Destra di Popolo.net

RITRATTO DI LORENZO FONTANA, IL LEGHISTA CHE DOMANI SARA’ ELETTO PRESIDENTE DELLA CAMERA: “LA RUSSIA DI PUTIN E’ UN ESEMPIO DA SEGUIRE”

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

ECCO COSA DICHIARAVA SULLE UNIONI NATURALE E SUL “RISVEGLIO CRISTIANO” NELLA RUSSIA DI PUTIN

Lorenzo Fontana, già vicepresidente della Camera, è il candidato per la terza carica dello Stato. Lo fa sapere una nota della Lega, mentre è in corso un incontro tra Matteo Salvini e i i suoi vice, Andrea Crippa, Giancarlo Giorgetti e lo stesso Fontana che è vicesegretario federale della Lega dal 26 febbraio 2016 e che nel 2018 era stato eletto alla Camera dei deputati.
Chi è Fontana
Fontana, classe 1980, laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova. Giornalista pubblicista e militante sin da giovanissimo della Lega Nord, è considerato in Lega uno degli euroscettici.
Lorenzo Fontana, idee politiche sulla Famiglia
Il pensiero politico di Fontana in tema di famiglia sta tutto nel libro scritto a quattro mani con l’ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, prefazione di Salvini, il pensiero dell’ex ministro leghista su gay, aborto e famiglia: delega quest’ultima di cui si è dovuto occupare (insieme alla disabilità) nel governo Conte 1.
La Culla vuota della civiltà. All’origine della crisi, questo il titolo del volume presentato il 14 febbraio 2018 a Verona (città di cui il leghista 38enne è stato fino a due mesi fa vicesindaco), è un manifesto contro le unioni omosessuali, la legge 194, la globalizzazione, i flussi migratori in grado di salvare l’Italia che non fa più figli e invecchia, le posizioni atlantiste.
Summa del credo pro-life, e pro-Putin del già ministro della Repubblica. Arrivato persino a sostenere che la caduta dell’Impero Romano sia stata causata dalla scarsa natalità.
Idee peraltro di cui l’ex europarlamentare, classe 1980, eletto alla Camera il 4 marzo di quattro anni fa e subito divenutone il vicepresidente, non ha mai fatto mistero. “La famiglia naturale è sotto attacco. Vogliono dominarci e cancellare il nostro popolo”, scriveva Fontana sul suo sito, riportando una dichiarazione del 2016.
“Per la Lega Nord la famiglia è una sola: uomo donna e figli”, ribadì il vicesegretario della Lega nel 2014 contestando il patrocinio concesso dalla Regione Lombardia al Pride.
Successivamente, al “Festival per la Vita” promosso dall’organizzazione dell’ultradestra Provita Onlus, che lo ha sempre sostenuto e sponsorizzato, ha spiegato che “da un lato l’indebolimento della famiglia, la lotta per i matrimoni gay unita e la teoria gender nelle scuole, dall’altro l’immigrazione di massa che subiamo insieme alla contestuale emigrazione dei nostri giovani all’estero, sono tutti fattori che mirano a cancellare la nostra comunità e le nostre tradizioni”.
La Russia un esempio da seguire per Fontana
L’esempio da seguire, per Fontana, è la Russia: “Se trent’anni fa la Russia, sotto il giogo comunista, materialista e internazionalista, era ciò che più lontano si possa immaginare dalle idee identitarie e di difesa della famiglia e della tradizione, oggi invece è il riferimento per chi crede in un modello identitario di società”, ha scolpito. Promettendo “provvedimenti” contro qualunque leghista osasse esprimere opinioni a sostegno dei diritti omosex. Tanto da opporsi in sede europea alla Relazione Lunacek “che apre alle nozze gay, chiede corsi di educazione sessuale pro Lgbt per bambini e considera omofobo chi si batte per la famiglia tradizionale”.
Fontana: “Ben impressionato da parole di Putin”
Nell’aprile 2018 Fontana diceva: “Da parte mia sono stato favorevolmente impressionato da tante dichiarazioni di Putin e dal grande risveglio religioso cristiano registrato nel Paese, frutto indubbiamente di una reazione ai settant’anni di regime sovietico. Ho visto in questo una luce anche per noi occidentali, che viviamo la grande crisi dei valori, immersi come siamo in una società dominata culturalmente dal relativismo etico, che può essere spietato come mostra la cronaca di questi giorni”
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

DA TREMONTI A LA RUSSA, DA FITTO A SANTANCHE’, DA ROTONDI A MENIA E URSO, DA MALAN A PERA: COSI LA MELONI RICICLA GLI “IMMORTALI” DELLA POLITICA

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

ALTRO CHE “IL NUOVO CHE AVANZA”, SIAMO AL MUSEO DELLE CERE

Lunedì 10 ottobre Giorgia Meloni ha riunito alla Camera la nutrita truppa dei parlamentari di Fratelli d’Italia (119 deputati e 65 senatori), per suonare la carica, in vista dell’avvio della nuova legislatura e dell’imminente varo del governo. Per gli addetti a lavori, è stata la prima occasione di conoscere dal vivo molti dei neoeletti, di quello che sarà il primo gruppo in tutti e due i rami del Parlamento.
Molte facce nuove, soprattutto amministratori locali, promossi con un ruolo a Roma. Ma accanto a loro, i cronisti hanno visto affacciarsi anche tanti politici, che da decenni sono abituati a frequentare le aule parlamentari.
Il nome più noto – tra quelli che il successo di Meloni ha trascinato di nuovo in Parlamento – è senza dubbio Giulio Tremonti. Eletto per la prima volta nel 1994, quella che inizia è per lui la settima legislatura. Ma soprattutto, Tremonti è ricordato come l’onnipresente ministro dell’Economia dei governi Berlusconi. Un incarico che ha ricoperto per quattro volte, fino al 2011, con la brusca fine dell’ultimo governo del Cavaliere, dopo la “guerra dello spread”, di cui Tremonti fu uno dei principali protagonisti. E se sembra tramontata l’ipotesi che possa tornare a via XX Settembre, senza dubbio l’ex ministro sarà uno dei principali consiglieri economici della leader nei prossimi mesi.
Un amarcord del governo Berlusconi
D’altra parte, l’elenco degli eletti di Fdi che hanno fatto parte del quarto e ultimo governo Berlusconi è abbastanza impressionante. A cominciare ovviamente dalla stessa Meloni, che in quell’esecutivo è stata ministro per le Politiche Giovanili. E continuando con quello che oggi è uno dei fedelissimi della premier in pectore, ovvero Ignazio La Russa, ministro della Difesa dal 2008 al 2011. Non è un mistero che oggi La Russa punti alla poltrona di presidente del Senato. Sarebbe il coronamento di una carriera parlamentare iniziata nel 1992, quando l’allora esponente del Msi mise per la prima volta piede in Parlamento.
Noto è anche il percorso di Daniela Santanché, ex passionaria del berlusconismo e sottosegretaria nel governo Berlusconi IV, ormai da qualche anno convertita alla causa meloniana.
Stesso discorso per Raffaele Fitto, che è stato ministro per gli Affari Regionali dieci anni fa, nell’ultimo governo a trazione Forza Italia. La sua carriera politica è iniziata ad appena vent’anni, come consigliere regionale della Dc in Puglia. Della Regione, Fitto è stato anche presidente a inizio anni 2000, mentre altre due volte, nel 2005 e nel 2020, si è candidato, uscendo però sconfitto, nella corsa a governatore. Nel mezzo, l’ex ragazzo prodigio democristiano ha collezionato anche tre incarichi da europarlamentare, esperienza che oggi gli torna buona, per aspirare al ruolo di ministro degli Affari Europei nel prossimo governo.
Gli ex finiani e i Democristiani per Giorgia
C’è poi chi l’esperienza dell’ultimo governo Berlusconi, l’ha iniziata, ma non l’ha finita, perché nel 2010 lasciò l’esecutivo per seguire Gianfranco Fini, nella poco fortunata avventura della scissione dal Pdl e della fondazione di Futuro e Libertà.
Si tratta di Adolfo Urso e di Roberto Menia, entrambi pronti a una nuova corsa da onorevoli, nonostante le scarse simpatie, che oggi il nome di Fini suscita nel mondo della destra. Il primo inizia la sua settima legislatura, è presidente uscente del Copasir e ora si prepara a diventare, forse, ministro della Difesa del governo Meloni. Il secondo invece torna in Parlamento, dopo dieci anni di pausa. La prima volta è stato eletto nel 1994.
Ancora più curioso il caso di Gianfranco Rotondi, che ha portato in dote a Meloni il simbolo della Democrazia Cristiana. Rotondi ha abbracciato lo Scudo Crociato nel lontano 1979 e non lo ha mai abbandonato, tanto che il 25 settembre è stato sì eletto dentro le liste di Fdi, ma come indipendente. Rotondi è stato eletto per la prima volta nel 1994, con il Partito Popolare Italiano e prima di consegnare il vessillo di ciò che resta della Dc, nelle mani di Meloni, ha marciato per anni nella fila di Forza Italia. Anche lui, stava nella foto di gruppo del governo Berlusconi, varato nel 2008, come ministro per l’attuazione del programma.
Berlusconiani e missini
Anche Marcello Pera è stato folgorato sulla via di Giorgia, dopo gli anni di militanza in Forza Italia. Ex presidente del Senato dal 2001 al 2006, dopo l’abbandono di Fi, Pera è stato un supporter di Matteo Renzi ai tempi del referendum costituzionale del 2016. E poi di Matteo Matteo Salvini, al cui orecchio ha sussurrato negli ultimi anni, prima di trovare di nuovo spazio in Parlamento (e magari al governo, come ministro per le Riforme), nel gruppo di Fratelli d’Italia.
Lucio Malan invece può vantare il primato, di essere transitato in tutti e tre i principali partiti del centrodestra attuale. Entrato in parlamento nel 1994, con la Lega, ha poi fatto il parlamentare per altre cinque legislature, con Forza Italia. A metà dell’ultima, però, ha lasciato Fi per aderire a Fratelli d’Italia. Una scelta vincente visto che ora torna per la settima volta in Parlamento, con la maglia di Fdi.
Tra i nuovi “vecchi” di Fratelli d’Italia, ci sono poi esponenti come Edmondo Cirielli e Andrea Augello E lo storico esponente del Msi milanese Riccardo De Corato, che torna nelle aule, dove si era seduto per la prima volta nel 1994, prima di essere destinato, per diversi anni, a ruoli di vertice al Comune di Milano e alla Regione Lombardia. Qui si è guadagnato la fama di “sceriffo”, per le sue posizioni estreme su temi come immigrazione e sicurezza.
Dalla tradizione missina arriva anche il personaggio, con cui chiudiamo la nostra carrellata. Si tratta di Alessio Butti e la sua particolarità è di essere sconosciuto o quasi, anche agli osservatori più attenti delle cose della politica. Una vera e propria abilità nel navigare sotto traccia, se si pensa che insieme a La Russa, è il parlamentare che vanta la più elevata anzianità di servizio. Il suo esordio in aula, infatti, risale al lontanissimo 1992.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

IN SLOVACCHIA UN GIOVANE NEONAZISTA HA UCCISO DUE PERSONE DAVANTI A UN LOCALE GAY

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

OMOFOBO E ANTISEMITA VOLEVA STERMINARE EBREI E OMOSESSUALI… POI SI E’ SUICIDATO, ALMENO UNA BUONA NOTIZIA

È di due morti e un ferito il bilancio di una sparatoria avvenuta ieri fuori da un locale LGBT di Bratislava, capitale della Slovacchia. Un sospetto, armato, è stato trovato senza vita questa mattina in una strada della città.
I fatti si sono verificati al bar Teplaren, non lontano dal centro cittadino. Al momento la polizia non ha fornito spiegazioni sul movente, tuttavia i media locali riferiscono che l’assassino in passato avrebbe pubblicato post sui social network antisemiti ed omofobi, e che si tratterebbe del figlio di un ex candidato di un partito politico dell’estrema destra slovacca.
Il giovane è stato anche identificato come Juraj K. e suo padre militerebbe per Vlasť (patria, in lingua slovacca), partito politico extraparlamentare di estrema destra. L’arma impiegata dal giovane apparterrebbe effettivamente a suo padre e sarebbe stata regolarmente detenuta.
Chi è il presunto attentatore: un giovane neonazista
Secondo i media slovacchi l’assassino si sarebbe radicalizzato consultando siti dell’estrema destra statunitense e pagine curate da influencer spargitori di bufale.
In una sorte di “manifesto ideologico” di oltre 60 pagine, scritto nei giorni precedenti la sparatoria, Juraj K. parla dei “controllori” del mondo e di come dovrebbero essere combattuti, riferendosi in particolar modo agli ebrei. La sua tesi era che l’unico modo per porre fine al loro dominio fosse quello di ucciderli e per questo rivendica la legittimità dell’Olocausto.
Non mancano, nel “manifesto”, lodi esplicite a Brenton Tarrant, autore della strage nella moschea nella città neozelandese di Christchurch in cui nel marzo del 2019 morirono 51 persone. Juraj K. trasmise integralmente il video dell’attacco e si sarebbe ispirato proprio a quell’episodio per commettere il duplice omicidio di ieri.
Non solo: sempre nel documento scovato dalla polizia dopo la sua morte Juraj K. di fatto annuncia la strage, affermando che si sarebbe concentrato su “obiettivi di grande valore”, e che il suo scopo sarebbe stato quello di affermare i valori della “razza bianca”, “resistendo” al sistema fino alla sua completa distruzione.
È in questo humus culturale – fatto di suprematismo bianco, antisemitismo, fascismo e omofobia – che Juraj K. avrebbe maturato la decisione di commettere un atto estremo dall’alto valore simbolico: uccidere i frequentatori di un locale gay del centro di Bratislava utilizzando un’arma di suo padre, anche lui estremista di destra.
La folle rivendicazione: “Se sei stato tu, fotografati con una scarpa in testa”
Poche ore dopo l’attentato Juraj K. ha rivendicato il suo folle gesto su Twitter e sul forum di discussione 4chan. È qui che ha risposto anche ai post di alcuni utenti, confermando la sua identità e scattandosi una foto con una scarpa in testa. Un suo follower, infatti, poco prima gli aveva chiesto di ritrarsi in questo modo se fosse stato davvero lui a commettere il duplice omicidio al bar Teplaren.
Intorno a mezzanotte, Juraj K. ha pubblicato due post sul suo account Twitter annunciando l’intenzione di suicidarsi. “Ci vediamo nell’aldilà”, ha scritto. Per un po’ ha continuato ad interagire con i suoi followers, poi tutte le comunicazioni con il giovane si sono interrotte. Questa mattina la polizia ha trovato il suo corpo vicino alla stazione centrale di Bratislava.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

TUTE MIMETICHE E TORTE IN FACCIA: ‘GNAZIO E’ UN FANTASISTA ESIBIZIONISTA

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

UNA MACCHIETTA AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE

Dalla padella alla brace e ritorno. Se le istituzioni parlamentari hanno ancora un senso, un cuore, una funzione e soprattutto una dignità, con Ignazio La Russa presidente del Senato e seconda carica dello Stato il sistema di cottura della maggioranza di destradestra sfrigola sopra la fiamma lasciando comunque poco scampo in termini di misura, riserbo e moderazione.
In questo senso la memoria è crudele, specie là dove ormai le mille imprese del prescelto hanno ormai lasciato abbondantissime tracce negli archivi elettronici in termini di eccessi, effervescenze, sovraeccitazioni, scherzi, euforie.
Così, a proposito di decoro istituzionale, di La Russa, ti viene subito incontro la foto di quando (2006) andò a prendersi una torta in faccia da Pippo Franco; e il fatto che una cultura politica a lungo emarginata e perfino maledetta, una volta uscita dal recinto scegliesse in allegria la via dell’intrattenimento più degradato dice molto sul traguardo, ma anche sulle peripezie del post-fascismo nella società, ormai, del disincanto.
L’iconografia, ma anche lo stile di vita e la carriera stessa di La Russa offre poco o pochissimo dell’antica nostalgia.
Qualche accenno, in pandemia, all’utilità del saluto romano; qualche riflesso nostalgico ricordando, a bordo di una Lancia Astura 1938, che gli italiani avevano inventato l’automatizzazione della capote, “poi sono arrivati gli altri…”; qualche ricordo di quando, con lunghi capelli e un pastore tedesco di nome Schranz, o qualcosa del genere, guidava a Milano i giovani del Msi.
Ma ciò che da un bel po’ di anni più colpisce di lui è un che di esorbitante, vertiginoso e perfino allucinatorio proprio rispetto al modello e alle caratteristiche finora richieste alla figura del presidente del Senato.
Il soggetto possiede un’indubbia capacità di acchiappare il microfono e tenere la scena con qualsiasi mezzo, vedi il video in cui contro le disposizioni anti-movida canta e lecca un cono gelato, ancora una volta aiutato dallo sguardo fiammeggiante, dalla voce cavernosa e dalla barba mefistofelica – una sera se la fece anche radere per scommessa sotto i riflettori di Porta a porta – che hanno contribuito a renderlo un politico-meme per eccellenza fin dai tempi dell’irresistibile “La Russa jouer” di Fiorello: “Ascella sudata/ Mutande ragno/ Alabarda…”.
È difficile ricordare un discorso politico di La Russa; troppo facile al contrario recuperarlo nella memoria per le smorfie e gli strilli nei talk-show o qualche greve esagerazione da tifoso nerazzurro (a proposito di Lukaku: «L’Inter ha cambiato un grande centravanti col pisello confuso con un centravanti confuso dal pisello grande »).
Espressività del genere più fracassone e fazioso se si pensa che una delle sue più spontanee e irresistibili prestazioni lo ritrae su YouTube mentre nella calca ingaggia un’asperrima colluttazione a base di pedate e pestoni con il giornalista Formigli.
A suo modo formidabile è la recente e magari profetica immagine di ‘Gnazio che, assiso sullo scranno più alto del Senato, governa l’assemblea leggendo La Gazzetta dello Sport, così come appare ineffabile il frammento video d’aula in cui, rivolgendosi alla Segretaria Generale, commenta l’outfit di una sua collega: «Ma gome gazzo è vestita?» prima di concentrarsi sul telefonino la cui cover reca la scritta “100% Milf”.
Sempre molto teatrale, da ministro della Difesa si travestiva spesso, in mimetica e da top-gun; per il 150° dell’Unità d’Italia con la sua amica Santanché si mise addirittura a disegnare gioielli tricolore, rubino, zircone, smeraldo.
Già una decina d’anni fa il produttore De Laurentis gli chiese di interpretare se stesso in un cinepanettone, non esattamente ciò che fa curriculum per la presidenza del Senato. Ma basta, e non solo perché si potrebbe andare avanti quasi all’infinito, ma perché gli spettacoli politici presentano il conto quando ormai i buoi sono scappati dalla stalla dell’intrattenimento buffonesco.
Ora, siccome nulla è mai perduto, è anche vero che anche nelle istituzioni esiste la “grazia di Stato”, per cui può darsi che l’elezione e la responsabilità normalizzi La Russa.
Eppure, osservato a debita distanza prima del voto e al di là dei giochi di Palazzo, più che un patriota, un fantasista esibizionista, l’impressione è che sia vissuto dal grande pubblico come una figura, un personaggio, una maschera e insieme una macchietta al di là del bene e del male.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

MENTRE MELONI, SALVINI E BERLUSCONI LITIGANO, IL PAESE VA DRITTO VERSO IL BARATRO

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

BANKITALIA RIVEDE AL RIBASSO LE STIME PER L’ECONOMIA ITALIANA: QUEST’ANNO LA CRESCITA DEL PIL SARÀ DEL 3,3% E IL PROSSIMO SOLO DELLO 0,3% … CON UN BLOCCO TOTALE DELLE FORNITURE, IL PRODOTTO INTERNO LORDO SUBIREBBE UNA CONTRAZIONE DI PIU DELL’1,5% NEL 2023

La Banca d’Italia rivede al ribasso le stime per l’economia che ora, nello scenario di base, vedono una crescita del Pil in Italia del 3,3 per cento quest’anno, allo 0,3 nel 2023 e all’1,4 nel 2024.
Nella Nota di aggiornamento rispetto al bollettino di luglio (che non riflettono quelle condotte in ambito Bce) domina comunque “una elevata incertezza”. Nel caso di scenario avverso con un blocco totale delle forniture e rallentamento del commercio, il Pil si espanderebbe del 3 per cento quest’anno, si contrarrebbe di oltre l’1,5 per cento nel 2023 e tornerebbe a crescere moderatamente solo nel 2024.
L’inflazione inizierà a scendere gradualmente solo nel corso del 2023 solo con la progressiva stabilizzazione dei prezzi dell’energia, seppur su livelli elevati, e l’attenuazione delle strozzature all’offerta.
E’ quanto stima la Banca d’Italia aggiornando al rialzo le previsioni rispetto al bollettino di luglio. “L’inflazione si collocherebbe all’8,5 per cento nella media del 2022, principalmente per effetto dei forti rincari dei beni energetici” “e la crescita dei prezzi dei beni alimentari”: Il prossimo anno scenderebbe al 6,5 per cento nella media del 2023 e al 2,3 nel 2024.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“SE PUO’ FARE LA MINISTRA LA SANTANCHE’, LA PUO’ FARE ANCHE LA RONZULLI”

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

FORZA ITALIA FURIBONDA PER I VETI DELLA MELONI… IN EFFETTI SE LA RUSSA PUO’ FARE IL PRESIDENTE DEL SENATO E IL LEGHISTA PUTINIANO FONTANA QUELLO DELLA CAMERA, CI PUO’ STARE ANCHE LA RONZULLI MINISTRO

Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato: superato il quorum delle 104 schede necessarie per la prima votazione. Un’elezione che arriva senza i voti di Forza Italia, i cui senatori non si sono presentati alla chiama, ad eccezione di Silvio Berlusconi ed Elisabetta Casellati. Sono 116 le schede su cui è stato segnato il nome del senatore di Fratelli d’Italia. Almeno 17, invece, i voti arrivati dalle opposizioni. Le schede bianche sono state 65. Infine, 2 voti a testa sono andati a Liliana Segre, solo per oggi presidente dell’Aula, e al leghista Roberto Calderoli, vice presidente uscente.
La strategia di Forza Italia, dunque, non ha funzionato: la coalizione si spacca e, adesso, bisognerà ricomporre i cocci in vista delle votazioni per la presidenza della Camera.
I forzisti, a differenza delle dichiarazioni rassicuranti che arrivavano da Fratelli d’Italia, non avevano raggiunto l’accordo con il resto della coalizione. Tra i più animosi nell’opporsi allo schema proposto da Giorgia Meloni, si apprende, c’erano Licia Ronzulli e Giovanni Miccichè.
Al partito di Berlusconi non sono andati giù i veti che Fratelli d’Italia avrebbe imposto sui nomi per i ministeri. Lo stesso cavaliere è stato descritto da più fonti come «indiavolato» nei confronti di Meloni.
E i ragionamenti sono principalmente due.
Primo, nello spirito di leale collaborazione tra alleati, non si possono accettare “no” secchi su esponenti di rilievo di un partito. «Se può fare la ministra Daniela Santanchè, anche Ronzulli è legittimata a guidare un dicastero», dicono gli azzurri.
Secondo, se Forza Italia lascia a Fratelli d’Italia presidenza del Consiglio e presidenza del Senato e alla Lega presidenza della Camera, è intollerabile ricevere anche dei “niet” sui futuri ministri.
«Nessun ministero a Ronzulli? No, così non va bene», avrebbe ripetuto più volte Berlusconi nel corso della mattinata. «Non ci piacciono i veti». Durante il discorso di La Russa dallo scranno più importante di Palazzo Madama, Forza Italia ha diramato una nota per spiegare la sua scelta di non sostenere l’esponente di Fratelli d’Italia: «Sinceri auguri al nuovo presidente del Senato Ignazio La Russa. Forza Italia ha voluto dare un segnale di apertura e collaborazione con il voto del presidente Berlusconi. Ma in una riunione del gruppo di Forza Italia al Senato è emerso un forte disagio per i veti espressi in questi giorni in riferimento alla formazione del governo. Auspichiamo che questi veti vengano superati, dando il via ad una collaborazione leale ed efficace con le altre forze della maggioranza, per ridare rapidamente un governo al Paese». Le indiscrezioni che si sono rincorse durante le procedure di voto per la presidenza del Senato parlavano di una «vendetta» di Ronzulli per il veto calato sul suo nome dal primo partito della coalizione e di un Berlusconi «infuriato» che ha letteralmente mandato a quel Paese La Russa, battendo i pugni sul banco dell’Aula.
Subito dopo lo scrutinio, è partita la caccia a chi, dall’opposizione, si è allineato a Lega e Fratelli d’Italia. Mario Borghese, del Maie, ha dichiarato di aver votato per La Russa, mentre M5s, Pd e Terzo polo hanno iniziato ad accusarsi a vicenda.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

GIALLO SUI 19 VOTI DELL’OPPOSIZIONE A LA RUSSA

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

BERLUSCONI SOSTIENE CHE GIA’ SAPEVA CHE SAREBBE PASSATO LO STESSO CON I VOTI DEI RENZIANI… MA AZIONE HA SOLO 9 SENATORI, AMMETTE SOLO IL SENATORE DEL MAIE

Elezione finita, a Palazzo Madama i più corrono al moviolone: cronometro alla mano, si contano i secondi spesi dai senatori nel catafalco. Ovviamente di quelli che in teoria avrebbero dovuto votare scheda bianca. L’elezione a sorpresa, clamorosa, di Ignazio La Russa senza i voti di quasi tutta la pattuglia di Forza Italia, che non ha ritirato la scheda, scatena i boatos.
“C’è la manina di Renzi, all’insaputa di Calenda”. “Avrà aiutato Casini?”. “Sono stati quelli del Pd”. “No, i 5 Stelle”.
Tutti naturalmente negano. Il principale indiziato, Renzi, arriva nella Sala Garibaldi proprio per smarcarsi: “Fossi stato io – dice – lo avrei rivendicato”. Si smarca seccamente anche Calenda. Lo stesso fa il Pd, che punta il dito sui contiani. E i grillini ricambiano l’accusa.
I numeri del pallottoliere sono chiari: la destra poteva contare su 115 voti. FI ha 18 senatori ma solo 2, Berlusconi e Casellati, hanno ritirato la scheda. E i più, dopo il vaffa plateale rifilato a La Russa, nutrono dubbi sul voto del Cavaliere.
La Russa ha totalizzato in tutto 116 preferenze. Vanno tolti 16/17 voti azzurri, dunque, e 2 voti per Calderoli, arrivati presumibilmente dalla Lega. La destra da sola dunque avrebbe racimolato 97/98 voti. Gli altri 18/19 sono arrivati di sicuro dal soccorso dell’opposizione.
Nei corridoi si fanno alcune ipotesi: Dafne Musolino, eletta con Sud Chiama Nord di Cateno De Luca, vicino alla destra. E a un senatore del gruppo autonomia. E gli altri? Se qualcuno ha provato a giocare una partita parallela per le vicepresidenze che spettano alle minoranze, lo si scoprirà mercoledì, ore 15, quando il Senato si riunirà di nuovo, proprio con questo ordine del giorno: eleggere i vice di La Russa. Per ora, tutti al moviolone.
Intanto arrivano le prime reazioni. “Irresponsabile oltre ogni limite il comportamento di quei senatori che hanno scelto di aiutare dall’esterno una maggioranza già divisa e in difficolta. Il voto di oggi al Senato certifica tristemente che una parte dell’opposizione non aspetta altro che entrare in maggioranza”. Il segretario del Pd Enrico Letta è furibondo. L’opposizione è nel caos mentre da Forza Italia si punta il dito contro il Terzo Polo: “La Russa è stato votato da Azione e dai senatori a vita”. Mentre fonti del M5S si dicono convinte che ” E’ il primo giorno di legislatura e per qualcuno è già cominciata la finta opposizione fatta di soliti giochini di palazzo. Il dato certo è che alla prima prova il centrodestra si è già diviso”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

VOGHERA, OMICIDIO DI YOUNS, L’EX ASSESSORE LEGHISTA ADRIATICI VERSO IL PROCESSO SOLO PER ECCESSO COLPOSO DI LEGITTIMA DIFESA (E TI PAREVA, IN ITALIA LA LEGGE E’ QUASI UGUALE PER TUTTI)

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

IL 20 LUGLIO 2021 IL POLITICO AVEVA UCCISO CON UN COLPO DI PISTOLA IL 39ENNE MAROCCHINO… I LEGALI DEI FAMILIARI DELLA VITTIMA AVEVANO CHIESTO L’IMPUTAZIONE PER OMICIDIO VOLONTARIO

Dopo più di un anno la procura di Pavia ha chiuso le indagini sulla morte di Youns El Bossettaoui, il marocchino di 39 anni ucciso in strada a Voghera il 20 luglio 2021 dall’allora assessore alla Sicurezza del Comune Massimo Adriatici, che gli sparò con la sua pistola durante una colluttazione.
L’accusa nei suoi confronti è quella originaria: eccesso colposo di legittima difesa.
La famiglia di El Boussettaoui aveva ripetutamente chiesto che l’imputazione fosse quella di omicidio volontario: la tesi è che l’ex assessore non abbia sparato per difendersi da un’aggressione, come da lui sempre sostenuto, ma che fosse lui stesso l’autore di una provocazione nei confronti della vittima.
Massimo Adriatici era allora assessore alla Sicurezza (per la Lega) con un passato da funzionario di polizia. In città molti lo chiamavano “lo sceriffo“: girava regolarmente armato (aveva il porto d’armi per «motivi di sicurezza personale») e in passato alcuni dirigenti delle forze dell’ordine si erano lamentati con il sindaco perché aveva cercato di interferire con il loro lavoro.
I video ripresi dalle telecamere hanno permesso di ricostruire i minuti precedenti allo sparo, che non è stato immortalato. Da alcuni filmati si potrebbe intuire che Adriatici stesse seguendo a distanza El Boussettaoui da circa 10 minuti. Una volta in piazza Meardi, le immagini mostrano il 39enne marocchino avvicinarsi all’ex assessore che, estraendo dalla tasca la mano destra, gli mostra la pistola, senza mai smettere di parlare al telefono.
Un testimone ha detto di aver visto Adriatici alzare il braccio e sparare mentre era a terra. Un’altra ha detto che Adriatici ha sparato mentre si rialzava.
Oltre alle dinamica dell’omicidio, nelle settimane seguenti sono stati i momenti successivi allo sparo a suscitare molte polemiche. Non solo per i particolari emersi sulla giunta comunale, della quale sono state pubblicate diverse conversazioni whatsapp dal contenuto razzista e “squadrista” («Finché non si comincerà a sparare, sarà sempre peggio», scrivevano in merito alla presenza in città di immigrati), ma soprattutto per il trattamento riservato ad Adriatici dalle forze dell’ordine. L’ex assessore fu lasciato libero di girare per la scena del crimine per diverso tempo, continuando a parlare al telefono, confrontandosi con i carabinieri e addirittura i testimoni.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I PROBLEMI TRA MELONI E FORZA ITALIA: I PUNTI DI SCONTRO SONO LA COPERTURA DI BERLUSCONI A LICIA RONZULLI, IL MALESSERE DI ANTONIO TAJANI CHE SI VEDE MESSO DA PARTE DALL’EX INFERMIERA, I “VAFFA” DI GIORGIA MELONI CHE NON È INTENZIONATA A FARSI IMPORRE DAL CAV NOMI E CASELLE

Ottobre 13th, 2022 Riccardo Fucile

L’IRRITAZIONE DELLA MELONI: “E’ L’ULTIMA VOLTA CHE VADO IO DA LUI” MA LO AVRA’ GIA DETTO DIECI VOLTE

“E’ l’ultima volta che vado io da lui”, ripete Giorgia Meloni ai colonnelli che l’osservano salire in auto diretta verso Villa Grande, la residenza romana di Silvio Berlusconi.
Quando diventerà premier incaricata anche questa prassi cesserà: non ci saranno più queste visite a domicilio che iniziano a darle a noia. Intanto le tocca. La leader di Fratelli d’Italia si fa accompagnare da Ignazio La Russa, che però non partecipa all’incontro.
Il presidente in pectore del Senato rimane fuori dalla sala. Dentro ci sono solo loro due: Giorgia e il Cav. Il faccia a faccia produce un nulla di fatto. Il capo di Forza Italia chiede un pacchetto di ministeri pesanti: Giustizia, Esteri, Sviluppo economico e Turismo “come risarcimento per non aver preso nemmeno una delle due presidenze della Camere”.
La leader non cede confessa, l’idea di presentarsi al Colle con una lista di nomi che poi le sarebbero respinti Morale della favola: il vertice risolutivo del centrodestra non c’è stato nemmeno questa volta.
“Stanno tirando la corda, ma dove vogliono andare?”, si sfoga Meloni uscita dalla residenza berlusconiana. A chi le chiede come va spesso risponde con l’emoticon di una donna che fa yoga e che dunque è in fase zen. Calma e gesso. Li conosce.
I leghisti per tutta la giornata hanno avvertito i cronisti in Transatlantico: “Guardate che il problema non siamo noi, ma il rapporto fra lei e Forza Italia”.
La copertura di Berlusconi a Licia Ronzulli, il malessere di Antonio Tajani che si vede messo da parte dalla senatrice plenipotenziaria, le “durezze” di Meloni che non è intenzionata a farsi imporre nomi e caselle. “Parliamoci chiaro: senza di noi non governeranno mai, dunque prima o poi dovranno abbassare le pretese”, ripete da giorni la premier in pectore, consapevole del piombo sulle ali che le stanno mettendo gli alleati.
(da il Foglio)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2022
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA