Destra di Popolo.net

FINI SFIDA LA CASTA: TAGLIAMOCI I PRIVILEGI

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

MARTEDI’ VUOLE INTERVENIRE SUL BILANCIO DELLA CAMERA

La manovra è andata come andata. Sul taglio dei costi della politica alla fine ci si è dovuti accontentare dei 7,6 milioni di euro che dal 2013 verranno eliminati dalla voce dei rimborsi ai partiti per le spese elettorali.
Ieri, sul Fatto, il deputato Pd Furio Colombo si è rivolto al presidente della Camera Gianfranco Fini per chiedergli di provare a “ricongiungere la vita di tutti con le istituzioni politiche del Paese”.
E Fini — potete leggerlo qui — ha risposto.
Annuncia le sue migliori intenzioni “per convincere gli italiani che le Camere non sono il luogo dove una casta privilegiata si chiude a difesa dei suoi interessi”. Dice che comincerà  lui, ora che il progetto di bilancio di Montecitorio deve essere approvato, a proporre alcune misure per la “riduzione dei costi ” e per garantire “trasparenza” ai conti del Palazzo.
“Le possibilità  di farlo ci sono — dice il presidente della Camera — C’è materiale per tagli significativi. Va verificato se c’è la volontà  di farlo”.
Ecco quindi, la grande occasione si avvicina.
Tra martedì e mercoledì, Fini vedrà  il collegio dei Questori (composto dai due Pdl, Francesco Colucci e Antonio Mazzocchi, e dal Pd Gabriele Albonetti) dove ognuno illustrerà  le proprie proposte; poi a riunirsi sarà  l’Ufficio di presidenza, dove oltre a Fini e ai questori siedono i quattro vicepresidenti della Camera (Antonio Leone e Maurizio Lupi per il Pdl, Rosy Bindi per il Pd e Rocco Buttiglione dell’Udc) e altri dodici deputati equamente divisi tra maggioranza e opposizione.
lì uscirà  la proposta che verrà  portata in aula.
La discussione sul bilancio della Camera inizia lunedì 25 luglio.
E nel giro di una settimana, prima della pausa estiva, dovrà  essere approvata. Quindi, non solo ci sono le possibilità , non solo c’è materiale per tagli significativi, ma c’è anche la rara occasione di farlo in tempi brevi.
Resta l’interrogativo di sopra: c’è la volontà  politica di farlo?
Per farsi un’idea della risposta, basta guardare la fatica che ha fatto la radicale Rita Bernardini per ottenere uno dei dati che più incidono sulle spese di Montecitorio e Palazzo Madama: gli affitti.
In 14 anni (il primo contratto porta la data del ’97) la Camera ha speso più di 350 milioni di euro per l’affitto di quattro palazzi, tutti di proprietà  della Milano90 di Sergio Scarpellini.
Una società  che si occupa anche di servizi come le pulizie, la consegna della posta, l’anti-incendio, la ristorazione per altre centinaia di migliaia di euro.
Solo dopo 10 anni, nel 2007, il collegio dei Questori si è accorto che nei contratti mancava la possibilità  di esercitare il diritto di acquisto degli immobili.
Hanno fatto ricorso, ma l’abbiamo perso perchè quella clausola non è stata proprio prevista all’atto della locazione.
Per scoprirlo, la Bernardini ha fatto uno sciopero della fame: i questori dicevano che non aveva il diritto di vedere i contratti, lei ha scritto a Fini.
Che le ha risposto così: “Sarà  il più breve sciopero della storia dei Radicali: domani avrai i documenti che giustamente hai richiesto”.
Ora, in un ordine del giorno che verrà  presentato in occasione della discussione sul Bilancio, i Radicali chiedono la “rescissione dei contratti per incongruità  del prezzo”: al Politecnico di Milano, hanno calcolato, “per una superficie dieci volte superiore, spendono cinque volte di meno”.
Chissà  che non sia anche questa una delle proposte che sta vagliando Fini.
E poi i vitalizi: tre anni fa, quando era “solo” un politico, l’attuale presidente della Camera polemizzò con Walter Veltroni definendolo “quel pensionato di 52 anni che prende 5.216 euro netti di pensione al mese”.
Senza contare che dalla Camera escono liquidazioni d’oro anche per i funzionari, non solo per i deputati.
L’anno scorso, assieme al presidente del Senato Renato Schifani, Fini aveva sospeso i pensionamenti anticipati per i dipendenti del Parlamento.
Oggi si potrebbero trovare soluzioni di sistema.
Sempre che qualcuno abbia voglia di cercarle.

Paola Zanca
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Costume, denuncia, Fini, Futuro e Libertà, governo, la casta, Parlamento, Politica, radici e valori | Commenta »

IL PRESIDENTE DELLA CAMERA GIANFRANCO FINI RISPONDE ALL’ARTICOLO DI FURIO COLOMBO

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

DOPO L’INVITO RIVOLTOGLI DALLE COLONNE DE “IL FATTO” A TAGLIARE I COSTI DELLA CASTA, OGGI LA PRONTA REPLICA DI FINI

Condivido l’appello del Fatto Quotidiano affinchè il Parlamento faccia tutto quanto è in suo potere per convincere gli italiani che le Camere non sono il luogo dove una casta privilegiata si chiude a difesa dei suoi interessi.
Sono certo che entrambe le Camere faranno la loro parte e, per quanto riguarda Montecitorio, assieme al Collegio dei Questori metterò a punto le proposte di riduzione dei costi e di trasparenza, che entro luglio saranno discusse dall’Ufficio di Presidenza e votate in aula prima della pausa estiva. La politica, e men che meno la democrazia, non può essere definita un costo, ma è certo che a fronte dei tanti sacrifici imposti agli italiani per la precarietà  dei nostri conti pubblici, un esempio in tal senso deve venire soprattutto da chi ha il dovere di rappresentare per davvero la volontà  popolare, quale che sia il modo con cui è stato eletto.
Le possibilità  di farlo ci sono. C’è materiale per tagli significativi. Va verificato se c’è la volontà  di farlo.
Per una elementare regola di correttezza nei confronti dell’Ufficio di Presidenza e dei colleghi, ritengo di non poter anticipare le misure concrete di riduzione della spesa che proporrò.
Entro qualche giorno gli italiani avranno comunque gli elementi per giudicare, e mi auguro che nessun gruppo politico voglia sottrarsi al dovere civile di non allargare ulteriormente la distanza che separa il cosiddetto Palazzo dai cittadini.
Dovere che riguarda ovviamente, e ancor più, il rispetto del principio costituzionale per cui la legge è uguale per tutti.

Gianfranco Fini
(da “Il Fatto Quotidiano” )

argomento: Fini, Futuro e Libertà, la casta, Parlamento, Politica | Commenta »

FRANCO CARDINI: “FUTURO E LIBERTA’? SERVIREBBE UN ‘MODELLO LISTA CIVICA’”

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

IL NOTO STORICO E SAGGISTA, DOCENTE DI STORIA MEDIEVALE ALL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE, VICINO A FLI, ANALIZZA GLI ERRORI E I MARGINI DI MANOVRA CHE ANCORA RESTANO PER PRESERVARE LO SPIRITO ORIGINARIO DELLA SCOMMESSA FINIANA

Il centrodestra berlusconiano? È in via di frantumazione.
Il Terzo Polo? Doveva far riscoprire agli italiani il senso della partecipazione politica, cosa che finora non è successa.
Futuro e libertà ? Doveva allargare a livello nazionale l’esperimento di Latina, puntando a essere una forza minoritaria ma “qualificante” per disegnare nuovi scenari.
Professore, il centrodestra italiano sopravvivrà  a Silvio Berlusconi?
“Un” centrodestra molto probabilmente sopravvivrà  alla caduta del Cavaliere. Ma il punto è: avrà  la forza di restare maggioritario senza Berlusconi?
Senza il collante berlusconiano fatalmente questo centrodestra “futuro” si frazionerà  in una sorta di costellazione di gruppi catto-liberal-conservatori, con scarse differenze ideologiche o politiche o culturali al loro interno e qualche piccolo semplice ma efficace elemento comune: un certo occidentalismo, un certo liberismo, un certo perbenismo…
Resta poi da capire come sarà  messo insieme il “perbenismo” con le prove di governo che ha dato chi ha collaborato con Berlusconi. Ma questo sarà  un problema nel rapporto con l’opinione pubblica, la quale mi pare, ormai, alquanto “mitridatizzata”…
Detto questo, se non intervengono fattori nuovi (e l’unico fattore nuovo potrebbe essere un serio aggravarsi della crisi socioeconomica),   credo che il centrodestra calerà , anche se non tragicamente, nei confronti del centrosinistra.
A meno che non avvenga il miracolo di una nuova “serrata al centro”, difficilmente realizzabile da Casini, ma più probabile se a gestirla fosse un personaggio come Tremonti.
E che prospettive ci sono, per Futuro e libertà ?
Da quel che vedo, Fli rischia di diventare una “occasione perduta”. La partita avrebbe dovuto essere giocata con maggior rigore, correndo il rischio di diventare sul serio una forza minoritaria, ma nella quale un gruppo di italiani (magari non numerosissimo, ma sicuramente “interessante”) avrebbe potuto riconoscersi a livello morale e culturale.
Io riprendo— essendone stato marginalmente parte in causa — il tentativo condotto (non al meglio) a Latina. E ne rovescio le conclusioni: l’uomo che ha riportato una città  come Latina, dopo decenni, a una fama non nazionale ma internazionale, avrebbe dovuto esser schierato come punta di diamante di una vera lista civica, che affrontasse sul serio temi che la gente sente, dalla questione morale a quella sociale.
Se in tutti i comuni d’Italia vi fosse stato un 1% “qualificante” che avesse seguito un “progetto Pennacchi”, alla fine si sarebbe stati in grado di muovere qualcosa…
E poi troppe incertezze:   è stato un errore madornale non dire, con chiarezza, che a Milano ci si doveva schierare con Pisapia.
E sui referendum bisognava avere una posizione chiara e univoca, con il rischio di perdere qualche frazione di simpatizzanti. Ci si era preparati un’arma, e poi la si è smussata.
La “base” chiede di recuperare lo “spirito originario” che segnò la nascita di Fli…
Fu quello spirito originario a coinvolgere nell’impresa alcuni di noi, anche colleghi universitari non certo ascrivibili alla destra, come Giacomo Marramao, Giulio Giorello, Nadia Fusini. Il messaggio di Fini appariva nuovo, e metteva in discussione posizioni acquisite da troppo tempo, in nome di un cambiamento che spezzasse diametralmente una serie di elementi di “omertà ” che si era andata creando attorno a temi come l’impoverimento del paese, la sua mancanza di passione civica, l’assenza di politica insomma.
Eppure oggi sembra esserci del fermento nuovo nella società  italiana, i cui effetti si sono già  visti alle amministrative e soprattutto ai referendum. Fli potrebbe intercettare quest’onda?
Come dice spesso Giulio Andreotti, l’importante non è dire la verità  ma dirla al momento giusto. L’idea dello “strappo” che ha portato alla nascita di Fli era forse prematura rispetto al disagio dell’opinione pubblica. E così ora ci troviamo davanti a una situazione paradossale per cui le proposte che lanciò Fini lo scorso anno avrebbero una eco molto più profonda nel paese. Ma il fatto che siano state formulate e poi disattese nel giro di pochi mesi, le ha rese vane.
E il Terzo Polo? È un progetto a lungo termine?
Il Terzo Polo doveva lanciare subito un segnale forte e immediato: cambiare le cose in politica, riabituare gli italiani alla discussione, reinsegnare ai cittadini che la libertà  è partecipazione. Questa sarebbe la vera democrazia: convincere la gente dell’importanza delle battaglie politiche. L’Italia si è anestetizzata, ha disimparato a confrontarsi, a dibattere, a ragionare sui problemi. E il Terzo Polo avrebbe dovuto rilanciare questo sacrosanto principio. Finora, però, non mi pare sia accaduto.

Federico Brusadelli
(da “Il Futurista”)

argomento: Fini, Futuro e Libertà, Politica, radici e valori | Commenta »

PARA’ UCCISO, LA RUSSA IN RITARDO A CIAMPINO: IL VELIVOLO COSTRETTO A VOLTEGGIARE MEZZ’ORA NEL CIELO DI ROMA IN ATTESA DI ‘GNAZIO

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

SEMBRA INCREDIBILE: L’AEREO CHE TRASPORTAVA DALL’AFGHANISTAN LA SALMA DI ROBERTO MARCHINI RITARDA L’ATTERRAGGIO PERCHE’ IL MINISTRO NON ARRIVAVA ALLA CERIMONIA…MENTRE LA FAMIGLIA, IL PICCHETTO D’ONORE E LE AUTORITA’ CUOCEVANO SOTTO IL SOLE

L’altra mattina, nel cielo sopra Roma, un C130 dell’aeronautica militare ha continuato a volteggiare a lungo, facendo larghi cerchi tra le nuvole.
Nel velivolo c’era la salma del caporal maggiore scelto Roberto Marchini, ucciso martedì scorso dall’esplosione di un ordigno in Afghanistan.
Ad aspettarlo, a Ciampino, c’era il picchetto d’onore dell’ottavo reggimento guastatori di Legnago (Verona), di cui il parà  faceva parte, insieme al picchetto d’onore interforze, che rappresenta tutti i corpi armati impegnati nelle missioni all’estero.
Tutto pronto, anche l’ arcivescovo Vincenzo Pelvi, ordinario militare, e naturalmente la famiglia e gli amici del caduto: il papà  e la mamma, sorretta da un a psicologa dell’esercito, la sorella, altri commilitoni.
Perchè dunque l’aeroplano non si decideva ad atterrare, mentre tutti erano schierati in attesa sotto il sole?
Mancava il ministro della Difesa, Ignazio La Russa.
Nessuno sapeva dove si trovasse e per quale motivo non si fosse presentato alla cerimonia. Sta di fatto che il ministro non c’era.
Le altre autorità  presenti – il generale Biagio Abrate e il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Giuseppe Valotto. il presidente della Corte costituzionale Alfonso Quaranta e il vicepresidente del Senato Vannino Chiti, guardavano l’orologio, si scambiavano frasi sotto voce, chiedevano notizie: niente.
Solo dopo mezz’ora di volteggi del C130, finalmente il ministro è arrivato, l’aereo è atterrato e la cerimonia è potuta iniziare.
Dell’incidente diplomatico, ovviamente, nessuno vuole parlare.
Ma si può immaginare il nervosismo tra i militari, soprattutto quelli della Folgore.
Anche perchè non è la prima volta che dal governo arrivano sgarbi di questo tipo: il 20 settembre scorso, alle esequie del parà  Alessandro Romani morto anche lui in Afghanistan, era atteso il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che invece all’ultimo moment ha dato buca: aveva deciso di restare ad Arcore dove — si è poi saputo — la sera prima aveva festeggiato con 24 ragazze fino alle 4 del mattino.

Gianluca Di Feo
(da “L’Espresso”)

argomento: Costume, denuncia, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

MA CHE BELLA MANOVRA: CHI HA 20.000 EURO DI REDDITO PAGHERA’ DI IRPEF PIU’ DEL DOPPIO (620 EURO) DI CHI E’ RICCO (364 EURO)

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

LE DETRAZIONI RIDOTTE SI CONCENTRANO SUI REDDITI MEDIO BASSI…DAL TAGLIO AGLI SCONTI IVA ALTRI 200 EURO DI EXTRACOSTI

Alla fine, chi li pagherà  quei tagli alle agevolazioni fiscali?
Soprattutto le famiglie italiane con redditi medio-bassi.
E quanto? Quasi il doppio di quelle abbienti.
Fare i conti il giorno dopo l’approvazione d’emergenza della manovra da 48 miliardi non porta buone notizie ai contribuenti.
Le famiglie con redditi modesti, e che versano le tasse, nei prossimi anni subiranno la stangata più odiosa.
Grazie a una clausola di salvaguardia che mette in sicurezza i conti dello Stato, ma che stravolge quelli domestici.
E dunque, proprio chi fino ad ora contava su detrazioni, deduzioni e bonus fiscali per alleggerire l’Irpef, nel 2013 e nel 2014 vedrà  ridotti sensibilmente gli sconti.
L’effetto regressivo, calcolato per il sito lavoce. info da Massimo Baldini, economista e docente, si abbatte con particolare iniquità  sui nuclei familiari con un reddito medio tra i 16 e i 27 mila euro che a regime, nel 2014, perderanno 620 euro di agevolazioni, su un totale medio di 3 mila euro, quasi il 21%. Un quinto in meno.
Al contrario, il 10% più ricco delle famiglie, quelle con un reddito superiore ai 54 mila euro, lasceranno allo Stato solo 364 euro.
Perchè?
Perchè all’aumentare del reddito, le detrazioni Irpef a cui si ha diritto diminuiscono.
E dunque i tagli lineari, così come previsti in manovra, per ora indistinti – del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 sulle 483 agevolazioni oggi esistenti che valgono 161 miliardi l’anno e che dovranno assicurare 4 miliardi il primo anno e 20 il secondo – pesano molto di
più su chi ha più sconti.
Ovvero le classi intermedie.
Anche perchè si tratta di spese per medici e farmaci, per la scuola e la palestra dei figli, l’affitto, la previdenza integrativa, le ristrutturazioni, gli assegni al coniuge, gli interessi sui mutui, le detrazioni per il lavoro dipendente.
Una previsione talmente dirompente che lo stesso autore dei calcoli considera “molto bassa la probabilità  di un’applicazione” di una manovra siffatta.
A meno che, entro il 30 settembre 2013, non venga varata la riforma fiscale e assistenziale con tagli “mirati”.
La regressività  del salasso Irpef si somma, poi, anche a un analogo recupero di soldi, ai fini del pareggio del bilancio dello Stato, dall’Iva agevolata del 4 e del 10% che oggi gli italiani pagano quando fanno la spesa, quando comprano medicine, libri, giornali, cellulari, fanno benzina, viaggiano, ristrutturano casa, pagano le bollette o la badante per un genitore malato. Di fatto anche queste aliquote, inferiori a quella più diffusa del 20%, rappresentano agevolazioni fiscali.
E dunque soggette alla futura scure dei “tagli lineari”.
Lo studio di Baldini calcola che le sforbiciate del 5 e poi del 20% fissate in manovra equivalgono, nei fatti, ad un aumento delle due aliquote agevolate rispettivamente al 4,7% e al 10,5% nel 2013 e al 6,8% e al 12,1% nel 2014.
La conseguenza è che un’Iva più alta riscalda i prezzi e lascia meno soldi in tasca alle famiglie.
Anche qui esiste un effetto regressivo. Ma più modesto del caso Irpef.
Questo perchè, spiega lo studio, “le famiglie ad alto reddito consumano molti beni e servizi oggi tassati al 4 o al 10%”.
In valore assoluto, le famiglie più povere (con un reddito inferiore ai 12 mila euro) nel 2014 pagheranno 119 euro in più.
Quelle ricche (reddito sopra i 54 mila euro) 313 euro in più.
La regressività  si legge nell’incidenza di questo aumento Iva sul reddito disponibile, chiaramente più alta per chi ha buste paga più magre.
Saldando i due effetti, Irpef e Iva, questa manovra pesa il 7% su chi guadagna al di sotto dei 12 mila euro, il 10% su chi denuncia tra i 12 e i 54 mila euro e il 9% sui benestanti.

Valentina Conte
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Bossi, Costume, denuncia, economia, emergenza, governo, la casta, Lavoro, LegaNord, PdL, Politica, povertà, radici e valori | Commenta »

JAGUAR, CONSULENZE E ROLEX

Luglio 17th, 2011 Riccardo Fucile

IL RITRATTO DI PAPA, ONOREVOLE MAGISTRATO, E I SUOI MILLE TRAFFICI…

Una vita da Papa. O meglio: una vita da Alfonso Papa. Potrebbe diventare un modo di dire.
Il significato: spassarsela con case negli angoli più belli di Roma, correndo a bordo di supercar da centomila euro.
Sfoggiando orologi di lusso, essenziali per presentarsi puntuali agli appuntamenti con Gigi Bisignani,per essere precisi quando si deve dividere la giornata tra la famiglia e altri impegni, diciamo così, meno ufficiali.
Basta non chiedersi troppo da dove viene tutto questo ben di Dio.
Una volta di un tipo così si sarebbe detto “un uomo che sa vivere”.
Oggi, nell’Italia del berlusconismo, è un “Alfonso Papa”. Peccato soltanto che ci si siano messi di mezzo quei pignoli dei magistrati napoletani che pretendono addirittura di sapere da dove venisse tutta quella ricchezza per una persona che sì, ha sempre fatto mestieri onorevoli (prima il magistrato, poi il parlamentare), ma certo non in grado di procurargli un tenore di vita da far impallidire Briatore.
Guai e motori
Già , cominciamo dalle auto. Un garage degno di un emiro. A partire da tre Jaguar, modelli che possono arrivare a centomila euro, che Papa guida personalmente o regala a sue amiche.
Ecco che cosa racconta in proposito la signorina Maria Roberta Darsena ai magistrati: “Ho conosciuto Alfonso Papa nel 1999 all’Università  di Napoli quando io dovevo sostenere l’esame di Diritto commerciale e lui era assistente del professor Di Nanni.
Il nostro è stato un rapporto personale… Ho sentito recentemente a causa di una macchina, mi spiego: il Papa per il mio compleanno del 2010 mi ha regalato la sua Jaguar XKR argento metallizzato del 2003… che era intestata a me.
Dopo qualche mese ho richiamato il Papa dicendo che tale autovettura aveva dei costi di manutenzione troppo elevati per me e dunque dissi al Papa che l’avrei data, in conto vendita, al concessionario Jaguar Bardelli”.
E qui la signorina Darsena fa una scoperta sorprendente: l’onorevole Papa avrebbe mandato un suo amico dal concessionario e si sarebbe ripreso la Jaguar regalata.
Ma, in fondo, è un dettaglio.
Così come le rate di pagamento dell’auto — una volta di proprietà  del maestro Mazza, che non sarebbero state tutte pagate (secondo quanto emerge da testimonianze raccolte dai pm).
Ma non ci sono soltanto Jaguar:
Nicola D’Abundo, un imprenditore che nelle carte dei pm viene indicato come uno dei soggetti che “Papa sicuramente tutela”, nella sua testimonianza “non ha potuto negare di aver ceduto al Papa una lussuosa Mercedes SEL, a titolo praticamente gratuito”.
Ma nella scuderia di Papa passa anche una Ferrari.
Racconta la signorina Gianna Sperandio: “Mi capitò di fare un viaggio con una Ferrari 430 che mi era stata prestata da Papa, al quale era stata a sua volta prestata”.
Gli investigatori avevano notato quella Ferrari a disposizione della conoscente di Papa.
Certo, Marco Milanese, stando ai pm, come intenditore non era certo da meno: il braccio destro di Tremonti viaggiava su Aston Martin (che avrebbe restituito, sdegnato, a chi gliel’aveva messa a disposizione perchè “usata”), poi Bentley e soprattutto Ferrari che superano abbondantemente quota 200 mi-la euro.
La cricca immobile
Auto, quindi, ma anche case. E qui Alfonso Papa non teme confronti: altro che Scajola al Colosseo (e pure comprata a sua insaputa).
Altro che Tremonti che abitava in casa di Milanese.
Papa a Roma disponeva di ben tre appartamenti.
Negli atti dell’inchiesta P4 viene citato quello in via Giulia (la stessa strada dove abitò per un periodo anche Guido Bertolaso).
Qui, secondo gli investigatori, sarebbe stata ospitata Ludmyla Spornyk, una sua amica.
Poi ecco un altro “prestigioso appartamento” in via Capo Le Case, quella meravigliosa “isola” di edifici antichi ai piedi del Colosseo.
E qui si sarebbe stata ospite Gianna Sperandio, un’altra casa amica di Papa.
Anche se le ragazze non hanno saputo dire chi fosse il vero proprietario delle case.
Ultimo, il più normale, l’appartamento nel quartiere Talenti, che Papa avrebbe utilizzato quando la famiglia veniva a trovarlo da Napoli.
Già  la famiglia. Perchè Papa pensa a tutto. Anche alla moglie.
Avvocato, le cui consulenze si moltiplicano i maniera più che sospetta.
Tanto che diversi imprenditori avrebbero spiegato ai magistrati di aver subito pressioni proprio dal marito-onorevole perchè gli incarichi fossero affidati proprio alla signora Tiziana Rodà .
Infine ecco gli altri status symbol degli onorevoli Pdl sulla cresta dell’onda.
Ma se Milanese puntava sui Patek Philippe (che diceva di comprare anche per il suo ministro), Papa aveva un chiodo fisso per i Rolex.
C’è una foto, scattata dai militari della Gdf, che vale da sola un intero racconto.
Sono le tre del pomeriggio del 24 settembre 2010: Papa si presenta a un appuntamento. L’incontro è stato fissato sulla scalinata di via Chiaia, a Napoli, dove si presenta tale Gennaro Giuliano, arrestato nel 1997 per porto abusivo di armi e segnalato — nel 2006 — per ricettazione.
Uomini di polso
Gli investigatori, nel loro linguaggio asettico, lo descrivono così: “Soggetto attivo nella commercializzazione nella zona della Maddalena di orologi di elevato valore economico e di provenienza verosimilmente delittuosa”.
Papa ha una grande passione per gli orologi di lusso. Ne regala parecchi.
E lo stesso Luigi Bisignani ne è al corrente, tanto da dire ai pm Woodcock e Curcio, che un paio ne ha ricevuti anche lui: “Papa mi ha regalato due orologi. Mi ha detto più volte detto che a Napoli c’è un buon mercato di orologi e ottimi prezzi”.
E se i prezzi sono quelli di Giuliano Gennaro…

Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Berlusconi, Costume, criminalità, denuncia, Giustizia, governo, PdL, Politica, radici e valori | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2011
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA