Destra di Popolo.net

“EROI NEI TITOLONI, TRATTATI DA STRACCIONI”

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

LA RIVOLTA DI MEDICI E INFERMIERI CONTRO LA REGIONE PIEMONTE

La rivolta degli eroi della lotta al coronavirus è andata in scena questa mattina, 30 aprile, davanti agli ospedali.
Perchè «La Regione è il Grande assente in questa emergenza. Se avesse aperto un dialogo con i lavoratori della sanità  forse molti problemi si sarebbero potuti evitare».
Lo dicono i sindacati della Sanità  piemontese che protestano contro quelle che sono le disfunzioni evidenziate in questi 60 giorni di emergenza Covid.
Con le mascherine sul viso, in silenzio, il flash mob organizzato alle Molinette ha coinvolto un centinaio di persone tra medici, infermieri, Oss, personale amministrativo e tecnici di vari reparti.
«Eravamo eroi nei titoloni, ci hanno trattato da straccioni» hanno scritto sui volantini. Al centro della protesta la mancanza di Dpi, le protezioni individuali, le assunzioni sbandierate ma non fatte e la mancata attivazione di un tavolo di confronto sindacati – Regione.
Il flash mob   doveva svolgersi in tutta la regione ma « in molte realtà  è stata negata l’autorizzazione. L’amministrazione sanitaria lo ha vietato al San Luigi e alla Asl To3». Problemi anche in molte province del Piemonte.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IN PIEMONTE DECESSI E CONTAGI CONTINUANO A CRESCERE

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

RISCHIO ALTO PER TORINO, SECONDA PROVINCIA CON PIU’ POSITIVI D’ITALIA.. NELLE CASE DI RIPOSO CONTAGIATO IL 25% DEGLI ANZIANI OSPITI

Nel giorno in cui in Italia si parla di riaperture, il Piemonte resta al palo, in una situazione di stallo che non vede ancora una fase discendente capace   di tranquillizzare. Oggi ancora 54 morti (su 300 decessi in tutta Italia, oltre un sesto è piemontese), 3.086 in totale e una crescita di contagi che non diminuisce, 458 più di ieri – quando se n’erano registrati 457 in più – 26.453 dall’inizio dell’epidemia nella regione.
Solo la Lombardia registra numeri più alti, i nuovi contagiati sono 259 in Emilia Romagna e 135 in Veneto.
L’assessore alla sanità  Luigi Icardi avrebbe preferito mantenere per dieci giorni ancora la Regione in una fase 1: “L’epidemia da noi è partita con dieci giorni di ritardo da un focolaio lombardo. Siamo indietro”.
Le preoccupazioni maggiori sono per la provincia di Torino, che ieri ha sorpassato quella di Brescia, diventando la seconda provincia con più contagiati d’Italia, tanto che il presidente Alberto Cirio ha scelto di rimandare l’apertura del servizio d’asporto di bar e ristoranti, consentito invece nel resto del Piemonte.
L’ex-ministro del governo Berlusconi Ferruccio Fazio, adesso a capo della task force che deve programmare la riorganizzazione dei servizi territoriali, l’anello più debole del sistema sanitario piemontese, concorda sull’ipotesi che Torino e anche Alessandria possano restare “zone rosse”: “Credo che sia positivo immaginare un passo diverso nei diversi territori. Un conto sono le valli del Piemonte, altro è Torino”.
Ieri la Regione ha aggiornato i dati sul contagio nelle rsa: su 34.180 tamponi, 7.982 sono gli ospiti risultati positivi.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

L’UE: “L’ITALIA NON USA I FONDI EUROPEI PER IL RIMPATRIO”. SETTEMILA ITALIANI ANCORA BLOCCATI ALL’ESTERO

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

LA PROTESTA DEI NOSTRI CONNAZIONALI: “BIGLIETTI DEI PREZZI TRIPLICATI, ALTRI PAESI PAGANO FINO AL 75% DEL VIAGGIO”

Scrivono dal Sudamerica, chiedono aiuto via Facebook dall’Australia, organizzano chat sui social, gruppi divisi per nazioni in cerca del volo perduto.
Sono almeno settemila gli italiani bloccati dalla pandemia in giro per il mondo, in viaggio di lavoro o di piacere, dall’Australia all’India, dall’Argentina al Marocco.
I loro voli acquistati da varie compagnie sono stati cancellati, riprogrammati, cancellati a ripetizione. E se l’Italia è tra i Paesi Europei che ha portato a casa più cittadini di tutti gli altri gli altri paesi Ue, 72 mila, chi è ancora bloccato oltre oceano si sente dimenticato.
La protesta dei cittadini
Il ritorno per loro, bloccati in Argentina o a Tenerife, sembra sempre più una miraggio mentre i prezzi salgono. E dai quattro angoli del globo raccontano sì dei voli organizzati grazie dal ministero italiano per riportarli a casa. Alcuni gratuiti ma altri con velivoli commerciali e tariffe doppie, quadruple rispetto al solito, più di duemila euro dall’Argentina, 500 dal Marocco.
E puntano il dito. “Noi siamo cittadini di serie B? Perchè altri paesi fanno tornare gratis i loro concittadini approfittando dei fondi per i rimpatri europei che pagano anche il 75 per cento dei viaggi?”.
Con questo sistema sono tornati a casa 50mila dei 500mila europei: oltre trentamila tedeschi, 3400 spagnoli, 2257 austriaci, 2470 belgi. Quasi duemila cechi, ottocento olandesi. E solo mille italiani. Perche?
La risposta del ministero
Il ministero guidato da Di Maio, che ha messo in piedi   500 diverse operazioni per riportare con aerei di linea e commerciali i nostri concittadini da 105 paesi, dice di aver valutato l’opzione usandola una sola volta “perchè il Regolamento del Meccanismo Unionale di protezione civile prevede che esso possa essere attivato solamente per Paesi in cui non esiste opzione commerciale di rientro, come ribadito dal commissario Lenarcic. E che ci dovevano essere anche altri cittadini europei sul volo”.
Uno dei punti fondamentali che ha spinto il Ministero a scegliere una sola volta questo meccanismo sarebbe che “la Commissione Europea si riserva solo a posteriori di dare il contributo, che va da un minimo dell’8 ad un massimo del 75% a fronte di un anticipo dell’intero costo del volo da parte dello Stato.   E oggi la Commissione sta valutando 400 richieste di rimborso per una media di 250 mila euro a volo. Inoltre, l’obbligo introdotto in Italia di distanziamento a bordo degli aeromobili, che devono obbligatoriamente viaggiare dal 28 marzo a circa metà  o 1/3 della capacità  di carico, rende più complicata l’attivazione del meccanismo ed incide sia sulla necessità  di assicurare a bordo una presenza pur minima di altri passeggeri UE (riducendo il numero di italiani trasportabili), sia sul costo del biglietto.
La posizione dell’Europa
La risposta da Bruxelles, che ha riportato a casa con questi fondi 50 mila dei 500 mila europei, dice che non c’è limite numerico. Basta che i voli portino a bordo alcuni cittadini anche di altri partner Ue e soprattutto, spiega un portavoce dell’esecutivo comunitario: “Noi accettiamo tutte richieste da tutti i paesi, ma il meccanismo di protezione civile deve essere attivato dalle autorità  nazionali”. E l’Italia lo ha chiesto una unica volta,   a febbraio, per un operazione dal Giappone.
Funziona cosi. In pratica è il Paese che organizza il volo e decide che se sia militare, commerciale di linea, per l’Europa è indifferente basta che ospiti nel tragitto anche viaggiatori di altri paesi della Comunità .
Se c’è un volo che organizzato costa ad esempio 200 mila euro, l’Europa può pagare fino al 75% della somma anticipata, il resto tocca allo stato che però, dicono da Bruxelles, raramente chiede il rimborso al suo cittadino.   Ed è questo che sperano gli ultimi italiani ancora bloccati all’estero.

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

VIA SUBITO L’ORDINANZA SUI BAR APERTI O SCATTA LA DIFFIDA: IL GOVERNO AVVISA LA REGIONE CALABRIA

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

RIVOLTA DEI COMUNI CONTRO I GOVERNATORI DELLE REGIONI: “BASTA PROTAGONISMO”…   E ANCHE NUMEROSI SINDACI CALABRESI DI CENTRODESTRA SCARICANO LA SANTELLI

Se il presidente della Calabria Jole Santelli non ritirerà  l’ordinanza entro stasera il governo procederà  con la diffida. E’ quanto avrebbe sottolineato il ministro delle Autonomie Francesco Boccia nel corso della videoconferenza con le regioni lanciando un appello al governatore. Senza una risposta entro questa sera, avrebbe spiegato, il governo procederà  con una diffida e poi ad impugnare il provvedimento.
Boccia ha anche annunciato che il governo valuterà  aperture differenziate per Regione a partire dal 18 maggio, sulla base dei dati del contagio che emergeranno dopo il 4 maggio.
Un nuovo tavolo con gli enti locali dovrebbe dunque tenersi nella settimana che si apre l’11 maggio, quando si potranno avere i dati del primo monitoraggio, che sarà  effettuato secondo i parametri che indicherà  in una circolare il ministro della Salute Roberto Speranza.
Boccia avrebbe anche sottolineato che il 95% delle ordinanze regionali è compatibile con il Dpcm mentre il restante 5% necessità  di modiche che verranno fatte entro domenica in base a un confronto costante con il governo e ai chiarimenti previsti nelle Faq di Palazzo Chigi.
I sindaci contro i governatori
Sulla guerra delle ordinanze che coinvolge governo-regioni-comuni è il primo cittadino di Bari e presidente dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, Antonio Decaro a lanciare la sfida: “Se volete una sfida da parte degli enti locali noi l’accettiamo – afferma a Tgcom24 – Possiamo iniziare emettendo ordinanze che disapplicano le ordinanze regionali. Abbiamo dimostrato senso di responsabilità  ma non accetteremo che si scarichino sulle spalle dei sindaci e delle amministrazioni locali tutti i problemi causati dal coronavirus”.
“Possiamo iniziare sulla base della norma che sterilizzava i nostri poteri a disapplicare le ordinanze regionali, perchè – ha aggiunto Decaro – quel provvedimento dice che i sindaci possono, nel solco del decreto e non in contrasto con esso, fare delle ordinanze. Quindi noi possiamo fare delle ordinanze che seguono il decreto e che di fatto disapplicano le ordinanze regionali. Ci organizziamo e le facciamo da domani mattina”
Decaro si lamenta, inoltre, dell’eccessivo protagonismo dei governatori: “Noi onestamente siamo anche un po’ stanchi del federalismo regionale che si sta trasformando in protagonismo regionale: abbiamo un potere di ordinanza, ai sensi dell’articolo 50 del testo unico sugli enti locali, sulla salute; siamo i responsabili della Protezione civile dei nostri Comuni; eppure proposto al presidente Conte di sterilizzare, con una norma, questo potere. Lo abbiamo fatto per evitare che ogni sindaco, e noi siamo ottomila, si mettesse a firmare ordinanze su una pandemia mondiale che va affrontata con un’unica cabina di regia e con il supporto di un comitato tecnico scientifico, delle autorità  sanitarie nazionali”.
“I provvedimenti di divieto decisi nei decreti del presidente del Consiglio dei ministri vengono assunti sulla base di un algoritmo che tiene sotto controllo sia i dati del contagio sia i posti di terapia intensiva- continua il sindaco di Bari. Le decisioni delle Regioni, invece, su quale valutazione si poggiano? Pensate cosa succederebbe se ogni sindaco da domani decidesse che cosa far aprire e che cosa chiudere. Non possono essere le Regioni, con tutto il rispetto per le Regioni – ha detto ancora – a stabilire le linee guida sulla distanza sociale da adottare in un bar e protocolli di sicurezza relativi. Altrimenti quello che abbiamo fatto fino a oggi, tutto il lavoro, svolto anche dai Comuni, per condividere protocolli per riaprire in sicurezza, per esempio, i cantieri, era un lavoro inutile?”
Il no dei sindaci calabresi a Jole Santelli
Levata di scudi di numerosi sindaci della provincia di Crotone contro gli allentamenti delle restrizioni contro la diffusione del Covid 19 contenuti nell’ordinanza della governatrice della Calabria Jole Santelli che di fatto dà  inizio alla fase due.
“Molte perplessità  – spiega per esempio Amedeo Nicolazzi sindaco di Petilia Policastro e recentemente candidato con la coalizione della Santelli – mi inducono momentaneamente a non recepire l’ordinanza regionale sul coronavirus. Resteranno vigenti fino a nuove disposizioni le precedenti ordinanze sindacali. Un invito a tutta la cittadinanza ad attenersi alle disposizioni contenute”.
A Roccarbarda, il sindaco Nicola Bilotta osserva come “sul nostro territorio comunale, fino a nuove ed ulteriori comunicazioni, sono valide le disposizioni del suddetto Decreto che regolano le aperture delle attività  commerciali. Pertanto, non è concessa l’apertura di attività  come bar, ristoranti e/o altre, seppure all’aperto e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie atte a limitare il contagio dal Covid 19”.
Pure su Mesoraca, “continueranno ad applicarsi le misure restrittive previste dall’attuale Dpcm in vigore fino al 4 maggio”. Lo ha comunicato alla propria popolazione il sindaco Annibale Parise. “A breve emetteremo un’ordinanza in cui verrà  specificato quale attività  commerciale è possibile aprire e quali dovranno restare chiuse”.
Analoga decisione è stata presa per il proprio Comune da Salvatore Di Vuono, sindaco di Cutro che da alcuni giorni è uscita dalla zona rossa. “Informo tutti i miei concittadini che a Cutro continueranno ad essere in vigore le norme stabilite dall’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri fino al 18 maggio 2020 e che non si applicherà  l’ordinanza pubblicata a firma della Presidente della Regione”.
Anche il sindaco di Cotronei Nicola Belcastro ha adottato un’ordinanza in cui si dispone la disapplicazione dell’ordinanza n. 37 della Regione Calabria, ribadendo l’esigenza di rispettare quanto disposto dal Dpcm che prevede l’avvio della fase 2 dal 4 maggio. “Da Sindaco ho adottato questa ordinanza con l’obiettivo di garantire la salute dei cittadini di Cotronei ed evitare rischi, anche alla luce delle tante strutture sanitarie esistenti nel nostro territorio” spiega Belcastro.
“Non ci faremo prendere dalla fretta proprio adesso che i contagi iniziano a scendere, proprio adesso che dovremmo raccogliere i frutti di tanti mesi di sacrifici”. Si legge così in un avviso alla cittadinanza diramato dal Comune di Isola Capo Rizzuto in cui si sottolinea che rimarranno in vigore le restrizioni indicate dai Dpcm e dalle ordinanze sindacali, mentre le misure contenute in quella della presidente della Regione “sono in fase di valutazione e di possibile impugnazione, per cui al momento non sono applicabili in questo comune”.
Un simile avviso è stato diramato dal sindaco di San Nicola Dell’Alto Franco Scarpelli che ha precisato che sul territorio comunale continueranno a valere le disposizioni dei decreti del Presidente del Consiglio.
Lo stesso ha fatto a Carfizzi il sindaco Mario Amato.
Anche il sindaco di Scandale Antonio Barberio ha emesso un’apposita ordinanza per ribadire l’aderenza alle indicazioni del Governo.
A Caccuri il sindaco Marianna Caligiuri ha inteso ribadire l’obbligo di rispettare le norme nazionali in tema di emergenza sanitaria.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA BOZZA SUL MES RIBADISCE CHE NON CI SONO CONDIZIONI “PURCHE’ IL PRESTITO SIA DESTINATO A SPESE SANITARIE DIRETTE E INDIRETTE” E NON RICHIEDE NEANCHE LA FIRMA DI UN MEMORANDUM

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

MA SOVRANISTI E POPULISTI SI INALBERANO PERCHE’ CHI NE VORRA’ USUFRUIRE SARANNO SOGGETTO A “SORVEGLIANZA” SU COME LI SPENDE: EVIDENTEMENTE LI VOGLIONO SPUTTANARE, ALTRIMENTI NON AVREBBERO LA CODA DI PAGLIA

Niente condizionalità  ma una sorveglianza rafforzata da parte della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea. Come sempre, anche nel MES light sono le righe piccole a fare la differenza mentre è pronto il contratto standard del Mes sanitario, le regole per l’attivazione del Meccanismo europeo di stabilità  contro la crisi pandemica. Alberto D’Argenio su Repubblica che la potenza di fuoco è di 240 miliardi accessibili a tutte le capitali della zona euro. Per l’Italia, se il governo deciderà  di accedervi, 36 miliardi.
Il “Term sheet” preparato dal direttore generale dell’istituzione, il tedesco Klaus Regling, è stato recapitato ieri sera in via riservata alle Cancellerie dell’eurozona. Una cartella e mezzo divisa in tredici paragrafi che sarà  negoziata dai governi fino all’8 maggio, giorno nel quale i ministri delle Finanze saranno chiamati al via libera finale. Ma con sorpresina:
Come deciso il 9 aprile dai titolari delle Finanze e confermato il 23 dai leader Ue, il nuovo “Pandemic Crisis Support” del Mes non prevede condizionalità  macroeconomiche di accesso.
Come emerge nel capitoletto sui vincoli di accesso: «I partner che richiederanno l’attivazione si devono impegnare a usare i fondi per finanziare i costi sanitari diretti e indiretti, cure e prevenzione» relativi al Covid.
Queste gli unici vincoli, ben lontani da quelli applicati alla Grecia. Si tratta della formulazione frutto del compromesso tra il ministro Gualtieri e l’olandese Hoekstra all’Eurogruppo di aprile: nessuna condizionalità , ma un uso dei soldi solo per la sanità .
Anche se parlando di costi “indiretti” e “prevenzione” si potrà  allargare il campo.
Per evitare di dare l’impressione ai mercati di debolezza, il Mes sanitario sarà  a disposizione «di tutti i governi» con una valutazione sulla sostenibilità  del debito condotta dalla Commissione ex ante e su tutti i Paesi della zona euro: un pro forma.
Nel tentativo di non evocare i vecchi interventi del Mes, sparisce anche la necessità  di firmare un memorandum: i paesi che vorranno accedervi dovranno sottoscrivere un “Pandemic Response Plan”, un piano «standardizzato» identico per tutti.
C’è   il passaggio finale sul quale si concentreranno le trattative da qui all’8 maggio. La frase è tecnica: «La Commissione europea chiarirà  monitoraggio e sorveglianza in accordo con le regole del “Two Pack”».
Un passaggio obbligato dal Trattato del Meccanismo europeo che implica una “sorveglianza rafforzata” da parte della stessa Commissione e della Bce.
Tuttavia nei prossimi giorni la Commissione dovrebbe chiarire l’interpretazione di questo passaggio, neutralizzandolo: se il monitoraggio trimestrale da parte delle istituzioni Ue è inevitabile, si attende la garanzia che non porterà  a condizionalità  aggiuntive

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA PROTESTA DEI MEDICI LIGURI IN PRIMA LINEA: “MENO 20% IN BUSTA PAGA, ALTRO CHE PREMI AGLI EROI”

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

LA REGIONE LEGHISTA TAGLIA L’INDENNITA’ DI REPERIBILITA’ AD ANESTESISTI E RIANIMATORI E NEGA UN CONGEDO DI 7 GIORNI A CHI SI E’ MASSACRATO NEI TURNI DEI REPARTI COVID… A TOTI INTERESSA SOLO INAUGURARE 10 VOLTE IL PONTE

A parole sono eroi, paladini della lotta al coronavirus. «Ma nei fatti il trattamento riservato ai medici è un po’ diverso — denuncia Marialuisa Pollarolo, presidente regionale di Aaroi-Emac, l’associazione che riunisce anestesisti e rianimatori — A fine aprile molti sanitari si sono visti arrivare una busta paga più bassa di circa il 20 per cento perchè durante l’emergenza l’organizzazione negli ospedali è cambiata e non hanno svolto servizio di reperibilità . Abbiamo ascoltato la promessa della Regione di un premio economico ma poi nei fatti è arrivata questa beffa: chiediamo che venga trovata una soluzione per mantenere quantomeno inalterati gli stipendi, altrimenti il bonus di mille euro arriva da una parte ma viene tolto dall’altra».
Altra richiesta è quella di un congedo extra di sette giorni per i medici dei reparti Covid: «Regalare giorni liberi potrebbe essere un modo per ringraziare chi non si è risparmiato in queste settimane» spiega Pollarolo.
Rivendicazioni a cui la Regione risponde con una nota: «La reperibilità  può essere remunerata solo se viene effettuata — si legge — e non è possibile concedere un congedo straordinario perchè il contratto non lo prevede».
Ecco come la Regione leghista è vicina ai medici in prima linea.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

INTERVISTA AD ANGELO PAN, PRIMARIO DELL’OSPEDALE DI CREMONA: “IL COVID NON ATTACCA SOLO I POLMONI, LASCIA FORME DI INFEZIONE PERSISTENTI”

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

“UNA COSA DEL GENERE NON L’AVEVO MAI VISTA, PURTROPPO NON CREDO SIA FINITA QUI”

“Una schifezza così non l’avevo mai vista”, dice Angelo Pan. Il Covid-19 non lo nomina mai, lo chiama così, “schifezza” e aggiunge: “Purtroppo non credo sia finita qui, l’infezione lascia strascichi con cui dovremo continuare a fare i conti”.
Insomma, “di questo maledetto virus abbiamo imparato tanto, ma sappiamo ancora poco”. I giorni – “terribili, come stare all’inferno, con i malati che continuavano ad arrivare, i letti che non bastavano mai e neanche il tempo di bere un bicchiere d’acqua” – sono passati, ma, racconta l’infettivologo primario del reparto Malattie infettive dell’ospedale di Cremona, “da qualche settimana arrivano pazienti – una persona l’abbiamo appena ricoverata – che a distanza di due mesi da quando hanno avuto l’infezione hanno ancora una febbricola intermittente”.
E poi ci sono gli asintomatici, tutti coloro che, sebbene privi sintomi, possono infettare gli altri, “e sono il vero rischio ora che si andrà  a riaprire dopo il lockdown”, precisa il medico, raggiunto al telefono da HuffPost tra un turno e l’altro del suo lavoro in trincea, nell’ospedale che con quello di Crema è stato il più colpito dall’ondata di pandemia che si è abbattuta sul Paese dal 21 febbraio partendo proprio dalla Lombardia.
Dottor Pan, all’inizio si riteneva che il Covid-19 causasse solo danni ai polmoni, poi è emerso che lascia segni anche su cuore, reni, fegato e cervello. Dobbiamo aspettarci altre “scoperte”?
“Penso proprio di sì. All’inizio ci siamo focalizzati sull’aspetto polmonare che era preponderante perchè un gran numero dei ricoverati in ospedale non respirava. Ma ci saranno altre “sorprese”, ogni giorno ne viene fuori una nuova. Da qualche settimana, arrivano pazienti – una persona l’abbiamo appena ricoverata – che a distanza di due mesi da quando hanno avuto l’infezione hanno ancora una febbricola intermittente. Non sappiamo se sia ancora il virus o se si tratta di qualche altra cosa. Ecco, credo non sia finita qui”.
Cosa intende?
“Non siamo di fronte all’influenza neanche per sbaglio, abbiamo la sensazione che questa schifezza inneschi nuove problematiche”.
A quali problematiche si riferisce?
“Forme di infezioni persistenti, ad esempio. Di fronte a queste evidenze, dobbiamo stabilire che tipo di studi ed esami effettuare, usare criteri diagnostici precisi. Anche perchè non abbiamo idea di quale terapia utilizzare”.
Questo per i sintomatici. Ci sono poi gli asintomatici che continuano a risultare positivi al Covid-19 a distanza di mesi.
“Gli asintomatici che eliminano il virus dalle secrezioni sono un rischio per tutti. Specie quando si andrà  a riaprire”.
Appunto, parliamo della fase 2, quella della convivenza col virus. Cosa succederà ?
“Mi auguro che la convivenza finirà  quando arriverà  il vaccino. Nella fase 2 sicuramente ci sarà  una discreta quota di persone che può infettarne altre e un’altra che si infetterà ”.
Come scongiurare il rischio?
“Seguendo le indicazioni date dal Governo: indossare la mascherina, mantenere la distanza sociale e lavarsi frequentemente le mani. Non è matematico contrarre l’infezione. Io che sono stato a contatto con pazienti ammalati ma ho sempre rispettato le regole, ne sono la prova. Nella fase 2 bisogna proteggere gli anziani, i soggetti più deboli, e anche i bambini, naturalmente”.
A proposito di bambini: in loro il Covid-19 ha un andamento generalmente benigno, ma ultimamente si sta studiando se esista un nesso tra il nuovo coronavirus e la sindrome di Kawasaki, alla luce di un aumento dei casi riscontrati.
“Sì, guardi, questo virus è una schifezza, una così non l’avevo mai vista e non pensavo di vederla”.
Nel vostro ospedale avete riscontrato un aumento di polmoniti atipiche nei bambini nei mesi precedenti l’esplosione della pandemia?
“Non abbiamo avuto ancora il tempo per verificare, ma prossimamente faremo un’analisi per capire quanti polmoniti Covid e quanti polmoniti nei bambini ci sono “sfuggite” prima che il maledetto virus esplodesse con tutta la sua forza”.
Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell’Oms, lo ha definito   “un mostro”.
“Ha ragione, è un genio del male, capace di avere facce diverse e causare problemi differenti. La sua capacità  di truccarsi e adeguarsi all’ambiente lo rendono il virus peggiore col quale abbiamo avuto a che fare negli ultimi decenni. Per rendersi conto di quanto è terribile, basta vedere il disastro che ha causato”
In Lombardia si poteva fare di più e meglio? È stato commesso qualche errore?
“Forse se il lockdown fosse scattato qualche giorno prima sarebbe stato meglio, ma è facile dirlo a posteriori. Quanto è accaduto nelle Rsa merita una riflessione adeguata: la gestione e le strategie di prevenzione delle infezione in queste strutture vanno riviste e riorganizzate. Complessivamente, spero che l’esperienza maturata serva per gestire situazioni future: speriamo di poter collaborazione meglio in futuro a livello di tutto il sistema sanitario, ospedale, RSA, territorio”.
Ci sarà  una seconda ondata?
“Ci saranno altri fuochi, sì. Ma in Lombardia, dove questa schifezza ha lasciato segni così pesanti, siamo pronti a gestire eventuali nuove situazioni. Non vorrei che altrove si sottovalutasse il problema, che resta drammatico. A tal proposito, da medico e sulla base dell’esperienza che ho vissuto, vorrei rivolgere un appello”.
Che appello?
“Vorrei dire alle persone che il personale sanitario – medici e infermieri – escono da questa emergenza drammatica più organizzati ma psicologicamente provati. Quindi è indispensabile che le persone si attengano alle regole, anche per difendere il servizio sanitario nazionale”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: emergenza | Commenta »

PAZIENTI GUARITI DAL COVID SI AMMALANO DI NUOVO: 9 CASI TRA LODI E CREMONA

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

LA POLMONITE DA CORONAVIRUS SI E’ RIPRESENTATA A DISTANZA DI POCHE SETTIMANE

Anche in Lombardia in questi giorni si stanno registrando casi di pazienti guariti dal coronavirus e dimessi dagli ospedali dopo essersi ‘negativizzatì e che, a distanza di qualche settimana, sono ritornati ad essere positivi.
Pazienti ai quali o si è ripresentata la polmonite da Covid e quindi sono stati di nuovo ricoverati oppure si sono riammalati in forma lieve, da richiedere solo l’assistenza a casa con il sistema di telesorveglianza.
Da quanto si è saputo da fonti sanitarie, i casi di persone che sono ritornate di nuovo positive – al momento se ne conoscono 9 – si sono registrati nelle Asst di Lodi e Cremona, le due province tra le prime a dover far fronte all’emergenza coronavirus e tra le più colpite.

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

LA FOTO DELLA VERGOGNA: LA LEGA ALLA CAMERA DISERTA LA COMMEMORAZIONE DEL POLIZIOTTO UCCISO

Aprile 30th, 2020 Riccardo Fucile

SCRANNI DEL CARROCCIO DESERTI DURANTE LA CERIMONIA PER RICORDARE PASQUALE APICELLA, MORTO A NAPOLI NEL TENTATIVO DI SVENTARE UNA RAPINA…UNA ASSENZA VERGOGNOSA, VISTO CHE I LEGHISTI AVEVANO OCCUPATO L’AULA DI NOTTE CON SELFIE E VIDEO

Banchi affollati di notte, per obbedire all’ordine del capo di occupare il Parlamento, ma deserti al mattino, in uno dei momenti più significativi e commoventi della giornata: la commemorazione di Pasquale Apicella, il poliziotto ucciso a cavallo fra il 26 e il 27 aprile a Napoli, nel tentativo di sventare una rapina.
Quando, poco prima di pranzo, il presidente della Camera Roberto Fico ha dato inizio alla breve cerimonia di cordoglio, rendendo omaggio “al giovane agente deceduto per la risolutezza e il coraggio mostrati nell’adempimento del dovere”, gli scranni della Lega erano quasi completamente deserti.
Su 125 eletti, saranno stati presenti non più di 4 o 5 deputati. Comunque pochi, anche a voler considerare il contingentamento imposto dalle norme di sicurezza anti-coronavirus.
E dire che una quarantina di onorevoli del Carroccio, dieci volte tanto, erano rimasti invece asserragliati nel palazzo fino all’alba, per protestare contro il governo.
Una notte intera trascorsa a scattare selfie e a girare video, subito postati sui social, per testimoniare la “battaglia a oltranza per la democrazia” (copyright di Salvini).
Difesa tuttavia dai leghisti a intermittenza: non di giorno, quando l’aula dedicava un minuto di silenzio all’ultimo caduto delle forze dell’ordine, ma di notte, che fa più notizia.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.545)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (283)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2020
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CONTRATTI A TERMINE E VOUCHER, VERGOGNA ITALIANA PER MANTENERE I LAVORATORI PRECARI A VITA
    • NAUFRAGIO AL LARGO DELLA LIBIA. SEA WATCH ACCUSA IL GOVERNO: “A ROMA SAPEVANO BENISSIMO COSA STAVA ACCADENDO, NON SONO INTERVENUTI”
    • MARINA BERLUSCONI E MARTA FASCINA HANNO MESSO ALL’ANGOLO LICIA RONZULLI E STANNO CONSEGNANDO FORZA ITALIA A GIORGIA MELONI
    • PUTIN A MARIUPOL E L’URLO DI UNA DONNA DURANTE LA VISITA: “E’ TUTTO FINTO, E’ UNA MESSINSCENA”
    • EVVIVA IL CAPITALISMO MARCIO GLOBALE: PROFITTI PRIVATI E SALVATAGGI PUBBLICI: IL CASO CRÉDIT SUISSE
    • VIAGGIO DI UN FAMILIARE DI UNA VITTIMA NELL’ORRORE DI CUTRO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA