Destra di Popolo.net

NELLA MANOVRA ECONOMICA PDL E LEGA SONO RIUSCITI A INFILARCI IL PROCESSO BREVE

Giugno 30th, 2011 Riccardo Fucile

NELLE 83 PAGINE DEL DOCUMENTO SONO RIPORTATI STRALCI DELLA LEGGE IDEATA PER GARANTIRE L’IMMUNITA’ AL PREMIER… DURA PRESA DI POSIZIONE DI DI PIETRO E DI ANGELA NAPOLI DI FLI

Dentro questa finanziaria c’è qualcosa che rende coesa la maggioranza e mette fine addirittura alla proverbiale arroganza di Tremonti.
Nelle ultime venti pagine della bozza della manovra economica, che il consiglio dei ministri si appresta ad approvare entro giovedì, c’è qualcosa di molto caro a Berlusconi: il processo breve.
Ovvero la legge che cancella non solo la maggior parte dei processi del presidente del Consiglio, ma anche altri 100 mila, secondo i dati di Csm e Anm dei mesi scorsi.
Nella bozza sono stati copiati parola per parola interi brani del disegno di legge ammazzaprocessi.
Nell’articolato, per esempio, si legge:   “Il processo penale si considera iniziato alla data di assunzione della qualità  di imputato. Non rilevano, agli stessi fini, i periodi conseguenti ai rinvii del procedimento richiesti o consentiti dalla parte, nel limite di novanta giorni ciascuno.
3-ter. Non sono considerati irragionevoli, nel computo del periodo di cui al comma 3, lettera a), i periodi che non eccedono la durata di due anni per il primo grado, di due anni per il grado di appello e di ulteriori due anni per il giudizio di legittimità , nonchè di un altro anno per ogni successivo grado di giudizio nel caso di giudizio di rinvio. Il giudice, in applicazione dei parametri di cui al comma 2, può aumentare fino alla metà  i termini di cui al presente comma”.
Al contrario di quanto scrivono oggi tutti i giornali, insomma, anche il processo penale (e non solo quello civile) secondo la bozza di manovra deve durare sei anni. Ma non basta.
Il copia incolla con la norma accantonata (momentaneamente) dopo le violente polemiche di magistrati e opposizioni, prosegue in molti altri articoli.
Anche se non è riportato quello che prevedeva l’estinzione del processo in caso di superamento dei termini.
Tutto invece si gioca intorno alla questione dei risarcimenti.
Sino a oggi, in base alla legge Pinto sulla equa riparazione, un cittadino aveva diritto a un indennizzo se il processo di primo grado durava più di tre anni.
Adesso il termine scende a due e scatta dal momento della richiesta di rinvio a giudizio.
Per come è organizzata la macchina della giustizia, dunque, la maggioranza degli imputati potrà  chiedere il risarcimento con enormi costi per lo Stato.
Nella manovra c’ è anche una precisa scansione: “Per ciascun giorno di ritardo (del processo ndr) è liquidato un indennizzo di euro 2,50, che può essere equitativamente ridotto fino a euro 2,00 o elevato fino a euro 3,00; l’indennizzo può essere ridotto fino a euro 0,50 quando il procedimento cui l’istanza di equa riparazione si riferisce è stato definito con il rigetto delle richieste del ricorrente, ovvero quando ne è evidente l’infondatezza”.
Ma non basta. I risarcimenti potranno essere richiesti a processo in corso.
Per esempio, oggi il pm chiede il rinvio a giudizio di un imputato. Dopo un anno e mezzo l’imputato avrà  diritto a cominciare a mettere in mora i suoi giudici, dicendo in buona sostanza: sono passati 18 mesi, entro 6 mesi voglio la sentenza. Se non arriva, a quel punto può scattare il risarcimento. E   gli atti del processo non ancora chiuso vengono esaminati da un altro giudice.
La novità  è stata evidentemente architetta in previsione dell’introduzione di tutto il processo breve.
Con le nuove norme è infatti inevitabile un enorme aumento delle cifre liquidate per la lungaggine dei processi.
E ulteriore sovraccarico di lavoro (e confusione) nei tribunali. Con imputati, magari colpevoli, che vengono prima risarciti e poi condannati penalmente.
C’è da chiedersi: è questa la “riforma epocale” annunciata da Silvio Berlusconi?
“C’è un limite oltre il quale la politica diventa criminale e va fermata a ogni costo, prima che sia troppo tardi”, dice Antonio Di Pietro.
Sorpreso di trovare nel testo di una manovra economica un pezzo delle norme sul processo breve. “Berlusconi e la sua maggioranza non hanno capito che 27 milioni di italiani hanno detto basta alle leggi ad personam”, aggiunge il leader dell’Idv. Mentre Angela Napoli, capogruppo di Futuro e Libertà  in commissione Giustizia alla Camera, definisce “grave, scandaloso e inaccettabile quanto sembrerebbe emergere dalla bozza della manovra finanziaria, circa l’nserimento sotto il titolo ‘Processo civile ed altre disposizioni per la maggiore efficienza della giustizià , disposizioni relative al cosiddetto ‘processo breve, cui la maggioranza aveva detto di rinunciare”, ha detto.   ”La manovra non configura tagli, non presenta misure per lo sviluppo, tuttavia rispuntano norme ‘ad personam’, che nel corso della legislatura corrente sono apparse sempre quale unica ossessione del premier. L’efficienza della giustizia la si promuove attraverso adeguati interventi finanziari, utili a sensibilizzare l’informatizzazione dei servizi, ed attraverso l’adeguamento di organici e mezzi, non sicuramente attraverso provvedimenti che non rendono uguali tutti i cittadini di fronte alla legge”.

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

TUTTI A PIEDI, LA SICUREZZA DI MARONI E ALFANO: NON CI SONO SOLDI PER GLI AUTISTI E I PM ANTICAMORRA DELLA DDA DI NAPOLI TORNANO A CASA COI MEZZI PUBBLICI

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

“DITE A SETOLA E A ZAGARIA CHE SE MI CERCANO POSSONO TROVARMI ALLA STAZIONE DELLA CIRCUMVESUVIANA ALLE 19″… LA VERGOGNA DI UN GOVERNO CHE SI ATTRIBUISCE IL MERITO DEGLI ARRESTI MA LESINA LE RISORSE INDISPENSABILI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA

La denuncia arriva direttamente dalla procura.
Uno dei pm che da anni combatte la camorra ha commentato: “‘Dite a Peppe Setola e a Michele Zagaria (due boss del casertano, il primo in carcere, il secondo latitante da molti anni, ndr) che, se mi cercano, possono trovarmi alla stazione della Circumvesuviana”.
I magistrati che indagano sui clan camorristici del casertano e del napoletano, sulle trame di mister P4, al secolo Luigi   Bisignani, sul disastro dei rifiuti e su un campionario di reati che il procuratore capo di Napoli Giandomenico Lepore definisce “un supermarket del crimine”, da due giorni se lavorano fino a sera sono costretti a tornare a casa a piedi o coi mezzi pubblici, con tutti i rischi del caso per la sicurezza. Motivo: il ministero della Giustizia da più di un anno non paga gli straordinari agli autisti dei pm sottoposti a tutela: il procuratore capo, i nove aggiunti, i sostituti dell’Antimafia.
Gli autisti, stufi di aspettare, hanno deciso di garantire esclusivamente il servizio ordinario, che si interrompe alle 18.
Per cui, i magistrati sono di fronte a due scelte: o lasciano l’ufficio entro le 18, magari interrompendo a metà  qualche delicata attività  istruttoria, oppure se prolungano il loro lavoro devono arrangiarsi per il ritorno a casa coi taxi, i pullman, i treni.
Chi abita in provincia, ovviamente, si affida ai mezzi pubblici.
Un pm della Dda titolare di indagini sui clan casalesi si è lasciato andare a un clamoroso sfogo: ”Dite a Peppe Setola e a Michele Zagaria (due boss del casertano, il primo in carcere, il secondo latitante da molti anni, ndr) che, se mi cercano, possono trovarmi alla stazione della Circumvesuviana dalle 7 di sera. Non molto sicura per noi, ma almeno qualcosa che ancora funziona”.
Paradossi di un governo che si attribuisce i meriti degli arresti e dei sequestri patrimoniali anticrimine, salvo poi lesinare le risorse indispensabili per un efficiente funzionamento della giustizia.
Pure i cancellieri, anch’essi privi di straordinario, da mesi lasciano gli uffici alle 15. Riferisce il procuratore Lepore con una punta di avvilimento: ”Dopo numerose sollecitazioni, dal ministero è arrivato un fax in cui è scritto che alla firma del ministro Tremonti c’è un provvedimento che dovrebbe consentire il pagamento degli straordinari”.
Ma con l’aria che tira nella discussione della Finanziaria, non splende l’ottimismo. “Non si sa se e quando Tremonti lo firmerà  — aggiunge Lepore — ho girato il fax al dirigente generale e agli autisti, nella speranza di convincerli a tornare al lavoro: più di questo non posso fare. Il problema riguarda anche me: l’altro ieri, per tornare a casa, ho dovuto farmi prestare un’auto dai carabinieri. Per una volta si può fare, ma non può essere questa la soluzione. Anche i carabinieri di auto ne hanno poche”.

argomento: denuncia, Giustizia, governo, radici e valori | Commenta »

LA GELMINI INCIAMPA SUI “CREPUSCOLARI”

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

RICORDA I SUOI ESAMI DI LICENZA LICEALE: “ALLA MATURITA’ SCELSI FOGAZZARO, PALAZZESCHI E I CREPUSCOLARI, ARGOMENTO CHE CONOSCEVO BENE”…PECCATO CHE FOSSE CORAZZINI E NON FOGAZZARO

La nostalgia gioca brutti scherzi. Anche alla memoria.
Alla sua terza maturità  da ministro della Pubblica Istruzione, Maria Stella Gelmini ha voluto rinverdire i bei tempi (non troppo lontani) in cui toccava a lei a sudare freddo per la licenza liceale.
E in una lettera al Giorno è tornata indietro coi ricordi fino alla prova d’italiano: «Ho scelto un tema su Fogazzaro, Palazzeschi e i crepuscolari». E ancora: «Argomenti che conoscevo bene».
Fogazzaro, però, non c’entrava nulla.
Notoriamente al popolo dei blog non sfugge nulla.
E per qualcuno l’accostamentro dell’autore di «Piccolo mondo antico» ai crepuscolari e a Palazzeschi stonava come una chitarra elettrica in un’orchestra sinfonica.
Così è bastata una verifica per cogliere in castagna il ministro.
Nell’anno del suo esame, il ’92, la traccia di letteratura non citava Fogazzaro ma Corazzini. Poeta meno noto, ma certamente crepuscolare.
A incastrare il ministro è stato il blog Sempre un po’ a disagio, poi ripreso dal popolare Manteblog di Massimo Mantellini.
L’autore del post è un insegnante che segue con attenzione i fatti di scuola: «Intendiamoci, le colpe della ministra Gelmini, in questi ultimi tre anni, sono ben più gravi di questa», esordisce il blogger “Lo Scorfano”.
«Però a me fa molto ridere questa letterina dolce dolce, quasi zuccherina, scritta dal ministro ai maturandi».
Anche perchè ripetutamente la Gelmini sottolinea quanto certe esperienze siano indelebili nella memoria: «Un ricordo ancora molto vivo e puntuale in me»; «Un momento che non è possibile, di certo, dimenticare mai».
Andando alla ricerca del tempo perduto può capitare di smarrire qualcosa per strada.

Antonio Castaldo
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Costume, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

STANGATA AD OROLOGERIA: DALLA “FINANZA CREATIVA” ALLA “FINANZA TARDIVA”

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

SU 47 MILIARDI DA COPRIRE, IL GOVERNO NE   SCARICA 40 TRA DUE ANNI, QUANDO SARANNO ALTRI A GUIDARE L’ESECUTIVO: LA FRODE POLITICA E’ EVIDENTE…UN ESEMPIO DI TIPICA SCUOLA DEMOCRISTIANA DA PRIMA REPUBBLICA…SI COLPISCE IL CETO MEDIO-BASSO,   CON I SOLITI STRUMENTI: TICKET, BLOCCO DEL TURN OVER, TAGLI ALLA SCUOLA

Una legge truffa per galleggiare fino alla fine di questa legislatura.
Poi l’abisso, a spese di quelli che verranno.
La manovra che il governo Berlusconi approverà  domani in Consiglio dei ministri colpisce non per la sua entità  (con la quale soddisfa effettivamente i target quantitativi concordati con la Ue) ma per la sua “slealtà ” (con la quale scarica colpevolmente gli impegni qualitativi sui prossimi governi).
Questa manovra illude gli italiani, inganna l’Europa e imbroglia i mercati.
Il centrodestra, che ha inventato a suo tempo la “finanza creativa”, lancia adesso la “finanza tardiva”.
La perfida ipocrisia del decreto è racchiusa non tanto nella sua nella sua dimensione economica, ma nella sua scansione temporale.
Dei 47 miliardi di sacrifici totali che lo compongono, i pannicelli caldi saranno somministrati nel primo biennio (1,8 miliardi nel 2011 e 5,5 nel 2012).
Le lacrime e il sangue, invece, saranno concentrate nel secondo biennio (20 miliardi nel 2013 e altri 20 nel 2014).
La frode politica contenuta nell’operazione è chiarissima.
Nei due anni che restano alla coalizione Pdl-Lega i contribuenti sentiranno le carezze. Dall’anno successivo, cioè in concomitanza con il ciclo elettorale, patiranno le stangate.
Stangate a orologeria, dunque.
La responsabilità  del doloroso ma doveroso rientro dal deficit e dal debito pubblico, in altri termini, sarà  in carico al futuro governo, perchè quello in carica non ne vuole sapere.
E i costi più dolorosi del risanamento dei conti non lo sosterranno i contribuenti che hanno votato per l’alleanza forzaleghista il 13 aprile 2008.
Li pagheranno invece le future generazioni, come da collaudata tradizione dei politicanti della Prima Repubblica, abbracciata senza riserve dai replicanti della Seconda.
Nel metodo, alla vigilia del vertice di Palazzo Grazioli la domanda cruciale era: chi vincerà  il duello, tra il rigorista Tremonti e il lassista Berlusconi?
Alla luce di ciò che vediamo, non ha vinto nessuno dei due contendenti. Ha perso l’Italia.
Lo scontro in atto non era tra due irriducibili forze, ma tra due resistibili debolezze.
Tremonti – isolato nel governo, privato del sostegno di Bossi e sostenuto solo dalla sponda indiretta di Bruxelles e delle agenzie di rating – ha dimostrato di non avere la forza per mettere alle corde i suoi troppi nemici interni.
Berlusconi – azzoppato dagli scandali, fiaccato dall’epistassi della sua piattaforma politica e gravato dal peso del “vincolo esterno” – ha dimostrato di non avere la forza di mandare al tappeto il suo ministro dell’Economia.
Il risultato di questo match non poteva che essere un compromesso al ribasso, in perfetto stile doroteo.
Nel merito, è vetero-democristiana l’abitudine a infarcire di ipocrisia le manovre a cui manca la fantasia.
Due soli esempi: il ripristino dei ticket sulla sanità  e il blocco del turn-over nel pubblico impiego.
Non c’è stato governo Andreotti dei fetenti Anni Ottanta che non abbia inserito misure del genere nella sue Finanziarie balneari.
Misure che colpiscono i soliti ceti medio-bassi e preferibilmente del pubblico impiego, per altro già  ampiamente bastonati dalla Legge di stabilità  da 25 miliardi varata l’anno scorso, e notoriamente schierati nell’area elettorale del centrosinistra.
La famosa “Italia peggiore” di Brunetta, da colpire senza pietà  e senza equità .
Per il resto, le norme buone stingono dentro un quadro di incertezza contabile.
L’accelerazione degli interventi sulle pensioni è positiva, ma presupporrebbe un intervento contestuale a vantaggio delle prestazioni minime (ormai da fame) e delle prestazioni integrative (ancora da implementare).
Il taglio dei costi della politica sarebbe eccellente, se l’operatività  degli interventi non fosse (anche in questo caso) rimandata nel tempo, come nel caso della riduzione degli stipendi dei parlamentari (ma solo a valere dalle prossime elezioni) o della limitazione delle auto blu (ma solo ad esaurimento del parco macchine attualmente in circolazione).
Come si raggiungeranno i 47 miliardi nel quadriennio?
Il capitolo della previdenza, quello della sanità , e quello dei ministeri, dovrebbero valere grosso modo 6 miliardi ciascuno. Il totale fa 18.
Da dove arriveranno gli altri 29? È un mistero.
Dal mistero alla beffa: che dire dell’ulteriore colpo di scure su una scuola già  distrutta, con l’accorpamento delle cattedre e il dimezzamento dei docenti di sostegno?
E dalla beffa alla farsa: che dire dell’ennesima norma sulle liberalizzazioni?
Si prevede un “accesso più facile al settore delle professioni”, ma esclusi “i notai, gli architetti, gli ingegneri, i farmacisti e gli avvocati”.
Non si capisce quali professioni restino, tra quelle da liberalizzare: salvata la rendita delle corporazioni più potenti, il governo aggredirà  forse quella dei barbieri, degli idraulici, dei fisioterapisti.
Su queste basi, la legge delega sul fisco non promette niente di buono.
E su queste basi, non è affatto certo che le “locuste della speculazione”, invece di essere confortate, non si sentano autorizzate ad aggredire questa povera Italia, fragile nell’economia e irresponsabile nella politica.
Del resto, a dispetto degli allarmi e dei penultimatum, questa manovra non è che l’ultimo “test”, per verificare se la crisi di governo si apre subito e si va a votare in autunno.
Il compromesso doroteo implicito in questa legge-truffa consente al Cavaliere di resistere, almeno fino al 2012.
Se poi sul Paese si scatena il diluvio, poco male.
Saranno problemi del centrosinistra, se vincerà  le elezioni.
Perchè devo fare qualcosa per i posteri? Cosa hanno fatto questi posteri per me?
Un tempo era il motto di Groucho Marx.
Oggi è la regola di Silvio Berlusconi.

Massimo Giannini
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Bossi, Costume, denuncia, economia, emergenza, PdL, Politica | Commenta »

STANGATA AD OROLOGERIA: DALLA “FINANZA CREATIVA” ALLA “FINANZA TARDIVA”

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

SU 47 MILIARDI DA COPRIRE, IL GOVERNO NE   SCARICA 40 TRA DUE ANNI, QUANDO SARANNO ALTRI A GUIDARE L’ESECUTIVO: LA FRODE POLITICA E’ EVIDENTE…UN ESEMPIO DI TIPICA SCUOLA DEMOCRISTIANA DA PRIMA REPUBBLICA… SI COLPISCE IL CETO MEDIO-BASSO,   CON I SOLITI STRUMENTI: TICKET, BLOCCO DEL TURN OVER, TAGLI ALLA SCUOLA

Una legge truffa per galleggiare fino alla fine di questa legislatura.
Poi l’abisso, a spese di quelli che verranno.
La manovra che il governo Berlusconi approverà  domani in Consiglio dei ministri colpisce non per la sua entità  (con la quale soddisfa effettivamente i target quantitativi concordati con la Ue) ma per la sua “slealtà ” (con la quale scarica colpevolmente gli impegni qualitativi sui prossimi governi).
Questa manovra illude gli italiani, inganna l’Europa e imbroglia i mercati.
Il centrodestra, che ha inventato a suo tempo la “finanza creativa”, lancia adesso la “finanza tardiva”.
La perfida ipocrisia del decreto è racchiusa non tanto nella sua nella sua dimensione economica, ma nella sua scansione temporale.
Dei 47 miliardi di sacrifici totali che lo compongono, i pannicelli caldi saranno somministrati nel primo biennio (1,8 miliardi nel 2011 e 5,5 nel 2012).
Le lacrime e il sangue, invece, saranno concentrate nel secondo biennio (20 miliardi nel 2013 e altri 20 nel 2014).
La frode politica contenuta nell’operazione è chiarissima.
Nei due anni che restano alla coalizione Pdl-Lega i contribuenti sentiranno le carezze. Dall’anno successivo, cioè in concomitanza con il ciclo elettorale, patiranno le stangate.
Stangate a orologeria, dunque.
La responsabilità  del doloroso ma doveroso rientro dal deficit e dal debito pubblico, in altri termini, sarà  in carico al futuro governo, perchè quello in carica non ne vuole sapere.
E i costi più dolorosi del risanamento dei conti non lo sosterranno i contribuenti che hanno votato per l’alleanza forzaleghista il 13 aprile 2008.
Li pagheranno invece le future generazioni, come da collaudata tradizione dei politicanti della Prima Repubblica, abbracciata senza riserve dai replicanti della Seconda.
Nel metodo, alla vigilia del vertice di Palazzo Grazioli la domanda cruciale era: chi vincerà  il duello, tra il rigorista Tremonti e il lassista Berlusconi?
Alla luce di ciò che vediamo, non ha vinto nessuno dei due contendenti. Ha perso l’Italia.
Lo scontro in atto non era tra due irriducibili forze, ma tra due resistibili debolezze.
Tremonti – isolato nel governo, privato del sostegno di Bossi e sostenuto solo dalla sponda indiretta di Bruxelles e delle agenzie di rating – ha dimostrato di non avere la forza per mettere alle corde i suoi troppi nemici interni.
Berlusconi – azzoppato dagli scandali, fiaccato dall’epistassi della sua piattaforma politica e gravato dal peso del “vincolo esterno” – ha dimostrato di non avere la forza di mandare al tappeto il suo ministro dell’Economia.
Il risultato di questo match non poteva che essere un compromesso al ribasso, in perfetto stile doroteo.
Nel merito, è vetero-democristiana l’abitudine a infarcire di ipocrisia le manovre a cui manca la fantasia.
Due soli esempi: il ripristino dei ticket sulla sanità  e il blocco del turn-over nel pubblico impiego.
Non c’è stato governo Andreotti dei fetenti Anni Ottanta che non abbia inserito misure del genere nella sue Finanziarie balneari.
Misure che colpiscono i soliti ceti medio-bassi e preferibilmente del pubblico impiego, per altro già  ampiamente bastonati dalla Legge di stabilità  da 25 miliardi varata l’anno scorso, e notoriamente schierati nell’area elettorale del centrosinistra.
La famosa “Italia peggiore” di Brunetta, da colpire senza pietà  e senza equità .
Per il resto, le norme buone stingono dentro un quadro di incertezza contabile.
L’accelerazione degli interventi sulle pensioni è positiva, ma presupporrebbe un intervento contestuale a vantaggio delle prestazioni minime (ormai da fame) e delle prestazioni integrative (ancora da implementare).
Il taglio dei costi della politica sarebbe eccellente, se l’operatività  degli interventi non fosse (anche in questo caso) rimandata nel tempo, come nel caso della riduzione degli stipendi dei parlamentari (ma solo a valere dalle prossime elezioni) o della limitazione delle auto blu (ma solo ad esaurimento del parco macchine attualmente in circolazione).
Come si raggiungeranno i 47 miliardi nel quadriennio?
Il capitolo della previdenza, quello della sanità , e quello dei ministeri, dovrebbero valere grosso modo 6 miliardi ciascuno. Il totale fa 18.
Da dove arriveranno gli altri 29? È un mistero.
Dal mistero alla beffa: che dire dell’ulteriore colpo di scure su una scuola già  distrutta, con l’accorpamento delle cattedre e il dimezzamento dei docenti di sostegno?
E dalla beffa alla farsa: che dire dell’ennesima norma sulle liberalizzazioni?
Si prevede un “accesso più facile al settore delle professioni”, ma esclusi “i notai, gli architetti, gli ingegneri, i farmacisti e gli avvocati”.
Non si capisce quali professioni restino, tra quelle da liberalizzare: salvata la rendita delle corporazioni più potenti, il governo aggredirà  forse quella dei barbieri, degli idraulici, dei fisioterapisti.
Su queste basi, la legge delega sul fisco non promette niente di buono.
E su queste basi, non è affatto certo che le “locuste della speculazione”, invece di essere confortate, non si sentano autorizzate ad aggredire questa povera Italia, fragile nell’economia e irresponsabile nella politica.
Del resto, a dispetto degli allarmi e dei penultimatum, questa manovra non è che l’ultimo “test”, per verificare se la crisi di governo si apre subito e si va a votare in autunno.
Il compromesso doroteo implicito in questa legge-truffa consente al Cavaliere di resistere, almeno fino al 2012.
Se poi sul Paese si scatena il diluvio, poco male.
Saranno problemi del centrosinistra, se vincerà  le elezioni.
Perchè devo fare qualcosa per i posteri? Cosa hanno fatto questi posteri per me?
Un tempo era il motto di Groucho Marx.
Oggi è la regola di Silvio Berlusconi.

Massimo Giannini
(da “La Repubblica“)

argomento: Senza categoria | Commenta »

VIVACCHIARE AL TEMPO DELLA CRISI, PREVALE TREMONTI: CHI MINACCIAVA FUOCO E FIAMME HA DOVUTO METTERE MANO AGLI ESTINTORI

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

SULLA PROPAGANDA ELETTORALE HA   AVUTO LA MEGLIO LA FORZA DEI NUMERI: NESSUNO TAGLIO ALLE TASSE SAREBBE POSSIBILE IN QUESTO MOMENTO SENZA RISCHIARE LA BANCAROTTA… E BOSSI SI RITROVA CON UN PUGNO DI MOSCHE

La lunga e tremebonda giornata di vigilia del varo della manovra economica s’è conclusa ieri più per sfinimento che per vero accordo.
E’ rimasto deluso chi pensava, ed erano in tanti, che Berlusconi, come già  fece nel luglio del 2004, alla fine sacrificasse Tremonti, e con lui il rigore dei conti pubblici, sull’altare della maggioranza, della stabilità  politica e della necessità  di recuperare consensi dopo due sconfitte elettorali.
Ma non ha potuto cantare vittoria neppure chi si aspettava che Bossi, mortificato nelle sue principali aspettative, dall’allentamento dei vincoli per la finanza locale al rifiuto dell’allungamento dell’età  pensionabile per le donne, cogliesse l’occasione per far saltare il banco.
Al di là  delle versioni di comodo, che parlano di una ritrovata «collegialità », la verità  è che sui singoli obiettivi e sulle strategie personali, in conclusione, ha avuto la meglio la forza dei numeri e l’espediente di limitare al massimo gli interventi quest’anno e il prossimo, riservando le stangate più pesanti al 2013 e 2014 e a chi si troverà  a governare nella prossima legislatura.
Ma anche se fino all’ultimo le cose potranno cambiare, per consolidare il fragile compromesso siglato ieri, sulla necessità  di una manovra da quaranta miliardi, che potrebbero diventare quarantasette, per evitare di finire nel giro dei Paesi a rischio dell’Europa, nessuno ha potuto tirarsi indietro.
Ha un bel dire Berlusconi, di voler mantenere a qualsiasi costo la promessa fatta agli elettori ormai quasi vent’anni fa di tagliare le tasse.
Al momento, più di una legge delega che dia al governo i mezzi per l’eventuale riforma, senza alcuna certezza che davvero sarà  fatta, non si può andare.
E ha un bel dire Bossi – soddisfatto neppure un po’ – che il Nord, i sindaci della Lega e i Comuni rigorosi hanno il diritto di spendere i soldi che hanno risparmiato: attualmente una qualche concessione ai cosiddetti virtuosi rischierebbe di aprire uno spiraglio, e poi una fessura, e poi un tunnel, a quelli che tali non sono stati, ma vogliono egualmente fare di testa loro.
Forse non si era mai vista una situazione del genere, in cui il governo, per non dire il principale ministro del governo, impone dall’alto, a qualsiasi livello, una linea obbligata: ma neppure si può far qualcosa per cambiarla, senza rischiare le sanzioni europee.
Si dirà  che in un quadro del genere, dettaglio più dettaglio meno, Tremonti l’ha avuta vinta nuovamente, e i due principali soci del governo, gli alleati di ferro Berlusconi e Bossi, che avevano minacciato fuoco e fiamme in mancanza di una svolta nella politica economica, hanno dovuto metter mano agli estintori.
In realtà , sottotraccia s’intravede una tela che nel giro di pochi giorni ha cambiato contenuti e contorni.
Entrato nell’ultimo giro di trattativa, prima delle decisioni, a braccetto con il Senatur, Berlusconi s’è subito spostato al fianco del suo vituperato ministro dell’Economia quando ha capito che una forzatura sui conti e sul taglio delle tasse in questo momento poteva risultargli esiziale.
Il suo obiettivo principe era e resta arrivare al 2013 e concludere la sua seconda intera legislatura a Palazzo Chigi: al di là  delle modeste realizzazioni del governo, rappresenterebbe per lui, fissato con i record sportivi, una sorta di scudetto, visto che nessun presidente del Consiglio della Prima o della Seconda Repubblica c’è mai riuscito.
Per questo s’è adattato a galleggiare, vivacchiare, durare purchessia, proseguendo nel percorso precario in cui è entrato da dicembre dell’anno scorso.
Bossi ha mezzo partito che vuol rompere, tutto o quasi il suo popolo che gli chiede di farla finita con il Cavaliere, ma si è convinto che non era il momento di buttare giù il governo e tagliare l’alleanza con il Pdl: non sarebbe stato un buon affare, nè per lui nè per il suo partito.
Romperà , questo è certo, un minuto prima delle elezioni, quando verranno.
E la Lega tornerà  a correre da sola.
Resta da dire di Tremonti: stavolta più di altre ha visto la morte con gli occhi, e s’è salvato alla sua maniera: senza muovere un dito, senza spostarsi di un centimetro.

Marcello Sorgi
(da “La Stampa“)

argomento: Berlusconi, Bossi, Costume, denuncia, economia, Giustizia, LegaNord, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

LA MANOVRA: BLOCCO DEL TURN OVER, TICKET SANITARIO, DONNE IN PENSIONE A 61 ANNI DAL 2012

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

MISURE ANCHE SU LIBERALIZZAZIONI, ALTA VELOCITA’, CROCE ROSSA PRIVATA…ECCO LE PRINCIPALI NOVITA’ PREVISTE DAL PIANO DI TREMONTI: SACRIFICI RICHIESTI   AI SOLITI NOTI, IL CETO MEDIO E LE CATEGORIE PIU’ DEBOLI

Blocco degli stipendi per gli statali per un anno in più, donne in pensione a 61 già  dal 2012 per progressivamente arrivare a 65, ticket da 10 euro sulle prestazioni specialistiche e da 25 euro sul pronto soccorso a partire dal prossimo anno.
Sono alcune delle misure contenute nella “bozza” della manovra, un provvedimento al momento lungo 82 pagine che poi si intersecherà  con la riforma del fisco che riguarda Irpef, Iva, Irap e tasse sulle rendite finanziarie.
Tra le novità  anche la privatizzazione della Croce Rossa Italiana e il rifinanziamento delle missioni internazionali per tutto il 2011.
Ecco la bozza della manovra in “pillole”.

TICKET 10 EURO – Scatterà  dal primo gennaio 2012 per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. Pagheranno invece 25 euro i ‘codici bianchì del pronto soccorso.
Al momento infatti è stato stanziato un finanziamento da 486,5 milioni di euro solo per il 2011.

PENSIONI, PARTE IN 2014 AGGANCIO ETà€ A SPERANZA VITA. Era previsto al 2015.

PENSIONI D’ORO. Stop alla rivalutazione se sono cinque volte superiori al minimo. Per quelle pari atre volte il minimo la rivalutazione sarà  al 45%.

PENSIONI, DONNE A 65 ANNI. La bozza è stringente: dal 2012 servirebbero 61 anni per andare in pensione, e poi si aumenta di un anno fino a raggiungere i 65 anni.
Ma l’ipotesi sarebbe già  superata da una che prevede un adeguamento diluito: si parte dal 2015 con un mese l’anno, per accelerare dal 2020 di sei mesi l’anno, fino a raggiungere l’età  pensionabile di 65 anni. Ma tutto sarebbe ancora aperto.

P.A., STIPENDI CONGELATI. Stop agli aumenti di retribuzione, anche accessori, per il personale delle pubbliche amministrazioni, fino alla fine del 2014.

P.A., BLOCCO TURN-OVER. Proroga del turn-over nel pubblico impiego ancora per un anno. Esclusi dalla stretta i Corpi di Polizia, i Vigili del Fuoco e le agenzie fiscali.

MISSIONI INTERNAZIONALI. La dotazione del fondo è incrementata di 700 milioni di euro per il 2011.

LIBERALIZZAZIONE PROFESSIONI. Più facile l’accesso; fuori dalle nuove norme notai, architetti, farmacisti e avvocati.

SPENDING REVIEW. Addio tagli lineari: parte dal 2012 il processo di ‘spending review’ «mirata alla definizione dei fabbisogni standard propri dei programmi di spesa delle amministrazioni centrali dello Stato».

CROCE ROSSA. Sarà  privatizzata. Il personale non militare rischia di essere posto in mobilità .

BADANTI E PENSIONI. Dal primo gennaio del prossimo anno, la pensione di reversibilità  «è ridotta, nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età  del medesimo superiori a 70 anni e la differenza di età  tra i coniugi sia superiore a 20 anni, del 10% per ogni anno di matrimonio mancante rispetto al numero di 10».

CATTEDRE BLOCCATE. A decorrere dall’anno scolastico 2012/2013 le dotazioni organiche del personale docente, educativo ed Ata della scuola non devono superare la consistenza delle relative dotazioni organiche dello stesso personale determinata nell’anno scolastico 2011/2012.

INSEGNANTI DI SOSTEGNO. L’organico degli insegnati di sostegno, attribuito alle singole scuole o a ‘reti di scuolè, dovrà  prevedere in media un docente ogni due alunni disabili.

ALTA VELOCITà€. Arriva sovrapprezzo canone, servirà  ad assicurare la copertura degli oneri del servizio universale.

PROTEZIONE CIVILE. Arrivano 64 milioni di euro nel 2011 per la gestione dei mezzi della flotta aerea del Dipartimento della protezione civile. Al relativo onere si provvede con una riduzione della quota destinata allo Stato dell’8 per 1000.

FONDI RESIDUI. Sono abrogate, a decorrere dal 2012, tutte le norme che dispongono la conservazione nel conto dei residui, cioè le somme stanziate ma non spese dalla Pubblica Amministrazione, per essere utilizzate nell’esercizio successivo, di somme iscritte negli stati di previsione dei Ministeri. La Corte dei Conti ha quantificato in 108 miliardi l’ammontare dei residui passivi dell’intera amministrazione pubblica.

IMMOBILI PUBBLICI. Arrivano «fondi d’investimento immobiliari chiusi promossi da Regioni, Provincie, Comuni anche in forma consorziata ovvero da società  interamente partecipate dai predetti enti, al fine di valorizzare o dismettere il proprio patrimonio immobiliare disponibile».

CONTI DORMIENTI. Una piccola parte della manovra (100 milioni) sarà  coperta dal fondo in favore delle vittime dei crack finanziari. – ANAS. Sarà  divisa in Holding e Spa e arriva anche un commissario.

argomento: Berlusconi, carovita, Costume, denuncia, economia, Europa, finanziaria, governo, Lavoro, PdL, Politica | Commenta »

TORINO-LIONE, L’OPERA DEI MISTERI: PIU’ COSTI CHE BENEFICI

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

I PRIMI CONTI PARLANO DI QUARANTA MILIARDI, SOLO UN DECIMO DEDICATO AI POSTI DI LAVORO

Quanto costerà  la nuova ferrovia Torino Lione?
Secondo la Ltf, società  italo-francese costituita per la realizzazione, il costo previsto della Torino-Lione è di 21,4 miliardi di euro.
Molti esperti ritengono che il costo effettivo sia destinato a triplicarsi.
Sei anni fa quattro economisti (Boitani, Manghi, Mercalli, Ranci) in un articolo su lavoce.info (“Sulla Torino-Lione una pausa di riflessione produttiva”) prevedevano in almeno 17 miliardi il costo per la metà  a carico dell’Italia.
Il conto totale potrebbe arrivare a 40 miliardi di euro. La stessa taglia della maxi-manovra di Tremonti.
E c’è da chiedersi se sia questa la priorità  infrastrutturale su cui buttare tanto denaro.
A che serve?
A poco. Come dimostra l’esperienza dell’alta velocità  Torino-Milano-Napoli, sulle nuove linee possono viaggiare solo i treni passeggeri, perchè le locomotive merci hanno un voltaggio diverso e andrebbero così piano da ostacolare i Frecciarossa o simili.
Se si decide di farci passare le merci i passeggeri restano sulla vecchia linea.
La Ltf continua a far finta di niente, in realtà  si aprono i cantieri senza aver ancora deciso se sarà  una linea merci o passeggeri.
La Ltf fa strane promesse. Dice che si potrà  andare da Torino a Lione in 2 ore anzichè le attuali 4, e da Milano a Parigi in 4 ore anzichè 7.
Siccome l’alta velocità  da Milano a Parigi c’è già , salvo la tratta nuova, si deduce che partendo da Milano, forse per la rincorsa, il treno farà  Torino-Lione in un’ora anzichè 2. Misteri.
Quanto alle merci, la Ltf promette di togliere dalle strade della Val di Susa un milione di Tir all’anno. Attualmente sotto il traforo autostradale del Frejus ne passano circa 800 mila all’anno. Andrebbe vietato per legge il trasporto su gomma nella zona e non basterebbe. Il traffico merci sul Frejus è in calo da anni.
Quali sono le ricadute ambientali?
Secondo i sostenitori dell’opera i vantaggi sono in termini di emissioni: il treno non fuma come i camion.
Due le obiezioni a questo lineare ottimismo. Le nuove tecnologie motoristiche sono destinate a far crollare le emissioni dei Tir prima e a costo molto più contenuto della nuova ferrovia.
E c’è poi chi calcola che in termini di emissioni i dieci anni di cantiere peseranno più del guadagno successivo.
Anche perchè non è detto che la nuova ferrovia faccia diminuire i Tir: la Torino-Milano-Napoli non ne ha tolto uno dalla strada.
Quali sono le ricadute economiche?
Su questo le previsioni sono le più fantasiose. La cosa più certa è un beneficio sull’economia del Piemonte. L’idea che la pianura Padana possa prosperare perchè attraversata dal mitico Corridoio 5 (Lisbona-Kiev) è quantomeno futuribile.
Per ora infatti il Corridoio si ferma a Milano. E come insegnano gli economisti seri, un treno merci che passa non fa crescere il Pil delle contrade attraversate.
È vero che porterà  molti posti di lavoro?
Secondo il viceministro delle Infrastrutture, Roberto Castelli, ai tempi della scapigliatura leghista implacabile critico dell’alta velocità  di Lorenzo Necci, i cantieri porteranno centinaia di migliaia di posti di lavoro.
“Ogni miliardo speso genera 20 mila posti di lavoro”. Contando una spesa italiana di 17 miliardi, arriverebbero in Val di Susa 340 mila lavoratori, facendola probabilmente affondare.
Secondo la Ltf, più realisticamente, i suoi cantieri impegneranno sul versante italiano 2 mila persone, più 4 mila dell’indotto. Seimila posti di lavoro in tutto, presumibilmente per dieci anni.
Si tratterebbe di un monte salari di circa 1,5 miliardi di euro: meno di un decimo del costo dell’opera si tradurrebbe in lavoro.

Giorgio Meletti
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Ambiente, Costume, economia, Lavoro | Commenta »

TAV, SPUNTA IL PROGETTO LOW COAST: PIACE A TREMONTI E HA L’OK DELLE FERROVIE

Giugno 29th, 2011 Riccardo Fucile

UNA LINEA LEGGERA CHE AVREBBE L’APPROVAZIONE DEL   GOVERNO FRANCESE E DELLE STESSE FERROVIE…UN IMPEGNO DI SPESA CHE SCENDEREBBE DA 8,5 A 4,5 MILIARDI INIZIALI…CON L’ALTA VELOCITA’ SI STA GIOCANDO UNA PARTITA ECONOMICO-POLITICA PER TENERE APERTI CERTI RUBINETTI AL COMPARTO EDILIZIO, NON MOTIVATA DA VERA NECESSITA’

La corsa contro il tempo per non perdere i finanziamenti Tav, quella parte più o meno immediatamente disponibile di fondi europei che sembra una manna dal cielo in tempi di crisi delle commesse pubbliche, non aveva e non ha come ostacolo soltanto la popolazione manifestante che impediva l’avvio della recinzione del cantiere per il tunnel di Chiomonte.
A parte il fatto che l’effettiva praticabilità  dei lavori del cantiere in questa atmosfera in mezzo ai manifestanti è tutta da valutare, un ostacolo più insidioso era e in parte è ancora la necessità  che il governo italiano entro il 30 giugno firmi un nuovo accordo preventivo con la Francia sugli stanziamenti per la realizzazione del nuovo collegamento Torino Lione.
Ed ecco la sorpresa: viene allo scoperto quello che gli esperti sapevano già  da tempo, cioè lo scetticismo del ministro dell’Economia Giulio Tremonti a impegnare soldi in un’opera che non considera nè può considerare prioritaria neanche nell’ambito delle Grandi Opere, premuto come è dalle altre lobby regionali (come quella ligure, veneta e friulana) per tutti i vari progetti “europei” in panne.
Come un coniglio dal cappello, è il caso di dirlo, escono e prendono piede, soprattutto sui giornali del fine settimana, ipotesi di ridimensionamento drastico del progetto Tav.
Una linea leggera e low cost che, secondo La Stampa, ha l’approvazione del governo francese e delle Ferrovie dello Stato.
Si usano addirittura argomenti dei No Tav, come quello che la linea storica esistente non ha problemi di saturazione e che non li avrà  per almeno 20 anni, poi si vedrà .
Il ridimensionamento — resterebbe da realizzare soprattutto il megatunnel transfrontaliero, ridotto però a una canna sola — servirebbe a far sì che la Francia e Bruxelles si possano accontentare che l’Italia prometta di spendere 4 miliardi e mezzo anzichè 8 e mezzo.
Si ricordi che non solo i tecnici No Tav, ma tutti gli addetti ai lavori, moltiplicano sempre questa cifra quasi per 3, nel caso si proceda.
Pochi giorni fa l’Unione Industriali aveva motivato il proprio determinato impegno a sostegno dell’opera con la previsione economica di avere tutti quei miliardi di spesa pubblica per i lavori come moltiplicatore del Pil per il torinese.
A quella posizione ha risposto un comunicato che i giornali torinesi hanno snobbato, da parte di un fronte civico nazionale, che tra gli altri comprende Giorgio Airaudo e Luigi De Magistris, contrario a questi tunnel in Val di Susa e che fa notare come chi è favorevole all’opera “ragiona solo sui benefici che deriverebbero dai lavori di costruzione al comparto edilizio, non sulla necessità  della linea”.
Ora, a fronte di quello che viene annunciato come un ridimensionamento drastico di tutto il progetto futuro, stranamente Unione Industriali di Torino e gli altri più strenui difensori della necessità  della Tav non battono ciglio.
Per i tecnici che collaborano coi sindaci e i comitati No Tav questa è l’ennesima dimostrazione che si sta giocando solo una partita politico-economica per tenere aperti dei rubinetti, e che il progetto può gonfiarsi o sgonfiarsi altre volte.
Ma non sempre è lecito scherzare con le carte.
Ad esempio, l’improvvisa scomparsa dal progetto della seconda canna non può essere trattata con tanta leggerezza.
Dice Luca Giunti, uno dei collaboratori dei Sindaci No tav: “Il tunnel è stato progettato a due canne e tutta la sicurezza — una cospicua parte dell’intero progetto — è fasata proprio sulla contemporanea presenza delle due canne. In pratica una serve da evacuazione e soccorso per l’altra (le probabilità  di un incidente che coinvolga entrambe le canne è considerata molto bassa). I vigili del fuoco avevano comunque sollevato molte riserve sull’effettiva possibilità  di soccorso sotto il massiccio d’Ambin. Addirittura era prevista la possibilità  che transitassero nella galleria solo treni merci auto condotti, senza macchinisti. Se ora si propone una soluzione mono canna è evidente che l’intero progetto va fermato, riprogettato correttamente, sottoposto alle valutazioni di legge e solo a questo punto può riprendere l’iter progettuale. Altrimenti si continua a valutare, come sicurezza, come impatto ambientale e come costi, un progetto — l’unico depositato ufficialmente — che non ha più alcun riscontro con la realtà .”
L’unico progetto definito e sicuro è quello del tunnel di Chiomonte che si vuole fare adesso, e che verrebbe realizzato dalla CMC di Ravenna, una grande cooperativa “rossa”. Un tunnel di 7 chilometri che con molte probabilità  resterebbe deserto e solitario come da anni lo sono le “discenderie” realizzate in Francia in attesa del Tav.
Intanto bisogna vedere cosa verrà  firmato il 30 giugno con Parigi e il 6 luglio con gli altri governi europei.

argomento: Ambiente, Costume, denuncia, ferrovie, governo, Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2011
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA