Destra di Popolo.net

I GIOVANI SOPRAVVISSUTI DEL PDL BOCCIANO BERLUSCONI E ACCLAMANO LA MELONI LEADER

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

A CESENATICO GLI UNIVERSITARI DI CENTRODESTRA INCONTRANO I PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE… ALFANO LATITANTE, MELONI, GASPARRI, SACCONI E GELMINI PRESENTI

Un’ovazione tutta per Giorgia Meloni, che ha minacciato la scissione dal Pdl se la tentazione di Silvio Berlusconi di tornare a Forza Italia dovesse rivelarsi qualcosa di più della “proposta” raccolta dalla Bild.
E, specularmente, tanta delusione per un Angelino Alfano che prima ha prima ha annunciato la propria presenza, poi l’ha posticipata, infine l’ha cancellata cercando di rimediare con una telefonata in diretta.
La settima edizione dell’evento dei giovani Pdl “Dedalo-La sfida delle idee”, quest’anno in scena sulla spiaggia di Cesenatico dal 18 al 20 luglio, restituisce al meglio quello che più che mai si sta rivelando il Pdl: un partito spaccato a metà , o mai nato.
Nel corso delle torride giornate al bagno Marconi, tra un’assemblea e un tuffo in mare, diverse centinaia di giovani e giovanissimi rappresentanti (da tutta l’Italia) di movimenti come “Azione Universitaria” e “Giovane Italia” si danno da fare per accogliere in grande stile i parlamentari.
La coreografia è quella classica dell’armamentario giovanile di matrice ex An: striscioni tricolore appesi qua e là , occhiali a goccia e qualche gadget da ‘nostalgia canaglia’, bandiere al vento col refrain “Azione”, polo nere come la pece con il colletto all’insù, qualche simpatica e innocua testa rasata.
Si promuovono assemblee plenarie e commissioni che spaziano dall’economia alle riforme universitarie, ci si arrangia a sistemare gli immancabili problemi tecnici e a raccomandare più silenzio quando, sotto il tendone bianco piazzato tra le docce e i campi da beach volley, si tengono i dibattiti coi big.
Il tema che tiene banco davvero, però, è quello: l’annuncio di Berlusconi di voler riscendere in campo intrecciato al tira e molla sul grande ritorno di Forza Italia.
Sullo sfondo (restano) tutte le richieste per cercare di voltare davvero pagina nel centrodestra: preferenze per i candidati al Parlamento, militanza sul territorio, sedi e coordinamenti adeguati, iniziativa politica come non se ne fa da un pezzo, trasparenza e meritocrazia.
Insomma, da questi giovani la “proposta” anticipata dalla Bild è vista come una sciagura.
Alfano, va da sè, a Cesenatico era il relatore più atteso: in scaletta era stato annunciato il 18 luglio alle 18, poi è slittato al 19 alla stessa ora.
Macchè, il 19 è il giorno della commemorazione di Paolo Borsellino a Palermo per i vent’anni di via d’Amelio, e il segretario berlusconiano non poteva mancare. “D’accordo, ma avevamo comunicato la nostra scaletta con un mese abbondante di anticipo. Abbiamo fatto sapere al segretario: vieni quando vuoi, noi ci adattiamo. È chiaro che gli impegni in agenda sono tanti, ma da anni contiamo comunque su ospiti illustri che un po’ di tempo lo trovano. Comunque, Alfano al confronto non sfuggirà ”, diceva qualche organizzatore poco prima della telefonata da Palermo.
Ma la vera star del Marconi si è confermata l’ex ministro della Gioventù, una Meloni apparsa in grande forma.
È lei che incalza subito il segretario: “L’anno scorso ha raccolto applausi sui temi più sentiti dalla nostra gente, tra cui quello del rispetto delle regole. Se il partito ha votato all’unanimità  un documento in cui si dice ‘facciamo le primarie’, credo che come minimo si debbano riunire gli organismi ufficiali e non annunciare decisioni a mezzo stampa”.
Ma allora “fondiamo un nuovo partito”, corrono i giovani organizzatori all’ex presidente della Giovane Italia: “Questo — frena un pizzico Meloni — è prematuro, ma se si dovesse tornare Forza Italia ognuno a quel punto dovrebbe fare le proprie scelte, questo perchè la destra non può essere vista come ‘il’ problema”.
La parlamentare sa che con un Berlusconi di nuovo sotto il pressing della magistratura, fra l’altro, saranno mesi di nuovi patemi: “Se Berlusconi è ancora oggi la persona che raccoglie il maggior numero di consensi nel centrodestra, ben venga e avanti. Ma se io fossi in lui pretenderei, dico pretenderei di essere designato candidato dalle elezioni primarie, e quindi dal popolo italiano, piuttosto che dall’ufficio di presidenza del Pdl, cioè dalle solite quattro persone chiuse in una stanza”.
E ancora con l’indovinata metafora calcistica: “In questa fase Berlusconi sarebbe più efficace come allenatore che come centravanti”, rimarca la 35enne ex An tra gli applausi dei ragazzi.
A telefonare pubblicamente ad Alfano, qualche ora più tardi, pensa Maurizio Gasparri, che anche quest’anno non si è perso “Dedalo”.
Il presidente dei senatori Pdl, al fianco del collega Maurizio Sacconi, prima si inoltra in qualche acrobazia: “Le primarie? La consultazione popolare è senz’altro necessaria ma con Berlusconi l’esito è scontato (copyright di Maria Stella Gelmini il giorno prima, ndr) e lo capisco quando vuole prendersi una rivincita dopo lo smantellamento del suo Governo per uno spread alto ancora oggi”.
Poi, finalmente, Gasparri raggiunge l’interlocutore.
“Angelino? Pronto?”, e l’altro: “Maurizio!”.
Ma Gasparri: “Qui di Maurizio ce ne sono due”.
Forse si tratta del passaggio più interessante, un attimo dopo Alfano riparte dribblando opportunamente tutte le questioni vere. “Nel 2008 abbiamo preso il 37% e quindi dico che ogni divisione sarebbe un segnale di debolezza”, osserva quasi come a tranquillizzare i giovani e giovanissimi.
Per loro, comunque, ci sono subito elogi: “Non c’è nulla di più distante dall’idea di un nostro declino come le assemblee che fate lì oggi”, assicura il segretario.
Si chiude ovviamente con la sinistra: “Ci devono chiedere scusa per averci attaccato sullo spread, che è ancora alto. Ma non si scusano, e questo- taglia corto Alfano- è un buon motivo per chiedere di nuovo la fiducia agli italiani”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: AN, PdL | 1 Commento »

ALLE TASSE SETTE MESI DI LAVORO: LA PRESSIONE FISCALE REALE TOCCA IL 55%

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

ABBIAMO TASSE SVEDESI E SERVIZI ITALIANI E UN SOMMERSO PARI AL 17% DEL PIL

La pressione fiscale in Italia è salita di due punti di pil con le manovre che si sono succedute da un anno a questa parte e che hanno largamente privilegiato (per circa 4/5 del totale) gli aumenti delle tasse rispetto ai tagli della spesa pubblica.
Oggi è pari al 46% mentre le entrate totali delle amministrazioni pubbliche sono salite al di sopra del 50% del pil. iù della metà  del reddito generato in Italia finisce alle casse dello Stato.
La pressione fiscale effettiva, quella che grava su chi paga effettivamente le tasse, è cresciuta ancora di più perchè, nonostante il rafforzamento delle norme antievasione, la quota di economia sommersa è aumentata.
Quando si aumentano le tasse (in parte anche quando si riduce la spesa pubblica) c’è sempre un trasferimento di attività  dal settore regolare, quello in cui opera chi paga le tasse, all’economia sommersa.
Secondo le stime più recenti dell’Istat, il sommerso conta per circa il 17 per cento del pil.
Quindi la pressione fiscale su quell’83 per cento di reddito tassato sarebbe addirittura del 55 per cento, il peso delle entrate pubbliche sul reddito regolare al di sopra dl 60 per cento.
Sono livelli oggi insostenibili.
Dato che le tasse sono concentrate sul lavoro, ci impediscono di utilizzare la risorsa da noi maggiormente inutilizzata e ne fanno lievitare i costi, riducendo la competitività  dei beni prodotti in Italia.
I dati Ocse ci dicono che il divario con la Germania nel costo del lavoro per unità  di prodotto è diminuito in tutti i paesi del contagio (i cosiddetti PIGS) tranne che in Italia.
E’ un segnale molto brutto per gli investitori. Inoltre, ciò che rende particolarmente pesante la pressione fiscale da noi è il fatto che a tasse così elevate non corrisponde una adeguata qualità  dei servizi offerti ai cittadini.
Abbiamo tasse svedesi e servizi italiani, il prelievo non viene percepito come un pagamento a fronte di prestazioni, ma come una tassa tout court, che provoca al cento per cento una riduzione di benessere i cittadini.
La riduzione della pressione fiscale richiede inevitabilmente del tempo in un paese con il nostro debito pubblico.
Deve infatti basarsi su tagli di spesa corrente primaria. I risparmi nella spesa per interessi andranno questa volta utilizzati per ridurre il debito. E i tagli alla spesa corrente devono essere mirati, intelligenti.
Perchè alleggerire la pressione fiscale significa anche migliorare la qualità  della spesa pubblica. Bisogna ridurre quella che serve solo a comprare consenso elettorale.
È quella che ha permesso alla Regione Sicilia, decisiva in molte elezioni, di mantenere in vita le baby pensioni per vent’anni in più che nel resto del Paese e di continuare ad assumere in massa dipendenti pubblici (ne ha più della Lombardia) mentre nel resto del Paese c’era il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego. Bisogna anche legare più strettamente i prelievi alle prestazioni effettivamente offerte a chi paga, e solo a chi paga.
I lavoratori devono sapere che i contributi che pagano daranno loro diritto a un reddito se perdono il lavoro.
I giovani devono sapere che i versamenti previdenziali aumenteranno il livello della loro pensione futura.
Solo così non li percepiranno come tasse, ma come assicurazioni o accantonamenti per la vecchiaia.
Per questo è così importante riformare gli ammortizzatori sociali istituendo un sistema trasparente che protegga chi paga i contributi.
Per questo il Presidente dell’Inps dovrebbe dimettersi. È pagato ben al di sopra dei massimali posti per la dirigenza pubblica e non è stato in grado di mandare a casa di tutti i contribuenti un rendiconto di quale potrà  essere la loro pensione futura in base a quanto versano oggi.
Un governo tecnico deve tagliare la spesa elettorale dato che non ne ha bisogno e deve riuscire a impegnare i governi futuri a continuare sulla strada dei tagli alla spesa sin qui solo inizialmente e timidamente intrapresa.
Può impegnarsi a destinare una quota consistente dei tagli alla spesa pubblica alla riduzione della pressione fiscale e chiedere alle forze politiche che compongono la sua maggioranza di fare altrettanto, chiarendo anche come e in quali aree questi tagli verranno perseguiti.
Ci vuole un impegno esplicito e misurabile.
Servirebbe ad aumentare il controllo democratico e a darci una prospettiva, rassicurando anche gli investitori.
Avremo altrimenti solo le consuete promesse da marinaio.
E più ci avvicineremo alle elezioni, più serrata sarà  la gara a chi si impegna a ridurre di più la pressione fiscale.
Scommetto che questa volta si parlerà  di almeno 5 punti di pil.
Tutti sulla carta dei programmi elettorali, solo su quella.

Tito Boeri
(da “la Repubblica”)

argomento: economia | Commenta »

DELL’UTRI, I SOLDI DI BERLUSCONI A SANTO DOMINGO

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

INVIATI 24 ORE PRIMA DELLA SENTENZA… IL SOSPETTO CHE IL SENATORE SI PREPARASSE ALLA LATITANZA

Una fetta consistente del tesoro consegnato da Silvio Berlusconi a Marcello Dell’Utri è già  al sicuro, in un conto cifrato di Santo Domingo.
L’hanno scoperto gli investigatori del nucleo speciale di polizia valutaria.
La guardia di finanza e la Procura stanno cercando di capire cosa si nasconda dietro i 40 milioni di euro versati negli ultimi dodici anni dall’ex presidente del Consiglio al suo amico di sempre, condannato per troppe e antiche frequentazioni mafiose.
L’8 marzo, il giorno prima del verdetto della Cassazione che avrebbe potuto portare Dell’Utri in carcere, Berlusconi fa un bonifico da 15 milioni di euro su un conto intestato all’amico e alla moglie.
Ufficialmente, a titolo di acconto per l’acquisto di una villa sul lago di Como, un affare firmato proprio quel giorno davanti a un notaio di Milano.
Il documento bancario acquisito dalla Finanza nei giorni scorsi parla chiaro: nel giro di una manciata di minuti, 11 dei 15 milioni di euro prendono il volo verso il conto di Santo Domingo.
E adesso, il procuratore aggiunto Ingroia, e i sostituti Di Matteo, Del Bene, Guido e Sava stanno preparando una rogatoria per cercare di seguire l’ultimo mistero di Marcello Dell’Utri.
Anche se non nutrono molte speranze: Santo Domingo resta il buen retiro di latitanti eccellenti e delle loro casseforti.
Proprio l’8 marzo, il senatore Pdl condannato per mafia era all’estero. N
on si è mai saputo dove, con certezza. Unico indizio: un paese di lingua spagnola.
Se ne accorsero per primi i cronisti che cercavano Dell’Utri per un’intervista: il suo telefonino era spento, rispondeva solo (in spagnolo) l’operatrice di un gestore telefonico.
Probabilmente, Dell’Utri era davvero nella Repubblica Dominicana, pronto a trascorrere una latitanza dorata, con i soldi di Silvio Berlusconi.
Dopo la sentenza della Cassazione, che ha disposto un nuovo processo d’appello, Dell’Utri telefonò a uno dei suoi bracci operativi, Massimo De Caro.
La conversazione era intercettata dai carabinieri del Ros per conto della Procura di Firenze, come ha svelato nei giorni scorsi L’Espresso, svelando i retroscena di un’inchiesta per corruzione.
Diceva Dell’Utri, con tono scherzoso: «C’è un oceano di mezzo», «e parlano spagnolo».
Ma non sono i viaggi di Marcello Dell’Utri a interessare i magistrati di Palermo.
La nuova inchiesta, che è un filone dell’indagine sulla trattativa mafia-Stato, punta a ricostruire a cosa siano serviti quei 40 milioni di euro.
La Procura ipotizza un’estorsione a Berlusconi commessa da Dell’Utri, l’ambasciatore di Cosa nostra a Milano, come lo definisce la sentenza della Cassazione.
Forse, quei 40 milioni di euro sono la prosecuzione del pizzo già  pagato da Berlusconi negli anni Settanta, di cui parla pure la Cassazione. O forse, sono il prezzo del silenzio.
Dell’Utri respinge le accuse e se la prende con Ingroia: «È un fanatico, un ayatollah», si sfoga dai microfoni della “Zanzara”, su Radio24.
E va anche oltre: «La trattativa? Se si è trattato di evitare guai peggiori è stata la cosa giusta. Anche se con la mafia non bisognerebbe mai trattare».
E infine Dell’Utri plaude a Napolitano, naturalmente per attaccare i magistrati: «Ha fatto benissimo a scontrarsi per le intercettazioni, è inaudito quello che è successo».
In questi giorni, la polizia valutaria di Palermo sta passando al setaccio i conti intestati a Dell’Utri e alla moglie, su cui sono arrivati i 40 milioni di euro.
Poco dopo i bonifici, i soldi prendono sempre moltissime destinazioni, anche per importi cospicui.
I magistrati vogliono capire dove siano finite davvero le donazioni di Berlusconi: Dell’Utri le ha messe al sicuro? O le ha distribuite a qualcun altro?
Sono le due ipotesi che ruotano attorno all’inchiesta di Palermo.
E intanto gli investigatori sono già  a caccia di altri conti di Dell’Utri, che potrebbero essere intestati a prestanome.
Replica l’avvocato di Berlusconi, Niccolò Ghedini: «Se le notizie apparse sui giornali fossero vere, vi sarebbe da parte della Procura di Palermo una totale distorsione della realtà . La sentenza della Cassazione su Dell’Utri ha categoricamente escluso che mai vi sia stata una qualche commistione fra la nascita di Forza Italia e la mafia».

Salvo Palazzolo
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

“MARCELLO UNA VOLTA MI HA DETTO: SE PARLO IO, SILVIO E’ NEI PASTICCI”

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

L’INTERROGATORIO A FIRENZE DI ENZO CARTOTTO, EX ESPONENTE DELLA DC MILANESE E UNO DEI FONDATORI DI FORZA ITALIA

«Una volta, Dell’Utri mi disse: se parlo io per Silvio sono grossi guai». Inizia così il lungo racconto di un testimone d’eccezione, Ezio Cartotto, ex esponente della Dc milanese e soprattutto uno degli ideatori di Forza Italia: negli ultimi mesi è stato convocato prima dalla Procura di Palermo, per l’indagine sulla trattativa Stato-mafia, e poi dalla Procura di Firenze, che indaga sulle stragi del 1993 dopo le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza.
Entrambe le Procure hanno chiesto del ruolo di Dell’Utri e dei suoi rapporti con Berlusconi.
Quella frase sibillina — «Se parlo io per Silvio sono grossi guai» — Cartotto l’ha ricordata ai pm di Firenze, il 31 gennaio scorso, parlando della Banca Rasini, che negli anni Settanta fu all’origine delle fortune imprenditoriali del giovane Berlusconi. «Di queste vicende può esserne a conoscenza Dell’Utri, che una volta mi disse quelle parole», spiega Cartotto: «Ne sarà  stato forse a conoscenza l’imprenditore Filippo Alberto Rapisarda, che mi parlò di sacchi di denaro che giungevano dalla Sicilia. Poteva saperlo l’apparente proprietario della Banca Rasini, Azzaretto, che era in realtà  un uomo assolutamente assoldato al servizio di Giulio Andreotti».
Anche il verbale di Firenze è finito agli atti palermitani della trattativa Stato-mafia, dunque è ormai un documento pubblico.
Nel racconto di Cartotto spunta all’improvviso uno strano personaggio: «Era un uomo straordinario — dice il testimone, ai pm Alessandro Crini e Giuseppe Nicolosi — peccato che sia morto. Era un vecchietto ultraottantenne, ma era rimasto un personaggio di prim’ordine, di grande valore. Era stato nominato all’Eur, nominato dal vecchio regime, ma confermato da Giulio Andreotti. È stato lui a riferirmi un aneddoto, che vale la pena di essere raccontato».
I pm incalzano Cartotto: «E chi è questo signore?».
Lui non indugia oltre: «Si chiamava Mancuso, dottor Mancuso. E aveva l’ufficio all’angolo tra piazza Argentina e corso Vittorio. Io ogni tanto ci andavo. Da lui ho saputo come Berlusconi avesse ottenuto anticipi dal pa-dre, vero vertice della Banca Rasini».
Nelle confidenze del «dottor Mancuso», quegli anticipi sarebbero serviti a Silvio Berlusconi «per gli acconti sugli acquisti dei terreni».
Prosegue Cartotto: «Poi lui andava a prendere il resto dei soldi al Monte dei Paschi di Siena, il cui grande capo allora si chiamava Cresti, il numero 3 della P2, nell’elenco ufficiale».
Cartotto dice e non dice: «Vi risparmio il racconto che Mancuso mi ha fatto nei dettagli dell’abilità  con cui Berlusconi è riuscito a convincerlo a comperare un pezzo dell’Edilnord di Brugherio».
Restano i misteri della Banca Rasini, già  oggetto di indagini ai tempi del processo Dell’Utri.
«La vedova di Azzaretto ha venduto la Banca Rasini al Credito Commerciale», spiega ancora Cartotto: «E di chi era in quel periodo il Credito Commerciale?
Del Monte dei Paschi di Siena. E chi sedeva per l’unica volta nella sua vita in un consiglio di amministrazione di una banca e nel comitato esecutivo? Silvio Berlusconi».

(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Giustizia | Commenta »

LA TRAPPOLA DEI PASSAPORTI PER BIMBI: RESTANO A TERRA IN CENTINAIA

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

DA TRE SETTIMANE OBBLIGO DI DOCUMENTI INDIVIDUALI… LA NOVITA’ COMUNICATA SOLO IN TRE RIGHE NEL SITO DEL MINISTERO DEGLI ESTERI

Esiste di questi tempi un guaio peggiore che vedersi sfumare le ferie proprio quando si è all’aeroporto con la famiglia al seguito e le valigie al piede?
Probabilmente no, ma è esattamente quanto capitato nelle ultime tre settimane a centinaia di vacanzieri italiani, che hanno sperimentato di tasca loro una nuova norma entrata in vigore nel silenzio generale il 26 giugno scorso: questa obbliga anche i minorenni che devono espatriare ad avere una loro carta d’identità  o un passaporto individuale.
Non basta più, insomma, che un bimbo abbia i propri dati riportati sul documento del genitore, pena vedersi rifiutare l’imbarco in aeroporto. Norma tassativa e che non ammette deroghe.
Alzi la mano chi ne era a conoscenza.
Tra i tanti naufraghi delle vacanze c’è Silvia Cavallo, passeggera (mancata) della compagnia Ryanair, che ha scritto ai giornali raccontando la sua disavventura: «L’11 luglio scorso sono rimasta bloccata all’aeroporto di Ciampino con i miei due figli minori. E la stessa cosa è successa a tante altre famiglie con bambini. Abbiamo pagato un conto salato ma mi sono chiesta: davvero è colpa mia?».
La signora allude al fatto di aver dovuto ricomprare un nuovo biglietto aereo ma soprattutto al fatto che nonostante l’importanza della novità , nessuno l’aveva mai divulgata. In effetti dell’avvertenza ancora ieri non c’era traccia sul sito internet dell’Alitalia, nè su quello di Ryanair, per citare le due compagnie più popolari.
La pagina web della Sea, la società  che gestisce gli aeroporti di Milano, nella sezione «Documenti di viaggio» ha un link che invita a consultare il sito «Viaggiare sicuri» del ministero degli Esteri.
Dove in effetti, in tre righe, è annunciato l’obbligo del documento d’identità  anche per gli under 18.
Lo stesso accade su quello della romana dell’Adr dove ai passeggeri viene solo consigliato di leggere «il sito internet della linea aerea con cui si è scelto di volare» e di «verificare l’idoneità  e la validità  dei documenti richiesti per la destinazione prescelta».
La nuova circolare campeggia invece in bella evidenza sul sito della polizia dove viene anche specificato che «i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza».
«A Fiumicino abbiamo già  assistito a decine di casi di persone rimaste a terra perchè non sapevano della novità , soprattutto la settimana scorsa – racconta Antonio Del Greco, dirigente della polizia di frontiera -. Per chi ha scoperto all’ultimo momento di non poter partire, l’unica possibilità  è stata farsi rilasciare il passaporto dal commissariato di Fiumicino, dove proprio per questo motivo è stato rinforzato il servizio».
Tra le vittime della «trappola» burocratica anche un padre e un figlio in procinto di imbarcarsi per Kiev per assistere alla finale degli Europei Italia-Spagna.
Ma, d’altra parte, la Questura della Capitale già  da un paio d’anni consigliava, a chi doveva rinnovare il passaporto, di farne anche uno nuovo anche per i figli minorenni nell’eventualità  di viaggi negli Usa, in Canada, Australia e in altri paesi del Commonwealth.
«Qualche caso si è verificato anche da noi – aggiunge Giuseppina Lanni, responsabile della Polaria di Capodichino, a Napoli – ma ci siamo preparati per tempo, d’accordo con i vettori».
A Malpensa invece i viaggiatori vittime del provvedimento sono stati non meno di 120: tante sono infatti le pratiche per documenti d’identità  richieste allo sportello apposito che si trova in aeroporto e gestito dal comune di Ferno, il municipio lombardo nel cui territorio sorge lo scalo.
«Se il comune di residenza del passeggero ci invia i documenti necessari, in meno di un’ora siamo in grado di risolvere l’inconveniente» dice Mauro Ceruti, sindaco di Ferno.
Certo, occorre anche una buona dose di fortuna: bisogna che l’orario di apertura dello sportello e degli uffici anagrafe sparsi per l’Italia coincidano e comunque da questa scialuppa di salvataggio sono esclusi i viaggi per cui è richiesto il passaporto. «L’informazione da parte di compagnie, agenzie di viaggio, aeroporti, istituzioni – denuncia Carlo Rienzi, presidente nazionale del Codacons – è stata insufficiente e per questo a mio giudizio i consumatori danneggiati dovrebbero chiedere un risarcimento al ministero degli Interni. La norma richiedeva mesi perchè tutti gli interessati potessero adeguarsi e invece è stata introdotta proprio a ridosso delle vacanze».

Claudio Del Frate

argomento: governo | Commenta »

AGNESE BORSELLINO DALL’OSPEDALE SCRIVE: “AFFRONTO UNA MALATTIA INCURABILE CON LA DIGNITA’ CHE LA MOGLIE DI UN GRANDE UOMO DEVE AVERE”

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

LA VEDOVA DI PAOLO: “IO E I MIEI FIGLI NON SIAMO PERSONE SPECIALI”.. “ABBIAMO IL DOVERE DI SERVIRE LO STATO”

Rispetto per le istituzioni, speranza nella verità , fiducia nel futuro.
Mentre infuria lo scontro istituzionale tra la procura di Palermo e il Quirinale sull’uso delle intercettazioni sulla trattativa Stato-mafia, mentre due fratelli di Paolo Borsellino — il leader delle «Agende rosse» Salvatore e l’europarlamentare Rita — scendono in campo contro il Colle, la vedova del giudice, Agnese, e i suoi tre figli affidano a una lettera il ricordo dell’uomo ucciso vent’anni fa in via D’Amelio e diventato icona dell’antimafia.
Lontani dalle polemiche dirette, ma decisi a dire la loro su quello Stato in cui continuano a credere seppure «non abbia fatto tutto quello che era in suo potere per impedire la morte» del magistrato.
Seppure la mancata protezione non sembri la sua «sola colpa».
Seppure Manfredi abbia di recente bollato come un processo-farsa quello che a Caltanissetta portò a sette ergastoli in seguito a un colossale depistaggio e abbia accusato il responsabile delle indagini, Arnaldo La Barbera, di essere «uno che aveva molta fretta di fare carriera».
Nonostante tutto questo, la famiglia sceglie di ribadire fiducia nelle istituzioni perchè «abbiamo il dovere di rispettarle e servirle come mio marito sino all’ultimo ci ha insegnato», dice la vedova nella lettera.
È lei a firmare venti righe rivolte ai giovani, dettate dal letto dell’ospedale dove — scrive — «affronto una malattia incurabile con la dignità  che la moglie di un grande uomo deve sempre avere».
Righe partorite insieme con i figli, tra le flebo e il via vai dei dottori: un ricovero che non le ha consentito, come già  era successo per l’anniversario di Capaci, di partecipare alle commemorazioni del marito.
Righe composte e serene che suonano come un controcanto nel giorno della memoria diventato terreno di scontro.
A portare pubblicamente il testimone del ricordo è stato Manfredi, oggi commissario di polizia a Cefalù: mercoledì sera, alla chiesa di San Domenico, insieme con gli scout, a ridare voce al celebre discorso che il padre tenne il 23 giugno del 1992, per il trigesimo di Falcone.
Ieri mattina alla caserma Lungaro, insieme con i familiari degli agenti della scorta caduti con il padre: Agostino Catalano, Eddie Cosina, Fabio Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina, tutti giovani.
Poi a Palazzo di giustizia, con il figlioletto Paolo — quattro anni e mezzo — aggrappato ai suoi pantaloni, ad ascoltare le parole di Diego Cavaliero, uno dei giudici ragazzini che Paolo formò alla procura di Marsala, e poi di don Cesare Rattoballi, il prete al quale il giudice affidò i pensieri più intimi sulla ineluttabilità  della morte alla quale andava incontro.
«Non indietreggiando nemmeno un passo di fronte anche al solo sospetto di essere stato tradito da chi invece avrebbe dovuto fare quadrato attorno a lui», scrive adesso la moglie, in memoria di un marito amatissimo «che non è voluto sfuggire alla sua condanna a morte, che ha donato davvero consapevolmente il dono più grande che Dio ci ha dato, la vita».
E non perchè avesse la vocazione al martirio, non perchè volesse lasciare tre figli orfani ma perchè — ha chiarito poche settimane fa il figlio — «non toccava a lui pensare alla sua sicurezza personale, perchè c’erano altre persone e istituzioni deputate a farlo».
Malgrado questo, malgrado «le terribili verità  che stanno mano a mano affiorando sulla morte di mio marito», malgrado «alcuni momenti di sconforto” dovuti “alla lettura in ospedale delle notizie che si susseguono sui giornali», scrive, Agnese si dice orgogliosa dei figli perchè servono lo Stato, quello stesso Stato in cui credeva il marito.
Manfredi ha reso omaggio a suo padre come è stile di famiglia: lavorando sodo.
E raccogliendo i frutti di un’inchiesta che ha portato a dieci arresti tra i paesi delle Madonie.
La sorella Lucia è rimasta al timone del dipartimento Salute dell’assessorato regionale alla Sanità .
L’altra sorella, Fiammetta, appartata nella sua casetta di contrada Kamma a Pantelleria – l’isola che il giudice adorava – ieri ha fatto celebrare una messa in ricordo del padre. Una messa di campagna, con il parroco del paese, i contadini, pochi amici.
Tutti, come sempre, uniti come una falange.
Tutti con nomi scelti dal padre sulla base delle sue passioni letterarie: la Fiammetta di Boccaccio; la Lucia manzoniana; Manfredi, ultimo re di Sicilia.
Tutti e tre desiderosi di un profilo basso, di una testimonianza discreta.
Lontani dai clamori, perchè «non ci sentiamo persone speciali, non lo saremo mai». Anche ieri, mentre Palermo e tutto il Paese si dilaniava tra accuse e polemiche, tutti testardamente fiduciosi nel futuro.
«Io non perdo la speranza in una società  più giusta e onesta — dice Agnese ai giovani – sono anzi convinta che sarete capaci di rinnovare l’attuale classe dirigente e costruire una nuova Italia».

Laura Anello
(da “La Stampa“)

argomento: mafia, radici e valori | 1 Commento »

INGROIA: “SONO DIVENTATO UN BERSAGLIO, ANDRO’ UN ANNO IN GUATEMALA”

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

“LA LOGICA DELLA GUERRA NON MI APPARTIENE”

Nell’aula magna del primo piano di palazzo di Giustizia, quando il presidente della Corte d’Appello finisce di leggere il messaggio del Capo dello Stato, la platea di magistrati rimane fredda.
Qualche timido applauso parte dalle autorità  presenti.
«Ho apprezzato e condiviso il richiamo del Capo dello Stato alla necessità  di lavorare senza sosta e senza remore per accertare la verità  sulla strage di via D’Amelio».
Dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia arrivano segnali di pace in direzione dell’Alto Colle. Nel giorno del ventennale della strage di via D’Amelio, Ingroia racconta delle indagini e delle polemiche che lo hanno visto al centro dell’attenzione, in questi giorni.
E annuncia che a settembre partirà  per il Guatemala, accettando l’offerta delle Nazioni Unite per un incarico annuale.
Sostiene il procuratore di Torino, Giancarlo Caselli, che è stata dichiarata guerra contro di lei e l’ufficio di Palermo.
«Io non mi sento in guerra con nessuno, però che sia diventato un bersaglio questo lo avverto anch’io. Non mi appartiene la logica della guerra, in questi anni ho cercato di muovermi sempre seguendo gli insegnamenti di Paolo Borsellino».
Quali?
«Cercare la coesione istituzionale e la collaborazione tra le istituzioni per quello che dovrebbe essere l’obiettivo di tutti: la ricerca della verità ».
Nel suo messaggio in occasione dell’anniversario di Borsellino, il Capo dello Stato fa un appello perchè vengano scongiurate sovrapposizioni nelle indagini su torbide ipotesi di trattativa tra Stato e mafia…
«È vero che in passato c’è stata qualche incomprensione tra le procure che indagano sul biennio stragista del ’92-’93. Ma da tempo ormai il coordinamento funziona a perfezione come attestato dal procuratore nazionale antimafia Piero Grasso».
Non è irrituale che la Procura di Palermo si appelli all’opinione pubblica?
«Noi lavoriamo nel rispetto delle regole ma se occorre ci appelliamo all’opinione pubblica per denunciare quello che non va. Ricordo che nell’estate del 1988 anche Paolo Borsellino si rivolse all’opinione pubblica denunciando un calo di tensione all’interno della magistratura, e perciò rischiò in prima persona un provvedimento disciplinare del Csm».
Procuratore Ingroia, chiariamo la questione delle intercettazioni indirette che coinvolgono il Capo dello Stato…
«Proprio per evitare il rischio di precipitosi o intempestivi depositi di intercettazioni che a nostro parere devono assolutamente rimanere segrete – così come fino a oggi è avvenuto – , sono state depositate soltanto le intercettazioni ritenute rilevanti (tra le quali non risultano telefonate del Presidente della Repubblica, ndr.). Quelle del tutto irrilevanti sono rimaste in un altro procedimento che avrà  tempi certamente molto più lunghi rispetto al fascicolo definito in questi giorni».
Si invoca la necessità  di far chiarezza sulla trattativa e implicitamente si accusa il Capo dello Stato di frapporre ostacoli a questo obiettivo. Ma scusi, procuratore Ingroia, nei prossimi giorni non chiederete il processo per la trattativa?
«La Procura di Palermo ritiene di aver ricostruito la trama e lo svolgersi di questa trattativa; di aver individuato i principali protagonisti, ma non ancora tutti coloro che hanno avuto un ruolo nella trattativa, nella consapevolezza che rimangono ancora dei buchi neri».
Quali?
«Più che quali insisterei oggi nel segnalare che per risolvere i punti ancora da chiarire dobbiamo superare l’omertà  in Cosa nostra di quel tempo, e reticenze nel mondo istituzionale di quel tempo».
Come superare queste reticenze?
«Credo sia necessario che la politica, le istituzioni comprendano di dover procedere quanto prima alla revisione della legge sui pentiti, allungando il periodo dei sei mesi entro i quali il collaboratore di giustizia deve dichiarare tutti i temi sui quali vuole parlare».
Allora, procuratore Ingroia accetta l’offerta delle Nazioni Unite? Va in Guatemala?
«Da tempo le Nazioni Unite mi hanno proposto un incarico annuale di capo dell’unità  di investigazione e analisi criminale contro l’impunità  in Guatemala. La proposta la considero una sorta di prosecuzione della mia attività  in Italia. In quelle latitudini, per fortuna, i giudici antimafia italiani sono apprezzati anzichè denigrati e ostacolati».
Sembrava che volesse rinunciare all’offerta dell’Onu…
«I fatti accaduti negli ultimi giorni, la delicatezza del momento mi stanno facendo riflettere sui tempi entro i quali accettare la proposta. Intanto ho deciso di rinunciare alle mie ferie».

(da “La Stampa”)

argomento: mafia | Commenta »

L’ECONOMIST: “BERLUSCONI: L’ULTIMA COSA DI CUI HA BISOGNO L’ITALIA”

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

STAMPA BRITANNICA, IL SETTIMANALE INGLESE ATTACCA: “POCHE COSE POTREBBERO ESSERE PEGGIORI: RITORNO ALLARMANTE, MA NON DA ESCLUDERE”

Ancora una volta l’Economist, l’autorevole settimanale britannico, torna a occuparsi di Berlusconi.
E, ancora una volta, in termini non proprio lusinghieri: il Cavaliere annuncia il suo ritorno alle redini del Pdl?
Il magazine gli risponde così: Berlusconi è «The last thing Italy needs».
Ovvero l’ultima cosa di cui l’Italia ha bisogno: «Poche cose potrebbero essere peggiori per la credibilità  e l’affidabilità  creditizia dell’Italia del fatto che gli investitori passino i prossimi nove mesi a domandarsi se Silvio Berlusconi tornerà  a fare il primo ministro».
Il settimanale ripercorre poi le ultime vicende dell’ex premier: negli otto mesi in cui ha lasciato il vertice del partito, la popolarità  del Pdl è «precipitata».
Per tre motivi: il partito sta pagando un prezzo per il «suo sostegno parlamentare» al governo tecnico di Mario Monti; il Pdl è «perso senza il suo fondatore»; Berlusconi non si rende conto che un numero crescente di italiani sta percependo che gli otto anni in cui ha guidato il Paese sono stati «un disastro per l’economia» del Paese.
Ma, secondo l’Economist, le risorse di Berlusconi «sono praticamente senza limiti, la sua comunicazione è eccezionale» e ha un asso nella manica: cavalcare la protesta degli italiani contro l’aumento delle tasse e i tagli alla spesa del Governo Monti.
La promessa di ribaltare l’attuale governo «potrebbe anche invertire le fortune del Pdl nei sondaggi».
E, avverte il settimanale, per quanto «allarmante» sia lo spettro di un suo ritorno, le possibilità  di vittoria di «Berlusconi non si devono ancora escludere».

argomento: Berlusconi, Esteri, Stampa | Commenta »

GREEN HILL: NEL CANILE DELL’ORRORE TROVATI NEI CONGELATORI I CORPI DI CENTO BEAGLE

Luglio 20th, 2012 Riccardo Fucile

SCOPERTE DALLA FORESTALE NEGLI HANGAR LE CARCASSE DI ANIMALI CONGELATI… SI AGGRAVA LA POSIZIONE DELL’AZIENDA: 400 CUCCIOLI NON ERANO IN REGOLA

Orrore a Green Hill. Nei cinque hangar dell’allevamento di beagle destinati alla vivisezione sequestrato l’altro giorno dalla Procura di Brescia sono state trovate carcasse di animali congelati.
Quando hanno aperto la cella frigorifera veterinari e agenti sono sbiancati in volto. Impilati, fianco a fianco, c’erano decine di animali. Morti.
I veterinari hanno fatto il conteggio dei cadaveri, hanno tolto i corpi dai frigoriferi e hanno cominciato a contare: poco meno di cento il totale.
Tutti i corpi di beagle sono stati sequestrati e sono già  stati disposti accertamenti ed esami per cercare di capire come siano morti i cani e perchè le carcasse fossero ancora conservati.
Una scoperta agghiacciante che rischia di aggravare la posizione dell’azienda e dei tre indagati (l’amministratore unico, la francese Ghislaine Rondot che vive a Lione, il direttore dell’allevamento e il veterinario responsabile) nell’inchiesta nata da un esposto presentato all’inizio di giugno congiuntamente da Lav (Lega antivivisezione e Legambiente).
I magistrati Sandro Raimondi e Ambrogio Cassiani oltre ai maltrattamenti sugli animali stanno valutando di contestare anche il reato di «uccisione di animali senza necessità »
L’ispezione degli uomini della Digos di Brescia e del Nirda del Corpo Forestale dello Stato al canile – oggetto dallo scorso ottobre di una serie manifestazioni di ambientalisti, assalti, liberazione di cuccioli, raccolta di firme per la chiusura – si è protratta per l’intera giornata portando alla scoperta anche di un’altra irregolarità  pesante: quattrocento cuccioli non avevano il microchip.
La piccola capsula con il numero identificativo deve essere installata alla nascita, ma i veterinari che hanno esaminato gli oltre 2.300 beagle allevati a Montichiari, su alcuni esemplari hanno usato il lettore senza successo: 400 cuccioli non erano in regola.
I veterinari dell’Asl hanno immediatamente registrato i cuccioli che ancora risultavano sconosciuti all’anagrafe canina.
La Procura ha disposto anche la schedatura di tutti i cani.
Per ogni esemplare è stata compilata una scheda contenente il numero identificativo e tutti i dettagli sulle condizioni di salute e di vita dell’animale.
Al setaccio anche tutta la documentazione dell’azienda, controllata dalla multinazionale americana Marshall.
La Procura vuole ricostruire i percorsi seguiti dai cuccioli dopo la vendita: il sospetto è che non tutti finiscano nei laboratori per la sperimentazione scientifica e farmacologica, ma che alcuni esemplari siano utilizzati per esami necessari a testare prodotti cosmetici.
Accusa che Green Hill continua a definire «infondata».
E per i beagle è già  corsa all’adozione: la Federazione italiana diritti animali e ambiente ha chiesto l’affido dei cani di Green Hill con una lettera inviata alla procura di Brescia.
Le richieste sono state talmente tante che la casella di posta elettronica della procura è andata in tilt.

Wilma Petenzi
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Animali, Giustizia | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2012
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA