Destra di Popolo.net

COSA C’E’ DIETRO LA VITTORIA DEI VERDI TEDESCHI

Marzo 15th, 2021 Riccardo Fucile

ORGANIZZAZIONE, MILITANZA, COMPETENZA, COMUNICAZIONE

I risultati dei Verdi nelle elezioni nel Baden Wà¼rttemberg e in Renania Palatinato sono molto diversi tra loro (rispettivamente 33% e 9,5%) e dimostrano che le elezioni regionali sono storia diversa da quelle nazionali e in ogni caso che la “botta” alla CDU è anche frutto di una situazione propria di ciascun Land.
Ma la possibilità  di un Cancelliere o più probabilmente una Cancelliera verde non è più inverosimile come non è più del tutto inverosimile una alleanza “semaforo” Verdi/SPD/Liberali.
Vedremo, mancano ancora molti mesi alle elezioni nazionali e ci sono ancora varie scrutini regionali da affrontare. I giochi non sono per nulla fatti anche perchè dieci anni fa c’era Angela Merkel, a settembre no.
Non è la prima volta che i Verdi arrivano a dei risultati così importanti a livello regionale e nei sondaggi nazionali; Kretschmann, cattolico e conservatore oltre che credibile leader dei Verdi di quel Là¤nder, vinse a sorpresa la sua prima elezione dieci anni fa; pochi mesi dopo lo tsunami in Giappone, i Verdi schizzarono nei sondaggi al 20% e Angela Merkel confermò la decisione presa ai tempi del governo Schroeder/Fischer di uscire dal nucleare. Ma nelle successive elezioni del settembre 2013 i Verdi non superarono l’8,4%.
Dopo la brutta sconfitta del 2013, i Verdi tedeschi si sono rinnovati e rilanciati e sono riusciti a mantenere una crescita lenta e costante, arrivando o mantenendosi al governo di numerose città  e oggi di ben 11 dei 16 Lander tedeschi, pur se come partner di minoranza, eccezion fatta per il Baden Wurttemberg.
Come hanno fatto? Non ci sono miracoli ed è una lezione che è lì da anni e anni per tutti gli ecologisti, anche quelli di casa nostra: i Verdi tedeschi non sono un partito “leggero” e non certo perchè, come direbbero i detrattori e chi non conosce quel paese, sia difficile trovare qualcosa di leggero in Germania.
A mio modo di vedere, la ricetta che ha permesso ai Verdi tedeschi di arrivare al punto in cui sono oggi e sollevarsi dalle cadute che hanno contraddistinto la loro ormai lunga storia è composta di alcuni elementi base non particolarmente originali: priorità  massima all’organizzazione, selezione dei quadri secondo procedure partecipative e democratiche “controllate” sia a livello regionale che statale;   investimento sulla formazione e sulla elaborazione di proposte politiche realistiche ambiziose, anche attraverso la potente e molto prospera Fondazione Heinrich Boell, lavoro accurato sulla comunicazione; immagine di forte coesione interna e capacità  di gestire i conflitti (che ci sono e anche molto duri), attenzione e regolare “cooptazione” di esponenti di movimenti e associazioni che si muovono nella società  civile.
Già  oggi, a 6 mesi dalle elezioni si sa ad esempio che uno dei leader di FFF in Germania Jakob Blasel sarà  candidato con i Verdi e sicuramente non sarà  il solo; da notare che si che le liste si stanno già  facendo peraltro: una bella differenza con le frenetiche trattative dell’ultimo secondo su sistema elettorale, date delle elezioni, coalizioni, candidati in Italia.
Ciò ha portato a una azione di governo solida e credibile, basata su capacità  di gestione degli affari pubblici e su risultati concreti da comunicare e valorizzare. I co-presidenti sono leader di “carriera interna” mediatici e competenti, il ricambio è assicurato da una organizzazione giovanile molto forte ed è ormai un dato acquisito il protagonismo delle donne a tutti i livelli.
I Verdi tedeschi sono molto coscienti del rischio che la lunga presenza nei governi regionali o la prospettiva di accedervi a livello nazionale possa tradursi in posizioni troppo moderate, che lasciano spazi elettorali a posizioni più radicali, soprattutto in questo momento nel quale all’urgenza di agire corrisponde una certa inerzia e lentezza dei governi ad agire, in parte anche quelli dove ci sono gli ecologisti.
Interessante è in questo senso l’esperienza intorno alla “Klimaliste”, che è ha partecipato alle elezioni in Baden Wurttenberg, composta per lo più da giovani esponenti dei movimenti di base e dei FFF, che ha ottenuto il 3,6%;   un risultato che pur se al di sotto del 5% necessario, potrebbe essere costato il seggio che manca per eventualmente tenere i liberali fuori in una futura coalizione di governo senza la CDU.
Appena si è presentata all’orizzonte a settembre scorso, i Gruenen, (ma anche SPD e i liberali), hanno adattato i loro programmi elettorali per renderli compatibili con una delle domande chiave del movimento e cioè l’impegno a mettere in atto politiche in grado di rispettare l’impegno limitare a 1,5° il riscaldamento globale.
Ovviamente il contesto politico della Germania è totalmente diverso dal nostro e ci sono grandi differenze di cultura politica, di sistema elettorale che non cambia da decenni (e che secondo me sarebbe perfetto anche per l’Italia) e di sistema mediatico che sarà  noioso, ma che da anni ha messo al centro la questione del clima e della trasformazione ecologica, diventata elemento indispensabile della raccolta del consenso.
Ma questo non basta a spiegare i motivi di questo successo, caparbiamente costruito anche dopo sconfitte molto dure e che mettono in risalto soprattutto la qualità  del lavoro del partito, dei suoi militanti e degli eletti ed elette.

(da agenzie)

argomento: Verdi | Commenta »

IL SINDACO SALA: “NEL PD TROPPE CORRENTI, ADERISCO AI VERDI EUROPEI”

Marzo 12th, 2021 Riccardo Fucile

“LA QUESTIONE AMBIENTALE RIGUARDA IL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI, SARA’ LA POLITICA DEL FUTURO”

Il sindaco di Milano Beppe Sala ha deciso: “Aderisco ai Verdi europei”.
In un’intervista a Repubblica spiega: “La questione ambientale riguarda il nostro presente e il futuro dei nostri figli. Come cittadino e come sindaco sono sempre più convinto che il miglioramento delle politiche pubbliche parta dalle strategie di sviluppo delle città . E miglioramento per me significa puntare con coraggio e decisione su sviluppo sostenibile e avanguardia ambientale”.
Interpellato sulle vicende dem, per Sala il Pd sta pagando la “scelta di dare troppo spazio, da troppi anni, alle correnti”.
“Per me aderire ai Verdi Europei significa, prima di tutto, fare meglio il sindaco di Milano. E rendere Milano una città  sempre più protagonista nello scenario internazionale”, aggiunge.
E sul rapporto con il Pd spiega: “Nella mia esperienza personale da sindaco, l’interlocuzione con il Partito democratico è stata sempre positiva e leale. Il Pd milanese è tra i più solidi d’Italia e vanta rappresentanti e militanti competenti e appassionati. In molti territori e amministrazioni locali il partito è forte ed efficiente. Ora però il Pd nazionale sta attraversando un momento difficile e io non avrei propriamente il diritto di dire la mia da ‘interno’, perchè non lo sono, ma Zingaretti paga la scelta del Pd di dare troppo spazio, da troppi anni, alle correnti. Spero che questo momento possa essere superato presto e aggiungo solo che seguirò con interesse l’assemblea nazionale”
Su Enrico Letta alla segreteria, Sala confida: “Enrico è un amico e un suo ruolo attivo in questa fase non potrebbe che farmi piacere, ma, ripeto, non sta a me giudicare la discussione interna al Pd”.

(da agenzie)

argomento: Verdi | Commenta »

MURONI, FIERAMONTI E FUSACCHIA RIPORTANO I VERDI IN PARLAMENTO

Marzo 3rd, 2021 Riccardo Fucile

BONELLI: “CEDIAMO IL SIMBOLO, ALTRI DEPUTATI IN ARRIVO”

A tredici anni dall’ultima volta, il partito dei Verdi torna in Parlamento. La deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni, ex presidente di Legambiente, ha deciso di lasciare i colleghi e di passare al Misto, dove costituirà  una nuova componente ecologista insieme ad Alessandro Fusacchia (eletto con +Europa e poi passato a Centro democratico) e l’ex M5s Lorenzo Fioramonti.
Un progetto sostenuto dal coordinatore dei Verdi Angelo Bonelli, il quale si dice pronto a “cedere il simbolo” per permettere la nascita del gruppo.
Il regolamento della Camera, infatti, permette la nascita di nuove formazioni solo nel caso in cui fanno riferimento a partiti politici che si siano presentati alle elezioni.
“Nelle ultime settimane il contesto politico è cambiato”, spiega Muroni a Repubblica. “Il governo Draghi nasce dopo un fallimento della politica e questo ora permette di agire con più libertà  e con meno appartenenze”.
Ai suoi ex colleghi della sinistra contesta che Leu “non è mai diventato un partito. È riuscito a eleggere 18 parlamentari, ma poi non è stato capace di fare il salto, non elaborando anche un proprio punto di vista sulla questione ecologica, che oggi è la questione per eccellenza”.
Bonelli chiarisce che il dialogo con Muroni va avanti da tempo e ora “è il momento di unire le forze, riducendo la frammentazione del mondo ambientalista“. Alla componente green del Misto aderiranno per ora in tre, ma “altri due deputati potrebbero aggiungersi nei prossimi giorni . Nel frattempo si lavora anche al Senato”.
L’ex numero 1 di Legambiente è stata eletta a Montecitorio nel 2018 e ha assunto la carica di vicecapogruppo di Liberi e uguali, tanto che durante le consultazioni per la nascita del nuovo governo ha incontrato il premier Mario Draghi insieme a Federico Fornaro in rappresentanza dei suoi colleghi.
Alla fiducia ha votato Sì e ha intenzione di sostenere “il governo con responsabilità , ma allo stesso tempo lo incalzerò”, spiega al quotidiano di largo Fochetti. “Spero mantenga gli impegni sull’ambiente e non subentri il green washing che abbiamo già  visto nelle grandi imprese”.
Poi rivolge un pensiero a chi l’ha affiancata in questi anni alla Camera: “Devo solo ringraziare Leu e in particolare Piero Grasso per quello che ho avuto, sono stata eletta come indipendente e mi è sempre stata lasciata molta libertà . Ho imparato moltissime cose in questi tre anni”.
Ora, però, a suo parere serve un nuovo impegno politico sui temi dell’ambiente. “Bisogna fare come in Francia, dove i Verdi erano al due per cento e ora governano città  come Marsiglia e Lione, grazie a un lavoro fatto comunità  per comunità , città  per città . In Germania la Merkel non è che è diventata ambientalista di colpo, dando incentivi per le auto elettriche, ma lo ha fatto perchè ha capito che l’industria della mobilità  andava in quella direzione”.
L’auspicio, aggiunge Bonelli al Fatto.it, è quello di “coniugare la giustizia sociale con quella ambientale”. Ma senza i limiti del passato: “Immaginiamo una fase di evoluzione dei Verdi italiani che li faccia navigare in un mare molto più aperto”.
Il primo tema, dice il coordinatore nazionale del partito, è quello della collocazione politica: “L’errore storico dei Verdi è quello di essersi sempre sovrapposto alla sinistra radicale. In Germania invece i Verdi sono più al centro e dialogano con larghe fette della società ”.
La nuova proposta di Muroni e Bonelli, quindi, punta a “sedurre una parte delle imprese, i bravi sindaci che stanno facendo un grosso lavoro nel campo dell’innovazione, il volontariato, la società  civile, anche il mondo cattolico che fa riferimento all’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco”.
Per quanto riguarda le alleanze future, Bonelli rimanda tutto a quando verrà  il momento: “Pd e M5s non hanno dimostrato di praticare la transizione ecologica con coerenza, a partire dalla carenza di fondi per la mobilità  locale prevista nella prima versione del Recovery plan”. Salvini, invece, parla di ecologismo nonostante “il suo partito abbia cementificato per decenni tutto il Nord Italia, e oggi anche la Sardegna”. Se il sistema elettorale sarà  ancora in parte maggioritario con coalizioni, però, la decisione sarà  presa “in base ai programmi“. Il punto, conclude, è che “l’ecologia deve parlare con una propria autonomia politica“, rompendo definitivamente i “confini classici” dei Verdi italiani.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Verdi | Commenta »

I VERDI EUROPEI E IL M5S CHE E’ IN MANO A UNA SOLA PERSONA (CASALEGGIO)

Settembre 26th, 2019 Riccardo Fucile

IN EUROPA IL M5S HA FATTO RICHIESTA PER ENTRARE NEL LORO GRUPPO MA I VERDI SONO PERPLESSI: “E’ UN PARTITO AZIENDA”

Oggi il MoVimento 5 Stelle Europa incontrerà  i Verdi, veri vincitori delle elezioni europee 2019, per cercare di trovare un’intesa che permetta ai grillini di entrare nel loro gruppo dopo il clamoroso fallimento della strategia di alleanze con il primo che passa decisa dal Capo Politico Luigi Di Maio.
Tuttavia il co-presidente dei Verdi europei, l’eurodeputato Philippe Lamberts, interrogato sulle aspettative per l’incontro di oggi con il M5S, non sembra essere esattamente entusiasta della questione: “Incontreremo i cinque stelle e ascolteremo quello che hanno da dire. Le nostre preoccupazioni sul M5s sono note. Nonostante votino come noi su moltissimi temi, abbiamo a che fare con un’organizzazione che non è un partito, ma un’azienda nelle mani di una sola persona” e questo “non è in linea con i criteri democratici”.
“Abbiamo visto che il signor Casaleggio, il vero capo del partito — ha sottolineato Lamberts — si sente perfettamente a suo agio quando incontra Steve Bannon, che non è esattamente uno dei pensatori chiave dell’ideologia ‘verde’. Siamo molto sospettosi sull’organizzazione, anche se cooperiamo molto bene con le persone” nel Parlamento Ue.
Lamberts ha dimostrato anche di aver perfettamente compreso le dinamiche della politica italiana: “Se vogliamo una cooperazione strutturale” con il M5s “gli ostacoli devono essere rimossi. Dopo la fine della coalizione con la Lega, un importante ostacolo è stato eliminato. Ma voglio sottolineare che è stato tolto da Matteo Salvini, non da Luigi Di Maio, Davide Casaleggio, Beppe Grillo”.
E ancora: “Se Salvini non avesse tentato il suo colpo quest’estate, i M5s sarebbe ancora insieme alla Lega”, ha aggiunto.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Verdi | Commenta »

SONDAGGI GERMANIA: RECORD STORICO PER I VERDI, PRIMO PARTITO CON IL 26,5%

Giugno 12th, 2019 Riccardo Fucile

CDU AL 24%, SPD 13%, LINKE 7,5%, FDP 9%

Se si votasse oggi in Germania i Verdi sarebbero il primo partito. Dopo l’exploit alle scorse elezioni europee, in cui si sono aggiudicati il 20,5 per cento dei consensi, i Verdi continuano la loro corsa inarrestabile.
Secondo un recente sondaggio di Insa per Bild, Cdu e Spd continuano a perdere consenso, mentre i Verdi arrivano a toccare il massimo stocico del 26,5 per cento.
Cdu-Csu, il partito di Angela Merkel, si attesta intorno al 24 per cento, perdendo due punti percentuali in una sola settimana. Alle Europee aveva guadagnato il 28 per cento dei consensi.
L’Sdp cala al 13 per cento. Linke va al 7,5 per cento.
Numeri alla mano, ci sarebbe spazio per una nuova maggioranza parlamentare tra Verdi, Spd e Linke (il partito di sinistra).
Insieme i tre partiti raggiungerebbero il 47 per cento, relegando Cdu-Csu all’opposizione.
“I Verdi sono la formazione con il maggior potenziale. In caso di elezioni politiche potrebbero esprimere il cancelliere. Senza e contro i Verdi non può esserci un governo, e la loro forza rende nuovamente possibili le maggioranze a sinistra”, sostiene il presidente della Insa Hermann Binkert.

(da agenzie)

argomento: Verdi | Commenta »

DECRETO SICUREZZA BIS: I VERDI DENUNCIANO IL GOVERNO ITALIANO ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

Giugno 12th, 2019 Riccardo Fucile

“GIA STATO BOCCIATO DALL’ONU, VA CONTRO I DIRITTI FONDAMENTALI SANCITI DALLA COSTITUZIONE”

Rischi per il rispetto dei diritti umani, arbitrarietà  nelle decisioni, stretta per chi aiuta i migranti e salva vite umane.
La Turchia di Erdogan? No. L’Italia reazionaria in mano ai sovranisti e ai loro camerieri populisti.
“Alla fine il governo ha approvato il Decreto sicurezza Bis, mettendo fine alla pantomima di Di Maio che, anche questa volta, ha ubbidito agli ordini del vero Premier della maggioranza giallo-nera: Matteo Salvini”.
Lo scrivono in una nota Elena Grandi, co-portavoce dei Verdi e Angelo Bonelli, coordinatore dell’esecutivo, che spiegano: “Oggi il Governo si è preso la responsabilità  di approvare un decreto che è già  stato bocciato dall’Onu, che va contro i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione e la normativa internazionale sui rifugiati e sui diritti umani, un decreto, a tutti gli effetti incostituzionale. Noi ci opporremo con tutte le nostre forze a questa norma, che riduce il diritto di manifestare e il diritto sacrosanto di salvare vite umane in mare, e lo faremo anche con una denuncia alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”.

(da Globalist)

argomento: Verdi | Commenta »

L’EUROPA VERDE: IN GERMANIA (E NON SOLO) UN RISULTATO DI PORTATA EPOCALE

Giugno 9th, 2019 Riccardo Fucile

IN GERMANIA E’ IL PRIMO PARTITO VOTATO DAGLI IMPIEGATI, IL SECONDO DAI DISOCCUPATI

Il Sole 24 Ore riepiloga oggi in un’infografica i risultati dei partiti Verdi nei paesi europei. La vittoria alle elezioni europee di Die Grà¼nen, che conquistando il 20,5% dei voti per la prima volta nella storia a livello federale è diventato il secondo partito in Germania prima dei socialdemocratici, è stata definita di portata epocale, come la rivoluzione giovanile del ’68, tale da poter stravolgere lo scenario politico tedesco: oggi in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera la co-presidente del partito tedesco Annalena Baerbock ha detto che il partito è stato capace di innovarsi e di sfidare sulle grandi questioni: «Non ci siamo chiusi in noi stessi. Ci misuriamo con le grandi questioni. Facciamo proposte, indichiamo una prospettiva: come tenere insieme l’Europa? Come portare la Germania fuori dalla dipendenza energetica dai combustibili fossili offrendo nuove prospettive a chi ci lavora?»
Quel che i Verdi in Germania devono riuscire a fare ora è trasformare la vittoria delle europee, coronamento di alcune importanti conquiste regionali, in una vittoria federale tedesca.
L’intenzione è quella di coniugare al meglio gli obiettivi noti del movimento ambientalista con i grandi temi economici della Germania che ha il più grande Pil in Europa, ma infrastrutture arretrate e un’economia in rallentamento.
La radiografia di chi ha votato verde alle elezioni europee in Germania consiglia al partito di muoversi su questo doppio binario: «Siamo stati il secondo partito più votato dai disoccupati, alle europee, non è vero che siamo il partito dei ricchi. E siamo stati il partito più votato dagli impiegati, la categoria degli “Angestellte”.” — sottolinea Franziska Brantner, capogruppo dei Grà¼ne per i temi europei al Parlamento federale.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Verdi | Commenta »

COSA CHIEDONO I VERDI ALL’EUROPA

Giugno 1st, 2019 Riccardo Fucile

MISURE CONCRETE E NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

Dopo la vittoria alle elezioni europee i Verdi stilano le loro richieste all’Europa. Grazie “all’effetto Greta”, grazie ai giovani di mezza Europa che domenica scorsa hanno votato in massa i partiti ambientalisti,   Ska Keller e Bas Eickhout, i due leader dei Verdi al Parlamento di Strasburgo, stanno preparando il mandato negoziale per imporre la loro agenda se Popolari, Socialisti e Liberali, come ormai appare scontato, li vorranno nella grande coalizione europeista chiamata a neutralizzare i sovranisti nella prossima legislatura Ue.
Spiega Alberto D’Argenio su Repubblica:
Le richieste dei Verdi che condizioneranno il prossimo presidente della Commissione e il Parlamento guardano anche al bilancio Ue 2020-2027 in gestazione. Keller ed Eickhout puntano a stralciare le decine di miliardi previsti per finanziare i fossili: basta soldi a carbone e infrastrutture inquinanti cari ad alcuni paesi come Spagna, Italia, Polonia e Germania. Infine gli investimenti, con l’intento di cambiare radicalmente EuInvest, l’erede del “piano Juncker” che distribuirà  miliardi alle industrie europee nel prossimo lustro
I Verdi chiederanno di ridefinire il concetto di investimenti pro ambiente, stralciando ad esempio quelli per il carbone pulito o per i gasdotti: per quanto meno inquinanti, non sono a impatto zero.
E poi stop alla plastica, lotta all’inquinamento dell’aria, dell’acqua (si punta a portare al 20% le aree marine protette) e niente chimica, ormoni e Ogm negli alimenti. Infine tanta efficienza energetica, con un grande piano di investimenti Ue che permetta di aumentarla ricordando che ogni punto percentuale di dispersione eliminato produce 300mila posti di lavoro e abbassa del 4 per cento la bolletta del gas.
Insomma, mentre in Italia i gretinetti prendevano per il culo i gretini, questi hanno l’occasione di dettare l’agenda politica dell’Unione Europea.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Verdi | Commenta »

SONDAGGIO CLAMOROSO IN GERMANIA: VERDI PRIMO PARTITO AL 27%, CDU 26%, SPD 12%

Giugno 1st, 2019 Riccardo Fucile

ALTRO CHE SOVRANISTI, LA NOVITA’ SONO LORO: A UNA SETTIMANA DALLE EUROPEE GUADAGNANO 9 PUNTI, CDU CALA DI DUE… PERDONO CONSENSI ANCHE   SOCIALISTI   E SOVRANISTI

Non si parla d’altro a Berlino: per la prima volta nella loro storia i Verdi hanno superato la Cdu/Csu di Angela Merkel in un sondaggio su base nazionale.
Stando alla rilevazione realizzata dall’istituto Forsa per Rtl/ntv, il partito ambientalista guidato da Robert Habeck e Annalena Baerbock avrebbe guadagnato ben 9 punti percentuali rispetto alle elezioni europee del 26 maggio, conquistando il 27% dei consensi e con ciò effettuando un clamoroso sorpasso del partito della cancelliera, che perde due punti fermandosi al 26%
La Spd precipita ulteriormente rispetto al 15,8% delle Europee – il peggior risultato della sua storia ultracentenaria – finendo al 12% dei consensi, ossia ad un solo punto dall’ultradestra dell’Afd, che perde a sua volta quasi due punti all′11%.
Seguono i liberali dell’Fdp fermi all′8% e la Linke, che lascia sul terreno un punto al 7%
Alle elezioni europee, i Verdi per la prima volta si erano piazzati ad un voto nazionale secondo partito su base nazionale con il 20,5%, con questo confermando un ampio sorpasso ai danni dei socialdemocratici anticipato dai precedenti sondaggi.

(da agenzie)

argomento: Verdi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA