Destra di Popolo.net

IL 2 GIUGNO SALVINI RESTA SOLO IN MEZZO A UNA STRADA

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

MELONI E BERLUSCONI: “MEGLIO MANIFESTARE A LUGLIO QUANDO CI SI POTRA’ SPOSTARE DA REGIONE A REGIONE”… SI ASPETTANO LE TRUPPE CAMMELLATE

Matteo Salvini tira dritto: la manifestazione del 2 giugno s’ha da fare. Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi rispondono che l’iniziativa si farà  ma nel mese luglio quando saremo usciti dalla emergenza sanitaria e ci si potrà  spostare da regione a regione. “Altrimenti i militanti rischiavano di prendere le multe”, osserva Ignazio La Russa, plenipotenziario di Fratelli d’Italia (più onesto dire che non si muoverebbero da casa o che Roma da sola non garantisce neanche 3.000 persone in piazza)
Dunque, ci risiamo: il centrodestra sembra dividersi ancora una volta. Galeotto fu il 2 giugno, giorno della festa della Repubblica.
La pasionaria di Fratelli d’Italia ha spiegato a La Verità  le ragioni della frenata: “Prima abbiamo raccolto le adesioni dei nostri alleati. Poi abbiamo raccolto le perplessità . […] Ci siamo accorti di un paradosso, nel tempo del Covid. Treni, autubus, famiglie che annunciavano la loro presenza…. Rischiava di diventare pericolosa per chi avrebbe partecipato”.
Insomma, meglio evitare assembramenti e inviare un pessimo segnale all’opinione pubblica. Quindi non si fa? FdI annuncia per il 2 giugno solo manifestazioni simboliche perchè “è meglio avere i dati chiari prima di organizzare un evento di massa”.
Dello stesso avviso il partito di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere si trova sempre in Provenza dalla figlia Marina, ma affida ad Antonio Tajani la linea degli azzurri.
Ospite di “Un giorno da pecora” su Radiodue, l’ex presidente dell’Europarlamento assicura: “Nessuna manifestazione, ci saranno eventi simbolici, probabilmente in tutte le Regioni, con un numero limitato di persone, solo per far capire agli italiani che ci vogliamo far carico dei loro problemi economici. Nessuna manifestazione di massa. Non è finita la pandemia e non possiamo dire alla gente di non andare in piazza per fare l’aperitivo e poi io ci vado a fare la manifestazione″.
Tutto si tiene, salvo poi scoprire che a via Bellerio si continua a parlare della famosa manifestazione. Tant’è che domani si riunirà  il consiglio federale della Lega in videoconferenza e uno dei punti all’ordine del giorno è proprio la manifestazione del 2 giugno: “Siamo pronti per la festa della Repubblica e poi se ne farà  un’altra anche a luglio”.
Peccato che gli alleati, Fi e FdI, abbiano già  tirato i remi in barca. “Gli altri partiti – avvertono da via Bellerio – sono meno abituati a organizzare le manifestazioni. Ma noi la faremo rispettando il protocollo sanitario”. Il giallo continua.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

RAGUSA, IL CONSIGLIERE M5S DENUNCIA UNO SBARCO DI “CLANDESTINI”, MA ERANO DIPORTISTI DI PALERMO

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

LA FIGURACCIA DELLO ZELANTE SEGUACE DEL TEORICO DEI “TAXI DEL MARE”, SMENTITO PERSINO DALLA CAPITANERIA DI PORTO

Scambia un’imbarcazione di “clandestini” con una di palermitani che stava effettuando uno scalo tecnico al porto turistico di Ragusa.
È quello che è successo al capogruppo al consiglio comunale di Ragusa del M5s Sergio Firrincieli che ieri pomeriggio ha diffuso una nota: “Un arrivo di clandestini al porto di Marina di Ragusa? E’ la prima volta o ci sono già  stati altri episodi? E perchè il sindaco non è intervenuto comunicando quello che stava accadendo alla cittadinanza? E, soprattutto, chi garantisce che siano state rispettate le misure anti-contagio?”.
Trascorrono un paio di ore e Firrincieli è costretto a fare una rapida inversione, anzi una virata.
“Sembra che si tratti di una famiglia palermitana domiciliata nel capoluogo isolano. E sembra che l’arrivo al porto turistico di Marina sia stato autorizzato. E’ stato, comunque, opportuno che sulla vicenda, dopo le segnalazioni, si facesse chiarezza per capire che cosa era realmente accaduto oggi al porto turistico di Marina”.
Nonostante la cantonata, il capogruppo 5stelle tiene il punto: “Resta da capire perchè è stato scelto il porto di Marina e non quello di Pozzallo” (saranno cazzi dei diportisti o no?…)
A raccontare quello che è avvenuto è la società  che gestisce il porto turistico di Marina di Ragusa. “Ad arrivare al porto turistico è stata un’imbarcazione con bandiera maltese per un scalo tecnico. Una volta attraccata, un gruppo di cittadini ha chiesto di poter scendere a terra. Verificate le condizioni di salute, secondo le procedure anticovid, le forze dell’ordine hanno autorizzato lo sbarco e stabilito il trasferimento a Partinico, dove risiede il capofamiglia, per la quarantena”

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

MA QUALE AUTONOMIA, LE REGIONI SONO STATE UN GRANDE FLOP E ANDREBBERO ABOLITE

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

SONO SOLO CENTRI DI POTERE, MERCIMONIO DI POLTRONE E CENTRI DI CORRUZIONE

Prima che gli eventi ci costringessero per mesi a parlare quasi solo ed esclusivamente di Coronavirus, tra gli argomenti sul tavolo del Governo Conte II c’era il come dar seguito alla richiesta di maggiore autonomia da parte di alcune regioni (in particolare Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), ovvero la cosiddetta “autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario”.
In pratica, un ulteriore passaggio di competenze e risorse a completamento della riforma del Titolo V della Costituzione, che già  aveva molto rafforzato i poteri degli enti locali. A spingere maggiormente per liberarsi dalle presunte catene di un presunto “Stato padrone”, la Lombardia e il Veneto, regioni in cui nel 2017 si svolse anche un referendum consultivo.
Le materie su cui i presidenti vorrebbero maggiore autonomia sono molte, dai rapporti con l’Ue al commercio con l’estero, dalla sicurezza sul lavoro all’istruzione, dalla promozione dei beni culturali al fisco.
Chi sostiene la riforma chiede che i famigerati soldi delle tasse degli italiani vengano utilizzati da chi amministra i territori, chi si oppone pensa invece che quelle risorse vadano comunque gestite dallo Stato centrale, che un ospedale in Calabria, ad esempio, dovrebbe essere trattato esattamente come un ospedale della Lombardia, per evitare che si accentui il già  evidente gap che c’è tra il nord e il sud del Paese.
E di autonomia si è discusso molto, nelle lunghe settimane del lockdown, nelle “stanze dei bottoni” di Roma e in quelle locali.
Molti presidenti non hanno fatto segreto del loro disappunto su presunte “invasioni di campo” nelle scelte emergenziali del Governo, scelte in realtà  coperte dall’articolo 117 della Costituzione che attribuisce allo Stato i “principi fondamentali” in materia di tutela della salute su tutto il territorio nazionale, senza distinzioni.
In realtà , il Coronavirus ha messo in luce — qualora ve ne fosse bisogno — tutti i limiti di quel federalismo populista e campanilista inizialmente bandiera della Lega Nord (quando Matteo Salvini trattava i meridionali assai peggio di come oggi tratta i migranti) che purtroppo negli anni è stato assecondato un po’ da tutte le forze politiche.
Abbiamo assistito a videomessaggi quasi quotidiani con “presidenti sceriffi”: un intrattenimento talvolta divertente, talvolta desolante, ma non certo degno di un Paese serio.
Semplificando, si potrebbe dire che si è preferito assecondare l’idea che in Italia vi fossero delle radicate identità  territoriali (cosa in parte vera, ma risibile rispetto a quelle di Paesi come Germania e Inghilterra) e che queste dovessero avere un potere paragonabile a quello dello Stato centrale.
Sul fatto che vi siano delle palesi differenze di approccio alla cosa pubblica tra un siciliano e un piemontese non ci piove, che queste differenze dovessero distribuire per l’Italia venti potenziali Giulio Gallera è stato probabilmente un grave errore storico a cui forse bisognerebbe rimediare, placando i “sogni di gloria” di quei presidenti che vorrebbero diventare dei vicerè e magari tornando indietro e riconsegnando allo Stato centrale gestione di materie che non possono diventare oggetto di diseguaglianze tra cittadini della stessa nazione.
Sì, bisognerebbe depotenziare le regioni, se non abolirle del tutto e rimettere ordine in quel pastrocchio di competenze che si è venuto a creare negli ultimi anni.
Un pastrocchio che politicamente è stata una sorta di furba scorciatoia, perchè da un lato ci si è ben guardati dal mettere mano ai vetusti ingranaggi della macchina dello Stato, evitando di far entrare realmente le istanze territoriali nei palazzi di Roma, dall’altro si è scaricato sui territori fette di potere, di risorse e di interessi.
Non è un caso che negli ultimi anni i più grandi scandali di corruzione abbiano avuto come protagonista il personale politico delle regioni, dove tra l’altro i consiglieri vengono eletti con quel vettore di corruzione e voto di scambio che sono le preferenze.
E non è un caso che molti di quegli scandali abbiano colpito la sanità , materia su cui le regioni hanno la maggiore disponibilità  di autonomia e risorse. Insomma, più che venti regioni l’Italia ha venti consigli regionali, venti presidenti, venti squadre di assessori e di conseguenza venti centri di potere, con annessi e connessi.
Un sistema perfetto per chi deve distribuire poltrone e consulenze, per giocare col “Cencelli” delle correnti dei partiti: un po’ meno per i cittadini italiani, da Predoi a Lampedusa.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

MITTAL, DIECI GIORNI DI RINVIO CON LA VALIGIA PRONTA

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

LA DOPPIA VIA: ESUBERI O LASCIARE TARANTO

“La situazione com’è? Noi ci aspettiamo una conferma degli impegni condivisi, lo Stato è pronto a coinvestire”. La domanda delle domande, quella che punta a capire quali sono le reali intenzioni della controparte, Roberto Gualtieri la rivolge a Lucia Morselli, il volto italiano di Mittal, quando è passato poco più di un quarto d’ora dall’inizio della riunione in videconferenza sul futuro dell’ex Ilva di Taranto. È quasi mezzogiorno.
Fuori, in tutti gli stabilimenti controllati dal colosso franco-indiano dell’acciaio, gli operai scioperano. La manager risponde così: “Vogliamo onorare gli impegni presi, presenteremo un piano industriale entro dieci giorni, ma gli scenari cambiano ogni 24 ore alla luce dei danni del Covid”.
Ancora Gualtieri: “I dieci giorni di tempo sono ragionevoli”. I sindacati sbottano: il tempo è scaduto. Eccolo, in tre immagini, il gioco delle parti che non risolve, che rimanda, che lascia un punto interrogativo sul destino di undicimila lavoratori.
Morselli, dunque, dice che Mittal vuole tenere fede all’accordo raggiunto con il Governo il 4 marzo, quello che traccia una road map con alcuni punti chiari, come il corso green e l’ingresso dello Stato, ma che tiene in pancia anche tante questioni irrisolte, a iniziare da quella degli esuberi.
Il primo dato che emerge dalla riunione, però, è che non c’è ancora un piano industriale. Viene annunciato come imminente, cioè tra dieci giorni, ma sono le stesse parole della manager a mettere in evidenza la fragilità  di questo impegno.
La colpa, qui, è del Covid. Perchè cosa sta succedendo all’ex Ilva lo racconta sempre Morselli. Così: “Tutti i giorni i nostri clienti ci mandano mail chiedendoci di ritardare di mesi le spedizioni perchè non sanno cosa farsene. Non laminiamo perchè non vogliono i nostri prodotti, in questo momento spedire per noi è impossibile”.
La produzione è ferma a settemila tonnellate di ghisa liquida al giorno, al minimo storico. Sui 10.700 dipendenti, sparsi tra Taranto, Genova, Novi Ligure e gli stabilimenti minori, circa cinquemila sono in cassa integrazione o comunque a casa.
L’ex Ilva ha girato al minimo durante il lockdown e la lenta ripresa alla normalità , iniziata il 4 maggio, si è subito trovata davanti il conto del Covid.
Ecco un altro tratto della fragilità  dell’impegno dichiarato: “Dobbiamo ripianificare le produzioni perchè alcune ditte sono sparite per sempre. Dobbiamo ripensare gli appalti e i fornitori perchè alcuni interlocutori non ci saranno più”.
Quindi un piano industriale. Cioè un elenco di tutto quello che si può fare all’ex Ilva dopo il Covid.
Le strade sono due. La prima: restare a Taranto, ma a fronte di un impegno ridotto. E qui subentrano gli esuberi. La seconda: tradurre lo stato comatoso, indotto dalla crisi del mercato dell’acciaio e elevato a catastrofe dalla pandemia, in un bye bye Italia.
Aver preso dieci giorni di tempo tiene in pista entrambe le soluzioni.
Perchè nel frattempo balla una telefonata tra Giuseppe Conte e Lakshmi Mittal, il numero uno del colosso. Se ci sarà  (è attesa oggi, ma potrebbe slittare nei prossimi giorni), fonti industriali vicine al dossier spiegano che sarà  per concordare il valore della penale per lasciare Taranto.
L’accordo del 4 marzo prevede che Mittal può lasciare lo stabilimento entro fine anno, pagando 500 milioni, se non si arriva a firmare il nuovo contratto di investimento entro il 30 novembre.
Il Governo, nel caso, punterebbe a incassare un miliardo. L’altra strada, come si diceva, è quella di restare a Taranto, ma facendo ricorso agli esuberi. D’altronde proprio l’intesa di marzo, funzionale ad evitare lo scontro in tribunale non più rinviabile, lasciava aperta propria questa questione.
Dice, lo stesso accordo, che il perimetro occupazionale, da Mittal assicurato in 10.700 dipendenti ma fino al 2025, doveva passare per un altro accordo, con i sindacati. Da siglare entro il 31 maggio. Cioè tra sei giorni. Impresa ardua, di fatto impossibile, se si considera che cinque mesi di trattative non sono bastati per arrivare a tirare una linea.
“Tempo scaduto”, dice la Fiom. Anche la più aperturista Fim-Cisl, guidata da Marco Bentivogli, si ritiene molto insoddisfatta.
Ecco cosa dice il suo segretario generale: “A oggi abbiamo la sensazione che non ci sia solidità  nel gruppo, nè voglia di portare a termine gli impegni presi”. Rocco Palombella, il numero uno della Uil, completa il quadro. Così ha parlato durante la riunione: “Il problema vero di Ilva è la prospettiva. Se il vostro piano è quello dei sogni o di impegni irrealizzabili con assetti societari misti e futuribili siamo di fronte al disastro occupazionale, economico e ambientale”.
I sindacati non stanno con Mittal. Rimproverano all’azienda di aver rimandato la soluzione ancora una volta. Poche parole chiare, a iniziare dall’intento di base, cioè se e come restare a Taranto. Annusano l’addio, ma prima ancora la possibilità  che ci siano migliaia di esuberi. A molti non è sfuggito che Mittal ha sempre parlato di cinquemila esuberi e che oggi, tra cassintegrati e lavoratori comunque non a lavoro, gli esclusi sono circa cinquemila.
§Lo sviluppo di questo ragionamento è il rischio che la cassa integrazione per Covid si trasformi in esuberi.
Ma i sindacati non giocano neppure nel campo del Governo. Il dente è ancora avvelenato per i lunghi mesi della trattativa che hanno portato all’accordo di marzo. I sindacati furono tenuti fuori. E quel termine del 31 maggio per chiudere la partita degli esuberi è arrivato. La scollatura rispetto all’esecutivo è tutto nella richiesta, ribadita alla riunione: bisogna ritornare all’accordo siglato tra le parti nel settembre del 2018.
In quell’accordo era prevista una tutela futura per i circa 1.700 lavoratori appartenenti all’amministrazione straordinaria. Nell’accordo di marzo non compaiono: si parla solo di 10.700 lavoratori. Per il Governo tenere Mittal su quell’impegno sarebbe un miracolo perchè i franco-indiani pensano a un dimezzamento. I sindacati sono ancora più distanti, in senso opposto.
È stato il giorno della riunione in videoconferenza, la prima dopo quasi tre mesi, ma è stato anche il giorno della grande protesta. Sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo. A Taranto dalle 11 alle 15 e dalle 19 alle 23.
A Genova il blocco delle merci in entrata e in uscita. Fatta la riunione, la protesta decide di andare avanti. Poche risposte, se risposta si può definire la promessa di un impegno di cui non si è convinti fino in fondo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’AVVENTURA PRIVATA DI ALITALIA E’ TERMINATA

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

SERVE UN NUOVI PIANO DI AZIONE: TRE HUB PER UNA COMPAGNIA CON 100 AEREI E RASK A 6 CENTESIMI NON HA SENSO, VANNO RIDOTTI A UNO

L’avventura privata di Alitalia è terminata. Cinque amministratori delegati, quattro commissari, due bad companies, 1,6 miliardi di “prestiti ponte” e otto tentativi di vendita si concludono nella nazionalizzazione
Venduto come una necessità  strategica, il salvataggio pubblico è un atto politico. Alitalia, non è, come ha detto la ministra De Micheli, “uno strumento di attrazione trasportistica internazionale delle persone per farle tornare in Italia”, qualunque cosa ciò voglia dire.
I dati parlano chiaro: Alitalia ha una quota di mercato risibile e in caduta; malgrado ciò i turisti in Italia sono aumentati del 50%.
La rinascita dalle ceneri delle varie LAI, CAI e SAI obbedisce a logiche di palazzo più che a dettami economici. Ma, data l’ingenza dell’investimento statale, è nel nostro interesse che he la nuova Alitalia riesca a vincere le sfide che l’attendono; in questo articolo cercherò di esporre i principali problemi che la compagnia pubblica dovrà  affrontare.
Un passato improduttivo.
La buona notizia è che, per la prima volta, Alitalia inizia con un capitale adeguato, tre miliardi di euro; quella meno positiva è che, almeno in tempi recenti, la compagnia ha accumulato solo ingenti perdite, bruciando quasi un miliardo e mezzo a livello di EBITDA.
Confrontare la performance di Alitalia con altri vettori è difficile a causa della scarsità  di dati emessi dalla compagnia, specialmente per quanto riguarda due misure-chiave per capirne il funzionamento: CASK e RASK, di cui sono disponibili solo i valori del 2017. Il primo acronimo significa Cost per Available Seat/Km e indica il costo sostenuto per far volare un sedile per un km; il secondo, invece, guarda al lato vendite.
Revenue per Available Seat/Km è l’ammontare ottenuto dal far volare un passeggero per un km. Di sotto si vede un raffronto tra Alitalia e alcune compagnie europee: Aer Lingus e Iberia sono due legacy di dimensioni comparabili, mentre Vueling e EasyJet sono competitori sui mercati a corto raggio.
È palese un problema: Alitalia ha guadagni da low cost che fa voli a corto raggio e costi da legacy che segue un modello“hub & spoke”.
Continuare il paragone sul lato costi è difficile, perchè oltre alla scarsità  di dati si aggiungono diversi metodi contabili; comunque è possibile fare un raffronto per macro-aree, da cui si nota che i costi per carburante e personale di Alitalia sono grosso modo simile a quello delle due major e alla media IATA. In altre parole, c’è margine di miglioramento in quella miriade di voci di spesa che includono manutenzione, infrastrutture, IT, sales e via dicendo.
Una precisazione: anche ipotizzando di ridurre i costi in maniera spropositata, portandoli magari a livello di Aer Lingus, Alitalia rimarrebbe comunque in perdita o, nel migliore dei casi, a malapena profittevole. Perchè qui si trova il secondo — e secondo me cruciale – problema della compagnia.
Un decennio di strategie sbagliate.
L’Alitalia dei “Capitani coraggiosi” nasce dalle ceneri del progetto che la vedeva basata a Malpensa. È interessante pensare a cosa sarebbe successo con Linate chiuso e Alitalia parte di un gruppo con KLM, ma la storia insegna che la nuova Compagnia Aerea Italiana ripartì col Piano Fenice, centrato sul mercato nazionale e, in particolar modo, sulla navetta Roma-Milano, con i risultati che abbiamo visto.
Errare humanum est, sed perseverare diabolicum: in più di un decennio Alitalia non è riuscita a far altro che riproporre alternative del piano Fenice.
Cambiano i dirigenti sul palco e le soubrette che dirigono la claque, ma la realtà  rimane la stessa: tre hub (MXP, LIN, FCO) e maggioranza dei passeggeri su voli nazionali, in competizione con le low cost e l’Alta Velocità . Con l’eccezione di SAS — che viene da anni di risultati asfittici — nessun’altra compagnia legacy europea ha una strategia simile.
Una congiuntura sfavorevole.
Non c’è mai un buon momento per aprire una nuova compagnia aerea, ma questo è di sicuro uno dei peggiori. La pandemia Covid-19 finirà , ma ha avuto l’effetto di precipitare una crisi le cui avvisaglie si vedevano da un po’.
Il settore è cresciuto tanto (persino troppo: i posti disponibili sono cresciuti del triplo rispetto al PIL pro-capite mondiale), e lo shock della pandemia ha gelato il mercato del trasporto aereo. IATA prevede un ritorno ai livelli del 2019 solo nel 2023. Lanciarsi nel momento in cui tutti tirano i remi in barca sarà  molto difficile.
Un nuovo piano.
Alitalia ha bisogno di un nuovo piano di azione. La compagnia ha bisogno di rivedere i suoi costi e — soprattutto – la sua strategia. Tre hub per una compagnia con cento aerei e RASK a 6 centesimi sono due di troppo; il resto d’Europa insegna che, per sopravvivere e crescere, serve creare un hub singolo, su cui attrarre traffico in transito, abbandonando delusioni di grandeur e cercando, invece, i profitti.
Alitalia dovrebbe accentrarsi su Fiumicino e creare una compagnia in cui long e mid haul pesano per circa metà  dei passeggeri, con una quota rilevante di transiti, come fanno Aer Lingus a Dublino e Iberia a Madrid.
Solo così si potranno abbattere i CASK e incrementare RASK. Ma per far ciò occorre indipendenza, autonomia: cose che l’Alitalia pubblica non avrà .
Strattonata dalle esigenze politiche, ridotta a fiche elettorale, è facile pensare che la compagnia aerea pubblica continuerà  sulla strada attuale. Ed è altrettanto facile prevedere che, di qui a qualche anno, ci troveremo ancora a parlare di “crisi Alitalia”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Alitalia | Commenta »

L’UNIVERSITA’ DI PADOVA SMENTISCE GALLERA CON UNA NOTA UFFICIALE: “MAI DETTE QUELLE COSE SU RT”

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

L’ASSESSORE DELLA REGIONE LOMBARDIA AVEVA SOSTENUTO CHE L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AVEVA DETTO LE SUE STESSE COSE

“0, 51 cosa vuol dire? Che per infettare me, bisogna trovare due persone allo stesso momento infette”: sabato 23 maggio, durante il bollettino quotidiano, l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, ha spiegato così — sbagliando — l’indice di trasmissibilità .
Rt è il parametro che misura la potenziale trasmissibilità  di una malattia infettiva. In pratica, è il numero medio delle infezioni prodotte da un individuo infetto.
Se è 1 vuol dire che un infetto infetta potenzialmente un’altra persona. In Lombardia in questo momento l’indice è 0,50, dunque significa che un infetto, grazie alle misure di contenimento, non infetta neppure una persona.
Dopo la pubblicazione dell’esilarante video-spiegazione fornita da Giulio Gallera sull’indice di trasmissibilità , l’assessore risponde attaccando la stampa e l’opposizione, e dice:
Come argomento in questo suo secondo video Gallera ha usato anche un articolo di Il Bo Live, la rivista dell’Università  di Padova. Ma oggi è l’Università  stessa a smentirlo: “L’articolo in questione è Rt inferiore a 1 in tutta Italia: cosa significa?, pubblicato il 7 maggio 2020. Ringraziamo molto l’assessore Gallera per l’attenzione riposta nei confronti della nostra testata. Tuttavia teniamo a precisare che nell’articolo in questione riportiamo l’esempio statistico sulle modalità  di diffusione del virus attraverso il parametro R0, riferendoci a una percentuale”.
Nella nota si legge: “Come recita l’articolo infatti: “Lasciamo parlare i numeri per maggiore chiarezza e supponiamo per esempio che, per un particolare agente infettivo, R0 sia uguale a 1,7: ciò significa che un gruppo di 100 persone malate può contagiarne 170 (100à—1,7), queste 170 ne infettano altre 289 (170à—1,7), queste a loro volta 491. E così via. Se invece R0 fosse uguale a 0,5, lo stesso gruppo di 100 individui ne contagerebbe 50, questi a loro volta 25 e così di seguito”.
Nel pezzo, pertanto, non sosteniamo che con un indice di 0,51 siano necessarie e sufficienti due persone infette per contagiarne una sana“.
Anche le citazioni alle quali l’assessore al Welfare ha fatto riferimento sono dunque errate e prive di fondamento scientifico

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

I MEDICI DEL PIEMONTE RIFIUTANO IL PREMIO DA 350 EURO: “TENETEVI L’ELEMOSINA, VOGLIAMO RISPETTO”

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

“ABBIAMO SPESO MOLTO DI PIU’ PER COMPRARCI LE ATTREZZATURE CHE NON CI AVETE DATO”

No, grazie: “Noi vogliamo di più. La misura è colma”. Il sindacato medici Anaao, riapre la polemica sulla distibuzione dei premi per i sanitari. I 350 euro che con l’accordo per cui il 25 per cento delle risorse sarebbe destinato ai medici (13 milioni di euro per 11.000 camici bianchi   in Piemonte) non sono, a giudizio del sindacato, una cifra accettabile.
“Tenetevi la vostra elemosina. Che se la tengano il governo nazionale e quello regionale – scrive l’Anaao – Abbiamo speso ben di più per comprarci le mascherine filtranti che non ci avete fornito. Cosa chiedeva un chirurgo mandato a visitare una polmonite Covid? Chiedeva di essere formato, istruito. Non soldi. Cosa chiedeva un ortopedico sbattuto in pronto soccorso a visitare pazienti di tutti i tipi? Chiedeva l’ordine di servizio. Non soldi. Cosa chiedeva un medico del reparto Covid? Chiedeva le maschere filtranti. Non soldi. Chiedeva il tampone se aveva la febbre, chiedeva la quarantena. Cosa chiedeva il rianimatore che doveva ventilare e non aveva i caschi? I caschi, perdio. Chiedeva i caschi e si inventava l’adattamento delle maschere di Decathlon. Non chiedeva soldi”
Il sindacato, che ha fatto stampare locandine in cui critica l’intesa che Anaao, Aaori, Cimo e Anpo non hanno firmato, chiedeva “di non aprire le scuole, la zona rossa, i percorsi separati, chiedeva di cambiare le linee guida dell’Istituto superiore di sanità , chiedeva i dispositivi di protezione individuale, chiedeva il telelavoro, chiedeva sicurezza, chiedeva tamponi. Tutto solo per il sistema, per i pazienti. Ora ci fate pentire dell’abnegazione dimostrata, della professionalità  e della fiducia riposta. Noi vogliamo di più, molto, molto di più. Vogliamo dignità  e rispetto, anche”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

SI ESIBISCONO LE FRECCE TRICOLORI E A TORINO SALTA IL DISTANZIAMENTO SOCIALE

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

L’EVENTO PROVOCA ASSEMBRAMENTI E LA APPENDINO GIUSTAMENTE SI INCAVOLA

L’insostenibile leggerezza di avvicinarsi al prossimo, e non rispettare così la distanza di sicurezza imposta dalle direttive anti-Covid.
Succede nei weekend e nella piazze italiane, succede anche a Torino in un assolato pomeriggio torinese. Ironia della sorte l’esibizione dei nostri piloti doveva avvenire proprio per celebrare la “Fase 2” della lotta al nuovo coronavirus, e la parziale ripresa delle vite normale dei cittadini.
Ma nell’ammirare lo spettacolo sul cielo di Torino non sono stati pochi gli assembramenti che si sono venuti a creare,   una dinamica denunciata da più di un osservatore.
Questa la denuncia di un collega del Corriere della Sera, raccolta nei pressi della Chiesa della Gran Madre, uno dei luoghi più suggestivi e importanti della città  sabauda. Ma identici assembramenti si sono manifestati in varie zone della città  come dimostra altre testimonianze, come quelle raccolte da Repubblica o quella testimoniata dal direttore di YouTrend Lorenzo Pregliasco
L’ennesima dimostrazione della difficoltà  della gestione dell’ordine pubblico al tempo del Covid-19, specialmente nel caso di eventi collettivi e partecipati.
Finiscono sul tavolo di pubblica sicurezza gli assembramenti che si sono formati nel pomeriggio, in diversi punti di Torino, per il passaggio delle Frecce Tricolori. Ad annunciarlo, su facebook, è la sindaca Chiara Appendino. “Sono più che felice di complimentarmi con i torinesi e riconoscere l’impegno, loro e di noi come Istituzioni, quando le cose funzionano – scrive -. Ma questo non è stato il caso. Porterò questa situazione al tavolo di pubblica sicurezza”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

ADDIO ALL’EX ROMA JOSEPH BOUASSE PERFECTION, CALCIATORE EX RIFUGIATO

Maggio 25th, 2020 Riccardo Fucile

SI E’ SPENTO A ROMA A 21 ANNI PER UN ARRESTO CARDIACO… ERA SBARCATO IN ITALIA A 15 ANNI CON IL SOGNO DI DIVENTARE CALCIATORE

Si è spenta ad appena 21 anni   per un arresto cardiaco la favola di Joseph Perfection Bouasse Ombiogno, camerumense, classe 1998, ed ex Roma.
Il ragazzo era arrivato in Italia da profugo, come molti della sua generazione, ad appena 15 anni nel 2013, portando con sè nulla, se non il sogno di diventare calciatore. E dopo essere stato ingannato da chi gli prometteva un avvenire nei campi da calcio, e   aver conosciuto la strada, la fame e la povertà , Joseph andò a prendersi quel pezzo di futuro desiderato da solo.
Cominciò a giocare con la Liberi Nantes, associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di dare possibilità  sportive ai profughi e ai rifugiati. Forse non il palcoscenico desiderato, ma sufficiente per mettersi in mostra.
Il ragazzo approdò, dopo quell’esperienza, a Trigoria, nelle giovanli della Roma. Dal 2016 entrò nella primavera giallorossa poi, dopo un’esperienza in Serie B nel Vicenza, è poi approdato al Cluj, una società  del campionato romeno.
E il tragico epilogo della sua vita si è consumato proprio nella Capitale dove tutto, compresa la sua carriera, era cominciata. Una scomparsa prematura ricordata, sui social, anche dal club giallorosso.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.029)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (327)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2020
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DEL POVERO ALBERTO TRENTINI NON FREGA UN CAZZO A NESSUNO, LA FAMIGLIA DEL COOPERANTE ITALIANO, IN CARCERE DA OTTO MESI IN VENEZUELA, ATTACCA FRONTALMENTE GIORGIA MELONI: “TUTTO TACE E TACE ANCHE LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. QUESTO SILENZIO È INSOSTENIBILE, IL NOSTRO GOVERNO DEVE ATTIVARSI COME HA FATTO QUELLO SVIZZERO CON IL COMPAGNO DI PRIGIONIA DI MIO FIGLIO CHE È STATO LIBERATO”
    • LA VEDOVA DEL DISSIDENTE RUSSO NAVALNY, JULIJA NAVALNAJA, LANCIA UN APPELLO PER IMPEDIRE CHE IL DIRETTORE D’ORCHESTRA PUTINIANO, VALERY GERGIEV, SI ESIBISCA IL 27 LUGLIO ALLA REGGIA DI CASERTA, IN UN EVENTO FINANZIATO DALLA REGIONE CAMPANIA
    • TROVATA DELLA DROGA IN CASA DEL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA, GAETANO GALVAGNO DI FRATELLI D’ITALIA (DELFINO DI LA RUSSA): L’HASHISH ERA STATO COMPRATO DALLA SUA PORTAVOCE, SABRINA DE CAPITANI (A PALERMO I DUE VIVONO NELLO STESSO APPARTAMENTO)
    • LA DEPUTATA BRASILIANA CARLA ZAMBELLI, SU CUI PENDE UN MANDATO DI CATTURA DELL’INTERPOL, SI È RIFUGIATA IN CAMPANIA E, NONOSTANTE SIA IN ITALIA DA PIÙ DI UN MESE E PUBBLICHI SUE FOTO SUI SOCIAL, LA POLIZIA “NON È RIUSCITA” A CATTURARLA. COME MAI?
    • “SBAGLIA CHI VUOLE INTESE BILATERALI CON TRUMP, SOSTENIAMO L’UNIONE EUROPEA”: IL PRESIDENTE DEL VENETO LUCA ZAIA SI SMARCA DA SALVINI (CHE BOMBARDA L’UE)
    • CHE OSCENITÀ LA POVERTÀ! A PORTOFINO SARÀ VIETATO CHIEDERE L’ELEMOSINA IN STRADA: NEL PAESINO PIÙ RICCO D’ITALIA I POVERACCI NON POTRANNO PIÙ SOSTARE IN STRADA PER PROVARE RACIMOLARE DUE SPICCI DAI GONFISSIMI PORTAFOGLI DI RESIDENTI E TURISTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA