Destra di Popolo.net

“PAPILLON NON SI ARRENDE PERCHE’ CONOSCE LA LIBERTA'”

INTERVISTA ALL’ETOLOGO ENRICO ALLEVA: “SIAMO NOI A DOVERCI RICORDARE COME SI CONVIVE CON GLI ORSI”

“Papillon ha una fortissima motivazione a tornare libero perchè sa di potercela fare. Per questo non mi stupisce che sia evaso una seconda volta. Il dibattito, più che su come limitare questa sua maestria e plasticità  comportamentale, dovrebbe concentrarsi su come recuperare quei pilastri di tolleranza che regolavano la convivenza tra uomini e orsi generazioni addietro, nell’Italia contadina. E soprattutto non dobbiamo dimenticare che se abbiamo rivoluto gli orsi nelle montagne del Trentino è stato per tutelare un ecosistema il cui equilibrio dovrebbe starci a cuore”.
Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, presidente della Federazione italiana scienze della natura e dell’ambiente, non vuole partecipare alla tifoseria da stadio che rumoreggia attorno alla vicenda di M49, in arte Papillon, l’orso evaso per la seconda volta dal Centro faunistico del Casteller.
A lui interessa che gli umani capiscano che è ora di tornare a scuola dai nostri nonni, smettendoci di sentirci padroni del mondo.
Professor Alleva, Papillon è evaso di nuovo: questa volta ha divelto la rete di protezione che lo teneva rinchiuso. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha assicurato che verrà  localizzato presto perchè provvisto di radio-collare. Il ministro Costa chiede che non venga rinchiuso e assolutamente non abbattuto; la Coldiretti chiede di garantire la sicurezza di cittadini e stalle. La stupisce questa evoluzione?
“Non è facile prevedere tecnicamente la maestria e la plasticità  comportamentale di animali selvatici tutto sommato poco noti, anche perchè elusivi, come sono gli orsi. Non mi stupisce più di tanto che Papillon, avendo una fortissima motivazione a tornare libero (cosa che non succede negli animali nei giardini zoologici e nei bioparchi), sia in qualche modo riuscito a farcela. In generale, il problema di gestire questi animali detti problematici è legato a quanto poco le popolazioni locali conoscono della storia naturale e dell’etologia di queste specie (è un discorso che vale per l’orso come per il lupo e tanti altri animali)”.
Cosa ci insegna la tenace voglia di libertà  di Papillon?
“Sulla fuga posso dire che un animale che già  una volta è riuscito a escogitare un sistema per scappare, certamente sarà  molto motivato a tentare tantissime strategie. Un animale abituato a stare in gabbia ovviamente non conosce questa possibilità , quindi utilizzare i sistemi messi a punto in tanti anni nei giardini zoologici non è l’approccio giusto. Questi sono animali che hanno una prestanza fisica diversa rispetto a quelli cresciuti in cattività , magari presi da piccoli, un po’ rachitici, o già  vecchi”.
Nelle ultime settimane sono stati segnalati diversi incontri ravvicinati, tra cui un’aggressione. Si denunciano attacchi a malve e a bivacchi di esemplari in cerca di cibo. Come è possibile la convivenza tra umani e orsi?
“La gestione di questi animali più problematici non è semplice; probabilmente ci sarebbe bisogno di un monitoraggio continuo. Di sicuro è necessario uno sforzo per ri-alfabetizzare le popolazioni locali della specie umana. Se l’Italia rurale – quella del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale, per non parlare di ancora prima — si basava su una cultura contadina per cui il contatto con queste specie era tradizionale e veniva raccontato fin da bambini, le generazioni di oggi non hanno idea di quali sono i pilastri della reciproca tolleranza tra uomini e orsi. Oggi il cittadino metropolitano non ha più questa continuità  di antropologia culturale, e quindi si spaventa, ha reazioni qualche volta troppo intrusive, è troppo curioso, vuole fare foto e video… Non mi sento di fare una anamnesi degli incontri riportati di recente, anche perchè i racconti sono sempre pittoreschi e menzogneri, soprattutto nelle enfatizzazioni dei media. Comunque diciamo che il lupo di Cappuccetto Rosso non c’è più, il concetto di paura ancestrale fa parte di una cultura delle favole che non si incontra più con la tradizione rurale, e quindi perde d’impatto”.
Ma cosa fare in caso di incontro con un orso? Quali comportamenti sono assolutamente da evitare?
“C’è una regola fondamentale: quando un essere della specie Homo sapiens incontra un orso o un lupo chi ha più paura non è Homo sapiens perchè l’uomo è un vero pericolo per quelle specie. Quindi il nostro problema è che abbiamo davanti un animale spaventato e quindi potenzialmente irritabile. Occorre – suggerisce Alleva – trattarlo in modo che non pensi che lo stiamo per aggredire, perchè nella sua mente l’uomo è un predatore. Poi se ci sono i cuccioli ovviamente non bisogna mettersi tra la mamma e i cuccioli ma questo ormai è una banalità . Ma soprattutto se ci si accorge che un orso prende troppa confidenza con i cassonetti dei rifiuti bisogna segnalarlo alle autorità  e su questo c’è un’attività  della Federazione italiana scienze della natura e dell’ambiente nei confronti delle stesse autorità ”.
Il comportamento umano, insomma, è da considerarsi in molti casi il principale indiziato…
“L’umanità  è diventata sempre più ricca, affluente e sprecona. Per questi animali la crescente e massiccia produzione di immondizia diventa un richiamo, un’attrattiva. Questo discorso vale soprattutto per quegli esemplari particolarmente curiosi ed esplorativi dotati di un basso livello di neofobia, come diciamo noi etologi. Sono animali che mostrano poca paura per le novità  e con i quali gli incontri, soprattutto in presenza di disattenzioni umane, rischiano di farsi più frequenti. Come sanno bene nelle zone abituate a gestire gli orsi — ad esempio nel parco di Yellowstone, Yoghi e Bubu insegnano — quando gli animali tendono a diventare troppo poco spaventati e ad accorciare le distanze, quella è la fase in cui intervenire prima che succeda qualcosa. Lì ad esempio c’è una cultura in cui ti insegnano cosa attrae un orso, dall’odore del dentifricio all’effluvio delle provviste del campeggiatore, e si impongono regole molto ferree, come l’istituzione di zone in cui, nelle stagioni riproduttive, i turisti non hanno accesso o hanno accesso limitato”.
Crede che da noi gli esperti non siano tenuti nella giusta considerazione?
“Bisognerebbe ascoltare di più gli esperti competenti. Può succedere che ci siano degli attriti tra gli amministrazioni locali e i tecnici. Da presidente della Federazione Italiana Scienze della Natura e dell’Ambiente, devo dire che se chi governa i territori tenesse in maggiore considerazione gli esperti, molti problemi sarebbero risolvibili.
Auspico che si possa usare questo momento di contrasto anche per diffondere una cultura. Ci si scorda che alcuni grossi mammiferi si sono spostati in Italia quando c’è stata la guerra in Jugoslavia, e hanno capito che il rischio di finire in un campo minato era molto elevato. Spesso ci si dimentica delle ragioni che spingono gli animali a spostarsi. Le attività  umane, in maniera diretta o indiretta, hanno sempre un ruolo”.
Il progetto di ripopolamento dell’orso in Trentino sta avendo successo, è considerato un modello a livello europeo. Vuole sottolineare il perchè?
“Purtroppo l’Europa ha delle nazioni come la Romania o la stessa Francia o la Svizzera dove le organizzazioni che si occupano di pastorizia sono molto ascoltate, mentre l’impegno ad esempio del Wwf in Italia ha promosso una tradizione di zoofilia e militanza per la biodiversità . E’ un punto importante perchè se una specie passa il confine, cosa che normalmente fa, rischia di sentirsi molto protetta da una parte e dunque di fidarsi eccessivamente di quelle popolazioni lì, mentre sa che dall’altra parte farebbe una pessima fine. Non va mai scordato che questi predatori sono dei regolatori molto importanti delle popolazioni di prede. I botanici o chi si occupa del naturale rinnovarsi dei boschi sa che alcune specie di caprioli o di cervi divorano in maniera sistematica tutti gli alberi giovani, impedendo al bosco di rinnovarsi visto che anche gli alberi muoiono di vecchiaia. Non sono specie che stanno lì solo perchè ci piace l’idea che siano lì, a farsi avvistare dal turista col binocolo: sono elementi chiave di regolazione degli ecosistemi, senza i quali poi si verificano degli squilibri. Fanno parte della storia naturale delle zone in cui sono tornati”.
Cosa si sente di dire a chi chiede la reclusione o addirittura l’abbattimento di questi animali?
“Generalmente queste specie, se sono governate con un minimo di saggezza, non danno grandi problemi. I casi più fastidiosi possono essere prevenuti, anche se non al 100%. Cedere alle soluzioni apparentemente più semplici non è mai una buona idea. Prendiamo un branco di lupi: se si abbattono alcuni esemplari, è possibile che il branco, indebolito, sia più propenso a prendere di mira le pecore. La Federazione italiana scienze della natura e dell’ambiente, con le sue Società  di Botanica, Etologia e di Ecologia, è a disposizione degli amministratori locali proprio per fornire quei consigli tecnici che poi diventano una sorta di ventaglio di opzioni per decidere. La natura è interconnessa, dobbiamo rimparare le sue leggi fondamentali”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Luglio 27th, 2020 at 21:14 and is filed under Animali. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CAPPATO E MINA WELBY ASSOLTI: “IL FATTO NON SUSSISTE”
I CENTO MIGRANTI (SU 650) CHE SI ERANO ALLONTANATI DAL CENTRO DI PORTO EMPEDOCLE SONO GIA’ TUTTI RIENTRATI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.838)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (81)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’INGEGNERA DELLO SFOGO SULLE PAGHE DA FAME STRIGLIA SINISTRA E SINDACATI
    • MAFIA, QUANDO L’UOMO DEI GRAVIANO BUSSO’ A BERLUSCONI: L’OMBRA DEL RICATTO A NOME DELLA CUPOLA
    • LA GRANDE CRISI DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO
    • GOVERNO D’AFFARI
    • MELONI: “SINISTRA E GIORNALI NON ASPETTANO ALTRO CHE FARMI FARE UNA PESSIMA FIGURA ALL’ESTERO, PER AZZOPPARMI”
    • LA ESILARANTE TESI DELLA COMPLOTTISTA MELONI: COSPITO FAREBBE LO SCIOPERO DELLA FAME PERCHE’ AL GOVERNO C’E’ LEI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA