Destra di Popolo.net

ORA I CECCHINI DE “IL GIORNALE” ATTACCANO TREMONTI: PER GALAN “TREMONTI CI FA PERDERE LE ELEZIONI”

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

BERLUSCONI, DOPO AVER LANCIATO IL SASSO, RITIRA LA MANO: “SOSTENGO GIULIO”… SALLUSTI LANCIA LA VOLATA A CHI HA INFAMATO LA PROCURA, PARAGONANDO I GIUDICI ALLE BR: “VOTERO’ LASSINI”….NON AVEVAMO DUBBI, SIGNOR SANTANCHE’, TUTTO QUADRA

“Con Tremonti si perdono le elezioni. Per questo chiedo a Berlusconi una scossa”.
Il ministro dei beni culturali Giancarlo Galan spara alza zero sul ministro dell’economia e compagno di partito Giulio Tremonti, chiedendo al Cavaliere una sferzata alla linea economica dell’esecutivo che riprenda spirito e valori del 1994 quando nacque Forza Italia all’insegna del liberismo:
“Tremonti è un socialista che ritocca tutti i provvedimenti. Fra due anni non possiamo fare campagna elettorale con l’argomento dello ‘spettro di crisi e tagli’ che si aggira per l’europa”.
L’affondo di Galan non è isolato.
Basta vedere come il Giornale ironizza sul “pentimento” di Tremonti, “l’uomo del rigore”, che ieri aveva parlato di un fisco “meno oppressivo” per le imprese.
Una serie di affondi che testimoniano, ancora una volta, il malumore verso la scelte del ministro.
Che, tenendo ben saldi i cordoni della spesa, viene considerato un freno allo sviluppo dell’agire del governo.
L’attacco fa rumore, al punto che deve scendere in campo lo stesso premier: “Sostengo Tremonti, grazie a lui l’Italia ha garantito la tenuta del bilancio dello Stato e con questa la sicurezza del risparmio e la coesione sociale. E’ una linea che deve essere mantenuta in un contesto di permanenti turbolenze finanziarie nel mondo”.
“Tremonti – continua Galan sul Giornale – è spietato ma la sua politica dei tagli lineari equivale a non scegliere. Abbia il coraggio di esporsi, di decidere. Per esempio, dove è finita la battaglia per l’abolizione delle province? Ma davvero c’è qualcuno che crede a Tremonti quando dice che abolendole non risparmieremo una lira? Il punto è che il centro delle decisioni del governo non può stare a via XX Settembre ma deve tornare a Palazzo Chigi. Non è più accettabile che i provvedimenti approvati da tutto il Consiglio dei ministri vengano poi ritoccati e finiscano in Gazzetta Ufficiale modificati nelle cifre e nei contenuti”.
Guarda al passato Galan. Alla nascita di Forza Italia.
‘Nel ’94 – prosegue Galan – discutevamo se presentarci solo alle politiche e non alle amministrative facendo di Forza Italia una sorta di comitato elettorale ed oggi siamo arrivati all’estremo opposto: ci siamo ridotti a prendere ordini da politici di professione come Ignazio La Russa e Fabrizio Cicchitto”.
O dal “socialista” Tremonti.
In prima pagina, un’altra significativa presa di posizione.
Il direttore Alessandro Sallusti in Santanchè invita a votare Moratti e Lassini (l’autore dei manifesti br= toghe) alle Comunali di Milano e invita i lettori a mandare adesioni in tal senso.
Tutto quadra alla perfezione.

argomento: Berlusconi, Costume, economia, governo, PdL, Politica | Commenta »

INSULTATA PER STRADA LA DEPUTATA PD PAOLA CONCIA DA UN PRODOTTO DELLA “BECERODESTRA”: “LESBICHE DI MERDA, VI DOVEVANO BRUCIARE”

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

LA BUONA BORGHESIA A PASSEGGIO INTERVIENE SOLO PER RIMPROVERARLA DI AVER RISPOSTO MALE ALL’AGGRESSORE… SOLTANTO IL FINIANO LO PRESTI LE HA DIFESE … MA COME, ELETTORI PIDIELLINI, NON AVETE LETTO CHE IL VOSTRO PREMIER GRADISCE LE EFFUSIONI TRA LESBICHE, DURANTE LE SERATE DEL BUNGA BUNGA? ADEGUATEVI SUVVIA

Insultata e minacciata, nel centro di Roma.
“Lesbica di merda, vi dovevano bruciare nei forni”, le ha urlato contro un uomo, che non tollerava il fatto di vederla per mano un’altra donna.
Protagoniste dell’aggressione, la deputata Paola Concia (Pd), attivista per i diritti delle persone omosessuali, e la compagna Ricarda.
Il fatto è avvenuto ieri sera, non lontano dalla Camera dei deputati.
In difesa delle due donne è arrivato un deputato di Fli, Antonino Lo Presti, mentre la gente intorno ha inveito contro la Concia.
Alla scena hanno anche assistito dei carabinieri, che sono intervenuti quando l’uomo si stava allontanando.
L’aggressione è avvenuta intorno alle 19.30.
La Concia stava camminando, mano nella mano, con Ricarda Trautmann, la compagna storica.
Dopo aver percorso via di Campo Marzio, all’altezza di piazza del Parlamento, vengono affrontate da un ragazzo, sui 30 anni di età .
Dimostra di aver riconosciuto la Concia, probabilmente l’ha vista in televisione. “Lesbiche di merda – urla loro contro, ad alta voce – mi fate schifo”.
Rivolto alla Concia, poi, continua: “Ti ho riconosciuto. A me non me ne frega niente che sei parlamentare. Vi dovrebbero mettere ai forni”.
La deputata non si lascia intimorire e, anzi, inizia a rispondergli a tono, avanzando verso di lui. “Come ti permetti di insultarmi così?”, gli dice, anche se lui non sembra voler cambiare posizione.
“Non ho avuto paura, e penso
che sia un mio dovere preciso replicare e reagire a questo tipo di aggressioni. Deve essere un diritto mio e di tutte le persone omosessuali, il poter camminare mano nella mano, in strada, col proprio compagno o compagna – spiega la Concia a Repubblica.it – lui continuava a insultarmi e ad avvicinarsi verso di me. Ovvio che non avesse buone intenzioni nei nostri confronti”.
Alla scena assistono vari passanti, alcuni dei quali iniziano anche ad accusare la deputata. “Alcuni mi rimproveravano perchè gli avevo risposto male”, spiega. Qualcuno ha cercato di minimizzare (“è un matto, fa così con tutti”) ma “quella persona – osserva la Concia – era lucidissima e mi ha offesa con cognizione di causa”.
Solo una signora ha avuto parole di condanna per il gesto omofobo.
In difesa della coppia, è infine intervenuto Antonino Lo Presti, deputato di Fli, che si trovava a poca distanza.
Mentre il 30enne si stava allontanando, sono arrivati i carabinieri. “E’ un fatto grave – denuncia la deputata – che avvengano ancora cose del genere. Ho dovuto reagire. Se non lo faccio io, che ho le spalle grosse, chi può farlo? E se quell’uomo avesse fatto lo stesso con due ragazze, in una strada di periferia? Come avrebbero reagito loro? Cosa sarebbe arrivato a fare? Penso a queste cose, e provo rabbia. Se ci fosse una legge contro l’omofobia, sarebbe assai più facile evitare il ripetersi di episodi di questo tipo. Mi ha anche colpito il fatto che tutta quella gente sia rimasta là  a guardare. Evidentemente siamo diventati un popolo di spettatori”.
Oltre alla rabbia, anche una forte delusione: “Non mi aspettavo che la gente intorno non solo non dicesse nulla, ma arrivasse anche a riprendermi, perchè mi ero permessa di rispondergli”.
E proprio l’assenza di una legge contro l’omofobia – per la quale da tempo si batte la deputata – rende difficile perseguire atti del genere, anche nel caso in cui la Concia dovesse denunciare il 30enne. In queste ore, sulla bacheca Facebook della deputata, si susseguono messaggi di solidarietà  da parte di amici e compagni di partito.

argomento: Costume, denuncia, Giustizia, Parlamento, PD, Politica, violenza sulle donne | Commenta »

IL GRANDE BLUFF: VOLETE SCOMMETTERE CHE L’AUTORE DEL MANIFESTO “FUORI LE BR DALLE PROCURE” VERRA’ ELETTO?

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

LASSINI E’ RIMASTO IN LISTA: HA SOLO DETTO “NON FARO’ CAMPAGNA ELETTORALE”, MA RIMANE UN CANDIDATO ELEGGIBILE… E LA SANTANCHE’ HA GIA’ INIZIATO A PILOTARE LE PREFERENZE SU DI LUI: “VOTEREI LASSINI”… SE ELETTO NON SI DIMETTERA’, ALLA FACCIA DI CHI CI HA CREDUTO

Nel Pdl, imbarazzato per finta, di fronte alle ripercussioni mediatiche sulla vicenda dei manifesti “Fuori le Br dalle procure” e alla dura condanna da parte del Capo dello Stato, sembrava una corsa alla condanna pubblica del reietto. Eppure, in fondo, Roberto Lassini, reo confesso che si è assunto la paternità  del manifesto, non aveva fatto che interpretare le parole del premier circa il “brigatismo giudiziario” della magistratura e   lo aveva anche sottolineato.
Poi, per paura di perdere i voti moderati milanesi e di fronte al “o io o lui” della candidata sindaco Letizia Moratti, il Pdl lo ha formamente scaricato.
Ma, caso strano, lo ha fatto esattamente un giorno dopo la scadenza che avrebbe potuto escluderlo dalla lista, ormai presentata.
Formalmente infatti l’accorata lettera di scuse indirizzata dal Lassini a Giorgio Napolitano rappresenta carta straccia, candidato Lassini era e tale rimane. Quanto al suo impegno a “non fare campagna elettorale”, il concetto fa sorridere, in realtà  l’ha già  fatta: prima era uno sconosciuto, ora non più.
Nessuno infatti potrà  impedire a un elettore milanese di indicare una preferenza per lui, cosi come al Lassini di restare consigliere comunale, visto che non ha mai firmato una lettera di dimissioni anticipate.
E quando sarà  eletto, sarà  facile appellarsi alla volontà  popolare che lo vuole consigliere e che non può quindi tradire.
Alla faccia di tutti coloro (pochi in realtà ) che hanno creduto alla favola del pentimento.
E che esista già  un comitato per la sua elezione è facile intuirsi dalle parole della sottosegretaria Daniela Santanchè: “Lassini lo voterei perchè sono contro l’ingiustizia, perchè sono stufa di questi magistrati, pubblici ministeri, procure. Secondo me prenderà  tantissime preferenze perchè sono molte le persone incavolate con le procure”.
L’assist è servito, ora non resta che raccogliere i frutti.
Presto ci troveremo un imputato in più in un consesso politico, che volete che sia.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, elezioni, Giustizia, governo, manifesto, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

GIULIA BONGIORNO: “LA VENDETTA DEL CAVALIERE SULLE TOGHE, E’ INACCETTABILE LA LEGGE DEL TAGLIONE”

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

L’ESPONENTE FINIANA: “MI OPPORRO’ A OGNI TENTATIVO DI SOTTOMETTERE LA MAGISTRATURA AL POTERE DELL’ESECUTIVO”… “PRESCRIZIONE BREVE PIU’ PROCESSO LUNGO CANCELLERANNO I PROCESSI DEL PREMIER”

Berlusconi e la sua politica della giustizia? «Siamo alla legge del taglione, occhio per occhio, dente per dente».
Sempre stata dura, per non dire durissima, la finiana Giulia Bongiorno nei confronti del Cavaliere. Pure quand’era in maggioranza.
Ma stavolta la presidente della commissione Giustizia perfino si supera, esterrefatta e incredula per quanto sta avvenendo.
E dice: «La libertà  senza regole smette di essere libertà ».
Un weekend di fuoco da Berlusconi con raffiche di attacchi alla magistratura. Le solite minacce ma anche l’annuncio di imminenti riforme punitive. Tutto ciò giustificato dall’idea di essere stato aggredito da pm comunisti. Può farlo?
Un’eventuale ingiustizia subita non legittima nessuno a reagire sottraendosi ai processi, nè a contestare sistematicamente, e con tanta virulenza, la magistratura. Sembra che il premier voglia punire i magistrati per i torti che ritiene di aver subito. Ma l’idea che a fronte di un presunto torto ci si possa e ci si debba ribellare, possibilmente vendicare, è inaccettabile. Significherebbe tornare alla legge del taglione: occhio per occhio, dente per dente.
Con quali conseguenze?
Se tornassimo a quella legge sarebbe il caos: un incidente stradale degenererebbe in men che non si dica in guerriglia, perchè l’investito si sentirebbe autorizzato a reagire, magari accoltellando chi lo ha tamponato. Ecco, forse occorre riflettere sulla deriva etica, morale e sociale che la legge del taglione porta con sè.
Ma il premier fa della battaglia alla magistratura una questione di libertà . Si tratterebbe di “liberare” i cittadini da “questa” magistratura.
Libertà  è una delle parole più belle del nostro vocabolario, ma purtroppo anche una delle più abusate. Penso sempre, quando qualcuno la nomina a sproposito, a Paul à‰luard: “E per la forza di una parola io ricomincio la mia vita…”. Bisogna intendersi, sul concetto di libertà : non è una prateria sconfinata, nè un elastico che possa essere teso e tirato a piacimento di qua e di là . Ho sentito parlare di libertà  di fare quel che si vuole in casa propria quando è emerso il caso Ruby; di libertà  di fare leggi ad personam per difendere il premier dalle presunte aggressioni dei magistrati “comunisti”; di libertà  per giustificare le invettive quotidiane contro quegli stessi magistrati. In definitiva, si tenta di usare la libertà  come un abito buono per tutte le stagioni. Invece, senza limiti, confini e divieti, senza regole, la libertà  semplicemente smette di essere tale.
Limiti, confini e divieti: questi sono concetti che non piacerebbero al premier, eppure sono di destra.
In assenza di confini, la libertà  degenera in arbitrio, in abuso: la libertà  li pretende, i limiti. Io sono per la riscoperta del valore delle regole, dei divieti, della misura. La vera libertà  esiste solo all’interno di questi paletti.
Ora, sotto elezioni, Alfano accelera sulla riforma della giustizia. Qual è il suo giudizio sul testo?
Per il momento posso dire solo che certamente è tardivo. Perchè non presentarlo all’inizio della legislatura? E soprattutto, perchè siamo ancora alla semplice enunciazione di principi? In che modo si procederà  alla separazione delle carriere? Di certo, qualsiasi tentativo di sottoporre la magistratura al potere esecutivo troverà  in me la più ferma opposizione. Se invece si abbandonasse quest’ipotesi, sarei la prima a sostenerla.
Lei è stata già  criticata dal premier perchè avrebbe bloccato le intercettazioni. Lo sa che per lui sono un incubo?
Mi sono opposta alla loro cancellazione e alla cancellazione della libertà  di stampa. È una battaglia di cui rivendico la bontà . Per il resto ho cercato di collaborare a un testo per limitarne l’uso: certamente ci sono stati eccessi da parte dei magistrati.
Ora il Cavaliere vuole tornare a quel testo e invoca la libertà  di parlare liberamente al telefono.
Il premier invoca una libertà  assoluta laddove la libertà  di comunicare al telefono deve invece conciliarsi con la necessità  di investigare. Se si parla di fatti privati o di cose lecite senza dubbio nessuno deve intercettare, ma se si fanno accordi illeciti è indispensabile che i magistrati possano venire a conoscenza del contenuto dei colloqui. Quindi, anche in questo caso, la libertà  deve avere dei limiti. È questo il punto: trovare un equilibrio quando ci sono diversi interessi in gioco.
Lei è avvocato. Come giudica l’invenzione del processo lungo per dilazionare i processi? Non è una contraddizione enorme per chi ha sostenuto il processo breve?
In termini tecnici certamente sì, ma se lo scopo politico è quello, abbastanza evidente, di aiutare il premier nei processi, è chiaro che la combinazione “abbreviazione dei termini di prescrizione-allungamento dei termini del processo” avrà  l’effetto di una bacchetta magica: li farà  scomparire, i processi del premier.
Dopo il Rubygate, ecco che Mediaset potrà  bloccarsi. Che effetto avrà  questa politica giudiziaria?
Credo che la gente sia stanca di vedere un Parlamento che si occupa solo di Berlusconi. La nota dolente è che, poi, il giudizio negativo su di lui si estende all’intera classe politica. Stiamo pagando tutti, anche noi che non condividiamo affatto la sua linea, per questo concetto distorto di libertà  in nome del quale si perde di vista il vero obiettivo, ovvero il benessere della comunità . Nessuno di noi politici può prendere sottogamba quello che sta accadendo. Dobbiamo opporci con forza a questa concezione inaccettabile della libertà . Ecco perchè continuo a invocare il rispetto delle regole. Lo so che sembra fuori moda invocare il rispetto delle regole, ma oggi se ne sente più che mai il bisogno e credo di interpretare un sentimento molto diffuso.

Liana Milella
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Futuro e Libertà, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

LA FARSA BERLUSCONIANA: LAMPEDUSA RILANCIATA CON IL BUONO-VACANZA, GELO DEGLI ALBERGATORI

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

DOPO LE PROMESSE DI CAMPI DA GOLF, PREMIO NOBEL, CASINO’, ECCO LA PRESA IN GIRO: IL VOUCHER PER LE FAMIGLIE INDIGENTI SPENDIBILI SULL’ISOLA… GLI ALBERGATORI: “DA BERLUSCONI SOLO TANTE PROMESSE, LE PRENOTAZIONI SONO CROLLATE DEL 95%, QUA CI VOGLIONO FATTI”

La balla del casinò in mezzo al mare non se l’erano bevuta neanche loro. Però, in questa vigilia di Pasqua, qualcosa di più se l’aspettavano.
Non il progetto bello e pronto di un campo da golf su un’isola dove l’acqua ancora oggi arriva con le navi cisterna da Porto Empedocle, non lo sbarco di frotte d’imbianchini e stuccatori per ridipingere di rosa-Porto Cervo i dammusi sparsi nella campagna arsa sopra la Tabaccara, ma una mano tesa quella sì. Un soccorso.
Come quello che si dà  ai naufraghi.
Sono rimasti delusi, avviliti per il decreto – intesa trovata ieri alla conferenza Stato-Regioni – per la concessione del buono-vacanze per le famiglie indigenti che passeranno le ferie nell’isola frontiera anche in luglio ed agosto. Misure straordinarie (il voucher non vale di norma per l’alta stagione) per rilanciare il turismo dopo l’invasione dei migranti.
Un provvedimento che non basta a Lampedusa.
Dice per tutti Antonino Martello, l’unico tour operator – Sogni nel Blu – a questa latitudine e proprietario dell’Oasis Resort a Cala Creta e dell’Hotel Martello davanti al porto: «Ci stanno lasciando soli a fronteggiare una crisi senza precedenti, il buono non risolve i nostri problemi: qui abbiamo il 95 per cento di prenotazioni in meno rispetto al 2010».
Un crollo per effetto dei barconi stracarichi che continuano ad attraversare il Mediterraneo, una paura che ha praticamente già  rovinato la primavera dei lampedusani e avvelenato il Ferragosto che verrà .
«Avevamo bisogno di cose più concrete», spiega Martello, «come un intervento sui mutui e sugli interessi passivi che paghiamo alle banche, a giugno scadono le rate semestrali e gli albergatori non sanno dove prendere il denaro».
A Pasqua gli hotel e le pensioni saranno piene solo di poliziotti, carabinieri, giornalisti, medici, volontari, operatori tivù, vigili del fuoco, interpreti, tutti quelli paracaduti a Lampedusa per fronteggiare o raccontare l’invasione dei tunisini e dei neri su questo scoglio.
Chi aveva deciso tre mesi fa di passare le vacanze fino al primo maggio nella punta più estrema dell’Europa, tre settimane fa ha cancellato i suoi programmi e chiesto indietro la caparra.
I turisti italiani stanno disertando in massa Lampedusa.
Due voli charter in attesa – uno da Bologna e l’altro da Bergamo – per fine giugno contro i venti dell’anno scorso.
Nessuna telefonata per settembre e ottobre, solitamente mesi buoni – qui fa ancora tanto caldo – ma solo disdette.
«E l’incubo più grande rimane per luglio e agosto, tremiamo solo al pensiero di quello che accadrà », risponde Annalisa Lombardo, proprietaria del Paladini di Francia, un bell’albergo bianco che domina la rada dove sono ancorati i pescherecci della marineria lampedusana.
Ancora la Lombardo: «Tante belle parole quelle di Berlusconi quando è venuto sull’isola, tante belle parole ma Berlusconi lo conosciamo…».
È disincanto fra gli albergatori, è rabbia per tutti gli altri. I negozianti. I ristoratori. I baristi. Loro sono fuori.
È fuori Silvana Lucà , la proprietaria del bar Mediterraneo in piazza Libertà , il bar dove centinaia di tunisini bivaccavano dall’alba al tramonto.
Dice: «È un provvedimento non equo, non lo capisco. Anche se in piccola parte vengono premiati gli albergatori noi non siamo sfiorati, io per esempio ho subito molti danni, mi hanno rotto tavoli e sedie, ho subito furti, chi mi risarcisce, chi mi aiuta?».
È fuori anche Maurizio Costanzo dell’Angolo del Mare, trattoria famosa per l’eccellente pesce. Dice: «E ad agosto, con i buoni vacanza io che ci faccio? Guardo il mare?».
Tutti aspettano un’altra volta Berlusconi qui a Lampedusa.
Gira la voce che tornerà  sabato a «fare gli auguri» all’isola.

Attilio Bolzoni
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, economia, governo, Immigrazione, Lavoro, PdL, Politica, Turismo | Commenta »

E QUESTI SAREBBERO “POPOLARI” E “MODERATI”? COI GIORNI CONTATI, COI DEPUTATI COMPRATI E CON LA BAVA ALLA BOCCA

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

IL PARTITO DEGLI ACCATTONI DI VOTI, DELLA MACCHINA DEL FANGO, DELLA OCCUPAZIONE MILITARE DELLA TV, DELLE PROMESSE MANCATE, DELLE INFAMI ACCUSE ALLE ISTITUZIONI, DELLE LEGGI AD PERSONAM, TUTTO E’ ORMAI SALVO CHE “MODERATO”…E’ SOLO IL PARTITO DEI TRADITORI DELLA DESTRA ITALIANA

Ma davvero ci voleva il povero Roberto Lassini con i suoi manifesti eversivi, per svelare il vero volto del Pdl?
Non bastavano le parole del leader del predellino nonchè capo del governo Silvio Berlusconi, che il 6 aprile definiva “brigatisti” i giudici?
Non bastavano le decine di comizi deliranti in cui il fondatore del Popolo della libertà  ha mescolato le sue solite barzellette e le sue solite promesse ad altrettanto ridicole denunce di golpe nei suoi confronti?
E ancora, non bastava la macchina del fango mediatica con cui si è tentato di massacrare con ogni mezzo i “nemici del capo”, dal direttore dell’Avvenire al presidente della Camera?
Non bastava l’occupazione quasi militare della televisione pubblica, non bastavano i bavagli e le epurazioni, le leggi ad personam e le compravendite parlamentari?
Non bastavano i silenzi davanti alle provocazioni leghiste, da “spariamo agli immigrati” a “il 17 marzo non c’è nulla da festeggiare”?
Non ce n’era abbastanza per capire che il Popolo della libertà , dipinto dal suo fondatore come il “grande, grande, grande partito dei moderati”, di moderato non ha nulla?
E che quello che dovrebbe essere il riferimento italiano del popolarismo europeo farebbe rabbrividire De Gasperi e Adenauer?
Almeno Daniela Santanchè, in quest’ultima ipocrisia che ha visto la crocifissione di Lassini e — come al solito — l’impunità  per il vero responsabile, (un Cavaliere che ha addirittura detto “era meglio se Lassini rimaneva”), ha mantenuto la barra dritta: “Ci sono cose più gravi”, ha detto.
E così ha rivelato di essere lei la vera anima del Pdl.
È lei che ne esemplifica i valori e l’idea di politica.
Lei, che ha fatto una campagna elettorale da candidata premier (contro Berlusconi, ma questo è un dettaglio) con lo slogan “siamo un partito incazzato e con la bava alla bocca”.
Ecco, quel partito con la bava alla bocca c’è.
Non è una minoranza estremista, ma governa il paese.
È il Popolo della libertà .
Il partito meno moderato — assieme all’alleato padano — che sieda oggi in Parlamento.
È un dato di fatto.
E chi parla di “moderati” e di “popolarismo europeo” riferendosi a loro, al partito degli estremisti, della Santanchè e di Lassini, molto semplicemente parla del nulla.

(da “Il Futurista“)

argomento: Berlusconi, Bossi, Costume, denuncia, destra, Futuro e Libertà, governo, la casta, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

DENTISTA, PSICOLOGO, OMEOPATA: PER I DEPUTATI E I LORO FAMILIARI RIMBORSI NEL 2010 PER OLTRE 10 MILIONI DI EURO

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

I COSTI   DELL’ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI DEPUTATI E’ A CARICO DELLO STATO…MA PERCHE’ NON SE LA PAGANO DA SOLI E PER QUALE RAGIONE VIENE PURE ESTESA AI FAMILIARI? NON BASTA IL SERVIZIO PUBBLICO AD ASSICURARE LE CURE MEDICHE?

Per la prima volta viene tolto il segreto su quanto costa ai contribuenti l’assistenza sanitaria integrativa dei deputati.
Si tratta di costi per cure che non vengono erogate dal sistema sanitario nazionale (le cui prestazioni sono gratis o al più pari al ticket), ma da una assistenza privata finanziata da Montecitorio.
Va detto ancora che la Camera assicura un rimborso sanitario privato non solo ai 630 onorevoli.
Ma anche a 1109 loro familiari compresi (per volontà  dell’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini) i conviventi more uxorio.
Ebbene, nel 2010, deputati e parenti vari hanno speso complessivamente 10 milioni e 117mila euro.
Tre milioni e 92mila euro per spese odontoiatriche.
Oltre tre milioni per ricoveri e interventi (eseguiti dunque non in ospedali o strutture convenzionati dove non si paga, ma in cliniche private).
Quasi un milione di euro (976mila euro, per la precisione), per fisioterapia.
Per visite varie, 698mila euro.
Quattrocentottantotto mila euro per occhiali e 257mila per far fronte, con la psicoterapia, ai problemi psicologici e psichiatrici di deputati e dei loro familari.
Per curare i problemi delle vene varicose (voce “sclerosante”), 28mila e 138 euro.
Visite omeopatiche 3mila e 636 euro.
I deputati si sono anche fatti curare in strutture del servizio sanitario nazionale, e dunque hanno chiesto il rimborso all’assistenza integrativa del Parlamento per 153mila euro di ticket.
A rendere pubblici questi dati sono stati i radicali che da tempo svolgono una campagna di trasparenza denominata Parlamento WikiLeaks.
I deputati di Pannella chiedono i dati delle consulenze e degli appalti e contratti vari, e poi li pubblicano online “perchè solo così – spiega l’onorevole Rita Bernardini – i conti della Camera sono sottoposti al controllo dell’opinione pubblica. In caso contrario alla Camera si sentono liberi di fare qualsiasi cosa perchè tanto non c’è nessuno che li controlla”.
Ma non tutti i numeri sull’assistenza sanitaria privata dei deputati, tuttavia, sono stati desegretati.
“Abbiamo chiesto – dice la Bernardini – quanti e quali importi sono stati spesi nell’ultimo triennio per alcune prestazioni previste dal ‘fondo di solidarietà  sanitarià  come ad esempio balneoterapia, shiatsuterapia, massaggio sportivo ed elettroscultura (ginnastica passiva). Volevamo sapere anche l’importo degli interventi per chirurgia plastica, ma questi conti i Questori della Camera non ce li hanno voluti dare”.
Perchè queste informazioni restano riservate, non accessibili?
Cosa c’è da nascondere?
Ecco il motivo di quel segreto secondo i Questori della Camera: “Il sistema informatizzato di gestione contabile dei dati adottato dalla Camera non consente di estrarre le informazioni richieste. Tenuto conto del principio generale dell’accesso agli atti in base al quale la domanda non può comportare la necessità  di un’attività  di elaborazione dei dati da parte del soggetto destinatario della richiesta, non è possibile fornire le informazioni secondo le modalità  richieste”.
Il partito di Pannella, a questo proposito, è contrario.
“Non ritengo – spiega la deputata Rita Bernardini – che la Camera debba provvedere a dare una assicurazione integrativa. Ogni deputato potrebbe benissimo farsela per conto proprio avendo gia l’assistenza che hanno tutti i cittadini italiani. Se gli onorevoli vogliono qualcosa di più dei cittadini italiani, cioè un privilegio, possono pagarselo, visto che già  dispongono di un rimborso di 25 mila euro mensili, a farsi un’assicurazione privata. Non si capisce perchè questa ‘mutua integrativà  la debba pagare la Camera facendola gestire direttamente dai Questori”.
“Secondo noi – aggiunge – basterebbe semplicemente non prevederla e quindi far risparmiare alla collettività  dieci milioni di euro all’anno”.

argomento: Costume, denuncia, governo, la casta, Politica, radici e valori, sanità | Commenta »

LE MANI SU MILANO: LA ‘NDRANGHETA NELLE URNE

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

UN’INFORMATIVA DEI CARABINIERI NEL 2008 SVELA I RAPPORTI TRA POLITICA E ‘NDRANGHETA…AL CENTRO DELLE INDAGINI IL GIOVANE PRESUNTO BOSS SALVATORE BARBARO E IGNAZIO LA RUSSA

Edilizia, sanità  pubblica, locali notturni, gioco d’azzardo.
Ma soprattutto politica: consiglieri comunali, assessori, deputati, ministri. Nomi e cognomi minuziosamente annotati sulle agendine dei boss calabresi che sotto la Madonnina fanno affari, corrompono e spostano pacchetti di voti. Le ultime indagini milanesi sulle cosche tengono dentro tutto.
E raccontano di tutto.
Ad esempio di una presenza mafiosa polverizzata sul territorio.
Perfetta dimostrazione di come oggi in Lombardia i padrini abbiano le entrature giuste e contatti importanti da spendere sul tavolo della trattativa politico-imprenditoriale .
È la ‘ndrangheta che nella regione più ricca d’Italia diventa partito e influenza qualsiasi gara elettorale: dalle semplici amministrative di paese fino alle elezioni politiche.
Questa storia, che gli investigatori per tre anni hanno tentato di verificare, parte proprio da qui.
Dagli ultimi mesi che precedono le consultazioni nazionali del 2008.
A raccontarla sono alcune informative, basate su fonti confidenziali ritenute attendibili dai detective della Squadra Mobile.
I protagonisti assoluti di questi documenti che, è bene ricordarlo, non hanno valore di prova, ma mostrano quali livelli si rischiano di toccare a Milano durante le inchieste sulla mafia calabrese, sono due: il giovane presunto boss Salvatore Barbaro, legato alla potente cosca Papalia e l’attuale ministro della Difesa, Ignazio La Russa.
Prima di scrivere questa storia “il Fatto” ha contattato il ministro della Difesa per dargli la possibilità  di replicare.
La Russa ci ha detto: “Si tratta d’informative del 2008 che in tre anni non hanno portato a nessun risultato. E nemmeno avrebbero potuto farlo perchè le persone che sono citate non le conosco . Sono deciso a tutelarmi con ogni mezzo”.
E allora, per capire cosa raccontano le carte della Polizia, torniamo a tre anni fa, alle convulse settimane che precedono le elezioni politiche.
A Milano sul tavolo c’è la sfida decisiva per Expo 2015.
In Comune non tutti sono convinti di spuntarla su Smirne.
Dubbi e paura vengono spazzati via la sera del 31 marzo. Sotto la Tour Eiffel, Letizia Moratti incassa la sospirata vittoria. All’ombra del Duomo, però, si giocano anche altre partite.
Come rivelano oggi le indagini 17 boss, liberi e potenti, si stanno spartendo la Lombardia. Sono pezzi da novanta dei più importanti clan calabresi: padrini vecchio stile, ma anche giovani ambiziosi. E Salvatore Barbaro è uno di questi. Tutti hanno una priorità : le urne.
Mafia, politica, affari. Il copione è noto. Un po’ meno interpreti e location. Vediamoli.
Il 10 aprile 2008 è una giornata speciale per una parte della città . Comizi, dibattiti, polemiche sono terminati. È tempo di festeggiare.
Al Lime Light di via Castelbarco 3, storica discoteca milanese in zona Navigli, da ore fervono i preparativi. Nella grande sala campeggiano drappi, bandiere e tutto il merchandising del Popolo della libertà . Il sottofondo musicale rimanda ossessivamente l’inno azzurro (Meno male che Silvio c’è).
Un uomo, si legge nei documenti della Mobile, attende all’ingresso.
Si chiama Marco Clemente ed è socio di maggioranza del locale. Politicamente è vicino a La Russa.
È nato a Roma, ma gli affari li ha sempre fatti sotto la Madonnina. Diviso tra attività  immobiliari e parcheggi, può vantare una carica da consigliere in Fiera Milano Congressi. Questa è anche la sua serata.
Quella in cui il Pdl brinda alla fine della campagna elettorale.
L’appuntamento è fissato per le 20. Alla spicciolata arrivano tutte le stelle del partito. Per ultimo fa il suo ingresso anche l’onorevole Silvio Berlusconi che già  annusa la vittoria politica.
La svolta del predellino di San Babila (novembre 2007) ha ingrossato i ranghi del suo movimento. Alleanza nazionale ha sciolto le fila. La Lega Nord veleggia nei sondaggi. E il Cavaliere sa che il 13 aprile nelle urne non ci sarà  partita.
In questa tiepida serata milanese, così, sono in molti a sorridere.
Lo fa anche Ignazio La Russa mentre attraversa la sala. È soddisfatto. Come il Cavaliere, sa di avere la vittoria in tasca. E ha ragione.
Le urne consegnano a Berlusconi 276 seggi a Montecitorio e 146 a Palazzo Madama. Il cappotto è servito. Il giorno dopo la grande festa del Lime Light viene redatta un’informativa. È la prima.
Poco più di una pagina, cui ne seguirà  un’altra il 19 maggio.
Con il burocratico linguaggio della Polizia gli investigatori riportano cosa ha loro detto la fonte confidenziale: “Il deputato Ignazio La Russa, attraverso un suo diretto familiare e tale Clemente, socio di una nota discoteca sita in zona Porta Ticinese, avrebbe fatto contattare Salvatore Barbaro al quale i due avrebbero chiesto un intervento della sua famiglia su tutta la comunità  calabrese presente in provincia di Milano al fine di far votare alle prossime consultazioni elettorali la lista del Popolo della libertà “.
Fatta la richiesta, la palla passa al giovane e rispettato boss, imparentato con Rocco Papalia, uno dei capi storici della ‘ndrangheta in Lombardia.
Seguiamo, allora, il filo del documento.
“Salvatore Barbaro si sarebbe impegnato attivamente con il massimo interessamento su tutta la comunità  calabrese garantendo” che “i voti sarebbero andati sicuramente alla lista del Popolo delle libertà “.
La partita è decisiva.
Sul tavolo, però, il futuro ministro della Difesa cosa può mettere?
La fonte, che la Mobile ha utilizzato per anni in molte indagini sui sequestri di persona, sostiene che dietro il presunto accordo ci siano gli affari: “In cambio il familiare di La Russa avrebbe garantito a Barbaro che dal 2009 in poi ci saranno numerosi appalti da assegnare e se le elezioni dovessero essere vinte dal Pdl i lavori più consistenti li commissionerebbero a una società  pulita e di copertura che a sua volta li subappalterebbe a lui e ad altri calabresi”.
Dopodichè il progetto viene squadernato: “Chi di dovere farà  in modo che l’azienda conceda in subappalto una buona parte dei lavori alla ditta di Salvatore Barbaro e a qualche altro suo compaesano che lui stesso indicherà  attraverso loro prestanomi”.
Il contratto, sulla carta, è siglato.
Ma se davvero esiste, gli investigatori non sono stati in grado di dimostrarlo.
Dall’indagine Infinito, che il 13 luglio scorso ha portato in carcere 156 affiliati alla ‘ndrangheta padana, salta però fuori uno strano episodio.
Una storia che riguarda uno dei presunti intermediari tra La Russa e Salvatore Barbaro: Marco Clemente, cioè la persona che il 10 aprile, secondo la fonte della Mobile, attende gli ospiti all’ingresso del Lime Light.
Questa volta a scrivere di lui sono i Carabinieri di Monza. I militari spiegano di averlo intercettato mentre parla per telefono con Loris Grancini, un campione di poker considerato vicino a Cosa Nostra, che nel novembre del 2008 si muoveva “per tentare di far ottenere dei benefici carcerari a Giovanni Lamarmore”, il padre del capo della locale di Limbiate, un paese dell’hinterland di Milano.
Nelle telefonate, annotano gli investigatori, i due dicono che “sfruttando conoscenze di personaggi politici che gravitano nell’area di Alleanza nazionale hanno fatto recapitare una lettera al direttore del carcere di San Giminiano… Lamarmore è rimasto contento per questo intervento e vuole sdebitarsi scrivendo una lettera a Marco Clemente”.
Clemente, che nel 2009 sarà  poi intercettato mentre partecipa a un incontro con uno dei luogotenenti (arrestati) della cosca di Pepè Flachi, non è indagato.
E così oggi è candidato alle prossime amministrative di Milano, naturalmente con casacca azzurra Pdl.
Non hanno trovato riscontri nemmeno la seconda parte delle dichiarazioni della fonte della squadra mobile che, stando a un’altra informativa, ha pure parlato di un summit avvenuto dopo le politiche del 2008.
Un presunto appuntamento in un ristorante milanese tra Clemente, Salvatore Barbaro e il pezzo da novanta Domenico Papalia.
Classe ’84, il ragazzo è figlio del superboss ergastolano Antonio Papalia. Oggi si trova in carcere, ma per oltre dodici mesi (dal 3 novembre 2009 al 25 gennaio 2011), il piccolo principe delle cosche è stato latitante.
Condannato a sei anni per mafia, gli investigatori lo ritengono il nuovo referente della ‘ndrangheta in Lombardia.
I due giovani delfini del clan chiedono “informazioni sugli appalti promessi prima delle elezioni in cambio di un sostegno elettorale”.
È vero? È falso? Anche questo non è stato possibile stabilirlo.
Certo è, però, che nella primavera del 2009, durante la campagna per le elezioni europee, gli uomini legati ai colletti bianchi dei clan si muovo davvero per La Russa.
E a dirlo non sono gli informatori, ma le intercettazioni.
Il 31 maggio al telefono c’è Michele Iannuzzi, ex consigliere comunale del Pdl a Trezzano sul Naviglio, trasformatosi in procacciatore d’affari per conto dell’immobiliare Kreiamo, società  che gli investigatori milanesi definiscono la lavanderia della cosca Papalia. Iannuzzi, condannato in primo grado nel 2010 per corruzione, tuona: “Tu devi votare Ignazio. (La Russa, ndr). Non facciamo cagate, quello sarà  il nostro futuro!”.

Davide Milosa
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, elezioni, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

CASO ITALIA, INTERVENGA L’OSCE: APPELLO PERCHE’ L’EUROPA VIGILI SULLA PLURALITA’ DELL’INFORMAZIONE NEL NOSTRO PAESE

Aprile 21st, 2011 Riccardo Fucile

GLI SPAZI E I MODI CON CUI BERLUSCONI HA INVASO I MEDIA NON SONO DA DEMOCRAZIA….LO STRAPOTERE DEGLI SPAZI RISERVATI AL PREMIER E AL GOVERNO SUI CANALI TELEVISIVI PUBBLICI E QUELLI DI SUA PROPRIETA’

Visto che l’Italia non riesce a mettere un freno allo strapotere mediatico di Berlusconi e del suo governo, è forse arrivato il momento che se ne occupi un organismo internazionale.
La richiesta arriva da Ernesto Maria Ruffini, avvocato, che con il supporto dell’associazione Articolo 21 e del direttore del ‘Futurista’ (area Fli) Filippo Rossi, ha appena presentato una dettagliata denuncia all’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europea.
Nel documento, a pochi giorni dalla nuova tornata elettorale, viene richiesto «che l’Osce, tramite il proprio Rappresentante per la libertà  dei mezzi d’informazione, valuti e garantisca l’effettivo rispetto in Italia dei principi di pluralismo, di imparzialità , di completezza, di obiettività  e di parità  di trattamento nei mezzi di informazione in vista delle prossime consultazioni elettorali».
Un po’ come avviene nelle democrazie “a rischio” in occasione delle elezioni, anche in Italia serve insomma un organismo internazionale che possa controllare il comportamento dei media.
Andando a sfogliare l’esposto presentato all’Osce, ci si trova di fronte a un lungo elenco di violazioni al pluralismo e alla libertà  di espressione, per cui l’Italia è stata più volte richiamata dalle istituzioni internazionali.
La diatriba tra Rete4 e Europa 7, la divisione delle frequenze stabilita dalla legge Gasparri, le sentenze della Corte Costituzionale forniscono un sommario riassunto dei fatti avvenuti solo negli ultimi anni.
Più interessanti sono però le segnalazioni dell’Agcom sul tempo dedicato dai tg agli esponenti della maggioranza rispetto a quello dell’opposizione, disponibili sul sito internet dell’autorità  e sufficienti a chiarire la sproporzione di attenzione dedicata a Berlusconi e ai suoi uomini.
Nei giorni scorsi, con il regime di par condicio già  in vigore “è stato possibile rilevare nell’ambito delle principali edizioni del Tg1 (ore 13.30 e ore 20.00) e del Tg 5 (ore 13.00 e ore 20.00) un vistoso squilibrio esistente tra i tempi di antenna concessi all’On. Silvio Berlusconi rispetto a quelli dedicati a tutti gli altri leader politici di opposizione” si legge nell’esposto.
Solo lunedì 11 aprile sul Tg1 e sul Tg5, Berlusconi ha avuto complessivamente un tempo di parola di 3 minuti e 46 secondi, a fronte dei 54 secondi di Pier Ferdinando Casini, dei 22 secondi di Gianfranco Fini e dei 15 secondi di Pierluigi Bersani.
Anche in regime di par condicio c’è chi è più uguale degli altri.

argomento: Berlusconi, Costume, denuncia, Europa, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori, RAI, televisione | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA