Destra di Popolo.net

IL CAPODANNO DEGLI ALPINI IN AFGHANISTAN TRA RAZZI E TAGLI DEI NASTRI

Gennaio 1st, 2013 Riccardo Fucile

IL FINE ANNO NEL BUNKER… LA VERA BATTAGLIA E’ QUELLA PER CONQUISTARE LE MENTI E I CUORI DELLA GENTE

Quando l’altoparlante dà  avvio alla litania «rocket attack» solo i giornalisti pensano ad una burla.
I soldati del III° reggimento alpini ululano sarcastici alla volta della tenda che copre la mensa.
Poi, ordinatamente, si dirigono verso i bunker disseminati per la base.
I tavoli su cui mangiavano le squadre che di lì a poco sarebbero uscite per una operazione notturna rimangono ingombri di piatti fumanti.
Nello spazio centrale che avrebbe dovuto ospitare il buffet di fine anno rimangono sospese solo le bandiere delle nazioni presenti in base: Stati Uniti, Italia, Afghanistan. Nella fuga qualcuno ha afferrato uno spicchio di torta, o una lattina di coca cola. Sono le 19 del 31 dicembre 2012 nell’avamposto italiano di Shindand, provincia di Herat, Afghanistan.
LA CONQUISTA DEI CUORI –
Solo poche ore prima il capo della Shura del distretto, Abdul Amid Nur diceva: «Per conquistare la comunità  è necessario continuare a lavorare in questa direzione. Ci vogliono scuole, strade, infrastrutture».
Anche l’omonimo governatore della provincia concorda sull’essenziale: «Per qualsiasi necessità  dobbiamo far riferimento al nuovo esercito afghano, o alle forze di coalizione».
In mattinata un massiccio convoglio dell’esercito italiano ha varcato la fila di monti che separa la città  di Shindand dalla Zeerko Valley, pianoro desertico nel quale l’insorgenza talebana e i trafficanti d’oppio hanno da tempo stabilito una delle maggiori enclavi dell’insorgenza.
Un pozzo costruito con fondi italiani è l’occasione della visita.
Darà  acqua potabile alle oltre 500 persone che gravitano intorno al villaggio di Sanowghan. Mentre le autorità  tagliano il nastro e i bambini smagriti si azzuffano per qualche biscotto una fila di uomini seduti osserva diffidente fra la polvere e le pozze di ghiaccio.
Un’immagine che riaffiora nell’oscurità  del bunker, dove ora qualcuno si lamenta per il fumo delle sigarette, che scorre sul soffitto per spargersi nel terso cielo afghano. Fa freddo.
Qui le temperature durante la notte raggiungono i 15 gradi sotto zero.
Una figura nell’ombra distende le gambe sulla panca della parete opposta, quasi annoiato.
Poi prende a destreggiarsi fra i tasti di un videogioco portatile. Per il III° Reggimento questo è il quinto attacco della missione, cominciata a metà  settembre. Mai nessun ferito.
MESSAGGIO
La «transizione» è anche questo, uno stillicidio di razzi e ordigni improvvisati.
Un messaggio per chi parte, la coalizione ISAF, e chi resta, il giovane e fragile esercito afghano.
Un ufficiale di collegamento del governo americano fa sfilare sullo smart phone la sua memoria di guerra. In un filmato del 2005 la base di Kabul è sotto attacco.
Gli americani passeggiano fra le pallottole come se nulla fosse. È la sesta volta che si chiude in un bunker. L’altoparlante proclama «alarm over» dopo un’ora e mezza. Il razzo è arrivato da una zona a circa 3 chilometri di distanza, schiantandosi nel settore nord della base.
Non ci sono feriti nè danni alle strutture.
Le forze di intervento rapido sono uscite per valutare sul terreno l’accaduto.
Sopra la base si alza in volo uno sciame di elicotteri. La mensa si ripopola. Arriva limpido il gracchiare di un karaoke stonato. Suona come una replica scaramantica.
Poi è il momento della lotteria. Si vincono barre di cioccolato, pacchi di dolciumi, piccole casse di ananas in barattolo.
A mezzanotte si balla su melodie leggere e un po’ fuori moda.
I superiori richiamano all’ordine i festeggianti. La mensa riacquista l’ordine di sempre.
Se non fosse per i 52 caduti italiani in Afghanistan quello di Shindand sarebbe quasi un deserto dei tartari.

Luca Foschi
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Esteri | Commenta »

CAPODANNO, TUTTI A CASA: 18 MILIONI DI ITALIANI DAVANTI ALLA TV

Gennaio 1st, 2013 Riccardo Fucile

RAIUNO FA IL 62% DI SHARE… MENTANA: “SEGNO DELLA CRISI PIU’ DEI DATI ISTAT

Quasi diciotto milioni: tanti sono gli italiani che la sera del 31 dicembre guardavano la televisione.
Sarà  per interesse, sarà  per brindare all’ora giusta, fatto sta che tanti connazionali hanno festeggiato l’ultimo dell’anno a casa.
Ed è un record: negli ultimi 15 anni non era mai successo che tante persone trascorressero la serata dell’ultimo dell’anno davanti alla tv.
MENTANA
Un segno della crisi? La risposta è affermativa secondo Enrico Mentana, direttore del Tg La7, che twitta: «Non dovrei dirlo io, ma che il 31 dicembre in tv abbia avuto il massimo ascolto degli ultimi 15 anni racconta la crisi più di un dato Istat».
Il riferimento è proprio ai quasi 18 milioni di telespettatori (dato Auditel) che hanno seguito tutta la fascia del prime time dell’intera offerta televisiva nazionale: un record.
I NUMERI  
Grande successo per il programma di Raiuno “L’anno che verrà ” diretto da Carlo Conti, che a mezzanotte ha totalizzato 11 milioni 262mila telespettatori, pari al 62.37% di share.
Buona anche la media: 6 milioni 475mila telespettatori (37.35%) nella prima parte e 4 milioni 233mila (41.86%) nella seconda.
Il messaggio di fine anno del presidente Napolitano ha sfiorato i 10 milioni di spettatori.
TUTTI A CASA
Un dato, quello del Capodanno della crisi, confermato anche da un’analisi di Coldiretti-Swg, secondo cui oltre sette italiani su dieci (il 71%) hanno trascorso a casa la sera del 31, divisi tra chi ha preferito organizzare una festa nella propria abitazione (40%) e chi è stato invitato da amici o parenti (31%).
Gli italiani hanno speso per la tavola quasi 2 miliardi di euro, il 3% in meno rispetto allo scorso anno.
Sono stati stappati 80 milioni di bottiglie di spumante, per una spesa complessiva di 600 milioni di euro e sono stati consumati 6 milioni di chili di cotechini e zamponi, con un aumento dell’8 per cento rispetto all’anno scorso, serviti assieme a 10 milioni di chili di lenticchie.
Addirittura cento milioni – spiega la Coldiretti – i chili di panettoni e pandori consumati nelle feste di fine anno.
MADE IN ITALY
Secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, la crisi ha portato cambiamenti anche sulla tavola: al bando le mode “esterofile” come caviale e foie gras, si riaffermano i piatti della tradizione, dal cotechino alla polenta, dai carciofi allo spumante.
Gli italiani hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno con un menu “made in Italy”, con prodotti locali.
La spesa destinata al cenone è stata tra i 20 e 25 euro a persona.

argomento: Costume | Commenta »

IL CRAC DI NAPOLI AL BUIO, SENZA SOLDI SALTANO I SERVIZI

Gennaio 1st, 2013 Riccardo Fucile

POCHI AUTOBUS, TRENI A SINGHIOZZO, SANITA’ IN CRISI

Provate a essere napoletani per un giorno.
Non turisti di passaggio tra i pastori di San Gregorio Armeno, la pizza ai Tribunali, il lungomare liberato (dalle auto) e la Cappella del Principe di San Severo con la meraviglia del Cristo velato.
Proprio napoletani napoletani.
Di quelli che la mattina si svegliano, escono per andare a lavorare e vorrebbero andarci con i mezzi pubblici, se hanno un problema di salute vorrebbero usufruire del Servizio sanitario nazionale non solo in ospedale ma anche nei centri convenzionati, se prendono l’auto – per la quale pagano l’assicurazione più alta d’Italia – vorrebbero poter avere un’idea di quanto tempo impiegheranno per arrivare a destinazione, e se si scatena un temporale (in inverno capita) vorrebbero poter aprire l’ombrello o azionare i tergicristalli e basta, non ritrovarsi al centro di un’emergenza da protezione civile.
D’accordo, se siete napoletani avete già  pagato un prezzo altissimo per resistere quando la città  era invasa dalla spazzatura, e certo non è piacevole – in particolare per quelli che ci abitano, ma anche per tutti gli altri – sapere che in un quartiere ci sono due bande che si ammazzano come fossero a Bogotà , e chi ci capita in mezzo peggio per lui.
Ma se proverete a essere napoletani per un giorno scoprirete che rifiuti e camorra sono due piaghe – una forse superata o forse no, l’altra sicuramente no – ma non le uniche. Oggi Napoli è una città  dove aleggia un’ombra di Grecia imminente che fa paura. Dove ci sono intere categorie di lavoratori impiegati nel trasporto pubblico che a dicembre non hanno preso stipendi nè tredicesime, dove le manifestazioni dei disoccupati sono quotidiane e ogni giorno in piazza si vede uno striscione nuovo, e dove servizi essenziali, come proprio i trasporti ma anche l’assistenza sanitaria non sono mai stati così negati.
I collegamenti tra la città  e la provincia sono ormai poco più che un ricordo.
I treni di Cumana e Circumflegrea non possono più garantire una tabella oraria perchè le agitazioni dei lavoratori senza stipendio sono improvvise e ripetute.
Gli autobus che svolgono lo stesso servizio tra città  e paesi limitrofi faticano a uscire dai depositi perchè non ci sono i soldi per i rifornimenti di gasolio o per riparare i mezzi che si guastano.
Tutto è iniziato con il fallimento dell’Eavbus, la società  che gestiva il trasporto regionale.
Da lì la situazione è precipitata, nonostante in Regione si stia lavorando per cercare di trovare una soluzione.
Ma soldi non ce ne sono, e le banche, con i debiti insoluti che la società  si è portata dietro nel fallimento, certo non intervengono.
Non va meglio nelle cose che riguardano il Comune. Che pure soldi in cassa non ne ha.
E allora se all’improvviso sabato sera si spengono tutte le luci del centro, compresi lungomare e cosiddette vie dello shopping, sarà  pur vero che si è trattato di un guasto tecnico, come fanno sapere da Palazzo San Giacomo, ma il dubbio che ci sia dell’altro rimane, visto che la società  che garantisce l’illuminazione, la francese Citelum, avanza 40 milioni di euro e il 6 novembre scorso fece sapere che certo ormai Napoli cominciava a rischiare di restare al buio, e il periodo più critico sarebbe stato proprio quello di fine anno.
Un fine anno, tra l’altro, sotto tono, perchè, sempre per mancanza di fondi, non è stata organizzata la tradizionale festa in piazza del Plebiscito.
I napoletani se ne faranno una ragione, magari, però, avrebbero voluto che almeno l’annunciata riparazione delle strade devastate da buche e rattoppi peggiori delle buche fosse andata avanti. Invece è partita e si è fermata.
E allora che resta?
Sicuramente il diritto alla salute, direte voi che forse a questo punto non avrete più tanta voglia di provare a essere napoletani per un giorno. In realtà  anche l’assistenza sanitaria non è più uguale per tutti.
Perchè i centri medici e diagnostici non effettuano più prestazioni in convenzione con il Ssn.
Hanno accumulato crediti con la Regione talmente alti che ora prescrizioni di Asl e medici di base non ne accettano più.
Chi ha bisogno di un esame deve pagarlo, altrimenti può provare a prenotarsi in ospedale.
E se volete provare a essere napoletani e prenotarvi per un esame in ospedale, non vi basterà  più esserlo per un giorno, e nemmeno per una settimana o un mese.
Diciamo da sei mesi a un anno.

Fulvio Bufi
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Napoli | Commenta »

BONDI ALLE PRESE CON I NODI CESA E BUTTIGLIONE

Gennaio 1st, 2013 Riccardo Fucile

GIA’ AVVIATA LA “SCREMATURA” DEI CURRICULUM…CON CRITERI IDENTICI A QUELLI DEL PD

Era scontato che Enrico Bondi non avrebbe avuto vita facile nell’incarico di «selezionatore» dei candidati da imbarcare sulla zattera di Mario Monti.
Meno scontato, mentre già  stando passando al setaccio i curriculum che si ammucchiano speditamente sul suo tavolo, che il primo siluro verso di lui partisse da Pier Luigi Bersani.
Non fosse altro per una circostanza alquanto singolare: i paletti che l’ex commissario del governo tecnico per la spending review dovrà  utilizzare per ammettere gli aspiranti onorevoli alle liste apparentate con Monti sono pressochè gli stessi del Partito democratico. In qualche caso sono addirittura copiati.
Parliamo, per esempio, di quella regola tanto discussa, che all’interno del Pd è stata motivata con le esigenze di rinnovamento.
Ovvero, l’esclusione dalle liste elettorali per chi è già  stato alla Camera o al Senato quindici anni, corrispondenti a tre mandati completi.
Una regola dolorosa per molti professionisti della politica, che sia nel caso del Pd come in quello delle liste montiane contempla però una scappatoia: quella delle deroghe per particolari personalità .
Al rispetto del limite dei tre mandati completi, va da sè, si dovrà  aggiungere una fedina penale immacolata e l’assenza di scheletri nell’armadio e di conflitti d’interessi, come per esempio la titolarità  di concessioni pubbliche.
E sarà  pure richiesto l’impegno alla assoluta pubblicità  patrimoniale, attualmente solo facoltativa: i parlamentari hanno oggi l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi ma non di renderla nota via internet.
Se però la stilettata del segretario democratico può essere senza dubbio rubricata sotto la voce «azioni di disturbo» che in una campagna elettorale strana come quella appena iniziata saranno di sicuro all’ordine del giorno, i problemi più grossi per Bondi si annunciano proprio all’interno della coalizione messa in campo per sostenere Monti.
Un segnale?
Non può essere trascurato il messaggio che il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini gli ha recapitato ieri: «i nostri candidati li scelgo io».
Affermazione perfino ovvia, se non facesse trasparire l’esistenza di un problema niente affatto trascurabile, che riguarda soprattutto partiti come il suo, il più vecchio e «radicato» delle formazioni che appoggiano il premier.
Posto che Casini non avrà  difficoltà  a far valere la deroga per se stesso, nonostante sia seduto in Parlamento ininterrottamente dal 1983 (quando la Roma di Paulo Roberto Falcao vinceva lo scudetto, l’esercito americano invadeva Grenada e il tennista Bjorn Borg annunciava il ritiro dalle competizioni), le spine nel suo partito sono ben più numerose.
Riguardano, per esempio, le possibili candidature di alcuni consiglieri regionali targati Udc considerate nel giro montiano a dir poco inopportune.
Ma c’è anche la questione che potrebbe investire lo stesso segretario del partito, Lorenzo Cesa, protagonista di una disavventura giudiziaria ai tempi di Tangentopoli, con condanna in primo grado poi annullata in appello, finita successivamente in prescrizione.
Una condizione del tutto compatibile con le regole stabilite dal recentissimo decreto sulle incandidabilità  che vieta la partecipazione alle elezioni soltanto a chi ha ricevuto una condanna definitiva superiore a due anni per reati come corruzione e concussione: e non è il caso di Cesa. Ma che nello schieramento montiano ha comunque fatto storcere il naso a molti: pronti a farne un caso, al pari di quello di Rocco Buttiglione, parlamentare per quattro legislature.
E che ci sarà  da discutere, Casini l’ha fatto capire chiaramente: «Cesa e Buttiglione sono segretario e presidente del mio partito, bisognerà  chiedere a loro se candidano me»
Secondo il copione già  sperimentato nel Partito democratico, pure qui le deroghe saranno dunque un bel problema.
Idem le forzature che dovessero riguardare anche figure eccellenti.
Perchè se le candidature delle liste che alla Camera si presentano separate verranno scelte dai vertici dei rispettivi partiti o movimenti politici, come ha tenuto a sottolineare Casini, Bondi dovrà  comunque valutarle, e rappresenta comunque uno spauracchio ben difficilmente sormontabile.
Ed è probabilmente questo il suo compito principale.
Chi rischierà  di non poter mettere sul proprio simbolo il nome di Monti se l’ex rettore della Bocconi dovesse rifiutare la firma di apparentamento a causa di qualche candidatura indigeribile?
Anche se in politica, com’è noto, ci sono digestivi che fanno miracoli.

Sergio Rizzo
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Udc | Commenta »

SALARI SCESI SOTTO I LIVELLI DEL 2000

Gennaio 1st, 2013 Riccardo Fucile

IN CINQUE ANNI PERSI 1,4 MILIONI DI POSTI DI LAVORO… PRESSIONE FISCALE FINO A OLTRE IL 51%

Guadagniamo meno che nel 2000. Le retribuzioni nette di fatto sono scese, a prezzi correnti, sotto quelle di dodici anni fa: in media nel 2012 il salario netto annuo era di 20.786 euro contro i 20.877 del 2000.
Rispetto all’inflazione, nello stesso periodo, la perdita cumulata di potere d’acquisto è stata in media di 5.338 euro.
Se a questa somma si aggiunge la mancata restituzione del fiscal drag, cioè delle maggiori imposte pagate per effetto dell’aumento nominale dei redditi (che fa scattare aliquote Irpef maggiori senza che sia aumentato il potere d’acquisto), i salari hanno perso mediamente 8.154 euro in dodici anni.
E per il 2013 si può prevedere un’ulteriore perdita.
Tutto questo non farà  che confermare la posizione di coda occupata dall’Italia nelle classifiche Ocse (organizzazione dei Paesi industrializzati) sui salari, dopo Regno Unito, Germania, Francia e perfino Spagna.
Sono questi i principali dati contenuti nel nuovo Rapporto sulle retribuzioni a cura dell’Isrf-Lab della Fisac-Cgil, curato da Agostino Megale come quello del 2010 (allora targato Ires).
Il rapporto, questa volta, approfondisce l’impatto della crisi sul mercato del lavoro e sulle dinamiche retributive.
Un impatto pesante.
Innanzitutto sull’occupazione. In termini di giornate lavorative a tempo pieno, le unità  di lavoro (Ula) sono diminuite di oltre 1,4 milioni rispetto al picco registrato tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008.
Insomma anche se il numero delle persone occupate è sceso «solo» di mezzo milione, da 23,4 a 22,9 milioni, il numero di ore lavorate e le corrispondenti Ula, che poi rilevano ai fini dell’andamento del prodotto interno lordo, sono scese molto di più.
Un Pil che, non a caso, è in recessione e lo resterà  anche nel 2013.
Il governo Monti, dice la Cgil, ha certamente fatto bene sul piano del recupero del prestigio internazionale dell’Italia e della riduzione dello spread, il differenziale con i tassi di interesse sui titoli di Stato tedeschi, che è sceso da un picco di 575 punti, toccato nel novembre 2011, ai 320 punti di venerdì scorso, facendo scendere la spesa per interessi sul debito pubblico italiano.
Ma su tutti gli altri parametri, aggiunge Megale, dal Pil ai salari, dall’occupazione alla produzione, il bilancio è negativo.
I lavoratori perdono potere d’acquisto.
Sommando l’inflazione del triennio 2010-2012 si ottiene un aumento dei prezzi dell’8%, le retribuzioni di fatto invece, al netto di tasse e contributi, salgono solo del 4,5%.
Questo significa, dice il rapporto, che i salari hanno perso in media 70 euro al mese rispetto ai prezzi, ai quali se ne aggiungeranno altri 35 nel 2013.
Alla fine la perdita cumulata annua sarà  di 1.300 euro.
Le retribuzioni nette sono basse anche per colpa di una eccessiva pressione fiscale. Nel 2010 era pari al 42,1% per le famiglie e del 46,9% per i single, rispettivamente 12,3 punti e 10,2 punti in più rispetto alla media dei Paesi Ocse.
Per effetto delle manovre 2011 e 2012, la pressione fiscale salirà  nel 2014 al 46,8% per le famiglie e addirittura al 51,3% per i single.
Il maggior prelievo sul lavoro in Italia rispetto alla media Ocse si traduce in un minor salario netto di 1.380 euro l’anno, calcola l’Isrf-Cgil.
Secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso, la riforma del modello contrattuale del 2009, che la Cgil non ha condiviso, ha contribuito a peggiorare la situazione, tanto è vero che la perdita di potere d’acquisto è stata netta negli ultimi due anni (-1,2 e -2,1 punti).
Colpa dell’Ipca, cioè l’inflazione attesa al netto della componente energetica importata, parametro guida per l’adeguamento delle retribuzioni.
Un indice ora superato dall’ultimo accordo sulla contrattazione, anche questo non firmato dalla Cgil.
I salari non solo sono rimasti bassi, ma sono anche aumentate le sperequazioni.
Nel 2010 un amministratore delegato, si legge nel rapporto, ha percepito in media 110 volte la somma intascata da un lavoratore dipendente.
Ma anche tra i lavoratori dipendenti le differenze esistono.
L’Isfr calcola che rispetto a un lavoratore standard una donna ha uno stipendio più basso del 12%, il dipendente di una piccola impresa (fino a 20 addetti) del 18%, uno del Sud del 19%, un immigrato del 25%, un lavoratore a termine del 26%, un giovane del 27% e un collaboratore del 33%.
È evidente però che i salari sono bassi anche perchè la produttività  è scarsa.
Il rapporto conferma che l’Italia è agli ultimi posti nelle classifiche internazionali.
Il valore aggiunto reale prodotto per addetto è rimasto più o meno fermo dal 1995 a oggi mentre nel Regno Unito, in Germania e in Francia è aumentato di circa il 25%. Ma ciò è dovuto, secondo il rapporto, soprattutto al fatto che in questi Paesi la dimensione media d’impresa è maggiore.
È questa che fa la differenza, non le ore lavorate per addetto che nel 2011, secondo l’Ocse, sono state in Italia di più rispetto a quelle lavorate dagli inglesi, francesi e tedeschi, anche se in questi Paesi sono molti di più coloro che lavorano.
Solo che dove ci sono imprese più grandi si fanno più investimenti in innovazione e ricerca e la produttività  sale e così anche i salari.
«Se avessimo aziende con in media 13 dipendenti come in Germania anzichè 3,5 come da noi – afferma Megale – la produttività  in Italia aumenterebbe del 40%. Ma nulla è stato fatto per promuovere la crescita dimensionale delle imprese. Bisogna ripartire da qui e dalla riduzione del carico fiscale sulle retribuzioni, per rilanciare da subito la domanda».

Enrico Marro
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: carovita | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA