Destra di Popolo.net

PAPA FRANCESCO: “IL RAZZISMO E’ UN VIRUS CHE SI NASCONDE”

Marzo 21st, 2021 Riccardo Fucile

GIORNATA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Eliminare la discriminazione razziale richiede impegno costante. Il messaggio del Papa in un tweet in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale richiama alla necessità  di attenzione costante: “Il razzismo è un virus che muta facilmente e invece di sparire si nasconde, ma è sempre in agguato. Le espressioni di razzismo rinnovano in noi la vergogna dimostrando che i progressi della società  non sono assicurati una volta per sempre” dice Bergoglio
Dal 1966 le Nazioni Unite hanno proclamato il 21 marzo Giornata internazionale per l’eliminazione dell’odio razziale. La scelta è caduta sul primo giorno di primavera perchè il 21 marzo 1960, a Sharpeville, un gruppo di dimostranti sudafricani scioperò contro una delle più odiose norme introdotte dal regime dell’apartheid, secondo cui qualunque uomo dalla pelle nera per accedere ad una zona riservata alla gente bianca si sarebbe dovuto procurare un’autorizzazione. Durante la protesta pacifica la polizia aprì il fuoco, ci furono 69 morti e 180 feriti.
Le Nazioni unite hanno scelto come tema per il 2021 “I giovani in lotta contro il razzismo” ricordando come i ragazzi abbiano avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione delle marce Black Lives Matter del 2020 quando migliaia di ragazzi sono scesi in piazza per protestare contro la discriminazione razziale e hanno diffuso attraverso i social messaggi di un attivismo che, affermano le Nazioni Unite, “è tanto più significativo nel contesto della pandemia, che ha ristretto la libertà  di movimento e di riunione e ha scatenato ondate di odio, violenza e paura verso etnie diverse”.

(da agenzie)

argomento: Papa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “IL MONDO NON HA ANCORA PRESO COSCIENZA CHE MIGRARE E’ UN DIRITTO UMANO”

Marzo 8th, 2021 Riccardo Fucile

“ALAN KURDI SIMBOLO DI UNA CIVILTA’ DI MORTE”

Dal sul volo di ritorno dal viaggio in Iraq, Papa Francesco ha voluto ribadire come il mondo “non ha preso coscienza che la migrazione è un diritto umano”.
“La migrazione è un diritto doppio: diritto a non migrare, diritto a migrare. Questa gente – ha detto Francesco riferendosi agli iracheni – non ha nessuno dei due, perchè non possono non migrare, non sanno come farlo. E non possono migrare perchè il mondo ancora non ha preso coscienza che la migrazione è un diritto umano. L’altra volta mi diceva un sociologo italiano parlando dell’inverno demografico in Italia: entro quarant’anni dovremo ‘importare’ stranieri perchè lavorino e paghino le tasse delle nostre pensioni. Voi francesi siete stati più furbi, siete andati avanti di dieci anni con la legge a sostegno della famiglia, il vostro livello di crescita è molto grande. Ma la migrazione la si vive come un’invasione”.

(da agenzie)

argomento: Papa | Commenta »

A ERBIL PAPA FRANCESCO HA INCONTRATO IL PAPA’ DI ALAN KURDI, IL BIMBO MIGRANTE AFFOGATO

Marzo 8th, 2021 Riccardo Fucile

L’ABBRACCIO TRA IL PONTEFICE E IL PADRE DEL BIMBO SIRIANO DI ORIGINE CURDA AL TERMINE DELLA MESSA ALLO STADIO

Nel viaggio in Iraq Papa Francesco ha incontrato a Erbil, città  del Kurdistan iracheno, il papà  di Alan Kurdi, il bimbo siriano di etnia curda morto in un naufragio al largo della costa turca nel settembre 2015, la cui foto scosse le coscenze in Europa fino a quel momento rimasta inerte nell’affrontare la questione dell’immigrazione.
Secondo quanto riferito da Vatican News, l’incontro con Abdullah Kurdi è avvenuto nello stadio “Franso Hariri” luogo nel quale proprio oggi il Pontefice ha celebrato la messa.
Il comunicato stampa recita:”Il Papa si è intrattenuto a lungo con lui e con l`aiuto dell`interprete ha potuto ascoltare il dolore del padre per la perdita della famiglia ed esprimere la profonda partecipazione sua e del Signore alla sofferenza dell’uomo. Il signor Abdullah ha manifestato gratitudine al Papa per le parole di vicinanza alla sua tragedia e a quella di tutti quei migranti che cercano comprensione, pace e sicurezza lasciando il proprio paese a rischio della vita”, conclude la nota.

(da Globalist)

argomento: Papa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “IL 2021 SARA’ UN BUON ANNO SE CI PRENDEREMO CURA DEGLI ALTRI”

Gennaio 1st, 2021 Riccardo Fucile

“SERVE UN VACCINO PER IL CUORE”

Mentre “speriamo in una rinascita e in nuove cure”, bisogna rendersi conto che “serve un vaccino per il cuore”. Lo ha detto Papa Francesco nell’omelia letta al suo posto dal cardinale Parolin durante la messa di inizio anno in San Pietro a cui il Pontefice non ha potuto prendere parte a causa di una forte sciatalgia.
Il 2021 “sarà  un buon anno se ci prenderemo cura degli altri, come fa la Madonna con noi. Tutto comincia da qui, dal prenderci cura degli altri, del mondo, del creato”.
“Che cosa siamo chiamati a trovare all’inizio dell’anno? Sarebbe bello trovare tempo per qualcuno — ha affermato Papa Francesco -. Il tempo è la ricchezza che tutti abbiamo, ma di cui siamo gelosi, perchè vogliamo usarla solo per noi. Va chiesta la grazia di trovare tempo per Dio e per il prossimo: per chi è solo, per chi soffre, per chi ha bisogno di ascolto e cura. Se troveremo tempo da regalare, saremo stupiti e felici, come i pastori. La Madonna, che ha portato Dio nel tempo, ci aiuti a donare il nostro tempo”.
Maria, “la benedetta, è stata benedizione per chiunque ha incontrato: per Elisabetta, per gli sposi a Cana, per gli Apostoli nel Cenacolo — ha proseguito l’omelia di Papa Francesco -. Anche noi siamo chiamati a benedire, a dire bene in nome di Dio. Il mondo è gravemente inquinato dal dire male e dal pensare male degli altri, della società , di sè stessi. Ma la maldicenza corrompe, fa degenerare tutto, mentre la benedizione rigenera, dà  forza per ricominciare. Chiediamo alla Madre di Dio la grazia di essere per gli altri portatori gioiosi della benedizione di Dio, come lei per noi”.
“Attraverso Maria incontriamo Dio come Lui vuole: nella tenerezza, nell’intimità , nella carne. Sì, perchè Gesù non è un’idea astratta, è concreto, incarnato, è nato da donna ed è cresciuto pazientemente — le parole di Papa Francesco nella sua omelia per la messa di Capodanno, 1 gennaio 2021 -. Le donne conoscono questa concretezza paziente: noi uomini siamo spesso astratti e vogliamo qualcosa subito; le donne sono concrete e sanno tessere con pazienza i fili della vita. Quante donne, quante madri in questo modo fanno nascere e rinascere la vita, dando futuro al mondo! Non siamo al mondo per morire, ma per generare vita. La santa Madre di Dio ci insegna che il primo passo per dare vita a quanto ci circonda è amarlo dentro di noi”.

(da TPI)

argomento: Papa | Commenta »

MESSA DI NATALE, L’OMELIA DI PAPA FRANCESCO: “AIUTIAMO GLI ALTRI, INVECE DI PIANGERCI ADDOSSO”

Dicembre 24th, 2020 Riccardo Fucile

“SERVENDO I POVERI, AMEREMO LUI, QUESTO DICE DIO”… “AFFAMATI DI SUCCESSO, RESTIAMO CON IL VUOTO DENTRO”

“La nascita di Gesù è la novità  che ci permette ogni anno di rinascere dentro, di trovare in Lui la forza per affrontare ogni prova. Sì, perchè la sua nascita à  per noi: per me, per te, per tutti e ciascuno ha detto Papa Francesco nell’omelia della Messa di Natale anticipata alle 19.30 per consentire a tutti di tornare a casa entro le 22, orario in cui comincia il coprifuoco.
“Solo l’amore di Gesù trasforma la vita, guarisce le ferite più   profonde, libera dai circoli viziosi dell’insoddisfazione, della rabbia e della lamentela” “Oggi Dio ci dice di non perderci d’animo, nelle prove è con noi”, ha detto, “Dio ci libera dai circoli viziosi, dalla rabbia e dalle lamentele”
“Noi uomini parliamo molto, ma siamo analfabeti di bontà “. “Aiutiamo gli altri invece di piangerci addosso”
Il “tenero pianto” di Cristo bambino “ci fa capire quanto sono inutili tanti nostri capricci. E ne abbiamo tanti. Il suo amore disarmato e disarmante ci ricorda che il tempo che abbiamo non serve a piangerci addosso, ma a consolare le lacrime di chi soffre”
“Il Figlio di Dio è nato scartato per dirci che ogni scartato è figlio di Dio. È venuto al mondo come viene al mondo un bimbo, debole e fragile, perchè noi possiamo accogliere con tenerezza le nostre fragilità ” – ha continuato il Papa nell’omelia della Messa di Natale. “Anche con noi Dio ama fare grandi cose attraverso le nostre povertà . Ha messo tutta la nostra salvezza nella mangiatoia di una stalla e non teme le nostre povertà : lasciamo che la sua misericordia trasformi le nostre miserie!”, ha aggiunto il Papa
“Dio ci ama da morire”
“Siamo figli amati”: è questo il messaggio che porta il Natale ed è più forte di qualsiasi preoccupazione. Lo ha detto il papa nell’omelia della Messa di Natale. “È questo il cuore indistruttibile della nostra speranza, il nucleo incandescente che sorregge l’esistenza: al di sotto delle nostre qualità  e dei nostri difetti, più forte delle ferite e dei fallimenti del passato, delle paure e dell’inquietudine per il futuro, c’è questa verità : siamo figli amati”.
“Affamati di successo, restiamo con il vuoto dentro”
Il Pontefice tuona nuovamente contro gli atteggiamenti mondani, quelli che portano a dimenticare la mangiatoia di Betlemme e che ci fanno immergere in ‘mangiatoie di vanità ‘: “A Betlemme, che significa ‘Casa del pane’, Dio sta in una mangiatoia, come a ricordarci che per vivere abbiamo bisogno di Lui come del pane da mangiare. Abbiamo bisogno di lasciarci attraversare dal suo amore gratuito, instancabile, concreto. Quante volte invece, affamati di divertimento, successo e mondanità , alimentiamo la vita con cibi che non sfamano e lasciano il vuoto dentro! E vero: insaziabili di avere, ci buttiamo in tante mangiatoie di vanità , scordando la mangiatoia di Betlemme. Quella mangiatoia, povera di tutto e ricca di amore, insegna che il nutrimento della vita è lasciarci amare da Dio e amare gli altri. Gesù ci dà  l’esempio: Lui, il Verbo di Dio, è infante; non parla, ma offre la vita”. Quindi l’affondo a chi predica solidarietà  ma poi non la mette in pratica: ” Noi parliamo molto, ma siamo spesso analfabeti di bontà ”
Quest’anno le emittenti collegate per la Messa sono 120, mentre per l’Urbi et Orbi di domani alle 12 sono previsti almeno 150 enti collegati a cui si aggiunge il pubblico dei fedeli che seguirà  le celebrazioni attraverso Internet.

(da agenzie)

argomento: Papa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “NON E’ GIUSTO E NON E’ VERO PARLARE DI ISLAM VIOLENTO”

Maggio 11th, 2020 Riccardo Fucile

“IN OGNI RELIGIONE CI SONO GRUPPETTI FONDAMENTALISTI, CI SONO CATTOLICI VIOLENTI COME CI SONO MUSULMANI VIOLENTI”

«Non è giusto nè vero parlare di islam violento e di terrorismo islamico», «allora dovrei parlare anche di cattolici violenti», «ho parlato a lungo con l’imam di Al Azhar, conosco quello che pensano, vogliono la pace».
In ogni religione ci sono «gruppetti fondamentalistì. Lo Stato che si definisce islamico ci presenta la sua carta di identità  violenta, ma non è l’Islam».
In volo da Roma a Cracovia aveva condannato le guerre che si dicono religione ma non lo sono; in volo da Cracovia a Roma, 5 giorni dopo, a conclusione della Gmg, il Papa ancora una volta ha rifiutato di parlare degli islamici come terroristi.
«A me non piace parlare di violenza islamica, perchè tutti i giorni quando sfoglio i giornali vedo violenze, quello che uccide la fidanzata, un altro la suocera, questi cattolici battezzati sono violenti cattolici e se parlo di violenza islamica devo parlare di violenza cattolica. Nell’islam non tutti sono violenti, non i cattolici sono tutti violenti è come una macedonia, comprende tutto. Io credo che in ogni religione c’è sempre un piccolo gruppetto fondamentalista. Quando arrivi ad uccidere si può uccidere con la lingua e con il coltello. Credo che non è giusto e non è vero identificare questo con l’islam».
«Ho avuto un lungo dialogo con l’imam di Al Azhar, so come la pensano, cercano la pace. Il nunzio di un paese africano mi ha raccontato che per il giubileo c’è sempre la fila, tanti si fermano al confessionale e sono cattolici, ma la maggioranza prosegue e arriva all’altare della Madonna, sono islamici e vogliono fare il giubileo. Sono stato in Centrafrica e l’imam è salito sulla papamobile, questo non è fondamentalismo. Mi domando, è una domanda, quanti giovani che noi europei li abbiamo lasciati nel vuoto di ideali».
«Il cosiddetto Stato islamico, che si dice islamico, si presenta come violento, quando ci fa vedere la sua carta di identità  cosa ci fa vedere? Ma questo è Isis fondamentalista, ma non si può dire che l’islam sia terrorismo. Il terrorismo è dappertutto, si pensi al terrorismo tribale di alcuni paesi africani, il terrorismo è anche, non so se dirlo perchè è un pò un pericolo, il terrorismo cresce quando non c’è un’altra opzione, e mete al centro della economia mondiale il Dio denaro, toglie l’uomo e la donna, creati a immagine di Dio e ci mette il Dio denaro, questo è terrorismo».

(da “il Messaggero”)

argomento: Papa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “OBBEDIAMO ALLE REGOLE PER NON FAR TORNARE LA PANDEMIA”

Aprile 28th, 2020 Riccardo Fucile

SMORZA LA POLEMICA DEI VESCOVI

“In questo tempo nel quale si incomincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perchè dia al suo popolo, a tutti noi, la grazia della prudenza e dell’obbedienza alle disposizioni perchè la pandemia non torni”.
Così Papa Francesco introducendo la messa a Casa Santa Marta, frasi che suonano come una distensione con il governo dopo le polemiche sulle messe ancora bloccate.
Il Papa, a Santa Marta, invita alla “prudenza” e alla “obbedienza” alle disposizioni perchè non torni la pandemia.
“In questo tempo nel quale si incomincia ad avere disposizione per uscire dalla quarantena – ammonisce il Papa nell’intenzione di preghiera – preghiamo il Signore perchè dia al suo popolo, a tutti noi, la grazia della prudenza e obbedienza alle disposizioni perchè la pandemia non torni”.

(da agenzie)

argomento: Papa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “NELLA FINANZA E’ NORMALE SACRIFICARE I PIU’ DEBOLI, BASTA CON LA CULTURA DELLO SCARTO”

Aprile 8th, 2020 Riccardo Fucile

INTERVISTA A CIVILTA’ CATTOLICA: “I DISCORSI SOVRANISTI DI OGGI RICORDANO HITLER NEL 1933”

“Alcuni governi hanno preso misure esemplari, con priorità  ben definite, per difendere la popolazione. Ma ci stiamo rendendo conto che tutto il nostro pensiero, ci piaccia o non ci piaccia, è strutturato attorno all’economia. Si direbbe che nel mondo finanziario sacrificare sia normale. Una politica della cultura dello scarto. Da cima a fondo”.
Lo dice Papa Francesco in un’intervista allo scrittore e giornalista britannico Austen Ivereigh sulla crisi mondiale provocata dalla pandemia, la cui traduzione italiana è pubblicata da Civiltà  Cattolica.
“Penso per esempio alla selettività  prenatale – spiega il Pontefice -. Oggi è molto difficile incontrare per strada persone con la sindrome di Down. Quando la si vede nelle ecografie, li rispediscono al mittente. Una cultura dell’eutanasia, legale o occulta, in cui all’anziano le medicine si danno fino a un certo punto”.
“Penso all’enciclica di papa Paolo VI, la Humanae vitae – continua nell’intervista -. La grande problematica su cui all’epoca si concentravano i pastoralisti era la pillola. E non si resero conto della forza profetica di quell’enciclica, anticipatoria del neomalthusianismo che stava preparandosi in tutto il mondo. È un avvertimento di Paolo VI riguardo all’ondata di neomalthusianismo che oggi vediamo nella selezione delle persone secondo la possibilità  di produrre, di essere utili: la cultura dello scarto”.
“I senzatetto restano senzatetto – aggiunge Francesco -. Giorni fa ho visto una fotografia, di Las Vegas, in cui erano stati messi in quarantena in un parcheggio. E gli alberghi erano vuoti. Ma un senzatetto non può andare in un albergo. Qui la si vede all’opera, la teoria dello scarto”.
Il Pontefice afferma ancora: “Oggi, in Europa, quando si cominciano a sentire discorsi populisti o decisioni politiche di tipo selettivo non è difficile ricordare i discorsi di Hitler nel 1933, più o meno gli stessi che qualche politico fa oggi”.

(da Globalist)

argomento: Papa | Commenta »

“NESSUNO SI SALVA DA SOLO”

Marzo 27th, 2020 Riccardo Fucile

LA STRUGGENTE PREGHIERA SOLITARIA DEL PAPA SUI LASTRONI BAGNATI DI PIAZZA SAN PIETRO

Sui lastroni bagnati sotto il cielo plumbeo, e freddo, il Papa, il Pescatore, appare solo. Il vestito bianco contrasta come non mai con quei lastroni grigi, bagnati e scivolosi.
Mai nella storia la benedizione Urbi te Orbi (alla città  di Roma e al mondo) con il santissimo Sacramento è stata accompagnata da un’indulgenza così plenaria e così straordinaria. Un’indulgenza per credenti e non credenti che, perchè sia efficace, basta averla desiderata.
Per il resto, ad avere fede è stato lui, Francesco. È stato lui ad averci accompagnato tutti nella preghiera davanti all’altare “con la fede rocciosa di Pietro”.
Sul sagrato di Piazza San Pietro è come se già  fosse stato celebrato il tributo Pasquale. Il Giovedì Santo con il canto millenario composto da San Tommaso D’Acquino, il Tantum Ergo; il Venerdì Santo con l’esposizione del Crocifisso miracoloso che salvò Roma dalla peste nel 1522, fatto trasportare dal Papa quasi in una nascosta via Crucis, dalla Chiesa di San Marcello al Corso fino in Vaticano.
E infine le campane della basilica sciolte a distesa, a festa. C’è un contrasto totale tra il bianco dei paramenti del Pescatore (si chiama appunto anello del Pescatore, quello che il Papa indossa appena eletto e che verrà  distrutto alla sua morte) e il grigio delle pietre bagnate del sagrato e delle colonne della basilica.
Non ci sono fedeli, non ci sono pellegrini. Non ci sono colori, non ci sono fiori. Ma è comunque una Pasqua. Un “passaggio” è stato consumato: dalla morte (fisica e spirituale) a una speranza di vita, racchiusa nella gloria dell’oro dell’ostensorio e dell’oro del panno che copre il corpo di Cristo sulla croce, bagnato dal sangue delle ferite e dai rigagnoli di pioggia che cadono fino a terra. Lì accanto l’immagine antichissima della Madonna Salus populi romani.
Il brano scelto per la lettura del Vangelo è quello famoso della barca degli apostoli che sta per essere travolta dalla tempesta, mentre Gesù a poppa (che – ricorda il Papa – è “la parte della barca che affonda per prima”) dorme e i discepoli disperati lo svegliano chiedendogli di salvarli, sono perduti. E lo rimproverano: “Non ti importa di noi?”. Gesù sedata la tempesta rimprovera i suoi perchè non hanno ancora fede.
Anche in queste settimane “una tempesta inaspettata e furiosa”, la tempesta del coronavirus, si è abbattuta sulla barca dell’umanità . Il tempo della prova, dice il Papa, “non è il tempo del Tuo giudizio, ma del nostro giudizio”, di ciò che conta veramente per noi, del nostro giudizio di valore, il tempo della conversione, di “reimpostare la rotta della vita verso di Te”, il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. Noi che ci sentivamo “forti e capaci di tutto”, che “non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami”, “ abbiamo proseguito imperterriti”. Ingannati dai nostri stessi “trucchi”. Presi “dall’affanno di onnipotenza e di possesso”, abbiamo tagliato le nostre radici, abbiamo scartato quegli ultimi da cui adesso dipende la nostra vita, le persone più semplici e generose che si prodigano per aiutare, assistere, curare, dai medici alle badanti, ai trasportatori .
“La tempesta – dice – smaschera la nostra vulnerabilità  e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità . Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà  forza alla nostra vita e alla nostra comunità . La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità  necessaria per far fronte all’avversità ”. Oggi noi abbiamo scoperto, sostiene Francesco, che nessuno si salva da solo, che dobbiamo remare insieme.
Ancora: “Siamo andati avanti a tutta velocità , sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato”.
Dopo le litanie recitate, per invocare la fine di tutti i mali che ci opprimono, davanti al sagrato vuoto, al mondo vuoto e stranamente silenzioso, davanti alla notte, il Papa innalza l’Ostensorio, come se si fosse prossimi alla fine del mondo. Le campane suonano distesa, ma il loro suono si intreccia con le sirene, con le sirene delle ambulanze.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Papa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.711)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (449)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHA, DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARÀ UN MIRACOLO SE SI RIUSCIRÀ A INCASSARNE LA METÀ VISTO LO STATO DELLA MACCHINA BUROCRATICA
    • IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA AVEVA AVVERTITO L’ITALIA: “TENETE ARTEM USS IN CARCERE ALTRIMENTI RIUSCIRÀ A FUGGIRE”
    • TESTIMONIANZE CHOC TRA I MIGRANTI SALVATI DALLA NAVE DI EMERGENCY: “OGNI SERA SCEGLIEVANO UNA DONNA DA VIOLENTARE”
    • CIMITERO MEDITERRANEO: QUEL CORPO DI RAGAZZA IN MEZZO ALLE ONDE DI LAMPEDUSA
    • FERMO ARBITRARIO DELLA NAVE DI BANKSY: NEL TESTO SI AMMETTE CHE LA ONG HA SEMPRE AVVISATO LA GUARDIA COSTIERA, CONTRADDICENDO QUINDI LE ACCUSE MOSSE
    • LA RUSSA NON HA CAPITO CHE SIGNIFICA ESSERE LA SECONDA CARICA DELLO STATO: BRIGA, SI INFILA NELLE POLEMICHE E ORA SMANIA ANCHE PER LE NOMINE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA