Destra di Popolo.net

FLAT TAX, COME E’ ANDATA NEI PAESI CHE HANNO INTRODOTTO LA “TASSA PIATTA”

VANTAGGI SOLO PER I RICCHI, PENALIZZATI REDDITI BASSI E GIOVANI, CATEGORIE DELLE QUALI I SOVRANISTI SE NE FOTTONO

Torna la “Flat Tax”, la tassa piatta ad aliquota unica. Quest’estate infilata a forza tra i temi da ombrellone. A riproporla in vista delle elezioni del 25 settembre è il centrodestra, anche se nel programma di coalizione presentato ieri l’introduzione sembra molto limitata (e non è indicata nemmeno l’aliquota, 15 o 23%).
In concreto “Flat tax” può voler dire molto o molto poco, dipende da come la si applica.
Esperienza dice che non sembra essere una mossa risolutiva per risollevare i destini economici di un paese. L’applicazione di un’aliquota unica sui redditi personali, in sostituzione di un sistema fiscale progressivo in cui il prelievo sale proporzionalmente all’aumentare del reddito, significa tendenzialmente premiare chi guadagna di più e penalizzare chi guadagna di meno.
Questo è quello che emerge analizzando le esperienze dei paesi che hanno sperimentato questo tipo di imposizione.
Tra di essi non compare nessuna economia occidentale avanzata, per lo più si tratta di ex paesi del blocco sovietico come l’Ungheria, la stessa Russia o di piccoli stati, non di rado inclusi nelle liste dei paradisi fiscali.
I sostenitori della flat tax ritengono che questa forma di tassazione possa ridurre l’evasione semplificando il sistema, favorire la crescita economica e attrarre investimenti.
Nessuna di queste affermazioni ha però sinora trovato conferme nella realtà.
Sembra illusorio pensare che la flat tax si auto finanzi, riducendo l’evasione e spingendo la crescita economica. Non è mai accaduto.
In generale nei paesi in cui è stata applicata ha prodotto una diminuzione delle entrate.
Tema particolarmente delicato in Italia il cui equilibrio dei conti pubblici è reso precario da un debito elevato e superiore a quello di economie paragonabili (con l’unica eccezione del Giappone). A meno che il gettito, ossia quello che incassa lo stato non resti invariato grazie all’allargamento di base imponibile (cioè voce aggiuntivi nel calcolo dell’imposta) o manovrando soglie di esenzione.
A questo punto si tratterebbe però di una riforma finta, dove verrebbe meno anche l’aspetto di semplificazione.
Si possono in alternativa ridurre le spese, almeno in teoria. Ma molte sono spese obbligate come pensioni o il pagamento degli interessi del debito pubblico.
Abbassare gli stipendi dei dipendenti pubblici pare politicamente impraticabile (oltre che socialmente discutibile). Resta la riduzione delle risorse per servizi erogati come sanità, scuola, etc. Per una famiglia benestante può essere vantaggioso versare meno tasse e pagare scuola e sanità private, lo è molto meno per chi ha redditi bassi.
Qualcuno proporrà di usare i soldi del reddito di cittadinanza. Significherebbe. banalmente, togliere ai poveri per dare ai ricchi. E le somme non bastano. Il reddito di cittadinanza copre appena un quinto del costo della riforma di Salvini.
Una delle (poche) leggi certe dell’economia è che non esistono pasti gratis. Concetto che si può declinare in mille contesti.
Se parliamo di tasse significa che, riformando il sistema fiscale, c’è sempre qualcuno che ci guadagna e qualcuno che ci perde. Oggi in Italia, come in tutte le grandi economie avanzate, vige un sistema di tassazione progressiva.
Ossia più sale il reddito più cresce la quota che viene prelevata dal fisco. Chi guadagna di più è chiamato a contribuire in misura proporzionalmente maggiore rispetto a chi guadagna meno.
Questa progressività è stata fortemente ridotta negli ultimi decenni e oggi l’Irpef (l’imposta sui redditi delle persone fisiche) si compone di appena 4 aliquote che vanno dal 23% al 43%. Nel 1980 l’aliquota più elevata era al 70%, nel 1990 al 50%, nel 2000 al 45%.
Il passaggio alla flat tax la ridurrebbe ulteriormente e drasticamente. Una precisazione. L’aliquota massima riguarda solo la parte di reddito che eccede una determinata soglia di introiti, nel regime attuale i 50mila euro. Per intendersi, chi ha un reddito di 60mila euro subisce un prelievo al 43% non sull’intera somma ma solo sui 10mila euro che eccedono la soglia.
Le simulazioni
Il modello di flat tax al 15% proposto da Salvini significherebbe risparmi di 100 euro al mese per i redditi più bassi ma superiore ai mille euro per quelli più ricchi, con punte fino a 4mila euro per chi ha pensioni d’oro, stipendi manageriali e vitalizi vari.
Per la fascia da 15mila – 28mila euro, si pagherebbero 208 euro in meno di tasse; tra i 28mila e i 50mila euro, fino a 575 euro al mese.
A calcolarlo è il Centro consumatori Italia, che ha analizzato le ricadute della proposta.
Nel 2019, quando il leader della Lega avanzò la stessa proposta, si stimò un ammanco per le casse pubbliche di circa 60 miliardi di euro all’anno. La proposta più morbida di Silvio Berlusconi (tassa unica al 23%) avrebbe un costo di circa 30 miliardi.
Il 23% è però l’attuale aliquota minima dell’Irpef. I benefici della riforma andrebbero insomma quasi esclusivamente a chi guadagna di più. In entrambi i casi dalla riforma nessun beneficio per incapienti, casalinghe, disoccupati, lavoratori precari.
Come intuibile dai dati sulla distribuzione dei redditi per fasce d’età i vantaggi sarebbero soprattutto per i contribuenti con età elevata, a scapito dei più giovani.
Il caso Ungheria
L’Ungheria ha introdotto un’aliquota unica al 15% sui redditi personali tra il 2010 e il 2013 e contestualmente ha unificato, sempre al 15%, il prelievo Iva. Studi recenti mostrano come i vantaggi siano andati a favore della fascia più benestante della popolazione e a danno dei più poveri e del ceto medio.
Tra il 10% più ricco della popolazione, oltre 9 contribuenti su 10 hanno avuto dei vantaggi economici dalla riforma. Nella fascia medio bassa circa l’80% ha invece avuto uno svantaggio.
Come si legge nelle analisi “l’effetto di redistribuzione delle ricchezze è diminuito a danno della solidarietà sociale”. La spinta della riforma sulla crescita economica è stata al di sotto delle attese e trascurabili sono stati i benefici sull’occupazione.
Secondo i dati della Banca Mondiale, dal 2010 al 2017 il 20% più ricco della popolazione è passato dal possedere il 37,7% del reddito totale ungherese al 38,5% (con aumento maggiore per la metà ancora più facoltosa, che è passata dal 23,1% al 23,9%).
Nello stesso periodo il 20% più povero è sceso dall’8,2% al 7,9%. Stando ai dati della Commissione europea è salita la percentuale di lavoratori ungheresi a rischio povertà mentre si sono ridotte le somme statali per scuola e sanità. Di recente anche il Fondo monetario internazionale ha ricordato come l’aumento delle diseguaglianze sia nocivo per la crescita economica.
Il caso Russia
Nel 2001 l’ex Unione sovietica ha introdotto un sistema fiscale incentrato su un’unica aliquota al 13% con un contestuale ampliamento della base imponibile e della no tax area, ossia il livello di reddito fino al quale non si pagano tasse. S
ono seguiti anni di crescita economica ma nessuno è stato in grado di dimostrare un legame tra le due cose, anche perché Mosca beneficiò nel periodo di un forte incremento degli incassi da vendita di idrocarburi. Già nel 2005 il Fondo monetario internazionale aveva studiato l’esperimento russo giungendo alla conclusione che non esistessero prove di un legame tra risultati economici e introduzione della tassa piatta. Certamente la riforma fiscale non ha favorito un’evoluzione del tessuto produttivo russo, sempre più dipendente dalla vendita di materie prime e sempre meno presente nelle produzioni ad alto valore tecnologico.
(da Il Fatto Quotidiano)

This entry was posted on sabato, Agosto 20th, 2022 at 21:12 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “I LEADER ITALIANI CERCANO LA VETRINA INTERNAZIONALE MA GLI EFFETTI SUGLI ELETTORI SONO TRASCURABILI”
LE BALLE DI SALVINI SULLA FLAT TAX PER COSTEREBBE “COME IL REDDITO DI CITTADINANZA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA