Destra di Popolo.net

A.A.A. VENDESI APPARTAMENTO ABUSIVO

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

UN CARTELLO CON UNA SCRITTA IN UN CANTIERE ILLEGALE, SPARISCE IL PUDORE DEI PALAZZINARI…IL SALTO DI QUALITA’ DEI FUORILEGGE DI EBOLI

«Vendesi appartamenti abusivi». Lo striscione, dalla vistosa scritta bianca su fondo rosso, campeggia in un cantiere di Eboli.
E rappresenta, oscenamente, un salto di qualità .
La certificazione che ormai in questo campo è stato superata ogni soglia del pudore.
Totò imbastì uno sketch formidabile, sul tema.
Tuonava: «Abusivi di tutto il mondo unitevi! Ci vogliono abolire! È un abuso! Abusivi: diciamo no all’abuso!».
Eccitava la rivolta, è vero, dei posteggiatori abusivi e non dei costruttori fuorilegge.
Il tema, però, è quello.
Rivendicato due anni fa addirittura in uno stupefacente manifesto affisso sui muri di Ischia, dove nonostante la terribile lezione del terremoto del 1883 che annientò Casamicciola, sono stati denunciati in questi anni 28 mila abusi edilizi su una popolazione di 62 mila abitanti: «La politica dominante è morta! Dopo sessant’anni di coma vegetativo, ne danno il triste annuncio i cittadini “abusivi” tutti. Le esequie si terranno in forma privata presso i seggi elettorali nei giorni 28 e 29 marzo 2010. Sulla scheda elettorale scrivi: “voto abusivo!”».
Insomma, la giustificazione dell’abusivismo è così diffusa, in questo Paese, che già  avevamo assistito a episodi clamorosi.
Uno per tutti, la costruzione pochi anni fa a Casalnuovo, in provincia di Napoli, a ridosso della zona rossa di estremo pericolo in caso di eruzione del Vesuvio, di 73 palazzi totalmente abusivi e senza fondamenta per un totale di 450 abitazioni, costruiti da un certo Domenico Pelliccia.
Tutte abitazioni vendute dal notaio grazie a un’autocertificazione falsa in base alla quale sarebbe stato possibile godere del condono del 2003.
Quel caso da manuale, che vide banche pronte a concedere mutui senza troppe puzze sotto il naso e rappresentanti di Telecom e dell’Enel e dell’acquedotto disponibili a fare gli allacciamenti senza badare alla illegalità  totale del nuovo rione, fu solo una delle conferme di una cosa che in certe zone sanno tutti.
Cioè che ormai l’andazzo dell’abusivismo è tale che molta gente non si fa problemi a vendere abitazioni abusive e altri non si fanno problemi a comprare.
«Conosco anch’io gente di Montecorvino, in provincia di Salerno, che ha accettato di comperare case abusive pur sapendo che non erano in regola – racconta Michele Buonomo, presidente di Legambiente in Campania -. Spesso si tratta di persone che non sono in grado di acquistare una casa regolare e si accontentano di qualcosa che sulla carta non potrà  diventare mai loro perchè queste abitazioni costano molto ma molto meno, perchè sanno che la probabilità  che siano abbattute dalle ruspe è bassissima, perchè scommettono sull’arrivo, un giorno o l’altro, di un nuovo condono».
Una scommessa scellerata.
Sulla quale giocano politici scellerati. Che arrivano a fare addirittura le campagne elettorali promettendo miracolose sanatorie o come minimo l’impegno a non mandare le ruspe.
Spiega il libro Breve storia dell’abuso edilizio in Italia dell’urbanista Paolo Berdini, che trabocca di dati, citazioni e numeri, che le case illegali nella penisola, in larga parte concentrate nel Mezzogiorno, sarebbero 4.400.000.
Vale a dire che, fatti i conti su una famiglia media, almeno 10 milioni di italiani vivono o vanno in vacanza in una casa abusiva.
E lì entra in ballo il calcolo della peggiore politica: un abusivo è solo un abusivo, 100 abusivi con parenti e annessi possono eleggere un consigliere comunale, 1.000 possono determinare l’elezione di un sindaco o un deputato, un milione consentono di conquistare o perdere Palazzo Chigi.
Fatevi un giro, se vi capita, dalle parti di Triscina e Trecase, nella zona archeologica di Selinunte.
Ci sono migliaia di case così abusive ma così abusive che non hanno potuto usare il condono craxiano del 1985 nè quelli berlusconiani del 1994 e del 2003 e neppure la sanatoria delle sanatorie della Regione Sicilia ai tempi di Totò Cuffaro.
Sono invendibili, eppure ogni tanto, con un contratto privato, qualcuna passa di mano. In alternativa percorrete il lungomare di Torre Mileto, tra Termoli e Rodi Garganico, dove nei decenni si sono ammassate centinaia e centinaia di villette sgangherate escluse da ogni sanatoria. Pare impossibile, ma capita di vedere dei cartelli: «Vendesi».
Mai però, neppure in una Regione come la Campania che secondo il Cresme (Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio) detiene il record italiano (e occidentale, presumibilmente) delle abitazioni abusive che qui sono il 19,8%, si era visto uno striscione come quello che Enzo Armenante, un anziano e combattivo esponente del Wwf campano, ha fotografato in un cantiere in via Cristoforo Colombo a Eboli e inviato a Fulco Pratesi, che del Wwf italiano è il fondatore e il presidente onorario. La sfida è sfrontata. Totale: «Vendesi appartamenti abusivi».
E più sotto: «Info in sede».
Vale la pena di aggiungere una sola parola di commento?

Gian Antonio Stella
(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: casa | Commenta »

BOSSI, UN’ESTATE DI SOLITUDINE, FORSE VACANZE DA BERLUSCONI

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

“NON DIVIDERO’, MA SORVEGLIO MARONI”… IL VECCHIO LEADER NON MOLLA

Adesso che il “Capo” non è più il capo, adesso che i più maligni tra i rottamatori leghisti lo chiamano «Bossy Solo» – non in onore dei suoi trascorsi canori – raccontano che, per uscire dal cono d’ombra, Umberto Bossi voglia giocarsi la carta Berlusconi.
Sì, perchè la solitudine di un (ex) numero primo, se è Bossi, oltre che da una tavola deserta può passare anche dalla pianificazione di una vacanza (mai state una priorità  le ferie).
«Basta montagna, quest’anno forse vado in Sardegna… C’è giù la mia nipotina, la Lavinia (figlia di Riccardo). Faccio un po’ il nonno, e poi Silvio mi ha invitato…», ha raccontato il destituito druido padano a una festa verde in quel di Soncino, Cremona.
E già , Silvio di villa Certosa come il mago Silvan.
E il vulcano finto, magari. Roba che all’Umberto non gliene è mai importato di meno (dopo il blitz pre-ribaltone in canotta nel ’94 non ci ha più messo piede, delegando il Trota che nel parco di Punta Lada si divertiva a derapare con la macchina da golf), ma che di questi tempi, un po’ colpo di teatro, un po’ suggestione da mozione affettiva, potrebbe avere il suo perchè.
«Mi hanno lasciato solo» ha certificato il Senatur. E’ vero.
Però i leghisti 2.0 non gradiscono che si dica, chè non è elegante, anzi, fa proprio brutto, e infatti ieri sera a Bergamo (dove partì la rivolta delle scope padane) l’ex segretario federale è stato accolto con meditato calore da tutto lo stato maggiore orobico, Calderoli in primis. «Visto che non l’abbiamo messo da parte?», ha chiosato un maroniano doc.
Sic transit gloria mundi. Addio corti e cerchi magici, basta processioni fuori dalla porta, e capo qua e capo là .
Eccolo il nuovo Presidente Ad Affectum («il suo ruolo è solo affettivo, non ha poteri» lo ha sistemato Bobo neosegretario). Fino a ieri gli bastava sollevare il sigaro per concedere udienza o fare tacere; adesso lui fuma e gli altri trattano e decidono. Altrove. A prescindere dal “Vate” o dal «vangelo», per dirla con la pasdaran bossiana Paola Goisis.
Gemonio, sei e mezza della sera. «Capo, i sigari… Quanti ne prendiamo?», gli chiede Giambattista, uno degli uomini ombra, il meno calvo ma anche il meno atletico della paranza orobica che da anni bada al fondatore della Lega.
La voglia di fumarsi Garibaldi, inteso come sigaro, al Senatur non gli è mai passata: figurarsi in questi mesi tribolati.
Assieme alle amate nuvole di fumo Umberto convive con una nuova compagna di viaggio: la solitudine. Sconosciuta. Detestata.
«Se ne sono fregati, nessuno dei dirigenti era seduto con me al tavolo», ha commentato l’impietosa foto di Trescore: lui piantato lì, e neanche un cane a fargli compagnia. Uno che in due decenni non ha passato un pranzo, una cena, una pausa caffè senza avere attorno una corte che di due o 200 persone.
«Prima venivano tutti da me, adesso mi vogliono pensionare ma io non mollo. Voglio vederli tutti in faccia – ha confidato a chi era con lui quella sera – capire chi è stato ed è sincero, e chi era ed è solo un lecchino».
La maggior parte.
Molti già  riposizionati nel nuovo corso leghista. «La Lega deve restare unita – ragiona Bossi tra uno strappo e una toppa – . Niente scissioni, niente divisioni. Ce ne sono già  state troppe. Ma guardo come uno si comporta, controllerò che tutti facciano bene le cose, che righino dritto…». Tutti.
Segretario federale compreso. Quello a cui il Senatur ha assestato un altro fallo di frustrazione («il capo sono io, i cani piccoli abbaiano ma non spaventano»).
Al funerale di Cesarino Monti l’altro giorno Bossi e Maroni secondo qualcuno si sono salutati freddamente e con imbarazzo; secondo altri ci sono stati invece affetto, cordialità , battute.
La verità  forse sta nel mezzo, e non ha nulla a che vedere con la parvenza di un rito funebre. La racconta uno che c’era prima e c’è adesso. «Bossi in questo momento dentro la Lega solo». Le abitudini le ha mantenute tuttE.
In ufficio tutti i giorni, mai troppo presto.
Ma la geografia del potere in via Bellerio è cambiata: i dirigenti vanno tutti da Maroni, al primo piano.
Quelli che prima aspettavano ore fuori dalla porta dell’anziano leone, su al secondo piano della palazzina, hanno lasciato il posto ai militanti, ai soldati semplici. La “base” passa, saluta il “presidente”. Commentano con discrezione. «L’ufficio di Renzo l’hanno dato all’addetto stampa di…», «Riccardo non si è più visto».
La “sua” Lega cambia i simboli, il linguaggio sotto i suoi occhi; la faccina di Bossi sull’home page del sito è lassù, schiacciata a destra, sul bordo; esce quasi fuori dallo schermo.
Lui abbozza, poi attacca di nuovo. «Io e Berlusconi potremmo tornare, il capo sono ancora io».
La sera tardi Bossi lo trovi sempre lì, nel suo “dehor”. Il bar Bellevue di Laveno, sul lago, a due passi da Gemonio. Mastica discorsi amari, a volte aspri, beve Coca Cola e acqua e menta e, intorno, atterrano gli “aerei di Mussolini”.
Li hanno ribattezzati così: sono gli ultimi cortigiani. Gli adulatori fuori tempo massimo. Q
uelli che «Umberto il capo sei sempre tu, per noi non è cambiato niente». Lo prendono da parte e gli soffiano nelle orecchie.
Li ha lanciati lui: poltrone, carriere a pioggia. Senza di lui sono finiti. Leonardo Carioni, già  presidente della provincia di Como, i deputati Desiderati, Meroni, Chiappori, Torri, Goisis (la pasdaran veneta che ha lanciato in aria la tessera al congresso che ha eletto Maroni). Più una mezza dozzina tra impiegati e addetti stampa.
I nuovi colonnelli li irridono: «Si incontrano a Roma, come i carbonari…».
Piazza Navona, esterno notte. Riecco l’espulsa Rosy Mauro, relitti di cerchio magico e lui al centro, depotenziato eppure sempre tirato per la giacchetta. Dopo le immagini della rimpatriata hanno preso a girare voci.
Che l’ex “badante” starebbe facendo il diavolo a quattro per convincerlo a entrare nel nuovo movimento “Siamo gente comune” (uguale suicidio politico; «chi esce dalla Lega fa una brutta fine», sentenziò).
E se non lui almeno la moglie Manuela, e magari Renzo e altri epurati, e poi si vedrà . Che Bossi stia aspettando il primo insuccesso di Maroni per prendersi la rivincita. L’autostima è intatta. «La gente mi vuole bene, sono qui da sempre e molti, da destra a sinistra, parlano ancora con me».
Chi lo conosce bene scommette che non andrà  ai giardinetti.
E che, vecchia volpe, sulla nuova condizione di padre nobile-isolato ci stia marciando un po’ su. Si ritorna alla tavola di Trescore. «E’ arrivato alle sei e mezza anzichè alle otto e mezza, ovvio che non ci fosse un’anima», spiega un testimone. «Il dubbio che quel vuoto sia stato organizzato ad arte, viene».

(da “La Stampa”)

argomento: Bossi | Commenta »

TORNA “FORZA ITALIA” A MILANO CON VOLPE PASINI, MA IN PIAZZA VI SONO APPENA 20 PERSONE

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

PAUROSO FLOP DELLA MANIFESTAZIONE INDETTA A MILANO DAGLI AMICI VICINI AL PREMIER

Appena quattro gatti in piazza per la manifestazione dei forzisti milanei.
“Sognando Forza Italia”, questo il nome della manifestazione organizzata nella centralissima piazza San Carlo a Milano.
“Fuori tutti i vari Cicchitto, La Russa, Gasparri, Alfano”, attacca Diego Volpe Pasini, che se la prende in particolare con gli ex An, rei di insistere a volere le primarie.
“Inutili, se si candida Berlusconi”, spiega Volpe Pasini, che non si preoccupa della piazza vuota.
“È ora di finirla con le folle oceaniche”, si smarca, “io non devo riempire le piazze, non sono io Berlusconi”.
E sulla diffida a utilizzare nome e simbolo di Forza Italia, uscita appena un’ora prima da Palazzo Grazioli, l’imprenditore udinese taglia corto:
“Manovre di chi ci teme. Berlusconi non mi ha mai diffidato, siamo amici da anni”.
In bella vista sugli striscioni, a incorniciare il piccolo palco, le quattro parole d’ordine del progetto ‘La Rosa Tricolore’: “Forza Italia, rivoluzione liberale, facce nuove e ovviamente Silvio Berlusconi”.
E a proposito di facce nuove, a fare numero per l’occasione si è fatto vedere l’onorevole Renato Farina: “Lo prendono tutti in giro”, commenta l’ex agente Betulla riferendosi a Volpe Pasini, “ma è meno ingenuo di quanto credono”.
Sul palco anche Giorgio Grasso, fondatore, era il ’92, della ‘Lista Sgarbi” e attualmente impegnato nel nuovo ‘Partito della rivoluzione’, sempre al fianco del critico d’arte.
E rivoluzione sia, dunque, ma liberale. “Berlusconi deve riprendere in mano le redini di quel progetto”, spiega Volpe Pasini, che ricorda di essersi buttato in Forza Italia fin da subito. Le proposte? Un pacchetto di leggi da far sottoscrivere alla coalizione, “perchè siano approvate nei primi cento giorni di legislatura, senza emendamenti”.
Insomma, in perfetto stile berlusconiano, senza impedimenti democratici

Franz Baraggino
(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: PdL, Politica | Commenta »

VOTO A NOVEMBRE E UNA LISTA PER MONTI: ECCO IL PIANO B

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

MONTI DECISO A NON RICANDIDARSI, MA MONTEZEMOLO GLI OFFRIREBBE LA PROPRIA STRUTTURA… ANTONIO DI PIETRO ISOLATO

«Adesso le cose stanno andando molto meglio».
Dopo le rassicurazioni di Mario Draghi e la difesa dell’euro fatta in scia dalla Merkel e Hollande, la tempesta sui nostri titoli di Stato sembra meno pesante. Lo spread con i bund tedeschi è sceso a quota 450, l’asta dei Ctz è stata giudicata un successo dal Tesoro, la borsa di Milano ha guadagnato circa l’8% nel giro di due giorni.
E anche se nessuno può scommettere che la bufera sia finita, per il momento Mario Monti – insieme al ministro dell’Economia, Vittorio Grilli – tira un sospiro di sollievo
E forse proprio perchè sul cielo di Palazzo Chigi si addensano meno nuvole, riemerge tra le carte che coprono la scrivania del premier un dossier che per qualche giorno era rimasto sommerso dalle emergenze della crisi economica. Una vera e propria agenda di fine legislatura.
Costruita sulle indicazioni e sui consigli dei leader politici, degli imprenditori e dei semplici parlamentari che nelle ultime settimane sono andati a trovare il presidente del consiglio.
Basta sfogliare quel faldone per accorgersi che la voce “elezioni anticipate” ha un bel cerchio rosso.
E aprendolo si capisce che in molti stanno suggerendo al Professore un “Piano B” in vista della prossima tornata elettorale.
Una “Rete di sicurezza” che prevede più di una alternativa rispetto alla scadenza naturale della legislatura e soprattutto rispetto agli assetti con cui verrà  affrontato quell’appuntamento.
Un percorso che passa per l’opzione del voto a novembre e attraversa la tentazione di far nascere una “Lista per Monti”.
E già , perchè nelle ultime settimane diversi deputati e senatori – in larga parte del centrosinistra ma anche del centrodestra – hanno prospettato un percorso “nuovo” al Professore. Alcuni di loro coltivano una “strana” idea: presentare al prossimo voto una “Lista per Monti”.
«Ma io – ha avvertito il presidente del Consiglio – non posso candidarmi. Ho preso un impegno all’inizio del mio mandato e intendo rispettarlo. Non tiratemi in ballo. E poi sono senatore a vita, come potrei correre in una competizione elettorale?».
Un ostacolo che però non ha persuaso tutti.
Basti pensare che oltre a qualche deputato “montiano” del Pd e a qualche senatore Pdl definitivamente “in rottura” con Berlusconi, a fare questo discorso al premier è stato Luca Cordero di Montezemolo.
Che non ha cercato di convincere l’inquilino di Palazzo Chigi a violare l’impegno preso a novembre, ma lo ha invitato a non boicottare la nascita di un soggetto di questo tipo.
«Anche io non mi candiderò – è stato il ragionamento del presidente Ferrari – ma posso mettere a disposizione di questo progetto la rete di Italia Futura». Una struttura che potenzialmente è già  in grado a livello territoriale di organizzare una forma di presenza politica. E al suo interno potrebbe convogliare i parlamentari “montiani” e una parte del mondo delle liste civiche. Basti pensare che proprio dentro Italia Futura si fa esplicito riferimento alla possibilità  che a capitanare questa operazione possa essere il sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Una presenza, questa, che inquadrerebbe il “piano”, la “Lista per Monti” senza Monti, nel campo dell’alleanza tra progressisti e moderati. Ragionamenti che non hanno comunque trovato l’avallo dell’ex preside della Bocconi, ma che in quel faldone” depositato sulla scrivania di Palazzo Chigi restano ben sottolineati.
Nello stesso dossier spicca la possibilità  di votare in autunno. Il Professore ha evitato con cura di esprimere una preferenza.
In pubblico si è manifestato a favore della conclusione naturale della legislatura.
Le urne in quel caso si aprirebbero il prossimo 7 aprile.
Eppure quella soluzione rimane in bella vista sulla scrivania del Professore, accanto alla foto di Giorgio Napolitano. «Dovete dirmi voi – è stata la risposta fornita dal premier ai suoi interlocutori – fin quando posso andare avanti». Il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, ad esempio, è stato esplicito nell’elencare i vantaggi di un voto anticipato: «Non lo escludere, può risolvere molti problemi».
Così come non l’ha escluso senza entusiasmo il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani: «Vediamo a settembre».
Anche se al leader dei Democratici è ben chiaro il rischio di dover in quel caso ridimensionare – almeno in parte e per un certo tempo – le sue aspirazioni rinunciando alla corsa per la premiership.
A Palazzo Chigi sono consapevoli che accorciare i tempi della campagna elettorale (in quel caso la data prescelta è il 18 novembre), “potrebbe” essere un buon corroborante rispetto agli inquieti mercati finanziari.
“Potrebbe” evitare un logoramento dell’esecutivo provocato proprio dalla propaganda tipica della fase pre-elettorale e “consentirebbe” di confermare la linea del rigore in una prospettiva di lungo periodo.
Ma non intendono assumersi la responsabilità  di una scelta del genere. Perchè tutti quei “potrebbe” sono condizionali da mettere alla prova dei fatti e non certezze.
Senza contare che al momento chi è davvero contrario è Silvio Berlusconi. «Per noi – si è sfogato ieri – sarebbe la strada peggiore. Ci metterebbero in un angolo. Vincerebbero Pd e Udc, lascerebbero Monti a Palazzo Chigi e noi all’opposizione. Quella vera».
Eppure nel Pdl non tutti la pensano così.
Ad esempio il segretario Angelino Alfano, nell’ultimo colloquio con il premier non si è affatto espresso in questi termini.
Ma soprattutto usa toni diversi l’“ambasciatore” del Cavaliere presso le “alte cariche”, Gianni Letta. «Attenzione – ha detto ieri al vertice del Popolo delle Libertà  convocato a palazzo Grazioli – non pensiate che il voto a ottobre non ci sia più. Napolitano non lo esclude per niente. Se riusciamo a fare una legge elettorale coerente, possiamo pensare di entrare anche noi in un nuovo esecutivo Monti. Altrimenti rischiamo di restarne fuori per un bel po’». Un’analisi che ha sorpreso non poco i presenti.
In effetti, la linea del Quirinale su questo punto non è mai stata del tutto negativa sebbene accompagnata da alcune condizioni a cominciare dalla riforma elettorale.
Ma che qualcosa stia cambiando lo ha riferito ai “suoi” anche il presidente del Senato, Renato Schifani, che solo tre giorni fa proprio in un colloquio sul Colle si era lamentato: «Se devo lasciare aperto Palazzo Madama a agosto per la riforma elettorale, allora mi si dica che si vota a novembre».
Ma qualcuno gli ha fatto notare che in autunno si può votare anche con l’attuale legge. Guarda caso, ieri lo stesso Schifani ha parlato di riforma anche solo a maggioranza.
E già , tutto ruota intorno al “porcellum”.
Un’accelerazione verso il voto contempla comunque il tentativo di modificare il sistema ideato nel 2006 dal leghista Calderoli.
Il nuovo modello faciliterà  o impedirà  alcune alleanze e la nascita di nuove liste come quella “Per Monti”.
E forse non è un caso che martedì prossimo potrebbero incontrarsi i tre segretari Alfano, Bersani e Casini. L’accordo adesso sembra più vicino.
Ma per arrivare al voto anticipato il sentiero resta strettissimo.
E richiederebbe in primo luogo un iter istituzionale concordato che passa per una “strana” crisi pilotata senza un voto di sfiducia.

Claudio Tito
(da “La Repubblica“)

argomento: elezioni | Commenta »

POLEMICHE TRA I CINQUESTELLE: DAI DIFFIDATI DI CENTO ECCO DIECI DOMANDE A GRILLO

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

DALLA MANCANZA DI DEMOCRAZIA INTERNA E DI CONTRADDITTORIO ALLA RICHIESTA DI SAPERE CHI COMPONE LO STAFF… GLI SCISSIONISTI CHE HANNO   DATO VITA A UNA LISTA AUTONOMA PONGONO ALCUNE QUESTIONI IMPELLENTI AL BLOGGER GENOVESE

Dopo le dieci domande di Giuseppe D’Avanzo a Berlusconi e le dieci domande dell’Economist al Pd, ecco arrivare le dieci domande a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.
I cofondatori del Movimento 5 Stelle finiscono nel mirino degli ex grillini di Cento.
Il gruppo 5 Stelle della città  del Guercino, dopo l’espulsione decretata da Beppe Grillo per aver difeso il consigliere ferrarese Valentino Tavolazzi, si erano dati un nuovo nome di battaglia andando “oltre” il Movimento 5 Stelle.
Aggiungendo una Stella in più, quella della ”coerenza”, al proprio logo e battezzandosi “Cento in Movimento”.
E come uno dei primi atti schiaffano in faccia al loro ex leader un decalogo di quelli che cercano delle risposte definitive ad altrettanti tanti punti interrogativi che da tempo circolano tra le base del Movimento.
L’intervento dei “Sei Stelle” parte con una precisazione scansa equivoci: “non siamo una lista “civetta” che vuole approfittare del momento, come faranno in tanti o peggio, ispirati da meri obiettivi di interesse personale per creare chissà  cosa”.
Ma si tratta, invece, di “cittadini ed attivisti del MoVimento 5 Stelle, diffidati quattro mesi fa da Beppe Grillo, all’uso del simbolo ed ancora oggi non ne conosciamo il motivo”.
E allora via con le richieste.
Punto primo: “perchè non esiste con voi (Grillo e Casalleggio, ndr) nessun tipo di dialogo e contradditorio, nemmeno in rete?”.
Il blog e la sua gestione tornano anche nella seconda e terza questione: “chi sono le persone che formano lo “Staff“, come vengono scelte e chi le gestisce?” e “come mai il portale non è ancora attivo?”.
Si passa quindi al cuore del problema tra testa e braccio del Movimento: “che rapporti, oltre a quelli personali, legano Grillo alla Casaleggio & Associati? Come e da chi vengono decisi i post e le espulsioni?”.
La domanda numero sei pone una questione, probabilmente sconosciuta ai più, relativa ai diritti civili: “perchè gli stranieri legalmente sul suolo italiano non possono iscriversi al M5S?”.
Sul punto l’articolo 5 del Non-Statuto è chiaro: “Il MoVimento è aperto ai cittadini italiani maggiorenni che non facciano parte, all’atto della richiesta di adesione, di partiti politici o di associazioni aventi oggetto o finalità  in contrasto con quelli sopra descritti”.
E ancora: “Come pensate di spegnere le derive a volte violente di alcuni che scambiano la rete per un ring?”.
Il gruppo centese termine il suo cahier de doleance con i punti che riguardano le politiche di primavera. “Come pensate di scegliere le persone da candidare alle prossime elezioni politiche? Con quali strumenti?”, “Come verrà  redatto il programma nazionale del M5S? Da Chi? Quando?”, ma soprattutto “si va o no alle elezioni del 2013?”.

Marco Zavagli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

“ABBIAMO TROPPO LAVORO, SIAMO TEDESCHI”: IN GERMANIA LA BOSCH RICHIAMA I PENSIONATI

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

UNA LISTA DI 1500 EX DIPENDENTI PRONTI A ESSERE RICHAMATI AL LAVORO

L’industria tedesca continua a girare a pieno regime, ma a scarseggiare è la manodopera, così sempre più aziende fanno tornare in fabbrica i pensionati.
La Bild rivela che il gruppo Bosch ha una lista di 1500 ex dipendenti, tra ingegneri, tecnici e operai specializzati, che possono essere richiamati in azienda in qualunque momento.
Solo l’anno passato la Bosch ha dovuto far ricorso a 600 suoi ex dipendenti, per un totale di 55mila giornate lavorative.
Un portavoce ha spiegato che «rispetto ad esperti esterni gli ex dipendenti Bosch hanno il vantaggio di reinserirsi molto presto, poichè conoscono le strutture interne».
Tra i pensionati richiamati in servizio figura anche Fritz Baumann, 66 anni, il quale spiega che «un mese dopo essere andato in pensione mi hanno chiesto se volevo andare in Russia come consulente. Ho accettato immediatamente».
Il colosso tedesco della distribuzione «Otto Group» ha addirittura fondato un’affiliata per reclutare in maniera sistematica gli ex dipendenti, da impiegare ciascuno su un progetto specifico per un massimo di 50 giorni all’anno.
Bild scrive che anche Volkswagen, Airbus, Daimler, Bayer e Fraport, la società  che gestisce l’aeroporto di Francoforte, fanno ricorso ai loro ex dipendenti per le mansioni più varie.
Una portavoce della Volkswagen ha dichiarato che 13 pensionati fanno da guida a 20mila visitatori all’anno nella fabbrica di Hannover.
Un sondaggio effettuato presso le aziende tedesche ha mostrato che gli ex dipendenti sono particolarmente apprezzati per la loro esperienza, la disciplina di lavoro e per la lealtà  nei confronti dell’azienda.

( da “il Corriere della Sera”)

argomento: Europa, Lavoro | Commenta »

UN PO’ DI FLEMMA, SIAMO ITALIANI

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

UNA NAZIONE E LA CRISI: NON SOLO DIFETTI

La finanza internazionale ci opprime, con lo spettro dello spread.
L’Unione Europea ci impoverisce, con lo spettro di un teutonico rigore.
E ce lo mandano regolarmente a dire, per il tramite dei nostri governanti di turno, nei cui messaggi ritroviamo le ormai classiche frasi «ce lo chiedono i mercati» e «ce l’impone l’Europa».
E come reagiscono gli italiani, oppressi da tali scoraggianti attenzioni?
Certo si avvertono sintomi di insicurezza e al limite di paura in quel tam-tam orale che è dominante nella nostra comunicazione collettiva.
Ma nel fondo non si sfugge all’impressione che gli italiani, come sempre di fronte ad un dramma annunciato, stiano reagendo con un atteggiamento che è un mix di flemma ben visibile e d’orgoglio ben nascosto.
La flemma ci viene da antiche propensioni: alla sdrammatizzazione dei toni; all’adattamento come scelta strategica; alla permanenza di uno scheletro contadino che sa come vivere le avversità ; ed anche al fatalistico «non fasciarsi la testa prima di cadere ».
Ma è anche una flemma che riposa sul fatto che dal ’45 in poi questo sistema ha superato prove di enorme gravità ; ha sempre mostrato una eccezionale tenuta sia alle crisi interne sia a quelle esterne; ha coltivato il primato dell’economia reale nei comportamenti dei suoi tanti soggetti di sviluppo; ha potuto contare per decenni su una grande coesione (nella dinamica fra gruppi e classi sociali, nei territori, nel micro delle relazioni umane).
E si capisce allora come la relativa sdrammatizzazione dell’attuale crisi non sia un eterno ritorno della rimozione da scetticismo, ma sia piuttosto un silenzioso orgoglio di non esser poi così male in arnese come altri amano descriverci.
Ma sta proprio qui il pericolo: cioè che agli altri europei la nostra flemmatica solidità  non piaccia.
I mercati e chi li manovra preferiscono l’immagine di noi italiani fatta da fannulloni, evasori fiscali, scialacquatori del pubblico denaro; immagine che piace tanto alla comunicazione di massa (anche nostra) ed alle cancellerie europee (anche alla nostra, qualche volta).
Ed è forse per questo (è ipotesi avventata ma non inverosimile) che essi preferiscono il dramma alla continuità , il default all’adattamento continuato, il «sangue subito» alla tenuta nel tempo lungo.
Condizionati da tali preferenze ci auto-imponiamo costrizioni sempre più urgenti ma non sempre lucidamente motivate, non ultima quella che circola in questi giorni sull’anticipo delle elezioni al fine di «stabilizzare il quadro politico ».
Così rischiamo di diventare sempre meno sovrani nella dinamica politica ma anche nella gestione della nostra immagine collettiva.
Forse è allora tempo di contrattaccare sulle tre citate contrapposizioni di opinione: sarebbe cioè giusto sostenere la superiorità  della tenuta di lungo periodo sul «sangue subito »; della capacità  di adattamento continuato sull’angoscia da default; della continuità  e coesione negli impegni collettivi sulla continua drammatizzazione delle cose.
Avanzando l’ipotesi che è su queste implicite scelte di vita che vorremmo essere giudicati, senza paura di qualche sorrisetto beffardo dei fautori del «sangue subito».

Giuseppe De Rita
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Costume | Commenta »

ISTAT: I CITTADINI NON COMUNITARI IN ITALIA SONO 3,6 MILIONI (+ 102.000)

Luglio 28th, 2012 Riccardo Fucile

I PAESI PIU’ RAPPRESENTATI SONO MAROCCO (506.369), ALBANIA (491.495), CINA (277.570), UCRAINA (223.782) E FILIPPINE (152.382)… IN DIMINUZIONE I NUOVI FLUSSI, MA CRESCONO I NUOVI PERMESSI PER ASILO E MOTIVI UMANITARI–

Al 1° gennaio 2012, in base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, erano regolarmente presenti in Italia 3.637.724 cittadini non comunitari.
Lo rende noto l’Istat, che pubblica un report sui cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia.
Secondo i dati Istat, tra il 2011 e il 2012 il numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti è aumentato di circa 102 mila unità .
I paesi di cittadinanza più rappresentati sono Marocco (506.369), Albania (491.495), Cina (277.570), Ucraina (223.782) e Filippine (152.382).
I minori non comunitari presenti in Italia rappresentano il 23,9% degli stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti, mentre nel 2011 essi costituivano il 21,5%.
I minori di 18 anni nati nel nostro Paese sono ormai più di 500 mila, poco meno del 60% del totale.
La quota è differente a seconda delle collettività  considerate: è superiore al 70% per Cina e Filippine, mentre le quote più basse, intorno al 40%, si registrano per Ucraina e Moldova.
Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo.
Nel 2011 erano 1.638.734; nel 2012 sono 1.896.223 e costituiscono la maggior parte dei regolarmente presenti (52,1%).
Tra le prime dieci cittadinanze, la quota di soggiornanti di lungo periodo è particolarmente rilevante per Albania, Marocco e Tunisia (oltre il 60%) e più contenuta per Moldova (33,2%), Cina (39,0%), Ucraina (44,2%) e Filippine (47,4%), anche se quest’ultimo Paese è per l’Italia da considerare di “vecchia” immigrazione.
La quota di soggiornanti di lungo periodo sul totale è particolarmente elevata nelle regioni del Centro-Nord. Netta è stata la diminuzione di nuovi ingressi di cittadini stranieri non comunitari: durante il 2011 sono stati rilasciati 361.690 nuovi permessi, quasi il 40% in meno rispetto all’anno precedente.
La diminuzione dei nuovi arrivi ha interessato le donne (-45,7%) più degli uomini (-33,6%).
Si riducono notevolmente i nuovi permessi rilasciati per lavoro (oltre il 65% in meno); si contraggono, anche se in misura minore (21,2%), le nuove concessioni per famiglia.
Aumentano notevolmente, invece, i permessi rilasciati per asilo e motivi umanitari che passano da 10.336 nel 2010 a 42.672 nel 2011.
Nel 2011 hanno rappresentato l’11,8%dei nuovi flussi, mentre l’anno precedente erano solo l’1,7% del totale.
Tre sole cittadinanze coprono oltre il 50% del totale di questa tipologia di ingresso: Tunisia (27,5%), Nigeria (16,3%) e Ghana (7,4%).
La riduzione dei nuovi permessi concessi interessa, in particolare, il Nord-est: nella ripartizione erano stati rilasciati circa 170 mila nuovi permessi nel 2010, mentre nel 2011 i nuovi ingressi sono stati poco più di 83 mila.
Il 67% dei cittadini non comunitari entrati in Italia durante il 2007 sono ancora regolarmente presenti a gennaio del 2012.
In quasi il 20% dei casi coloro che sono restati hanno però rinnovato il permesso in una provincia diversa da quella di ingresso.
Le province che hanno messo in luce una maggiore capacità  di trattenimento sui migranti entrati nel 2007 sono Bolzano (trattiene nella provincia il 94,6% dei cittadini non comunitari che avevano ottenuto un permesso nella provincia nel 2007), Genova (90,3%), Aosta (90,1%), Imperia (89,9%) e Trento (89,4%); tra le prime dieci ci sono anche Milano (88,5%) e Roma (87,5%).
Tra le province di passaggio, quelle cioè che esercitano la minore capacità  di trattenimento, Crotone trattiene solo il 31,8% di coloro che hanno ottenuto un permesso di soggiorno nella provincia nel 2007, Caltanissetta il 46,5%, Foggia il 50,0%, Potenza il 53,4% e Trapani il 55,7%.

(da “Redattore sociale”)

argomento: Immigrazione | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2012
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA