Destra di Popolo.net

L’IPOCRISIA DELLA POLITICA SUL CASO BRUSCA

Giugno 1st, 2021 Riccardo Fucile

L’INTERO PARLAMENTO STA PROTESTANDO CONTRO LA LEGGE SUI PENTITI VOTATA DAL PARLAMENTO

Tre notizie.
Prima notizia: Salvatore Garau (leggo da Wikipedia) è un pittore e un batterista nato in provincia di Oristano sessantotto anni fa. Ora è anche uno scultore. Ha realizzato una scultura d’aria. Cioè una scultura che non si può vedere e non si può toccare ma la scultura, assicura Garau, esiste. E infatti l’ha anche venduta. Prezzo: quindicimila euro. Non si conosce il nome del fortunato collezionista ma, secondo istruzioni, la collocherà in casa in uno spazio vuoto dall’ingombro di circa un metro e mezzo per un metro e mezzo, di modo che lo spazio vuoto resti vuoto, o meglio sia riempito dal vuoto della scultura d’aria.
Seconda notizia: Matteo Salvini e Giorgia Meloni – che sono contrari all’abolizione dell’ergastolo ostativo, cioè sono per la carcerazione perenne e senza scampo di chi non si pente davanti al magistrato, e quindi non fa nomi, non svela responsabilità eccetera – si dichiarano furibondi per la scarcerazione dopo venticinque anni di Giovanni Brusca, assassino di Giovani Falcone e molto altro, che si è pentito, ha fatto nomi, ha svelato responsabilità eccetera.
Dunque, secondo Meloni e Salvini, chi non si pente non deve uscire mai, e chi si pente non deve uscire mai, e allora è inutile pentirsi e addio pentiti (chissà, magari è un bene).
Seconda notizia bis: l’intero Parlamento, dall’estrema destra all’estrema sinistra (tranne i soliti radicali), compresi Pd e Forza Italia, esprime la medesima indignazione: Brusca non andava scarcerato.
Pertanto il Parlamento è fuori di sé per l’applicazione della legge sui pentiti votata dal Parlamento.
Se ne deduce che il Parlamento sta protestando contro il Parlamento.
In questo caso non rimane che una strada impervia: per cambiare la legge il Parlamento dovrebbe affidarsi al Parlamento.
Terza notizia: stiamo pensando di raccogliere le firme per chiedere a Garau di realizzare una grande scultura d’aria che celebri la politica italiana.
(da Huffingotonpost)

argomento: Parlamento | Commenta »

LA MOZIONE DI FRATELLI D’ITALIA E’ UN FLOP: IL SENATO BOCCIA LA SFIDUCIA A SPERANZA

Aprile 28th, 2021 Riccardo Fucile

SOLO 29 A FAVORE, I CONTRARI SONO STATI 221

29 voti a favore, 221 quelli a sfavore. Il Senato si è così espresso riguardo la mozione di sfiducia presentata nei confronti del ministro della Salute Roberto Speranza presentata dal partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia.
Archiviato lo scoglio sul coprifuoco, che sarà ridiscusso a maggio, il governo Draghi è tornato in Parlamento per un altro test di tenuta della maggioranza con tre mozioni di sfiducia.
Ora l’aula proseguirà con il voto delle altre due, presentate rispettivamente dal senatore Gianluigi Paragone del Gruppo Misto e da Mattia Crucioli di “L’alternativa c’è”.
Il discorso del ministro Speranza
«Nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus e che dovremmo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali», ha detto nel corso della discussione al Senato il ministro della Salute Roberto Speranza.
«In un grande Paese non si fa politica su una epidemia. Con amarezza vedo prevalere invece lo scontro politico, spesso anche alimentando un linguaggio di odio che non può mai essere accettato. Si afferma il tentativo di sfruttare l’angoscia degli italiani per miopi interessi di parte: è sbagliato, perché produce danni enormi, non a me o al governo, ma al Paese che deve restare unito in un passaggio delicato».
E ha aggiunto: «Questa rimarrà sempre la mia linea: unità, unità, unità! Ho fatto tutto quanto in mio potere e nelle mie forze per difendere la salute degli italiani».
Piano pandemico non aggiornato: «Facile far finta di non vedere, tema che viene da lontano»
«Il mancato aggiornamento del piano pandemico antinfluenzale è un tema che viene da lontano. Tutte le mozioni sottolineano come il piano non sia stato aggiornato secondo le linee guida dell’Oms per molti anni. Fanno dunque riferimento a 180 mesi durante i quali si sono alternati ben 7 governi, con diverse maggioranze parlamentari. Adesso il piano pandemico aggiornato c’è». E poi: «Tutti i gruppi di quest’aula – ha proseguito – compresi quelli che hanno sottoscritto le mozioni oggi in discussione, hanno sostenuto alcuni di questi governi. Troppo facile oggi far finta di non vedere. Io ho fiducia e rispetto per il delicato lavoro che sta svolgendo la magistratura. Credo fermamente che chiunque, nessuno escluso, chiunque abbia avuto responsabilità in questi mesi così difficili, dai vertici dell’Oms fino al sindaco del più piccolo comune, debba essere pronto a rendere conto delle proprie azioni. Questa è la forza e la bellezza di una grande democrazia come la nostra»
Il centrodestra di governo «ha fiducia in Mario Draghi» e non ha motivo di appoggiare mozioni ritenute «inutili», fanno sapere da fonti vicine a Lega e Forza Italia.
(da Open)

argomento: Parlamento | Commenta »

CON DRAGHI IL PARLAMENTO DIVENTA L’AULA DELL’ORNAMENTO

Aprile 27th, 2021 Riccardo Fucile

NESSUNO VOTA CONTRO IL PROGETTO RECOVERY ANCHE SE NESSUNO L’HA LETTO… MA, A DIFFERENZA DI CONTE, IN QUESTO CASO NON C’E’ STATO ALCUN ESPROPRIO, COM’E’ STRANA LA VITA

Parlamento fa rima con Ornamento?
Il piano che deve sollevare l’Italia dalla sua malattia, curarla e proiettarla nel nuovo mondo, è giunto nelle mani dei deputati due ore fa, verso le 14 e – facendosi impellente la cena – gli si sta già sfilando.
In effetti è un’apparizione. “Tutti insieme contiamo meno di un capo dipartimento del ministero dell’Economia”, dice il deputato Andrea Colletti, già provato dall’esperienza infelice con i 5stelle, dalle cui file è uscito e ora – davanti al mausoleo delle grandi opere che Mario Draghi ha illustrato nella mezz-oretta stabilita – appare in ulteriore ed evidente debito di autostima.
In effetti tutto è parso un pochino più floscio perché l’appuntamento con l’ora X della politica italiana, quella col Recovery, è trascorso come un pomeriggio in trattoria.
Lui, Super Mario o Super Mago (così Michele Anzaldi di Italia Viva) ha ammonito a non fare gli stupidi, “orgoglio e non stupidità” per la precisione, e i deputati hanno anche un po’ applaudito ma sempre con la mente sui rigatoni all’amatriciana.
“Ha visto mai una riunione di redazione con mille giornalisti che parlano, discutono, traccheggiano, propongono, revocano? Che giornale mai uscirebbe la mattina seguente? Una cosa sterminata ma illeggibile. Un guazzabuglio”.
I conti, i parametri, i paradigmi, le equazioni, i settori, le missioni.
Secondo Emanuele Fiano del Pd, la prova era così complicata da non poter essere alla portata del Parlamento che avrebbe fatto solo caciara. Dunque i partiti, attraverso i propri ministri, hanno fatto conoscere sottovoce i desideri e Draghi li ha accontentati.
Ricorda Fabio Mussi, osservatore estraneo al sangue versato durante la crisi di governo, che Renzi “annunciò il movimento di liberazione da Conte perché il Parlamento era stato espropriato del suo ruolo. E ora questa mimica, un siparietto per timbrare d’ufficio un piano concepito in quell’altrove di cui tanto ci si disperò? Bah”.
Bah! Sbadigli, qualche applauso, distanze confermate secondo i protocolli pandemici, e il Recovery plana nell’aula abulica, solennemente indifferente. “Mancano i partiti, questo è il guaio. La rappresentanza politica è in crisi, questo è il guaio. Un sindaco si sveglia e fa ciò che vuole. Un governatore decide per conto suo, e nessuno che si permetta di dirgli: uè, ma che stai combinando? Senza partiti non c’è Parlamento. E infatti si nota”.
Guglielmo Epifani si accomiata come quegli ospiti che – seppure invitati – alla festa non trovano posto. L’aula non piroetta, non si divide, non contesta, nemmeno annuisce. “Sul Sud belle parole e poco altro”, dice Stefania Prestigiacomo. “Lo spazio per intervenire c’è. Se esiste la volontà di non accucciarsi, non una ma dieci battaglie si possono ancora fare”, annuncia Stefano Fassina.
Svanita, perché trasferita in altri lidi, la benedetta governance, resta tra le mani di coloro che annunciarono la palingenesi draghiana non il fuoco ma paglia ormai divenuta cenere.
“Abbiamo un piano finalmente credibile”, dice Maria Elena Boschi, una di quelle che sei mesi fa ruggì come una leonessa ferita contro l’esproprio ordito dal “governo Casalino” e oggi accompagna con una carezza un Piano che non ha visto e nemmeno letto.
In effetti tira molto di più il coprifuoco e i suoi effetti collaterali: obbedire alla legge delle 22 oppure liberarsi dalla dittatura e fiondarsi a casa solo alle 23? Il tema divide, spacca, appassiona. Molto meglio del futuro digitale, dell’istruzione tecnica massiva, degli asili nido, e dei ponti, dei porti, del nuovo ufficio del processo penale, eccetera.
Per adesso non c’è gara. Resta il coprifuoco nel cuore del Palazzo, e infatti il Parlamento si scorda di Draghi che visto dall’Economist si rivela una “delusion” e invece raccontato in contemporanea dal Financial Times si ritrova un “modello” che mette in riga l’Italia che ama delinquere, ed esce per cena, oggi che finalmente si può.
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Parlamento | Commenta »

RENZI HA SALTATO QUASI IL 60% DELLE VOTAZIONI IN SENATO

Marzo 20th, 2021 Riccardo Fucile

ASSENTE O “IN MISSIONE”, I DATI UFFICIALI DI OPENPOLIS: SU 6.321 VOTAZIONI PRESENTE SOLO A 2.611

Matteo Renzi è pronto a ripartire per un nuovo viaggio che lo porterà  in Senegal e in Kenya. Stavolta, il senatore non ha in programma di partecipare ad alcuna conferenza retribuita, ma parte per mantenere e rinsaldare il capitale di rapporti personali e relazioni istituzionali che si è costruito nel corso della sua carriera politica.
Nonostante la pandemia di Covid-19 ancora in corso e le polemiche scatenate dalle sue ultime trasferte in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi,il leader di Italia Viva è dunque deciso a proseguire le sue numerose trasferte all’estero, le quali, ovviamente, hanno un costo. Non ci riferiamo alle spese, ma al costo in termini di tempo
A confermarlo sono i dati sulle presenze e le assenza di Matteo Renzi al Senato per il suo ruolo di parlamentare. Questi lo vedono assente o “in missione” a quasi il 60 per cento delle votazioni.
Come risulta dai dati di Openparlamento, che registra le presenze e i rispettivi voti dei senatori, su 6.321 votazioni elettroniche complessive da inizio legislatura, Renzi è stato presente a 2.611 (il 41,3 per cento). Risultava invece assente a 2.520 (il 39,8 per cento). Infine, era in missione (ovvero impegnato in altri compiti istituzionali) durante le altre 1.190 votazioni (il 18,8 per cento).
Come spiega il sito di Openpolis, “un parlamentare può essere in missione per incarico ricevuto dalla camera o dal senato (solitamente se componente dell’Ufficio di Presidenza, Presidente di una Commissione parlamentare o Capogruppo) o se membro del governo. Per poter essere considerati in missione, i parlamentari devono inoltrare una comunicazione al servizio assemblea della propria camera di appartenenza. La missione è poi autorizzata dal Presidente dell’aula”.
Tra le assenze di Renzi, anche alcuni voti che Openparlamento definisce come “voti chiave” (ovvero le votazioni più importanti della legislatura sia per la rilevanza della materia trattata, sia per il valore politico del voto).
Alcuni esempi relativi alle ultime votazioni chiave: Renzi era assente al voto di fiducia per il decreto riorganizzazione Coni, così come al voto per la conversione del decreto di proroga dello stato di emergenza e a quello di fiducia per il decreto milleproroghe 2021. Era presente in occasione del voto di fiducia per il governo Draghi al Senato (dove ha votato a favore), mentre era assente alla conversione del decreto Natale bis.

(da TPI)

argomento: Parlamento | Commenta »

DUE DEPUTATI EX M5S, POI MISTO, ORA PASSANO A FRATELLI D’ITALIA

Marzo 17th, 2021 Riccardo Fucile

DE TOMA ERA STATO ESPULSO PER NON AVER RESTITUITO I RIMBORSI

Due deputati ex M5s e oggi nel gruppo Misto, Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri, entreranno nel gruppo di Fratelli d’Italia. La notizia è stata diffusa da fonti parlamentari di maggioranza. Fdi ha annunciato con una nota l’arrivo di due deputati a Montecitorio senza però fare i nomi: domani 18 marzo a mezzogiorno con una conferenza stampa ad hoc saranno ufficializzati i “neo acquisti”.
Sia De Toma che Silvestri, eletti a Roma e Ascoli Piceno, avevano lasciato i 5 stelle a gennaio 2020. Il primo era stato poi espulso dal Movimento per i mancati rimborsi previsti dal regolamento M5s. “Lascio perchè non mi riconosco nella leadership di Di Maio & Co: Davide Casaleggio e i cosiddetti vertici”, aveva detto De Toma intervistato dal Messaggero.
In un primo momento De Toma aveva detto di voler aderire al gruppo dell’ex ministro Lorenzo Fioramonti: “Vogliamo sostenere questa maggioranza cercando di incidere sui temi che il Movimento ha abbandonato”, aveva detto.
Silvestri, subito dopo l’uscita dal gruppo, era stata oggetto di violenti insulti sui social, tanto che lo stesso direttivo M5s alla Camera aveva espresso solidarietà  alla collega.

(da agenzie)

argomento: Parlamento | Commenta »

COMMISSIONE ESTERI DELLA CAMERA: “IL BLOCCO NAVALE E’ UN CRIMINE INTERNAZIONALE”

Marzo 3rd, 2021 Riccardo Fucile

LEGA SI ASTIENE, FORZA ITALIA SI ASSENTA, FDI VOTA CONTRO

Il tema migranti irrompe alla Camera. Come già  avvenuto con gli emendamenti e gli ordini del giorno sulla prescrizione del Milleproroghe, ieri a scuotere la maggioranza è stato l’esito del voto di un provvedimento in commissione Esteri.
I deputati hanno discusso infatti un emendamento allo statuto istitutivo della corte penale internazionale che introduce il nuovo crimine internazionale di aggressione. In pratica, bloccare una nave di migranti viene consierata un attacco e, dunque, un reato penale.
Ma come è noto la questione dei migranti resta uno dei principali nodi che dividono i vari partiti che sostengono il governo di Mario Draghi. E il risultato si è visto, ancora una volta, ieri.
Al momento del voto, infatti, i componenti di Forza Italia della commissione Esteri di Montecitorio non erano presenti e i deputati della Lega si sono astenuti.
Una mossa interpretabile anche al contrario, ossia come una “non belligeranza” sul tema del centrodestra di governo.
L’emendamento, dunque, è stato approvato solo con il solo voto contrario di Fratelli d’Italia per i quali i cromini internazionali non valgono se operati da sedicenti patrioti.

(da agenzie)

argomento: Parlamento | Commenta »

ANCHE AL SENATO NASCE IL GRUPPO DEGLI EX M5S “L’ALTERNATIVA C’E'”

Febbraio 24th, 2021 Riccardo Fucile

ACCORDO CON IDV PER IL SIMBOLO, HANNO GIA’ ADERITO SETTE SENATORI… SI ATTENDONO QUELLI CHE HANNO SCELTO DI FARE RICORSO

Ieri è nata la componente alla Camera, oggi invece viene presentata istanza al Senato richiamando l’utilizzo del simbolo di Italia dei Valori.
Una parte dei 40 espulsi dal M5S per il no alla fiducia al governo Draghi si sta riorganizzando sotto un nuovo motto e nome: “L’alternativa c’è”. Non saranno solo due gruppi parlamentari, perchè l’obiettivo è quello di creare una forza politica vera e propria.
Dice Ignazio Messina, segretario nazionale dell’Idv, che “l’accordo c’è e ha delle basi non squisitamente formali ma politiche: nasce un progetto politico che vuole offrire una opposizione a questo governo, perchè non può essere monopolizzata da Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia”.
I numeri: per ora gli iscritti sono 13 alla Camera e sette al Senato. A Montecitorio non c’è bisogno di un simbolo di collegamento per aprire un gruppo, che per ora essendo composto da meno di 20 eletti resta una componente del Misto.
A Palazzo Madama ne occorrono dieci, la presidenza del Senato deve dare il via libera dell’apparentamento col simbolo che fu presente alle elezioni del 2018 dentro quello di Civica popolare di Beatrice Lorenzin.
Su Facebook è anche nata la pagina ‘L’Alternativa c’è’, le parole d’ordine sono “uguaglianza, rispetto e solidarietà “. E a vedere i primi post gli espulsi sembrano avere un primissimo obiettivo: contestare i 5 Stelle e dimostrare che hanno tradito la loro missione. “Ora stiamo aspettando alcuni colleghi che invece vogliono tentare l’azione legale contro il Movimento per non essere espulsi”, dice Bianca Laura Granato.
Personalità  come Barbara Lezzi e Nicola Morra, ad esempio, che confidano di rientrare e però non sarà  per nulla semplice.
C’è anche un simbolo di massima di L’Alternativa c’è, “ci stanno lavorando i grafici, per ora è solo un’idea”, spiega il deputato Pino Cabras. Si tratta di una ruota dentata – come quella nel simbolo della Repubblica – e una stella tricolore, il richiamo generale è al mondo del lavoro.
Anche il nome ha un significato storico, di contrapposizione alle famose parole della premier inglese Margaret Thatcher, alfiera della riscossa neoliberista degli anni ’80, “there is no alternative”: non esisteva orizzonte che non fossero le ragioni del mercato e del capitalismo.
“Organizzeremo una riscossa popolare e democratica”, assicura Mattia Crucioli. Non sarà  per nulla semplice creare un “M5S 2” senza Beppe Grillo (nè, per ora, Alessandro Di Battista) e di risposta all’originale. Ma intanto la prova ha inizio.

(da agenzie)

argomento: Parlamento | Commenta »

E’ UFFICIALE, AL SENATO NASCE IL NUOVO GRUPPO “EUROPEISTI”: AL MOMENTO E’ COSTITUITO DA 10 SENATORI

Gennaio 26th, 2021 Riccardo Fucile

SI TRATTA DEI DIECI PARLAMENTARI CHE AVEVANO VOTATO LA FIDUCIA A CONTE   POCHI GIORNI FA… ORA SI CERCANO ALMENO ALTRE 4-5 ADESIONI

Si è costituito, di fatto, il gruppo dei responsabili al Senato.
A quanto apprende   l’ANSA da fonti parlamentari in serata è stato raggiunto il numero base di dieci senatori.
Il gruppo si chiama “Europeisti Maie Centro Democratico” e, a quanto si apprende dalle stessi fonti, domani si costituirà  anche alla Camera.
Dieci i componenti della nuova formazione politica centrista, tutti del Misto, provenienti dal Maie e dalla nuova componente ‘Centro democratico’ (che alla Camera fa riferimento a Bruno Tabacci). Noti i nomi di nove “responsabili”, ma non quello del decimo.
Si tratta dei cinque senatori del ‘Maie-Italia 23’ Ricardo Merlo, Saverio De Bonis, Adriano Cario, Maurizio Buccarella e Raffaele Fantetti (presidente dell’Associazione Italia 23) e degli ex azzurri Sandra Lonardo, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin.
Ultimo arrivato è l’ex pentastellato Gregorio De Falco, che porterà  in dote il simbolo ‘Cd’ ‘prestato’ da Tabacci.
“Confermo la nascita del gruppo di ‘Europeisti’ al Senato”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia commentando in diretta la formazione del gruppo di ‘Responsabili’ a Palazzo Madama, a Carta Bianca su Rai 3.

(da agenzie)

argomento: Parlamento | Commenta »

I COSTRUTTORI? NE’ EROI NE’ VOLTAGABBANA

Gennaio 15th, 2021 Riccardo Fucile

NON ESISTE UN VINCOLO DI MANDATO: DI FRONTE A UN TEMA DI GRANDE RILEVANZA, NON CITATO NEL PROGRAMMA, OGNUNO HA DIRITTO A VOTARE COME GLI PARE NELL’INTERESSE NAZIONALE

Quasi sessant’anni fa concludendo un’importante ricerca sulle prime quattro legislature del Parlamento italiano, Giovanni Sartori si chiedeva a chi rispondessero i parlamentari italiani: ai partiti (e ai loro dirigenti), ai gruppi di interesse, agli elettori?
La risposta di allora era inequivocabile: ai dirigenti di partito e di corrente, i quali, aggiungo io, in una (in)certa misura, tenevano grande conto delle preferenze di non pochi gruppi di interesse. Grazie (sic) alla legge Rosato, liste sostanzialmente bloccate, pluricandidature e paracadutati/e, è chiaro che tutti/e parlamentari sanno a chi debbono la loro candidatura e la loro elezione (nonchè la probabilità  di essere ricandidate/i).
Sanno anche che, in Parlamento, possono, se vogliono, operare senza vincolo di mandato (ne ho già  variamente scritto anche per HuffPost). Non per questo meritano di essere automaticamente considerati degli eroi, ma neppure sistematicamente condannati come trasformisti e voltagabbana.
Se uno specifico gruppo parlamentare, con i suoi componenti più o meno consultati, assume una posizione, mai esplicitata nel programma elettorale, su un tema controverso comunque di grande rilevanza, allora è più che legittimo che uno o più parlamentari gli voltino le spalle e se ne vadano da un’altra parte armi, bagagli e libertà  di voto.
Se altri insoddisfatti ed espulsi vorranno costituire un nuovo gruppo parlamentare, secondo i regolamenti vigenti, ciascuno di quei parlamentari avrà  la facoltà  di aderirvi. Se no, si accomoderanno nel Gruppo Misto. Ricordo che al Senato gli scissionisti di Italia Viva hanno potuto costituire un gruppo parlamentare autonomo soltanto grazie all’apporto decisivo del senatore socialista Riccardo Nencini.
Infatti, il nome ufficiale del gruppo è ItaliaViva-Socialisti. Se, su una decisione tanto significativa come è il mettere in crisi il governo Conte, il sen. Nencini non consente, è pienamente libero di andarsene, cercare accoglienza in un altro gruppo e votare liberamente di conseguenza.
Stessa facoltà  va riconosciuta a tutti coloro che si trovano, per una pluralità  di ragioni, sulle quali nessuno di noi ha il diritto di sindacare, ma di discutere certamente sì, nel Gruppo Misto.
Comunque, il problema non è quello di cambiare gruppo parlamentare. Piuttosto riguarda la responsabilità  politica, l’accountability. A chi risponderanno i parlamentari che cambiano gruppo e esercitano liberamente il loro diritto di voto? Molti, non soltanto di loro, perderanno comunque il seggio a causa della drastica riduzione del numero dei parlamentari. La loro speranza di portare la legislatura alla sua conclusione naturale nel febbraio-marzo 2023 è comprensibile e legittima.
Come negare, però, che nel comportamento di molti degli eventuali “Costruttori” abbia un peso rilevante anche la convinzione che una crisi di governo in questa fase possa essere esiziale per l’Italia? Non pochi parlamentari sono consapevoli del loro compito di rappresentanza “nazionale”.
Semmai, il problema è che la legge elettorale vigente e quella di cui si discute rendono praticamente impossibile al parlamentare di spiegare ai suoi elettori le motivazioni dei suoi voti e comportamenti e agli elettori di poterli valutare. Tutto qui, ma in democrazia questo è un gravissimo inconveniente (che non viene risolto da stigmatizzazioni e insulti).

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Parlamento | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA