Maggio 27th, 2008 Riccardo Fucile
L’IMPRENDITORE: “HO DOVUTO PAGARE”. LA DITTA ESCLUSA A SAVONA ACCUSA: GARA FALSATA A NOSTRO DANNO… LA PASTICCIONA VINCENZI “RIMPASTA” LA GIUNTA. SCAJOLA SVEGLIA AN IN COMUNE.
E’ durato cinque lunghe ore ieri, nel carcere di Chiavari, l’interrogatorio
dell’imprenditore vercellese Roberto Alessio, accusato di aver pagato tangenti a politici diessini per ottenere appalti nei servizi di catering in Liguria. Alessio avrebbe vuotato il sacco, confermando di “aver dovuto pagare”, di aver “oliato il meccanismo” e di aver pagato le tangenti richieste da politici locali. Al termine dell’interrogatorio, il pm Pinto avrebbe richiesto indagini sui movimenti bancari degli inquisiti negli ultimi tre anni. In merito all’appalto vinto e poi annullato alla Asl 2 di Savona, Alessio ha sostenuto che ” su Savona avevo terminali precisi, Di Donato che mi rassicurò personalmente e Profiti che rappresentava una garanzia. E non sono mai stato io a fare il primo passo”.
Alessio ha ritenuto di ” inserirsi in un meccanismo perverso” e di ” non aver potuto fare diversamente, in quanto l’aggiustamento di certe situazioni era una condizione imprescindibile per tenere in piedi la ditta”. Continua »
argomento: Comune, denuncia, Genova, Vincenzi | Commenta »
Maggio 27th, 2008 Riccardo Fucile
I PRIMI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO: COSA CI CONVINCE E COSA NO.
Alcuni provvedimenti erano parte integrante del programma elettorale del Pdl, altri hanno preso forma più definita nel corso dell’ultimo mese: nella prima riunione del Consiglio dei Ministri, tenutosi a Napoli nei giorni scorsi, il Centrodestra ha cercato sicuramente di dare una immagine “decisionista” di sè, favorito anche dallo sfascio completo in cui verserà la sinistra ancora per qualche mese. Con cipiglio aziendalista, Berlusconi ha così mantenuto qualche promessa e, pur con la prudenza del caso, ha preso anche impegni per il futuro.
L’unica nota stonata, i toni eccessivi e trionfalistici di certi ambienti e di certa stampa attigui al Premier, un mondo di lecchini e miracolati che sono solo di danno al realismo con cui Berlusconi sta cercando di affrontare le questioni. La nostra indipendenza di giudizio ci porta a sottoporre ai nostri sempre più numerosi lettori una serena riflessione sui vari provvedimenti, evidenziandone pregi e limiti.
Abolizione dell’ Ici
Le famiglie proprietarie di abitazioni in Italia sono 17,5 milioni, l’anno scorso hanno pagato di Ici in media 152 euro ( 221 nelle città capoluogo di provincia). Continua »
argomento: carovita, casa, economia, finanziaria, governo, Politica | 6 commenti presenti »