Destra di Popolo.net

LUSI, DALLA GIUNTA DEL SENATO SI’ ALL’ARRESTO: 13 FAVOREVOLI, 4 CONTRARI E 2 ASTENUTI, MA ORA TOCCA ALL’AULA DECIDERE

Giugno 12th, 2012 Riccardo Fucile

L’EX TESORIERE PARLA DI “ESITO ATTESO”, IL PDL LASCERA’ LIBERTA’ DI COSCIENZA, PD E LEGA FAVOREVOLI ALL’ARRESTO…MA SE 20 SENATORI CHIEDESSERO IL VOTO SEGRETO POTREBBERO ESSERCI SORPRESE

Svolta nel caso Lusi . La Giunta per le autorizzazioni del Senato ha dato il via libera all’arresto dell’ex tesoriere della Margherita.
Tredici senatori hanno votato per l’arresto richiesto dalla procura di Roma, quattro i contrari e due non hanno partecipato.
Il responso dell’organo parlamentare passa ora al vaglio dell’aula di Palazzo Madama per la decisione finale.
Da quanto emerso prima del voto, sinistra e Lega hanno votato per l’arresto, mentre il Pdl si è spaccato e ha lasciato libertà  di voto.
La Procura, riferiscono fonti parlamentari, aveva inviato solo una parte delle carte richieste in Giunta per le autorizzazioni a procedere.
Il commento di Lusi: “Era un esito atteso. Non mi aspettavo che la Giunta votasse contro l’arresto”. E annuncia: “Interverrò in Aula”.
Follini, Pd, relatore in aula.
“Sarò io il relatore in aula, mi farò io carico di questa proposta”. Cosi il presidente della Giunta per le Immunità  del Senato, Marco Follini (Pd), al termine della riunione dell’organo parlamentare che ha votato a favore dell’arresto nei confronti di Luigi Lusi.
Ai cronisti che gli chiedono sui tempi dell’assemblea il democratico non ha dubbi: “Deciderà  la conferenza dei capigruppo, per me anche oggi pomeriggio”.
Divisioni nel Pdl.
Il Popolo delle Libertà  è diviso sulla richiesta di voto segreto. Sul punto il relatore in giunta, Giuseppe Saro e il capogruppo Alberto Balboni dicono cose molto diverse.
Com’è noto, il voto segreto va chiesto da almeno venti senatori.
“Immagino che ci sarà  un’iniziativa per la richiesta del voto segreto – spiega Saro – ma non sono in grado di dare una risposta su chi lo farà “.
Balboni esclude invece che il Pdl possa chiederlo. “Chiedere noi il voto segreto? Assolutamente no”, dice senza mezzi termini Balboni.
E Gasparri e Quagliariello, annunciano che i senatori del Pdl voterenno, in Aula, “in base alla libera coscienza personale”.
L’assemblea della Margherita.
Dopo mesi di rinvii, dovuti all’inchiesta sul caso Lusi e sulla necessità  di far verificare i conti da una società  esterna, l’assemblea della Margherita si riunirà  sabato a Roma per discutere ed approvare il bilancio di chiusura e decidere che cosa fare sui soldi del partito, ormai estinto, rimasti in cassa.

argomento: Costume, Giustizia, la casta, Margherita, Parlamento, Politica | Commenta »

AUMENTANO GLI ASSEGNI A VUOTO: IN TRE MESI PROTESTATE 21.000 SOCIETA’

Giugno 12th, 2012 Riccardo Fucile

CONTINUA A SALIRE IL NUMERO DELLE AZIENDE CHE NON MANTENGONO I PROPRI IMPEGNI DI PAGAMENTO, SOPRATTUTTO AL SUD E NEL SETTORE COSTRUZIONI

Soldi non ce ne sono. E quando gli affari non vanno bene, le imprese lasciano che i propri assegni vadano in protesto. Con buona pace dei creditori.
Secondo i rilevamenti del Cerved, è proseguito anche nei primi tre mesi del 2012 il peggioramento delle condizioni economiche-finanziarie delle imprese italiane. I dati sui protesti e ritardi nei pagamenti parlano di una situazione particolarmente allarmante nelle regioni del Mezzogiorno e tra le imprese operanti nel settore delle costruzioni.
Nei primi tre mesi dell’anno si contano oltre 21 mila società  cui è stato protestato almeno un assegno o una cambiale, +8,1% rispetto allo stesso periodo del 2011.
“Il dato è il secondo valore più alto di un singolo trimestre dall’inizio della crisi del 2008 – ha sottolinea Stefano Matalucci, direttore marketing di Cerved group – ed è accompagnato da un aumento dei protesti tra le imprese individuali: si contano infatti quasi 47.000 Imprenditori con almeno un protesto, in crescita del 3,2% rispetto al primo trimestre 2011”.
Le difficoltà  osservate per il complesso delle società  non individuali non risparmiano nessun settore, ma la situazione più critica la vive il comparto dell’edilizia, settore in cui l’1,5% delle società  operative sono state protestate nel primo trimestre dell’anno.
Il fenomeno, per altro, risulta in crescita con tassi a due cifre rispetto allo stesso periodo del 2011 (+12,5%).
Il terziario invece è il settore dove si conta il maggior numero di soggetti protestati: 11.500 aziende, pari allo 0,8% di tutte quelle operative, con un aumento del +8,3% sull’anno precedente.
Gli andamenti territoriali hanno evidenziato una frattura tra nord, in cui la situazione è negativa ma abbastanza stabile (+0,9% nel nord ovest e -1,9% nel nord est), e il centro-sud, dove si osserva un ulteriore peggioramento.
Nei primi tre mesi del 2012 i protesti sono infatti aumentati con tassi a due cifre sia nel mezzogiorno, +13,5%, sia nel centro, +10,6%.
La diffusione del fenomeno ha raggiunto livelli particolarmente preoccupanti in Calabria dove l’1,9% delle imprese operative ha avuto almeno un titolo protestato nel primo trimestre del 2012 (l’1,4% del mezzogiorno).
“Il peggioramento del fenomeno dei protesti nelle regioni meridionali è accompagnato da un ulteriore aumento dei tempi di liquidazione delle fatture – ha proseguito Matalucci – l’attesa per i pagamenti delle società  meridionali è passata da 90,4 giorni dell’ultimo trimestre 2011 a 92,9 dei primi tre mesi 2012, con un’accresciuta diffusione dei ritardi gravi che vede il 10,5% delle stesse saldare le fatture con oltre due mesi di ritardo”.

argomento: economia, emergenza | Commenta »

ESODATI, ALTRO CHE 65.000: SE FOSSERO 390.000 IL COSTO PER LO STATO SALIREBBE A 12 MILIARDI DI EURO

Giugno 12th, 2012 Riccardo Fucile

PER I CONSULENTI DEL LAVORO 390.000 UNITA’ E’ UN DATO AFFIDABILE E PURE PER DIFETTO…UN SALTO COSI’ AMPIO AVRA’ CONSEGUENZE POLITICHE

Non è solo una questione di numeri. O quasi.
Il passaggio dai 65 mila esodati «certificati» ai 390 mila «probabili» è un salto talmente ampio che avrà  conseguenze politiche e contabili clamorose. Quanto costerebbe allo Stato un allargamento così vasto del “recinto” degli esodati?
Questa è la domanda che quasi tutti si sono posti appena è diventato pubblico il contenuto della Relazione inviata dall’Inps al ministero del Lavoro. «Se alla platea dei 390 mila potenziali esodati saranno applicati gli stessi criteri dei 65 mila finora riconosciuti, lo Stato dovrà  sostenere una spesa non inferiore a 12 miliardi nei prossimi due anni – afferma Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro -.
Naturalmente si tratta di una cifra che serve a coprire i 325 mila esodati emersi dal calcolo dell’Inps. La riforma Fornero ha ritardato il trattamento pensionistico dei lavoratori di circa 2 anni in media. Applicando un calcolo empirico, perchè le variabili sono molte anche in base al sesso, si va da 1 anno per le donne fino a 7 anni per gli uomini, raggiungiamo la cifra di 12 miliardi che ci appare un dato molto affidabile seppur calcolato per difetto».
Sei miliardi all’anno nei prossimi due anni è una cifra enorme che segna una differenza davvero marcata rispetto alle previsioni.
«Il calcolo fatto dal ministero non ha tenuto conto delle fonti ufficiali – spiega Calderone – noi consulenti del lavoro, qualche mese fa avevamo detto che 65 mila esodati ci sembravano davvero troppo pochi e che la cifra di 300 mila era l’unica che ci sembrava verosimile. I calcoli Inps, se confermati, dicono che siamo stati persino prudenti. Il flusso della cassa integrazione e della mobilità  ci forniva dei parametri chiari: la cifra di 65 mila non poteva essere reale».
Ma la questione non si ferma solo a cifre e costi.
Questi numeri riaprono le ostilità  (mai del tutto sopite) tra il ministro Fornero e la Cgil: «È finita la stagione dei balletti di cifre – attacca Vera Lamonica, segretario confederale Cgil – fare chiarezza è un dovere di tutti. Anche queste mezze smentite e passi indietro servono solo a complicare tutto. Adesso l’Inps ci dica i numeri che ha fornito al governo. Non si gioca sul futuro delle persone. Del resto, questo finale era già  scritto: da mesi ripetiamo che i numeri forniti dal ministero del Lavoro non potevano essere veritieri. Il sospetto fondato è che il governo sia partito dalla cifra di risorse a sua disposizione e che in base a quella abbia calcolato il numero di esodati che poteva permettersi. E invece adesso bisognerà  rifare il conto alla rovescia: individuato il numero degli aventi diritto, calcoliamo quanti soldi sono necessari a coprire le necessità  di queste persone».
I fondi necessari però rischiano di essere davvero tanti (pari a qualche manovra finanziaria), forse persino fuori dalla portata delle casse statali. «Questo è il risultato di una riforma previdenziale condotta con superficialità  – continua Lamonica -, si è agito con troppa fretta, senza gradualità , senza transazioni, saltando passaggi di concertazione che sempre le riforme di questa portata hanno avuto. Adesso noi non accettiamo spacchettamenti. Bisogna ricostruire il quadro del diritto e poi parleremo di risorse».
Il punto è che con questi nuovi numeri rischia di saltare il banco.
Per tutti.

Isidoro Trovato
(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: Lavoro | Commenta »

SCHIAFFO ALLA LEGA NORD, IL SINDACO ORDINA: “LECCH TORNA LECCO”

Giugno 12th, 2012 Riccardo Fucile

“ERANO CONTRARI AL CODICE DELLA STRADA” HA SPIEGATO IL SINDACO… “SIMBOLO DI UN MARCHIAMENTO CHE NULLA HA A VEDERE CON LA VERA CONOSCENZA DEL DIALETTO”

A Lecco il sindaco Virginio Brivio nei giorni scorsi ha fatto togliere i cartelli in dialetto che campeggiavano alle porte della città .
Così nell’arco di poche ore Lecch è tornata ad essere semplicemente Lecco. “Ho dato indicazione di toglierli perchè erano contrari al codice della strada”, ha spiegato il sindaco in consiglio comunale: “Quei cartelli oltretutto erano simboli di marchiamento che non hanno nulla a che vedere con la vera conoscenza del dialetto o la volontà  di far conoscere la storia e le tradizioni della città  tramite la toponomastica — si legge sul quotidiano La Provincia di Lecco, che riporta le parole pronunciate del sindaco in consiglio -. Era solo esibizione e non conoscenza storica, si doveva far rispettare la norma e l’abbiamo fatto”.
I cartelli con la scritta “Lecch” erano posizionati a ogni ingresso della città  da almeno 10 anni, dai tempi in cui la Lecco era amministrata dal sindaco del Carroccio Lorenzo Bodega (poi approdato in parlamento).
Ed in effetti i cartelli in dialetto (o in lingua locale, come preferiscono definirli i più convinti sostenitori) sono una delle cifre delle amministrazioni comunali leghiste.
Per tanto tempo sono stati usati come un vero e proprio baluardo di padanità .
Così negli anni Bergamo è diventata Bèrghem, ai cartelli di Busto Arsizio sono stati affiancati quelli di Bà¼sti Grandi, la stessa cosa è successa anche in altre città  lombarde come Varese, Como o Brescia, senza contare le decine di piccoli paesi che hanno deciso di calcare la stessa strada.
Alle posizioni di Brivio, sindaco di centrosinistra (che nel 2010 ha battuto Roberto Castelli alle elezioni amministrative), ha replicato la capogruppo leghista in consiglio comunale Cinzia Bettega: “Se il sindaco ha ragione, in base al Codice della Strada città  come Bergamo e Brescia sono tutte fuori legge. Oppure a Lecco vige un Codice diverso dal resto dell’Italia?!”.
Forse esiste semplicemente un sindaco leghista che delle leggi nazionali se ne fotte.

argomento: LegaNord | Commenta »

FACCIA DA UDC: A GENOVA SI FANNO ELEGGERE GRAZIE AI VOTI DI MUSSO E POI, CON L’AVALLO DI CASINI, FANNO GRUPPO A SE’

Giugno 12th, 2012 Riccardo Fucile

GAS ESILARANTE DI MONTELEONE: “NON POTEVAMO RISCHIARE LA NOSTRA’ IDENTITA’ POLITICO- CULTURALE”… MA QUALE? QUELLA DI ACCHIAPPAPOLTRONE O DI CITATI NELLE INTERCETTAZIONI DI ESPONENTI DELLA ‘NDRANGHETA?

“Musso perde i pezzi, gli Udc vanno da soli” titola stamane il maggiore quotidiano ligure.
Il Secolo XIX raccoglie l’amarezza del sen. Enrico Musso: “L’Udc ha usato la nostra lista civica come un bus, da cui è scesa dopo aver ottimizzato il consenso e aver piazzato i propri uomini in Comune e nei municipi”.
L’Udc che a Genova è da anni intorno al 3%: se si fosse presentato da solo avrebbe ottenuto al massimo un consigliere comunale, mimetizzandosi nella lista civica di Musso alla fine, concentrando le preferenze, ne ha ottenuti due (si dice in attesa del terzo, rimasto per ora con Musso).
Un gioco tanto evidente che solo degli sprovveduti avrebbero potuto avallare, come da noi denunciato in tempi non sospetti.   Se l’Udc voleva appoggiare Musso poteva essere fatto accomodare tra i partiti fiancheggiatori e il suo 3% sarebbe stato cosi ben evidente. Se invece non gli fosse andata bene questa soluzione poteva andare con Doria, tanto per loro cambia poco, visto che in Regione stanno al governo con la giunta di sinistra.
Nei castelli inglesi ci sono gli acchiappafantasmi, in Liguria gli acchiappapoltrone, è risaputo. C’è chi usa la croce e chi lo scudocrociato.
Ma a far incavolare Musso è stata anche la forma della scissione: nessuno gli ha comunicato nulla, lo ha saputo in consiglio comunale dal presidente che avvisava della costituzione del gruppo Udc.
Fa morire dal ridere poi la “nobile” motivazione dei transfughi: “Non potevamo rischiare di perdere la nostra identità  politico-culturale e di confonderci all’interno di un gruppo molto personalistico, dominato da Musso e da sua sorella. La nostra anima cattolica si è ribellata dopo l’adesione di Musso alla costituente liberale”.
Chissà  come mai questo dramma dello spirito non sia stato percepito prima delle elezioni, quando l’Udc locale ha preteso dodici candidati in   lista.
Per non dire che la loro decisione è stata presa domenica sera mentre la costituente liberale è nata lunedi, quindi il nesso non regge. Senza contare che, chi come noi ricorda Musso da ragazzo, sa benissimo che è stato liberale da sempre, chissà  che sorpresa…
Più grave che il segretario regionale dell’Udc Monteleone parli di “avallo nazionale” alla sua scelta opportunistica. E’ una chiamata in correità  per Casini che non ne uscirebbe certo meglio di lui.
Piccola nota per Futuro e Libertà  locale: un partito coerente non avrebbe mai accettato di confondere i propri candidati con quelli proposti da chi è citato in intercettazioni di capi della ‘ndrangheta come candidato da far votare.
Meglio soli che male accompagnati.
Con buona pace dei valori dello spirito.

argomento: Udc | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2012
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA