Destra di Popolo.net

TESSERE NON PAGATE, BUFERA SULLA LEGA ANCHE A SAVONA

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

A SAVONA I LEGHISTI SONO POCHI, MA RIESCONO PURE A LITIGARE IN VISTA DEL CONGRESSO…IL SEGRETARIO AMMINISTRATIVO SI E’ DIMESSO: TRA GLI 88 ISCRITTI MOLTI NON HANNO VERSATO LA QUOTA DI ISCRIZIONE, MA VENGONO FATTI VOTARE LO STESSO

Non è un buon momento per i tesseramenti dei partiti.
Nel centrodestra, poi, non ne va una dritta.
Se per quello recente del Pdl è scoppiato il caos e ora addirittura un’inchiesta della Procura per tessere false a cittadini ignari (tre indagati), pure tra gli alleati della Lega Nord non c’è molto da sorridere.
I tesserati del Carroccio sono molti meno del Pdl e pare tutti straconsapevoli di esserlo ma il problema è che non tutti pare abbiano pagato la quota prevista dallo statuto e questo sta creando un imbarazzante caso “contabile” che da Savona è arrivato al coordinamento ligure e persino alla sede nazionale di via Bellerio a Milano.
La denuncia è partita dall’ex segretario amministrativo del partito savonese, Erasmo Lino Belledonne, che ha scritto ben due lettere tra metà  gennaio e i primi di febbraio per chiarire che i conti della Lega non tornano riguardo ai pagamenti di 88 quote “Sos” (soci sostenitori) che avrebbero dovuto pagare 15 euro a testa e in buona parte non lo hanno fatto.
Ma sempre Belledonne ha scritto che qualche irregolarità  risulterebbe anche nelle quote dei “Som” – i soci militanti – che di quota dovevano pagare 30 euro a testa e qualcuno è rimasto indietro: almeno 4 nel 2011.
Così come non risulterebbe incassata – ma questo è problema meno contabile e più “politico” – la quota annuale di circa 2 mila euro che la commercialista ed ex iscritta leghista Grazia Troisi, attuale revisore dei conti della Provincia in quota alla Lega, girava al Carroccio in virtù del suo incarico a Palazzo Nervi: la savonese non li ha più versati perchè nel 2011 non le è stato consentito di rinnovare la tessera 2010 nonostante la storica militanza.
Motivo? Pare qualche giorno di ritardo rispetto alla scadenza dei termini.
Un pretesto, secondo alcuni.
Tutte cose che Belledonne, fino a pochi giorni fa segretario amministrativo (dal 30 gennaio 2012 è stato revocato), ha messo nero su bianco in due missive al veleno inviate alla segreteria nazionale oltre che a quella regionale e provinciale per chiedere spiegazioni sulla gestione contabile ma ovviamente anche per gettare un’ombra sul partito savonese.
Lettere in cui tra l’altro l’ex contabile sottolinea l’importo della cifra presente sul conto corrente del partito alla sua uscita di scena (25 mila euro e spiccioli) per prendere le distanze da eventuali contestazioni future.
Insomma, un terremoto.
E visto che Erasmo Belledonne fa parte della corrente di minoranza del partito che si oppone al segretario Paolo Ripamonti, è un terremoto anche politico con annessa dichiarazione di guerra proprio al “gruppo Ripamonti” alla vigilia del congresso cittadino di Savona che oggi pomeriggio dovrà  definire i nuovi assetti della segreteria del capoluogo.
Due, allo stato, gli aspiranti segretari: il favoritissimo Massimo Arecco, consigliere comunale della corrente-Ripamonti, e lo sfidante della minoranza Alfredo Capozza, leghista della prima ora.
Già  scritto il verdetto: vincerà  Arecco forte di tre/quarti dei voti dei militanti con la minoranza (Capozza, Navinovich, Bertolazzi, Belledonne e altri) che però oltre alle accuse sui conti avrebbe pronto un dossier per svelare «altre irregolarità ».
Sui conti delle tessere l’accusa, in concreto, è di aver fatto decine di iscrizioni di sostenitori senza pretendere il saldo delle quote allo scopo di mettersi in pari con le richieste del partito nazionale: lo statuto leghista, infatti, prevede che debba esserci un rapporto di almeno 1 a 3 tra soci militanti e sostenitori, cosa che nella sezione di Savona non c’era e non c’è ancora adesso visto che i militanti sono 42 e i sostenitori appena 88 (ma prima di questa campagna d’adesioni erano una quarantina appena).
Quindi i sostenitori sarebbero veri ma irregolari le loro iscrizioni dal punto di vista amministrativo.
E l’altra accusa è quella di aver scoraggiato il rinnovo delle tessere di vecchi iscritti (come la Troisi, o il gruppo dei giovani padani) non graditi all’attuale gruppo dirigente, e viceversa di non aver fatto pagare la tessera di nuovi militanti (4) al contrario “graditi”.
“Non rispondo neppure perchè non ho voglia di alimentare questa polemica pretestuosa e fatta ad arte da qualcuno allo scopo di fare caos – è la replica del segretario provinciale Paolo Ripamonti – io lascio che si sbattano, ora facciamo questo congresso cittadino dopodichè il partito di Savona avrà  un suo direttivo e tanti saluti”.

(da “Il Secolo XIX”)

argomento: Costume, denuncia, LegaNord | Commenta »

SUSSIDI ALL’EDITORIA: CONTERANNO LE VENDITE E NON LA TIRATURA

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

LO SCOPO E’ ELIMINARE GLI AIUTI AI GIORNALI CHE NON ARRIVANO IN EDICOLA

C’è una buona notizia per i giornali che ricevono il finanziamento ubblico: il fondo per l’editoria sarà  di 120 milioni di euro, potrà  crescere ancora, ma sarà  inferiore ai 150 milioni stanziati l’anno scorso.
à‰ l’ultima concessione del governo, dicono i tecnici che lavorano al disegno di legge, prima di riformare il sistema: “Non possiamo chiedere sacrifici ai cittadini e poi distribuire denaro a pioggia senza un criterio valido”. –
Durante un colloquio riservato assieme al sottosegretario Antonio Catricalà , il premier Mario Monti ha ricevuto il sottosegretario Paolo Peluffo (Editoria) per trovare nuove risorse per il fondo destinato ai quotidiani.
Ma anche per scrivere il decreto legge che sarà  approvato in Consiglio dei ministri entro fine marzo: “Aumentiamo le risorse per dare un segnale ai giornali e garantire loro la possibilità  di ottenere i prestiti necessari per andare avanti, contestualmente, però, dovremo dimostrare che in futuro sarà  tutto diverso”.
Che vuol dire? “Mai più soldi a chi non li merita”.
E così il governo scriverà    nel decreto legge di marzo che il finanziamento pubblico sarà  calcolato (al 70 per cento) sulle vendite reali in edicola e sui costi di gestione (al 30 per cento): niente milioni sprecati ai più furbi che tirano migliaia di copie che morivano direttamente al macero senza farsi notare nemmeno dai lettori.
Esempio: un grande quotidiano potrà  avere al massimo 3,5 milioni di euro per le vendite e al massimo 2 milioni di euro per i rimborsi dei costi sostenuti.
Non avrà  un euro la testata che esiste soltanto virtualmente (ricordate l’Avanti! di Valter Lavitola?), che appare e scompare in edicola, ma che gonfia le voci di bilancio con migliaia di euro per telefonate, affitti, trasferte e consulenze.
Tra i costi saranno conteggiate le spese per la distribuzione, la carta, la stampa e per il personale: “Ci teniamo a ripetere che le vendite saranno determinanti”.
Saranno esclusi, inoltre, i quotidiani che avranno meno di cinque dipendenti in organico fra giornalisti e poligrafici, addio quotidiani di partiti sciolti e movimenti che vivevano di rendita.
Per conoscere davvero i numeri sull’acquisto dei quotidiani, e scoraggiare i più esperti che truccavano le autocertificazioni aziendali, il decreto legge avrà  un capitolo edicole: i circa 30 mila punti vendita saranno informatizzati, collegati attraverso un cervellone che permette di rintracciare le copie distribuite e conoscere le rese quasi in tempo reale.
Non avranno il valore di una copia venduta quelle offerte in blocco e quelle appaltate agli strilloni ai semafori.
Il decreto legge fisserà  i punti di partenza, poi un disegno di legge delega dovrà  sviluppare le idee di Monti e Peluffo che, spiegano, “non vogliono limitarsi a fotografe il mercato attuale, ma vogliono cercare di aprire il settore a nuovi operatori”.
La riforma dovrà  anche prevedere incentivi per il passaggio su Internet dei quotidiani che non riescono a raggiungere un numero adeguato di copie vendute in edicola e anche per le società  che intendono investire nel settore.
Che sia utile e brillante oppure dannosa e vecchia, qualsiasi iniziativa del governo dovrà  tenere conto che le risorse pubbliche non lieviteranno nei prossimi anni, semmai subiranno pesanti riduzioni.
Forse la proposta del sottosegretario Catricalà , che ai suoi interlocutori è sembrata piuttosto prematura, potrà  avere spazio nel testo che dovrà  riformarel’editoria.
L’ex presidente Antitrust ha suggerito di utilizzare un modello “a rotazione”: nessuno avrà  i contribuiti sicuri per sempre, anzi, ogni due o tre anni, il Tesoro potrebbe smettere di finanziare una testata già  sul mercato per aiutarne una nuova.
Prima di valutare le sue buone intenzioni, il governo deve, però, trovare i soldi per evitare il collasso dei giornali di partito e delle cooperative che non riescono nemmeno a pagare gli stipendi.
Per adesso il fondo per l’editoria è di 120 milioni di euro, potrebbe arrivare a 140, ma sarà  comunque l’ennesimo passo indietro rispetto all’anno scorso.

Carlo Tecce
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Stampa | Commenta »

LA CORTE DEI CONTI DENUNCIA SPRECHI PER UN MILIARDO DI EURO

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

DAI FINTI POVERI DEL PIEMONTE AL DENARO SPESO PER UN PRANZO DI NOZZE… TURISMO, AGRICOLTURA E CASE NELL’OCCHIO DEL CICLONE

È un pilastro sempre più solido delle relazioni della Corte dei conti: lo sperpero di finanziamenti pubblici, quello incorniciato da sentenze e citazioni a giudizio, ha portato via oltre 700 milioni di euro.
Soldi dilapidati per incapacità  amministrativa o interessi clientelari.
Ma soprattutto sottratti ai bilanci in seguito a truffe.
Il danno erariale è in costante aumento, negli ultimi quattro anni.
Ma ciò che si riesce ad accertare, per ammissione dello stesso organo di controllo, è solo una goccia nel mare dello spreco.
E la “refurtiva” dell`Italia dei furbetti che vampirizzano anzitutto le risorse di Regioni, Stato, soprattutto dell`Ue.
E accanto alle istruttorie dell` Olaf, l`organismo deputato ad accertare le frodi comunitarie che pone il nostro Paese al secondo posto in Europa, c`è – appunto – la lunga teoria di inchieste della magistratura contabile: centonovanta procedimenti aperti da Nord a Sud, alle quali si somma un crescente numero di sentenze (111, l`anno scorso) che hanno evidenziato il pregiudizio subito dagli enti.
Riflettori accesi su piccoli e grandi raggiri: dallo scandalo del network internazionale con cuore meneghino che faceva sparire le risorse comunitarie per i progetti di ricerca a quello del consorzio Casa Lazio che ha beffato 2.500 famiglie private di un appartamento a prezzo agevolato.
Dai 266 finti poveri piemontesi che hanno ottenuto contributi sugli affitti, sconti alle mense e borse di studio senza averne diritto agli agricoltori siciliani destinatari di contributi europei pur essendo sottoposti a sorveglianza speciale.
Non tutto è truffa.
Nelle inchieste della Corte dei conti c`è pure il frutto di un ordinario malgoverno, più difficile da sanzionare.
Ma l`elenco è altrettanto lungo: i 4 milioni di euro spesi dalla Regione Siciliana per dotarsi di un archivio di leggi e sentenze, i 600 mila euro stanziati a Trieste per un museo dell`immagine mai realizzato, i 251 mila euro dirottati da Bolzano a Tblisi, Georgia, per un ospedale pediatrico che non ha assistito mai un bambino.
Sezioni dolenti dell`almanacco dello spreco.
Lombardia Lazio
Una sofisticata rete di società  attira-soldi che si dipanava da Milano dove un ex funzionario della Commissione, Giorgio Basaglia, aveva creato la Sineura, un`azienda che lanciava ambiziosi progetti di ricerca internazionali con l’inconsapevole partecipazione   di colossi come Glaxo o Telecomltalia.
Ma i progetti non venivano avviati e l`unico scopo della società  era quello di produrre falsi rendiconti o dirottare i fondi su altre attività . Danno stimato: 53 milioni di euro.
Una delle più grandi truffe degli ultimi anni.
Ora i magistrati contabili chiedono il conto ai protagonisti dello scandalo del consorzio «Casa Lazio» che fra il 2003 e i12004 riservò una beffa a 2.500 famiglie:
titolari, ma solo sulla carta, di appartamenti e ville nella zona Sud Ovest di Roma.
Il titolare del consorzio Francesco Falco e la figlia Eleonora secondo i giudici utilizzarono i fondi regionali per la copertura di debiti pregressi e per scopi personali, fra i quali l`acquisto di camper, orologi di pregio e per un pranzo di nozze.
Danno da 8 milioni 800 mila euro.
Sicilia
I soldi extra al manager ai contadini in odor di mafia una frode da 107mila euro Cospicui   finanziamenti europei ad agricoltori in odore di mafia. E sottoposti a misure di prevenzione.
Tre i casi sanzionati nel 2011 dalla Corte dei conti: le condanne hanno colpito produttori di olio di olivo delle province di Palermo ed Agrigento soggetti al regime di sorveglianza speciale.
I beneficiari dei finanziamenti obbligati alla restituzione delle somme percepite: 75 mila euro in tutto.
Ma ci sono altri episodi all`esame della magistratura contabile, tanto da far supporre un danno erariale milionario.
Friuli
Le fatture per prestazioni inesistenti o utilizzate illegittimamente due volte.
Così il vicepresidente del consorzio Turismo Friuli Venezia Giulia, il commercialista Massimo Ragogna, avrebbe ottenuto guadagni-extra per200 mila curo. Un illecito, personale, arricchimento a spese del bilancio regionale e comunitario: una truffa perpetrata fra il 2004 e il 2007, di cui Ragogna è chiamato ora a rispondere di tasca propria.
Dopo la condanna a tre anni e dieci mesi, la Corte dei Conti contesta all`ex dirigente del consorzio, ora in liquidazione, un danno erariale di 107 mila euro.
Trentine Adige
Il contributo all` ospedale inguaia i politici regionali
Nel mirino dei giudici contabili trentini gli aiuti umanitari: e in particolare un contributo da 251 mila curo concesso per la realizzazione di un poliambulatorio   pediatrico a Tblisi, in Georgia.
Un`opera che, in dieci anni, non è servita ad assistere neppure un bambino ma che ha messo nei guai una nutrita pattuglia di ex amministratori regionali, accusati di aver concesso il finanziamento sulla base di un semplice progetto di massima e «di aver eluso in modo macroscopico l`onere di rendicontare la spesa».

argomento: sprechi | Commenta »

FISCO, SCOPERTE UN MILIONE DI CASE FANTASMA: SONO 1.081.698 LE ABITAZIONI NON DICHIARATE IN ITALIA

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

NEL 2011 DALLA LOTTA ALL’EVASIONE IL 23% IN PIU’

La lotta all’evasione procede senza sosta.
Anche cercando quei beni che sono sotto gli occhi di tutti, tranne che del Fisco. Sono infatti ben 1.081.698 le case fantasma scovate dall’Agenzia del Territorio nell’azione di accertamento condotta nel 2011.
Si tratta di unità  immobiliari   di diverse tipologie a cui è stata attribuita una rendita (definitiva o presunta) pari a 817,39 milioni di euro.
L’Agenzia aveva individuato inizialmente 2.228.143 particelle del Catasto terreni, nelle quali si era constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali.
Il gettito stimato complessivo, erariale e locale, è pari a circa 472 milioni di euro.
Intanto crescono le entrate fiscali.
Nel 2011 le entrate totali ammontano a 411.790 milioni di euro (+4.823 milioni di euro, pari a +1,2%).
Il 2011 «chiude con un risultato molto positivo degli incassi da ruoli relativi ad attività  di accertamento e controllo che hanno generato incassi per 7.361 milioni di euro, facendo registrare un incremento del 22,7% rispetto al 2010 (pari a +1.361 milioni di euro)».
Bene anche il mese di gennaio nel quale: «le entrate tributarie erariali registrate ammontano a 32.680 milioni di euro in crescita del 4,5% (+1.405 milioni di euro) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente».
I dati sono stati comunicati dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia precisando che «a partire dalla seconda metà  dell’anno il peggioramento del quadro congiunturale dell’economia italiana, conseguente all’aggravarsi della crisi del debito sovrano, ha determinato un’attenuazione del ritmo sostenuto di crescita delle entrate tributarie registrato nei primi mesi dell’anno, in parte compensato dagli effetti delle misure delle manovre correttive di finanza pubblica varate a partire dall’estate».

argomento: casa | Commenta »

IL PIANO DEL GOVERNO PER TACITARE I NO TAV: SGRAVI FISCALI, POSTI DI LAVORO E HOTEL PIENI

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

L’OPERAZIONE COSTEREBBE 50 MILIONI DI EURO… TUTTI GLI OPERAI AVREBBERO VITTO E ALLOGGIO NEI COMUNI INTERESSATI…CORSI DI FORMAZIONE PER I VALLIGIANI IMPIEGATI NEI CANTIERI E AGEVOLAZIONI FISCALI

Tre “bonus” per addolcire l’amara pillola della Tav.
Pensati dal governo e destinati ai comuni della Val di Susa. Quelli direttamente coinvolti dai lavori, un paio. Quelli viciniori, altri tre.
Quelli dell’area, tra l’alta e la bassa valle, quasi a toccare quota cinquanta.
Sta qui, in tre “bonus”, il piano elaborato a palazzo Chigi nell’ormai nota riunione di venerdì – presenti Monti, Catricalà , Passera, Cancellieri, Severino – in cui ha avuto un ruolo strategico Mario Virano, il commissario di governo per la Torino-Lione.
Lo stesso Virano che in tv dall’Annunziata scatena una polemica contro i No-Tav.
Dice che non ci sono “infiltrati” nel movimento, ma “invitati”, perchè il Comitato “regola il rubinetto della violenza secondo una lucida convenienza valutata di caso in caso”.
ll leader No-Tav Perino: “Se ci sono gli estremi quereleremo”.
È lo stesso Virano che porta con sè, tra Roma e Torino, il contenuto dei “bonus” sui quali già  si scatena la polemica dei No-Tav.
Siamo intorno a una cifra che oscilla tra i 27 e i 54 milioni di euro, visto che i “bonus” dovrebbe corrispondere a un importo tra l’1 e il 2% del costo dell’opera, quantificato dal cotè italiano, e cioè 2,7 miliardi di euro.
Primo bonus: poderosi sgravi fiscali per i Comuni coinvolti, in base alla vicinanza. Secondo bonus: un sistema di convenzioni tra la stazione appaltante e i Comuni per
cui tutti i dipendenti dei cantieri mangerebbero e dormirebbero presso i Comuni medesimi.
Considerati i tempi dell’opera, dieci anni, è facile intuire quali sarebbero i vantaggi per l’indotto alberghiero.
Terzo bonus: i corsi di formazione per gli abitanti della valle che, una volta riqualificati, verrebbero occupati nei cantieri.
Non ha ancora forma definitiva, ma già  il progetto divide la politica.
Per un Roberto Cota, il governatore del Piemonte, che chiede di suo “misure fiscali e compensazioni per il territorio”, per un Antonio Saitta, il presidente della Provincia, che parla di “idea utile” e rilancia un suo piano del 2009, già  si accodano le voci contrarie.
No a “monetizzare” per la vendoliana Monica Cerutti; no a “comprare il consenso” per Davide Bono del Movimento Cinque stelle.
Ma all’opposto arriva il sì del vice capogruppo Pdl alla Camera Osvaldo Napoli, pure sindaco di Valgioie, che si batte da anni “per chiedere la defiscalizzazione per le attività  turistiche e d’impresa”.
Soldi dunque. Ai quali si dovrebbero aggiungere i primi 20 milioni di euro del Cipe per le compensazioni.
Fatti che dimostrano la volontà  del governo di andare avanti.
Quella di cui parla Antonio Catricalà , il sottosegretario alla presidenza che ha ribadito la linea Monti, “il dovere morale, politico e civico di andare avanti per non essere allontanati dall’Europa e da una credibilità  riconquistata con estrema difficoltà “.
Da lui niet deciso al referendum.
Il movimento reagisce con Perino quando manda a dire al premier: “Caro Monti, noi non ci facciamo spaventare da te, tu dei valsusini non ha capito niente”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Costume, Politica | Commenta »

SULL’ALTA VELOCITA’ IL PD IN PIEMONTE SI SPACCA TRA FAVOREVOLI E CONTRARI

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

DA UN LATO I TORINESI E I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, DALL’ALTRO GLI AMMINISTRATORI DELLA VAL SUSA DIVISI TRA CHI AFFIANCA LA RESISTENZA E CHI INVITA IL PARTITO ALLA RIFLESSIONE

La questione Tav scuote il Pd.
Sono sempre più forti i contrasti tra i componenti favorevoli alla linea Torino-Lione e i contrari, mentre sempre più spesso si accenna a epurazioni.
Da un lato i torinesi, cittadini e ‘governativi’, dall’altro gli amministratori delle Val Susa, a loro volta divisi tra chi affianca alla ‘resistenza’ contro l’opera la lotta per far accettare le sue idee al partito e chi dopo anni lo ha abbandonato per nuovi progetti. “Il marchio del Pd è ‘Sì Tav’ e il partito non è un menù à  la carte“, sancisce il segretario provinciale Paola Bragantini.
Proprio sabato pomeriggio, dopo l’ultimo incontro coi vertici locali, aveva detto: “Per il momento non è questa la priorità  nel partito”.
Si riferiva all’allontanamento degli eletti Pd contrari al Tav.
Aveva appena incontrato alcuni colleghi: il sindaco di Torino Piero Fassino, il presidente della Provincia Antonio Saitta e alcuni onorevoli torinesi, come Stefano Esposito.
Insieme hanno espresso un ringraziamento al governo per la presa di posizione dopo il vertice di venerdì e hanno discusso delle opinioni contrarie al Tav di Sandro Plano, presidente della Comunità  montana della Val di Susa, e degli altri amministratori Pd.
In realtà  le intenzioni degli organi regionali e provinciali sono chiare.
Già  il 24 febbraio, in un incontro antecedente alla marcia a cui hanno partecipato sindaci e amministratori, erano emerse richieste esplicite da parte di Saitta ed Esposito: “Se davvero l’azione violenta si è infiltrata in pezzi di amministrazione con cui il Pd collabora — ha detto Esposito — il nostro partito ha il dovere di separare in modo chiaro ed inequivocabile la propria posizione da chi come Plano la usa o la vende in modo distorto”.
Più diplomatico il segretario regionale Gianfranco Morgando: vista la mancanza “di una prassi condivisa e in un percorso di discussione”, ha affermato che “il rinnovo dell’iscrizione degli amministratori della Valle di Susa non possa essere automatica, ma debba essere decisa con voto della direzione provinciale del partito”.
Tutto normale, ha dichiarato Bragantini: “Ogni associazione e ogni partito si danno un programma e delle priorità . Abbiamo una sola posizione sul Tav. Il Pd è coerente con le strutture provinciali, regionali e nazionali che hanno votato sì al progetto. Il marchio del Pd è ‘Sì Tav’. Chi vota a Torino e in Piemonte sa che vota per l’opera”.
Per Plano quelle di Morgando ed Esposito “sembrano dichiarazioni illegittime ai sensi del nostro statuto e del codice etico. Rimango un iscritto di un partito che sento mio. Stiamo parlando di un progetto, non di un valore che non accetto o di un guaio giudiziario”.
Secondo lui c’è un distacco tra rappresentanza locale e segreterie (“Sono stato eletto da cittadini a cui devo rendere conto, non nominato in parlamento dalla segreteria”) e poi sul piano locale ha sottolineato che “il Pd rappresenta gli interessi di un’area metropolitana e io rappresento la valle”.
Quella valle in cui, alle elezioni regionali del 2010, il calo di voti del Pd e i consensi confluiti al Movimento Cinque Stelle hanno contribuito alla sconfitta del presidente uscente Mercedes Bresso.
Anche a Bussoleno la giunta Pd resta contraria al progetto e fedele al partito.
Altrove qualcuno ha già  restituito la tessera: è Nilo Durbiano, sindaco di Venaus. Alcuni danno per vicina alla partenza anche Carla Mattioli, prima cittadina di Avigliana.
“Un partito che si chiama democratico e non sa accettare voci differenti non mi sembra molto democratico e non mi pare abbia un futuro”, ha detto Durbiano.
Lui, “dopo tre anni di sofferenze”, ha lasciato il partito: “Il 2011 è stato l’anno chiave. L’argomento Tav è quello che mi ha fatto capire che il Pd è troppo legato alle lobby, eccetto quella dei cittadini e della classe media”.
La mancanza di dialogo e comprensione degli organismi centrali verso chi rappresenta le istanze locali è stata la chiave di volta. Da questa presa di coscienza ha deciso di seguire il progetto del verde Angelo Bonelli e “aderire alla costituente ecologista che nascerà  in autunno aggregando esperienze delle liste civiche che sanno dare valore ai cittadini”.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico, PD, radici e valori | Commenta »

PALERMO, CORTOCIRCUITO PD, ANCHE L’IDV NEL CAOS: IL POPOLO DELLE PRIMARIE HA SCONFESSATO I SEGRETARI DI PARTITO

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

NE ESCE SCONFITTA “LA FOTO DI VASTO”, OVVERO L’INTESA TRA BERSANI, DI PIETRO E VENDOLA…IL SEGRETARIO PD NON AVEVA FATTO I CONTI CON LA DIRIGENZA SICILIANA: “ORA PER LUI SARA’ DURISSIMA, RESA DEI CONTI A ROMA”

All’una del mattino, in una Palermo tormentata dalla pioggia, è tutto drammaticamente chiaro: Rita Borsellino ha perso le primarie per la corsa a sindaco di Palermo. 9804 voti lei, 9942 Fabrizio Ferrandelli, ex capogruppo di Idv in consiglio comunale, ex pupillo di Leoluca Orlando e politicamente “figlio adottivo” della stessa Borsellino.
Una manciata di voti ( 139 o 65 che siano) che troncano le speranze della europarlamentare indipendente sorella del magistrato ucciso a via D’Amelio.
Oltre settemila voti all’altro candidato, Davide Faraone, sostenuto dal rottamatore Matteo Renzi ed appoggiato in queste elezioni dal guru televisivo Giorgio Gori.
1700 voti vanno alla ginecologa Antonella Monastra, consigliere comunale della lista “Un’altra storia”, ispirata dalla stessa Borsellino.
Questi i numeri di primarie durissime, avvelenate dalle polemiche e dai sospetti su un voto inquinato.
Il conteggio finale delle schede non è ancora ufficiale, troppe le anomalie riscontrate in alcune sezioni del quartiere Zen, troppi i dubbi su schede di colore diverso rispetto a quelle ufficiali rintracciate in altri seggi, ma un dato è già  certo.
Il centrosinistra tutto rischia di rimanere sepolto dalle macerie di una contrapposizione che ha messo l’uno contro l’altro pezzi importanti della politica e dell’impegno civile in terra di Sicilia.
Troppe partite si sono giocate in queste primarie.
La più importante riguarda Pierluigi Bersani e il Pd.
Rita Borsellino era stata scelta in prima battuta da Sel e da Nichi Vendola, subito dopo appoggiata da Bersani, da Idv (che aveva convinto Leoluca Orlando a fare un passo indietro a favore della europarlamentare), da Rifondazione comunista-Fds e dai movimenti.
Il leader del Pd non aveva fatto i conti col suo partito.
Un corpaccione ingovernabile a Palermo, spezzettato in feudi e gruppi di potere che da tempo, nonostante i flebili no romani, si sono attestati sulla linea Maginot dell’alleanza per il governo della Regione con l’Mpa e Raffaele Lombardo.
Un partito che Bersani non è mai riuscito a convincere, orientare, meno che mai a conquistare politicamente.
“Se il Pd fa schifo a Roma — ha detto nei giorni scorsi Davide Faraone, l’unico con la tessera Pd in tasca — in Sicilia fa schifo ancora di più”.
Bersani oggi riceve uno schiaffo durissimo da due potenti detentori di pacchetti di tessere e voti come Antonello Cracolici, il capogruppo all’Ars, e Beppe Lumia, senatore ed ex presidente dell’Antimafia.
Non solo: anche Sonia Alfano si è spesa per Ferrandelli.
Perde ancora il leader Pd, ma questa volta trascina nella sconfitta Rita Borsellino. Palermo non è Genova, Rita non è Marta Vincenzi, il suo nome pesa soprattutto in quella fascia di elettorato nazionale sensibilissima ai temi della legalità  e della lotta alla mafia.
“Ora — diceva a mezza bocca un esponente del Pd siciliano — i conti si faranno a Roma e per Bersani sarà  durissima”.
Queste le prossime tappe dello sfascio Pd in terra sicula.
Il prossimo 13 marzo sarà  votata la mozione di sfiducia al segretario regionale Giuseppe Lupo, che ha appoggiato la Borsellino, poi Cracolici, Lumia e l’ex Udeur Totò Cardinale (l’ex ministro non più onorevole dopo che ha lasciato in eredità  il suo seggio a Montecitorio alla figlia), daranno un colpo di acceleratore all’ingresso nella giunta regionale del Pd.
Guai anche per Antonio Di Pietro, del resto il leader di Idv temeva questo esito, tanto da ammetterlo nella telefonata col finto Vendola in una trasmissione di Rds. “Se vince quello che è andato via da me, il cetriolo poi me lo prendo io”.
Anche Di Pietro, ma questa non è una novità , non è riuscito a governare quello che resta del suo partito a Palermo.
Primarie dalla partecipazione altissima, circa 30mila persone nei seggi, 10mila in più rispetto a quelle per le comunali del 2007.
Hanno votato moltissimo nelle periferie, i luoghi ove il voto di opinione è più debole e conta la presenza organizzata.
Qui ha raccolto i suoi consensi Fabrizio Ferrandelli.
Sono anni che il trentunenne consigliere comunale lavora tra lo Zen e i quartieri del disagio.
Organizza cooperative sociali, centri di assistenza fiscale, comunità  di migranti. E’ una figura nota a Palermo che da mesi coltivava il sogno di correre per sindaco.
E’ partito da solo, conquistandosi il consenso di ampi settori della società  civile, poi attorno alla sua candidatura si sono innestati giochi e giochetti della politica palermitana.
Uomini che ci hanno messo il timbro e la faccia fino all’ultimo.
Lumia e Cracolici hanno festeggiato fino all’alba con Ferrandelli in un pub di Piazza della Rivoluzione.
Hanno fatto i big-sponsor e hanno vinto, ora sono loro a dettare le condizioni.
Ma anche una parte dell’antimafia è scesa in campo a favore del trentunenne Ferrandelli.
Sonia Alfano, eurodeputata indipendente eletta in Idv, e Rosario Crocetta, ex sindaco di Gela.
Alfano, soprattutto, vince la sua battaglia dentro Idv contro Leoluca Orlando e Antonio Di Pietro.
Anche l’ex sindaco della Primavera ci ha messo la facccia a favore della Borsellino. Anche lui ha perso.
“E’ il triste tramonto del patriarca”, diceva un giovane sostenitore di Ferrandelli tra canzoni e festeggiamenti.
Quando sono le tre del mattino nella sede del comitato elettorale di Rita Borsellino i volti dei giovani collaboratori e dei vecchi militanti della sinistra che in queste settimane hanno lavorato pancia a terra per l’europarlamentare, sono tristi, tesissimi. La Borsellino è chiusa nella sua stanza e non parla.
Lo farà  alle tre di questo pomeriggio.
Intanto Fabrizio Ferrandelli lancia appelli ai partiti del centrosinistra e agli altri candidati: “Incontriamoci, ora la battaglia è contro la destra. Dobbiamo vincere”.
Ma sarà  difficile per il centrosinistra rimettere insieme le macerie di Palermo.
Troppi odi, tanti rancori, tantissimi veleni in una campagna elettorale dove non sono stati risparmiati colpi bassissimi.
“Pensate — si è sfogata poche ore prima la Borsellino con i suoi amici — mi hanno finanche accusata di strumentalizzare il cognome che porto e la tragedia di mio fratello Paolo”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Bersani, elezioni, Partito Democratico, PD, Politica | Commenta »

PRIMARIE PALERMO: FERRANDELLI VINCE PER UN SOFFIO: 9.945 PREFERENZE CONTRO LE 9.878 DELLA BORSELLINO CHE HA FATTO RICORSO

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

ALTRA SCONFITTA PER BERSANI CHE TRASCINA NELLA DISFATTA ANCHE DI PIETRO E VENDOLA…. MA C’E’ CHI PARLA DI BROGLI

L’outsider Fabrizio Ferrandelli, bancario di 31 anni, vince le primarie del centrosinistra di Palermo per una manciata di voti e supera di poco la favorita Rita Borsellino, appoggiata dallo stato maggiore del Pd e dell’Idv.
Soltanto poco dopo le due di notte si conosce il dato definitivo della consultazione che ha visto confrontarsi quattro candidati: oltre a Fabrizio Ferrandelli, Rita Borsellino, Antonella Monastra e Davide Faraone.
Ma il risultato non e’ ancora ufficiale perche’ si parla di schede nulle e altre schede contestate e irregolari.
Tutto questo fa ben sperare lo staff di Rita Borsellino, che fino alle tre di notte, non ha proferito parola, rinviando tutto a piu’ tardi.
Cosi’, mentre nella sede del Pd di via Bentivegna, fino all’alba c’era riunito lo stato maggiore del partito e ci si preparava a riconteggiare i voti, in piazza Rivoluzione Ferrandelli ha iniziato i festeggiamenti.
In centinaia hanno cantato a squarciagola ”We are the champions” con il vincitore emozionato e sudato che teneva la mano della giovane moglie.
Secondo l’agenzia Agi, questa mattina Ferrandelli avrebbe riportato 9.945 preferenze, 67 in piu’ della Borsellino, che ne ha avute 9.878.
Piu’ staccati gli altri due concorrenti, il deputato regionale del Pd Davide Faraone, vicino ai ‘rottamatori’ di Matteo Renzi, che ha ottenuto 7.975 voti, e la consigliera comunale uscente Antonella Monastra, proveniente dal movimento della Borsellino ”Un’altra storia”, fermatasi a 1.750 voti.
I dati ufficiali diffusi ieri notte intorno all’una e trenta dal Pd riportano 9942 voti per Ferrandelli, 9794 per la Borsellino, 7698 per Faraone e 1707 per la Monastra.
In questo caso lo scarto tra i due candidati sarebbe di 138 preferenze.
Sono questi i dati oggetto di riconteggio in queste ore.
”Hanno vinto i palermitani. Questa e’ una candidatura voluta da Palermo e cresciuta sul territorio”, ha detto Ferrandelli, in lacrime alla notizia del suo successo.
”I quartieri popolari ci hanno dato lo sprint finale per la vittoria. I palermitani hanno dimostrato che non si fanno imporre scelte da Roma e che decidono loro da chi e come vogliono essere governati”, ha aggiunto Ferrandelli, e ha assicurato che adesso chiamera’ gli sconfitti e si mettera’ al lavoro con l’obiettivo di vincere le elezioni del 6 e 7 maggio ”per riscattare Palermo dopo 10 anni di Cammarata”.
Ferrandelli ha convocato una conferenza stampa per oggi nella sede del suo comitato elettorale. “Mi aspetto di tutto e di piu’ ma credo che sia soltanto un dibattito sterile che non ha alcun fondamento”.
Cosi’ il capogruppo del Pd all’Ars Antonello Cracolici, big sponsor del vincitore delle primarie di Palermo, Fabrizio Ferrandelli commenta l’eventualita di brogli ai seggi. “Sulla base delle regole che tutti ci siamo dati – prosegue – c’erano tutti i rappresentanti di liste e gli scrutatori, adesso non si puo’ piangere”.
I dubbi sono sui seggi di Mondello, Borgo Nuovo e piazza Campolo, che sarebbe stato determinante per la vittoria di Ferrandelli.
L’esito della consultazione di coalizione è stato incerto fin quasi all’alba e nello spoglio si è da subito profilato un testa a testa tra Ferrandelli, fin dall’inizio in vantaggio, e la Borsellino, staccata di misura a inseguire.
La sorella del magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio e già  candidata dal Pd senza successo alla presidenza della Regione, non ha sfondato ed è stata superata dal giovane ex Idv che era appoggiato dai settori del Pd siciliano che si rifanno al senatore Beppe Lumia e al capogruppo all’Assemblea regionale siciliana, Antonello Cracolici. Il risultato è rimasto dunque incerto fino all’ultimo.

Antonio Fraschilla e Sara Sara Scarafia
(da “La Repubblica“)

argomento: Partito Democratico, PD, Politica | Commenta »

INCHIESTA SUL PORTO DI IMPERIA: FERMATO L’IMMOBILIARISTA CALTAGIRONE BELLAVISTA

Marzo 5th, 2012 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DELL’ACQUA MARCIA E’ ACCUSATO DI TRUFFA AGGRAVATA ALLO STATO NELL’INCHIESTA SULLA COSTRUZIONE DELL’APPRODO TURISTICO DI CUI E’ AZIONISTA… ERA INDAGATO ANCHE CLAUDIO SCAJOLA

Francesco Caltagirone Bellavista, presidente dell’Acqua Marcia, è stato fermato a Imperia dalla Polizia postale in collaborazione con la Guardia di Finanza. L’immobiliarista 73enne è stato bloccato in Comune mentre era a colloquio con il sindaco di Imperia, Paolo Strescino (Pdl).
La misura di custodia cautelare nei suoi confronti, chiesta dal pm di Imperia Maria Antonia Cazzaro è stata emessa per truffa aggravata ai danni dello Stato, nell’ambito di un’inchiesta, avviata nell’ottobre del 2010, sulla costruzione del nuovo porto turistico di Imperia.
Tra gli indagati figura anche l’ex ministro Pdl Claudio Scajola, il politico più in vista dell’imperiese.
Caltagirone Bellavista è presidente dell’Acqua Pia Antica Marcia, uno dei più importanti gruppi italiani del settore immobiliare, e nella Riviera di Ponente è impegnato nella costruzione di diversi porti turistici.
Del porto di Imperia è anche azionista.
Misura cautelare anche nei confronti dell’ex direttore della Porto di Imperia spa, Carlo Conti, per concorso in truffa aggravata ai danni dello Stato.
La Porto di Imperia spa è   partecipata al 33% dal Comune di Imperia.

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.783)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2012
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL 41 BIS È INADEGUATO E LEDE I DIRITTI PREVISTI DALLA NOSTRA COSTITUZIONE”: PARLA CORRADO PAGANO, IL LEGALE DI ROBERTO ADINOLFI, GAMBIZZATO DA ALFREDO COSPITO A GENOVA NEL 2012
    • MAI DIRE RAI, PERCHÉ CAMBIARE QUANDO SI PUÒ AGGIUSTARE? FUORTES RESTA FINO ALLA SCADENZA DEL MANDATO (2024)
    • LA MELONI HA CAMBIATO NOME E ROCCA HA CAMBIATO SESSO?
    • COSPITO E LO STATO DI CARTA
    • NO VAX, FILORUSSO E OMOFOBO
    • IL CASO DEL PROF NEGAZIONISTA ALL’ESAME DEL PROVVEDITORATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA