botte.
Ai due indagati è contestato il reato di lesioni personali aggravate dall’oddio razziale. Le indagini, però, non sono concluse perchè all’aggressione hanno partecipato almeno 4 persone ancora non identificate.

(da agenzie)

argomento: Razzismo | Commenta »

L’INCONTRO TRA CONTE E TRUMP E’ STATO UN SUCCESSO (PER TRUMP)

Luglio 31st, 2018 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE USA OTTIENE QUELLO CHE VOLEVA, IL PREMIER ITALIANO VAGHE PROMESSE

Ok alle sanzioni alla Russia, ok al TAP, ok al programma sugli F-35.
Il colloquio tra il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è andato molto bene, soprattutto per gli USA e per i loro interessi.
Talmente bene che ora sarà  difficile per il premier tornare in Italia a spiegare alla sua maggioranza che tante promesse fatte negli anni non sarà  possibile onorarle.
Racconta Tommaso Ciriaco su Repubblica che nella tana del populismo mondiale l’avvocato degli italiani sembra come quel fortunato che scopre di aver vinto la lotteria.
All’inizio timido, quasi fuori posto. Poi spregiudicato, con la passione dichiarata per il tycoon che si è preso il mondo. «Caro Donald, sei un negoziatore terribile!».
Ma i punti della negoziazione sono quelli che interessano all’uomo oggi a Washington, e le risposte di Conte sono molto chiare:
La verità  è che intende proporsi come un avversario dell’establishment, un mini Trump disposto anche a rinnegare le battaglie dei suoi vicepremier per ottenere questo riconoscimento. E quindi via libera al Tap. Nessuna trincea sul progetto degli F35, sebbene i grillini avessero promesso il contrario. Addirittura un plauso agli Stati Uniti che vogliono tagliare il budget da riservare alla Nato, sfidando l’Unione europea. E consenso pieno alle sanzioni a Mosca, ignorando le posizioni di Salvini. In cambio, porta a casa un patto antifrancese sulla Libia — ancora un po’ fumoso, a dire il vero — e una pacca sulle spalle di Trump.
Trump è stato avvertito del fatto che Salvini è l’astro nascente della politica italiana e vede Conte come un argine all’approdo a Palazzo Chigi dell’alleato più stretto di Putin, che oggi in America sta facendo rischiare l’impeachment proprio al presidente. Conte però ha voglia di chiedere all’alleato un piano anti-Macron e Merkel, per una partita che interessa di più all’Italia:
«Ho spiegato a Trump che se davvero vuole una sponda in Europa — confida a sera — se davvero vuole ribaltare gli equilibri dell’Unione, noi ci siamo».
Vuole offrirgli l’Italia, anche a costo di far infuriare gli alleati europei e gli azionisti di maggioranza del governo. Anche a costo di destabilizzare ancora Angela Merkel e dare battaglia a Emmanuel Macron. «Se davvero volete indebolirlo, noi siamo pronti. Aiutateci a contenerlo».
Prima che il pranzo ufficiale abbia inizio, il segretario di Stato ed ex capo della Cia Mike Pompeo si affaccia in sala e controlla il menù. Mangeranno insalata di asparagi, parmigiano reggiano e sogliola.
Il menù politico, invece, è sempre lo stesso: cosa può ottenere Roma in cambio della destrutturazione soft dell’Europa perseguita da Trump? Visibilità  politica, riconoscimento della sua “leadership”. Ma a che prezzo? Scontentare soprattutto i cinquestelle, inimicarsi mezzo continente.
Lo scambio tra i due leader è chiaro e parte da un punto diplomatico di grande importanza: la Libia. Conte vuole e ottiene il riconoscimento politico del ruolo di «leadership» in Libia, nell’opera di stabilizzazione, che secondo Palazzo Chigi non può passare da una accelerazione verso le elezioni fissate il 10 dicembre da Emmanuel Macron nel summit di Parigi, in primavera, nel pieno del vuoto politico a Roma.
Spiega Ilario Lombardo sulla Stampa
L’asse con Washington si sostanzierà  attraverso una cabina di regia permanente sul Mediterraneo che è ancora tutta da costruire. Trump si limita a parlare di «iniziative congiunte» sulla sicurezza e sulla lotta al terrorismo. Conte festeggia la prova d’amicizia di The Donald: «L’Italia sarà  l’interlocutore privilegiato degli Usa in Europa». Ma aggiunge poco sui dettagli: «Saranno definiti in incontri tra i rispettivi ministri degli Esteri e della Difesa».
Il patto sulla Libia però peserà  anche su altre promesse tradite in nome della fedeltà  all’alleato Usa.
Sugli F35 Conte non si espone apertamente, annuncia che rivaluterà  il dossier del programma, firmato nel 2002, ma sa che i margini per un no sono veramente pochi. E glielo fa intuire subito, il tycoon, quando nello Studio Ovale ricorda che l’Italia «sta comprando un sacco di aerei» dagli Stati Uniti.
Allo stesso modo il presidente del Consiglio dice di trovare «logiche» le pretese americane sui fondi alla Nato e comprende che portar via le truppe italiane dall’Afghanistan potrebbe non essere così facile, come pensava Alessandro Di Battista, a meno di non voler creare una frattura con Trump
La questione quindi non è tanto cosa ha Conte in comune con Trump, ma cosa ha in comune la linea politica del presidente USA con i sogni e le promesse dei governi italiani.
Che oggi si trovano con un avvocato (del popolo) che non ha tanta voglia di rappresentarli.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2018
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA