Destra di Popolo.net

“ROMA PUZZA, FA VENIRE IL VOMITO, ANDREBBE DERATTIZZATA”: COSI’ HA PARLATO IL WATE BORGHEZIO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

“E’ UNA CITTA’ SCHIFOSISSIMA, SPORCA, UNA TIPICA CITTA’ MULTIRAZZIALE E CERTA GENTE LA SPORCIZIA SE LA PORTA DA CASA”… LE SOLITE FRASI DI UN LOSCO FIGURO RAZZISTA CHE NESSUN MAGISTRATO PERSEGUE

“Per Roma ci vorrebbe un’opera di derattizzazione. E’ una città  schifosissima, sporca, che puzza e fa venire il vomito“.
Si tratta di una delle tante “stravaganti” dichiarazioni rese da Mario Borghezio a “La Zanzara”, su Radio 24.
“Del resto, Roma è una città  multirazziale” — dichiara — “bisogna ammettere che questi immigrati pulizia non ne portano, perchè la sporcizia certa gente se la porta da casa“.
E loda la Svizzera, la Carinzia e Gerusalemme: “Qui nella parte israeliana uno vede gente civile, nella parte controllata dall’amministrazione palestinese vede lo schifo. Lì solo le donne lavorano, gli uomini si grattano le palle tutto il giorno e giocherellano col mitra”. L’europarlamentare della Lega Nord parla anche della imminente Festa Indipendentista di Cogne, che ospiterà  una delegazione ufficiale del Fronte Polisario: “Saranno anche musulmani, ma questa è gente seria, gente coi coglioni, che spara per avere l’indipendenza e si fa rispettare, a differenza di noi che siamo solo parolai”   (e sul fatto che lui sia solo un triste figuro parolaio concordiamo… n.d.r.)
“Sono esempi positivi, si oppongono a un potere antidemocratico come quello del Marocco, mentre noi abbiamo il potere romano, che è una merda. Loro sparano” — continua — ” e arriveranno all’indipendenza, noi ci facciamo solo le seghe”.
Il leghista attacca anche il giornalista Gad Lerner: “La morte dell’ambasciatore americano in Libia è una risposta a tutti i coglioni come Gad Lerner che si entusiasmavano come fosse la loro festa per le rivolte arabe contro Gheddafi“.
E aggiunge: “In quell’occasione Lerner fu supercoglione, perchè diceva che arrivava la democrazia ma bastava vedere la faccia di quei manigoldi per capire che lì democrazia non ce n’era”.
L’europarlamentare dichiara anche l’intenzione di far proiettare al Parlamento Europeo il film americano sull’Islam “perchè bisogna fargliela capire”.
E attacca duramente il leader dell’Udc: “Sul nuovo simbolo del partito l’accostamento delle parole Casini e “Italia” ci sta, perchè “nomen omen”. Che l’Italia sia sinonimo di “casino” lo pensa tutto il mondo“.
E precisa: “D’altra parte, si scrive Italia ma nella filigrana del simbolo dell’Udc c’è scritto Sicilia. Il cuore del movimento è tutto siculo.”.
Borghezio sostiene che la cartina di tornasole delle politiche italiane sarà  rappresentata dalle elezioni politiche siciliane: “E’ la Sicilia che decide il futuro dell’Italia. Basterebbe questo per essere indipendentisti, prendere un treno ad alta velocità  e andarsene, andare fuori dai coglioni verso la libertà  e l’Europa civile. La capitale morale dei centristi alla Casini è Palermo: i loro gessati, le loro facce rassicuranti, i loro casini, i loro inghippi”.
Stoccata finale a anche a Pisapia: “A Milano si spara per strada e lui sembra Alice nel paese delle meraviglie. Da quando ha preso lui in mano la città , Milano sembra la Chicago degli anni ’30. Ai milanesi e ai lombardi” — continua -”si chiede il compito di lavorare, di pagare le tasse e di prenderla in quel posto”.
E conclude: “Se ci sono dei rafforzamenti delle forze dell’ordine, sono tutti per Scampia, il che è come buttare il ghiaccio nella fornace perchè più mandi poliziotti meno serve, lì è il regno della delinquenza organizzata, non cambierà  mai. A Milano bisogna mandare altre forze dell’ordine e in attesa che lo Stato si muovi dobbiamo organizzarci con le ronde milanesi“

Gisella Ruccia
(da “Il Fatto Quotidiano)

argomento: LegaNord | Commenta »

L’INSEGNA DORATA DELLA MINISTRA BRAMBILLA A DOPPIE SPESE DELLO STATO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

SI FECE PROMUOVERE MINISTRO DEL TURISMO (CARICA ABOLITA PER LEGGE) CON UN DECRETO AD PERSONAM E CELEBRO’ L’EVENTO CON UNA SCRITTA CUBITALE SUL PALAZZO DEL DICASTERO… POI UN CONCORSO INTERNAZIONALE PER “FONDERE” LE LETTERE IN UN’OPERA D’ARTE: COSTO 100.000 EURO

Bertolt Brecht scrisse una poesia che si intitolava “La scritta invincibile”.
Raccontava di un soldato socialista della Guerra mondiale, rinchiuso in un carcere italiano, che con un lapis copiativo aveva scritto sul muro della cella: “Viva Lenin”.
Per quanto i secondini facessero, ripassando le lettere con la calce o raschiandole con un coltello, o imbiancando il muro, la scritta riappariva sempre: “Invincibile”, appunto.
Anche oggi c’è una scritta a suo modo invincibile.
Non esalta Lenin, non è vergata in lapis copiativo, non ha la forza evocativa di quella di Brecht, ma resiste.
È la scritta “ministro del Turismo”, in lega di metallo scintillante d’oro e alta alcune decine di centimetri, che per qualche tempo abbellì (si fa per dire) la facciata del palazzo di via della Ferratella in Laterano, sede del Dipartimento del Turismo.
Badate bene: Dipartimento e non ministero, perchè il ministero del Turismo per legge non esiste, cancellato 19 anni fa da un referendum, e quindi non c’è neanche un ministro.
Michela Vittoria Brambilla, signora dotata di un ego assai robusto, incaricata di seguire gli affari turistici nel passato governo di Silvio Berlusconi, referendum o no, si sentiva però ministro a tutto tondo e per far valere il titolo che si sentiva addosso, ingaggiò una sua personale battaglia.
Tanto brigò che il suo sghiribizzo fu accolto in una specie di decreto ad personam, l’ennesimo di un governo specializzato in materia.
Ottenuta la nomina, la signora pretese pure senza badare a spese che la sua sudata impresa fosse celebrata non con una semplice targa ottonata da appendere nell’atrio, ma con una costosa e vistosa scritta luccicante, “ministro del Turismo”, una specie di insegna da esporre proprio sotto le finestre del suo ufficio, cosicchè non solo automobilisti e passanti, ma lei stessa potesse ogni tanto rimirarla soddisfatta.
Per mesi quelle lettere dorate si videro benissimo dalla strada sottostante e nessuno osò rimuoverle finchè il governo fu in piedi.
Quando nel novembre di un anno fa Berlusconi cadde e la Brambilla si avviò con la velocità  della luce verso l’oblio, sembrò logico che le cose tornassero in ordine e quella pretenziosa insegna, figlia del capriccetto di una ex potente, fosse smontata e infilata in qualche sottoscala.
E invece no: come il “Viva Lenin” di Brecht, la scritta brambillesca rifiorisce.
Forse credendo di far bene, forse per semplice piaggeria, al Dipartimento del Turismo ci fu tra i dirigenti chi ebbe la stuzzicante idea di riciclare le lettere dorate: perchè non utilizzarle per una composizione artistica?
Se ne potrebbe fare una scultura, suggerì qualche entusiasta, un’opera che abbellirebbe gli uffici.
Nello stesso periodo all’Ente del turismo (Enit) il direttore Paolo Rubini, sopravvissuto all’uscita di scena della sua amica Brambilla, per promuovere l’Italia nel mondo aveva avuto un’altra strepitosa pensata invitando artisti indiani, cinesi, brasiliani, russi, coreani, a esibirsi in dipinti e sculture che raffigurassero l’Italia così come la pensavano.
Prendendo i classici due piccioni con una fava, la scritta della Brambilla — pensarono — avrebbe dovuto essere esposta nelle sale e nei corridoi di via della Ferratella assieme a queste opere.
Fu indetta regolare gara, importo 100 mila euro circa, 70 mila per le opere straniere più ammennicoli vari, 30 mila per la scritta brambillesca all’uopo ricomposta.
La gara fu vinta da una ditta romana dei Parioli con un’ardita composizione raffigurante un albero stilizzato, un “albero della conoscenza” niente meno, con il logo Ue (Unione europea) a mo’ di terreno, la I di Italia come fusto e le lettere dorate “ministro del Turismo” rami e foglie. Ora, però, in un soprassalto di resipiscenza, al Dipartimento del Turismo ritengono che 30mila euro non saranno la fine del mondo, ma non è un buon motivo per spenderli in quel modo.
Oltretutto per la scultura ministeriale e le altre opere non c’è proprio più posto.
Già  piccolo prima, a forza di tagli il Dipartimento turistico è stato ridotto a poco più che un avamposto, i dirigenti portati da 12 a 5, i piani per gli uffici da 6 a 2.
La ditta romana che ha lavorato, però, vuol essere pagata e siccome l’“albero della conoscenza” è pure ingombrante, vorrebbe sapere dove piazzarlo.
Volete scommettere che la brambillesca scritta invincibile rispunterà  ancora?

Daniele Martini
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Brambilla | Commenta »

DEPUTATO ASSENTEISTA E POLEMISTA SCORTATO: MAGDI ALLAM, IL PALADINO “CONVERTITO”

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

L’EX GIORNALISTA RIATTIZZA LA POLEMICA SU MAOMETTO… UNA CARRIERA FULMINANTE, UNA PARABOLA POLITICA ALTALENANTE TUTTA GIOCATA SULLO “SCONTRO DI CIVILTA’”

Non capita a tutti di leggere del proprio battesimo sulla prima pagina del Corriere della Sera, e in grande evidenza.
Fu quella, il 23 marzo 2008, la svolta di Magdi Allam, diventato Cristiano di nome e di fatto: da giornalista dalla fulminante carriera a politico e agitatore dalla parabola altalenante, fra un seggio europeo e una candidatura alle regionali della Basilicata.
Magdi Allam emerge dall’oblio pronto ad attizzare il fuoco ogni volta che il presunto “scontro di civiltà ” fra cristiani e musulmani si riaccende.
Con dichiarazioni che sembrano studiate apposta per esasperare ulteriormente gli animi.
E così il presidente della sedicente formazione politica “Io amo l’Italia” è comparso sul palco di un dibattito leghista a Brescia, distillando su Maometto giudizi molto simili a quelli contenuti nel film che ha contribuito a scatenare le violenze in Libia e in diversi paesi musulmani.
Allam era guardato a vista dalla scorta, come succede da nove anni a questa parte per minacce ricevute — fu lo stesso Allam a raccontarlo nel saggio “Vincere la paura” — da Hamas e da “terroristi islamici a cui si sono rapidamente aggiunte altre minacce di nazionalisti arabi, estremisti di destra e di sinistra in Italia”.
La stella del giornalista Magdi Allam, nato al Cairo nel 1952 ed educato in scuole cattoliche, comincia a brillare dopo gli attentati dell’11 settembre 2001.
Diventa un editorialista di punta di Repubblica in un periodo in cui l’opinione pubblica scossa dalle stragi negli Usa ha fame di approfondimenti sull’Islam e sul mondo arabo.
Tanto che nel 2003 il Corriere della Sera lo strappa all’eterno concorrente garantendogli una qualifica di vicedirettore ad personam e, a quanto si sa, un lautissimo stipendio.
E’ l’epoca in cui il solitamente sobrio quotidiano di via Solferino ospita i violentissimi editoriali anti-islamici di Oriana Fallaci, sulla scia di best seller come “La rabbia e l’orgoglio” che la giornalista ha pubblicato con Rizzoli.
E anche Magdi si “indurisce”. Al giornalista-analista si sostituisce via via il battagliero paladino della cristianità  minacciata dall’invasione musulmana, perpetrata anche attraverso l’immigrazione, altro tema bollente e sempre declinato sul fronte della “sicurezza”.
Al Corriere, Magdi Allam è protagonista di casi giornalistici molto controversi.
Il 16 gennaio 2007 pubblica un’email dell’ex moglie di Hamza Roberto Piccardo, leader dell’organizzazione islamica italiana Ucoi.
L’intento è attaccare la poligamia ammessa dalla religione islamica, ma Allam riporta il messaggio privato senza il consenso della signora, dopo averlo ricevuto da una terza persona.
Il garante della Privacy ordinerà  la rimozione di quell’articolo dal sito del quotidiano.
I suoi libri gli costano diverse condanne per diffamazione: l’ultima ottenuta, a febbraio di quest’anno, da due inviati dello stesso Corriere e del Sole 24 Ore da lui accusati di aver firmato falsi reportage da Bassora durante la guerra in Iraq, senza aver mai messo piede in quella città .
Accusa professionalmente infamante, e soprattutto completamente falsa.
Per non dire di quando lanciò la notizia fragorosa di una complicità  italiana nel sequestro dei quattro contractor italiani in Iraq, nel 2004, che porterà  all’assassinio di uno di loro, Fabrizio Quattrocchi.
Fioccano polemiche e interrogazioni parlamentari per appurare la grave denuncia.
Riscontri, pezze d’appoggio? Nessuno.
La storia finisce in niente.
Crede invece in lui, o quanto meno punta su di lui, la fondazione israeliana Dan David, che nel 2007 lo premia con un milione di dollari per il suo contributo alla “tolleranza”.
Il 23 marzo 2008, la consacrazione, anche mediatica.
Allam decide di abbracciare in toto la religione cristiana e di farsi battezzare da Papa Benedetto XVI durante la veglia pasquale.
Scelta che il giornale di cui è vicedirettore, l’un tempo laico Corriere della Sera, celebra con un titolo in prima pagina: “Conversioni, il papa battezza Magdi Allam”.
Sulla conversione, poi, non tutti sono convinti. Magdi afferma di rinunciare “alla mia precedente fede islamica”, un colpo di teatro a cui l’assidua frequentazione giovanile di scuole cattoliche bagna le polveri.
Ma Magdi Cristiano Allam è ormai un personaggio.
Quasi naturale, dunque, il salto in politica.
Con una formazione — anche questa — ad personam, il partito “Protagonisti per l’Europa Cristiana”. Che non lascia grandi tracce di sè, ed è grazie a un accordo con l’Udc di Pier Ferdinando Casini che l’ex giornalista conquista un seggio europeo alle elezioni del 2009, dove brilla soprattutto per assenteismo.
Dopo aver lasciato il gruppo del Ppe perchè troppo morbido nella difesa della cristianità , siede nello stesso gruppo della Lega nord, “Europa delle libertà  e della democrazia”.
Ma l’agenda cambia, e il vento della crisi economica spazza via gran parte dell’interesse sullo “scontro di civiltà ”.
La stella di Allam si offusca: nel 2010 il paladino dell’Occidente ritiene opportuno continuare la sua battaglia come candidato del Pdl alla presidenza della Regione Basilicata, ma Berlusconi, che pure è di manica larga, preferisce evitare.
L’avventura lucana si ridimensiona: Allam si candida presidente con il suo nuovo partito, “Io amo l’Italia”, che comunque prende l’8 per cento.
Ma i fasti del passato restano lontani.

Mario Portanova
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: economia | Commenta »

MARTINA MONTI, ASSESSORE DI 24 ANNI A RAVENNA: “SFIDUCIATA DAL PDL, PERCHE’ “VESTE SPORTIVA”

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

HA LA DELEGA SU SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE…SOTTO ATTACCO DA MESI DA PARTE DELL’OPPOSIZIONE CON L’ACCUSA DI PORTARE SCARPE DA GINNASTICA… LEI REPLICA: “NON HANNO ARGOMENTI”

Avere 24 anni ed essere già  assessore alla polizia municipale, sicurezza e immigrazione. Accade alla giovanissima amministratrice romagnola Martina Monti, nata nel 1988 a Lugo ed entrata in giunta a Ravenna con il sindaco Fabrizio Matteucci dopo aver iniziato a far politica nell’Italia dei Valori.
Ma dall’insediamento a Palazzo Merlato, avvenuto dopo la vittoria dell’attuale primo cittadino, eletto nel maggio 2011 al primo turno con quasi il 55% dei voti, è stata tutt’altro che semplice per l’assessore ultra green.
Che sarebbe “colpevole”, secondo l’opposizione, di non vestirsi come imporrebbe il suo ruolo istituzionale.
“Pretestuoso”, rispondo lei, “non hanno altro da criticare”.
In via cronologica, l’ultimo affondo non è stato sul suo operato, ma sul suo abbigliamento, troppo giovanile per il consigliere ravennate del Pdl Alberto Ancarani.
Il quale, sul suo profilo Facebook, annuncia di aver aperto la sua giornata indossando “i mocassini di ordinanza. Con fierezza”.
Tra un attacco a Obama, “profondamente inadeguato a guidare la più importante potenza militare del mondo” dopo i fatti di Bengasi, e un invito a seguire in diretta streaming qualche altro rimbrotto alla giunta, Ancarani prosegue nel commentare proprio il modo di vestire di Martina Monti.
“Continuo a trovare intollerabile”, ha scritto martedì scorso il consigliere d’opposizione, “che si presenti al cospetto del comandante dei carabinieri e del sindaco che l’ha nominata (mi chiedo anzi perchè continui a consentirglielo) così abbigliata. Datemi pure del bacchettone ma ci sono casi in cui l’abito fa il monaco. Lei già  è un pessimo monaco di suo, in più non si mette neppure l’abito che la renda più ‘monaco’. Imbarazzante da ogni punto di vista”.
Per spiegare, Ancarani inserisce il link a un articolo di Ravenna Notizie in cui più delle parole ha potuto la fotografia.
Il summit del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica segue una sparatoria di qualche giorno fa a Ponte Nuovo e Monti in questa occasione ha dichiarato che “il controllo del territorio e la presenza visibile delle forze dell’ordine è una scelta che il Comune apprezza moltissimo”.
Ma nello scatto, accanto ai carabinieri in divisa, l’amministratrice indossa t-shirt, golfino, scarpe da ginnastica e borsa sportiva a tracolla.
Dunque, più che un più o meno reale rischio per la sicurezza pubblica, a far andare su tutte le furie il consigliere Ancarani è stata la tenuta.
Ma se l’argomento sembra faceto, di fatto si pone in una scia a una serie di attacchi contro Martina Monti.
Non più di una decina di giorni fa un altro esponenti dell’opposizione Pdl, Maurizio Bucci, aveva presentato una mozione di sfiducia nei confronti dell’assessore a causa politiche definite “inutili e inefficaci” nel contrasto a “prostituzione, spaccio, fatti sangue, corruzione, cellule anarco-insurrezionaliste”.
Il sindaco Matteucci aveva preso le difese della giovane esponente della sua giunta siglando come “assolutamente inverosimile” la mozione e relativa richiesta di sospensione.
Ma ancora lo scorso aprile era accaduto qualcosa di analogo.
In quel caso, oltre al Pdl, erano scesi sul piede di guerra anche Lega Nord e la Lista per Ravenna. Era successo dopo un’altra sparatoria avvenuta in via Bassano del Grappa e si erano invocate le dimissioni di Monti mettendo in dubbio che “una persona della sua età  possa interagire con sufficiente competenza in tutte le sedi in cui è chiamato a operare interloquendo con le altre autorità  competenti con la dovuta autorevolezza”.
“Sono convinta che sia molto più facile attaccare me in quanto donna e per la mia giovane età ”, afferma l’assessore Martina Monti.
“Così si parla alla pancia della gente, ma reali motivazioni per mettere in discussione il mio operato finora non ci sono viste. Le parole dell’opposizione sono pretestuose e il mio abbigliamento sembra sia l’unico elemento su cui far leva. Poi va detto che le questioni della pubblica sicurezza sono di competenza dello Stato, ma il Comune è il primo fronte istituzionale per il cittadino e dunque noi rispondiamo anche di questioni al di fuori della nostra diretta pertinenza”.
Che fare, allora, per rispondere alle accuse di incompetenza?
“Ciò su cui intendo lavorare”, prosegue l’assessore ravennate, “è quello di riequilibrare la percezione di sicurezza con la situazione oggettiva. I reati sono aumentati in tutta Italia e Ravenna ne risente di più perchè è sempre stata una città  tranquilla. Ma come assessore mi rendo conto che la limitatezza delle risorse economiche ci consente di realizzare solo un milionesimo di ciò che vorremmo. Confidiamo dunque nella Regione e nel bilancio 2013 per avere più disponibilità . Intanto, per quello che mi riguarda, non mi dimetto e mi si giudichi per qualcosa di più sostanzioso delle mie scarpe”.

Antonella Beccaria
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: denuncia, Politica, Sicurezza | Commenta »

DELLA VALLE: “IL PROBLEMA DELLA FIAT E’ MARCHIONNE”

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

TUTTI DIETRO ALLE BALLE FIAT E ORA LE FABBRICHE RISCHIANO

“Le cose che creiamo ci dicono cosa diventeremo”. Era il verbo della Fiat nel suo spot su Fabbrica Italia.
Un papà  con in braccio un piccolo di pochi mesi a cui dice, con voce calda (di Ricky Tognazzi): “Visto che non vuoi dormire ti racconto di questo piano industriale”. Il piccolo non vede l’ora. E il papà  attacca: “C’è un piano industriale, Fabbrica Italia che in 5 anni raddoppia la produzione di veicoli, anche in America”.
Il bambino si sta per addormentare, la storia è soporifera.
Il padre continua. “Raddoppiano le possibilità … anche per me”. Si profila un lavoro sicuro per gli anni a venire. Il piccolo riapre gli occhi. “E io cosa faccio?” chiede simbolicamente (è la voce del padre a parlare al suo posto). “Non lo so, per esempio possiamo comprare un’auto italiana — risponde l’uomo — il colore lo scegli tu, magari”.
E in sovrimpressione: “Un cammino da fare tutti insieme per rendere gli italiani di domani orgogliosi di quelli di oggi”.
Dissolvenza. Gli italiani di domani probabilmente rideranno di quelli di oggi e a piangere saranno solo gli operai della Fiat. Sergio Marchionne, l’ad del gruppo, si è inventato tutto, il piano Fabbrica Italia esisteva solo nelle slide proiettate sui monitor.
La grande illusione
Eppure all’amministratore Fiat occorre riconoscere una certa abilità : presenta al mondo un’ipotesi di sviluppo industriale, raccoglie consensi unanimi, sveste il pullover per la cravatta così da illustrare il tutto in Parlamento, si fa dare carta bianca dalla maggioranza dei sindacati, strappa un contratto aziendale modellato sulle proprie esigenze, illude le Borse e poi, con una semplice nota aziendale, si rimangia tutto. “Le condizioni di mercato sono cambiate”. Nessuno chiama il manager a rispondere al governo, ai propri azionisti, alle autorità  di Borsa, ai sindacati.
Il ministro Corrado Passera dice che ora verranno richiesti “tutti i chiarimenti”, ma non c’è nessuna convocazione così come non c’è mai stata da parte del ministro Fornero che pure l’aveva annunciata.
Cisl e Uil accusano il colpo ma continuano a coprire l’ad Fiat dicendosi rammaricati per la situazione del mercato.
Per i giornali, la notizia merita solo poche righe in prima pagina.
I lavoratori
I circa 30mila dipendenti del gruppo, invece, trattengono il fiato. Solo a dicembre dello scorso anno veniva lanciata in pompa magna la Nuova Panda in una Pomigliano tirata a lucido, con gli operai in tuta bianca, messi in riga, come i soldati, a sentirsi dire “L’Italia ce la farà ”, “Bisogna convincere il resto del mondo a fidarsi di noi”, “Lasciatemi lavorare e giudicatemi per i fatti”.
I fatti ci sono stati: a Mirafiori si lavora tre giorni al mese, a Cassino per quindici, idem a Melfi.
Unico stabilimento a girare a pieno è Atessa che però produce i furgoni Ducato.
Alla Commissione Industria della Camera Marchionne spiegò che avrebbe investito i 20 miliardi destinandone “4 a Fiat Industrial e 16 alla Spa, di cui il 65% per Fiat Group Automobiles, il 15% per i marchi di lusso e il 20 per cento per i motori e le attività  della componentistica”.
Ieri è tornato a prendersela con i produttori tedeschi perchè non vogliono ridurre in maniera congiunta la capacità  produttiva in eccesso.
Cioè non vogliono chiudere stabilimenti come ha fatto Peugeot.
Quando lanciava Fabbrica Italia assicurava una produzione di 4 milioni di vetture entro il 2014, ma al momento arriva a malapena a 2 milioni.
Le regole del gioco
Nessuno potrà  dire che è stata colpa della Fiom, anche se il sottosegretario Gianfranco Polillo ci ha provato rammaricandosi che i piani di Marchionne siano stati rallentati.
La flessibilità  è stata ottenuta, il nuovo contratto, con le deroghe, gli straordinari, la riduzione delle pause, il divieto di scioperare, esiste da gennaio.
Eppure, Pomigliano, invece delle 4.400 riassunzioni previste è ferma a 2.150 dipendenti e la cassa integrazione scorre a fiumi.
Da dentro la fabbrica arrivano le prime notizie di operai — non della Fiom cui è ancora precluso lo stabilimento — che minacciano di stracciare la tessera o che iniziano a essere fortemente preoccupati.
E ieri mattina si è avuta anche una riunione unitaria tra Fiom, Fim, Uilm e Fismic per affrontare il caso della ex Ergom, fabbrica dell’indotto, rimasta senza prospettive con tanto di minaccia di manifestazione unitaria a Roma. “Chi ha firmato quella intesa dovrebbe essere più arrabbiato di noi”, dice Giorgio Airaudo della Fiom.
Mentre il suo vice, Michele De Palma, sintetizza: “Marchionne decide le regole, il campo e l’arbitro, ma i lavoratori hanno bisogno di sapere qual è il piano”.
Già , qual è il piano? Forse non lo sa più nemmeno Marchionne.
“Il vero problema della Fiat non sono i lavoratori, l’Italia o la crisi: sono i suoi azionisti di riferimento e il suo amministratore delegato”, riassume l’imprenditore Diego Della Valle.

Salvatore Cannavò
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: emergenza | Commenta »

FIORITO VUOTA IL SACCO: “ECCO CHI HA PRESO I SOLDI NEL PDL”: FESTINI CON “GNOCCHE” TRAVESTITE, AMANTI SU AUTO NOLEGGIATE DALLA REGIONE

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

“HO PAGATO TUTTI, MI HANNO FREGATO”… UNA MONTAGNA DI FATTURE FALSIFICATE DAGLI UOMINI DI PARTITO… BONIFICI DI 700.000 EURO E IMBROGLI SUI BUONI BENZINA

Si presenta in autoblu con due autisti che lo aspettano all’ingresso di un bar romano di Piazza Euclide, Franco Fiorito. In gessato e camicia bianca, l’aria afflitta e senza fidanzata.
È la prima notizia che ci fornisce l’ex capogruppo Pdl indagato per peculato, come se ciò potesse distogliere l’attenzione dall’importanza dell’indagine che la magistratura sta svolgendo nei suoi confronti.
Si definisce un “faggiano” a causa della sua ingenuità  e tra ammissioni e fango gettato sugli avversari, il consigliere, che proprio ieri si è autosospeso dal partito, inizia a parlarci della sua relazione sentimentale, che si è conclusa al ritorno delle vacanze in Sardegna, le stesse che sarebbero state pagate con due bonifici partiti dal conto Pdl, per un totale di 30 mila euro.
Quindi, gli italiani hanno pagato la vacanza anche alla sua compagna?
Avevo appena concluso la campagna elettorale per le regionali, ero depresso.
Ho prenotato due settimane in due Resort tra i più belli della Costa Smeralda, “Pitrizza” e “Romazzino”.
La prima settimana ero solo, poi mi ha raggiunto la mia compagna.
Sì, è vero, ho pagato con i soldi del gruppo. Ma poi ho versato nel conto del partito ciò che avevo speso. Peccato che nella relazione Unicredit manchi questa voce in entrata.
Può dimostrare di aver restituito i soldi?
Certo che lo farò. Nel mio ufficio ho migliaia di carte e fatture di tre anni di amministrazione. Ho una stanza intera, nel mio ufficio, piena di faldoni con le ricevute di Battistoni per manifesti finti, fatte registrare da sue due associazioni, “Majakovskij” e “Lazzaroni”, per un totale di 70 mila euro. Ma ci sono cose molto più divertenti. Un consigliere (di cui non riveliamo l’identità , ndr) ha noleggiato un auto per due ore recandosi in un albergo che sta ad Aprilia “Il Focarile”.
Il sospetto è che il noleggio sia stato fatto per incontri amorosi. (Poi aggiunge: “ Oh, non lo segnà  che questo è sposato, eh”)
Anche lei ha acquistato una Smart e una Bmw pagandole rispettivamente 16 e 88 mila euro con i soldi del gruppo.
La Smart è a disposizione del gruppo, io non riesco neanche a entrarci. È troppo piccola per me. In particolare era utilizzata dalla mia segreteria. Nella Smart non c’entrava , ma nel Suv invece sì… Sì, quello lo usavo io.
Ma come presidente di commissione ha già  diritto all’autoblu. Perchè comprarne un’altra?
Ne avevo bisogno. Lo fanno tutti. Non sono il primo. Guardate per esempio i buoni benzina che ho rimborsato. Io non li ho mai visti e infatti ho il sospetto che non li abbiano mai dati materialmente e che si facevano dare i soldi. Adesso ho scritto agli altri per sapere come li hanno spesi e perchè, altrimenti andiamo in galera per voto di scambio. La cifra è di circa 50 mila euro. Su queste ricevute ho molti dubbi: tre consiglieri, Battistoni, Miele e Del Balzo hanno presentato al gruppo un conto totale di 100 mila euro in tre. Sono conti un po’ anomali e sospetto siano falsi. Di queste spese ne sono venuto a conoscenza da poco. Perchè io delegavo il mio caposegreteria, Bruno Galassi, a fare materialmente da cassiere. Sono capogruppo e tesoriere, da noi non esiste differenza tra i due ruoli.
Ma a parte comprare auto, lei i soldi li prendeva anche in contanti. È vero?
Ci sono tanti prelievi in contanti. C’era in particolare il consigliere Romolo Del Balzo che, per pagare i suoi, veniva da me a chiedere contanti. Noi abbiamo la possibilità  di fare bonifici mensili fino a 150 mila euro ciascuno. Abbiamo chiesto alla banca UniCredit di aumentare la soglia di disponibilità  ma ce l’hanno negata. Con quelle cifre non riuscivo a rimborsare neanche le ricevute dei consiglieri, buone o false che siano. Devo pagare tutti, compresi quelli che non contano un cazzo. Per esempio a Battistoni ho dovuto dare oltre 300 mila euro di spese. Colpa della mia ingenuità : anche alcuni colleghi di partito mi dicono che sono molto leggero in materia di conti e probabilmente ne pagherò le conseguenze.
Ma come giustifica il trasferimento all’estero di 753 mila euro segnalato a Bankitalia?
Non sono 753 mila euro, ma 300 mila. Ci sono dei bonifici trasferiti anche all’estero, è vero, ma non arrivo a quella cifra. Sui movimenti totali, tra Italia e estero, arrivo a circa 700 mila. Non lo scrivete però, non ci farei una bella figura.
Nel suo dossier c’è anche un preventivo per un festino di 48 mila euro. I suoi ex colleghi negano che ci sia stato. Lei lo ha finanziato?
Sì, ho pagato tutto per finanziare quella festa nel set di Cinecittà . C’erano delle gnocche travestite con le gonnelline bianche. Non ci sono andato, ma qualcuno, dai racconti riportati, si sarebbe divertito. Ricordo che Stefano Cetica (assessore al Bilancio, ndr) era disgustato”.
Insomma Franco Fiorito tira in ballo tutti, senza esclusione di colpi.
Tutti i politici nominati dal consigliere sono stati contattati, con esito negativo, dal Fatto .
L’unico a rispondere è Romolo Del Balzo. Fiorito aveva ammesso di aver assunto la moglie e la nipote. “È vero —afferma del Balzo — ma sono delle dipendenti regionali. Per il resto non ho mai preso i soldi in contanti, tranne un versamento diretto di 3 mila euro. E non ho mai presentato buoni benzina”.

Loredana Di Cesare e Valeria Pacelli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia, la casta | Commenta »

CON API NON SI VOLA, RUTELLI CERCA POSTO NEL PD. CHE DICE NO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

I RESTI DEL PARTITO DI RUTELLI CHIEDONO ASILO PER RESTARE IN PARLAMENTO… UFFICIALIZZATA LA CANDIDATURA DI TABACCI ALLE PRIMARIE

L’assistente storica dai tempi del ministero di Francesco Rutelli, Ilaria Podda, da lunedì comincerà  a lavorare per il Partito democratico a fianco di Matteo Orfini. Luciano Nobili, giovane organizzatore di tante battaglie, prima per la Margherita, poi con l’Api, giovedì era seduto in prima fila alla convention veronese di Matteo Renzi.
Lo staff del leader dell’Api ha già  cominciato le grandi manovre di riavvicinamento al Pd (che assicura contratti e stipendi dopo la liquidazione della Margherita) e ora anche lui prova a giocarsi l’ultima carta.
Ieri a Maratea, circondato da ex socialisti ed ex democristiani, Rutelli ha lanciato la candidatura ufficiale alle primarie del centrosinistra di Bruno Tabacci.
Una strategia per provare a catalizzare voti al di fuori del suo partito e giocarseli al momento delle decisioni.
“Non è l’ultima mossa possibile, è l’unica” spiega l’onorevole Luigi Fabbri, già  socialista, già  Forza Italia, eletto “ma mai iscritto” nelle file del Pdl, soprannominato da Silvio Berlusconi “il grillo parlante”.
“L’ex premier? Mi lasciava parlare, parlare, e poi faceva come voleva – spiega il deputato oggi nell’Api — qui invece c’è molta più democrazia. Grazie al Terzo polo oggi quel governo non c’è più”.
Che gran rammarico, la fine del Terzo Polo. A
Maratea si sentono tutti orfani di Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini.
Il presidente della Camera a un certo punto arriva, parla 50 minuti, sottotono. “Anche lui è in un angolo” dicono i delegati, e si vede.
à‰ altrettanto orfano “di una terza opzione, perchè l’Italia non merita di restare in una logica bipolare”.
Il dito di ognuno è puntato contro il leader Udc, che a Maratea non ha messo piede.
Doveva arrivare Lorenzo Cesa al suo posto ma anche lui alla fine ha declinato.
Sono gli “sfasciafamiglie” del polo centrista secondo l’Api. Artefici dell’impossibilità  di rifondare la “Balena bianca”.
Rutelli è il primo a non nascondere l’amarezza per il progetto naufragato, e lo mette nero su bianco in un documento: “Quest’anno di iniziativa non ha ,portato, come avremmo voluto, alla nascita di un soggetto politico, nè alla presentazione di una candidatura alla guida del Paese”.
E allora l’ultima chance passa dal Partito democratico e dalle primarie del centrosinistra.
Anche se al Nazareno non hanno nessuna intenzione di imbarcare la compagnia Rutelli-Boselli-Tabacci.
In serata a Maratea arriva il responsabile Giustizia dei democratici, Andrea Orlando, e non è messaggero di pace: “Stiamo parlando di coalizione, non di candidature nel Pd. Non si deve fare il gioco delle tre carte, serve coerenza”. Ma loro ci sperano ancora.
“Abbiamo nostalgia per quel che lasciamo ma grande entusiasmo per la nuova sfida” dice dal palco dell’assemblea il deputato Donato Mosella, da sempre capo della segretaria di Rutelli, che ha il compito di annunciare l’arrivo di Tabacci.
L’assessore al bilancio del Comune di Milano, che annuncia qui le sue dimissioni contro “i conflitti d’interesse”, entra nella sala circondato da ragazzi.
Alcuni di loro hanno una maglietta col suo nome e la scelta cromatica è bipartisan, che non si sa mai: Bruno in arancio, Tabacci in blu.
Non ce l’ha la calabrese Laura Venneri, responsabile dei giovani che parla di un “naturale riavvicinamento alle nostre origini” ma della “necessità  di mantenere un’identità ”, nè il responsabile della Basilicata, Carmine Nigro, che racconta come tutti i suoi conoscenti del Pd chiedono se è tornato con loro. “Ci strumentalizzano” dice, ma sembra più un grido di dolore che una speranza di poter fermare il treno in corsa.
“Guardate che con i voti della sola Api neanche mi presenterei — confessa, non molto elegantemente, Tabacci — conto su tutto un mondo democristiano e cattolico che ancora esiste e conosco come le mie tasche”.
Ci conta anche Rutelli.
Non mollano, restano attaccati.
Condannano il populismo generazionale di Renzi, sapendo che con lui non avrebbero più prospettive.
“Con Berlusconi ancora in campo (e l’Udc che li ha messi al palo, ndr), il Pd è l’unico nostro interlocutore”, spiega il senatore Franco Bruno, “ma la situazione è così fluida che lo scenario potrebbe cambiare ancora”.
L’ultima speranza, oltre Bersani.

Caterina Perniconi
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Rutelli | Commenta »

BERLUSCONI. DELUDE I SUOI: SALTA L’ANNUNCIO DEL RITORNO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

NIENTE INCONTRO CON I GIOVANI DEL PDL MA SARA’ IN CROCIERA CON SALLUSTI

Senza paura”. “Il destino di un cavaliere”.
Quest’anno le metafore fantasy e un po’ stantie di Atreju, la festa dei giovani del Pdl versante ex An, sbiadiscono nell’assenza e nel silenzio di Silvio Berlusconi. Parco del Celio, Roma.
Venerdì triste e cupo per i resti del centrodestra.
Un anticipo d’autunno con vento e pioggia e anche freddo.
Alle 18 e 30 il Cavaliere avrebbe dovuto parlare del suo destino. Ma non c’è. Mani nelle tasche dei jeans, Giorgia Meloni, ex ministro ed ex leader della Giovane Italia, si esprime per monosillabi.
È incazzata e delusa: “No, non ci ho parlato con Lui, l’abbiamo saputo e basta”.
In una nota fa sapere di esserci rimasta male, accusa i consiglieri dell’ex premier che vogliono tenerlo chiuso in una “teca” e riduce l’assenza tutto a una questione di tattica.
Berlusconi rinuncia per la prima volta ad Atreju.
Altra storia rispetto al 22 giugno scorso. Quel giorno B. andò a Fiuggi dai giovani versante ex Forza Italia e alla fedelissima Annagrazia Calabria consegnò un messaggio dirompente: “Se gli italiani mi danno il 51 per cento ritorno in campo”.
Da allora annunci, conferme, smentite e poi silenzio, tanto silenzio. Ieri, appunto, il Cavaliere avrebbe dovuto sciogliere definitivamente la riserva. Anche se i militanti di provenienza aennina avrebbero chiesto altro.
Dice Margherita, che ha 23 anni ed è di Pescara: “Sono delusa. È brutto non presentarsi. Abbiamo perso un’occasione per chiedergli di fare le
primarie anche noi”.
È l’effetto Renzi, che a Verona ha aperto la competition con Bersani per la leadership del Pd.
Continua Silvia di Padova: “Non è bello sottrarsi al confronto”.
Sembra di assistente a un funerale dove la rabbia prevale sul dolore.
Ad Atreju si fa vivo Ignazio La Russa. L’ex ministro è nervosissimo. Scarica tutto sui giornalisti “rompicoglioni”: “Sono fortemente deluso e profondamente rammaricato per l’assenza, ma i media hanno creato un’attesa enorme per questo appuntamento. Non è questa la sede per annunci importanti e a Silvio dico: ‘I giornalisti te li avremmo tenuti lontani noi’”.
Non solo tattica quindi. Ma anche paura delle domande, delle primarie e dei cronisti.
Da caimano a coniglio silente. Le polemiche montano e così B. è costretto a scusarsi con un messaggio sulla sua pagina Facebook.
A un invito fantasy, “Il destino di un cavaliere”, risponde con una giustificazione biblica: “Sta scritto nella Bibbia che c’è un tempo per parlare e un tempo per riflettere. Forse oggi, di fronte a tanta confusione, è meglio riflettere. I giovani di Atreju lo capiranno. Per questo li saluto con affetto, dando loro un altro appuntamento. Un abbraccio a Giorgia e a presto!”. Parole che non hanno placato la rabbia.
Sempre polemicamente, i giovani di Atreju si sono inventati un collegamento telefonico con un finto Cavaliere cui hanno fatto dire, in un rigurgito di democrazia: “Oggi stesso chiederò ad Alfano di convocare un’assemblea straordinaria del partito, per prendere una decisione definitiva sul nostro candidato alle prossime politiche. Siamo il popolo del merito e della libera concorrenza, figuratevi se posso essere contrario alle primarie”.
Un Cavaliere finto, appunto.
Atreju della Meloni no, ma la crociera del Giornale di Alessandro Sallusti sì. Stasera, infatti, Berlusconi non darà  forfait all’imbarco di Mestre.
Cenerà  a bordo e poi rimarrà  a dormire per tutta la durata della traversata notturna fino a Bari.
E quando, domani mattina, la nave farà  ingresso nel porto del capoluogo pugliese, Alessandro Sallusti intervisterà  a porte chiuse l’ex premier.
Dal Giornale il pressing sul Cavaliere è stato insistente, temendo un altro ripensamento come per Atreju.
Alla fine B. ha detto sì ma ha chiesto al direttore di conoscere in anteprima le domande.
Un segnale chiaro dell’indecisione di B. in queste settimane di silenzio.
Dalla sua cerchia riferiscono che l’assenza di due mesi avrebbe pagato in termini di sondaggi, con il Pdl tra il 20 e il 22 per cento, a tre massimo quattro punti dal favorito Pd.
Ma c’è anche un’altra versione, del tutto negativa: i numeri sarebbero nettamente più bassi, tra il 13 e il 15, e il Cavaliere non vorrebbe esporsi a una figuraccia nella sua ultima ed eventuale discesa in campo, la sesta.
Di qui la depressione di cui hanno parlato durante l’estate alcuni berlusconiani informati.
Insomma, Berlusconi non sa davvero cosa fare e per il momento rinvia ogni scelta, incurante dello stato comatoso del partito.
E a spaventarlo c’è l’assedio ai voti moderati del centrodestra: Casini, Passera, Montezemolo e, adesso, anche Renzi.

Fabrizio d’Esposito
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

MICCICHE’: “NESSUNA LISTA UNICA, CI PRESTEREMO I CANDIDATI” …LISTE PULITE: “FAREMO QUALCOSA, MA NON ESAGERIAMO, CI VUOLE PRUDENZA”

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

RESPINTA LA RICHESTA DI ACCATTONAGGIO DI FLI DI UN LISTONE COMUNE: “CI AVREBBE DANNEGGIATO, PRESTEREMO LORO QUALCHE CANDIDATO FORTE PER RAGGIUNGERE IL QUORUM”…”CONVINTO DI VINCERE, IN CASO CONTRARIO DISPOSTI A UN ACCORDO SIA CON IL CENTRODESTRA CHE CON IL CENTROSINISTRA”

“Con chi mi alleerò in caso di sconfitta? È un problema che non mi pongo: sono certo che sarò io il prossimo presidente della Regione”. Gianfranco Miccichè, in quel momento, scioglie le briglie.
Fino a quel punto, nella conferenza stampa organizzata a Villa Igiea aveva tenuto, tutto sommato, un profilo basso. Toni tenui. Nessun accenno ai rivali. Nessun paragone calcistico-giudiziario. Nessun annuncio di disinfestazioni amministrative.
Alle sue spalle, un cartellone blu, dove troneggia una “E” accentata che ricorda (e qui forse il leader di Grande Sud farà  gli scongiuri), la “O” di Aricò. Il candidato sindaco di Palermo che fu appoggiato da Mpa, Mps e Fli.
Gli stessi che oggi sorreggono la candidatura di Miccichè e che accolgono in platea la “sentenza” sulle liste: “Nessun listone unico, noi andremo da soli, così come il Partito dei siciliani. Mentre Mps e Fli comporranno una lista comune”, e osservano il dribbling dell’ex sottosegretario sulla difficoltà  di conciliare la richiesta di “liste pulite” con le possibili candidature di Franco Mineo e Riccardo Minardo: “Faremo qualcosa — ha detto Miccichè — ma l’esperienza di amici che sono stati accusati e poi scagionati mi invita a essere prudente”. Insomma, si vedrà .
Oggi, però, era il giorno della presentazione del programma della coalizione.
Un programma che “poggerà  su tre pilastri”.
Il primo: una legge sulla quale Miccichè e i suoi collaboratori avrebbero lavorato per anni. Una norma in grado di operare una svolta nella burocrazia siciliana, snellendo l’iter per le concessioni e per gli investimenti.
Secondo pilastro: i rapporti con l’Unione europea. “La squadra di governo — dice Miccichè — dovrà  essere capace di dialogare direttamente con le istituzioni europee, senza il tramite del governo nazionale.
Terzo e ultimo “caposaldo” del programma miccheiano, un ruolo nuovo per il Presidente della Regione: “Io sarò un governatore e non un amministratore. Questo vuol dire che governerò i processi politici. In pratica, mi prenderò la responsabilità  di fare delle scelte, di fissare delle priorità . Il governo che porterà  avanti tutto, in caso di vittoria alle elezioni, sarà  composto da politici. Basta con i tecnici”, annuncia Miccichè.
Nel momento in cui dovesse essere necessaria un’alleanza in Assemblea: “Noi non abbiamo vincoli, nè col centrodestra, nè col centrosinistra”.
Il “noi” è rappresentato dalla coalizione. Che alla fine, non confluirà , come invece richiesto da Fli, in un’unica lista: “Questa strategia ci avrebbe danneggiato. Ma rappresentiamo un’alleanza coesa e solidale. Se servirà  per raggiungere il quorum in alcune province, non è escluso che qualche candidato forte di Grande Sud o del Partito dei siciliani possa correre nella lista di Mps-Fli”.
Insomma, una coalizione “a vasi comunicanti” dove sarà  possibile “prestarsi” i candidati.

Accursio Sabella
(da “Sicilia Live”)

argomento: elezioni, radici e valori | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA