Destra di Popolo.net

DOPO LA GAFFE SU GESU’ EBREO, IL CONSIGLIERE EX LEGHISTA DI TRIESTE E’ PARTITO PER ARRUOLARSI NELLA LEGIONE STRANIERA

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

CHISSA’ COME SARANNO CONTENTI I RESPONSABILI DELLA LEGIONE DI UN ACQUISTO DEL GENERE

Il consigliere comunale Fabio Tuiach ha deciso di cambiare vita, almeno per un po’. Dopo aver scatenato forti polemiche per essersi detto «offeso» in quanto cattolico perchè «Liliana Segre ha detto che Gesù era ebreo» ed essere,   il consigliere di minoranza del gruppo misto del consiglio comunale di Trieste va oltralpe, per arruolarsi nella Legione straniera in Francia
.Fabio Tuiach lascia il consiglio comunale di Trieste almeno per un po’. Dopo la gaffe su Gesù e Liliana Segre, l’ex pugile ha deciso di dirigersi verso la Francia.
Sarebbe partito in treno nella notte, dopo aver dato debita comunicazione al suo luogo di lavoro.
Raggiunto telefonicamente da Il Piccolo di Trieste, ha spiegato che la ragione risiede in motivazioni personali e familiari, ma che l’intento del viaggio è vedere se «posso arruolarmi come legionario e cambiare vita lasciando tutto».
«Io sono un guerriero e quando le cose si mettono male vado a marciare» ha aggiunto intervistato da Il Piccolo di Trieste, spiegando che spera di passare le selezioni, diventare francese e avere «una seconda opportunità  nella mia vita a 39 anni».
Insomma, Tuiach, noto anche per aver detto che Maometto era un pedofilo, sembra aver deciso di dare una svolta alla sua vita, prendendosi intanto un mese di pausa dal lavoro, poi chissà : «Potrei non tornare più».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL CAPITONE SU TWITTER MOSTRA PINOCCHIO E CHIEDE “CHI VI RICORDA?”, E LA MAGGIORANZA RISPONDE “SALVINI”

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

SPERAVA DI FARE UN PO’ DI BECERO POPULISMO E CHE TUTTI GLI RISPONDESSERO “CONTE”, MA I TEMPI STANNO CAMBIANDO

C’era una volta un padano… La favola di Pinocchio in versione Salvini inizierebbe così. E racconterebbe che questo padano, sbozzato sull’immagine di Alberto da Giussano e benedetto dalle acque del Po, era un padano piuttosto monello: faceva dei cori contro i meridionali, diceva che la Padania non è Italia e premeva per il secessionismo.
Poi il Padano è diventato grande, ma il suo atteggiamento non è cambiato. Anzi ha iniziato a dire un mucchio di bugie.
Per esempio, ha cominciato a negare il suo passato, sperando che tutti si dimenticassero che cosa cantava fino a qualche anno prima.
E poi, miracolo, è successo che il Padano è diventato un politico vero, uno che al governo d’Italia c’è andato sul serio. E le bugie si sono moltiplicate.
Per esempio promette di togliere le accise, promette che il governo durerà  fino alla fine della legislatura, di essere fedele al premier Conte.
La storia come è andata a finire ce la ricordiamo tutti. E possiamo concordare che, a differenza di Pinocchio, che da bugiardo è diventato un bambino buono, il nostro padano è sarebbe ancora un burattino con il naso lungo.
Ed è quello che gli stanno ricordando gli utenti di twitter:
Salvini ha infatti postato una statuetta di Pinocchio, scrivendo un ammiccante ‘chi vi ricorda?’, sperando che tutti rispondessero ‘Conte’, da bravi bambini.
Invece una marea di risposte che mostrano l’autogol del leghista.
Eccone alcune:
“Uno che credeva il sud il cancro dell’Italia e adesso chiede il voto, diceva NoTAV poi Sà­TAV, uno che predica sovranismo e si ritrova coinvolto in affari loschi con i russi… che faccio? Continuo o una mezza idea te la sei fatta??
che faccio? Continuo o una mezza idea te la sei fatta?? Bacioni ai Pinocchi! ”
“Colui che raccontava che il Conte1 sarebbe durato tutta la legislatura.. Ha ragione Di Maio a fidarsi fino a prova contraria. Perchè una possibilità  bisogna darla a tutti. Ma voi leghisti tradite per natura.”
Matteo Salvini il caxxaro più caxxaro del mondo, l’unico in grado di dire caxxate e far abboccare la gente. Colui che nell’ignoranza ci sguazza salvini il cantastorie, SalviniChiacchierone una vita in vacanza”
“Mi ricorda “Abolirò le accise al primo Consiglio dei Ministri.”
“Mi ricorda “Il latte a un euro o non mi alzo dal tavolo”
“Mi ricorda “No Euro”
“Mi ricorda “No Tav”
“Mi ricorda “Il tricolore fa schifo W la Padania”
“Quello “Questo governo durerà  fino alla fine della legislatura,ho fatto una promessa agli italiani”QUAQUARAQUà€
“Un ministro dell’interno che aveva promesso in campagna elettorale che avrebbe tolto le accise sui carburanti al primo consiglio dei ministri, firmando in TV un contratto con gli italiani. Mi ricorda quello che aveva una patria che si chiamava Padania , che gli italiani del sud erano terroni e puzzavano ed ora sono amici … vado avanti?”

(da
Globalist)

argomento: denuncia | Commenta »

M5S SPACCATO IN CALABRIA, AIELLO RISCHIA IL SILURAMENTO SU ROUSSEAU

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

AI GRILLINI DELLA BASE PIACE CALLIPO

La candidatura di Francesco Aiello a governatore della Calabria per il M5s non conosce pace. Non bastava la macchia dell’abusivismo edilizio su una sua villa, per la quale è stato già  condannato alla demolizione di un piano da Tar e Consiglio di Stato. Il docente scelto dai vertici grillini deve ora fare i conti con gli attivisti calabresi, più attratti dal candidato sostenuto dal Pd, l’imprenditore del tonno Pippo Callipo, che già  nelle scorse settimane sembrava poter correre per il M5s da civico, salvo poi incassare lo stop di Luigi Di Maio dopo l’annuncio della candidatura.
Il nome di Aiello dovrà  passare dalle forche caudine della piattaforma Rousseau, come ricorda al Corriere della sera la deputata Federica Dieni, che non nasconde la sua preferenza per il candidato accolto dai dem definendolo un «valido candidato».
Dieni nega che le sue riserve su Aiello siano legate alle vicende dell’abusivismo edilizio e prova a spostare il mirino: «Ho letto alcune sue dichiarazioni e mi sembra uno molto concentrato su se stesso».
Insomma Aiello non le piace e già  annuncia che, quando il suo nome sarà  sottoposto al voto di Rousseau, lei voterà  «no».
La deputata per ora evita fughe in avanti solitarie, se proprio deve essere costretta a scegliere, meglio «un nostro attivista di livello, che in Consiglio porti avanti un progetto condiviso, non personale». Ma poi la palla passa a Di Maio: «Deciderà  il nostro capo politico». E la partita resta ancora aperta.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: elezioni | Commenta »

ALITALIA, IL GOVERNO STUDIA COME REGALARLE PIU’ SOLDI (NOSTRI)

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

SI PROFILA UN AUMENTO DEL PRESTITO STATALE DI ALTRI 50 MILIONI

Per Alitalia si profila un aumento dell’ennesimo prestito da parte dello Stato: da 400 a 450 milioni di euro per il vettore nazionale dopo che la trattativa per la cordata con Ferrovie dello Stato, Atlantia e un partner tra Delta e Lufthansa è saltata.
Racconta oggi Il Messaggero:
Al Mef e al Mise stanno valutando se portare a 450 milioni di euro l’iniezione di liquidità  per il vettore, che a breve resterà  senza risorse. Oggi alla Camera è atteso una modifica al decreto fiscale, perchè l’articolo 54 parla di un finanziamAlitaliaome svelato dal Messaggero — il ceo Carsten Spohr per riaprire il tavolo.
Per uscire dall’impasse il governo starebbe studiando una formula più generica e fumosa, che prevede di garantire con soldi pubblici l’operatività  alle società  in amministrazione straordinaria «per le loro indilazionabili esigenze gestionali».
Anche se questo schema potrebbe non passare in Europa, dove è già  aperta un’indagine per aiuti di Stato legato al vecchio prestito ponte da 900 milioni di euro.       Ma il titolare del Mise continua a ripetere che «non ci saranno problemi».
Questo, così come l’accordo con il vettore tedesco, è soltanto un pezzo del mosaico per provare a salvare l’ex compagnia di bandiera.
Al di là  degli esuberi — i sindacati danno per certo una riduzione del personale fino a 4 mila unità  — la futura Alitalia per essere appetibile deve avere un nuovo perimetro aziendale e risultare più profittevole.
In quest’ottica andrebbe letto un piano allo studio dei tre commissari, che metterebbe assieme la nascita di tre società  ad hoc per le tre mission (volo, catering/handling e manutenzione) e una riduzione del costo del lavoro del 20 per cento da ottenere parametrandolo ai costi standard del settore e ottimizzando le performance.
Oggi il vettore spende all’anno per i suoi dipendenti 600 milioni di euro (150 per i piloti, 150 per gli assistenti di volo, 300 per quelli di terra) contro i 900 milioni del 2007.
Questa riduzione è stata realizzata soltanto grazie a una riduzione dell’attività , alla quale non è seguito un aumento della redditività .
Da qui il timore dei sindacati che, sotto un altro ombrello societario, si rivedano i contratti esistenti come già  avvenuto in passato.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Alitalia | Commenta »

IL TARIFFARIO DI RENZI

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

PER UNA CONFERENZA 40.000 EURO, MA VANNO BENE ANCHE 25.000

Il Fatto racconta oggi quanto costa avere Matteo Renzi come conferenziere:   “Forty thousand euros. Quarenta, qu-a-tro siii-ro”, scandiscono al telefono dalla Pro Motivate, una delle agenzie che propongono online l’ex premier come speaker.
“Dovete contare anche un viaggio in business per una e a volte due persone”.
Tanto costa ingaggiare il fondatore di Italia Viva a una conferenza che —facciamo credere all’interlocutore —sarà  in programma l’anno prossimo a Barcellona, titolo “Populismo e dinamiche economiche ”.
Tema su cui Renzi — ci viene garantito — saprà  dire la sua. Del resto “politica globale, “affari correnti”, “finanza e tendenze future”sono solo alcuni degli argomenti elencati online di quello che è stato “il più giovane primo ministro in Italia e il più giovane leader del G7”.
Analogo curriculum sponsorizza l’agenzia Chartwell Speakers, ma per “appena ”25mila euro. C’è un però: a sentire l’agente che risponde da Dublino, Renzi non è la scelta più azzeccata. Di conferenzieri che possano parlare di populismo ce ne sono altri, pure meno esosi: con 16mila euro, per esempio, ti porti a casa Anne Applebaum, un premio Pulitzer che “in quanto giornalista, e non politico, può affrontare il tema in modo più indipendente di Renzi”.
Dalla Chartwell quasi ci convincono, spendere tutti quei soldi per Renzi non conviene. È diventato troppo caro, più dei 20mila euro di cui parlava solo un anno fa Marina Leo, responsabile per l’Italia di un’altra agenzia che vende i suoi discorsi, Celebrity Speakers.
“Sembrano tanti, ma la metà  se ne va in tasse e lo speaker deve pagare le persone che mettiamo a disposizione, in quei soldi c’è pure il compenso dell’agenzia”, diceva alla stampa allora.
Oggi che con i giornali non parla più, le si strappa solo: “È un’attività  privata, non ha niente a che vedere con la sua attività  di leader politico perchè quando era primo ministro non poteva fare queste cose”.

(da agenzie)

argomento: Renzi | Commenta »

PERCHE’ GLI AGNELLI COMPRANO REPUBBLICA E STAMPA

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

LE VARIE VOCI CHE SI RINCORRONO

John Elkann non ha intenzione di acquistare il gruppo GEDI per poi rivendere La Repubblica a Carlo De Benedetti. L’indiscrezione era rimbalzata nei giorni scorsi dopo la nota alla Consob che confermava la trattativa fra i figli dell’Ingegnere e l’erede della famiglia Agnelli ma è smentita oggi nell’articolo a firma di Sergio Bocconi sul Corriere della Sera: l’operazione dovrebbe prevedere come primo passo la vendita della quota di GEDI che fa capo a CIR, pari al 45,7% del capitale, a Elkann che già  possiede il 6,2%. Smentite anche le dimissioni di Carlo Verdelli, arrivato da poco alla guida del quotidiano
Sempre gli ambienti vicini a Elkann sottolineano che l’obiettivo è assicurare a Gedi condizioni di stabilità  che «consentano alla società  di evolvere velocemente, compiendo scelte che non possono più essere rimandate».
In sostanza si ritiene necessario procedere a un risanamento, all’integrazione organizzativa all’interno di Gedi, nata nel 2017 con la fusione fra Espresso e Itedi, e a un rilancio in una prospettiva prioritariamente digitale.
Garantendo, si sottolinea inoltre, «l’autonomia redazionale, perchè il giornalismo di qualità  troverà  sempre un mercato, a condizione sia autorevole e indipendente».
Intanto Marco Palombi sul Fatto mette insieme tutti i dubbi sull’operazione:
Si vedrà  se i prati sono davvero in fiore, ma resta la domanda sul senso economico dell’operazione. L’ultima trimestrale di Gedi, quella al 30 settembre, parla di una situazione non piacevole: -18,3 milioni di risultato netto e fatturato in discesa in tutte le voci (vendite, pubblicità , etc.), ma il bilancio senza la vendita del gestore delle reti Persidera sarebbe in sostanziale equilibrio.
Il valore della società , secondo l’ultimo report Mediobanca, è di circa 240 milioni (al lordo di un passivo ingente) per il 75% grazie alle radio: il problema più grosso, nel medio periodo, sono Repubblica e i suoi 400 dipendenti.
La verità  però è che si fatica a comprendere il senso industriale di un’operazione del genere:
La direzione industriale sembra essere quella di costruire una rete di quotidiani locali e la prima cosa che balza all’occhio è la duplicazione delle redazioni in almeno due città  (Torino e Genova), senza contare — parlando di Repubblica- il costo non compensato dai ricavi di alcuni dorsi locali (ad esempio Palermo e Bari).
Insomma, se Elkann vuole gestire probabilmente dovrà  tagliare, ma la realtà  è che il giornale fondato da Eugenio Scalfari, a forte vocazione nazionale e politica, pare il meno sensato in un progetto del genere: venderlo potrebbe essere quasi naturale.
A meno che non siano vere le voci malevole che già  circolano: la fusione con Peugeot & C. alla fine sarà  un bagno di sangue per le fabbriche italiane in termini di occupazione. Quando si licenzia, avere qualche giornale a disposizione certo non fa male.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Stampa | Commenta »

“IL MARE È ARRIVATO ANCHE A MILANO”: LE SARDINE CONQUISTANO PIAZZA DUOMO

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

IN 25.000 E C’E’ ANCHE SAVIANO: “SALVINI HA PAURA DI QUESTE PIAZZE”… I VOLONTARI RACCOLGONO CIBO PER I POVERI

La pioggia non dà  tregua, ma nonostante questo l’enorme piazza Duomo è piena di Sardine. Venticinquemila secondo gli organizzatori.
Sotto i portici di Corso Vittorio c’è un gazebo bianco, da lì arriva il suono di una chitarra e si vedono piccoli altoparlanti, talmente piccoli che solo le prime tre file riescono ad ascoltare.
Tutto questo per dire che il fashmob sarebbe dovuto essere nella più piccola piazza dei Mercanti, ma la folla che si è radunata è talmente tanta che ci si è spostati in fretta e furia sotto la Madonnina.
Tra la folla c’è anche Roberto Saviano, con il suo ombrello, tra i primi a parlare: “Questa piazza è bellissima perchè non ci sono leader. Salvini si sta preoccupando moltissimo, credeva di essere riuscito a scoraggiare l’opposizione con i numeri e inventando sui social balle e ora si sta mettendo a paura”.
Nel frattempo lungo tutta la piazza i volontari dell’associazione “Pane quotidiano” passano con i carrelli e raccolgono cibo che i partecipanti al flashmob hanno portato con loro per donarlo ai bisognosi.
Non solo scatolette di sardine, ma anche pacchi di pasta, sale, zucchero, latte. C’è di tutto e a poco a poco il cibo diventa una montagna. “Stanotte e domani mattina lo portiamo ai poveri. Si metteranno in fila e queste file sono sempre più lunghe”, osserva un volontario in pettorina arancione.
In corsa dal flashmob di Taranto arriva anche Mattia Santori, l’ideatore insieme ai tre ragazzi di Bologna di quest’onda che porta il nome di Sardine. “Per il momento noi dobbiamo rimanere lontani dalla politica, dobbiamo restare una piazza fluida e libera come siamo adesso”, dice
E poi ancora: “Salvini ha chiesto di incontrarci? Lo ha detto tante volte, a partire dalla manifestazione di Ferrara, poi però in piazza non è mai venuto. Noi non siamo interessati a incontrare esponenti di quella politica che contestiamo e che in questi anni ha contribuito a disgregare in maniera impressionante il tessuto sociale”.
Scherzando Santori, nel vedere la piazza così piena, ricorda come tutto sia iniziato quasi per gioco e “adesso la situazione ci è un po’ sfuggita di mano”.
Nel senso che viene contattato da tantissime città  d’Italia che vogliono organizzare un flashmob. Dove può partecipa anche lui, come ha fatto oggi volando dalla Puglia a Milano. Ma in vista del 14 dicembre, a un mese esatto dall’evento di Bologna e in occasione della manifestazione di Roma, “sarà  necessario avviare una raccolta fondi”, annuncia parlando con i cronisti e guardando un po’ più in là .
Tra i cartelli con su scritto “Sardine del naviglio” e “Milano non si lega”, c’è un ragazzo sulla ventina d’anni, che da una transenna in cemento osseva la piazza dall’alto. Si chiama Filippo Cucchetto: “Sono tornato da Novara, ero fuori Milano mi sembrava giusto far sentire che ci siamo”.
Poco distante Vincenzo Pace, un educatore che vive e lavora a Milano: “Per me questa piazza non è contro Salvini, piuttosto è un modo di intendere la politica. Viviamo nel degrado della politica, tutto viene scritto sui social in un’eterna campagna elettorale di incitamento all’odio come se il problema fossero i migranti quando i problemi sono altri come l’economia e dissesto idrogeologico”.
Le voci sono tante, le Sardine sembrano un’infinità . La pioggia batte sempre più forte ma come dicono dal palco “i pesci azzurri sanno nuotare”. E come recita un cartello, oggi “il mare è arrivato anche a Milano”

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Milano | Commenta »

CASTELNOVO MONTI : 400 PERSONE AD ASCOLTARE SALVINI, 400 SARDINE A CONTESTARLO

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

PIAZZE CONTRAPPOSTE IN APPENNINO DIVISE DA 200 METRI, TUTTO TRANQUILLO

I leghisti della montagna abbracciano Matteo Salvini. E le sardine, ad appena duecento metri, provano a farsi sentire.
Le temperature erano bassissime, con la colonnina di mercurio che segnava appena 6 gradi. Ma in piazza Martiri e in piazza Peretti il clima era caldissimo: nella prima, alle 18.30, è arrivato il leader della Lega, Matteo Salvini, pronto a tirare la volata a Lucia Borgonzoni, candidata alla presidenza della Regione alle elezioni del 26 gennaio, assente alla manifestazione, nella quale non era prevista la sua partecipazione.
Al   fianco di Salvini, circa 400 sostenitori della Lega, compresi i candidati reggiani Gabriele Delmonte e Matteo Melato.
In piazza Peretti, invece, oltre 400 sardine montane, che dopo aver scalato la Pietra di Bismantova si sono trovati faccia a faccia con il leader del Carroccio, oggetto della contestazione del movimento.
Da parte delle sardine, cori e striscioni all’insegna nell’ormai celebre slogan: “Castelnovo Monti non si Lega”. L’organizzazione della manifestazione di Castelnovo Monti è stata di quattro ragazzi del posto.
Nessun particolare riferimento diretto a Salvini, se non nel constatare che la piazza è stata riunita per contrastare la politica fatta di slogan e il clima d’odio proprio della comunicazione leghista.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

OLTRE 10.000 SARDINE A MILANO SOTTO LA PIOGGIA BATTENTE INVADONO PIAZZA DEL DUOMO

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

“NEL PAESE QUALCOSA STA CAMBIANDO”

Hanno cominciato ad arrivare fin dal primo pomeriggio, nonostante il diluvio, tanto che, prima delle 17, gli organizzatori hanno deciso di spostare il flash mob da piazza dei Mercati al Duomo.
Sui social si erano raccomandati: «Vi chiediamo di non portare cartelli offensivi, denigratori o violenti, non saranno ammessi slogan contro qualcuno in particolare, non vogliamo bandiere di partiti o associazioni. Siamo, invece, un banco fitto e disciplinato di sardine solidali».
E così è stato. In piazza ci sono semplicemente disegni dei pesci azzurro-verdi, sui cartelli bagnati dalla pioggia.
Quel che è certo è che le «Sardine» continuano a convergere tutte insieme e «a dare l’idea che la società  civile che crede nei valori della Costituzione è anche un popolo», come spiegano Simona Regondi, Debora Del Muro, Ivano Cipollaro, Fabio Cavallo e gli altri portavoce del movimento.
Il programma è iniziato con un tributo live a Lucio Dalla («Com’è profondo il mare», omaggio alla capacità  di resistenza esistenzial-politica della «squadra» ittica), seguito da altre musiche, come «Libertà  è partecipazione» di Giorgio Gaber
Dietro le quinte, c’è già  una sardina gigante, da muovere come fosse un dragone giapponese, e una coreografia fatta di centinaia di pesci azzurri.
Molti di quelli che arrivano, giovani e persone in là  con gli anni, origini italiane e straniere senza distinzioni, portano sotto il braccio non impegnato dall’ombrello la Costituzione: i primi articoli sono stati letti all’inizio della manifestazione. Sotto la Madonnina il sit- in si connota di una matrice operativa, «nel nome del fare»: sono stati disseminati in piazza grandi carrelli della spesa. Obiettivo: raccogliere molti chili di alimenti da destinare alle mense dei poveri tramite l’associazione Pane quotidiano.
In mezzo alla folla di piazza Duomo anche Roberto Saviano: «Questa piazza non deve essere una piazza solo contro, ma sta andando verso la difesa dei diritti che sono prima di ogni cosa. Le Sardine impediscono l’erosione della democrazia», ha detto lo scrittore dal palco. «Questa piazza è bellissima perchè non c’è nessun leader, nessuna volontà  di dire vaffa o di fare rottamazioni, ma questa è l’Italia che ha voglia di incontrarsi e ragionare».
I discorsi, sotto gli ombrelli, sono semplici. Quasi a dire un non banale e non scontato «Siamo qua». E allora: «Milano non si inscatola», «Milano non si Lega», sono le scritte ricorrenti.
Una ragazza, Laura Fiocco, universitaria alla Bicocca, ha le sardine appese ai capelli: «La nostra comunità  (e non usiamo a caso questo vocabolo) è preoccupata dal clima divisivo, di aggressività  e diffusa ignoranza che sta dilagando in tutto il Paese. Vorremmo contagiare la politica con l’energia positiva di questo mare».
Di fianco a lei il fidanzato: «Siamo in una città  fortunata, Milano è all’avanguardia e dobbiamo dare l’esempio». E ancora altri, come Gianni Brocco, 68 anni, appena andato in pensione: «Torniamo alle basi, alla difesa del diritto. In un mondo dove le distanze si accorciano l’accoglienza non può essere messa in discussione».
E alcuni tra i pasionari in prima fila: «Coloro che fino a ieri si radunavano per inneggiare al Dio “Po”, ora si propongono come liberatori della Patria sventolando simboli del tutto fuori contesto: rosari, madonne, famiglia (“una sola possibile”). Noi vorremmo un mondo più serio».
Raccoglie consensi in piazza Duomo l’iniziativa di Beppe Sala: dedicare un corteo, con i sindaci d’Italia, con Liliana Segre per dire no a odio e razzismo: «Dobbiamo tenere viva la memoria per poter guardare con fiducia ad un futuro libero da derive razziste, xenofobe e sovraniste», dice un impiegato, Luca Fezzo, 42 anni.
Più cauta Maria Filoppi, 53 anni: «Questi giovani delle sardine prima o poi si dovranno porre il problema della rappresentanza politica, di come fare per rimanere autonomi dando al tempo stesso una forma alla voce che rappresentano».
E Gaia Piccioni, neolaureata in Giurisprudenza, insiste sulle competenze: «La politica dovrebbe rappresentare con forza le nostre idee, non lo fa. Ci sono stati i Girotondi, le Madamine di Torino, ci sono i Fridays for future, ora le Sardine. Quanto tempo ancora dovranno stare i partiti a litigare, prima di accorgersi che dentro il Paese sta cambiando qualcosa?».

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.792)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (9)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2019
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL GOVERNO BLANDISCE CERTI TARGET CON POLITICHE AD HOC: FAVORI ALLA BORGHESIA AFFARISTICA E AI BOTTEGAI
    • DOPO AVER OTTENUTO I CARRI ARMATI (LA PRIMA FORNITURA SARÀ DI 120 TANK), KIEV CHIEDE ALL’OCCIDENTE GLI F-16 PER CONTINUARE LA CONTROFFENSIVA CONTRO I RUSSI
    • DIETRO ALLE DIMISSIONI DEL CAPO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DI ADOLFO URSO, VALENTINA COLUCCI, E DEL SUO PORTAVOCE, GERARDO PELOSI, C’È LA SMANIA E L’ANSIA DI FARSI NOTARE DEL MINISTRO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
    • LA GIORNALISTA CHE RACCONTA IL SUO TUMORE AL COLON: “CON LA SANITA’ PUBBLICA SAREI GIA’ MORTA”
    • “UNA VOLTA A CARNEVALE MI SONO TRAVESTITO DA MINNIE, SONO FORSE MINNIE?”
    • COS’E’ E COSA PREVEDE IL 41 BIS: ECCO QUANTI SONO I DETENUTI AL CARCERE DURO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA