Destra di Popolo.net

SUL MES SERVONO SEMPLICEMENTE TRE CHIARIMENTI DALL’EUROPA, UNO DALL’ITALIA

BRUXELLES DEVE SPIEGARE DURATA, TASSI E CONDIZIONI DEL FINANZIAMENTO. ROMA SU COME INTENDA SPENDERE QUEI 36 MILIARDI DI EURO

Il dibattito se ricorrere al Meccanismo Europeo di stabilità  (Mes) per fronteggiare gli effetti della pandemia Covid-19 è diventato centrale in Italia, mettendo in secondo piano gli altri deliberati dell’Eurogruppo del 9 aprile che si trovano nel “Rapporto sulla complessiva risposta di politica economica alla pandemia del Covid-19”.
Sembra così che il Consiglio europeo del 23 aprile riguarderà  solo l’Italia e il Mes!
Un dibattito riduttivo per una vera strategia.
Sarebbe un errore perchè estrarre dal Rapporto dell’Eurogruppo solo il tema Mes farebbe dimenticare che altri – Bei e Sure – sono previsti, ma vanno potenziati.
Della Bei ho spesso trattato spiegando che ha enormi potenzialità  inespresse. Per gli interventi della Commissione europea la presidente Ursula von der Leyen nel suo intervento al Parlamento europeo ha sottolineato più volte l’importanza di potenziare gli investimenti pubblici e privati, magari potenziando e finalizzando meglio il bilancio europeo su 5 anni (2021-2025). Ci potrebbe inoltre essere anche il “Recovery Fund” citato dall’Eurogruppo. Tutto è in movimento e allora bisogna avere una strategia ampia.
Il Governo italiano ce l’ha?
Il ricorso al Mes: qualità  e quantità .
Con queste avvertenze limitiamoci qui al paragrafo 16 sul Mes del citato Rapporto Eurogruppo, che sarà  proposto per deliberazione il 23 aprile prossimo al Consiglio Europeo.
Nello stesso si stabilisce che per accedere alla linea di credito del Mes, lo Stato richiedente deve impegnarsi a utilizzare i fondi erogati esclusivamente per le spese sanitarie dirette e indirette, incluse cure e prevenzioni, legate alla crisi Covid-19.
Il tetto massimo erogabile sarebbe pari al 2% del Pil 2019 dello Stato richiedente, somma che per l’Italia si aggira sui 36 miliardi, la cui gestione sarebbe regolata dallo statuto Mes. La linea di credito viene resa disponibile fino alla risoluzione della crisi Covid-19.
Per l’Italia sarebbe una somma importante, ma taluni temono che la vigilanza del Mes e di altri soggetti istituzionali dell’Ue si trasformi in un “commissariamento surrettizio” dell’Italia invece di limitarsi al necessario controllo dell’uso appropriato e rigoroso del credito concesso.
Allo stato attuale il dibattito di esperti e sulla stampa è aperto anche con rassicuranti interviste come quella rilasciata a un quotidiano italiano dal presidente dell’Eurogruppo, il portoghese Mario Centeno, che non mi pare un “falco del Mes”.
Per fugare legittime preoccupazioni bisogna che il Governo dia la sua interpretazione autentica prima del 23, dando all’opinione pubblica elementi di valutazione.
La Spagna oggi e il prestito del 2012.
Tra gli elementi da considerare vi è a mio avviso la notizia che la Spagna, colpita duramente dalla pandemia, richiederà  l’accesso al Mes-Covid-19 pur essendo, come l’Italia, sostenitrice di interventi molto più incisivi da parte della Ue e dell’Eurozona. L’importanza di questa decisione, se confermata, è che la Spagna ricorse nel 2012 al Mes con l’unico scopo di ristrutturare e ricapitalizzare il sistema bancario colpito dalla crisi immobiliare.
Vero è che allora la crisi era asimmetrica e cioè su singoli Paesi per cause economico-finanziarie, mentre qui è simmetrica su tutti i Paesi a causa di una pandemia.
Ma è anche vero che adesso il Mes viene offerto a tutti a parità  di condizioni e quindi la deroga ai generali criteri di vigilanza vale per tutti.
Comunque è interessante ricordare che la Spagna nel 2012 ottenne una linea di credito dal Mes per 100 miliardi di cui ne usò 41 miliardi con una durata media di 12 anni.
Il rimborso avvenne poi in anticipo, con un primo versamento volontario dopo 2 anni e con un tasso di interesse medio pagato dalla Spagna intorno alla media dello 0,95%.
Le condizionalità  vincolanti per il governo spagnolo furono riforme strutturali rivolte al settore bancario. Allora il Mes fu utilizzato con vantaggio dalla Spagna essendo circoscritto il fine.
A suo tempo anche io sostenni che i Governi italiani del 2012 e del 2013 avrebbero fatto meglio a seguire la Spagna per la ristrutturazione del nostro sistema bancario. Non ho cambiato idea.
Le domande al Governo italiano, adesso.
Per l’Italia di oggi e nella prospettiva che dopo il Consiglio europeo del 23 aprile la nostra Repubblica richieda una linea di credito al Mes, riteniamo che l’esempio spagnolo non sia secondario, anche se non risolutivo.
Le nostre istituzioni dovrebbero però considerare almeno due aspetti “tecnici” anche per dare risposta al dibattito in corso.
Il primo riguarda la specifica delle “spese sanitarie” che richiede una valutazione rigorosa del reale fabbisogno economico dello Stato italiano nel contrasto alla crisi Covid-19.
Quali e quante sono le maggiori spese che potrebbero andare dalla sperimentazione farmacologica, alla assistenza territoriale dei malati, al campionamento e screening epidemiologico della popolazione ed oltre.
Su questa base potrebbe essere chiesta la linea di credito il cui utilizzo dovrebbe avvenire per fasi temporali in quanto non sempre siamo efficienti per burocrazia e procedure. Bisogna inoltre notare che secondo Il ministro delle Finanze francese i fondi del Mes dovrebbero servire anche per coprire spese non sanitarie e cioè anche i costi del lockdown come associati alla crisi Covid-19. Il Governo sta valutando anche questa possibilità ?
Il secondo aspetto riguarda le condizioni finanziarie del credito e cioè durata e tassi.
A mio avviso la durata dovrebbe essere lunga e certo non meno di 12 anni che fu la durata media del prestito 2012 alla Spagna per un evento molto meno grave di questo.
Lo scaglionamento del credito a fasi ci consentirebbe di graduare l’utilizzo.
I tassi di interesse applicati dovrebbero essere calibrati ai minimi che il Mes è in grado di spuntare sul mercato e che al presente sono vicini allo zero.
Quindi ben più bassi di quelli su cui si finanzia il nostro debito pubblico che potrebbe beneficiarne anche perchè l’uso del Mes aumenta le possibilità  della Bce di intervenire con gli acquisti dei nostri fragili titoli di Stato. Il Governo ha fatto tutte queste valutazioni?
La strategia italiana in Europa. Quale?
Infine vi è l’aspetto politico che a mio avviso colloca l’utilizzo del Mes così come è oggi configurato e sottoutilizzato in terza posizione non solo per i problemi italiani ma anche per quelli europei.
In particolare l’Italia deve insistere su un potenziamento della Bei – che emette da 60 anni obbligazioni europee – in connessione alle Casse depositi e prestiti. Invece per ora scarseggiano le proposte e così la Bei si limiterà  a dare un po’ più di crediti e di garanzie. Bei e Fei devono invece diventare con il Feis il fulcro della politica economica reale centrata su “quattro i” europee: investimenti, industria, infrastrutture e innovazione. Nell’importante discorso al Parlamento europeo, dove ci sono anche riferimenti positivi sull’Italia, la presidente von der Leyen ha di nuovo parlato di “Piano Marshall per la ripresa dell’Europa”, ma purtroppo non ha citato la Bei.
Ci vuole quindi un “Piano Delors-Draghi” perchè il primo realizzi il “mercato unico” e il secondo “la banca federale”. Essi “risvegliarono” l’Europa che oggi va risvegliata con una potente azione di politica economica reale che data l’urgenza può essere finanziata soprattutto dai Bei-Bond.

Alberto Quadrio Curzio
Economista, presidente emerito Accademia dei Lincei
(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on venerdì, Aprile 17th, 2020 at 21:58 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA BCE STA AIUTANDO L’ITALIA: ACQUISTATI TRA 30 E 40 MILIARDI DI BTP IN UN MESE PER TENERE SOTTO CONTROLLO LO SPREAD
DECRETO APRILE DA 70 MILIARDI DI CUI 40-50 MILIARDI IN DEFICIT, AI SINDACI NE VANNO 3,5 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.769)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2023
    LMMGVSD
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mar    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FRATELLI D’ITALIA SEMPRE PIU’ RIDICOLI, ORA VOGLIONO L’AUTARCHIA LINGUISTICA: MULTE FINO A 100.000 EURO A CHI USA PAROLE STRANIERE
    • PICHETTO FRATIN HA AGGIUNTO TROPPE POLTRONE AL MINISTERO: LA CORTE DEI CONTI LO BACCHETTA
    • VLADIMIR OSECHKIN, DISSIDENTE ANTI-PUTIN: “A FAR EVADERE DAI DOMICILIARI NELLA SUA CASA VICINO MILANO “L’IMPRENDITORE” RUSSO SONO STATI GLI 007 DELL’FSB”
    • LE BUGIE DI LA RUSSA: “BANDA MUSICALE” E “SEMIPENSIONATI”? FALSO, ECCO PERCHE’
    • IL BATTAGLIONE BOZEN E LA STORIA DELL’ATTENTATO DI VIA RASELLA
    • LA RUSSA SULL’ATTENTATO DI VIA RASELLA LA SPARA GROSSA: “I PARTIGIANI HANNO UCCISI DEI MUSICISTI PENSIONATI, NON DEI NAZISTI. PAGINA INGLORIOSA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA