Destra di Popolo.net

FINMECCANICA, LO SPETTRO TANGENTI CHE TOGLIE IL SONNO A MARONI

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

IL DIRETTORE CENTRALE BORGOGNI HA RACCONTATO A VERBALE AI PM DI NAPOLI DI UNA TANGENTE DI 10 MILIONI DI EURO DESTINATA ALLA LEGA PER LA VENDITA DI 12 ELICOTTERI AUGUSTA ALL’INDIA… L’OPERAZIONE SAREBBE STATA ORCHESTRATA DALL’AD GIUSEPPE ORSI, LEGATO A ROBERTO MARONI

Lorenzo Borgogni è stato sentito in gran segreto a Roma martedì scorso dai pm di Napoli che indagano sull’ipotesi di corruzione internazionale per le commesse estere di Finmeccanica. Quella mattina era stato arrestato al suo atterraggio a Fiumicino Valter Lavitola e nessuno aveva fatto caso ai magistrati partenopei che andavano in gran segreto ad ascoltare per un paio di ore l’ex direttore centrale del gruppo controllato dal ministero dell’Economia, indagato a Roma e a Napoli.
Nel corso dell’interrogatorio si è parlato delle mazzette che sarebbero state pagate dalla società  controllata dal gruppo che si occupa di elicotteri, Agusta Westland, per aggiudicarsi commesse all’estero.
Già  in precedenti interrogatori, Borgogni aveva toccato questo tema e i magistrati hanno tentato di approfondirlo alla luce delle loro recenti acquisizioni investigative.
In particolare, secondo quanto ha detto ai pm Borgogni, i costi di mediazione della vendita all’India degli elicotteri militari sarebbero stati gonfiati per pagare mazzette milionarie alla Lega Nord con il consenso dell’allora amministratore delegato di Agusta Westland Giuseppe Orsi.
Questo manager nato a Guardamiglio, nel Lodigiano, nel 1945 e promosso prima ad amministratore delegato di Finmeccanica nel maggio 2011 e poi alla guida dell’intero gruppo nel dicembre scorso, rappresenta da decenni l’anima lombarda del gruppo pubblico romano e non fa mistero di essere un buon amico di Roberto Maroni.
Orsi è l’unico manager vicino alla Lega nord a ricoprire un ruolo manageriale di primo piano in una grande società  pubblica.
Il manager lombardo possiede grandi doti, riconosciute anche da chi non lo ama per i suoi modi bruschi poco adatti a condurre un gruppo che è intriso di politica fino al midollo.
Inoltre ha guidato nella sua fase di espansione Agusta, l’azienda più forte del gruppo dal punto di vista industriale.
Certamente però solo con il suo curriculum non sarebbe arrivato al gradino più alto.
Non è un mistero che Maroni lo abbia sponsorizzato nelle ore decisive della promozione.
Maroni e Orsi si conoscono da almeno 15 anni.
Agusta Westland ha il suo cuore nella provincia di Varese e Maroni ha cominciato a frequentare l’amministratore di questo colosso industriale per ovvie ragioni istituzionali. L’importanza del gruppo Finmeccanica è nota a tutti in queste zone e soprattutto a casa Maroni: la moglie dell’ex ministro dell’interno, Emilia Macchi, da 25 anni lavora alla Aermacchi, una società  controllata da Finmeccanica che recentemente si è fusa, ma forse sarebbe meglio dire ha inglobato, la Alenia dando vita alla Alenia Aermacchi.
Emilia Macchi, molto stimata in azienda, è diventata dirigente qualche anno fa grazie a una delibera del Consiglio di amministrazione che ha riconosciuto la sua professionalità . Ovviamente Orsi conosce benissimo la signora Maroni e le due famiglie si frequentano.
La signora Orsi invece non lavora nel settore aeronautico, ma si occupa di consulenza aziendale.
Rita Coldani è infatti amministratrice unica di una società  intestata a due fiduciarie che schermano i reali proprietari delle quote.
La società  si chiama Atirus Srl ha sede a Milano in Galleria del Corso e ha come azionisti la Cofircont Compagnia Fiduciaria con il 95 per cento e la Timone Fiduciaria con il 5 per cento. Nel 2010 ha fatturato solo 30 mila euro e l’anno prima poco più della metà .
La Atirus possiede però un immobile iscritto al costo di 380 mila euro che si trova a New York.
Probabilmente sarà  un’eredità  del periodo americano del manager.
Il recente ritorno in tv di Lorenzo Borgogni non deve aver fatto piacere a Maroni.
Proprio quando, dopo 30 anni nel ruolo di numero due, all’età  di 57 anni, l’ex ministro si accinge a scalare la segreteria, il manager da lui sponsorizzato per la presidenza di Finmeccanica torna al centro dell’attenzione per storie di mazzette.
E stavolta non si tratta di vicende lontane o romane come quelle che hanno coinvolto la Selex Sistemi Integrali di Marina Grossi, moglie dell’ex presidente Pierfrancesco Guarguaglini.
Nè di storie che impensieriscono principalmente Silvio Berlusconi, come le pirotecniche intercettazioni panamensi di Valter Lavitola.
Stavolta si parla di verbali (ancora da riscontrare) che tirano in ballo pesantemente il rapporto tra la Agusta Westland e la Lega.
Lorenzo Borgogni ha riferito di avere saputo in ambito aziendale (anche se non ha rivelato la fonte delle sue informazioni che a maggior ragione sono tutte da riscontrare) che nella vendita di 12 elicotteri da parte di Agusta Westland al governo indiano sarebbe stato riconosciuto un compenso di 41 milioni di euro a un consulente del gruppo che ha rapporti storici con la Agusta, un imprenditore che opera in India ma è residente a Lugano e si chiama Guido Ralph Haschke.
Questa somma, dovuta per le sue prestazioni, stando al racconto di Borgogni, però sarebbe stata poi elevata a 51 milioni per far fronte alle “esigenze” dei politici della Lega Nord.
Proprio Giuseppe Orsi avrebbe chiesto inizialmente ad Haschke di sottrarre al suo compenso la somma di 9 milioni di euro da far tornare attraverso un intermediario nella disponibilità  del manager.
Di fronte al rifiuto del consulente di rinunciare a una parte della sua fetta di commissione, si sarebbe trovata una via diversa a carico della società : in un incontro apposito — sempre stando al racconto di Borgogni tutto da verificare — si sarebbe raggiunto l’accordo di aumentare il costo della consulenza di dieci milioni “per soddisfare le esigenze dei partiti e in particolare della Lega Nord”, partito che avrebbe appoggiato la nomina ad amministratore delegato di Giuseppe Orsi.
Un racconto tutto da verificare. I magistrati hanno convocato Guido Haschke ma il consulente si è avvalso della possibilità  di non presentarsi essendo un cittadino straniero.

Marco Lillo
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume, denuncia, Giustizia, LegaNord | Commenta »

“SOLDI NOSTRI”: L’ULTIMA GAFFE DELL’ILLUSIONISTA BOSSI

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

MA CHE SOLDI LORO, SONO SOLDI DEGLI ITALIANI, PRESTATI ALLA CASTA POLITICA CHE DOVREBBE RESTITUIRCELI IN OPERE E NON SOTTRATTI PER PAGARE L’AFFITTO A CALDEROLI O LE MULTE AL TROTA

Dice Bossi: quei soldi erano nostri, potevamo farci quel che ci pareva, anche buttarli dalla finestra.
Se era un tentativo di migliorare la posizione della Lega agli occhi degli elettori, temo non gli sia riuscito troppo bene.
La sua frase rivela semmai lo spirito della Casta e il morbo che ha devastato il rapporto fra partiti e cittadini.
Quei soldi, signor Bossi, non sono vostri. Sono nostri.
Dei contribuenti che li hanno versati attraverso le tasse, spremendoli dal frutto del proprio lavoro.
Sono un prestito che facciamo alla politica e che la politica è tenuta a restituirci con le sue opere e a documentarci con rendiconti precisi.
Essendo soldi nostri, non solo ci interessa sapere come li spendete, ma saperlo è un nostro diritto.
Altro che buttarli dalla finestra o negli stravizi del Trota.
In fondo è la stessa forma di rispetto che pretendiamo dal dipendente pubblico, quando allo sportello ci tratta da postulanti.
Ma come si permette? Siamo noi a pagargli lo stipendio, perciò deve mettersi al nostro servizio: persino quando siamo insopportabili (a volte lo siamo anche noi).
Così almeno diceva mio padre, impiegato statale.
È incredibile, ma forse no, come la Lega abbia mutuato dalla burocrazia di Roma ladrona i difetti che canzonava nei comizi delle origini.
La visione proprietaria del bene pubblico e dei fondi della comunità .
Quel pensiero molto italiano che ciò che è dello Stato non appartenga a nessuno e quindi chiunque ne possa approfittare.
Invece appartiene a tutti: impariamo a difenderlo dai Bossi di oggi e possibilmente anche da quelli di domani.

Massimo Gramellini

argomento: Bossi, Costume, denuncia, LegaNord | Commenta »

PER L’EUROPA IL TAV E’ GIA ARCHEOLOGIA FERROVIARIA

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

LA STRATEGIA DELLA GERMANIA PREVEDE UNA DIMINUZIONE DELLA VELOCITà€…È IN CALO IL TRASPORTO MERCI TRA ITALIA E FRANCIA

Alta velocità , addio?
L’avvio del ripensamento arriva da dove meno te lo aspetti: dal presidente delle ferrovie tedesche, le più grandi ed efficienti d’E uropa.
Rudiger Grube annuncia in un’intervista al periodico Wirtschaftswoche, che i futuri treni veloci Ice non viaggeranno più a 300 chilometri l’ora, ma a 250.
Basta e avanza per la Germania, spiega il manager.
In Italia si va nella direzione opposta.
Due giorni fa c’è stata per i giornalisti la corsa inaugurale Roma- Napoli di Italo, il treno di Ntv, la compagnia ferroviaria privata di Luca di Montezemolo che gioca ogni sua carta sull’Alta velocità .
Anche le Ferrovie dello Stato di Mauro Moretti hanno puntato da tempo tutto sull’Alta velocità , spesso trascurando il resto, dai treni regionali ai merci alle lunghe percorrenze.
E prosegue imperterrita pure la macchina per la costruzione di una linea ad Alta velocità  perfino sulle Alpi, il famoso Tav Torino-Lione delle mille polemiche, nonostante i dati di traffico siano scoraggianti.
Gli scambi attraverso i valichi alpini, in realtà , non sono mai andati bene come negli ultimi tempi, nonostante la crisi.
Con una vistosa eccezione, però: proprio il segmento occidentale tra Italia e Francia.
Qui l’import e l’export segnano il passo, anzi, da un trentennio sono in costante e lenta caduta, salvo modeste ripresine, come a ridosso del 2000, per esempio.
Dodici anni fa il traffico totale, importazione, esportazione e transito sulle Alpi italo-francesi arrivò a circa 34 milioni di tonnellate, ma nel 2010 (ultimi dati ufficiali disponibili) è stato di appena 23 milioni e mezzo, quasi un terzo in meno.
Un arretramento vistoso, che dovrebbe far riflettere soprattutto i sostenitori a oltranza del Tav, ma che invece viene ignorato .
Gli ultimi dati sul traffico merci attraverso l’arco alpino sono forniti da una fonte assolutamente neutra: l’Ufficio federale svizzero dei trasporti che utilizzando cifre proprie e dati acquisiti dai ministeri dei Trasporti francese e austriaco ha elaborato un report intitolato Alpinfo 2010.
Il dossier riguarda tutti i tipi di traffici attraverso le Alpi: per ferrovia, per strada e autostrada, i transiti, le importazione e le esportazioni e i commerci interni di ogni singolo paese.
È un lavoro accurato che   dà  spazio solo ai numeri e non concede nulla alle interpretazioni . I numeri, allora, vediamoli.
Nel 1980, le merci trasportate su strada o sui binari dei valichi dell’intero arco alpino da Ventimiglia al Brennero erano poco meno di 51 milioni di tonnellate, 30 anni dopo sono state 105 milioni, con una crescita percentuale di 107,2 punti.
Nell’ultimo anno l’incremento è stato dell’11 per cento circa, ma con apporti assai diversi tra paese e paese, soprattutto per la quota di traffico di transito rispetto al volume complessivo. Mentre in Austria tale quota sfiora il 90 per cento e in Svizzera l’80, in Francia è di appena l’11,7 per cento.
La causa principale del carattere anemico degli scambi italo-francesi non è la mancanza o l’inadeguatezza delle infrastrutture ferroviarie, come qualcuno degli oltranzisti filo Tav suggerisce, e la riprova è data dal fatto che i traffici sono deboli anche su strade e autostrade. La costruzione di una nuova, moderna e costosa ferrovia tra Torino e Lione difficilmente potrebbe da sola compiere il miracolo producendo una novità  e una scossa tali da invertire un andamento economico che appare consolidato.
Spiega Angelo Tartaglia, esperto dei trasporti del Politecnico di Torino: “Mentre aumentano in modo considerevole gli scambi sulla direttrice nord-sud, tra l’Europa centrale e del nord e il Mediterraneo e il Maghreb fino ai paesi mediorientali, languono import ed export sulla direttrice est-ovest, quella attraversata dal Corridoio numero 5 e quindi dal Tav Torino-Lione che del Corridoio è un segmento. Su questa direttrice si sta verificando una progressiva saturazione strutturale degli scambi dovuta al fatto che questi ultimi sono sempre più collegati ai prodotti di sostituzione”.
Lo sviluppo dei commerci sulla linea nord-sud sarà  favorito anche dall’allargamento del canale di Suez dove potranno transitare le grandi portacontainer da 11/12 mila teu, cioè 100 mila tonnellate. Invece di raggiungere i porti dell’Europa del nord, queste grandi navi provenienti dal Far East potranno puntare sugli scali italiani risparmiando 5 giorni di navigazione e alimentando il traffico alpino soprattutto attraverso i valichi svizzeri e austriaci.

Daniele Martini
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: ferrovie | Commenta »

IL NUOVO PROGETTO DI BERLUSCONI: PARTITO LIQUIDO, CAMBIO DEL NOME, LISTE CIVICHE E INTERNET

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

IL CAVALIERE STUDIA IL MODELLO OBAMA…MONTEZEMOLO POTREBBE GUIDARE IL LISTONE NAZIONALALE DI IMPRENDITORI E INTELLETTUALI… IPOTESI SUL NOME: “TUTTI PER L’ITALIA”

È un predellino digitale “la più grossa novità  della politica italiana” annunciata ieri da Angelino Alfano.
Un lavoro che il Cavaliere e Alfano stanno cucinando da due mesi in gran segreto nel retrobottega del Pdl, in attesa del 2013.
Ma che sono stati costretti a portare allo scoperto sotto la spinta del Partito della Nazione di Casini e della prospettiva di un voto anticipato già  ad ottobre.
Ma soprattutto davanti al rischio incombente di uno sbriciolamento del partito.
Il Pdl dunque cambierà  nome, questa la prima novità .
E chissà  se è casuale quello slogan – “Tutti per l’Italia” – lanciato due giorni fa da Giuliano Ferrara nella coda di un pezzo sul Foglio.
Dunque nome nuovo, ma non basta.
Perchè il Pdl è ormai diventato una “bad company”, lo dimostrano i sondaggi di Alessandra Ghisleri, e va supportato da una lista civica nazionale innervata dalla società  civile.
Un listone guidato da Luca Cordero di Montezemolo, con dentro gli imprenditori e i professori del think tank “Italia Futura”.
In ogni circoscrizione il modello potrebbe diventare plurale, con più liste civiche alleate.
Un amo è stato lanciato anche a Emma Marcegaglia, presidente uscente di Confindustria. Berlusconi spera in questo modo, dando vita a un partito più “liquido”, di intercettare parte di quel rifiuto della politica tradizionale che soffia impetuoso nel paese.
“Dobbiamo innovare – sostiene Daniela Santanchè, ieri al fianco di Alfano mentre il segretario annunciava la novità  – perchè i vecchi partiti non funzionano più. La gente non ne vuole più sapere”.
Ma non basta ancora. E qui entra in campo Alfano.
Il Cavaliere già  nel 2008 era rimasto affascinato dalla cavalcata inarrestabile di un oscuro senatore di Chigago fino al cuore della Casa Bianca.
E ha consigliato ai suoi di studiare per bene il caso Obama.
Angelino l’ha preso in parola e ha lanciato a febbraio il progetto di un Pdl 2.0, affidato ad Antonio Palmieri. Il guru del nuovo corso a cui si sono affidati Berlusconi e Alfano è un nome molto conosciuto sul web.
Si chiama Marco Montemagno, si fa chiamare “Monty”.
Cranio lucido, piglio da telepredicatore, cofondatore di Blogosfere, è Monty il “Jim Messina” a cui è si rivolto Berlusconi per mettere in piedi la nuova macchina da guerra.
L’altro è Davide Tedesco, che ha diretto la Political Digital Academy del Pdl.
È una sfida che passa per l’uso attivo di tutti i social network in campagna elettorale, da Youtube a Facebook, da Twitter (la nuova passione di Alfano) a Flickr.
Come sta avvenendo in Francia, l’altro esempio a cui si stanno ispirando a via dell’Umiltà .
Il caso francese dimostra che lo sconosciuto Mèlenchon, candidato di sinistra-sinistra, nell’ultimo mese ha surclassato tutti gli altri avversari nella crescita del numero di fan su Facebook: 91% contro un misero 6% di Sarkozy.
La Rete cambia le regole, chi era dato per spacciato può risalire la china.
“Ma siccome siamo in Italia – spiega un uomo che lavora al progetto Pdl 2.0 – e molti, specie gli anziani, non sono connessi a Internet, ci baseremo anche sull’invio degli sms e sulle telefonate tradizionali”.
Del resto è stato proprio il servizio di sms a dare la spinta decisiva alla campagna Obama del 2008.
La società  di sondaggi Nielsen stimò che il candidato democratico ne aveva mandati in tutto 10 milioni, a 2,9 milioni di americani, tutti firmati in modo confidenziale “Barack”.
Come se fosse un amico, proprio per instaurare un legame personale e diretto con gli elettori.
A palazzo Grazioli la macchina gira già  a pieno regime.
Negli studi che ospitavano Red Tv, la televisione vicina a D’Alema, ora lavorano Maria Rosaria Rossi e Roberto Gasparotti.
La prima è nota alle cronache soprattutto per la storia delle feste ad Arcore, ma pochi sanno che la deputata Pdl è anche un imprenditrice dei call center.
Ed è proprio a lei che si è rivolto il Cavaliere per mettere in piedi un mega call center da gettare nella mischia in campagna elettorale.
Certo il centro di Rossi e Gasparotti non sarà  “the Beast”, la bestia, come è stato soprannominato il cuore pulsante della campagna Obama2012, con i suoi trecento volontari ed esperti di marketing.
Ma su queste iniziative il Cavaliere non va sottovalutato.
La struttura peraltro è già  operativa. E fa carotaggi limitati alla platea di iscritti ed eletti del partito: sperimenta messaggi politici, ricevendone un ritorno immediato per calibrare di nuovo la comunicazione in uscita. È un rodaggio.
Alfano è convinto che la strada imboccata sia quella giusta ed è certo di esserci arrivato per primo.
“Una volta i ragazzi attaccavano i manifesti – ha spiegato il segretario – oggi è molto più facile ed efficace attaccare un post”.
Ma la Rete può anche essere una trappola.
Come ha sperimentato a sue spese Roberto Formigoni, costretto a chiudere il blog del suo sito multicanale (Facebook, Youtube, ecc) per lo tsunami di insulti in arrivo.
C’è poi da superare la radicata diffidenza dei vecchi del Pdl. “Questa grande novità  di cui parla Angelino – nota velenoso un detrattore interno – a me sembra tanto il partito del “Sarchiapone”. Nessuno sa bene cosa sia. Non vorrei fosse solo una trovata per rubare la scena a Casini per un giorno”.

Francesco Bei
(da “La Repubblica”)

argomento: PdL, Politica | Commenta »

IL “RESPONSABILE” ON. RAZZI ALLA “ZANZARA”: “SICURAMENTE NON HO MAI PENTITO DI QUELLO CHE HO FACCIO”

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

ESILARANTE ESIBIZIONE DELL’EX DEPUTATO IDV CHE AVEVA SALVATO IL GOVERNO BERLUSCONI CON SCILIPOTI E CO. …”SGARBI NELLA PREFAZIONE CI HA DEFINITI   DUE CAZZI…DUE RAZZI…DUE DI RAZZA”

Nuova edizione della supercazzola di Antonio Razzi, ex deputato Idv, ora nelle fila di Popolo e Territorio.
Il politico nel suo solito italiano maccheronico ha regalato momenti imperdibili ai microfoni della Zanzara, su Radio 24.
Razzi ha raccontato che, a suo avviso, i miti italiani conosciuti in tutto il mondo sono tre: la Maserati, la Ferrari e Berlusconi.
“L’ho detto nel parlamento inglese, dove sono andato perchè sono membro della ‘bilaterale delle amicizie’. Io che vado in giro per il mondo incontro persone che mi dicono: ‘Mi saluti il presidente Berlusconi’.
E mi chiedono: “Ma lei lo conosce?”. Io rispondo: “Eccome no, chi è che non conosce il presidente Berlusconi?”.
Il deputato PT afferma, inoltre, che capisce abbastanza bene l’inglese, pur non essendo “un anglosassòn”, e narra la sua esperienza in Uganda, dove, a suo dire, “ci stavano duemila deputati da tutto il mondo, ci stava tutto il mondo presente”.
“In Uganda” — aggiunge — “ho parlato su…una cosa molto importante, è quello di…siccome…è ‘na cosa attuale…il problema della politica, diciamo, noi politici purtroppo siamo mal visti…ho parlato dell’antipolitica in Uganda”.
Razzi è impietoso sul suo ex compagno di partito, Francesco Barbato, che con una videocamera nascosta captò alcune sue confidenze schiaccianti, poi mandate in onda dalla trasmissione “Gli Intoccabili”, su La7: “Io non l’ salut chiù. Per me è morto e sepolto. Lo consideravo un fratello, anzi io sono un fratello maggiore. Se un fratello ti fa una cosa del genere, tiè…” e fa il gesto dell’ombrello.
“Ci incontriamo in Parlamento, ma lo vedo una nebbia, vedo uno che cammina ma non so neanche chi è. Se domani crepasse, a me non fregherebbe proprio niente. Certo, non sarei contento perchè è sempre un essere umano, ma non m’interessa, non vado manco a u’ funerale. E che ci ho scritto in fronte, “giocondo”?”.
Altre perle memorabili di Razzi: “sicuramente non ho mai pentito di quello che ho faccio”; “ci sono stupidi che credono che mi hanno pagato nu mutuo, un’ cazz che gli frega che m’hanno pagad nu mutuo, qua purtroppo non ti paga niente nessuno”; “Sgarbi, che ha scritto la prefazione del mio libro, ha definito me e Scilipoti due cazzi…due razzi…due di razza”; “per Di Pietro m’avess mess sotta a nu tren, amavo Di Pietro, adesso m’ mettess sotta a nu tren per Berlusconi”.

argomento: Berlusconi, Costume, Politica | Commenta »

“STATALI, SI LICENZIA”: IL MINISTRO GRIFFI ANNUNCIA LA RIFORMA ENTRO L’ESTATE

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

FUORI DAL LAVORO DOPO DUE ANNI DI MOBILITA’

Nei tavoli di confronto con il sindacato, l’eventualità  era finora passata solo per allusioni ma ieri, con un’intervista sul quotidiano Avvenire, il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, è stato netto: il governo licenzierà  anche gli statali.
Arrivando fino a dove non era arrivato Brunetta.
Le forme saranno mediate, ovviamente, ma la sostanza resta e tutto quanto dovrà  avvenire già  entro l’estate.
Il ministro vuole varare la sua riforma entro metà  maggio e del resto, la riforma del Lavoro, che è già  all’esame del Parlamento, è stata fatta in modo da recepire, all’articolo 2, una legge delega.
A quanto pare la riforma è già  avanti nel suo punto più cruciale, quello del licenziamento del pubblico impiego. “Spero che capiscano tutti, anche i sindacati” dice il ministro al quotidiano cattolico.
“Devono accettare il meccanismo di mobilità  obbligatoria per due anni che già  esiste ma che ancora non è stato attuato. Devo farlo perchè le amministrazioni pubbliche vanno riorganizzate anche per attuare la spending review sulla spesa pubblica”.
La procedura, in effetti, è già  prevista nella norma attuale che prevede la messa in mobilità , per 24 mesi e all’85 per cento dello stipendio, del personale dichiarato in esubero.
“Prima proveremo a vedere se quel personale, riqualificato, potrà  essere utilizzato meglio in altri settori” spiega Patroni Griffi, “poi, solo se alla fine non si troveranno alternative, l’unica strada rimarrà  quella del licenziamento”.
Nessuno crede, però, che quella ricollocazione in un settore già  gravato da tagli e riduzioni consistenti possa essere trovata. Inoltre, il meccanismo si inserisce dentro una riforma complessiva del lavoro che vede, per la prima volta dopo 40 anni, la revisione dello stesso articolo 18 realizzando, come dice lo stesso ministro, “la maggior convergenza possibile con il settore privato”.
La risposta sindacale, contraria ai licenziamenti, non è stata particolarmente furibonda. Cgil, Cisl e Uil hanno messo le mani avanti rispetto alle dichiarazioni di Patroni Griffi ma senza mettere in discussione il tavolo di confronto.
Il segretario della Funzione pubblica della Cgil punta il dito sulla continuità  tra le proposte attuali e quelle di Tremonti chiedendo una maggiore progettualità  e poi prendendola con il metodo dell’annuncio a mezzo stampa: “Se davvero questa riforma dovesse passare come una semplice delega al governo — dice Rossana Dettori — e la trattativa dovesse essere una formalità  che ratifica le scelte che l’esecutivo comunica preventivamente alla stampa, ne trarremo le dovute conseguenze”.
In ogni caso la Cgil annuncia una prima manifestazione sotto la sede del ministero già  lunedì.
La Cisl parla di un atteggiamento responsabile e leale ma chiede al ministro di avere al più presto le piante organiche dell’amministrazione statale.
Dal canto suo l’Usb, il sindacato di base abbastanza forte nel pubblico impiego, si dice “non stupito” dell’uscita del governo visto che al tavolo di confronto questa ipotesi era stata già  ventilata.
Il problema, spiega l’Usb, “sono le politiche economiche imposte dalla Bce e dall’Unione europea che impongono di realizzare tagli tramite la “spending review” e questo mette sotto ricatto tutto il pubblico impiego perchè non c’è amministrazione che non sia in difficoltà ”.
L’Usb propone una prima assemblea delle Rsu il 18 maggio e annuncia l’ipotesi di sciopero generale.
Sciopero che invece che sembra scomparire dalla prossima fase della Cgil che ieri ha tenuto il suo direttivo nazionale su articolo 18.
Dopo una lunghissima giornata e una convulsa fase finale di emendamenti e sub-emendamenti da parte dell’area di maggioranza più critica nei confronti del tentativo di archiviare l’articolo 18 (Pensionati, Scuola, l’area Lavoro e Società ) la segreteria ha ricevuto il mandato per costruire una piattaforma comune e una mobilitazione unitaria con Cisl e Uil sui temi del fisco e della crescita.

Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

LA LEGA TREMA: BELSITO PRONTO AD “APRIRE IL LIBRO” CON I MAGISTRATI

Aprile 21st, 2012 Riccardo Fucile

SPOSTATA LA DATA DEL PASSAGGIO DI CONSEGNE AL NUOVO TESORIERE, LUNEDI’ BELSITO VERRA’ ASCOLTATO DAI PM E INTENDE RISPONDERE SU TUTTO

Prima l’interrogatorio, poi il passaggio di consegne con il nuovo tesoriere.
È stata la premessa che ha consentito, nelle ultime ore, di trovare un accordo fra i difensori di Francesco Belsito e la Procura di Milano.
E di fissare per lunedì quello che, nell’inchiesta da cui è stata travolta la Lega Nord, si profila come il passaggio cruciale.
Poichè lo stesso Belsito (ex tesoriere del Carroccio indagato per riciclaggio, truffa allo Stato e appropriazione indebita) ha manifestato la chiara intenzione di rispondere, svariando fra i molti fronti finora solo accennati nelle intercettazioni telefoniche.
Nel frattempo, sempre gli investigatori milanesi hanno ascoltato Piergiorgio Stiffoni, parlamentare leghista citato più volte nelle carte dell’indagine.
Per chiedergli di spiegare come mai, mentre Belsito investiva duecentomila euro del partito in oro e diamanti (gli stessi restituiti tre giorni fa), pure lui e Rosy Mauro avessero aperto conti correnti ad hoc per comprare gli stessi preziosi.
Erano davvero loro, i soldi che risultano ufficialmente sborsati in forma privata?
«Nei documenti consegnati – sostiene Stiffoni – viene confermata la provenienza personale del denaro utilizzato. Avendo lavorato per oltre venti anni in banca ho scelto quando, dove e come mettere al sicuro i miei soldi. Così ho voluto proteggere i risparmi d’una vita dall’incertezza dei mercati. Solo in questi giorni ho appreso dai giornali degli acquisti di preziosi fatti dal signor Belsito (con cui non avevo alcun rapporto di frequentazione personale o professionale) con soggetti, banche e intermediari a me sconosciuti. Investimenti scelti dal signor Belsito all’insaputa di tutti».
E però non v’è dubbio che l’audizione dell’ex tesoriere sia il passaggio più atteso, dagli stessi dirigenti politici che pochi giorni fa lo hanno espulso e oggi dicono di non averlo praticamente mai conosciuto sebbene gestisse decine di milioni. Q
ualificate fonti investigative confermano al Secolo XIX come i pm di Milano abbiano accelerato temendo che lo scambio del testimone – documenti, estratti conto – fra Belsito e il nuovo tesoriere Stefano Stefani potesse indirettamente annacquare le prove.
Alla fine i difensori Paolo Scovazzi e Alessandro Vaccaro hanno fatto slittare il summit con la nuova dirigenza della Lega, comunicandolo ai pm.
Non solo.
Nelle ultime ore Belsito ha ricevuto una convocazione dai pm di Reggio Calabria (indagano sui collegamenti ‘ndrangheta-trasferimenti in Tanzania), per giovedì 26; ma non è detto che l’interrogatorio in Calabria rati calabresi si faccia in tempi sfalsati.
L’inchiesta si sviluppa su più fronti e proseguono i sequestri: ieri la Procura di Milano ha fatto sigillare 350 mila euro nello studio d’un notaio di Rovigo.
La cifra sarebbe parte dell’investimento di 1,2 milioni effettuato a Cipro dal consulente Paolo Scala, indagato assieme a Belsito e all’imprenditore Stefano Bonet.
Nell’opinione di chi indaga, di quella somma in Italia erano rientrati solo 850 mila euro. Il saldo è stato depositato da Scala dal notaio di Rovigo.
La Lega resta in fibrillazione politica.
Ieri sera Umberto Bossi ha lanciato l’amo a Bobo Maroni: «Voglio un accordo con lui».
Insomma, il padre-padrone della Lega cerca di mettere un argine alle guerre interne e cerca un modo per conciliare le due anime del partito.
Maroni con gli altri due triumviri intanto mette il bavaglio ai parlamentari: in tv si va solo se la presenza è concordata con i presidenti dei gruppi. «Dobbiamo mettere ordine nella comunicazione».

(da “Il Secolo XIX”)

argomento: Bossi, Giustizia, LegaNord | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2012
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA