Destra di Popolo.net

QUATTRO MESI FA GIORGIA MELONI ERA FAVOREVOLE AL GREEN PASS: “NON C’E’ ALTRA PRIORITA'”

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

A MARZO ERA UNO STRUMENTO DA APPLICARE “NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE”, A LUGLIO E’ UN “ATTENTATO ALLA LIBERTA'”… MA I SOVRANISTI PENSANO DI PRENDERE PER IL CULO GLI ITALIANI ANCORA PER MOLTO?

Cambiare idea è sempre possibile, ma Giorgia Meloni è recidiva.
Nei giorni scorsi Huffpost ha mostrato le diverse vedute sul vaccino obbligatorio fra Meloni marzo 2021 e Meloni luglio 2021, stavolta il dissidio interiore della leader di Fratelli d’Italia è sul green pass.
Meloni luglio 2021 scrive che il green pass è “il nuovo mantra da imporre”, che “non è accettabile che l’obbligatorietà del foglio verde, di fatto, costringa subdolamente i cittadini a vaccinarsi, pena l’esclusione dalla vita sociale. Questa non è libertà”.
Meloni marzo 2021 invece si domandava “cosa aspetta la Commissione europea a richiedere la procedura d’urgenza al Parlamento europeo sul Certificato verde digitale? Non vorrei che il fuoco di sbarramento delle sinistre a cui è stato sottoposto ieri sera il commissario Reynders in Commissione LIBE sia la ragione di questo atteggiamento stranamente attendista. Il Certificato Verde segna un primo passo verso la definitiva eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione che tanto hanno danneggiato la nostra economia, segnatamente il settore turistico. Questo strumento deve essere implementato nel tempo più breve possibile, in modo che diventi effettivo già prima dell’inizio della stagione estiva, consentendo agli operatori di svolgere un’adeguata programmazione”.
Il green pass, chiariva Meloni, “non crea alcun obbligo, né diretto né indiretto, alla vaccinazione. Ne è la prova la proposta di equiparare tre diversi tipi di certificati relativi al COVID-19: certificati di vaccinazione, risultati di tamponi e certificati di guarigione. D’altra parte, l’adozione omogenea di questa misura in tutta l’Unione Europea comporterebbe finalmente il venir meno di tutte le restrizioni, dai viaggi al libero utilizzo di tutte le infrastrutture pubbliche e private. Non può esserci altra priorità”.
(da Huffingtonpost)

argomento: Politica | Commenta »

A FORZA DI PRENDERE SBERLE A SALVINI LA TESTA E’ GIRATA

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

E’ RIUSCITO NELL’IMPRESA DI AVERE TUTTI CONTRO: DRAGHI, ZAIA, IL NORD, I SONDAGGI… E ALLA FINE E’ ARRIVATA LA SEDICENTE E PRESUNTA VACCINAZIONE

Perché poi, per legge di natura, a forza di prendere sberle la testa, almeno per un attimo, si deve girare per forza. E così, che coincidenza, Matteo Salvini si sarebbe vaccinato proprio oggi, dopo settimane di ambiguità.
Anche se, per l’occasione, ha scoperto la pudicizia della privacy, evitando di condividere la foto del suo braccio sui social che, negli anni, ci hanno deliziato dei suoi pranzi e delle sue cene, della nutella e della pancetta da nutella, delle sue grazie nel talamo amoroso, dei pargoletti al mare, eccetera eccetera.
Il braccio, l’operatore sanitario, la siringa, quelli no, come se fosse un cattivo esempio perché poi che gli vai dire ai no vax, agli scettici, ai dubbiosi a cui hai ammiccato, dai tempi delle mascherine, e continui ad ammiccare ai tempi del green pass.
Più che una redenzione, la solita mistificazione, perché se sei contrario lo sei fino in fondo e non te lo inietti, se sei favorevole non lisci il pelo a chi non lo fa.
E non ti opponi al green pass che è un incentivo a farlo, dice la logica.
Neanche la Le Pen ha combinato questo casino, lasciando le posizioni più becere ai gilet gialli. Solo in Italia quelli che firmano i manifesti di Orban si ergono a paladini di un concetto di libertà, declinato come rifiuto populista delle regole, complottismo d’accatto per cui dietro ogni disposizione c’è sempre una fregatura.
Dentro questa storia c’è anche una gigantesca trasformazione “ideologica” della destra, che una certa cultura dello Stato e della comunità ce l’ha sempre avuta.
In fondo Salvini va compreso, è in stato confusionale (fatevi un giro tra i suoi per avere conferme che, avanti di questo passo, palazzo Chigi lo vedrà col binocolo) perché ha perso la testa per una donna, che si chiama Giorgia, è una mamma, è italiana, ha sedotto una parte del suo elettorato, si può concedere il lusso di poterle sparare più grosse di lui e addirittura di difenderlo bollando quelle di Draghi come “parole di terrore”.
Succede così che, qualunque cosa dica l’una, l’altro sente di doverle andare appresso nell’ansia da recupero, a costo di inseguirla anche nel burrone dell’incoscienza, almeno finché non arriva il maestro a spiegargli che la ricreazione è finita.
Sta un po’ in punizione e poi ricomincia. E dire che, se fosse stato più lucido, sarebbe stato un gioco da ragazzi ricordare a Giorgia, che, proprio lei, sollecitava la Commissione europea a richiedere al Parlamento la procedura d’urgenza sul certificato verde digitale, come strumento per riconquistare la libertà di circolazione.
Di bacchettate invece ne sono arrivate parecchie in questi giorni a Salvini, tali da annullare tutta la buona condotta, diciamo così con indulgenza, dei primi mesi del governo Draghi, quando sembrava il principale azionista del governo, anche per la capacità comunicativa di intestarsi le aperture che in verità erano più graduali e prudenti di come venivano dal medesimo presentate.
Stavolta che pure i bambini hanno capito che, proprio per evitare nuove chiusure, occorre vaccinare e incentivare a vaccinare, si è ritrovato contro albergatori, ristoratori, gestori di palestre, Confindustria, alleati di Forza Italia, il grosso dei suoi elettori secondo i sondaggi dell’infallibile Ghisleri e pure – soprattutto – i suoi governatori.
Sentite questa, poi vediamo chi l’ha detta: “Dieci giorni fa avevamo 45 contagiati, oggi ne abbiamo 669, i contagi stanno crescendo. La classe di età in cui si concentra la maggior parte dei contagi è 1999-2004, ragazzi che per la maggior parte dei casi sono asintomatici. Il rischio maggiore è che trasmettano il virus agli over 50. Perché i dati sui ricoveri ci dicono che i vaccini sono efficaci”.
È esattamente l’opposto di quel che ha sostenuto proprio Salvini, ancora non si capisce sulla base di quali studi scientifici, in merito all’inutilità di vaccinare i ragazzi.
Bene, l’ha detta Luca Zaia, governatore del Veneto che, al pari di Fontana, Fedriga e dell’amico Toti, insomma tutto il Nord operoso, procede autonomamente, il che magari è una fortuna ma tanto normale non è che, nello stesso partito, uno dice una cosa, alcuni dei suoi non lo prendono sul serio e ne fanno un’altra, altri lo prendono molto sul serio e ne fanno un’altra ancora, come Borghi, Siri e Bagnai e se ne andranno in piazza mercoledì a manifestare contro il passaporto vaccinale e non solo perché, dice l’illuminato Pillon, “non si possono costringere le persone a vaccini ancora in fase sperimentale”.
C’è un problema di leadership o in fondo quella leadership è un problema. E comunque, col governo Draghi le contraddizioni stanno venendo al pettine.
(da Huffingtonpost)

argomento: Politica | Commenta »

IN TRENTINO LEGA E SVP SI ALZANO GLI STIPENDI: 600 EURO AL MESE IN PIU’ E PURE GLI ARRETRATI

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

AI CONSIGLIERI REGIONALI NON BASTANO 9.800 EURO AL MESE PIU’ RIMBORSI SPESE, PASTI E PERNOTTAMENTI

Poco importa se i consiglieri regionali del Trentino-Alto Adige guadagnano 9.800 euro al mese, cui va aggiunto un importo forfettario netto mensile per l’esercizio del mandato pari a 700 euro, oltre a 750 euro “a titolo di rimborso spese per l’esercizio del mandato” e 750 euro mensili per specifiche categorie di spese documentate.
Inoltre, i pasti sono rimborsati fino a 90 euro giornalieri e pernottamenti fino a 220 euro giornalieri.
Nonostante tutto questo, hanno deciso di aumentarsi lo stipendio, adeguandolo agli indici Istat della crescita dei prezzi, ma non l’indice nazionale, bensì quello locale dei Comuni di Trento e Bolzano, notoriamente superiore alla media italiana.
Il risultato è che si troveranno in busta paga (con gli arretrati dal 2012 ad oggi) circa 600 euro in più al mese. L’equivalente di un sussidio per i poveri, che si aggiunge a uno stipendio da ricchi.
La decisione è stata presa dal consiglio regionale, che ha approvato un emendamento alla legge di assestamento del bilancio che è stato presentato per iniziativa della maggioranza composta da Südtiroler Volkspartei e della Lega, senza preavviso.
Anzi, negli scorsi mesi diversi progetti di legge erano stati bloccati, anche dopo essere stati discussi in commissione, perché i due partiti non erano d’accordo.
Dal 2012 esiste una deliberazione che prevede l’adeguamento al costo della vita, introducendo un automatismo che non appartiene a tutte le categorie di lavoratori. Forse per la paura di polemiche, in un periodo di spendin review, in questi nove anni l’Uffico di presidenza non si era ancora assunto l’onere di mettere mano praticamente alla questione.
E’ stato il presidente dell’assemblea, Josef Noggler, a inserire l’emendamento. La decisione prevede di scongelare il fondo accantonato (e finora congelato) degli adeguamenti Istat per distribuire i soldi arretrati a tutti i consiglieri regionali che si sono succeduti dalla XVII Legislatura.
Non disciplina solo l’arretrato, prevede pure che i futuri adeguamenti Istat siano garantiti, soltanto che saranno quinquennali e non più annuali.
Riccardo Dello Sbarba (Verdi) commenta: “Complimenti, siamo gli unici con uno stipendio che aumenta automaticamente, a differenza di tutti gli altri lavoratori”. Paolo Zanella (Futura) rincara: “Alla faccia dei dipendenti pubblici trentini che, caso unico in Italia, non hanno avuto il rinnovo del contratto. I consiglieri regionali introducono per sé la scala mobile e pure le gabbie salariali”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NEI PAESI GUIDATI DA DONNE LE STRATEGIE ANTI COVID SONO STATE PIU’ RAPIDE ED EFFICACI

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

LO CERTIFICA LO STUDIO DI TRE UNIVERSITA‘

Dove al potere c’erano delle donne la pandemia è stata fermata con più successo.
È questo il risultato di uno studio accademico firmato da Alexsandros Cavgias dell’università di Barcellona, da Raphael Bruce del brasiliano Insper Institute e da alcuni ricercatori dell’università di San Paolo che documenta scientificamente quello che è stato detto spesso, dall’inizio della pandemia.
Ovvero che le leader femminili Jacinta Ardern, la premier neozelandese, Tsai Ing-wen, la prima donna presidente di Taiwan, Sheikh Hasina, la premier del Bangladesh dal 2009, la cancelliera tedesca Angela Merkel e le premier norvegese e danese Erna Solberg e Mette Frederiksen sono state più rapide e più efficienti nel fermare la diffusione del Covid.
I ricercatori hanno, infatti, scoperto che le città governate da donne, in Brasile, hanno registrato il 43% in meno di decessi per Covid-19 e il 30% in meno di ricoveri ospedalieri rispetto a quelle governate da uomini.
Secondo lo studio i leader donne sarebbero più disposte ad attuare misure come l’uso obbligatorio di mascherine e il divieto di assembramenti.
Lo studio esplora anche il rapporto tra gestione locale e gestione centralizzata della pandemia, confermando che le donne sindache e governatrici sono riuscite a fermare gli effetti negativi di decisioni sbagliate prese a livello centrale.
Laddove un premier populista è stato irresponsabile nel rimuovere le restrizioni prima del tempo la donna sindaco o governatore è riuscita, rimettendo l’obbligo delle mascherine e della distanza, a contenere la diffusione dei contagi.
La ricerca ha preso in considerazione 5500 comuni brasiliani in 700 città dove, nelle elezioni del 2016, si è verificata una stretta competizione tra un candidato maschio e una donna. Sono state esaminate le città dove c’è stata una sola tornata elettorale e, quindi, le dimensioni della popolazione erano inferiori ai 200.000 cittadini.
Le donne sindaco hanno adottato interventi non medici molto più frequentemente delle loro controparti. I leader donne avevano il 5,5% in più di probabilità di vietare le folle, l’8% in più di probabilità di implementare l’uso di maschere e il 14% in più di probabilità di insistere per chiedere test obbligatori prima di ammettere una persona nel loro villaggio.
I ricercatori hanno anche calcolato quante vite sarebbero state salvate se la metà di tutti i brasiliani avessero avuto una donna come leader poiché, in questo momento, solo il 13% è governato da donne e hanno concluso che il Paese avrebbe registrato il 15% in meno di morti. Hanno stimato che 75.000 dei 540.000 brasiliani morti – il secondo dato più alto nel mondo – sarebbero ancora vivi.
Intervistato dalla Bbc sulla ricerca il professor Gagete-Miranda, dell’università della Bicocca, ha detto che anche uno studio americano del 2020, pubblicato sul “Journal of Applied Psychology”, ha confermato che, negli stati americani governati da donne, la gestione pandemica è stata migliore.
“Le donne amano di meno il rischio e questa potrebbe essere una spiegazione del motivo per cui hanno avuto più successo nel controllare il virus”, ha detto l’esperto, “Inoltre, poichè è molto difficile farsi strada in politica in Brasile, un Paese ancora dominato dagli uomini, le sindachesse e le governatrici sono più qualificate, rispetto ai loro colleghi maschi, e resistono meglio alla pressione”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

BOTTE DA ORBI TRA SOVRANISTI: LA MELONI RIVENDICA LA VIGILANZA RAI CON LA SANTANCHE’, LA LEGA SI OPPONE

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

LOTTA CONTINUA PER LA POLTRONA

Non accennano ad attutirsi gli attriti all’interno del centrodestra per la mancata riconferma del consigliere in quota Fratelli d’Italia Giampaolo Rossi nel Cda della della Rai
Del resto era stata subito chiara Giorgia Meloni, che della sua lealtà nei confronti degli alleati ha sempre fatto un vanto: non rispettare gli accordi ha sempre delle conseguenze, anche politiche.
“Nella coalizione ci sono delle regole che ho sempre rispettato, e quando stringo la mano a qualcuno rispetto quel patto. Ho stretto la mano a Silvio Berlusconi, tempo fa. L’ho chiamato io e gli ho detto che saltata una regola, saltano tutte”.
Ma non solo, anche sulla stessa Rai la leader dell’opposizione non intende mollare di un centimetro e ha detto senza usare giri di parole di rivendicare la presidenza della commissione di Vigilanza Rai – assegnata all’esponente azzurro Alberto Barachini quando FI era all’opposizione ai tempi del governo giallorosso – “per un fatto di tenuta degli equilibri, non per un fatto di poltrone” spiegando che aver lasciato fuori dal board di Viale Mazzini l’unico membro indicato dall’opposizione definito da Meloni “il più capace” per consentire l’ingresso di Simona Agnes in quota forzista (con il placet e il determinante appoggio dei leghisti) sia un gesto che “ha violato tutte le regole e questo non è un fatto normale: le regole valgono per tutti, servono alla tenuta delle istituzioni’’.
Parole ovviamente condivise dalla capogruppo di FdI nella commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai Daniela Santanchè, che nel caso di passo indietro di Barachini potrebbe assumerne il ruolo: “Non si tratta di poltrone ma di rispetto della democrazia, non esiste in alcun Paese democratico che la tv di Stato sia completamente nelle mani della maggioranza e del governo e che nessuno spazio sia garantito all’opposizione. è inaccettabile che controllore e controllato corrispondano, si tratta di una palese violazione delle regole e di quel principio di check and balance su cui si fondano tutte le democrazie occidentali”.
Concetto estraneo al segretario della commissione di Vigilanza e deputato della Lega Massimiliano Capitanio, secondo il quale “Fratelli d’Italia non è sottorappresentata né rispetto ai voti reali presi nel 2018, né rispetto alle proiezioni dei sondaggi” che, per inciso, forse sfugge al leghista, indicano il partito della Meloni come il primo partito italiano.
Capitanio liquida quindi la richiesta come “la rivendicazione di una poltrona” ricalcando quella che per mesi è stata la querelle sul Copasir, con il leghista Volpi che non voleva saperne di mollare la presidenza nonostante spettasse per legge all’opposizione
Nel caso della Vigilanza si tratta di prassi consolidata ma quello che è avvenuto con il governo Draghi è il primo caso nella storia in cui l’opposizione viene espulsa da qualsiasi ruolo gestionale di garanzia e di controllo del Servizio pubblico non essendogli stata riconosciuta né la presidenza dell’azienda, né alcun posto nel Cda e neppure la presidenza della Vigilanza.
Che il senatore azzurro Maurizio Gasparri, ha definito “già ben guidata” e “garanzia del pluralismo e delle norme vigenti”, lasciando intendere che FI non ha nessuna intenzione di indietreggiare.
Senza dimenticare che all’orizzonte c’è anche la partita delle nomine interne all’azienda che in qualche modo dovrebbero compensare il “maltolto” a FdI, anche perché se i due esponenti meloniani avessero votato contro in Vigilanza la presidente indicata dal Tesoro Marinella Soldi non ce l’avrebbe fatta e questo non potrà non avere un peso nelle future scelte.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

DE MASI: “IL REDDITO DI CITTADINANZA VA MIGLIORATO, NON ABOLITO”

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

L’ITALIA ERA ALL’ULTIMO POSTO PER AIUTI AI POVERI…ORA È POSSIBILE RENDERLO PIÙ EFFICACE

Mentre i media continuano a confondere le idee sul Reddito di cittadinanza, studiosi attenti e studi accurati si sforzano di fare chiarezza.
Il risultato più recente di questi sforzi è offerto dalle 487 pagine del rapporto Lotta alla povertà. Imparare dall’esperienza, migliorare le risposte.
Un monitoraggio plurale del Reddito di cittadinanza, appena pubblicato dalla Caritas, organismo pastorale della Conferenza Episcopale. Con dovizia di dati, offre un aiuto prezioso a coloro che intendono informarsi su chi ha ricevuto il Rdc, come è stata organizzata la rete del welfare locale, quali sono stati i percorsi di inclusione sociale e lavorativa, quali nodi di attuazione sono stati messi in luce dalla sua applicazione.
Due capitoli sono dedicati al rapporto tra il Rdc e i beneficiari dei servizi della Caritas; altri due al reddito minimo così come adottato nei Paesi Ocse e al Rdc in una prospettiva comparata.
Tre capitoli sono dedicati alle misure emergenziali attuate per fronteggiare il Covid. I due capitoli finali sono dedicati alle proposte per il riordino del Rdc e all’impegno della Caritas in questo senso.
Sono stato così puntiglioso sui contenuti del Rapporto per sottolineare quante cose si dovrebbero sapere prima di chiedere un referendum per abolire una misura che – secondo le parole del responsabile delle politiche sociali della Caritas – “punta a favorire l’autonomia e lo sviluppo integrale delle persone sostenendole dal punto di vista sociale e lavorativo”.
È una misura che coinvolge problemi complessi, molto difficili da analizzare e risolvere perché intersecano la politica, l’economia e la sociologia, ma che vanno affrontati scientificamente se si vogliono evitare conseguenze sociali ancora più irreparabili.
Mi limito qui solo a un paio tra i tanti argomenti affrontati dal Rapporto Caritas. Premessa: si parla di Rdc includendovi la Pensione di cittadinanza (Pdc).
Il Paese più avaro
Un capitolo compara il nostro Rdc con il reddito minimo in vigore nei Paesi Ocse. Obiettivo del reddito minimo è la target efficiency, la capacità di raggiungere le fasce più deboli di popolazione.
In media, nei 37 Paesi Ocse, l’11% della popolazione in età lavorativa è a rischio povertà mentre in Italia è il 15%. Se si considerano i soli disoccupati, sale al 30% nell’Ocse e al 59% in Italia.
Come si cautelano i cittadini contro questo rischio? Quelli che lavorano e guadagnano a sufficienza pagano contributi sociali che, in caso di perdita del lavoro, permettono loro di ricevere aiuti (pensione, Cig, indennità di malattia, ecc.).
Agli altri, lo Stato assicura sussidi assistenziali come il reddito minimo a cui spesso ne vengono affiancati altri per i figli piccoli, l’affitto, la disabilità, ecc.
Tutti i 37 Paesi dell’Ocse prevedevano già molto prima dell’Italia trasferimenti simili al nostro Reddito di cittadinanza. Oggi i trasferimenti sociali di tipo non contributivo, rispetto al totale dei trasferimenti, rappresentano l’82% in Danimarca, il 71% in Irlanda, il 60% in Germania e il 51% in Francia. In Italia non superano il 38%.
Insieme al Portogallo siamo il Paese più ingiusto sulla ripartizione dei trasferimenti: nel 2018, mentre il 43% di tutti i sussidi erogati alla popolazione in età lavorativa è andato al 20% più agiato sotto forma di cassa integrazione, pensioni anticipate, pre-pensionamenti, ecc., solo l’8% è arrivato al quintile di reddito più basso.
Fin quando c’era il Rei, l’Italia era al 37° posto (cioè all’ultimo) tra tutti i Paesi dell’Ocse per ammontare di sussidi erogati ai suoi poveri; con il Rdc siamo passati al 33° posto.
Questo piazzamento è vergognoso se si considera da una parte l’annoso ritardo con cui è stato attivato il Rdc e l’esiguità dell’importo, dall’altra che il nostro è l’ottavo Paese al mondo per Pil e che, nell’ultimo decennio, i 6 milioni di italiani più ricchi, nonostante la crisi, hanno visto aumentare del 72% il loro patrimonio.
Eppure, quando si discuteva se introdurre il Rdc, un coro che andava da Salvini al cardinale Bassetti, presidente della Cei, piagnucolò che non si sapeva dove prendere i soldi.
Un bilancio
Il Rdc ha poco più di due anni. Nel 2020 vi erano in Italia 26 milioni di nuclei familiari di cui il 91,4% non pativa povertà (dati Istat e Inps). Il resto versava in uno stato di povertà assoluta (2 milioni, il 7,7%) o povertà relativa (5,5 milioni).
Le famiglie che hanno ricevuto il Rdc sono state 1,58 milioni, il 4,7%, con oscillazioni che vanno dallo 0,2% a Bolzano al 12,2% in Campania. Nel 17% dei nuclei percettori vi sono disabili; nel 29% ci sono minori.
L’importo medio è stato di 584 euro. Basta per uscire dalla povertà assoluta? Secondo il Rapporto, “malgrado un tasso di copertura non molto elevato, il Rdc ha avuto un effetto significativo sulla povertà e sulla diseguaglianza”.
La percentuale delle famiglie in povertà assoluta è diminuita di 1,7 punti e quella delle famiglie in povertà relativa di 1,3 punti, mentre l’Indice di Gini è migliorato dallo 0.334 allo 0.326. Il 57% di quanti hanno ricevuto il Rdc sono usciti dalla povertà. Non è poco.
Il welfare
Come ho detto, la povertà è un capitolo socio-economico molto complesso. Chi denunzia con livore o si scandalizza dei difetti riscontrati in questi due anni o gioca una sua partita elettorale sulla pelle dei poveri o dimostra la propria ignoranza della materia.
Il welfare, di cui il Rdc fa parte, non è un’invenzione di comunisti o socialdemocratici. Lo impose il “cancelliere di ferro” Otto von Bismarck, odiato dai socialisti, come astuta risposta alle sfide della società industriale e alle istanze religiose per arginare le rivendicazioni sindacali, la lotta di classe e le spinte rivoluzionarie.
Avversare il welfare da parte dei ricchi significa essere imprudenti; sostenere che nei Paesi capitalisti la povertà si combatte con la crescita significa non aver capito come mai in ricche nazioni come gli Usa crescano sia la ricchezza che il numero degli indigenti.
L’adozione del Rei prima e del Rdc dopo va considerata come un test per individuare i problemi e risolverli. Due di questi, prevedibili ma solo ora quantificabili, consistono nel fatto che un certo numero di poveri non lo ha percepito mentre un certo numero di percettori del sussidio non lo meritava. Questa anomalia, presente in tutti i Paesi, è scontata ma va circoscritta il più possibile.
Gli ingenui
Su 100 famiglie, 6,9 sono povere. Di queste, 3,9 (il 56%) non hanno percepito il Rdc perché non ne conoscevano l’esistenza o non sono riuscite a sbrigare le pratiche necessarie, o perché non hanno saputo calcolare bene il loro grado di povertà, soprattutto se possessori di mobili e immobili.
Ma come mai è così difficile raggiungere i poveri meritevoli del sussidio? Prendiamo il caso limite: i barboni. Nei 158 Comuni dove si è cercato di individuarli, sono risultati in circa 60.000 quindi è probabile che in tutto il Paese siano almeno il quadruplo (negli Stati Uniti sono 532.000 e in Germania 337.000).
Il Rapporto riferisce che il 45% dei nuclei assistiti dalla Caritas non ha percepito il Rdc perché neppure sapeva che esistesse, o credeva di non averne i requisiti, o aveva difficoltà nel presentare la domanda, o mancava di un sufficiente supporto e orientamento.
Se tutti gli uomini di buona volontà che dicono di battersi per la giustizia sociale, se tutte le associazioni caritatevoli e filantropiche che procurano minestre calde ai barboni, avessero accompagnato i poveri di loro conoscenza nell’itinerario burocratico che conduce al sussidio statale, molte decine di migliaia di senzatetto avrebbero sostituito la dipendenza poco dignitosa dalla carità aleatoria con il diritto civile alla sopravvivenza riconosciuta e assicurata dallo Stato.
Comunque la difficoltà di intercettare si riscontra in tutti i Paesi. In Germania il sussidio Alg II ha impiegato 15 anni per raggiungere 15 milioni di poveri, il 60% dei potenziali destinatari.
Tutto sommato l’Italia è in una situazione migliore, nonostante abbia Centri per l’Impiego di gran lunga più sgangherati. Già nel primo mese di erogazione, da noi si contava più di mezzo milione di nuclei beneficiari, diventati 1,13 milioni nel marzo 2021.
I “furbi”
Il caso opposto è quello dei percettori del sussidio che non lo meritano. Anche questo fenomeno si riscontra in tutti i Paesi Ocse, ma in Italia rappresenta il grande cavallo di battaglia dei nemici del Rdc.
Se si usasse lo stesso criterio anche per il sistema fiscale, si dovrebbe passare all’abolizione delle tasse dal momento che ci sono i furboni che le evadono.
La caccia a questi furbetti del Rdc è diventato il piatto forte dei talk show. Come abbiamo visto, su 100 nuclei, 4,7 hanno percepito il Rdc. Di questi, l’1,7% non possedeva i requisiti per meritarlo.
Questo 1,7 equivale al 36% di tutti i nuclei che hanno percepito il reddito.
La percentuale aumenta nei nuclei di piccole dimensioni; nel Nord si ferma al 29% ma nel Mezzogiorno arriva al 40%.
Cristiano Gori, responsabile scientifico del Rapporto, riconosce “l’importanza di avere una misura di contrasto della povertà ben finanziata nel nostro Paese. Un obiettivo per il quale Caritas Italiana si è sempre impegnata e che – per decenni – è sembrato irraggiungibile”. Dopo 70 anni di incuria, questi due anni di sperimentazione erano indispensabili, altrimenti oggi i tempi non sarebbero maturi per un riordino della materia, finalmente capace di saldare il debito tra lo Stato e i suoi cittadini meno fortunati.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

ROMA, 108 “PARIOLINI” CON IL REDDITO DI CITTADINANZA SENZA AVERNE DIRITTO, DENUNCIATI

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

L’INDAGINE PARTITA DA IMMATRICOLAZIONI DI AUTO NUOVE

I furbetti del reddito di cittadinanza non vivono solo nelle periferie, ma anche nei quartieri più alti e borghesi della città.
Lo dimostra una lunga indagine dei carabinieri della compagnia Parioli coordinata dalla procura di Roma che ha consentito di stanare 108 persone che ricevevano indebitamente il sussidio.
Il lavoro dei militari diretti da Alessandro De Venezia è partita dall’analisi delle immatricolazioni delle auto nuove e dalle dichiarazioni di residenza in Italia: in totale, i 108 “furbetti” del reddito, hanno incassato 450mila euro di aiuti che non avrebbero dovuto percepire, procurando un danno erariale alle casse dell’Inps.
Il sussidio sarà immediatamente sospeso e i 108 “furbetti” saranno chiamati a risarcire lo Stato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’APPROCCIO DI MELONI E SALVINI AI VACCINI E’ IRRESPONSABILE E NON C’ENTRA NULLA COL PENSIERO CRITICO

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

FINO A CHE PUNTO E’ TOLLERABILE UN COMPORTAMENTO AMBIGUO RISPETTO A UNO STRUMENTO CHE PUO’ SALVARE DECINE DI MIGLIAIA DI VITE?

Se anche un leader propenso alla mediazione e al compromesso come Mario Draghi perde la pazienza, davvero è il segno che la misura è colma.
C’è evidentemente un limite oltre il quale nessun leader politico dovrebbe andare ed è rappresentato dalla sicurezza collettiva, dalla tutela della salute di milioni di cittadini. Con il loro atteggiamento ambiguo e superficiale sulla questione delle vaccinazioni, Salvini e Meloni sono a un passo dal superarlo e il Presidente del Consiglio ha scelto un modo piuttosto diretto di sottolinearlo, ribadendo che ogni appello a non vaccinarsi è “sostanzialmente un appello a morire” e che in gioco vi sono migliaia di vite umane.
Dopo un anno e mezzo di sofferenze e privazioni, è il tempo della responsabilità e dell’onestà intellettuale.
Continuare a giocare una partita per il consenso, strizzando l’occhio ai tanti italiani confusi e spaventati, è irresponsabile e gravissimo, una vera e propria scommessa elettorale sulla vita delle persone.
Sono mesi che Matteo Salvini e Giorgia Meloni si muovono su un crinale pericoloso, che alimenta insicurezza e ambiguità. Mesi di utilizzo parziale e semplicistico delle informazioni scientifiche, di dichiarazioni poco chiare e spesso allusive, mesi di gestione improvvida dell’enorme consenso di cui godono, che si traduce in una grande responsabilità che stanno scegliendo di non esercitare.
Non rendendosi conto che c’è grande differenza fra le osservazioni sulla gestione della campagna vaccinale (o le critiche sul green pass) e la continua delegittimazione dell’operato delle istituzioni sanitarie e della comunità scientifica.
La loro, però, è una comunicazione ambigua e ipocrita, attenta più a preservare le simpatie del fronte No Vax (che immaginano piuttosto consistente, evidentemente) che non a esercitare un non meglio specificato pensiero critico.
Entrambi parlano della vaccinazione come una scelta personale, contribuendo nei fatti al ridimensionamento del valore di un gesto che è sia individuale che collettivo.
Non si tratta di proteggere noi stessi, non si tratta di “scegliere se rischiare o meno” di prendere la Covid-19, non si tratta di usare il bilancino per determinare il singolo rischio di infezione, ospedalizzazione o morte.
Siamo in una fase in cui vaccinarsi è un atto individuale e collettivo al tempo stesso, è cura di se stessi e dell’altro, è un gesto di responsabilità sociale che protegge la comunità e soprattutto i più deboli e a rischio.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

BAGNAI, BORGHI, SIRI E GLI ALTRI LEGHISTI CHE PROTESTANO CONTRO IL LORO GOVERNO

Luglio 23rd, 2021 Riccardo Fucile

MERCOLEDI’ PARTECIPERANNO ALLA FIACCOLATA DI PROTESTA: “NO GREEN PASS OBBLIGATORIO”

Mentre i ministri della Lega, riuniti a Palazzo Chigi, davano il via libera al decreto Covid che rende obbligatorio il Green pass per l’accesso a svariate attività, una decina di rappresentanti del Carroccio a Palazzo Madama e a Montecitorio, si organizzavano per scendere in piazza contro la decisione presa del governo che essi stessi sostengono. Un cortocircuito istituzionale?
Il leader del partito, Matteo Salvini, non ha richiamato all’ordine i suoi parlamentari. Stare nella maggioranza e protestare contro la maggioranza: è l’equilibrio che consente alla Lega di gestire ministeri fondamentali per il Pnnr e, allo stesso tempo, strizzare l’occhio a un elettorato che si estende dai no vax e arriva sino ai libertari.
Dopo l’adunanza di migliaia di persone a Torino – il 22 luglio -, subito dopo la conferenza stampa di Mario Draghi, sono nate diverse pagine Facebook per annunciare manifestazioni contro il Green pass obbligatorio, in tutta la Penisola. Ma sarà la protesta di mercoledì 28 luglio, a Roma, ad accogliere tra le sue file deputati e senatori leghisti. E a creare i maggiori imbarazzi alla maggioranza.
Tra chi ha già dato la propria adesione alla fiaccolata in Piazza del Popolo – Liberi di scegliere, no Green pass obbligatorio – ci sono figure di spicco del Carroccio. I due economisti di via Bellerio, Claudio Borghi e Alberto Bagnai; il membro della segreteria e direttore della scuola di formazione della Lega, Armando Siri; il volto dell’opposizione leghista al ddl Zan, il senatore Simone Pillon.
Le parole che Draghi ha usato per rispondere a un’affermazione di Salvini – «l’appello a non vaccinarsi è l’appello a morire. Non ti vaccini, ti ammali, muori. Oppure fai morire. Non ti vaccini, contagi, lui o lei muoiono» -, sembrano già un’accusa verso i parlamentari leghisti che manifestano contro il Green pass obbligatorio.
Oltre ai quattro già citati, mercoledì 28 luglio scenderanno in piazza gli onorevoli Emanuele Cestari, Alessandro Pagano, Matteo Micheli, Alex Bazzaro e Roberta Ferrero, tutti della Lega. Il Comitato Libera Scelta, su Facebook, ha annunciato anche la presenza del deputato del Misto, Vittorio Sgarbi, e del senatore e candidato sindaco di Milano Gianluigi Paragone.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.838)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (81)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2021
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’INGEGNERA DELLO SFOGO SULLE PAGHE DA FAME STRIGLIA SINISTRA E SINDACATI
    • MAFIA, QUANDO L’UOMO DEI GRAVIANO BUSSO’ A BERLUSCONI: L’OMBRA DEL RICATTO A NOME DELLA CUPOLA
    • LA GRANDE CRISI DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO
    • GOVERNO D’AFFARI
    • MELONI: “SINISTRA E GIORNALI NON ASPETTANO ALTRO CHE FARMI FARE UNA PESSIMA FIGURA ALL’ESTERO, PER AZZOPPARMI”
    • LA ESILARANTE TESI DELLA COMPLOTTISTA MELONI: COSPITO FAREBBE LO SCIOPERO DELLA FAME PERCHE’ AL GOVERNO C’E’ LEI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA