Destra di Popolo.net

BOSSI BARCOLLA MA NON MOLLA: ORDINA IL COPRIFUOCO, SOSPENDE TUTTI GLI INCONTRI PUBBLICI DI MARONI E MINACCIA LEGNATE

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

MENTRE LA BASE LEGHISTA INONDA DI PROTESTE RADIO PADANIA E WEB PER AVER SALVATO COSENTINO, I BADANTI TANZANIANI DEL SENATUR METTONO MARONI AGLI ARRESTI DOMICILIARI… I DUE MAGGIORI ESPONENTI DEL CARROCCIO IN GUERRA SI RIVELANO PER QUELLO CHE SONO: DUE CACASOTTO… CI VOLEVA BERLUSCONI PER PORTARLI AL GOVERNO

Il leader della Lega Nord Umberto Bossi ha sospeso tutti gli incontri pubblici dell’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni.
Secondo l’agenzia Tmnews, la decisione è stata comunicata oggi al consiglio direttivo della Lega che si è riunito in Bellerio.
La decisione giunge dopo l’aspra polemica divampata sul voto in Parlamento che ha salvato sull’arresto del parlamentare del Pdl Nicola Cosentino.
Oggi uno dei “custodi” dell’ortodossia bossiana, il capogruppo alla Camera Marco Reguzzoni, noto fine intellettuale, ha attaccato Maroni con un post su Facebook: “Caro Roberto chi è causa del suo mal pianga se stesso. La Lega ha dato indicazione di votare per il sì all’arresto, salva la libertà  di chi era contrario per questioni di principio. Lo abbiamo ‘salvato’ noi? Credo proprio di no, perchè come sai bene quasi tutto il gruppo ha seguito le indicazioni di Bossi che ha detto di votare sì, mica no. E poi se Cosentino andava messo in galera, perchè non ce lo hai detto quando eravate ministro tu e sottosegretario lui?”
Come se gli italiani non sapessero contare e non fosse evidente che 25-30 deputati della Lega hanno salvato Cosentino dall’arresto.
Sempre sul social network è comparsa la prima reazione di Maroni alla decisione del capo del suo partito: “Non so perchè, nessuno me lo ha spiegato, sono stupefatto, mi viene da vomitare: qualcuno vuole cacciarmi dalla Lega ma io non mollo”, si legge sul suo profilo Facebook.
Il sassofonista che per anni ha avallato le decisioni di Bossi ora fa quello che è caduto dal pero: quando sono stati cacciati centinaia di dirigenti e militanti per lesa maestà  chissà  dov’era Maroni. Forse impegnato nelle consulenze orali?
I riflettori in casa leghista sono ora puntati sulla manifestazione annunciata per domenica 22 a Milano.
“Prevedo che ci siano contestazioni – dice a microfoni spenti un leghista vicino al cosiddetto ‘cerchio magico’ – ma siamo pronti anche noi. Se contestano Bossi appena parlano – osserva, tanto per dare un’idea del clima nel Carroccio – pigliano tante di quelle legnate che non hanno neanche idea”.
E aggiunge: “se qualcuno si azzarda a dire ‘Maroni segretario’, è passibile di sanzioni”.
Una via di mezzo tra persecuzione statutaria e metodi da malavitosi insomma.
Intanto su Radio Padania continua lo psicodramma.
Anche oggi è andata in onda la protesta, dal caso Cosentino agli investimenti in Tanzania e al fallimento della banca della Lega con i mancati rimborsi a chi aveva investito.
Il conduttore ha replicato ai contestatori o togliendo la linea o spiegando perentorio: “Bossi propone un pacchetto con alcune soluzioni. Se le condividete bene altrimenti votate altri partiti che ce ne sono tanti. Bossi è il segretario federale, punto e basta”.
Detto fatto: in tanto voteranno per altri partiti o se ne staranno a casa, c’è un limite a tutto. Anche alla ubriachezza molesta.

argomento: Bossi, Costume, denuncia, LegaNord | Commenta »

TRA BOSSI E MARONI SI AVVICINA LA RESA DEI CONTI IN PIAZZA (DEL DUOMO)

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

LEGA SPACCATA: VOCI DI UN PIANO PER ESTROMETTERE MARONI DURANTE LA MANIFESTAZIONE DEL 22 A MILANO

La grande paura ora è per il 22 gennaio.
La manifestazione convocata in piazza del Duomo a Milano contro il «governo ladro», per le due Leghe che ormai convivono dietro Alberto da Giussano, è diventata un’incognita: secondo qualcuno rischia di essere un flop epocale, secondo altri, addirittura, di trasformarsi in un ring tra le opposte fazioni, maroniani contro clan di Gemonio.
Con i sostenitori dell’ex ministro dell’Interno a contestare i maggiorenti del movimento su un palco in cima al quale Roberto Maroni non sarà  invitato.
Mentre ieri soffiavano forti le voci di un estromissione dalla segreteria padana del leghista più popolare dopo Bossi.
La giornata del voto su Cosentino ha sancito ciò che ormai era nei fatti: le Leghe ormai sono due.
Quella che fa capo a Umberto Bossi e quella che risponde all’ex ministro dell’Interno. Quella più sensibile all’alleanza storica con Silvio Berlusconi e quella che vorrebbe mani libere per ridare lustro a quella fisionomia di sindacato di territorio che molti ormai ritengono appannata.
Tutto incomincia con una tesissima riunione del gruppo a Montecitorio. Bossi non è ultimativo, quando gli parlano delle proteste sul web pare propendere per il sì all’arresto del parlamentare pdl.
Poi, si sfiora la boxe. Luca Paolini, a favore del no, ricorda i casi di Enzo Tortora e Enzo Carra.
Gianpaolo Dozzo vede rosso: l’ex esponente della Dc, nel giorno della malattia di Bossi nel 2004, non aveva trovato di meglio che invitare a preservare «questo Paese da chi lavora per la sua disunione».
I due deputati devono essere divisi: «È vero che ti ha chiamato Berlusconi?» grida Dozzo.
Poi, il voto.
Con una pattuglia di incerta entità  della Lega che contribuisce a salvare Cosentino dal carcere e a cui Bossi non partecipa.
Maroni è amareggiato: «Non ho condiviso la posizione della libertà  di voto, ma l’ho accettata perchè era la posizione espressa nel gruppo».
Sul web prende a circolare un video che mostra l’ex ministro nell’atto di votare a favore dell’arresto.
Immediata la solidarietà  del sindaco di Verona, Flavio Tosi, che a «La zanzara» su Radio24 parla di «brutta pagina per la politica».
Poi, parla Bossi ed è un diluvio. Che comincia con una staffilata a Maroni? «È scontento? Non è che piangiamo per questo…».
Il capo dell’unico partito che abbia mai portato un cappio in Aula spiega poi che «la Lega non è mai stata forcaiola» e che Berlusconi, con la decisione padana, c’entra nulla: «Non ho parlato con Berlusconi nè prima nè dopo, non penso che il no della Camera all’arresto del deputato del Pdl rafforzi l’alleanza».
Ma ora, il big match è aperto. L’idea dei bossiani è quella di lasciare Maroni senza più cariche nè titoli per partecipare agli appuntamenti rilevanti del partito. Quanto all’impopolarità  nell’elettorato padano della scelta riguardo a Cosentino, un bossiano di ferro spiega che «il problema, ora, non è prendere il 5, l’8 o il 10 per cento alle elezioni. Il punto, è fare pulizia nel partito».

Marco Cremonesi
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Bossi, LegaNord | Commenta »

DA TANZANIA LIBERA AL BOSSI-TARZAN: SUL WEB SI SCATENA LA SATIRA SUL CARROCCIO

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

GLI INVESTIMENTI DEL TESORIERE BELSITO HANNO GENERATO UNA SERIE DI BATTUTE E IRONIE SULLA RETE….IN PARTICOLARE TRA I SUPPORTER DI MARONI, I “BARBARI SOGNANTI”

Tra “Lega Nord Tanzania”, “Tanzania libera”, simboli artefatti a dovere e commenti preoccupati, nel lungo elenco di sfottò al Carroccio che stanno spopolando sul web si trovano persino la tanzanite e la foto della corona norvegese.
Dopo la diffusione della notizia degli investimenti compiuti dal partito di Bossi nel continente nero sul web si sta infatti scatenando la corsa alla battuta sarcastica. Curiosamente molte di queste boutade arrivano proprio dall’interno della stessa Lega, con militanti e colonnelli che si stanno lasciando andare, soprattutto sui social network, a manifestazioni di aperto dissenso contro gli investimenti milionari operati dal tesoriere della Lega, Francesco Belsito, su fondi e titoli norvegesi, ciprioti e tanzaniani. Investimenti compiuti utilizzando i soldi dei rimborsi elettorali che, al posto di essere utilizzati per il sostegno delle sezioni (sempre in carenza di liquidità ), nella seconda metà  di dicembre sono migrati verso posti esotici.
Una situazione paradossale a cui in molti nella Lega cercano di dare una spiegazione logica, ma non ci vuole molto ad imbattersi in esternazioni piccate.
Basta entrare nel profilo di qualche “barbaro sognante” (l’appellativo che molti maroniani aggiungono al proprio nome sui profili facebook) e leggere i commenti alla notizia: “Incredibile! La cassa del partito usata come patrimonio della famiglia Bossi! Mentre i militanti (e gli italiani/padani) hanno dovuto risarcire le casse della Banca della Padania. Cosa dobbiamo ancora scoprire?!”
E ancora: “Ma ai militanti fanno anche gli sconti per i viaggi in Tanzania?”, passando per i dubbi più seri: “Una domanda: se un giorno si dovesse sciogliere il partito “Lega Nord”, dove finirebbe quei soldi? con che criterio sarebbero ripartiti? Penso che partendo da questa domanda si possano capire molte cose”, sfiorando punte di vera e propria ostilità  nei confronti degli esponenti più in vista del cerchio magico: “In Tanzania… si investe in piantagioni di banano… a febbraio arriveranno le banane più grosse del mondo…. per far contenta la Sim.Paticona. Sicuramente ne farà  buon uso… sperando che si ricordi di mettersele anche in Bocca!” (messaggio che senza mezzi termini allude a Rosy Mauro, segretaria del Sin.Pa, il sindacato padano).
Così gli investimenti di Belsito (che risponde direttamente al Capo) hanno riaperto la frattura tra i maroniani e il cerchio magico bossiano.
Lunedì, alla riunione della segreteria politica leghista in via Bellerio il tema è stato affrontato apertamente e Roberto Maroni non ha usato mezzi termini per comunicare la propria indignazione, proponendo addirittura di rimuovere Belsito dal suo incarico. Proposta prontamente rispedita al mittente: tutta l’operazione sarebbe stata preventivamente concordata direttamente con Umberto Bossi.

argomento: Bossi, LegaNord | Commenta »

LIBERALIZZAZIONI: OGNI FAMIGLIA DOVREBBE RISPARMIARE (IN TEORIA) 900 EURO L’ANNO

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

IL DECRETO SULLA CONCORRENZA VERRA’ VARATO ENTRO LA PROSSIMA SETTIMANA… SODDISFATTE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI… SECONDO L’ANTITRUST SI GUADAGNA UN PUNTO E MEZZO DI PIL

“Finalmente il governo ha ascoltato i consumatori”.
Esultano tutte le associazioni – da Adusbef a Federconsumatori, da Altroconsumo ad Adoc, dal Codacons al Movimento di difesa del cittadino – dopo la diffusione della bozza di decreto sulla concorrenza.
L’arma segreta del governo Monti per rilanciare la crescita nella “fase due” dovrebbe vedere la luce entro il 20 gennaio e per ora raccoglie il plauso dei consumatori.
“Le liberalizzazioni proposte, seppur non ancora confermate – dicono le associazioni – si allineano a quanto da noi richiesto”.
Motivo di tanto entusiasmo è il risparmio atteso dagli interventi a 360 gradi su benzina, farmacie, professioni, taxi, ferrovie, autostrade, servizi pubblici, treni, negozi.
L’intera operazione di “deregulation” riporterebbe nelle tasche di ogni famiglia italiana almeno 900 euro l’anno grazie all’apertura dei diversi mercati e al conseguente abbassamento di prezzi e tariffe.
Questo almeno in teoria.
Una ricaduta totale pari a 21,6 miliardi, un punto e mezzo di Pil, come confermato dall’Antitrust.
Un dato tuttavia sottostimato, dicono gli esperti. I risparmi potrebbero essere più generosi anche per i benefici in termini di qualità  dei servizi offerti.
La vera, inaspettata, novità  del decreto liberalizzazioni è l’articolo 6 della bozza sulla class action.
La normativa viene potenziata con l’eliminazione di alcuni meccanismi insidiosi che spesso bloccano le cause collettive.
Non sarà  più necessario che tutti i ricorrenti abbiano una posizione “identica” (ad esempio uno stesso importo del danno da risarcire). Basterà  la più logica “omogeneità “.
Solo un’apparente formalità , usata tuttavia dalle aziende come arma di difesa per ritardare i contenziosi.
Viene anche reintrodotta una misura presente nella legge Prodi, poi annacquata dal successivo governo Berlusconi: la possibilità  di aderire all’azione collettiva fino al giudizio di appello (oggi fino a 120 giorni da quando il giudice ammette la causa). Innovativo anche l’articolo 5: a decidere se una clausola di un contratto è vessatoria o meno non sarà  più solo il giudice su ricorso del consumatore o dell’associazione, ma l’Authority.
La misura più attesa dai consumatori era senz’altro quella sulla benzina, visto i continui rincari alla pompa che falcidiano i bilanci familiari.
La possibilità  per i benzinai (sia proprietari che non, ma in misura diversa) di acquistare benzina, gasolio o gpl in modo libero e dunque da grossisti e rivenditori diversi dal marchio dell’impianto, apre squarci di possibili ribassi.
Così come la possibilità  dei proprietari di trasformare l’impianto in self service.
E quella di vendere giornali, tabacchi, caramelle e altri beni.
Altroconsumo calcola in 3 miliardi il risparmio totale annuo (tra benzina e gasolio) che si traduce in 144 euro di minori aggravi per ogni famiglia. Adoc, Codacons, Unione nazionale consumatori e Movimento difesa del cittadino alzano il “bonus” a 200 euro.
Almeno 18-19 centesimi in meno al litro, 216 euro annui, per Federconsumatori-Adusbef, grazie alla trasformazione dei distributori in “plurimarchio”.
L’abbassamento del “quorum” consentirà  una maggiore capillarità  di farmacie sul territorio: una ogni 3 mila abitanti, dice la bozza di decreto.
Contro i 4 mila attuali per i Comuni sopra i 12.500 abitanti e 5 mila per quelli al di sotto.
Questo comporterà  l’obbligo per le Regioni di mettere a bando, entro l’1 marzo 2013, 3.891 nuove sedi, di cui 882 nelle città  più grandi (con più di 70 mila abitanti).
Se almeno l’80 per cento di queste nuove aperture non saranno assegnate, perchè la Regione non organizza i concorsi o li fa per una percentuale inferiore, allora la vendita dei farmaci di fascia C (quelli con obbligo di ricetta medica, ma a totale carico del cittadino) sarà  liberalizzata e dunque possibile anche nelle parafarmacie e nei corner degli ipermercati, sempre alla presenza di un farmacista.
Roma dovrà  assegnare 198 sedi in più, Palermo 49, Verona 20, Milano 11, Napoli 10, Firenze 5. Ma Bologna e Genova un tondo zero.
Saldi liberi tutto l’anno, senza limiti di tempo, durata nè ampiezza degli sconti praticati. E senza chiedere preventive autorizzazioni al Comune.
La misura piace moltissimo ai consumatori e riguarda 750 mila piccoli negozi, 10 mila supermercati, 600 ipermercati.
Secondo il Codacons, le mancate liberalizzazioni nel settore del commercio costano ai consumatori 8 miliardi di euro l’anno: 5,5 miliardi nel commercio al dettaglio alimentare, il restante 2,5 in quello non alimentare.
La deregulation dei saldi consentirebbe al commerciante di scegliere quando, come, per quanto tempo offrire il proprio magazzino prodotti a sconto.
I clienti avrebbero, così, un ventaglio di scelta più ampio e probabilmente più a buon mercato.
La spesa delle famiglie per i saldi stagionali, come li conosciamo, si è dimezzata dal 2007 ad oggi.
Un 50 per cento in meno dovuto certo alla crisi e che i venti di recessione sembrano confermare.
L’abolizione delle tariffe professionali (quelle minime erano state tolte da Bersani nel 2006, ma era rimasto il riferimento), accompagnata dall’obbligo per il professionista di produrre un preventivo, prima di ricevere il mandato, nel quale indicare sia la tariffa offerta secondo un “criterio di equità “, sia l’esistenza di un’assicurazione per eventuali danni provocati al cliente, dovrebbero portare ulteriori vantaggi per il consumatore.
Secondo Altroconsumo, il risparmio generale sulle tariffe applicate dai professionisti sarebbe del 30 per cento.
Nel caso dei notai, se allineassero la parcella di un rogito per l’acquisto di un appartamento, ad esempio, alle tariffe più basse del mercato, si avrebbe un risparmio di 579 euro su una parcella di 2 mila euro.
Una causa di separazione da 1.500 euro, invece, scenderebbe a mille. Secondo Codacons e Adoc il risparmio medio a famiglia sarebbe di 200 euro.

Valentina Conte
(da “la Repubblica“)

argomento: economia | Commenta »

“IL VIA LIBERA AL REFERENDUM SCONTENTAVA I SIGNORI DEL PALAZZO”: I DUBBI DEI GIURISTI

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

PACE: “EVIDENTI DIFFICOLTA’ POLITICHE”… ONIDA: “I QUESITI ERANO AMMISSIBILI”… AINIS: “SI POTEVA SOLLEVARE LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE”

La legge elettorale ribattezzata “porcata” (che eleganza) non piaceva alla Consulta nel 2008, quando indicò al Parlamento sospetti di incostituzionalità .
Dubbi forse fugati, se i due nuovi quesiti sono finiti dritti dritti nel cestino. Accompagnati (così pare) da un “monito” al Parlamento, naturalmente privo di qualunque valore giuridico.
Delusi i moltissimi cittadini che aspirano a una legge elettorale dignitosamente priva di parolacce e pure i costituzionalisti che si sono battuti a sostegno del referendum.
I professori aspettano, con ansia e curiosità  non solo accademica, le motivazioni.       Alessandro Pace, rappresentante legale del Comitato promotore dei referendum, parla di “evidenti difficoltà  politiche”. “È chiaro che inserire il referendum in un quadro tanto delicato avrebbe portato qualche sconvolgimento. Se ci fosse stato il referendum, saremmo tornati al Mattarellum. E avremmo votato presto: questa legislatura sarebbe terminata tra il malcontento di chi aveva interesse ad arrivare fino al 2013 e chi desiderava restare con l’attuale sistema elettorale”.
Il sito di Libertà  e Giustizia, di cui il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky è presidente onorario, ospita un messaggio assai sconfortato.
“La decisione della Corte costituzionale crea per la prima volta in Italia una situazione di estremo allarme istituzionale. I cittadini delusi e decisi a far valere la loro volontà  potrebbero essere indotti a un drammatico sciopero del voto, cioè a non accettare di andare nuovamente alle urne con il Porcellum”.
Libertà  e Giustizia aveva raccolto le adesioni di 114 autorevoli giuristi, favorevoli all’ammissibilità  dei quesiti.
Nell’appello scrivevano: “Al di là  di aspetti che il Parlamento potrà  sempre correggere, il ritorno alle “leggi Mattarella” potrebbe contribuire a ricostituire, attraverso i collegi uninominali, un rapporto più diretto fra parlamentari ed elettori e potrà  evitare, pur in un quadro tendenzialmente maggioritario, la formazione di coalizioni rissose, fragili ed eterogenee, artificiosamente tenute insieme dalla conquista di un premio di maggioranza a livello nazionale”.
Tra i primi firmatari c’è Valerio Onida: “La decisione della Corte non è una sorpresa: è soprattutto una delusione. Era prevedibile, però. Sono ancora convinto che ci fosse una strada per arrivare all’ammissibilità , che non è stata seguita. La prospettiva di un referendum è sempre uno stimolo per le forze politiche. Se si fosse fatta la consultazione avremmo potuto conoscere la volontà  popolare, che io credo si sarebbe espressa largamente contro l’attuale sistema. Una nuova legge è indispensabile, spero che le Camere ne siano consapevoli: c’è la questione delle liste bloccate, ma anche un premio di coalizione non collegato a una soglia significativa di voti. È un meccanismo inopportuno perchè crea alleanze il cui collante è solo quello di raggiungere la maggioranza”.
Stessa amarezza nelle dichiarazioni di Roberto Toniatti, docente all’Università  di Trento: “Come tutti aspetto le motivazioni, anche se mi dispiace che la Corte non abbia accolto la mia interpretazione. Naturalmente sono molto deluso anche sul piano politico”.
A chi dobbiamo rivolgerci, ora?
A deputati e senatori, molti dei quali hanno votato il Porcellum.
Giovanni Guzzetta, docente all’Università  di Roma Tor Vergata, spiega che “il parlamento può fare ancora di più di quello che lo strumento referendario consente: intervenire cioè sulla legge elettorale ma anche sulla Costituzione, perchè la legge elettorale da sola rischia di non bastare”.
Può, ma lo farà ?
Andrea Manzella, direttore del Centro studi sul parlamento dell’Università  Luiss è ottimista: “Quando leggeremo le motivazioni della sentenza, mi auguro troveremo un monito al parlamento ben più pesante di quello già  formulato dalla Corte. Ma voglio guardare al futuro che è già  cominciato quando le Camere hanno votato la fiducia al nuovo governo. Il parlamento ora deve colmare il vuoto, ben più grave di un vuoto legislativo, che è quello etico-politico tra cittadini e istituzioni.
Michele Ainis aveva scritto sul Corriere che riteneva inammissibili i quesiti.
Oggi festeggia?
“Credo che la Corte non si potesse pronunciare in senso affermativo. Però poteva fare quel che non ha fatto: sollevare una questione di legittimità  costituzionale”.
Stefano Rodotà  riflette sulle dichiarazioni di alcuni politici contro la Consulta: “Mi preoccupano. Non mettiamo in discussione la Corte: è una delle istituzioni che ha tenuto in questi anni di berlusconismo, le dobbiamo molto. Non vedo nessuno scandalo in questa sentenza. Spero che metta il Parlamento di fronte alle proprie responsabilità ”.
Dello stesso avviso anche la professoressa Lorenza Carlassare: “Era troppo comodo farsi levare le castagne dal fuoco dalla Corte, che comunque non poteva pronunciarsi a favore. E poi il Mattarellum è una pessima legge”.

Silvia Truzzi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Politica | Commenta »

LA CRISI DEL MONTE DEI PASCHI RISCHIA DI AFFONDARE SIENA

Gennaio 14th, 2012 Riccardo Fucile

FONDAZIONE IN ROSSO, IL DENARO CHE EROGAVA E’ EVAPORATO… ALL’UNIVERSITA’ UN BUCO DA 200 MILIONI

Piena di storia e di bellezza, adorata dai turisti, con un problema di debiti troppo grande.
E una classe dirigente che si è rivelata drammaticamente inadeguata, per aver prima ignorato e poi sottovalutato i segnali che l’aria stava cambiando e che poi, in qualche caso, ha cercato di nascondere l’evidenza.
Per raccontare di Siena di oggi, com’è finita in questo pasticcio e come spera di uscirne basta però percorrere i pochi passi che separano tre tra i palazzi più belli di questa città . Il palazzo comunale, al centro di piazza del Campo.
La Rocca Salimbeni, dall’altro lato della piazza.
E palazzo Sansedoni, poco più in là  lungo la passeggiata che ogni buon senese percorre con regolarità  all’ora dell’aperitivo.
Il Monte dei Paschi è una banca particolare. Sta lì dal 1472 ed è il terzo gruppo bancario italiano.
Ma il suo cuore oltre che il suo controllo sono saldamente dentro alle mura della città  e in mano alla città  e ai gruppi di potere e interessi essa esprime.
Dei trentamila dipendenti del gruppo, circa 4000 sono in città  e provincia.
Con l’indotto, significa che in ogni famiglia almeno un membro dipende dal «Monte», come lo chiamano i senesi.
Prima fonte di reddito per la città  insieme all’Università : con i suoi circa 20 mila iscritti in maggioranza studenti fuorisede che pagano lauti affitti per un buco in centro. Anche all’Università  c’è un buco: 200 milioni, con strascichi di inchieste e indagati illustri dai quali sta cercando di tirarsi fuori.
Neanche il Monte del resto se la passa troppo bene. Il suo presidente, Giuseppe Mussari, deve trovare entro il 20 gennaio 3,2 miliardi di euro per rafforzarne il capitale.
I problemi del Montepaschi oggi sono comuni a tante altre banche italiane e non: l’economia non gira, i Btp che pesano nel portafoglio.
In passato c’è stata l’operazione Antonveneta, pagata 9 miliardi nel 2008, giusto un attimo prima che venisse giù il mondo.
Proprio oggi a Rocca Salimbeni arriva l’uomo che cercherà  di traghettare la banca fuori dalle secche della crisi.
Si chiama Fabrizio Viola, ha la faccia simpatica e la fama di bon vivant e sarà  lui che, con Mussari, dovrà  convincere Bankitalia che il Monte si potrà  rafforzare anche senza fare il secondo aumento di capitale in pochi mesi, il terzo in tre anni. E qui arriva il secondo protagonista di questa storia.
La Fondazione Mps è l’ostinato e ormai anacronistico azionista di maggioranza assoluta della banca.
Dalla sua istituzione nel 1996 a oggi ha gestito, sotto forma di erogazioni, il fiume di soldi che le arrivavano dalla banca sotto forma di dividendi.
Oltre 1,9 miliardi in quindici anni, l’85 per cento dei quali nel territorio di Siena e provicia.
Ha ristrutturato scuole e palazzi, finanziato la ricerca biomedica e i poli museali, sistemato strade e promosso piccole imprese.
Ha anche dato soldi a pioggia, dalle bocciofile ai circoli di cicloamatori alle sagre paesane.
Perchè di soldi ce n’era tanti e sembrava non finissero mai. Pur di rimanere con più del 50 per cento, in questi anni, si è venduto quasi tutto quello che poteva vendere e si è indebitata.
A guidarla è, dal 2006, Gabriello Mancini, ex funzionario della Asl di Colle Valdelsa diventato principale azionista di una delle principali banche del paese.
Un giorno di fine novembre Gabriello Mancini comunica che i soldi non solo non ci sono più ma ne mancano parecchi. È successo che la fondazione si è indebitata per un miliardo e ha ipotecato ciò che aveva di più caro, ovvero le azioni della banca.
E messo fine per qualche anno al fiume di denaro descritto sopra.
Nel terzo palazzo, la sede del Comune, abita da qualche mese Franco Ceccuzzi. Quarantacinque anni, funzionario di partito (Ds poi Pd) e poi parlamentare, nella rossa Siena rappresenta comunque un’anomalia: è il primo sindaco dalla fine degli anni ’80 che non sia anche dipendente del Monte.
Da Rocca Salimbeni venivano gli ultimi tre sindaci, per un totale di cinque mandati da primo cittadino.
Ceccuzzi, «grande elettore» della Fondazione ha dato il via ad una sorta di spoil system alla senese.
Mussari, che lo aveva già  annunciato da tempo, lascerà  ad aprile la guida della banca. Mancini resiste, ma a Siena si assicura che dovrà  anche lui cedere la poltrona.
A Ceccuzzi spetta il compito, difficile, d’inventarsi una città  nuova, da gestire con meno soldi e più idee.
La prima si chiama Siena capitale europea della cultura: Ceccuzzi ha candidato la città  toscana per il 2017 e da lì conta di ripartire.

Gianluca Paolucci

argomento: Costume, economia | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2012
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA