Destra di Popolo.net

SALVINI CONTRO UNA MISSIONE A GUIDA ITALIANA, A DIMOSTRAZIONE CHE E’ RIDICOLO LO SLOGAN “PRIMA GLI ITALIANI”

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

E IL MINISTERO DELLA DIFESA LO SCARICA: “NON E’ SUA COMPETENZA CHIUDERE I PORTI ALLA MISSIONE, EUNAVFORMED E’ UNA MISSIONE EUROPEA CHE RIGUARDA ESTERI E DIFESA, NON GLI INTERNI”

Il «folle accordo» di cui parlano il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il suo maggiordomo Danilo Toninelli è la missione internazionale Sophia di cui l’Italia ha il comando affidato all’ammiraglio Enrico Credendino.
Si tratta di un’operazione decisa in sede di Unione Europea e alla quale aderiscono tutti gli Stati membri ad eccezione della Danimarca.
La missione è stata rinnovata il 25 luglio 2017 e il Consiglio Europeo ha aggiunto al suo mandato tre nuovi compiti integrativi che vengono elencati sul sito internet: «Istituire un meccanismo di controllo del personale in formazione per assicurare l’efficienza a lungo termine della formazione della Guardia Costiera e della Marina libica; svolgere nuove attività  di sorveglianza e raccogliere informazioni sul traffico illecito delle esportazioni di petrolio dalla Libia, conformemente alle risoluzioni 2146 (2014) e 2362 (2017) del Consiglio di sicurezza dell’ONU; migliorare le possibilità  per lo scambio di informazioni sulla tratta di esseri umani con le agenzie di contrasto degli Stati membri, Frontex ed Europol».
Finora le navi sono intervenute solo in casi di grave emergenza per soccorrere migranti in difficoltà  e li hanno portati nel primo porto sicuro con l’accordo del Viminale. Una procedura seguita anche ieri.
Se davvero il governo decidesse di rimettere in discussione l’accordo, il rischio è quello di rinunciare al comando di un importante organismo internazionale lasciando ad altri il controllo del Mediterraneo.
La sortita di Salvini è stata accolta con fastidio dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, tanto che a sera, fonti del suo ministero sottolineano che la competenza sulle missioni internazionali non è del Viminale.
“Eunavformed è una missione europea ai livelli Esteri e Difesa, non Interni. Quel che vanno cambiate sono le regole di ingaggio della missione e per farlo occorre farlo nelle sede competenti, non a Innsbruck”.
Di più: “L’azione deve essere coordinata a livello governativo, altrimenti l’Italia non ottiene nulla oltre a qualche titolo sui giornali, fermo restando che la guida italiana per noi è motivo di orgoglio”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA LEGA CHIAMA, IL FRONT NATIONAL RISPONDE: SEQUESTRATI 2 MILIONI DI EURO ANCHE AL PARTITO DI MARINE LE PEN

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

LA GIUSTIZIA HA PROCEDUTO PER LO SCANDALO DEGLI ASSISTENTI TAROCCO ALL’EUROPARLAMENTO … DIECI PERSONE INDAGATE, SOTTRATTI DAI SOVRANISTI SETTE MILIONI DI FINANZIAMENTI

La Lega chiama e il Front National risponde. Almeno in caso di soldi.
La giustizia francese ha sequestrato, nell’ambito del caso dei presunti assistenti parlamentari fittizi degli eurodeputati del Front National, due milioni di euro di finanziamento pubblico al Rassemblement National (ex FN).
Il partito rischia di non poter pagare gli stipendi dei dipendenti e la presidente, Marine Le Pen, denuncia un “assassinio politico”.
Nel caso del presunto uso per fini di partito di assistenti parlamentari pagati da Strasburgo, 10 persone – fra cui la Le Pen – sono indagate per aver procurato un danno di 7 milioni di euro all’Europarlamento dal 2009 al 2017.
Anche Matteo Salvini parlando dei 49 milioni ‘missing’ della Lega ha parlato di ‘assassinio politico’.
E intanto parla Giuseppe Leoni, 71 anni, varesotto doc, nato e residente a Mornago, fondatore insieme a Bossi della Lega Nord, ora architetto a tempo pieno dopo la convivenza con la politica, e dopo quattro legislature da senatore e due da deputato nelle sue parole ancora “militante” del partito.
Che dice: “Il caso dei soldi scomparsi della Lega, che siano 40 o 49 milioni non cambia, sembrano un caso di malaffare. I cassieri, i tesorieri devono spiegare dove sono finiti”.

(da Globalist)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA SEDE “NASCOSTA” DELLA LEGA A MILANO, IL COMMERCIALISTA DENUNCIA: “HO FATTO SOLO UN PIACERE A UN AMICO, ORA SPERO CHE SE NE VADANO”

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

PARLA MICHELE SCILLIERI: “UN COLLEGA DI BERGAMO MI AVEVA CHIESTO UNA SEMPLICE DOMICILIAZIONE PRESSO IL MIO STUDIO, NON PENSAVO DI FINIRE SUI GIORNALI”

«Se la Lega per Salvini premier ha la sede legale presso il mio studio, in via delle Stelline 1 a Milano, è stato solo per un piacere personale a un collega. L’accordo era chiaro: ho accettato la domiciliazione ma volevo tenermi totalmente fuori a livello politico, finanziario e operativo».
Michele Scillieri, commercialista stimato, cerca di tirarsi fuori dal clamore.
Com’è iniziata la storia?
«Il 14 dicembre 2017 mi ha telefonato il collega di Bergamo Andrea Manzoni, che segue da anni gli affari della Lega Nord. Era dal notaio per l’atto costitutivo di quel movimento nuovo, non mi avevano preavvisato. Mi ha chiesto se era un problema fissare la domiciliazione presso il mio studio. Ho risposto che andava bene, di Manzoni mi fido».
Nella lista di tutti i soggetti registrati in via delle Stelline la Lega è l’unica che non compare. Doveva restare nascosta?
«Ma no. È che del movimento non volevo sapere niente, nessuna riunione, neanche la posta. Mi avrebbero avvisato solo se dovevano arrivare buste importanti, ma non è mai successo».
Perchè un partito con sede diversa dalla storica via Bellerio?
«Succede che enti, pur avendo punti di contatto, vogliano apparire o siano separati».
C’entra con i sequestri della magistratura
«Io ho scoperto dei sequestri dai giornali».
Ha mai parlato con Salvini, Calderoli, Giorgetti?
«Mai».
Con chi, della Lega?
«Ho visto un paio di volte Giulio Centemero in passato. E poi Manzoni».
Manzoni le racconta questioni legate al partito?
«No».
Lei è stato in via Bellerio?
«Sì, anche quest’anno, ma solo per incontrare Manzoni su società  che seguiamo e non c’entrano con la Lega».
Il movimento cambierà  sede legale: perchè?
«Gliel’ho chiesto io. Spero se ne vadano entro l’estate, per evitare allo studio ulteriori fastidi».

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: denuncia | Commenta »

SONDAGGIO SKY TG24: M5S 28,1%, LEGA 27,7%, PD 19,3%, FORZA ITALIA 9,9%

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

I GRILLINI PERDONO 4,5 PUNTI RISPETTO ALLE POLITICHE, LA LEGA IL 10,4% IN PIU’ MA SI FERMA… IL PD RACCOGLIE LO 0,6% IN PIU’, FORZA ITALIA CALA MA NON CROLLA, SCENDE ANCHE FDI

M5S primo partito in Italia, con il 28,1% delle preferenze, seguito dalla Lega al 27,7%.
Sono i principali risultati del sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani realizzato dall’istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky tg24.
Rispetto al voto del 4 marzo, dunque, il Movimento 5 Stelle registra nelle intenzioni di voto una flessione di 4,5 punti percentuali, mentre cresce sensibilmente il partito di Matteo Salvini, che raccoglie il +10,4% rispetto al responso delle urne, ma non riesce il sorpasso e rimane ben lontana dal 30%.
In leggera crescita il Pd, che si attesta nelle intenzioni di voto al 19,3% (+0,6% rispetto i risultati del 4 marzo), in calo Forza Italia, che secondo il sondaggio si attesterebbe al 9,9% contro 14% delle elezioni, ma pare abbia arrestato la caduta libera.
Tra le altre forze politiche, sarebbe propenso a votare per Fdi il 4% degli intervistati (4,3% alle elezioni), mentre otterrebbe il 4,1% una lista di orientamento a sinistra, il 2,6% una lista di centrosinistra che si alleasse con il Pd
Il 3,2% degli intervistati infine si orienterebbe invece verso altri partiti.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

INTERVISTA A LEO GULLOTTA: “DA SALVINI PAROLE ORRIBILI, IL MEDITERRANEO E’ UN CIMITERO”

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

“AL GOVERNO PERSONE CHE PARLANO SOLO PER FRASI FATTE”.. “NON SONO MIEI MINISTRI, NON LI RICONOSCO”

Era il 1968. Il Belice venne devastato da un tremendo terremoto, che ne distrusse i paesi e l’animo. Fra le tante iniziative, per sanare quella ferita, e ricostruire una memoria collettiva, furono create le Orestiadi di Gibellina durante le quali artisti, attori e intellettuali guidano gli spettatori nei meandri del passato.
A metà  agosto, a conclusione di questa 37esima edizione, ci sarà  uno spettacolo inedito firmato da Alfio Scudieri e interpretato da Leo Gullotta, 72 anni, cinquanta dei quali passati a fare l’attore di teatro e di televisione, da tempo doppiatore ufficiale di Woody Allen.
Del terremoto Gullotta ha un ricordo nitido (“la follia della natura, così scomposta, mi colpì come un pugno, sconvolgendomi la mente”), e spiega che: “niente fu come prima”. Oggi però si dice due volte contento, “da uomo del Sud e da siciliano, di poter stare in questo polo contemporaneo e di essere uno degli interpreti de La città  invisibile”.
Gli spettatori dopo aver esplorato il cretto di Gibellina, si dovranno affidare all’ascolto e l’immaginazione in questo spettacolo ispirato all’opera di Italo Calvino cui prenderà  parte anche Claudio Gioè. “Io sarò un insolito Virgilio e accoglierò il pubblico per introdurlo nel viaggio. Il tema principale sarà  quello della memoria, del ricordo, e della storia stessa di Gibellina. L’idea è che la cultura debba e possa stimolare la crescita del territorio nei momenti più difficili”.
Memoria è una parola che torna spesso. Pasolini diceva “Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo”.
“Eppure una parte di Italia questa memoria la vuole, la chiede, la desidera, la tira fuori e cerca di farla digerire in un Paese che non legge, dove quotidianamente scuola e Università , i luoghi dove si dovrebbero fare gli uomini e le donne di domani, vengono schiaffeggiate. Ma gli italiani, per fortuna, vogliono sapere. La cultura, i teatri, sono inviti a pensare”.
Le pare che questi inviti vengano accolti dalla politica di oggi?
(ride) “Cosa dobbiamo aspettarci da queste persone che parlano solo per frasi fatte, per sentito dire? La radice del loro essere è molto lontana, non esiste, non c’è quasi. La politica è malata. Ed essendo malata è piena di virus. Ci pensi: ci sono ministri che mentre giuravano, probabilmente per voglia di visibilità , dicevano che non esistono le famiglie arcobaleno quando c’è una legge che le riguarda. Non è solo miopia, ma cecità “.
La trovo un po’ critico.
“Mi dicono che sono i miei ministri, ma io non li riconosco. E non mi riconosco. Provo a capire, ma non mi fanno capire. Abbiamo avuto il Rinascimento, ma è come se non fosse mai avvenuto”.
Altro che l’Italia del Bagaglino.
“Abbiamo raccontato per 22 anni, con picchi di 14milioni di telespettatori, un’Italia politica che è sfociata in questo tipo di Paese. Raccontavamo un’Italia televisiva, che poi è diventata la televisione di oggi”.
E se il Bagaglino tornasse in onda?
“Non si può raccontare il Paese di oggi. L’unica arma può essere la professionalità . Il portare avanti i numeri, come ha fatto Tito Boeri in contrapposizione al ministro degli Interni, rispetto al quale mi interrogo sulla conoscenza della materia. Ma è necessario anche il giornalismo fatto da professionisti competenti”.
Per esempio da chi?
“Mentana e Gabanelli”.
Poco fa ha citato Salvini. Qual è il suo sguardo sulla politica che sta attuando?
“Di fronte alle dichiarazioni di Salvini sgrano gli occhi. Come si possono dire queste cose rispetto all’accoglienza? Il Mediterraneo oggi è un cimitero. E le sue parole sono pericolose, solo ascoltarle è orribile”.
Eppure tutti quanti le ascoltiamo.
“Questo fa male fa male a tutti, a chi le pronuncia per primo. La colpa è anche del PD che per anni ha fatto la guerra al M5s senza prendere in considerazione la Lega, che nel silenzio ha parlato alla pancia del Paese”.
Oggi se le dico Matteo Renzi cosa pensa?
“Penso che tutto questo litigare senza analizzare è una cosa antica. Che si è ripetuta anche al referendum del 4 dicembre. Ancora oggi siamo ai piccoli litigi: io vado a fare conferenze all’estero, tu non puoi partecipare, e cose così. Ma viviamo in un mondo fatto di persone. Per parlare bisogna essere in due”.
A patto che non si preferiscano i soliloqui.
“Ed ecco le parole su parole che non dicono niente. Proteste finte costruite negli uffici politici di comunicazione: risolini, teste scosse, dita puntate verso l’alto”.
Lei è un uomo che non si nasconde. Fece coming out nel 1995.
“Bisogna metterci la faccia nelle cose. Serenamente”.
Anche a rischio della carriera? Penso a quando sei anni fa denunciò che per la sua omosessualità  le fu negato il ruolo di padre Pino Puglisi in una serie Rai.
“In quel momento Padre Puglisi era prossimo alla beatificazione. E la paura del funzionario Rai che mi negò la parte era la paura mediocre che padre Puglisi fosse interpretato da chi aveva dichiarato la propria omosessualità . In quel momento sembrò che fossi l’unico omossessuale in tutta l’Italia dello spettacolo”.
Come la prese?

“La verità  è che alla Chiesa non gliene fregava niente. Ma come la chiama questa se non mafia? Si meravigliano o si stupiscono se il figlio ha fatto altre scelte sessuali, ma non si vergognano se sono vicini di casa di mafiosi. Torniamo all’opportunismo. Alle abitudini mafiose entrate nella testa degli italiani.
Ma siamo un Paese omofobo?
“Le cose accadute, soprattutto in questo momento, lo fanno pensare. Io però credo di no. Se va a grattare, non è questa l’Italia”.
Insomma siamo meglio di come ci stanno raccontando?
“Il cittadino è meglio di come vogliono farlo apparire. Ma ci vorrebbe una trasmissione come quella del Maestro Manzi. Invece di insegnare l’italiano, dovrebbe spiegare la costituzione. La citano tutti, ma chi l’ha letta?”
Puglisi fu ucciso da Cosa Nostra il giorno del suo compleanno. Lei ha lavorato a lungo con Pippo Fava, anche lui ammazzato dalla mafia.
“Tutti e due morti per noi. Hanno dato la loro vita ai cittadini italiani. E ancora oggi danno fastidio. Ma lo sa che ogni 5 di febbraio per commemorare la morte di Fava mettiamo dei fiori di fronte al Teatro Stabile dove venne ammazzato e dopo tre ore non ci sono più?”
No, non lo sapevo.
“Adesso si parla del processo Borsellino, e si scoprono cose dei servizi segreti italiani incredibili, e ogni giorno ti stupisci ancora di più. Ma devi avere la coscienza di saper distinguere chi ti vuole parlare, da chi ti vuole infinocchiare. Questo però è un Paese che vuole stare nell’infinocchiamento”.
E Roma, la città  dove vive, cosa vuole?
“Fa male vedere questa meravigliosa città  puntualmente schiaffeggiata, ma – anche se non sono grillino – non sono d’accordo che la colpa sia solo della Raggi. La Raggi avrà  i suoi torti, ma è arrivata dopo anni e anni di vandali. In questo Paese chi pensa disturba. Tutto deve essere livellato, e chi contraddice viene espulso”.
Lei si sente un disturbatore?
“Io sono un cittadino. Mi sono indignato poco o molto a seconda delle età . Oggi c’è questa realtà  e ci devi fare i conti. Ci sono ancora discorsetti sull’indignazione, ma ci dimentichiamo l’educazione parrocchiana. La Lega ha costruito anche su questo: sta arrivando il diverso. Di pelle. Di scelte sessuali. Di vita. Questo percorso, chiamiamolo politico, ha prodotto odio. Retaggio antico dell’italiano meraviglioso, ma un po’ vigliacchetto, che desidera sempre un uomo forte al comando per tornare un po’ servo”.
Secondo lei quali sono i rischi?
“Sono nato nel 1946, dopo la guerra. Io non ero ancora nato, ma questi rischi che abbiamo davanti in Italia li abbiamo già  visti”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA DENUNCIA DI GIAN CARLO CASELLI: “IN ALCUNI MINISTERI MACCHINE DI PROPAGANDA PER FINI PERSONALI”

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

“AGGREDIRE LA MAGISTRATURA PER SOTTRARRE I PROPRI INTERESSI AL CONTROLLO DI LEGALITA’ PURTROPPO E’ UNA TECNICA COLLAUDATA”

Di attacchi alla magistratura e di politica arrembante Gian Carlo Caselli ne è esperto. In tutta la carriera, in primis con il processo contro Giulio Andreotti, l’ex Procuratore Capo di Torino ha dovuto subire gli attacchi di chi preferisce difendersi dai processi piuttosto che nei processi ed è a lui che abbiamo chiesto un parere sugli eventi di questi ultimi giorni: le parole del sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone e il prossimo incontro di Salvini con il presidente Mattarella.
“Se posso permettermi un inciso come sottosegretario neo nominato, tutti quanti sapete che appartengo alla Lega, mi auguro che ci sia una forte imparzialità  e che anche in magistratura siano sempre meno presenti le correnti in particolare le correnti di sinistra e ci sia, invece, da parte vostra imparzialità “. Sono le parole del leghista Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia che poi, provando ad aggiustare il tiro, ha aggiunto: “Ho parlato così prima perchè come voi sapete il mio partito ha una questione aperta con questi magistrati”.
Come giudica queste affermazioni?
Soffia un vento maligno in alcuni ministeri: la tendenza a farne macchine di conflitto e propaganda per fini personali, mentre unico obiettivo dovrebbero essere gli interessi generali. E’ successo al Viminale e ora capita al Ministero della Giustizia con la stupefacente performance del sottosegretario Jacopo Morrone. Sostenere che le correnti di sinistra della Magistratura vanno abolite “perchè il mio partito (Lega) ha una questione aperta con questi magistrati” (riferendosi ad una sentenza della Cassazione concernente il sequestro di somme da restituire allo Stato), è di un “candore” istituzionale così spregiudicato da risultare incredibile. Oltre ad essere un esercizio di “allegro” ribaltamento della realtà , posto che attribuire ad una corrente piuttosto che ad un’altra una decisione della corte Suprema è roba da teatro dell’assurdo.
Anche Salvini ha parlato di “sentenza politica” a proposito del sequestro dei conti della Lega, aggiungendo che si tratta di un attacco alla democrazia. Come giudica l’irrituale richiesta di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica? C’è un ritorno agli sconsiderati attacchi come ai tempi di Berlusconi?
Ci risiamo. Se una sentenza si occupa doverosamente (ricorrendone i presupposti in fatto e in diritto) di un politico, ecco che per una specie di gioco delle tre carte la giustizia diventa “politica”. Il problema non è più se il politico abbia rubato o sia colluso con la mafia. Il problema diventa il colore presunto della toga. Aggredire la Magistratura per sottrarre i propri interessi al controllo di legalità  purtroppo è una tecnica collaudata. Non solo ai tempi del berlusconismo imperante. Anche prima. Ricordo questa frase di Piero Calamandrei: “sempre, tra le tante sofferenze che attendono il giudice giusto, vi è quella di sentirsi accusare, quando non è disposto a servire una fazione, di essere al servizio della fazione contraria “. Calamadrei si riferiva ad Aurelio Sansoni, un giudice che “qualcuno nei primi tempi del fascismo chiamava anche il ‘pretore rossoì, e non era in realtà  nè rosso nè bigio: era soltanto una coscienza tranquillamente fiera, non disposta a rinnegare la giustizia per fare la volontà  degli squadristi”. Quanto poi al Presidente della Repubblica ecco un’altra discutibile tendenza: tirarlo per la giacchetta, ora con la minaccia di un impeachment fasullo, ora con la richiesta di un colloquio presentato come “qualunque” nonostante sia stato inserito in un contesto che investe l’indipendenza della magistratura.
Come giudica la minimizzazione dell’attacco alla magistratura da parte degli esponenti di governo?
Il Governo si è limitato a qualche intervento impacciato, circoscritto al “minimo sindacale”. Se la degenerazione delle correnti è un problema reale, guai a dimenticare che non sono le idee nè la loro espressione, ma casomai le “appartenenze”, in particolare se occulte, a ridurre l’imparzialità  del magistrato. L’indifferenza alle idee e ai valori è assai pericolosa in chi deve giudicare.
Esiste il rischio di un indebolimento della magistratura in questo clima?
Stando alle cronache l’intervento del sottosegretario è stato “salutato” con fischi, proteste e magistrati che hanno lasciato l’aula. Ma il “grosso” della Magistratura come reagirà  ? C’è il rischio che più o meno consapevolmente, fra le varie opzioni che sempre (sempre!) si presentano a chi deve giudicare, si finisca per scegliere quelle che presentano meno rischi di essere attaccati dalle forze che non rinunciano a nulla per far valere i loro interessi. Se non è indebolimento della magistratura è qualcosa che può assomigliarli.

(da “FanPage”)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA SPIAGGIA SUL TEVERE PROMESSA DALLA RAGGI SETTE MESI FA? PIENA DI RIFIUTI E SIRINGHE

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

IL LIDO URBANO DI MARCONI E’ RIMASTO NEI SOGNI, CI SONO SOLO I GABBIANI CHE DANNO LA CACCIA AI TOPI

Il Tempo ha   mandato una cronista a godersi la spiaggia sul Tevere annunciata in pompa magna da Virginia Raggi in pieno inverno e poi finita come è finita, cioè nel nulla dopo che gli assessorati non sono riusciti ad organizzarsi in tempo per i bandi anche se dal 4 dicembre 2017, giorno in cui arrivò la conferenza stampa della sindaca e dell’assessora Montanari il tempo sembrava congruente e necessario.
Dopo sette mesi sulla spiaggia ci sono soltanto rifiuti e siringhe mentre il lido urbano di Marconi sulle orme di Parigi e della Senna è rimasto nei sogni e nella politica delle promesse già  sperimentata in decine di altre occasioni durante i due anni dell’amministrazione Raggi
Fra degrado, accampamenti abusivi, spacciatori e un certo stato d’abbandono in cui versa da tempo la zona tutto è rimasto tale e quale a prima, come denuncia in una nota il presidente di Ecoitalia Solidale Piergiorgio Benvenuti insieme al consigliere del XI municipio Catalano: «Dopo mesi dall’annuncio glorioso della sindaca Raggi ci chiediamo che fine abbia fatto la spiaggia a ponte Marconi e insieme ad essa l’ufficio speciale Tevere che doveva occuparsi di seguire il progetto. Progetto mai concretizzatosi e per cui sono rimasti sconcertati e delusi i numerosi cittadini che, lo scorso 29 giugno, raggiungendo ponte Marconi per la festa di San Pietro e Paolo cercavano di individuare l’area ultimata e promessa per l’estate».
Il luogo dove doveva sorgere lo “stabilimento della Raggi” rimane nel più totale degrado.
La mattina all’alba poi vi è il volo di centinaia di gabbiani alla ricerca dei ratti, un vero e proprio “safari” nella golena del Tevere.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

TOTI TAGLIA I FONDI AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI E REGALA 50.000 EURO AL SUO FEUDO DI AMEGLIA

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

APPENA 4.500 EURO AL FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA CULTURA IN LIGURIA, GIUNTA ALLA 5° EDIZIONE… UN MARE DI QUATTRINI PER UNA MARCHETTA POLITICA DOVE LA CULTURA SAREBBE RAPPRESENTATA DA   DI MAIO, DALLA MELONI E DA MARION LE PEN

A far scattare la protesta del mondo ligure della cultura è stata la frase del governatore Toti, “La Regione ha finanziato e co- organizzato la kermesse giornalistico- politica Liguria d’Autore, con Marion Le Pen, Luigi Di Maio, Giorgia Meloni, il giornalista Enrico Mentana e il presidente della conferenza delle Regioni Pd, Stefano Bonaccini, perchè era la migliore proposta culturale arrivata sul mio tavolo”, ha detto.
Perchè c’è un festival, in uno degli angoli più preziosi della Liguria, che da cinque anni si è conquistato con le proprie forze una ribalta nazionale e internazionale e guarda, allibito, assottigliarsi, anno dopo anno, i propri contributi: si tratta del Festival della Comunicazione, ideato da Umberto Eco, e che accoglie ogni anno oltre un centinaio di ospiti che appartengono al mondo della cultura, della politica, del giornalismo, internazionali. E trasversali
« Il primo anno abbiamo ricevuto 25.000 euro di contributo dalla Regione Liguria, con la giunta Burlando e l’assessore Berlangieri. Poi con la giunta Toti sono cominciati a diminuire: 15.000 l’anno successivo, fino ad arrivare al contributo 2017, 4500 euro. Per fortuna abbiamo importanti sponsor e l’attenzione di aziende nazionali » , fa il punto il sindaco di Camogli, Francesco Olivari
Ha fatto saltare sulla sedia lui e la sua giunta il confronto tra i 100 ospiti di Camogli, finanziato con 4500 euro dalla Regione e i trenta invitati di Liguria d’Autore, realizzata peraltro nella roccaforte del governatore Toti, ad Ameglia, e foraggiata con 50.000 euro.
« Peraltro i fondi regionali, quest’anno, non ci sono ancora stati assegnati — precisa Olivari — anzi ci è stato informalmente detto che si spera di poter mantenere il contributo 2017»
«Siamo amareggiati perchè il Festival della Comunicazione porta lustro a tutta la Liguria — ammette Olivari — presentiamo l’edizione di quest’anno, come ogni anno, anche a Milano, proprio per l’attenzione dei media nazionali e internazionali. E abbiamo attivato tante collaborazioni che traguardano il confine di Camogli, dall’Università  di Genova all’Iit, allo stesso Parco di Portofino, diamo ulteriore visibilità  alle eccellenze regionali»
Il Festival della Comunicazione di Camogli, che si svolgerà  dal 6 al 9 settembre, attivando anche iniziative collaterali, laboratori e attività  seminariali, per tutte le età , è stato presentato all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi e al Salone del Libro di Milano e Torino.
«Il presidente Toti è sempre stato invitato all’inaugurazione, l’assessora regionale alla Cultura Ilaria Cavo ha sempre partecipato a tutte le edizioni — commenta Olivari — come è possibile che si siano dimenticati di noi?».
Potere della marchetta…

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

“LE CRITICHE A GENTILONI SONO INGIUSTE”: MARTINA ATTACCA RENZI

Luglio 8th, 2018 Riccardo Fucile

DOPO L’ASSEMBLEA NEL PD NON C’E’ PACE

Le critiche di ieri di Matteo Renzi a Paolo Gentiloni? “Sono sbagliate e ingiuste, non le ho condivise”.
Lo dice il segretario del Partito democratico Maurizio Martina, interpellato al telefono dall’Ansa. “Basta dividersi così tra noi, io voglio un Pd diverso”, aggiunge.
“Va attaccata la destra pericolosa ora al governo, non chi di noi ha servito bene il Paese”.
Anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala critica l’ex segretario: ‘Mi è sembrato un tono inutilmente polemico, quello di Renzi. Non è più la guida giusta, non credo che debba essere un candidato per la prossima segreteria’.
Pronta la replica di Renzi: ‘Faccio politica non polemiche’, scrive in un tweet.
Dal palco dell’Ergife ieri all’assemblea del Pd, Renzi si è preso la scena e, senza mai nominarlo, ha attaccato l’ex premier Gentiloni.
Perchè ha cancellato i voucher, perchè non ha messo la fiducia sullo ius soli.
E soprattutto l’accusa più forte e diretta: «Non è l’algida sobrietà  che fa sognare un popolo».
Parole dure, tanto che, come scrive il Corriere, Gentiloni avrebbe confidato ai suoi che l’intervento dell’ex segretario è stato “imbarazzante”.
Insomma, cambiano i leader ma la costante a sinistra sembra rimanere sempre la stessa: divisioni, divisioni e ancora divisioni.

(da agenzie)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA