Ottobre 28th, 2008 Riccardo Fucile LA LUNA DI MIELE ERA FONDATA SULL’OFFERTA DI UNA VACANZA DA SOGNO… MA LA REALTA’ ERA BEN DIVERSA… CHI VANEGGIAVA DI HOTEL A 5 CINQUE STELLE HA CONTINUATO A ILLUDERE L’ELETTORATO CHE SI E’ RITROVATO ALLA PENSIONE MIRAMARE DI VOGHERA… TROPPI ERRORI SU SICUREZZA, SCUOLA, AMBIENTE… E TROPPA ARROGANZA…ORA OCCORRE UNA SVOLTA SOCIALE
Sono stati resi pubblici nei giorni scorsi due sondaggi estremamente
coincidenti nella tendenza, al di là della differenziazione percentuale. Si tratta di quello della Ipsos-Corsera, stilato da Mannheimer e quello della Digis-SkyTG24. Secondo il primo, il consenso al Governo è sceso dal 60 al 40%; a parere del secondo, dal 54 al 45%. Per la prima volta dal suo insediamento, il Centrodestra vedrebbe il gradimento crollare ben sotto la soglia di sicurezza del 50%.
Significativi due aspetti. Il primo: i partiti della coalizione sono sempre globalmente intorno al 50% ( PdL 39,6%, Lega 9,5%, Mpa 1%), certo non hanno spiccato il volo, ma resistono. E’ quanto sta facendo il Governo che non piace evidentemente.
Secondo aspetto: i consensi diminuiscono pure per come si muove l’opposizione, dal 36% al 29%. Se il Pd è intorno al 28% e l’Idv all’8-9%, quindi globalmente intorno al 36-37%, gli insoddisfatti sono tanti anche qua nel “modus operandi”.
Ne deriva una disistima generale che colpisce sia chi governa sia chi dovrebbe esercitare il ruolo di opposizione. Le forze politiche minori, che avrebbero dovuto uscire massacrate dal bipolarismo, in fondo tengono abbastanza bene con Casini ben sopra il 5%, Rifondazione quasi al 4%, la Destra di Storace al 2% e i socialisti intorno allo 0,6%. E sono quelle che, in prospettiva, avrebbero tutto da guadagnare da un acuirsi della crisi delle due coalizioni. Continua »
argomento: Ambiente, Berlusconi, carovita, governo, scuola | Commenta »
Ottobre 28th, 2008 Riccardo Fucile LA FIGLIA DI VELTRONI STUDIA NEGLI STATES, QUELLA DI SANTORO AL COSTOSO “CHATEAUBRIAND” DI ROMA… MELANDRI, RUTELLI, FIORONI, RUSSO, ANNA FINOCCHIARO, NANNI MORETTI: TUTTI ISCRIVONO I FIGLI IN ISTITUTI PRIVATI… GUAI A INFETTARSI COI RAGAZZI DEL POPOLO
Non ne facciamo una questione di polemica tra scuola pubblica e scuola privata. Ognuno è libero di mandare i propri figli a studiare dove crede, avendone la possibilità economica, fermo restando che noi abbiamo studiato in una scuola pubblica e siamo sopravvissuti lo stesso: forse non avevamo la puzza al naso di tanti fighetti di oggi che da buoni figli di papà , si fanno pagare scuola, sport, vacanze, guardaroba e sniffata di coca.
E mai iscriveremmo un figlio a una scuola privata, la pubblica sarà scassata, ma almeno è palestra di vita. E di tutto un giovane oggi ha bisogno, salvo che di vivere sottovetro, meglio sentire profumi ed olezzi, rumori e grida, ricchezza ed emarginazione, un mix che gli permette almeno di “crescere” come uomo o donna. Continua »
argomento: la casta, Partito Democratico, PD, Politica, scuola | Commenta »
Ottobre 27th, 2008 Riccardo Fucile IN POLITICA SI CRESCE CON IL CONFRONTO DELLE IDEE, NON NELL’INTOLLERANZA… MA CHI FA ANCORA “POLITICA” OGGI?
In redazione riceviamo spesso delle “belle lettere” che evitiamo di pubblicare
sia perchè sono private, sia per non sembrare quello che non siamo, ovvero alla ricerca di complimenti. Oggi ne rendiamo pubblica una, di un giovane di sinistra, a cui risponde il nostro direttore.
Ciao
sono uno ragazzo di Napoli, studente dell’università di Pisa. Come voi, una delle mie preoccupazioni principali è la verità , la chiarezza e la cultura… leggo attentamente il vostro blog da un po’ e non posso che farti (farvi) i complimenti per la conduzione generale, la tipologia di notizie, la chiarezza e la sincerità delle scelte di opinione sempre giustificate e relativizzate e per l’imparzialità e freddezza (che pochi in Italia hanno…) di criticare indistintamente le parti politiche e ideologiche… andando a volte a contrastare le proprie posizioni, per te sarà una cosa normale ma io ritengo che sia una qualità rara… Continua »
argomento: destra, destradipopolo, Politica | Commenta »
Ottobre 27th, 2008 Riccardo Fucile LA CAMPAGNA ACQUISTI DELL’UDC A GENOVA SI ARRICCHISCE DELL’ADESIONE DEL “GATTO E LA VOLPE”… IN PROVINCIA DAL PD PASSANO ALL’UDC DUE CONSIGLIERI… SUBITO UNA GROSSA OPERAZIONE DI CONTENUTO: AUMENTARE LE PRESENZE (E I GETTONI) NELLE COMMISSIONI… E CONTINUARE A USARE I TELEFONI DELLA PROVINCIA PER CHIAMARE I CLIENTI
Continua in Liguria il “mercato di riparazione” di quei partiti che, essendo in fondo alla classifica, sperano di risalire la china con l’innesto di un nuovo bomber. A Genova la compravendita estiva aveva visto trionfare sicuramente l’Italia dei Valori che aveva fatto il pieno tra le aspiranti veline e i vecchi tromboni, attrezzando la panchina lunga per l’impegno sul fronte delle Coppe del nonno (leggi futuri aumenti dei posti nelle varie Giunte).
Ma un altro partito aveva cominciato a muovere i primi passi sul mercato e fissato opzioni per rinnovare il parco giocatori: si tratta dell’Udc che ne è uscito completamente rivoluzionato con l’innesto innanzi tutto del nuovo centrale difensivo, un uomo di peso, con un passato di militanza in varie squadre, a seconda dell’ingaggio proposto.
Tagliato dalla rosa dei “Popolari”, in mano ormai all’allenatore dei boy scout Costa, era passato all’Udc il vicepresidente della Regione, Rosario Monteleone e con lui qualche altro transfuga dal Pd. L’equidistanza proclamata da Casini a Roma, non ha impedito ovviamente a Monteleone di mantenere i suoi gradi nell’attuale Giunta di Sinistra, salvo occhieggiare ogni tanto al PdL in funzione futura. Continua »
argomento: Politica, Provincia, Repetto | Commenta »
Ottobre 27th, 2008 Riccardo Fucile IL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI PER 5 ANNI, UNICO SCOPO DELLA PROPOSTA GELMINI…TROPPI LUOGHI COMUNI SENZA CONOSCERE LA SCUOLA
Sulla proposta Gelmini, si sentono, da parte di settori del
centrodestra, considerazioni motivate solo da “ragioni politiche” di “entusiasta adesione”, come , da parte di settori della sinistra, critiche motivate solo dalle medesime ragioni di “schieramento”. Noi siamo tra coloro che preferiscono illustrare le ragioni della nostra contrarietà a questa “pura manovra finanziaria” sostenendola con ragionamenti tecnici. E dando voce a chi “vive nella scuola” e non “specula sulla scuola”, sia a destra che a sinistra, senza neanche sapere di cosa stiano parlando. Ospitiamo in tal senso volentieri questo contributo di una insegnante che nella scuola opera ogni giorno.
Sono una maestra e vorrei fare chiarezza su quella che è l’organizzazione attuale nelle scuole primarie.
Più volte si è detto che tre insegnanti operano su una sola classe o, al massimo, che questi tre insegnanti sono impegnati su due classi, non è così’.
Una classe con tempo modulare oggi, è impegnata per 5 ore al giorno (30h a settimana); gli insegnanti prestano un orario di servizio di 24h settimanali delle quali 2 destinate alla programmazione delle lezioni. Continua »
argomento: governo, scuola | Commenta »
Ottobre 26th, 2008 Riccardo Fucile LA MISURA HA DIMOSTRATO IL SUO COMPLETO FALLIMENTO, LE CARCERI SONO DI NUOVO SULL’ORLO DEL COLLASSO… LE PROPOSTE DELL’UNIONE CAMERE PENALI… ALFANO AMMETTE CHE LA POLITICA DELLE ESPULSIONI TANTO ANNUNCIATE NON DECOLLA: NEL 2007 FURONO 282, NEI PRIMI SEI MESI DEL 2008 SONO STATE 150… COME ABBIAMO SEMPRE SOSTENUTO NON E’ CAMBIATO NULLA
Il numero dei detenuti nelle carceri italiane ha raggiunto la stessa cifra di due anni fa, prima che il Governo Prodi e il ministro della Giustizia Mastella decidessero di emanare il provvedimento di indulto che tanta polemica creò tra l’opinione pubblica italiana.
Il dato è stato evidenziato da un documento dell’Unione delle camere penali italiane che sottolinea come le cause del sovraffollamento delle carceri “non sono state rimosse” e auspica che vengano apportate modifiche al “decreto sicurezza” di Maroni.
Secondo i penalisti desta preoccupazione “l’uso indiscriminato e massiccio della misura cautelare estrema della custodia in carcere” oltre alle norme sulla recidiva che limitano “fortemente il meccanismo di sospensione dell’ordine di carcerazione e il conseguente accesso alle misure alternative alla detenzione”. Continua »
argomento: criminalità, denuncia, Giustizia, governo | Commenta »
Ottobre 25th, 2008 Riccardo Fucile GIRO DI VITE ANNUNCIATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA RACHIDA DATI… ANCHE I MINORI SARANNO RESPONSABILI DAVANTI ALLA LEGGE… PREVISTI ISTITUTI DI PENA SEPARATI DAGLI ADULTI
Anche gli adolescenti saranno responsabili davanti alla legge: è quanto
previsto dal “piano minorenni” di Rachida Dati, ministro della Giustizia francese, anche sull’onda di vicende di cronaca che hanno provocato un vasto allarme sociale nel corso degli ultimi anni.
Nei quartieri periferici, ai margini delle maggiori città transalpine, agiscono ormai bande di giovanissimi, autori di atti di violenza efferati.
Ci sono stati persino casi di omicidio la cui responsabilità è stata attribuita a ragazzini di 13 o 14 anni, per non contare le guerre tra le “bande di banlieu”, ormai all’ordine del giorno quotidiano.
Lo stesso spaccio di droga vede i grossi spacciatori servirsi sempre più spesso di adolescenti, al fine di approfittare della impunità di cui godono.
Non si ritiene di chiudere più gli occhi, da parte del governo francese, di fronte ad atti illegali compiuti da minorenni, il cui aumento dal 2001 in Francia è impressionante. Continua »
argomento: Giustizia, Sarkozy, Sicurezza | Commenta »
Ottobre 25th, 2008 Riccardo Fucile RISULTATI DEL CONVEGNO A GENOVA DELLA SOCIETA’ DI PEDIATRIA ITALIANA… il 47% DEI RAGAZZI DI 14 ANNI BEVE ALCOL, IL 56,2% AMA FARE COSE RISCHIOSE, IL 3,4% FUMA CANNE, IL 30% STA DAVANTI ALLA TV PIU’ DI 3 ORE AL GIORNO, L’ 80,9% VORREBBE LE COSE VISTE NELLA PUBBLICITA’ TELEVISIVA, IL 26,4% MANGIA SOLO CHE LE COSE CHE GLI PIACCIONO… E’ IL BOOM DEI BULLI E PUPE
La Società di Pediatria Italiana che ha tenuto una settimana fa a Genova, al Porto Antico, un interessante convegno sul disagio degli adolescenti e che ha visto la partecipazione di 2.500 esperti del settore, ha presentato i dati di un’importante ricerca, frutto del monitoraggio su un campione di 1.200 studenti medi.
Di fronte a una platea affollata e nel corso di una tavola rotonda con psicologi ed operatori del settore, sono stati diffusi dati significativi della situazione di degrado “valoriale” in cui versano le giovani generazioni.
Alla domanda: “hai fiducia nei tuoi insegnanti?” nel 1977 rispondevano sì il 63% dei quattordicenni, oggi risponde sì solo il 46%… E solo il 7% dice di rivolgersi al suo prof se è vittima di bullismo.
I rapporti con la famiglia vanno anche peggio, molte le dichiarazioni raccolte così sintetizzabili “basta chiedere e loro, per non avere rotture, sganciano subito quattrini” oppure ” come mi vesto non lo sanno, escono da casa prima di me e rientrano dopo”. Continua »
argomento: denuncia, Genova, Giustizia, Politica, scuola | Commenta »
Ottobre 24th, 2008 Riccardo Fucile DESTRA E’ CONSERVAZIONE DI VALORI E INNOVAZIONE DI PROGRAMMI: NON E’ “ANTI” MA “PER” UN PROGETTO NUOVO
Non è mai esistito un “movimento” che abbia avuto l’ambizione di voler essere
protagonista del “cambiamento”, senza avere un approccio culturale alle spalle, delle solide radici, un humus fertile su cui elaborare progetti e veicolare idee e programmi.
Nessuna svolta, nei secoli recenti, è stata mai determinata senza riferimenti filosofici, sociali, morali ed economici: questo ha differenziato le “grandi rivoluzioni” prodotte dal socialismo, dal liberalismo e dal fascismo, rispetto alla mera cronaca della “politica politicante”.
Laddove esisteva un retroterra di idee e valori, giusti o sbagliati che fossero, è nato un progetto di Stato e di società che ha visto poi un’applicazione più o meno coerente in campi diversi: si pensi all’urbanistica, alla scuola, alle opere pubbliche, alle leggi sociali, alle scelte economiche, al cinema, all’arte.
E’ evidente che questi “valori di riferimento” hanno assunto “vesti diverse” e “formule politiche differenziate” a seconda dei tempi, ma tali rimangono nella coscienza collettiva e pertanto non sono nè cancellabili nè omologabili. Esistono e non resta che prenderne atto. Continua »
argomento: destra, Politica, radici e valori | Commenta »