Destra di Popolo.net

TRE PROCURE INDAGANO SU SALVINI E GLI ORDINI CONTRO I SOCCORSI IN MARE

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

DOPO CATANIA E AGRIGENTO, SI MUOVE ANCHE LA PROCURA DI PALERMO, IL CERCHIO SI STRINGE: NEL MIRINO ATTI E DIRETTIVE… SULLA SEA WATCH C’ERANO ANCHE MINORI

Sono almeno tre le procure italiane che stanno indagando sul Viminale e le procedure con cui ripetutamente sono state ostacolate le operazioni di soccorso e sbarco dei migranti alla deriva nel Mediterraneo.
Matteo Salvini si aspetta un nuovo avviso di garanzia da Catania. Ma stavolta a investigare c’è anche la procura di Palermo
I reati ipotizzati nell’indagine dei magistrati del capoluogo isolano non sono noti.
Ma di certo la polizia giudiziaria ha acquisito gli atti del ministero dell’Interno e quelli del ministero delle Infrastrutture per il caso della Sea Watch, arrivata a Lampedusa dopo il soccorso di 65 persone salvate il 15 maggio, poi sequestrata e infine dissequestrata dalla procura di Agrigento.
A bordo c’erano anche dei minori, la cui tutela è affidata al Tribunale dei minorenni di Palermo
A rivelare l’esistenza dell’indagine non sono fonti della magistratura, ma il Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto. Rispondendo alla richiesta di accesso agli atti depositata il 21 maggio, gli uffici ministeriali spiegano di non poter fornire la documentazione relativa al caso e neanche la copia delle comunicazioni interne alle autorità  italiane perchè «l’evento in parola è oggetto di indagine da parte della procura della Repubblica presso il tribunale di Palermo e, pertanto, sui relativi atti sussistono le limitazioni all’accesso».
L’avvocato Alessandra Ballerini aveva chiesto per conto dell’Associazione Diritti e frontiere (Adif), la consegna del «contenuto dei provvedimenti emessi e delle comunicazioni trasmesse, a far data dal 15 maggio scorso, da parte del ministero dell’Interno, ovvero, del ministero delle Infrastrutture», in riferimento al «divieto di approdo delle nave nei porti italiani».
I migranti vennero poi fatti sbarcare su ordine della procura di Agrigento, che aveva aperto un’inchiesta indagando il comandante della nave umanitaria, che aveva disobbedito all’ordine di non avvicinarsi ai porti italiani, accertando poi che l’equipaggio non aveva commesso alcun reato e aveva agito nell’interesse delle vite umane.
Mentre il tribunale dei ministri di Catania procede con l’inchiesta su un altro episodio avvenuto a gennaio tra Siracusa e Catania, ancora una volta con la Sea Watch al centro degli strali del ministro dell’Interno.
In quella occasione, come rivelato da Avvenire pochi giorni dopo, avvennero una serie di anomalie e omissioni a danno dei minori non accompagnati. I magistrati etnei hanno già  interrogato alcuni funzionari, tra i quali il capo di Gabinetto di Salvini, e i riscontri finora ottenuti sembrano confermare il contenuto delle inchieste giornalistiche su cui, inizialmente, aveva indagato la procura di Roma che poi aveva trasmesso gli atti in Sicilia.
Nel mirino della magistratura ci sono anche le ultime due direttive di Salvini: quella del 15 aprile con al centro la Mare Jonio, la nave di Mediterranea Saving Human, e quella del 15 maggio emanata subito dopo il salvataggio effettuato da Sea Watch.

(da “Avvenire”)

argomento: Giustizia | Commenta »

FCA-RENAULT: DI MAIO NON PERVENUTO

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

IL GOVERNO ITALIANO ERA INFORMATO… “NESSUNO SI OCCUPA DI POLITICA INDUSTRIALE, MANCA UNA VISIONE, RESTANO SPETTATORI INERMI”

Nel governo francese, a iniziare da Emmanuel Macron, la proposta lanciata da Fca per una fusione con Renault era conosciuta da tempo.
Prima cioè del 27 maggio, quando è stata resa pubblica. E tutti avevano detto sì
Sapeva tutto anche il governo italiano, che è però rimasto disallineato e soprattutto impotente.
E proprio perchè tutti sapevano e soprattutto nessuno aveva sollevato obiezioni, l’atmosfera era positiva. Anche perchè tutti, spiegano le stesse fonti, erano a conoscenza anche del fatto che si stava parlando di un memorandum of understanding non vincolante, qualcosa insomma di amichevole, non per questo poco serio, ma sicuramente meno perentorio, in termini di conseguenze, di un vero e proprio accordo. Questa tipologia di memorandum ingloba in sè anche la possibilità  per uno dei due contraenti di dire grazie e arrivederci, la cosa non ci interessa più.
Le richieste dello Stato francese erano: una sede operativa in Francia, garanzie stringenti su occupazione e siti industriali, un posto per il governo nel consiglio di amministrazione della società  che sarebbe nata dalla fusione e la poltrona dell’amministratore delegato.
Quando mercoledì il consiglio di amministrazione di Renault ha messo nero su bianco la strategia del rinvio pensata dal governo francese, i piani alti di Fca hanno deciso che era arrivato il momento di ritirare la proposta.
Giovedì mattina la comunicazione pubblica, accompagnata a metà  pomeriggio dal commento del presidente di Fca, John Elkann, illustrato in una lettera inviata ai dipendenti
Oltre alle parole di Elkann lo confermano fonti vicine al gruppo, che mettono in evidenza come oramai la strada sia compromessa. Quel che poteva essere non sarà  più.
La storia recente aiuta a comprendere quanto il fattore politico, sul fronte francese, abbia sempre condizionato le relazioni economiche tra i player dell’automotive.
E il ruolo dello Stato in Italia? Meglio del governo gialloverde? Secondo quanto riferiscono fonti di governo, il management di Fca ha informato i rappresentanti dell’esecutivo fin dall’inizio, tenendoli costantemente aggiornati sull’evoluzione della trattativa con Renault.
Ci sono stati contatti telefonici con Luigi Di Maio, in qualità  di ministro dello Sviluppo economico, e con Giovanni Tria.
Una volta informato cosa ha fatto il governo? Dal 27 maggio a oggi Di Maio si è limitato a dire che la situazione era sotto monitoraggio, ma non risultano interventi di dialogo o pressione, al di là  della direzione auspicata, nei confronti del governo francese.
D’altronde i 5 stelle, di cui Di Maio è il capo politico, non hanno nascosto la loro contrarietà  a un atteggiamento interventista in questa partita
Il dato dell’incapacità  del governo italiano di giocare un ruolo in questa vicenda è evidente. Lo dicono le opposizioni, i sindacati, ma lo dicono anche le mancate azioni. Giuseppe Berta è ritenuto il massimo storico dell’industria automobilistica in Italia. Spiega chiaramente al nostro giornale questa sfaccettatura: “Il governo è assente. Di Maio non parla mai di politica industriale, ma solo di welfare, di reddito di cittadinanza. Chi si occupa di politica industriale? Non c’è una visione, ma solo interventi quando magari c’è una crisi aziendale. Nella cultura dei 5 stelle, così come in quella della Lega, non c’è una persona che abbia la strumentazione adattata per questo. Non c’è nessuno che si occupa delle politiche delle imprese”.
Non è una novità  secondo Berta perchè “con eccezione del piano industria 4.0 di Calenda, l’Italia non ha una politica industriale da tempo”, ma le partite si giocano oggi e soprattutto in tempi strettissimi, come ha dimostrato la storia di Fca-Renault. E il governo è rimasto alla finestra. Spettatore inerme di dinamiche ideate e alimentate a Parigi.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

“MACRON FA IL SUO MESTIERE, E’ DI MAIO CHE NON SI E’ ACCORTO DI NULLA”

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

SANDRO GOZI, REFERENTE DI EN MARCHE, SPIEGA LE VERE RAGIONI SULLA MANCATA FUSIONE FCA-RENAULT … E SMETTIAMOLA DI FARLA PASSARE COME UN ATTO “SOVRANISTA” DI MACRON CONTRO I BENEFATTORI DI FCA (SOCIETA’ APOLIDE CON SEDE IN OLANDA), MACRON VOLEVA GIUSTAMENTE GARANZIE SULL’OCCUPAZIONE DEGLI OPERAI FRANCESI

Sandro Gozi, che idea si è fatto del fallimento delle trattative tra Fca e Renault?
Premessa: non dispongo di informazioni particolari sull’operazione, che è stata preparata in vari mesi di lavoro serio. Dal mio punto di vista, generale, andava senza dubbio nella direzione giusta: creare un grande campione dell’auto europeo e globale, per puntare sopratutto su forti sinergie e maggiori efficienze tra grandi gruppi, scommettendo   sulle nuove tecnologie verdi e elettriche e apertura di nuovi mercati. E poi   avrebbe avuto un valore simbolico forte     di rilancio della cooperazione Franco-italiana, a prescindere dalle vicende strettamente politiche. Cooperazione in cui credo fortemente e per cui vedo grandi spazi in Europa e senza la quale è difficile pensare ad un vero rilancio europeo.
Chi ha sbagliato? Macron europeista convinto ma in economia è nazionalista: vede contraddizioni in questo?
È una lettura superficiale, anche se capisco che possa funzionare molto bene in Italia. Perfetta per Twitter e talk show… Il governo francese, azionista col 15% di Renault, aveva indicato quattro priorità  tipiche di qualsiasi stato azionista. Renault ha già  un’alleanza con Nissan, e questo era il quadro in cui l’alleanza andava fatta.   Andavano tutelati i posti di lavoro e i siti industriali già  presenti in Francia. Cioè il governo francese fa il suo mestiere, a differenza di quello italiano che su questi temi mi sembra un poco distratto, per usare un eufemismo. È stata poi richiesta una Governance equilibrata tra FCA e Renault. E su questo, dobbiamo capire se gli equilibri richiesti corrispondessero veramente alla due realtà  industriali. Poi veniva richiesta la partecipazione del nuovo colosso dell’auto che sarebbe emerso all’iniziativa sulle batterie elettriche lanciata da Francia e Germania: cioè al più importante progetto industriale europeo degli ultimi anni, necessario per recuperare il grave ritardo che abbiamo accumulato rispetto a cinesi e coreani. Sembra che l’accordo fosse stato trovato. Ma rimaneva da convincere Nissan e per questo era necessario altro tempo. D’altra parte, immagino che FCA abbia tenuto conto dei suoi interessi industriali e dei suoi stakeholder. Per un’operazione di questa portata è necessaria piena fiducia reciproca e garanzie di una   gestione aziendale molto fluida. Forse queste condizioni sono venute a mancare dal punto di vista di FCA.
Fca si è ritirata: sono i limiti di un’azienda alla fine apolide?
Non credo. Anche perchè con l’attuale governo italiano, talmente screditato sulla scena europea e internazionale, meglio agire da soli anche per imprese italiane al 100%…
Lo Stato italiano poteva toccare palla?
Ripeto: certamente non questo governo. E tanto meno l’attuale Ministro dello Sviluppo economico, che peraltro non mi sembra neppure che si sia accorto di questa operazione, se non a cose fatte… Poi mi sembra che l’attività  “diplomatica” del Presidente Elkann sia stata veramente impeccabile, da manuale.
Se non ora, in passato quando Fiat era ancora italiana?
In passato il rapporto tra Stato e Fiat è stato fortissimo. Ma ora siamo ormai in un’altra epoca. Peraltro, anche in questi giorni, la borsa sta premiando FCA e non Renault…Io spero comunque che in futuro questa collaborazione possa ripartire.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

“SONO IL PADRE DI TUTTI GLI ITALIANI”: SUI SOCIAL DIVENTA TRENDING TOPIC #60MilioniMenoUno

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

IRONIA E SDEGNO PER L’ULTIMA USCITA DI SALVINI… IMPAZZA LA RISPOSTA: “FIGLIO TUO? MEGLIO ESSERE ORFANI”

Matteo Salvini in comizio a Foligno ha detto di essere il padre di 60 milioni di italiani. Le reazioni della rete smentiscono “l’esame del Dna”: no, non tutti gli italiani vogliono essere figli del leader della Lega
Da “Meglio orfani” alla “paghetta settimanale”. Il web risponde con #60MilioniMenoUno
Nel corso dell’ultimi anno ha detto di esser stato votato da 60 milioni di italiani, di rappresentare il pensiero di 60 milioni di italiani e di combattere le battaglie di 60 milioni di italiani.
Già  così potrebbe bastare, ma mercoledì dal palco dell’ennesimo comizio elettorale in vista dei ballottaggi (questa volta a Foligno) Matteo Salvini ha ‘rivelato’ di essere il padre di 60 milioni di italiani. Forse un po’ troppo.
E sui social è nato l’hashtag #60MilioniMenoUno perchè, a quanto pare, nessuno vuole essere figlio di Salvini.
«Se mio figlio ha fame e mi chiede di dargli da mangiare e Bruxelles mi dice ‘No Matteo, le regole europee ti impongono di non dare da mangiare a tuo figlio’, secondo voi io rispetto le regole di Bruxelles o gli do da mangiare? Secondo me viene prima mio figlio, i miei figli sono 60 milioni di italiani — ha detto Matteo Salvini in comizio a Foligno -».
A parte che potrebbe destinare a chi ha fame intanto i 49 milioni sottratti dalla Lega, la dichiarazione di paternità  non è piaciuta a molti.
L’ironia si è mischiata allo sdegno per parole così azzardate di un uomo, Matteo Salvini, che continua a ergersi protagonista di tutte le faccende che coinvolgono gli italiani, auto-celebrandosi come il deus ex-machina dei pensieri e della volontà  dei cittadini.
Quel numero, 60 milioni di italiani, non rientra neanche in quel 34% di elettori (quindi aventi diritto al voto, al netto dell’astensione alle ultime Europee) che lo ha votato il 26 maggio.
E nonostante la cruda e fredda matematica, il leader della Lega ora si è affibbiato anche l’onere del padre degli italiani.
Ma su Twitter l’hashtag #60MilioniMenoUno è in testa alle tendenze.
Una mozione d’onore va al tweet scritto da Dario Ballini che richiama l’attenzione del Telefono Azzurro per le «molestie» (ovviamente morali e psicologiche) subite da ‘Papà  Salvini’.
Un post che vale più di mille parole, non per quanto scritto, ma per il nome che ha deciso di adottare per l’occasione: ‘Meglio orfani’.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

POLIZIOTTI CONTRO SALVINI: “TANTE CHIACCHIERE MA SIAMO SENZA CONTRATTO DA 5 MESI”

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

SVELATE DAL SILP LE BUFALE DI SALVINI SUI NUOVI AGENTI ASSUNTI (ERANO STATI DECISI DA GENTILONI)… SALVINI HA STANZIATO MENO QUATTRINI DEI GOVERNI PRECEDENTI

In un colloquio con Fanpage.it, Daniele Tissone, segretario generale del Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (Silp), ha spiegato l’iniziativa di pubblicare sul sito un contatore che ricorda al governo italiano i 156 giorni passati dalla scadenza del contratto delle forze dell’ordine: “Qui si fanno tanti discorsi, in particolare il vicepresidente del Consiglio, sui poliziotti, ma poi non sono stati rinnovati i contratti”.
Il segretario generale di Silp, Daniele Tissone, ha spiegato: “Noi vogliamo tenere alta l’attenzione, il 17 aprile siamo andati fuori dalle prefetture spiegando che qui si fanno tanti discorsi, in particolare il vicepresidente del Consiglio — Matteo Salvini — sui poliziotti, ma poi non sono stati rinnovati i contratti del pubblico impiego, tre milioni di persone, tra cui ci siamo anche noi, esattamente 315mila operatori tra polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia penitenziaria e tutto il mondo militare”.
Il contratto è scaduto da 5 mesi “quindi abbiamo messo un contatore sul sito che ricorda e ringrazia il governo del fatto che questa grande attenzione poi è sfociata nella vacanza contrattuale — ha continuato Tissone — che adesso ammonta a 5 euro a poliziotto, un aumento da aggiungere ad uno stipendio medio di circa 1200/1250 euro per un nuovo entrato in polizia”
Poi se andiamo a valutare gli stanziamenti messi in previsione — ha spiegato il segretario generale di Silp — va detto anche che sono inferiori a quelli del governo precedente, perchè il vecchio governo aveva messo in tutto 2 milioni e 800mila euro per il pubblico impiego nel triennio 2016-2018, mentre il nuovo esecutivo ha messo 1 milione e 775mila euro che non è nemmeno inclusivo dell’indennità  di vacanza contrattuale che viene riconosciuta nel caso di mancato contratto”.
In sostanza si tratta di “20/25 euro netti in più, meno di un caffè al giorno — ha continuato Daniele Tissone — Neppure paragonabile al tanto citato bonus di 80 euro alle forze di polizia dei precedenti governi
Per quanto riguarda il contratto “abbiamo chiesto a febbraio che ci convocassero al tavolo negoziale, perchè volevamo anche definire parte del vecchio contratto, la coda contrattuale che non siamo riusciti a definire — ha spiegato il segretario generale — ci sono altri aspetti che riguardano istituti fondamentali per il sostegno alla genitorialità , riconosciuti già  a tutto il pubblico impiego, avevamo chiesto di riformarli ed estenderli a noi, così come altri profili relativi alla tutela della salute e ai rischi professionali”, ma non è arrivata nessuna risposta.
Poi, ha continuato Tissone, “il viceministro ci ha detto che se ne parlerà  l’anno prossimo, dato che le risorse sono state allocate su altri capitoli di spesa e non sul rinnovo dei contratti”.
“Certo rispetto a chi dice che dà  tanto ai lavoratori della sicurezza…”, ha sottolineato il segretario di Silp riferendosi ancora al ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Il leader della Lega “ha fatto, come il vecchio governo, un piano di assunzione straordinaria — ha spiegato Tissone — però parliamo di 8mila forze dell’ordine in dieci anni, mentre ne vanno via moltissime e nei prossimi anni ci sarà  un esodo come nella sanità  e nella scuola”.
Ma soprattutto, come ha sottolineato ancora il segretario generale, parliamo di assunzioni straordinarie che aveva fatto anche il vecchio governo.
Tutto nasce da una decina di anni fa quando il governo di centrodestra aveva bloccato il turnover portandolo al 55%.
“Nel 2008 eravamo 108mila, oggi siamo 89mila — ha raccontato Tissone — faremo fatica a raggiungere le 106mila unità  previste dal dl Madia”.
Ma “abbiamo ottenuto un record — ha ironizzato il segretario generale — siamo la polizia più vecchia dal punto di vista anagrafico in Europa, anche se nel 2018 sono andati in pensione 2800 poliziotti”.
Inoltre, ha concluso Tissone, “il 95% delle assunzioni di quest’anno fa parte delle vecchie assegnazioni del governo precedente, sono solo poche centinaia di uomini in più quelli messi a disposizione dal nuovo esecutivo”.

(da “FanPage“)

argomento: denuncia | Commenta »

ARRESTATO PER CORRUZIONE, MA IL SINDACO LEGHISTA DI LEGNANO CI RIPENSA E RITIRA LE DIMISSIONI: CONVOCHERA’ IL CONSIGLIO COMUNALE A CASA SUA, VISTO CHE E’ AGLI ARRESTI DOMICILIARI?

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

PER LA LEGA DEVE RIMANERE AL SUO POSTO “PERCHE’ I CITTADINI L’HANNO VOTATO”… PECCATO CHE L’ABBIANO VOTATO NON IMMAGINANDO CHE FOSSE UN CORROTTO

Ha ritirato le dimissioni da sindaco di Legnano Giambattista Fratus che le aveva presentate dopo l’arresto con l’accusa di corruzione e turbativa d’asta lo scorso 16 maggio. Da allora Fratus si trova ai domiciliari. A lui arriva il sostegno del suo partito, la Lega.
“E’ la miglior decisione – sottolinea in una nota il segretario della Lega lombarda Paolo Grimoldi -. Abbiamo piena fiducia nella giustizia e siamo certi che verrà  fatta totale chiarezza sulla posizione di Fratus, ma l’amministrazione di un Comune importante come Legnano non può attendere i tempi lunghi della nostra giustizia”.
Secondo Grimoldi, “non sarebbe giusto un passo indietro, neppure nei confronti dei cittadini di Legnano che con il loro voto hanno scelto Fratus come loro sindaco, non sarebbe giusto attendere i tempi troppo lunghi della giustizia, per cui come Lega diciamo e ripetiamo a gran voce che siamo tutti con Giambattista Fratus e sposiamo la sua scelta di ritirare le dimissioni”.
In altre casi, chissà  come mai, i sindaci si dimettono o è il Viminale che li commissaria direttamente.
Potenza di essere compagni di merende.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

NISCEMI, COSI’ IL M5S HA PRESO TUTTI PER IL MUOS

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

QUANDO ANCORA UN ANNO FA I GRILLINI PROMETTEVANO DI SMANTELLARE IL MUOS: “SI SONO PRESI I NOSTRI VOTI E HANNO FATTO L’OPPOSTO”

«Il Ministero della Difesa, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Ambiente, tutti e tre del MoVimento 5 Stelle, non hanno accettato l’invito a sedersi ad un tavolo del comitato tecnico-istituzionale per parlare del MUOS».
A dirlo è Massimiliano Conti, sindaco di Niscemi, che rivolge un appello ai pentastellati per affrontare la vicenda del MUOS: «i ministri e i deputati del M5S sono venuti qui a prendersi un impegno ben preciso, e si sono presi pure i voti» degli attivisti No MUOS.
Delle tante battaglie del “no” sostenute dal MoVimento 5 Stelle di lotta quella contro il TAP è stata la prima ad essere tradita.
Poi è venuta quella per la chiusura dell’ex Ilva di Taranto, la vicenda del Terzo Valico e da mesi il Governo balla e traballa sul TAV e su quel “buco inutile nella montagna” che piace tanto a Matteo Salvini.
Nemmeno i veneti del No Grandi Navi o del No Pedemontana se la passano poi tanto bene.
Quella contro il MUOS (acronimo che indica l’installazione militare statunitense Mobile User Objective System realizzata in Sicilia vicino a Niscemi) è una di queste battaglie “tipiche” del MoVimento 5 Stelle che sono state messe subito da parte una volta che il MoVimento è salito al potere.
Ma ad essere stata accantonata è stata solo la lotta No MUOS, perchè ad esempio qualche settimana fa il Ministero retto da Elisabetta Trenta ha dato il via libera alla costruzione di opere edili dentro la base militare americana (strade, recinzioni e barriere) anche senza il consenso preventivo del Comune di Niscemi.
Oggi Conti ha rivolto un ultimo appello al governo: il 13 giugno ci sarà  un consiglio comunale e spera che i ministri interessati abbiano il coraggio di affrontare cittadini ed elettori.
I No Muos denunciano che gli americani starebbero pensando di costruire una seconda installazione a Sigonella, il tutto nel silenzio generale dei pentastellati che sull’argomento sembrano aver perso la voce.
Pesa soprattutto quello che viene percepito come un tradimento da parte del partito che ha in mano tutti i ministeri chiave per risolvere la vicenda MUOS. Sulle antenne di Niscemi i 5 Stelle non possono nemmeno dire che è colpa della Lega, perchè i tre ministeri coinvolti, quelli delle ministre Giulia Grillo ed Elisabetta Trenta e del ministro Costa sono tutti “a 5 Stelle”.
Le mamme del Comitato No Muos hanno scritto una lettera aperta dove criticano le ministre Grillo e Trenta: «la prima si è chiusa in un silenzio che ci offende, negandosi dopo aver preso parte ai nostri cortei; la seconda ha ultimamente autorizzato la realizzazione di diverse opere edili dentro alla base militare senza il parere preventivo del Comune di Niscemi» ricordano nel comunicato.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

“LA RAI E’ UNA POLVERIERA, M5S E LEGA SI SPARTISCONO AUTORI E CONDUTTORI”

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

“E’ UN MERCATO DELLA VACCHE, ALTRO CHE FUORI I PARTITI DALLA RAI”: LA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE LAGANA’, INDIPENDENTE ELETTO DAI 13.000 DIPENDENTI

“Io davvero non so più cosa rispondere ai colleghi che, preoccupati, mi chiedono che sta succedendo in Rai. Non so spiegare come mai, in un’azienda che conta più di 1.700 giornalisti, per condurre i programmi di punta della prima rete sono stati preferiti due esterni, senza un curriculum specifico e la cui professionalità  è quanto meno tutta da dimostrare”.
Riccardo Laganà , il primo consigliere di amministrazione eletto in rappresentanza degli oltre 13mila dipendenti del servizio pubblico, è a dir poco “sconcertato” dell’assalto sovranista alla diligenza di Viale Mazzini.
Consigliere, provi a fare uno sforzo.
“La Rai sta diventando una polveriera. L’ad Salini ha pure tentato di dare un segnale, chiedendo ai direttori di rete di valorizzare le risorse interne. La verità  è che se ne sono infischiati. In barba   al contratto di servizio e sfruttando l’autonomia editoriale hanno preferito appaltare l’ufficio del personale ai partiti. Che stanno usando la mano pesante. Autori e conduttori vengono scelti non in base al merito, bensì alla fedeltà  politica”.
Ma non erano quelli che urlavano “fuori i partiti dalla Rai”?
“Se è per questo l’hanno pure scritto nel contratto di governo, c’è un paragrafo intero in cui si dice che in Rai bisogna dare spazio agli interni, seguendo criteri di trasparenza e abbandonando la lottizzazione. Invece avviene il contrario. Come e peggio di prima. Senza ritegno”.
Si riferisce a Roberto Poletti, ex direttore di Radio Padania e primo biografo di Salvini, a cui la direttrice De Santis ha pensato bene di affidare la conduzione di Unomattina Estate?
“È una scelta che mortifica le professionalità  presenti in azienda, mina la credibilità  del servizio pubblico agli occhi degli spettatori, vanifica la possibilità  di sperimentare. Una volta i palinsesti estivi a questo servivano: a testare come conduttori i più bravi giornalisti Rai, a cui poi eventualmente affidare i programmi invernali. Era una grande scuola di formazione, ma è saltato tutto”.
E ora?
“Spero che i leghisti siano coerenti. Hanno presentato una interrogazione in Vigilanza per sapere in base a quali criteri Salini ha nominato i dirigenti della Corporate, mi aspetto che facciano lo stesso per la scelta dei conduttori. Se c’è una regola deve valere sempre, non solo quando fa comodo a loro”.
Morale della favola?
“Ormai in Rai sembra di stare al mercato delle vacche: questo autore a me, questo conduttore a te, un regista a te, un capo-progetto a me. La sola domanda che viene da porsi è: ma a Lega e M5S quanto interessa il buon andamento dell’azienda e del servizio pubblico?”.

(da “La Repubblica”)

argomento: RAI | Commenta »

GARAVAGLIA INDAGATO? I GRILLINI FANNO FINTA DI NULLA

Giugno 6th, 2019 Riccardo Fucile

I SEDICENTI CULTORI DELLA LEGALITA’ PREFERISCONO NON PERDERE IL CULTO DELLA POLTRONA… AI TEMPI DI RENZI AVREBBERO INVOCATO LA FORCA, ORA INGOIANO TUTTO

Indagato dalla Corte dei conti per danno erariale nell’indifferenza dei vertici 5Stelle. Il viceministro all’Economia leghista Massimo Garavaglia avrebbe dato il via libera alla “vendita sottoprezzo” di palazzo Beretta, la sede della Ats, ex Asl, in corso Italia a Milano.
Una decisione che, per la procura della Corte dei Conti, ha causato un danno erariale tra i 2 e i 13 milioni di euro per quanto riguarda la sola cessione dell’immobile e di 6 milioni per la locazione.
Da assessore regionale all’Economia, Garavaglia secondo le toghe, sarebbe intervenuto nell’operazione “pur essendo privo della competenza per materia”, dato che la competenza apparteneva “all’Assessore alla Salute”.
Queste le accuse, attorno alle quali il Movimento 5 Stelle non si pronuncia.
Lo scontro sulla permanenza al governo di Armando Siri, indagato per corruzione, è avvenuto in piena campagna elettorale.
Adesso il clima è cambiato e tra i pentastellati e la Lega sono in corso prove di collaborazione. In questa nuova fase i vertici grillini tengono i toni bassi.
Appena le agenzie di stampa hanno battuto la notizia dell’indagine a carico del viceministro leghista è partito il più classico degli ordini di scuderia, ovvero quello di non infierire. Niente note e niente post al vetriolo su Facebook.
Anzi, i vertici pentastellati si arrampicano sugli specchi: “A differenza di Siri — spiegano — non si tratta di una cattiva condotta tenuta da viceministro, quindi non ha intaccato o provato a intaccare il lavoro del governo. Ci atteniamo al contratto, in cui non si parla di indagini per danno erariale. Quando e se ci sarà  una condanna si vedrà ”.
Per adesso vige il silenzio.
Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris tenta di provocare il Movimento: “Che la Lega sia travolta dalla questione morale non è una notizia invece sarebbe una notizia se il M5s, che ha improntato il proprio destino politico urlando ‘onestà  onestà ‘, ponesse fine al contratto di governo. Così capiremmo se i 5Stelle siano più o meno allineati con la Lega anche sulla questione morale oppure se hanno posizioni differenti. Fino ad ora sono allineati”.
Interviene solo il Movimento 5 Stelle lombardo con il capogruppo in regione Marco Fumagalli, secondo il quale “l’indagine conferma ancora una volta che la Lega Nord e Forza Italia non sono assolutamente in grado di gestire i soldi pubblici e garantire efficienza economica ed efficacia nell’azione amministrativa in Lombardia. Altro che efficienza, la Lombardia butta i soldi pubblici”.
Nessuna condivisione dal Movimento nazionale.

(da “Huffigtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2019
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA