Destra di Popolo.net

STILETTATA DI BERLUSCONI A SALVINI E MELONI: “ABBIAMO IL VACCINO ANTI-COVID GRAZIE ALL’EUROPA”

Dicembre 31st, 2020 Riccardo Fucile

“SENZA L’EUROPA, L’ITALIA AVREBBE DOVUTO COMPETERE CON COMPRATORI PIU’ GRANDI E PIU’ FORTI DI NOI”

Un messaggio a Salvini, quello che ha esultato per la Brexit del Regno Unito e uno per la Meloni che ancora l’altro ieri ha spiegato la sua teoria per abolire – di fatto – l’Unione europea per tornare al nazionalismo di Stato sovrani che, al massimo, possono collaborare ma senza un’idea condivisa di Europa.
“Oggi è solo grazie all’Europa che disponiamo di un vaccino contro il Covid che sarà  possibile mettere a disposizione nei prossimi mesi gratis per tutti gli Italiani e che costituisce l’unica risposta possibile a questa devastante pandemia. Senza l’Europa l’Italia avrebbe dovuto cercare da sola il vaccino presso aziende straniere, in competizione con compratori più grandi e più forti di noi, in grado di spuntare rispetto a noi priorità  nelle forniture e prezzi migliori”.
Lo ha detto Silvio Berlusconi in una video conferenza con i sindaci Fi.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

GIALLO SULLA FIDANZATA DI BERLUSCONI: NON PARTECIPA AL VOTO

Dicembre 9th, 2020 Riccardo Fucile

“ERO ASSENTE GIUSTIFICATA”…   MA C’E’ CHI SI CHIEDE: “ATTO DI DISOBBEDIENZA O MESSAGGIO DEL CAVALIERE?”

“Berlusconi, come sempre, ne sa una più del diavolo”. Sorride divertito l’onorevole del Pd scorrendo i tabulati della Camera che, a metà  pomeriggio, restituiscono i nomi dei deputati di centrodestra che hanno deciso di non partecipare al voto sul via libera al Mes inserito nella risoluzione di maggioranza.
Nell’elenco dei 16 azzurri che, disobbedendo agli ordini del Cavaliere, hanno preferito disertare l’Aula anzichè unirsi a Lega e FdI nella bocciatura del documento giallorosso c’è pure lei: la fidanzata del Capo. Marta Fascina, con l’accento sulla “i” se non volete farla arrabbiare: la giovane e affascinante parlamentare che da almeno nove mesi ha preso il posto di Francesca Pascale nel cuore dell’ex premier.
Distratti dall’ammutinamento annunciato di Brunetta e Polverini, nessuno poteva immaginare che la prima amazzone del berlusconismo militante non si presentasse a Montecitorio per dare esecuzione agli ordini del “suo” presidente.
Una scoperta che lascia basiti in tanti, fra gli scranni del palazzo diradati dal distanziamento sociale. Basta infatti che sui tabulati compaia quel nome, Fascina, per scatenare una ridda di ipotesi e illazioni fra chi pensa a una rottura della coppia (“Magari si sono lasciati”) e chi invece a un fantomatico messaggio che il Cavaliere voleva forse spedire agli alleati, innanzitutto, e poi anche ai possibili compagni di viaggio, semmai il governo dovesse cadere.
Boatos talmente insistenti da obbligare il gruppo forzista a diramare a stretto giro una nota stampa per precisare che   “oltre a Brunetta Polverini, non ci sono altri deputati di Forza Italia a non aver partecipato al voto per ragioni politiche. Le altre assenze registrate questa mattina erano preannunciate e giustificate per motivi di salute o personali”.
Nessun retroscena, nè retropensiero, dunque. Se la bella Marta non era in Parlamento non dipende certo dalla fine di un amore nè dalla dissimulazione di Berlusconi: costretto a dire no alla maggioranza per far contenti Salvini e Meloni, ma in realtà  più propenso a seguire le colombe trainate da Gianni Letta sulla strada giallorossa.
No. Niente di tutto questo. “Sono mesi che Fascina non partecipa ai lavori d’aula”, conferma un collega per fugare ogni dubbio, “ormai non fa un passo senza il Cavaliere, lo segue come un’ombra”. E siccome Berlusconi dovrebbe essere ancora nella villa di Marina a Valbonne, è probabile che sia lì anche lei.
Ma il tam tam   alla Camera è impazzito e non si ferma. Deve uscire Fascina in persona per cercare di arginare il mare di voci e congetture. E già  questa è una notizia, visto quanto poco ami dichiarare. “La mia assenza non è in alcun modo assimilabile a un dissenso dalla linea politica del presidente Berlusconi e di Forza Italia”, puntualizza secca. “La mia indisponibilità  a partecipare al voto di oggi era nota e comunicata con anticipo al gruppo”. Giallo risolto. Almeno fino al prossimo gossip. Sentimentale e politico.

(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

BERLUSCONI PRENDE L’EMENDAMENTO E SCAPPA: GIRAVOLTA SUL MES

Dicembre 1st, 2020 Riccardo Fucile

OVVIAMENTE DOPO AVER INCASSATO LA NORMA SALVA-MEDIASET

Per gli amanti dell’arte della simulazione e della dissimulazione o, più prosaicamente, del gioco del “gatto col topo”, si consiglia la lettura della dichiarazione con cui Silvio Berlusconi, dopo la sua settimana “filo-governativa” torna all’opposizione, nel giorno più bello: “Il 9 dicembre non sosterremo in Parlamento la riforma del Mes”.
E così la maggioranza (e il governo) balla perchè, come noto, c’è un gruppo di irriducibili tra i Cinque stelle ideologicamente contraria a tutto ciò che si chiama Mes.
Il premier dirà , come anticipato dal suo ministro dell’Economia, che un conto è il voto sulla riforma del Mes un conto è l’utilizzo della linea di credito sulla sanità  e che su quella si vedrà , si rinvierà , come fatto finora, perchè non è detto che serva, visto che sono in arrivo una valanga di soldi del Recovery, insomma ciò che abbiamo sentito per otto mesi. E, per evitare l’incidente parlamentare, avrà  bisogno di qualche “responsabile”, qualche disponibile, della signora Mastella, di qualche senatore che, nel momento topico ha un bisogno impellente (le toilette sono sempre state affollate nelle votazioni a rischio), di qualcuno in preda a una crisi di coscienza che scopre il bene del paese, “soffre” e poi “si offre”.
Non più di sette otto persone per uscire indenne da una votazione complicata che rende evidente ciò che è fin troppo banale. E cioè che i nodi politici, se non li sciogli, si complicano fino a rappresentare un pericolo.
Prima ancora però del pallottoliere, c’è però la mossa del buon vecchio Cavaliere con annesso stupore di chi, dopo 25 anni dello stesso schema, ancora si fa sorprendere (il che peraltro ne spiega la longevità  politica).
A leggere le dichiarazioni di giornata, si potrebbe arrivare subito a una facile spiegazione. Salvini minaccia la fine dell’alleanza in caso di voto favorevole di qualcuno sul Mes, anche con un certo vigore, paventando così la prima ritorsione dopo il voto subito la scorsa settimana sul decreto Covid e Berlusconi stavolta si piega, secondo la nota legge di gravità  secondo cui il 6 per cento (il consenso di Forza Italia) non attrae il 40 (il consenso di Salvini e Meloni), ma semmai accade il contrario.
Chi conosce l’uomo però sa anche che si piega solo quando vuole piegarsi, altrimenti non ci sono santi che tengano (come accaduto la scorsa settimana), anzi nella dinamica si potrebbe anche leggere una reciproca sfida, col leader della Lega che cerca una rottura a freddo e l’altro che non gliela serve su un piatto d’argento.
A pensar male si fa peccato, ma certe volte ci si indovina.
Sarà  un caso ma rispetto alla scorsa settimana in cui sembrava che Forza Italia stesse in maggioranza (ricordate lo Chapeau al Cavaliere responsabile?) non è cambiato nulla, politicamente parlando, ma nel frattempo è stata approvata da Parlamento in via definitiva la “salva-Mediaset”, che gli consente di trattare con Vivendì da una posizione di forza grazie a una norma ad hoc.
E se, mentre era in discussione alle Camere, ha indossato i panni della collaborazione, adesso è più libero di giocare sulle contraddizioni del governo e di ricomporre l’unità  del centrodestra alla vigilia delle elezioni.
Sono solo 25 anni che fa così, concavo e convesso, moderato o estremista, a seconda della convenienza del momento.
Ha incassato, ha aspettato l’Eurogruppo, poi, motivando la decisione anche con dei contenuti ragionevoli, ha detto votatevela da soli.
E il bello che ci sarà  pure da ringraziarlo se autorizzerà  qualcuno ad andare in bagno al momento del voto.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

COSI’ BERLUSCONI HA MESSO SPALLE AL MURO SALVINI E MELONI

Novembre 27th, 2020 Riccardo Fucile

UN BLITZ LAST MINUTE E I DUE SOVRANISTI A CHIEDERSI: “E ADESSO CHE FACCIAMO?”

I più sorpresi sono stati Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Che si sono fatti fregare un’altra volta da Silvio Berlusconi. Il quale, sullo scostamento di bilancio di 8 miliardi votato dal Parlamento, ha sparigliato le carte, come altre volte in passato.
“Forza Italia voterà  lo scostamento, se gli alleati faranno diversamente, se ne assumeranno la responsabilità ”, ha detto il leader forzista giovedì mattina intervenendo alla riunione del gruppo, via zoom dalla Francia.
Insomma, cavoli loro. Facendo esultare la parte “governista” del suo partito e lasciando di stucco i filo-leghisti, che in Senato possono contare su numeri importanti. La vigilia di mercoledì, infatti, aveva avuto il suo clou con un vertice tra Salvini, Meloni e Berlusconi dove, dopo lunghe trattative, si era giunti a tenere una posizione unitaria, senza però dire come si sarebbe votato. “Ci asterremo”, facevano però filtrare i leghisti. Insomma, l’input è che il centrodestra debba restare unito.
Peccato, però, che l’ex cavaliere non fosse per niente convinto sull’astensione e per tutto il vertice si era lungamente prodigato per portare gli alleati sul sì.
Anche perchè da giorni era in corso un’interlocuzione dei forzisti con Palazzo Chigi per vedere accettate alcune loro proposte. Renata Polverini, Renato Brunetta e Mariastella Gelmini, con la supervisione di Gianni Letta, hanno avuto diverse interlocuzioni con il ministro Roberto Gualtieri e con i capigruppo della maggioranza a Montecitorio.
E quando dall’Economia è arrivato il via libera alle loro proposte su autonomi, partite Iva e moratoria fiscale, a quel punto non c’era più motivo di opporsi. Di fronte alla chiusura di Lega e Fdi, l’ex premier si è di nuovo consultato coi suoi nella tarda serata di mercoledì e, verso mezzanotte, è arrivata la decisione di votare sì. “Altrimenti che figura ci facciamo con il governo?”, si è chiesto lo stesso ex cavaliere.
Una manovra repentina, perchè la decisione per il voto a favore è stata comunicata ai parlamentari giovedì mattina presto, così da non dar tempo ai contrari di organizzarsi. Qualche senatrice è stata vista sbiancare.
Nel frattempo, però, lo stesso Berlusconi faceva arrivare al governo una richiesta: dite sì anche a un paio di proposte di Lega e Fdi, altrimenti mi mettete in difficoltà  con gli alleati.
Detto fatto, in mattinata da via XX Settembre arriva il via libera alla rottamazione ter (richiesta leghista) e alla continuità  d’impresa (richiesta meloniana).
A quel punto, di fronte alla forzatura di Berlusconi e al sì dell’esecutivo ad alcune loro proposte, Salvini e Meloni si sono trovati con le spalle al muro.
Ancora però prendevano tempo e fino all’ultimo hanno provato a far saltare il banco, salvo poi desistere. “Se accettano alcune nostre idee, potremmo valutare la possibilità  di un voto a favore”, dicevano insieme prima di conferenza stampa convocata a Palazzo Madama per mezzogiorno, insieme ad Antonio Tajani.
In realtà , presi in contropiede dallo spariglio berlusconiano, stavano ancora litigando sul da farsi. “Che facciamo adesso?”, si sono chiesti a vicenda.
Mentre nell’Aula del Senato i due partiti facevano dichiarazioni di voto “interlocutorie”, senza quasi esplicitare le loro intenzioni, lasciando interdetta la stessa presidente Casellati.
Alla fine, però, Salvini e Meloni si sono accodati alla decisione del Cavaliere. Con il leader leghista che si lasciava andare a uno sfogo: “La prossima volta le interlocuzioni devono essere con i leader non con mediatori che vogliono far saltare il centrodestra”. Come a dire: mi hanno tagliato fuori.
“Berlusconi si è assunto l’onere di una scelta da vero leader. Avevamo una responsabilità  di fronte agli italiani”, se ne usciva intanto trionfante Renata Polverini.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

BERLUSCONI DETTA LA LINEA, SALVINI MASTICA AMARO

Novembre 26th, 2020 Riccardo Fucile

MELONI VEDE IL BICCHIERE MEZZO PIENO, IL LEGHISTA INGOIA IL ROSPO…E LA RUSSA ACCUSA BRUNETTA

Alla fine, sono le facce a raccontare tutto. Quella di Matteo Salvini che, nervoso e frettoloso, batte sul tasto dell’“unità  del centrodestra” per parlare del futuro anzichè del presente, per rilanciare le sue prossime battaglie: il tavolo con la maggioranza su scuola e fisco, e la lotta alle modifiche dei Decreti Sicurezza, dove “sono sicuro che porteremo la nostra compattezza, con FdI e Fi faremo muro”.
Quella di Giorgia Meloni, la più disinvolta nell’argomentare che il sì allo scostamento è una vittoria non di Silvio Berlusconi bensì dell’intero centrodestra che ha convinto il governo a dire come spenderanno i soldi, e “stavolta non abbiamo votato a scatola chiusa”.
Quella di Antonio Tajani, un po’ imbarazzata, mentre argomenta che quando Berlusconi al mattino in collegamento con il suo gruppo parlamentare ha annunciato il voto favorevole “evidentemente si era sentito con Matteo e Giorgia…”. E ribadisce che “collaborazione istituzionale non significa sostegno al governo”.
La conferenza stampa dei leader del centrodestra al Senato comincia con quasi un’ora di ritardo, mentre intorno tutto si è già  consumato.
A Montecitorio, lo scostamento è appena passato con 552 sì, compresi quelli di tutto il centrodestra.
Nonostante il contemporaneo parere negativo del governo sulla risoluzione di Fi, Lega e FdI. Non avrebbe potuto andare diversamente, perchè l’asticella fissata da Salvini e Meloni, rispetto a quella degli azzurri, era troppo alta e irricevibile, come il Tesoro aveva già  messo in chiaro e come era già  emerso durante la riunione degli sherpa economici dei tre partiti.
Ma è uno “sgarbo”, se non altro di forma, che irrita molto la destra: “Potevano trovare un modo per recepire qualcosa, magari andare al voto per parti separate”.
Nei meloniani l’impressione che i giallorossi “si siano scelti l’interlocutore” per spaccarli è forte. E che ci riproveranno. La partita, insomma, si sposta sulla legge di bilancio, sulle misure vere e proprie e sui capitoli di spesa importanti. Dove Meloni ha avvisato: “Vigileremo, non ci faremo turlupinare”.
L’accelerazione di Berlusconi
La mossa in avanti di Berlusconi, maturata ieri quasi a mezzanotte — grazie all’apertura sul sostegno agli autonomi “non garantiti” e sul rinvio delle scadenze fiscali del ministro Gualtieri e al pressing inesausto dei “dialoganti” guidati da Gianni Letta e Renato Brunetta – mette in subbuglio gli alleati e agita Forza Italia, sempre più spaccata tra “governisti” e “sovranisti”.
Fatto sta che stamattina, prima delle nove, l’ex premier ha telefonato in diretta al suo gruppo riunito a Montecitorio, dove la seduta stava per cominciare: “Forza Italia vota a favore — ha detto con decisione — Gli altri decideranno cosa fare, ma auspico che ci seguiranno e che il centrodestra sarà  unito”.
Un’accelerazione rispetto allo status quo della sera precedente, quando prevaleva l’idea di aspettare la risposta del governo. Certo, il voto contrario era già  escluso, ma si pattinava tra astensione e sì, con l’obiettivo anche tattico di tenere la maggioranza sulla corda.
E invece l’ex premier ha colto di sorpresa il suo stesso partito, dove il gruppo guidato da Mariastella Gelmini era propenso al voto favorevole, mentre al Senato la preoccupazione di spaccare la coalizione è avvertita in modo netto.
Spiazzati anche i gruppi leghisti e meloniani, che dopo avere inviato la mozione comune alla maggioranza attendevano che fosse questa a battere un colpo.
Lo spaesamento in aula
I tempi sono strettissimi. Poco dopo, alle dieci, comincia la seduta, in un clima surreale in cui i deputati non sanno bene come andrà  a finire. Il vicecapogruppo di FdI Tommaso Foti fa un discorso da opposizione dura: “Il nostro giudizio è negativo, il divide et impera non vi porterà  da nessuna parte”.
Sottolinea: “valutiamo quale apertura di credito dare alla maggioranza per fare uscire l’Italia dalle secche. Il nostro voto non è ispirato a secondi fini, la stella polare di FdI è il Paese”. Praticamente una dichiarazione implicita di voto favorevole, senza però legarsi le mani.
Quando tocca a Renato Brunetta, il responsabile economico azzurro è raggiante: “Si sta aprendo una fase nuova di ascolto e condivisione sul fisco, sulle partite Iva, sul reddito di ripartenza, sul grande senso di responsabilità  di Berlusconi”.
E’ grazie a lui, in sostanza, che il governo si appresta a ridurre “la tragica frattura tra garantiti e non garantiti”. Certo, “sono misure costose, ma servono per tenere in piedi il Paese”.
Conclude un intervento che sembra un’arringa: “Spero in un sì unanime del centrodestra unito, altrimenti si direbbe no all’ossigeno per il Paese”.
Mette le mani avanti, poichè già  si parla di un prossimo scostamento a gennaio: “Noi ci saremo sempre per votare risorse. Da noi verrà  un sì alla coesione come chiede il presidente della Repubblica Mattarella”.
E pazienza se il suo discorso, e il suo ruolo di “tessitore del dialogo” non sono graditi a tutti nelle file alleate: La Russa lo accusa apertamente di “intralciare l’unità  del centrodestra” con un sì annunciato prematuramente, e chissà  a chi si riferisce Salvini quando evoca “quinte colonne”.
A quel punto, il boccino è in mano alla Lega. Ha il ruolo più ingrato, sono quelli rimasti a bocca asciutta: volevano l’azzeramento dell’Iva al 4% sui beni primari, il taglio dell’aliquota al 22%, la sostituzione dell’Irap con l’Ires per le imprese, persino misure sulle pensioni come lo stop al blocco delle rivalutazioni automatiche.
Provvedimenti troppo costosi per il governo, ma i leghisti masticano amaro: “Gualtieri ha 100 miliardi e se li spende in solitaria — mugugnano — A noi resta una mancia”.
In aula prende la parola Massimo Garavaglia: “Se tra un mese fate un nuovo scostamento sarebbe un falso in bilancio”. Oggi però “la Lega c’è, ma chiede al governo rispetto e trasparenza sui dati”.
Fine dei giochi. E della suspense. Le letture si accavallano, ma la partita è finita.
Esultano i “governisti”. Per Gelmini è “uno scatto in avanti”, per Osvaldo Napoli “cambiano le prospettive tra maggioranza e opposizione, ma niente federazione”, per Debora Bergamini Fi è “determinante”.
Berlusconi — a modo suo — ha rispettato i paletti: la posizione del centrodestra è unitaria. Ha portato il centrodestra sulle sue posizioni (come rileva con una certa malizia Franceschini), ne ha mantenuto l’unità  (grazie anche, per l’ennesima volta, alla prontezza e alle doti di mediazione della Meloni), ha “ascoltato” gli appelli del Quirinale.
E’ una vittoria politica che sposta il baricentro dell’opposizione sulla “collaborazione istituzionale”. Se durerà , e a che prezzo, lo si vedrà  presto.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

“CHAPEAU” DI FRANCESCHINI A BERLUSCONI DOPO IL VOTO FAVOREVOLE SULLO SCOSTAMENTO DI BILANCIO

Novembre 26th, 2020 Riccardo Fucile

IL PLAUSO DI ZINGARETTI E IL RINGRAZIAMENTO DEL PREMIER CONTE

“Una scelta di responsabilità  di Berlusconi che ha politicamente costretto le altre forze di centrodestra a cambiare linea e ad adeguarsi. Chapeau”.
Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ringrazio così il Cavaliere dopo il voto sullo scostamento di bilancio alla Camera.
In un clima, improvvisamente mutato, di unità  nazionale, 552 deputati hanno votato sì alla misura. Tra questi, il centrodestra unito.
A Franceschini risponde piccata Giorgia Meloni: “Franceschini dice chapeau a Berlusconi? Lo dica a tutto il centrodestra”.
Ma è evidente che Salvini e Meloni hanno dovuto votare Sì per non restare spiazzati dalla abile mossa di Silvio che in ogni caso avrebbe espresso un voto favorevole.
Il plauso dopo la votazione arriva anche da Nicola Zingaretti: “L’Italia che si unisce sulle cose da fare in questa drammatica emergenza è una buona notizia. Abbiamo combattuto per questo obiettivo ora raggiunto. Adesso sconfiggiamo il Covid: ridiamo fiducia e speranza alle persone”.
Soddisfatto il premier Conte: “La votazione alla Camera sulla risoluzione di maggioranza relativa allo scostamento di bilancio è un ottimo segnale in questo momento di particolare difficoltà  che sta attraversando il Paese. Tra le forze di opposizione prevale la via del dialogo e di un approccio costruttivo e per questo ringrazio, in particolare, quanti l’hanno voluta perseguire sin dall’inizio, con determinazione ma sempre nella chiarezza dei ruoli”.
Così, in una nota, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a stretto giro dal voto dell’Aula di Montecitorio.
E ancora: “Il voto che si è appena concluso – prosegue il premier – è anche il segno che le linee di intervento programmate dal Governo, che contemplano misure di sostegno a favore di imprese e famiglie, con particolare attenzione anche agli autonomi e alle partite Iva, sono indirizzi che godono di ampio apprezzamento da parte di tutte le forze politiche, in quanto ritenute, evidentemente, rispondenti ai bisogni più urgenti della comunità  nazionale”.
“Auspico che questo clima di confronto e di dialogo possa accompagnare anche i prossimi, delicati passaggi che dovremo affrontare per uscire da questo periodo di emergenza”, conclude Conte.
Il capogruppo dem in Senato, Andrea Marcucci, grida al miracolo: ”’Lo segnalo come un fatto positivo, una sorta di ‘miracolo’, visto il livello di interlocuzioni avute finora. Le opposizioni, grazie alla spinta di Berlusconi, hanno votato sì Alla Camera, e voteranno sì al Senato, allo scostamento di bilancio. 8 miliardi in più per le imprese in difficoltà . Ripartiamo da qui”.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

VOTO SUL BILANCIO, BERLUSCONI METTE ALL’ANGOLO SALVINI E LA MELONI: “VOTIAMO LO SCOSTAMENTO, ACCOLTE TUTTE LE NOSTRE RICHIESTE”

Novembre 26th, 2020 Riccardo Fucile

LEGA E FDI CONTINUAVANO A GIOCARE AL RIALZO, ORA SI VEDE SE HANNO   CUORE GLI INTERESSI DELL’ITALIA O PENSANO SOLO A SPECULARE

Forza Italia vota lo scostamento perchè il governo ha accolto tutte le proposte del centrodestra. Il via libera da parte di Forza Italia è stato comunicato dallo stesso Silvio Berlusconi durante un collegamento questa mattina con i deputati di FI per fare il punto sulla manovra.
Resta ancora incerta la conferma del sì anche da parte di Lega e Fratelli d’Italia. Il leader azzurro, però, si aspetta che lo stesso faccia tutto il centrodestra.
In caso contrario, avrebbe aggiunto, facciano come vogliono.
Avrebbe assicurato il sì allo scostamento perchè, secondo lui, il governo ha tenuto conto delle proposte del centrodestra e, in particolare, perchè sarebbero state accolte due proposte di Forza Italia, ovvero più risorse per 2 milioni di autonomi e professionisti e il cosiddetto semestre bianco.
Il governo Conte è così di nuovo alla prova del pallottoliere. Ma se la coalizione giallorossa si appresta con ottimismo al voto sullo scostamento di bilancio, il Mes rappresenta un salto nel vuoto perchè sulla riforma del fondo salva-Stati la maggioranza rimane spaccata.
Intanto, è iniziata la seduta dell’Aula della Camera che deve esaminare e votare la relazione del governo con cui l’esecutivo chiede un nuovo scostamento di bilancio di 8 miliardi. Dopo l’illustrazione del governo e il dibattito, l’Aula è chiamata a votare sulle risoluzioni: per l’approvazione serve la maggioranza assoluta, quindi almeno 316 voti favorevoli. Oltre alla maggioranza, ora è arrivata la conferma che anche Forza Italia vota a favore: il Cav ha giocato così d’anticipo annunciando il sì allo scostamento e augurandosi che gli alleati, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, lo seguano.
“Abbiamo già  mandato un documento al governo con le nostre proposte sullo scostamento. Vediamo come va stavolta, sulla base della risposta che dovrebbe arrivare in queste ore”, ha spiegato la leader di Fratelli d’Italia a Rtl. Salvini, ospite di Omnibus, ha commentato: “Non sappiamo ancora cosa vuole fare la maggioranza. Spero che arrivi una risposta, noi la buona volontà  ce la mettiamo tutta”.
Anche la componente del gruppo Misto Centro democratico della Camera vota a favore, come annunciato in Aula da Bruno Tabacci, e anche le Minoranze linguistiche, ha confermato Emanuela Rossini. Si astiene invece il gruppo di +Europa-Azione, fa sapere in Aula alla Camera Nunzio Angiola.
“Siamo fiduciosi che in questo momento certamente difficile, ma anche pieno di opportunità , seppur nel rispetto delle altrui opinioni e visioni del Paese, ciascun parlamentare e forza politica non farà  mancare il proprio prezioso contributo”, ha detto in Aula il deputato del Partito democratico Pietro Navarra, relatore del testo sullo scostamento di Bilancio in esame alla Camera.
“Con queste operazioni il deficit si avvicina all’11% e il debito supererà  il 160% ed è evidente che dobbiamo preoccuparci del rientro su cui va fatto un discorso di verità : non è disinvoltura ma non si danno casi nella storia di Stati con un debito così elevato che rientrano senza ristrutturazioni. Allora prendiamo seriamente le proposte che arrivano- ha detto in Aula alla Camera Stefano Fassina (LeU) annunciando il sì di Leu allo scostamento di bilancio – È necessario che i debiti di questi mesi acquistati dalle banche centrali siano conservati dalle banche nazionali, e vanno rinnovati a tempo indeterminato. È una operazione che consente di far respirare l’economia reale. Chi pensa di rientrare attraverso avanzi di bilancio consegna il Paese a uno scenario da incubo”.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

FORZA ITALIA “RESPONSABILE” E SEMPRE PIU’ LONTANA DAI SOVRANISTI

Novembre 23rd, 2020 Riccardo Fucile

MANO TESA DI BERLUSCONI CHE APRE UNA FASE NUOVA PER IL SUO PARTITO

È la settimana della mano tesa, se non dell’abbraccio: mercoledì va in aula lo scostamento di bilancio e Forza Italia apre la sua nuova fase, dopo aver annunciato la disponibilità  a votare la legge assieme alla coalizione giallorossa.
Passaggio importante, che potrebbe addirittura costituire lo snodo della legislatura. Da parte di Silvio Berlusconi, come dei leader della maggioranza che sostiene Conte (e del premier medesimo), è stato chiarito che questo passaggio non costituisce un allargamento del perimetro di governo. Ma tale fatto, che certamente non è un dettaglio, nulla toglie a quella che, per gli azzurri, è a tutti gli effetti una scelta di campo.
In primo luogo, il sostegno annunciato potrebbe rivelarsi decisivo: per approvare lo scostamento di bilancio, infatti, serve la maggioranza dei voti in Senato.   Significa 161 sì, senza sconti. Pd e M5S fanno sapere di essere autosufficienti, ma basterà  qualche forfait, o una presenza accentuata di positivi al virus o quarantenati, per far traballare Conte. I consensi di Fi, insomma, rischiano di pesare oltremodo. E la circostanza non potrà  che dare un significato ancora maggiore all’appoggio preannunciato dal Cavaliere.
Poi, al di là  del dato numerico, ci sono le circostanze in cui è nato questo patto per l’emergenza a delinearne meglio i contorni: l’accoglimento, netto, da parte di Berlusconi dell’appello alla collaborazione del Capo dello Stato, è stato visto con diffidenza se non con fastidio dal resto dell’opposizione, che nelle stesse ore in cui ciò accadeva, apriva una campagna acquisti nei confronti di Fi e prendeva le distanze dalla norma salva-Mediaset.
Non è solo una questione di toni – quelli dell’ex premier sono da sempre molto più dialoganti rispetto a quelli di Salvini e Meloni – ma si è aperta una vera e propria frattura dentro la minoranza in Parlamento, con Berlusconi che sembra volgere le spalle alle posizioni sovraniste.
Ed è una scelta, dentro Fi, finora avversata dai leader parlamentari ma vista con favore da molti deputati e senatori soprattutto del centrosud, fra cui alcuni nomi noti nel partito forzista. Non ultimo l’ex presidente del Senato Renato Schifani, da poco nominato consigliere politico di Berlusconi.
In settimana, peraltro, vanno all’esame del Parlamento altri provvedimenti significativi: c’è l’avvio dell’iter della manovra e c’è il decreto immigrazione, che archivia i decreti Salvini e approda nell’aula di Montecitorio venerdì. Altri, fondamentali, banchi di prova per la nuova, “responsabile”, Forza Italia.

(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

VA AVANTI LA TRATTATIVA PD-FORZA ITALIA SULLO SCOSTAMENTO DI BILANCIO

Novembre 20th, 2020 Riccardo Fucile

SALVINI PROVA A MANDARE SEGNALI DI DISTENSIONE, MA BERLUSCONI GIOCA SU DUE TAVOLI

Il day after del giovedì più nero della storia recente del centrodestra è di distensione. Dopo i tre sgarbi del giorno precedente, Matteo Salvini procede a due riparazioni.
In Lombardia, riunisce il governatore Attilio Fontana con gli assessori e consiglieri regionali concludendo l’incontro con l’indicazione di non votare la sfiducia all’assessore forzista al Welfare Giulio Gallera (che il leader leghista non ha mai amato).
E soprattutto, in serata espunge il riferimento a Mediaset dalla pregiudiziale di costituzionalità  firmata dal suo capogruppo Riccardo Molinari, che sarà  votata martedì a Montecitorio.
La stessa scelta “in difesa dell’italianità ” già  adottata da Giorgia Meloni, anche in commissione, per evitare di pestare i piedi a Silvio Berlusconi su un tema più che sensibile. Non a caso, poco prima, il salviniano e bene informato governatore del Friuli Max Fedriga aveva derubricato la lite tra i leader a “baruffa di famiglia”.
Spiega Molinari: “E’ stato tutto un grande equivoco. Abbiamo voluto soltanto fare ostruzionismo per ottenere l’inversione del calendario sul decreto Sicurezza, e infatti l’abbiamo ottenuta. Adesso abbiamo tolto il riferimento a Mediaset perchè era stato frainteso, ma l’intenzione della Lega era rallentare l’intero decreto Covid e non mettere in discussione quella norma in particolare”.
La mossa pacificatrice di Salvini arriva alla fine di una lunga giornata di interlocuzioni e approfondimenti trasversali per capire quali saranno i contenuti della manovra, e quante delle priorità  azzurre abbiano la possibilità  reale di venire accolte.
Mentre il Cavaliere, al telefono con i suoi, prepara la strategia in vista dei prossimi appuntamenti. E gioca da par suo l’ennesima partita a scacchi, da un lato inviando le “colombe” a vedere le carte dei giallorossi sulla sessione di bilancio e dall’altro confermando un vertice di coalizione sulle comunali, la settimana prossima, a cui medita di partecipare (in streaming) personalmente.
Ma la vera cartina tornasole dello stato dei rapporti nel centrodestra sarà  il voto sullo scostamento di bilancio, mercoledì prossimo al Senato.
Il pressing del Pd, e del governo, per convincere (almeno) Forza Italia a votarlo è fortissimo. Nella maggioranza è ormai chiaro che tavoli di consultazione permanente, super-capigruppo e bicamerali varie sono tramontate.
Di cambiare il perimetro dell’asse di sostegno al governo, a sinistra come a destra, si parla soltanto per smentirlo.
E dunque, l’unica forma realistica di “collaborazione” resta la Finanziaria in Parlamento. La partita è in mano al segretario Nicola Zingaretti, al suo vice Andrea Orlando e al capogruppo alla Camera Graziano Delrio. Quest’ultimo stamattina ha parlato alla “Stampa”: “Un mese di ritardo nel presentare la legge di Bilancio è un fatto senza precedenti, serve un’unità  nazionale sostanziale, Fi si propone con responsabilità , nessun inciucio è tutto alla luce del sole”.
Orlando ha spiegato a HuffPost: “Nessun cambio di maggioranza. Una parte dell’opposizione collabora e non si sottrae a una responsabilità  nazionale. Chi non vota lo scostamento ha scelto la linea del tanto peggio, tanto meglio”.
L’obiettivo Dem è chiaro quanto ambizioso: è vero che il centrodestra ha già  votato due scostamenti nel recente passato, ma non si è mai divisa al suo interno.
L’ultima volta, c’è stato il “trappolone” leghista per far mancare il numero legale, con tutti e tre i partiti che non hanno votato.
Adesso, si punta sulla voglia di rivalsa di Berlusconi, appena “scippato” di tre deputati dal Carroccio per indurlo a smarcarsi. Il Cavaliere, però, è una vecchia volpe.
Intanto, Mariastella Gelmini e Renata Polverini sono andate in missione dal ministro Roberto Gualtieri, per capire se l’ipotesi di un “quadrimestre” o addirittura di un “semestre fiscale bianco” possa trovare ascolto nella maggioranza. Il viceministro Antonio Misiani sta lavorando per quantificare tutte le coperture. Perchè è chiaro che eventuali convergenze, dal punto di vista del centrodestra, vanno rese pubblicamente spendibili: “Se non accolgono nessuna delle nostre proposte, parliamo del niente” ripetono gli azzurri.
Ad esempio, proprio grazie allo scostamento di bilancio, si potrebbero “liberare” 3,8 miliardi inizialmente previsti per i “ristori” del 2021 e che potrebbero invece essere destinati a esigenze delle forze parlamentari.
E il capogruppo del Pd in commissione Bilancio Daniele Manca rilancia: “Per l’uso e la relativa destinazione dello scostamento bisogna coinvolgere il Parlamento, il confronto tra maggioranza e opposizione diventa cruciale”.
Può essere questa, sperano i giallorossi “la chiave per accendere il motore del dialogo” con Forza Italia. Il problema, però, è che buona parte dei berlusconiani giudica la dote di 3,8 miliardi “irrisoria”. E il partito è spaccato come una mela tra “governisti” e “sovranisti”. Così sta andando la storia del doppio relatore, (quasi) affossata dalla crepa tra alleati ma anche dai distinguo interni. E la prossima mossa diventa il voto sullo scostamento di bilancio. Fino a quella successiva. Ride un parlamentare: “E’ un minuetto”. Che però tutti sono costretti a ballare.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA