Destra di Popolo.net

NUOVA STRETTA SOLO LUNEDI’, MENTRE MUOIONO TRECENTO ITALIANI AL GIORNO

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

LOCKDOWN SOLO LOCALI, DOMANI ALTRO VERTICE CON LE REGIONI: FATE PURE CON COMODO … I SOVRANISTI E LA RUOTA DI SCORTA DI FORZA ITALIA DICONO NO A PROPOSTE CONDIVISE, PREFERISCONO LUCRARE SUI DISORDINI CHE SALVARE LA VITA AGLI ITALIANI

Lungo vertice del governo a Palazzo Chigi, con Giuseppe Conte e i capidelegazione della maggioranza. Sul tavolo, i dati forniti dagli scienziati sulle aree considerate più a rischio in base all’indice Rt e alle condizioni del sistema sanitario locale. L’esecutivo sarebbe intenzionato a promuovere una stretta sui territori.
Per questo incontrerà  domani le Regioni, in modo da fare il punto sulle aree sotto pressione e decidere un’eventuale stretta. Occhi puntati sulle aree metropolitane di Milano, Napoli, Genova, Torino, su porzioni del Veneto e su alcune regioni meridionali.
Accanto ai limiti alle Regioni, però, dovrebbe essere anche varata una stretta nazionale: è in arrivo anche un dpcm, da approvare lunedì.
I dati, d’altra parte, sono pessimi. La pressione del Covid continua ad aumentare. La scaletta originaria prevedeva lockdown territoriali rigidi per le aree metropolitane o intere Regioni che segnano l’Rt oltre il 2 e, solo dopo, un dpcm nazionale entro metà  della prossima settimana.
Ma le resistenze dei territori non mancano, come è chiaro anche dalle parole del governatore campano Vincenzo De Luca: “E’ una stupidaggine chiudere Milano e Napoli, non servono misure “mezze, mezze”. E’ il momento di interventi di carattere nazionale”.
Per questo l’esecutivo studia in queste ore anche una strategia diversa. Un doppio binario, che corre però parallelo: restrizioni sull’intero territorio del Paese e, contestualmente, ordinanze locali più restrittive, che si configurerebbero come dei veri e propri lockdown mirati.
Tra i limiti studiati invece in vista del dpcm nazionale, nuove regole per gli orari dei negozi, limitazioni ai movimenti regionali, forse ulteriori strette ai ristoratori, ad alcune attività  sportive e dedicate alla cura della persona. Un modo per accontentare gli amministratori critici per l’assenza di un ulteriore quadro nazionale.
Resta inoltre il problema delle scuole, uno dei punti più delicati. Conte sembra aver del tutto abbandonato la linea della ministra Lucia Azzolina, ammettendo che in alcune aree del Paese la didattica in presenza è ormai a rischio e verà  stabilita dai governatori. Tutto però è ancora in bilico. E nessun esito, in questa rincorsa ad arginare il virus, può darsi ancora per scontata.
La valutazione, territorio per territorio, spetta al Comitato tecnico-scientifico, ma a palazzo Chigi la volontà  politica ha già  preso atto di una direzione di marcia obbligata: se la mappatura degli esperti dirà  che è necessario attivare da subito un cordone di protezione intorno ai territori più a rischio, allora si procederà  immediatamente con zone rosse mirate. E con un nuovo Dcpm lunedì.
La pressione dei dati a livelli record, con 31.758 contagi e 297 morti, un centinaio in più in un solo giorno. La pressione delle piazze che continuano ad aggiornare il conto del disagio sociale e si infiammano con la protesta e con la violenza. Prima Torino, poi Firenze, oggi Roma, con Campo de’ Fiori messa a soqquadro dai tafferugli.
Pressioni che spingono Giuseppe Conte, ora investito anche da un calo di consenso nel Paese, ad accelerare.
Mezza Europa è sulla rotta del lockdown, dopo Francia, Germania e Belgio, anche Austria, Grecia e Portogallo si allineano sulle restrizioni alla francese, così come il Regno Unito al di là  della Manica.
Stavolta però il presidente del Consiglio prova a coinvolgere le opposizioni. Ora che entro lunedì bisogna fare il grande salto nel buio, con ipotesi drastiche allo studio – dalle zone rosse nelle grandi città  con la chiusura di bar, ristoranti e negozi allo stop alla mobilità  tra le Regioni, alla scuola in presenza solo a fino alla seconda media – Conte propone a Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia un posto al tavolo delle consultazioni domenicali per mettere a punto il nuovo Dpcm. Chiama anche Silvio Berlusconi, che resta freddo. E in serata il concetto è esternato con durezza in un comunicato congiunto con Matteo Salvini e Giorgia Meloni: “Ravvedimento tardivo, non siamo disponibili a operazioni di Palazzo”.
Conte non ha perso nulla, solo del tempo: è evidente che da mesi i sovranisti e la ruota di scorta di Berlusconi puntano solo sui disordini per lucrare voti sulla pelle degli italiani, fomentando odio sociale.
E’ il governo che avrebbe dovuto agire subito con un lockdown totale di tre settimane parlando chiaro agli italiani e mettendo all’angolo gli eversori che non sono “patrioti” , ma solo servi di interessi privati di categorie e lobbie.
I patrioti pensano a salvare le vite degli Italiani, non i conti in banca.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

PRONTO SOCCORSO AL COLLASSO A GENOVA, NON C’E’ PIU’ SPAZIO PER I PAZIENTI

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

LE FOTO CHOC DAL VILLA SCASSI E DAL SAN MARTINO

Emergenza Coronavirus a Genova. A lanciare l’allarme è Ferruccio Sansa, consigliere regionale d’opposizione e già  malato di Covid a sua volta.
In un post su Facebook, Sansa racconta la sua visita al pronto soccorso di Villa Scassi, a Genova, e le scene che si è trovato davanti inoltrandosi lungo i corridoi della struttura e affacciandosi stanza per stanza.
Con dovizia di particolari e di immagini — Sansa è anche un giornalista — lo sfidante di Giovanni Toti alle ultime Regionali raccoglie gli elementi di una situazione a dir poco allarmante e condivide le testimonianze del personale sanitario.
«Siamo già  ben oltre la linea rossa. Se non si prendono provvedimenti immediati — sono le parole di un medico — non potremo più curare le persone. E non potremo più assistere le persone che hanno patologie diverse dal Covid», riporta Sansa nel lungo resoconto pubblicato sul suo profilo Facebook.
I numeri forniti da Alisa, l’azienda sanitaria della Regione Liguria, indicano chiaramente che Villa Scassi è da marzo la prima frontiera nella lotta contro il virus: 47% di posti Covid sul totale, contro il 37% del Galliera e il 23% di San Martino. «Uno dopo l’altro i reparti cedono: nei giorni scorsi anche cardiologia è diventata Covid — racconta Sansa -. Proprio cardiologia che a Villa Scassi è un fiore all’occhiello, con riconoscimenti a livello nazionale per la rapidità  delle terapie fornite alle persone persone colpite da infarto».
Dunque ne consegue che chi viene colpito da infarto ed è negativo «si trova davanti un sistema sanitario scoperto per la cardiologia da Genova a Savona. Con il bacino immenso di tutto il Ponente genovese».
Situazione drammatica anche nell’ospedale San Martino. Anche di questa visita di qualche giorno fa Sansa ha riportato un resoconto puntuale di quello che gli è apparso sotto gli occhi al pronto soccorso, nelle corsie, nei reparti dove sono curati i malati di Covid. E ha raccolto le voci di decine di medici, infermieri, oss e barellieri.

(da Open)

argomento: denuncia | Commenta »

BASSETTI, DAL GRANDE OTTIMISMO AL BAGNO DI REALTA’: “SITUAZIONE DIFFICILE, C’E’ MOLTO DISORDINE”

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

DOPO AVER PASSATO UN’ESTATE A DIRE CHE LE COSE NON SAREBBERO PEGGIORATE, ORA DICE CHE VA TUTTO MALISSIMO

Ad agosto Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova e componente della task force Covid-19 della Liguria. sosteneva convinto che “le bare di Bergamo non ci saranno più”.
Ora invece afferma: “Siamo di fronte a una situazione difficle e c’è molto disordine. Non c’è un regia condivisa, mancano linee di indirizzo e soprattutto chi decide. Se si dice che l’Rt è importante, allora si poteva prevedere nel Dpcm che quando questo parametro sale oltre 1.5 si devono fare alcune cose, se sale ancora altre cose e così via. Ora servono misure precise che non lascino libera interpretazione alle Regioni. Per ora però solo tanti annunci, ma poche decisioni vere”.
“Avevamo già  detto 2-3 settimane fa che la situazione in alcune città  e Regioni stava diventando difficile e andavano poste limitazioni a livello di città  o anche di quartiere per limitare i contatti. Questa era la strada”, rimarca l’infettivolgo.
“In momenti di emergenza come questi serve sangue freddo – chiosa Bassetti – e non vedo questo atteggiamento. Inizio a preoccuparmi perchè la situazione negli ospedali si fa più difficile. Va detto che non è così in tutte le Regioni, ecco perchè non possiamo avere un’unica misura valida per tutta l’Italia. Ora servono decisioni condivise”.

(da Globalist)

argomento: denuncia | Commenta »

STUDIO DELLA RIVISTA SCIENTIFICA LANCET: “CHIUDERE LE SCUOLE VUOL DIRE RIDURRE DEL 15% LA TRASMISSIONE DEL VIRUS”

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE AUMENTA IL CONTAGIO DEL 24%… DEDICATO A CHI, PER RAGIONI POLITICHE, DA SETTIMANE MARTELLA CHE A SCUOLA NON CI SI CONTAGIA

La chiusura o meno delle scuole può avere effetto sull’andamento della pandemia di Sars-Cov-2.
Secondo uno studio dell’Università  di Edimburgo pubblicato su ‘Lancet’, che ha analizzato l’impatto dei diversi provvedimenti sui contagi dopo avere   studiato quanto accaduto in 131 Paesi, “la chiusura delle scuole da   sola potrebbe ridurre la trasmissione del 15% dopo 28 giorni e la   riapertura delle scuole potrebbe aumentare la trasmissione del 24%   dopo 28 giorni”.
A rilanciare lo studio è il virologo dell’Università  San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, sul suo sito ‘MedicalFacts’.
“Non siamo stati inoltre in grado di valutare l’effetto della   riapertura di diversi livelli di scuola (per esempio, scuole   elementari e medie), poichè potrebbe differire per fasce di età    all’interno di bambini e adolescenti in età  scolare — concludono i   ricercatori — Un rapporto ha rilevato che i bambini di età  inferiore   ai 5 anni con Covid-19 da lieve a moderato avevano elevate cariche   virali nel rinofaringe rispetto ai bambini più grandi e agli adulti, e quindi potevano potenzialmente essere importanti fattori di   trasmissione nella popolazione generale”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL BELGIO, DOPO BAR E RISTORANTI, CHIUDE ANCHE NEGOZI, SCUOLE E UFFICI

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

“SONO MISURE PESANTI, E’ L’ULTIMA CHANCE”

Anche il Belgio torna in lockdown: da lunedì al 13 dicembre uffici vuoti e smart working generalizzato, negozi serrati e vacanze scolastiche d’autunno allungate fino al 15 novembre dopo che il governo già  due settimane fa aveva chiuso ristoranti e bar e imposto il coprifuoco notturno.
“Sono misure pesanti, sono le misure dell’ultima chance”, ha spiegato il premier Alexander De Croo in serata dopo una riunione fiume del Comitato d’emergenza. Illustrando le restrizioni, che ricordano quelle imposte mercoledì da Emmanuel Macron in Francia, il governo ha aggiunto: “Vogliamo evitare di trovarci in una situazione in cui i medici dovranno scegliere tra chi vive e chi muore”.
Il Belgio in questa seconda ondata di Covid è il Paese europeo con il maggior tasso di contagi, negli ultimi 14 giorni 1.390 ogni 100 mila abitanti. Il numero di ricoveri quotidiani ha ormai superato quelli del picco di marzo e in alcune zone del Paese, come a Liegi, le autorità  sanitarie hanno ingiunto ai medici malati asintomatici di coronavirus di tornare in corsia a curare i malati.
Tra il 20 ed il 26 ottobre il Paese ha registrato una media di 15.316 nuovi casi di Covid-19 al giorno, con un aumento del 38% in una nazione che conta appena 11,5 milioni di abitanti. Con il numero di contagiati probabilmente ancora più alto visto che a causa della penuria di tamponi non vengono più testati gli asintomatici.
Nello stesso periodo, sono morte una media di 79 persone al giorno   (+ 43,9%), facendo lievitare a 11.308 il numero di decessi attribuiti al coronavirus dall’inizio della pandemia. I ricoveri hanno raggiunto una media giornaliera di 618 tra il 23 e il 30 ottobre, con un aumento del 77%. I posti in terapia intensiva sono vicini all’esaurimento.
“Vogliamo un confinamento, non un isolamento”, ha affermato De Croo spiegando che ogni nucleo famigliare potrà  avere contatti con una sola persona, sempre la stessa, durante il lockdown. I single potranno invece vederne due, ma non contemporaneamente. All’esterno sono permessi gruppi solo di quattro persone. I viaggi all’estero sono sconsigliati. Ai funerali potranno partecipare un massimo di 15 persone, ma senza ricevimento.
Il lockdown avrà  effetto anche sulle istituzioni europee di Bruxelles, epicentro della seconda ondata di infezioni. Il Parlamento europeo continua a lavorare grazie agli sforzi di David Sassoli, che è riuscito a organizzare i lavori in modalità  remoto costante. Il Consiglio europeo, foro dei governi, ha già  tagliato praticamente tutti gli incontri fisici e la Commissione europea — l’esecutivo comunitario – tornerà  in smart working pressochè totale come in primavera.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LOCKDOWN IN MEZZA EUROPA: A FRANCIA, GERMANIA E BELGIO SI AGGIUNGONO GRECIA E AUSTRIA

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

IL PREMIER CONSERVATORE AUSTRIACO KURZ CHIUDE BAR, RISTORANTI, HOTEL E SCUOLE PER UN MESE

“Sono giorni di grande preoccupazione per l’Europa intera. Mai abbiamo avuto uno stress test così forte per le nostre democrazie”. A dirlo è il commissario Ue agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, alla festa del Foglio, aggiungendo di ritenere “inevitabile prendere decisioni drastiche. È abbastanza un percorso scritto nei diversi Paesi europei”, ha detto il commissario Ue, “ma la situazione non è fuori controllo in nessun Paese europeo, incluso il Belgio che ha il livello di contagio più alto. E tuttavia alcuni Paesi, come Belgio, Francia e Germania, hanno preso decisioni abbastanza drastiche”.
A questi paesi si aggiunge la Grecia. Il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato un parziale lockdown nel Paese per combattere la seconda ondata di Covid-19. Da martedì bar, ristoranti e altre attività  ricreative resteranno chiusi ad Atene e in altre grandi città  e sarà  applicato il coprifuoco notturno: dalla mezzanotte alle 5 del mattino.
“Dobbiamo agire adesso prima che le unità  di terapia intensiva vengano sopraffatte”, ha detto Mitsotakis in un discorso alla nazione. “Non è un blocco totale come la primavera scorsa”, ha precisato.
Anche l’Austria stringe i bulloni. “Da martedì scatterà  il secondo lockdown e durerà  fino al 30 novembre” ha annunciato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz a seguito della drammatica situazione dei contagi in Austria.
Coprifuoco dalle 20 alle , solo take away per i ristoranti, hotel chiusi a tutti tranne alla clientela business, didattica a distanza per licei e università , mentre fabbriche e negozi rimarranno aperti.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

IL SOVRANISTA BORIS JOHNSON ANNUNCIA IL LOCKDOWN IN INGHILTERRA PER UN MESE

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

DA GIOVEDI’ PROSSIMO CHIUSI BAR E RISTORANTI, RESTANO APERTE LE SCUOLE

La riunione di emergenza del gabinetto di Boris Johnson per discutere di nuove misure anti-Coronavirus è durata molto più del previsto ma alla fine, come era atteso, il premier britannico ha annunciato un nuovo semi-lockdown nel giorno in cui il Paese supera quota un milione di casi positivi.
A partire da giovedì prossimo per un mese (fino al 2 dicembre) in Inghilterra, e quindi non in tutto il Regno Unito, i cittadini dovranno rimanere a casa, tranne che per ragioni specifiche: per andare a lavoro o a scuola, per esempio. Potranno anche esercitarsi all’aperto, ma soltanto in gruppi ristretti.
Tutti gli esercizi commerciali «non essenziali» dovranno chiudere, compresi quindi i ristoranti, i pub e i «luoghi di intrattenimento». Come in Francia e in Germania le scuole invece rimarranno aperte, così come rimarranno aperte anche le università . Anche la Premier League non si fermerà . Per assistere le classi sociali più in difficoltà  il governo ha deciso di estendere la cassa integrazione (che copre l’80% dello stipendio) per la durata del nuovo lockdown.
Nel motivare le nuove misure il consigliere medico del governo, Chris Whitty, ha citato l’aumento dei casi, che attualmente si attestano a 50mila al giorno, e ha aggiunto che sono destinati ad aumentare. «Se non facciamo nulla, inevitabilmente questi numeri aumenteranno e alla fine supereranno il picco che abbiamo visto nella primavera di quest’anno. Ora abbiamo diversi ospedali con più pazienti ricoverati con Covid di quanti ne avessimo durante il picco in primavera».
Oggi il Regno Unito ha registrato un leggero calo nei casi positivi: +21.915 a fronte di quasi 350mila test effettuati, contro i 24.405 nuovi positivi di ieri.
I morti a causa del Coronavirus sono però aumentati: +326 (ieri erano 273). Come scrive la BBC, a smuovere il premier sarebbe stato proprio un rapporto secondo cui, in assenza di ulteriori restrizioni, le morti a causa del virus avrebbero presto raggiunto quota 4mila morti al giorno nel Paese, circa quattro volte il picco registrato durante la prima ondata.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

SCONTRI E CARICHE DELLA POLIZIA AL CORTEO DI CASAPOUND A ROMA

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

BLOCCATO IL TENTATIVO DI ARRIVARE A MONTECITORIO… NON VOGLIONO IL LOCKDOWN, MEGLIO CHE GLI ITALIANI SI INFETTINO PUR DI TENERE APERTI I RISTORANTI… LIBERTA’ DI CONTAGIARE IL PROSSIMO

Disordini in piazza Campo de’ Fiori a Roma, dove oggi pomeriggio sabato 31 ottobre hanno manifestato movimenti di cittadini contrari alle chiusure, tra cui gli esponenti di estrema destra, con CasaPound e Forza Nuova.
Un centinaio di manifestanti con mascherine e bandiere tricolore, che si sono dati appuntamento, radunandosi attorno alla statua di Giordano Bruno per dire “No alle attuali strette imposte dal Dpcm e a un nuovo lockdown” e chiedere le dimissioni del Governo.
Il corteo ha iniziato a muoversi dalla piazza per avvicinarsi a Montecitorio, da qui sono nate le cariche e gli scontri con le forze dell’ordine.
I manifestanti si sono rivolti verso i poliziotti in assetto antisommossa, schierati in fila mentre il corteo ha intonato a gran voce l’Inno italiano.
La manifestazione è degenerata quando gli agenti della Polizia di Stato hanno sbarrato loro la strada, con lancio di bottiglie, petardi e fumogeni nel centro di Roma.
Momenti di tensione tra le strade di Roma. Il corteo si è poi spostato sul lungotevere, per raggiungere Trastevere. I manifestanti hanno infine raggiunto piazza Trilussa, dove poi la manifestazione in un primo momento pareva essersi sciolta, poi alcune decine di persone restano monitorate dalle forze dell’ordine.

(da Fanpage)

argomento: denuncia | Commenta »

ZONE ROSSE O LOCKDOWN NAZIONALE: IL GOVERNO AL BIVIO

Ottobre 31st, 2020 Riccardo Fucile

RIUNIONE DI CONTE CON MAGGIORANZA E COMITATO SCIENTIFICO

Lockdown locali, regionali e lo spettro di una chiusura generale. I contagi schizzati oltre 30mila nella giornata di venerdì da una parte, la necessità  secondo l’ala meno rigorista di attendere il tempo necessario perchè le nuove misure messe in campo lo scorso week end possano dispiegare i loro effetti sulla curva. Il governo è al bivio.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte lascia intendere che la stretta è sul tavolo e ha convocato Comitato tecnico scientifico con i capidelegazione della maggioranza. Il vertice è in corso. E il ministro Luigi Di Maio annuncia che i tavoli per un Dpcm che sarà  “più restrittivo” sono “incessanti”.
“I criteri sono: massima precauzione, adeguatezza e proporzionalità . Noi siamo sempre flessibili. Stiamo lavorando per capire se si deve intervenire ancora”, ha detto Giuseppe Conte alla festa de Il Foglio.
Intanto proprio dalle aree più a rischio lockdown, Campania e Lombardia, arrivano segnali in senso contrario. Con il governatore Vincenzo De Luca che bolla come una “stupidaggine” la serrata totale a Napoli invocando un intervento generalizzato del governo e Attilio Fontana che solo lunedì incontrerà  i sindaci della Lombardia, probabilmente per concordare una mossa su base regionale visto che in sofferenza c’è non solo l’area metropolitana di Milano, dove si va verso la saturazione del testing, ma anche la Brianza e Varese.
La situazione è fluida ma un’accelerazione pare vicina. Il segnale è la riunione con il premier, i capidelegazione di maggioranza, il ministro Francesco Boccia, il sottosegretario Riccardo Fraccaro e il Comitato tecnico scientifico.
Conte andrà  in Parlamento mercoledì e prima di quella data non vorrebbe accelerare misure di carattere nazionale, ma allo stesso tempo — come raccontato da Il Fatto Quotidiano — già  nella giornata di venerdì ha aperto un interlocuzione con Camera e Senato per capire con quali modalità  il Parlamento possa essere eventualmente convocato per comunicazioni “immediate”.
“Se avessimo un luogo dove confrontarci celermente per arrivare a decisioni veloci, il governo sarebbe ancora più sereno nel prenderle”, ha spiegato il premier. Del resto la fotografia scattata dal monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità  è nitida ed è stata il propulsore dell’accelerazione: ci sono aree del Paese già  in sofferenza per i posti letto occupati nei reparti Covid, altre entro metà  novembre potrebbero entrare in crisi con le terapie intensive, ben 11 Regioni vengono catalogate tra quelle a “rischio elevato” e in quattro sono già  nello Scenario 4 ipotizzato nel Piano per la gestione della seconda ondata messo a punto da ministero, Iss e Regioni nelle scorse settimane. “Ora stiamo lavorando per esaminarli e capire se serve un altro intervento”, ha spiegato Conte.
Una situazione nella quale è nel potere dei governatori intervenire. Ma tutte le misure finora predisposte sono state ‘light’, con interventi su trasporti e didattica a distanza. Eppure anche eventuali confinamenti possono essere disposti dai presidenti di Regione. Che attendono, traccheggiano, allungano il passo solo sulla scuola, uno dei temi più caldi.
E tra quelli nei quali bisognerà  trovare un accordo prima di eventuali decisioni di carattere nazionale, non escluse. Anche per questo, dopo aver messo al sicuro i lavoratori con il prolungamento dello stop ai licenziamenti, Conte venerdì sera ha incontrato la ministra Lucia Azzolina e i capidelegazione dei partiti di maggioranza. Fumata nera e incontro aggiornato probabilmente ad oggi per stabilire qual è la linea da tenere nei confronti dell’insegnamento, dopo le mosse in ordine sparso delle Regioni che hanno la facoltà  di potenziare la didattica a distanza al 75% introdotta dall’ultimo decreto. Interventi che qualcuno legge in chiave prodomica a un nuovo giro di vite.
La scuola resta uno dei nodi critici: “La curva sta subendo una impennata così rapida che rischia di mettere in discussione la didattica in presenza, alcuni presidenti di regione lo hanno fatto, non è il nostro obiettivo, noi continuiamo a difendere fino alla fine — ha detto ancora Conte — la didattica in presenza. Ma dobbiamo mantenerci vigili per seguire e assicurare la tutela della salute del tessuto economico”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: emergenza | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.711)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (449)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2020
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHA, DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARÀ UN MIRACOLO SE SI RIUSCIRÀ A INCASSARNE LA METÀ VISTO LO STATO DELLA MACCHINA BUROCRATICA
    • IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA AVEVA AVVERTITO L’ITALIA: “TENETE ARTEM USS IN CARCERE ALTRIMENTI RIUSCIRÀ A FUGGIRE”
    • TESTIMONIANZE CHOC TRA I MIGRANTI SALVATI DALLA NAVE DI EMERGENCY: “OGNI SERA SCEGLIEVANO UNA DONNA DA VIOLENTARE”
    • CIMITERO MEDITERRANEO: QUEL CORPO DI RAGAZZA IN MEZZO ALLE ONDE DI LAMPEDUSA
    • FERMO ARBITRARIO DELLA NAVE DI BANKSY: NEL TESTO SI AMMETTE CHE LA ONG HA SEMPRE AVVISATO LA GUARDIA COSTIERA, CONTRADDICENDO QUINDI LE ACCUSE MOSSE
    • LA RUSSA NON HA CAPITO CHE SIGNIFICA ESSERE LA SECONDA CARICA DELLO STATO: BRIGA, SI INFILA NELLE POLEMICHE E ORA SMANIA ANCHE PER LE NOMINE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA