Destra di Popolo.net

LE ULTIME ORE DEL MACELLAIO DI TRIPOLI: GLI SONO RIMASTI SOLO I MERCENARI CHE SPARANO SU DONNE E BAMBINI

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

IL CUORE DEL POPOLO LIBICO E’ PIU’ FORTE DEL GENOCIDIO ORDINATO DAL COMPAGNO DI MERENDE DI SILVIO…. NON BASTANO MIGLIAIA DI MORTI PER FERMARE LA RIVOLUZIONE POPOLARE IN NOME DELLA LIBERTA’….TRIPOLI IN FIAMME, IL FOLLE NEL BUNKER

Tripoli è alla battaglia finale.
Dopo i sanguinosi combattimenti della notte a Misurata, infatti, sono in corso scontri a fuoco in varie aree della capitale libica, con le forze di Gheddafi che hanno sparato sui manifestanti.
Ci sono morti e feriti, anche se la tv di Stato lo nega.
Intanto l’aeroporto internazionale di Mitiga, a Tripoli è caduto nelle mani dei manifestanti.
Secondo la tv araba Al Jazeera i militari che sono presenti al suo interno hanno aderito alla rivolta contro Muammar Gheddafi.
Secondo il presidente della Comunità  del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) Foad Aodi, anche uno dei figli di Gheddafi sarebbe passato dalla parte degli insorti.
Sarebbero circa 50mila i manifestanti che dal quartiere periferico di Tajura si stanno dirigendo verso il centro di Tripoli.
Lo riferiscono testimoni citati dalla tv satellitare Al-Arabiya.
Intanto nella Piazza Verde della capitale libica qualche migliaio di persone sta manifestando in sostegno al regime di Muammar Gheddafi.
La manifestazione dei sostenitori di Gheddafi è seguita in diretta dalla tv di stato libica.
«Abbiamo un piano per far cadere Tripoli – ha detto al Wall Street Journal Tareq Saad Hussein, uno dei sette colonnelli che a Bengasi hanno preso il comando della rivolta, conquistando la seconda città  del Paese – non ci fermeremo fino a quando non avremo liberato tutto il Paese».
Secondo l’emittente araba Al Jazeera gli insorti libici si sarebbero di nuovo assicurati il controllo di al Zawia a ovest di Tripoli sulla costa.
Voci riferiscono di nuove dimissioni nello staff del dittatore e di alcuni figli del Colonnello già  all’estero.

argomento: Berlusconi, criminalità, denuncia, Europa, Giustizia, Libia, Politica, radici e valori | Commenta »

APPROVATO NEL CAOS IL MILLEPROROGHE ALLA CAMERA: SCONTRO TRA PDL E FINI CHE POI STRAPAZZA LA RAVETTO

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

DI PIETRO NON FA IN TEMPO A VOTARE E PROTESTA… IL SOTTOSEGRETARIO SE NE VA E IL GOVERNO E’ ASSENTE IN AULA: FINI ATTACCA “COSE MAI VISTE”… ESECUTIVO BATTUTO SU ORDINE DEL GIORNO DELL’UDC

L’Aula della Camera ha dato il via libera alla fiducia al maxiemendamento al dl milleproroghe.
A favore hanno votato 309 deputati, 287 contro.
Alle 14 sono iniziate le dichiarazioni di voto sul provvedimento.
A partire dalle 18, il testo sarà  già  sul tavolo delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato per consentire l’approdo e l’approvazione definitiva domani da parte dell’Aula di Palazzo Madama.
“Caro presidente, con la sua presidenza della Camera siamo in una situazione istituzionalmente insostenibile. C’è un contrasto tra la sua figura e quella di leader di partito”, ha detto il capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto a Gianfranco Fini che presiedeva l’aula durante il dibattito sul Milleproroghe. “Ne convengo – ha replicato ironicamente Fini – la situazione è istituzionalmente insostenibile”.
La maggioranza richiesta era di 299, i votanti sono stati 596.
I 309 voti che hanno approvato la fiducia sono inferiori alla metà  più uno dei 630 deputati che rappresenta la soglia minima per la maggioranza.
Sono stati 34 i deputati assenti a vario titolo.
Singolare il caso del leader di IdV Antonio Di Pietro che non ha fatto a tempo a votare e che si è lamentato della velocità  della votazione stessa.
Gli ha replicato il presidente di turno Rocco Buttiglione (Udc) facendogli osservare che dopo le due successive chiamate al voto, aveva invitato i ritardatari e comunque chi volesse votare a farlo prima della dichiarazione di chiusura del voto.
Poi il governorno è andato sotto su un ordine del giorno dell’Udc.
Momenti di tensione in Aula alla Camera nel corso della dichiarazioni di voto finali al Milleproroghe.
Nel momento in cui Antonio Di Pietro ha preso la parola, il rappresentante del governo, il sottosegretario Laura Ravetto, ha lasciato la seduta.
A quel punto, il presidente della Camera Gianfranco Fini blocca il leader dell’Idv: “non può proseguire, la seduta è sospesa fino a quando il governo non sarà  presente in Aula”.
Alla ripresa dei lavori, pochi istanti dopo, Fini ha redarguito Ravetto che parlava al telefono, invitandola a sedersi: “E la prego di riferire al ministro dei Rapporti con il Parlamento – ha aggiunto Fini – che è senza precedenti quello che sta accadendo oggi”.
Successivamente, Di Pietro alza i toni definendo il governo italiano “come quello che sta a Tripoli”.
Nuovo intervento del presidente della Camera che lo bacchetta: “Non può essere consentito in quest’Aula di paragonare un governo democraticamente eletto, per quanto possa essere avversato, a una feroce e spietata dittatura come quella di Gheddafi. In giornate come queste, credo che utilizzare termini corrispondenti alla realtà  sia un dovere per tutti”.
Biglietti del cinema più cari, fondi al 5 per mille, foglio rosa per i motorini, slittamento delle multe per le quote latte (ma con meno fondi).
Fino all’ultima novità  arrivata in nottata alla Camera: dal primo aprile salta il divieto di incroci tv-stampa, tranne un decreto che proroghi la misura che potrebbe essere deciso dal Presidente del Consiglio.
Nonostante i tagli della Camera, dopo i rilievi arrivati dal Colle, il milleproroghe uscirà  dal Parlamento comunque abbastanza ‘ippopotamo’, come l’ha definito lo stesso Premier.
Ma le cancellazioni annunciate dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, alleggeriscono un po’ il peso: va via ad esempio la norma molto contestata sulle demolizioni in Campania, o quella che consentiva di aumentare il numero di assessori a Roma e Milano.
Ecco in sintesi alcune delle principali misure varate e alcuni dei tagli della Camera
Salta Consob, Campidoglio, cambia incroci stampa-tv.
Tagliola alla Camera. L’ultima modifica arrivata riguarda il divieto di incrocio stampa-tv: nella prima versione slittava al 31 dicembre 2012, ma il termine è stato riportato al 31 marzo prossimo.
Salta anche la possibilità  del Campidoglio di aumentare il numero di assessori.
Stop all’assunzione per Provincia e la normativa per la riorganizzazione della Consob; via il ‘salvamento’ acquatico e la norma sugli immobili acquisti a seguito di esproprio per Roma.
Salta la proroga   della Presidenza dell’Autorità  di vigilanza sui contratti pubblici e la proroga delle concessioni dei contratti nella zona dell’ Etna. Sull’anatocismo: si faranno salve le somme già  versate.
Terremoto Abruzzo-Veneto. Si prevede la proroga della riscossione dei tributi al 31 dicembre 2011. Ma è previsto anche lo slittamento della riscossione delle rate dei premi assicurativi al 31 ottobre 2011.
La giornata della memoria per le vittime del sisma sarà  il 6 aprile.
Per il Veneto viene prorogata al 30 giugno la sospensione dei tributi. I
noltre le regioni colpite da calamità  naturali potranno aumentare tributi e accise sui carburanti.
Fondi per alluvioni. Sono previsti finanziamenti per Liguria (45 milioni), Veneto (30 milioni), Campania (20 milioni) e ai comuni della provincia di Messina (5 milioni).
Stop tagliola precari. Non si applica fino a fine 2011 la ‘tagliola’ per impugnare i licenziamenti dei contratti a termine.
5 per 1000. In tutto 400 milioni che comprendono anche gli interventi (fino a 100 milioni) per i malati di Sla.
Cinema più caro. Dal primo luglio il biglietto costerà  un euro in più. Escluse le sale parrocchiali.
Tre milioni a Scala e Arena Verona. Arrivano 3 milioni per la Scala e l’Arena di Verona.
Fondi editoria. Ripristinato in parte il taglio: 30 milioni per l’editoria e 15 milioni per radio e Tv locali.
Stop a sfratti fino a dicembre. Riguarda le categorie disagiate. Stop fino al 31 dicembre 2011.
Carta d’identità  con l’impronta. L’impronta digitale dovrà  essere inserita dal 31 marzo 2011.
Torna la social card. Ci sarà  una fase sperimentale affidata agli enti caritativi. Fondo da 50 milioni.
Foglio rosa per moto e minicar. Arriverà  dal 31 marzo 2011, ma la norma potrà  essere rinviata a fine anno.
Fondo unico Università . Arrivano le risorse per il Fondo unico.
Sanatoria manifesto ‘selvaggio’: Riguarda le violazioni compiute dai partiti con manifesti politici. Basterà  versare 1000 euro entro il 31 maggio di quest’anno.
Multe quote latte: Slitta di sei mesi il pagamento.
Ecobonus autotrasporto: Viene prorogato (30 milioni).
Più tempo per i proprietari delle case fantasma : C’è tempo fino al 30 aprile per sanare la situazione.
Banche e fondazioni.   Si prevede la proroga (2014) del termine entro il quale le fondazioni bancarie dovranno scendere sotto il tetto dello 0,5% nelle popolari. Inoltre Per rispondere meglio ai nuovi parametri di Basilea 3 le banche potranno usare in compensazione il credito d’imposta insieme alle attività  immateriali e valori d’avviamento.
Fondi d’investimento. Si passa alla tassazione del maturato in capo ai sottoscritti delle quote.
Azionisti Parmalat. Agli azionisti non potrà  andare più del 50% degli utili.
Poste in Banca Mezzogiorno. Poste potrà  acquistare partecipazioni nella Banca per il Mezzogiorno. Si scorpora l’attività  di bancoposta.

argomento: Costume, Di Pietro, economia, emergenza, Fini, governo, PdL, Politica | Commenta »

COMPRAVENDITA DEI VOTI IN PARLAMENTO: BUCCHINO VA DAI MAGISTRATI, Il “PARTITO DEI VENDUTI” VA CON LA SCORTA

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

IL CAPOGRUPPO DEI “RESPONSABILI” DEFINISCE “UNA VERGOGNA” L’ACCUSA DI AVER TENTATO DI CORROMPERE CON 150.000 EURO UN DEPUTATO PER FARLO PASSARE CON IL GOVERNO… MA L’INTERESSATO CONFERMA TUTTO: “SIAMO AI SALDI DI FINE STAGIONE, VERGOGNOSA E’ L’IMMAGINE DI DEGRADO CHE VIENE DATA IN PARLAMENTO, ANDRO’ DAI MAGISTRATI”

“In effetti siamo ai saldi di fine stagione”.
Gino Bucchino, il deputato del Pd che ha rivelato di aver ricevuto un’offerta (150mila euro e la certa rielezione) in cambio del salto della staccionata per passare tra i “Responsabili” a sostegno della maggioranza, replica in aula a Luciano Sardelli.
Il deputato ha detto di essere pronto, se la magistratura lo riterrà  utile, a illustrare la vicenda anche ai magistrati.
Bucchino ha replicato ‘per fatto personale’ a Sardelli intervenuto in aula stamane alla Camera a nome del gruppo dei cosidetti Responsabili.
Il tutto durante le dichiarazioni di voto sulla fiducia al milleproroghe.
A Sardelli che aveva messo in dubbio la veridicità  della versione di Bucchino, definendo la cosa una vergogna, Bucchino ha affermato che “vergognosa è l’immagine del degrado che viene data del Parlamento”.
Inammissibile, ha aggiunto, è il fatto che il destino di 60 milioni di italiani debba essere detrminato da 2 o 3 persone con il loro cambiamento politico. Perchè – ha chiesto il parlamentare democratico – da parte dei Responsabili c’è questo mettere le mani avanti? Questa excusatio non petita?”.
Quanto al rischio denunciato dai Responsabili che ha portato alla rischiesta di essere ‘scortati’, Bucchino ha replicato: “Io non sono e non chiedo di essere escortato, pardon scortato…”.
SardelliM aprendo il suo interventoM ha detTo che “nove dei ventotto rappresentanti del nostro gruppo vengono dall’opposizione, e alcuni di questi stanno scontando in questi mesi un’aggressione senza precedenti, verbale quando non fisica, per cui viaggiano scortati”.
Ma se si ritengono degli eroi e affermano di aver voluto salvare l’Italia dalla catastrofe di una crisi di governo, di che si lamentano?
Tutti gli atti di eroismo comprendono dei rischi: in nome dei loro grandi valori, farebbero bene a rinunciare alla scorta.
Se poi dovessero prendere due sputi per strada potrebbero sempre indicare, nel loro scarso curriculum, di essersi immolati alla altrui salivazione per salvare la patria umiliata e derisa dalla bieca opposizione.
Ma secondo voi di chi è la colpa della situazione, secondo il partito dei venduti?
Ovvio, del presidente della Camera Fini perchè “non c’è nessuna tutela da parte della Presidenza della Camera che anzi alimenta dubbi sulla libertà  e sulla consapevolezza di queste scelte”.
E pensare che una volta la scorta la si dava a Falcone e Borsellino…
Siamo proprio messi male.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, emergenza, Giustizia, governo, Parlamento, PdL, Politica, radici e valori | 1 Commento »

ALTRO CHE SCIPPI, IL MALE DELL’ITALIA SONO LE MAZZETTE

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

INTERVISTA A CAMILLO DAVIGO: “OCCORRE ADEGUARE SUBITO LA LEGISLAZIONE AGLI STANDARD EUROPEI”…IMMUNITA’ DEI PARLAMENTARI, PRESCRIZIONE, RIFORMULAZIONE E ADEGUAMENTO DELL’ELENCO DEI REATI

La Corte dei conti c’informa che la corruzione è aumentata del 30 per cento nel 2010.
La classifica stilata da Transparency, sulla percezione della corruzione, per lo stesso anno ci vede al 67esimo posto, dopo paesi come Ruanda e Ghana. Nel 2001 eravamo 29esimi.
Più siamo corrotti, meno ce ne accorgiamo.
Come s’inverte questa tendenza?
Lo abbiamo chiesto a Piercamillo Davigo, ex pm di Mani Pulite, oggi consigliere di Cassazione.
La corruzione sembra una malattia, che peggiora di anno in anno. L’Italia è spacciata o qualche rimedio esiste?
Dal punto di vista del diritto sostanziale bisognerebbe ratificare le convenzioni già  firmate come quella europea sulla corruzione: prevede fattispecie che, se fossero introdotte, sarebbero molto utili, anche per riformulare i reati che oggi non permettono di colpire una serie di comportamenti.
Per esempio?
Nonostante l’Italia abbia firmato convenzioni che prevedono la punibilità  degli appartenenti alle assemblee legislative, i parlamentari non sono in concreto perseguibili per corruzione, essendo questa collegata al compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio o di atti d’ufficio. Siccome l’attività  dei parlamentari è   sovrana, non è riconducibile nè all’uno nè all’altro parametro.
Si parla di rimodificare la prescrizione. In peggio.
L’Italia e la Grecia sono gli unici paesi d’Europa dove la prescrizione decorre anche dopo la sentenza di condanna di primo grado. È una stravaganza: se è appellante l’imputato, perchè mai dovrebbe decorrere la prescrizione? È lui che rimette in moto la macchina della giustizia, perchè dovrebbe usufruire della prescrizione?
L’ideale sarebbe arrestarne la decorrenza al momento della richiesta di rinvio a giudizio del pm.
Certo. O almeno dalla sentenza di condanna in primo grado, se l’appellante è l’imputato.
È favorevole all’idea di riunire in un unico titolo di reato corruzione e concussione?
Oggi i due reati creano difficoltà . Di solito quelli che hanno pagato dicono di essere vittime di concussione, mentre quelli che i soldi li hanno presi negano di essere autori di concussione e che si tratta di corruzione impropria. Se le fattispecie fossero unificate eviteremmo quella che capita oggi. Cioè che se si comincia con la concussione e i privati che hanno pagato vengono sentiti come testi, poi magari in appello decidono che è corruzione, gli stessi avrebbero dovuto essere sentiti con le garanzie previste per gli indagati, le dichiarazioni non sono più valide. Alla fine, tutti assolti.
Se si parte dalla corruzione?
Quando si arriva in appello e viene invocata dai privati la concussione, poichè vi è il divieto di reformatio in peius, il funzionario pubblico non contrasta la tesi e i privati vengono assolti.
Una delle proposte contenute nel ddl è introdurre la   “legislazione premiale”. Ovvero   la non punibilità  del corruttore   o del corrotto se va spontaneamente   a confessare e a   denunciare i suoi complici, prima   che la notizia di reato sia   stata iscritta a suo nome.
Serve ad avere collaboratori di   giustizia. La corruzione è un reato seriale. Se ci fosse una norma del   genere, ci sarebbe interesse a confessare.   E non, come ora, a coprire. Renderebbe anche più difficile   commettere questi reati: bisogna   stare molto attenti a scegliersi i   complici.
E dal punto di vista processuale?
Data la diffusione del fenomeno,   dovrebbe essere prevista la possibilità    di operazioni sotto copertura   in materia di corruzione. Come   avviene per droga, armi, terrorismo.   Ora non è previsto. E non si   può fare: se una delle due parti simulava,   il reato non si perfeziona.   In altri Paesi è uno strumento utilizzato   e si chiama “test di integrità ”,   perchè serve a capire se un pubblico ufficiale prende i soldi o   no.
La criminalità  economico-finanziaria   si è aggiornata. Bisognerebbe   adeguare anche   l’elenco dei reati?
La corruzione tra privati esiste nella   legislazione comunitaria e quindi   bisognerà , prima o poi, adottarla.   Il traffico di influenze illecite è   previsto dalla Convezione di Strasburgo   del ’99. Se ci fosse, si creerebbe   una barriera giuridica a qualunque   dazione di denaro tra privati,   finalizzata alla corruzione di   pubblico ufficiale.
Perchè gli italiani non capiscono   il danno economico di   reati come l’evasione fiscale e la corruzione?
Per decenni è stata raccontata la   favola che il problema del Paese è   la microcriminalità . Ma quando   c’era il processo per l’aggiotaggio   Parmalat vi erano 40 mila parti civili   costituite. Quanto ci impiega   uno scippatore a fare 40 mila scippi?   Anche ammesso che ne faccia   4 al giorno e non venga beccato, ci   vogliono 10 mila giorni. Non ho   mai visto nessuna vittima di scippo   che aveva nella borsetta i risparmi   di tutta la vita. Mentre molti   investitori Parmalat si sono giocati   tutto. Il danno è ben maggiore.
Ci sono state decine di proposte   e ddl sul tema, insabbiati da   varie legislature. Perchè nessuno   è diventato legge?
La preoccupazione della classe   politica negli ultimi 17 anni non   è stata contrastare la corruzione.   Ma contrastare le indagini e i   processi sulla corruzione.

Silvia Truzzi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, criminalità, denuncia, Giustizia, governo, Parlamento, Politica, radici e valori | Commenta »

DIECI MILIONI PER INSEGNARE FEDERALISMO, MA PER I PRECARI LA GELMINI NON TROVA RISORSE

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

I FONDI DESTINATI A FORMARE I DIRIGENTI DEGLI ENTI LOCALI: ASSEGNATI A SUA DISCREZIONE A DUE ATENEI SENZA GARA PUBBLICA: I FONDI ASSEGNABILI ANCHE A UNIVERSITA’ PRIVATE…COME NON ESISTESSERO GIA’ LE SCUOLE SUPERIORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER AGGIORNARE I DIRIGENTI.. LA COMPLICITA’ DEL PD

Ai disfattisti accaniti contro la riforma dell’università  di Mariastella Gelmini dev’essere sfuggito.
E come a loro, dev’essere sfuggito anche a chi si lamenta che il federalismo fiscale rischia di essere un guazzabuglio difficile da capire per gli stessi amministratori locali.
Ebbene, mentre la Cgil denunciava che le università  italiane si vedranno ridurre quest’anno i fondi statali di 839 milioni e i poveri ricercatori restavano quasi all’asciutto, proprio nella riforma Gelmini è spuntato un finanziamento nuovo di zecca: due milioni l’anno per cinque anni. Totale, dieci milioni.
Da destinare a uno scopo decisamente particolare: spiegare ai dirigenti degli enti locali i segreti del nostro futuro federalista.
Ci credereste?
Quei soldi, c’è scritto nell’articolo 28, servono al ministro per «concedere contributi per il finanziamento di iniziative di studio, ricerca e formazione sviluppate da università  » in collaborazione «con le regioni e gli enti locali». Tutto ciò in vista «delle nuove responsabilità  connesse all’applicazione del federalismo fiscale».
Atenei, beninteso, non soltanto pubblici: potranno avere i quattrini pure quelli privati, nonchè «fondazioni tra università  ed enti locali anche appositamente costituite». E qui viene il bello.
Perchè dopo aver stabilito questo principio, la legge dice che non ci potranno essere più di due beneficiari, uno dei quali «avente sede nelle aree dell’obiettivo uno».
Cioè nelle regioni meridionali ancora considerate sottosviluppate dall’Unione europea.
Insomma, una norma fatta apposta per distribuire un po’ di soldi a una università  del Nord e a uno del Sud.
Le loro identità ?
La riforma Gelmini dice che a individuarle ci penserà  il ministero.
Quanto al modo che verrà  seguito, è del tutto misterioso.
L’articolo che istituisce il fondo prevede che «con decreto del ministero, da emanarsi entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge », cioè prima del 29 maggio prossimo, «sono stabiliti i criteri e le modalità  di attuazione delle presenti disposizioni».
Aggiungendo però che sempre con il medesimo decreto «sono altresì individuati i soggetti destinatari».
Perciò, se abbiamo capito bene, il 29 maggio sapremo quali saranno i due soggetti pubblici o privati scelti da Mariastella Gelmini, e perchè.
Senza una gara, nè un concorso pubblico.
Fatto piuttosto singolare, visto che al Fondo per la formazione e l’aggiornamento della dirigenza» possono accedere anche istituzioni private. A meno che, circostanza assai probabile, non si sappia già  a chi devono andare i soldi.
Perchè poi le università  prescelte devono essere proprio due, di cui una al Sud?
Forse che per un amministratore di Agrigento è più facile raggiungere, poniamo, Bari, anzichè Roma?
E per un sindaco friulano è più agevole recarsi in una città  del Nord, come magari Torino, invece che nella capitale?
Dove peraltro lo Stato già  possiede proprie strutture create appositamente (e appositamente finanziate) per formare gli amministratori?
Non esiste forse una meravigliosa scuola superiore di pubblica amministrazione, che peraltro ha sedi anche a Caserta, Acireale, Reggio Calabria e Bologna?
E non disponiamo perfino di una magnifica scuola superiore di economia e finanza, la ex Ezio Vanoni, in teoria la struttura più idonea per dare lezioni di federalismo fiscale?
Perchè chi deve istruire gli amministratori locali su quella riforma, se non chi l’ha fatta?
La verità  è che questa storia emana un odore molto simile a quello della vecchia vicenda della Scuola superiore della magistratura, che Roberto Castelli aveva dislocato, oltre che a Bergamo e Latina, pure a Catanzaro: sede che il successore del ministro leghista, Clemente Mastella aveva poi dirottato nella sua Benevento.
Odore, dunque, decisamente politico.
Anche bipartisan, come vedremo.
Imperscrutabile, infine, è il legame fra il ministero dell’Università  e il federalismo fiscale.
A meno che la riforma Gelmini non sia stata soltanto un pretesto.
Lo ha sospettato, senza peli sulla lingua, Pierfelice Zazzera.
Quando il 23 novembre del 2010 l’emendamento istitutivo di questo fondo per la formazione, recapitato all’improvviso in aula dalla commissione Cultura della Camera presieduta dall’azzurra Valentina Aprea, è stato messo ai voti, il deputato dipietrista ha fatto mettere a verbale: «In un momento in cui non si trova la copertura dei soldi previsti per i ricercatori, si trovano comunque due milioni per fare corsi sul federalismo fiscale. Mi sa tanto di lottizzazione politica dei finanziamenti o di qualche marchetta ».
Sfogo inutile.
L’articolo che fa spendere dieci milioni per questa curiosa iniziativa è passato con una maggioranza schiacciante grazie anche ai voti del Partito democratico, che pure ha bombardato la riforma Gelmini.
È successo pochi giorni prima della clamorosa bocciatura rifilata invece all’emendamento presentato da Bruno Tabacci e Marco Calgaro che puntava a dirottare appena 20 milioni di euro dai lauti rimborsi elettorali destinati alle casse dei partiti alle buste paga dei ricercatori universitari.
Anche in questo caso, con un aiutino dal centrosinistra.

Sergio Rizzo
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, federalismo, Gelmini, PdL, Politica, Università | Commenta »

LO ZIO D’EGITTO: BERLUSCONI IL MEGLIO DI SE’ LO DA’ COI DITTATORI

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

GHEDDAFI E’ UN “LEADER DI LIBERTA'”, PUTIN UN “DONO DI DIO”, LUKASHENKO UN “LEADER AMATO DAL SUO POPOLO”, CHAVEZ UN “CAMPIONE DI DEMOCRAZIA”, NAZARBAYEV UN “CAPO STIMATO”

Contrariamente a quel che pensa lui, il presidente del Consiglio non è intercettabile.
Non sapremo dunque mai cos’ha detto l’altro giorno a Gheddafi, quando finalmente l’ha chiamato dopo giorni e giorni di astinenza telefonica motivata col fatto che “non voglio disturbarlo” mentre massacrava il suo popolo (non s’interrompe un’emozione).
David Riondino l’ha immaginata così: “Non ti vorrei disturbare/ preferisco non chiamarti/ però continuo a sognarti/ non ti so dimenticare./ Tu rondine d’oltremare/ io gabbiano d’Occidente. Ti penso continuamente./ E tu, mi senti nel vento?/ Anche soltanto un momento/ mentre bombardi la gente?/ Mi pensi, tra vento e mare/ sparando sui funerali?/ Ma non vorrei disturbare/ preferisco non chiamarti)/   mando una stella a cercarti/ sperando ti raggiunga/ m’insegnasti il bungabunga/ come potrei non amarti?”.
Com’è noto, B. dà  il meglio di sè con i capi di Stato e governo esteri, meglio se tiranni.
Gheddafi? “Un leader di libertà ”.
Putin? “Un dono di Dio, democratico e anticomunista” (era solo il capo del Kgb). Il bielorusso Lukashenko? “So che la sua gente lo ama, lo dimostrano i risultati elettorali che sono sotto gli occhi di tutti”.
Il kazako Nazarbayev? “Ho visto i sondaggi, hai il 92% di stima e amore del tuo popolo, un consenso che non può non basarsi sui fatti”.
Il turkmeno Berdymukhamedov? “Carissimo, firmiamo anche un altro scambio: io le do Bondi e lei mi dà  una sua ministra”.
Memorabile la telefonata al venezuelano Chà¡vez, altro noto campione di democrazia: “Ehi Hugo, ti passo una tua connazionale che è qui con me”.
Era Aida Yespica, convocata per un vertice diplomatico.
Chà¡vez restò interdetto, non avendola mai sentita nominare. B. invece pensava che, siccome il Venezuela è notoriamente piccolo, si conoscano tutti.
La scena ricorda quella di Totò e Peppino a Milano in cerca della malafemmina: “E che ci vuole a trovarla? Ci sediamo nella piazza principale e aspettiamo, prima o poi quella passa”.
Ma anche Totò e Peppino si sarebbero arresi dinanzi all’ultima conversazione tra B. e Mubarak ricostruita con clamoroso autogol dalle indagini difensive di Ghedini e raccontata dal Corriere.
La pochade è degna di un altro classico della commedia all’italiana, Amici miei atto III, quando Celi-Sassaroli presenta agli altri “le mie nipotine da parte di fava”. 19 maggio 2010, Villa Madama, pranzo ufficiale tra il rais egiziano e il nano italiano, col contorno di Frattini, Galan, Bonaiuti, ambasciatori, consiglieri diplomatici, feluche, interpreti, badanti.
A fine pasto B., per quanto sobrio, butta lì a Mubarak: “Sai, Hosni, conosco una tua parente molto bella, una certa Ruby…”.
Mubarak — riferiscono i testimoni — non capì bene cosa stesse delirando il pover’uomo, non avendo parenti con quel nome.
Poi s’illuminò: “Ah forse lei parla della nostra famosa cantante Ruby?” (Rania Hussein Mohammed Tawfik, in arte Ruby, che fra l’altro ha 29 anni).
A quel punto B. abbozzò: “Ah,     bè, allora ci informeremo meglio” (pluralis maiestatis per dire che la gaffe non era sua, ma del suo staff).
“Ci fu una confusione fra le due Ruby, uno scambio di persona”, ricordano unanimi i presenti alla scena.
Figurarsi l’imbarazzo, almeno delle persone normali (dunque non di B., che anche se arrossisce lo fa sotto tre dita di cerone e nessuno se ne accorge).
Otto sere dopo, anzichè informarsi meglio, B. chiama la Questura spacciando Ruby per nipote di Mubarak allo scopo — ha stabilito la Camera con 315 voti sull’astuta mozione Paniz — di “tutelare il prestigio e le relazioni internazionali dell’Italia, giacchè presso la Questura medesima era detenuta, a quanto poteva legittimamente risultargli, la nipote di un capo di Stato estero”.
Strano, visto che persino il presunto zio ignorava di avere una nipote di nome Ruby, per giunta marocchina e con famiglia a Letojanni (Messina).
Ma il meglio della pochade è il finale: dei due, s’è dimesso Mubarak.

Marco Travaglio
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, Esteri, governo, Libia, Politica | 1 Commento »

TERREMOTO E RICOSTRUZIONE: “A SUMATRA MEGLIO CHE ALL’AQUILA”

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

UNA RICERCA DI TRE UNIVERSITA’ SVELA I NUMERI DEL POST SISMA E LA RESPONSABILITA’ DI CHI HA GESTITO L’EMERGENZA… “LA CALAMITA’ E’ STATA GESTITA IN MODO PATERNALISTICO E CENTRALISTA”…PER IL 70% DEGLI ABITANTI LA COMUNITA’ E’ MORTA QUELLA NOTTE

“In Indonesia la ricostruzione dopo il terremoto procede meglio che a L’Aquila”. E’ la conclusione di David Alexander, tra i massimi esperti europei di grandi disastri e curatore di una ricerca (che ha coinvolto tre atenei italiani) sul post terremoto in Abruzzo.
Moltissimi casi di depressione, crisi occupazionale, crescente utilizzo di alcool e droghe.
Sono soltanto alcuni dei problemi che il terremoto ha lasciato in eredità  alla provincia aquilana, dove la ricostruzione è ancora un miraggio.
Le colpe non mancano. “La calamità  è stata affrontata in modo paternalistico e centralista — dichiara Alexander — ma gli scandali che hanno travolto la protezione civile di Bertolaso forse spiegano quelle scelte”.
“Nonostante l’Indonesia sia un paese in via di sviluppo e le risorse siano limitate, a Sumatra la ricostruzione procede con maggiore razionalità  che in Italia”.
Le riflessioni di David Alexander seguono le conclusioni della ricerca ‘Microdis’, di cui è coordinatore.
Il progetto — che ha coinvolto l’Università  di Firenze, l’Università  Politecnica delle Marche e quella dell’Aquila — si è concluso alla fine del 2010 e ha riguardato un campione di 15 mila terremotati e centinaia di edifici.
E i risultati parlano chiaro.
Il 71% di loro dichiara che la comunità  è morta con l’arrivo del terremoto.
A mancare sono soprattutto i servizi di base e i collegamenti del trasporto pubblico.
Il dato riguarda oltre il 50% degli alloggi esaminati.
E circa il 35% dei complessi residenziali hanno servizi igienici in cattiva condizione.
Inoltre, il 73% dei residenti lamenta l’assenza totale di ritrovi pubblici.
Accade così che nelle ‘new town’ volute da Silvio Berlusconi i giovani tra i 18 e i 30 anni non socializzano, e l’Università  dell’Aquila ha registrato un calo delle iscrizioni del 6%.
Ma c’è di più: il 68% degli intervistati vorrebbe lasciare al più presto l’attuale abitazione.
“Sono dati sconfortanti — commenta il professor Alexander — che evidenziano l’assenza di una pianificazione della ripresa nel lungo periodo”.
Distruzione del tessuto sociale.
Di questo parla lo studioso inglese.
E le conseguenze sono immediate. In tutta la provincia aquilana è in atto un forte incremento della disoccupazione, salita di quasi sei punti percentuali.
Secondo la ricerca, prima del sisma il il 71% degli abitanti aveva un lavoro.
A due anni dal terremoto siamo passati al 65%.
Dopo la tragedia, in tanti hanno dovuto trovare una nuova occupazione, ma tra questi il 45% oggi è disoccupato.
Quasi non bastasse, il 46% del campione denuncia un sensibile calo del reddito.
Tra i dati raccolti dalla ricerca ‘Microdis’ anche i disagi che riguardano la salute. Soffre o ha sofferto di stress il 43% dei terremotati, ma tra le donne il dato raggiunge il 66%.
Aumentano i casi di depressione, effetto del senso di isolamento e dell’emarginazione che riduce le prospettive per il futuro.
Secondo il professore inglese, gli effetti ai quali assistiamo si potevano arginare. “In quelli che dovevano essere degli alloggi provvisori — spiega Alexander — si sono investiti molti soldi. Si è voluto addirittura dotarli di isolamento basale antisismico nonostante i costi fossero ingenti. In compenso è stato fatto pochissimo sul fronte dei servizi di base e ancora meno su quello della ricostruzione. Oggi l’Abruzzo conta sedici centri storici completamente abbandonati — continua — e un tessuto sociale forse irrecuperabile”.
Alexander punta il dito contro la gestione dell’emergenza del governo Berlusconi, che considera paternalistica e centralista.
“In Italia esiste una forte tendenza all’assistenzialismo — spiega — che consente di stupire nell’immediato e di raccogliere consensi”.
E, chissà , di procurare agli amici ottimi affari.
È la cosiddetta ‘strategia del fare’, quella che a fine 2009 Berlusconi cerca di perfezionare con la privatizzazione della Protezione Civile tramite decreto governativo.
Poi qualcosa va storto e gli scandali travolgono tutto, compreso l’enfant prodige di Berlusconi, il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso.
“L’assistenza nel post terremoto andrebbe separata dalla ricostruzione — spiega Alexander — e la Protezione Civile, occupandosi della prima, non dovrebbe interferire nella seconda. Inoltre, l’esperienza mondiale ci dice che va dato più potere alle comunità  locali, a chi ha un diretto interesse nella ricostruzione. Questa è oggi la tendenza nei paesi sviluppati”.
Ma in Italia le cose vanno diversamente, e le intercettazioni pubblicate la scorsa estate dai giornali hanno dimostrato che l’onnipresenza di Bertolaso e della Protezione Civile permetteva ai soliti noti di gestire in modo discrezionale molti dei milioni destinati ad appalti pubblici.
Quando tornerà  la normalità  a L’Aquila?
“A questo punto è impossibile dire quanto ci vorrà ”, conclude Alexander. “Potrebbero volerci decenni per il reinsediamento dei tessuti urbani. In una regione in cui è vitale, il tessuto sociale è stato guastato. È un danno riparabile?”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, emergenza, governo, PdL, Politica, terremoto | Commenta »

“CORAGGIOSI QUESTI FINIANI, STANNO DIMOSTRANDO DIGNITA'”

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

IN UN ARTICOLO SUL “RIFORMISTA”, L’OPINIONE DI PEPPINO CALDAROLA: “STIAMO ASSISTENDO AD UNA CACCIA ALL’UOMO SENZA PRECEDENTI E SENZA RISPARMIO DI MEZZI”…”CHI CRITICA BERLUSCONI DIVENTA AUTOMATICAMENTE COMUNISTA E VIENE INDICATO COME BERSAGLIO DA COLPIRE”…”I FINIANI CONTINUANO A RAPPRESENTARE IL VOLTO DI UNA DESTRA PULITA E MODERNA”

Non so quanti finiani resteranno in Futuro e Libertà , temo pochi, ma bisogna riconoscere che sono persone coraggiose.
Sono stati sottoposti a un fuoco senza precedenti.
Dalla campagna sulla casa di Montecarlo all’assedio berlusconiano di questi giorni hanno resistito a minacce e lusinghe.
Questo episodio di repressione del dissenso nel centrodestra entrerà  negli annali della destra italiana come l’esempio della sua irriformabilità .
I cosiddetti liberali che difendono le notti di Arcore stanno assistendo senza batter ciglio, e senza verificare l’attuazione dei loro principi, a una caccia all’uomo fatta senza risparmio di mezzi.
Chi critica Berlusconi diventa automaticamente comunista e viene indicato al popolo di destra come un bersaglio da colpire.
Il mercato che si sta svolgendo nel Parlamento non ha precedenti ed è una compravendita che scredita le istituzioni.
Ci sono tuttavia quelli e quelle che non si danno per vinti e che continuano a voler rappresentare il volto di una destra moderna e pulita.
Hanno commesso molti errori, soprattutto ne ha commessi Fini, ma hanno combattuto una battaglia con scarsi mezzi contro lo strapotere mediatico e finanziario del loro ex alleato.
Se penso che ci sono a sinistra politici che si sono affannati a dimostrare che con questi parlamentari non si può concepire un’alleanza neppure provvisoria, capisco perchè ci sono ancora tante difficoltà  nello schieramento avverso al premier.
I finiani hanno perso una battaglia ma hanno dimostrato dignità .

Peppino Caldarola
(da “Il Riformista”)

argomento: Fini, Futuro e Libertà, governo, Politica, radici e valori | 1 Commento »

LA LEGA HA FALLITO. MA LO SA?

Febbraio 25th, 2011 Riccardo Fucile

CON IL PREMIER CHIUSO NEL BUNKER, NESSUN VERO FEDERALISMO VEDRA’ MAI LA LUCE…AL MASSIMO PASSERANNO DUE LEGGINE, MA L’OBIETTIVO STORICO DEL CARROCCIO SARA’ CLAMOROSAMENTE MANCATO…E QUANDO SE NE ACCORGERANNO, L’ALLEANZA COL PDL ENTRERA’ UN   CRISI

Lasciamo perdere la tattica (di cui anche, si dovrebbe sapere, è fatta la politica) e veniamo alla cosa.
E questa consiste in due motivi strettamente connessi.
Che la forza residua, ma nient’affatto trascurabile, del regime berlusconiano sta nel suo rapporto con la Lega, e che al Nord, o almeno nel Lombardo-Veneto, si è formato qualcosa di molto simile a una “egemonia” del centrodestra più Lega, che rende al momento assolutamente minoritaria anche la presenza di quel futuribile soggetto, Casini-Fini-Rutelli, la cui “vocazione” dovrebbe essere quella di predisporre il “luogo” in cui “contenere” l’auspicata crisi dello pseudo-partito berlusconiano.
Da ciò deriva more geometrico che è politicamente nei confronti della Lega che sarebbe necessario lavorare.
Per quanto negli anni “romanizzata” e ministerializzata, per quanti intrallazzi di ogni genere possano avere avuto i suoi capi con il Capo, la Lega rimane “ontologicamente” legata all’obiettivo della riforma federalistica.
Ora, i suoi leader seri, da Umberto Bossi a Roberto Maroni, sanno benissimo che gli attuali provvedimenti nulla hanno a che vedere con il federalismo comunque inteso.
Le idee-chiave di autonomia impositiva e piena corresponsabilizzazione degli enti locali nella politica fiscale vi sono totalmente assenti.
Neppure il pieno potere in materia di imposta sugli immobili è stato conferito ai Comuni!
Chi ne voglia sapere di più legga ciò che ne dicono i federalisti veri, da Luca Ricolfi a Gianluigi Bizioli, sul piano economico-amministrativo, da Giuseppe Duso a Mario Bertolissi, su quello storico-teorico.
Ma i Bossi e i Maroni sanno altrettanto bene che la ragione per cui la montagna di chiacchiere sul federalismo (che Gianfranco Miglio ce li perdoni) ha partorito i topolini dei provvedimenti Calderoli, sta nel fallimento di quella riforma costituzionale che rappresenta il quadro e il fondamento anche di ogni federalismo fiscale e che ha al suo centro la costituzione di un Senato delle Autonomie, con la conseguente e inevitabile radicale modifica del sistema elettorale.
Ora è a tutti ormai evidente che una riforma di tale pregnanza è assolutamente impossibile con un capo del governo nelle condizioni di endemico conflitto di interessi come Berlusconi, incapace di ogni rapporto costruttivo con gli altri poteri dello Stato, per non dire con l’opposizione.
E una riforma costituzionale mai è stata o sarà  realizzabile se non aprendo una fase seriamente costituente, che sappia coinvolgere tutte le forze politico-culturali in campo.
La Lega lo sa.
Come lo sapeva probabilmente anche nel 1994.
Lasciamo perdere le ampolle del dio Po e le mitologie secessioniste.
La realtà  politica di allora fu che nessuno nel centrosinistra aprì un rapporto serio, programmatico, con la Lega intorno ai temi di suo vitale interesse.
E ora?
Può il Pd, può il possibile, ma forse poco probabile, nuovo “polo”, sfidare su questo terreno la Lega e metterne così alla prova il vincolo, che non credo affatto immortale, con le sorti di Berlusconi?
Ed è evidente come questa prospettiva si affiancherebbe nel modo più efficace a proposte di coerente, autentica liberalizzazione, che i Fini e i Casini dovrebbero avanzare all’elettorato Pdl.
Per dirne una soltanto: che cosa aspettiamo a esigere la vendita di mamma Rai?
O altrimenti rassegnamoci all’attesa messianica della “pistola fumante”.
Ma la professione del politico non è quella del detective o del giudice.
O mi sbaglio?

Massimo Cacciari

argomento: Berlusconi, Bossi, federalismo, governo, LegaNord | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.911)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2011
    LMMGVSD
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28 
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA DENUNCIA DEI CURDI: “MASSACRATI DA ERDOGAN. SVEZIA E FINLANDIA CI HANNO TRADITI IN CAMBIO DELLA NATO”
    • AMNESTY: “IL RAID AL TEATRO DI MARIUPOL CRIMINE DI GUERRA, I RUSSI SAPEVANO CHE ERA PIENO DI CIVILI”
    • SUPERMEDIA SONDAGGI YOUTREND: LA SCISSIONE DI DI MAIO FA SCENDERE IL M5S AL 10,6%
    • CI HANNO MANGIATO SOPRA L’INVEROSIMILE E ORA SI LAMENTANO SE SI PERDONO POSTI DI LAVORO: DOVEVATE PENSARCI PRIMA
    • PUTIN SORVEGLIA LA POPOLAZIONE RUSSA USANDO LA TECNOLOGIA OCCIDENTALE: A MOSCA C’È UN CENTRO DI CENSURA CON UNO STAFF DI 70 PERSONE GUIDATO DALL’EX UFFICIALE DEI SERVIZI SEGRETI SERGEY KHUTORTSEV
    • QUAL È IL COLMO PER IL “PAESE DELLE SPIE”? DEDICARE UNA STATUA A UNO 007 CHE NON È MAI ESISTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA