Destra di Popolo.net

I RESPONSABILI BELCASTRO E IANNACONE ACCUSANO: “BERLUSCONI E’ UN BUGIARDO, CI HA FATTO IL PACCO”

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

“CI AVEVA GARANTITO L’APPARENTAMENTO DEL NOSTRO MOVIMENTO: E’ UN UOMO SENZA PAROLA, UN MENTITORE ABITUALE”

“Berlusconi si è rivelato una persona senza parola, è un bugiardo“.
Sono affranti e amareggiati Elio Belcastro e Arturo Iannaccone, i “responsabili” recentemente gabbati dal Cavaliere ed esclusi dall’apparentamento col Pdl.
In una conferenza spettrale e disertata dalla stampa, i due parlamentari mostrano il nuovo simbolo del partito “Popoli liberi” e lanciano il loro triste sfogo ai microfoni del giornalista del Tg3, Danilo Scarrone.
“Il nostro movimento, che unisce tante forze autonomiste, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, non corre più” — spiega Iannacone — “perchè Berlusconi è venuto meno all’apparentamento“.
E aggiunge: “Nei nostri confronti Berlusconi è stato un bugiardo abituale perchè aveva assunto degli impegni politici che non ha mantenuto nonostante più strette di mano e più parole d’onore”. Ancora più duro è l’ex sottosegretario all’Ambiente Elio Belcastro: “Sai quello che accade a Napoli quando vai a comprare una macchina fotografica e alla fine ti trovi dentro un mattone? E’ quello che è accaduto a noi con Berlusconi”.
E ne ha anche per Scilipoti. “Lui candidato in Calabria? Questo è un altro grande acquisto che ha fatto il governatore Scopelliti. Non c’è da fare ironia, è un fatto davvero drammatico“

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

SIENA, DI ROSSO RESTANO I CONTI: “UN’EPOCA E’ FINITA PER SEMPRE”

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

L’EX SINDACO BARZANTI: “LA TRASFORMAZIONE IN SPA FU FATTA PERCHE’ NON CAMBIASSE NULLA”

“Siena è rossa, ma di vergogna», commenta un acuto osservatore delle faccende senesi, davanti a un caffè, le ultime rivelazioni sui buchi della banca.
Anche perchè le immagini migliori dello stato d’animo della città  i senesi le hanno praticamente davanti agli occhi da 700 anni.
Il ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, «Allegoria ed effetti del buono e del cattivo governo», mostra la città  in rovina e le campagne abbandonate, se lasciate in mano al «cattivo governo».
Roberto Barzanti, grande vecchio della sinistra locale, sindaco del Pci quando «il Monte» festeggiava i cinquecento anni di vita, fa risalire i mali odierni a una «superstiziosa senesità » che ha fatto sì che l’abbraccio tra politica e banca non venisse mai sciolto.
«La trasformazione in Spa del vecchio istituto di diritto pubblico, nel 1995, è stata qui più travagliata che altrove – racconta l’uomo politico, a lungo parlamentare europeo -. I senesi facevano fatica ad accettare l’idea della separazione tra l’attività  filantropica e quella bancaria che avrebbe dovuto essere realizzata con la nascita di una Fondazione e di una banca quotata in Borsa. Cosicchè alla fine quel passaggio è stato realizzato, si è sì cambiato, ma cercando di fare in modo che niente cambiasse davvero».
Nasce da lì il «groviglio armonioso» che ha tenuto insieme la vecchia Dc e il vecchio Pci, la chiesa e la massoneria, i sindacalisti e i banchieri.
Le nomine della banca decise nelle segreterie dei partiti, quelle del Comune decise in banca – da Mps vengono tutti i sindaci della città  dalla fine degli ultimi 25 anni, con l’eccezione dell’ultimo, Franco Ceccuzzi, rimasto in carica poco più di un anno e poi travolto anche lui dalla crisi del Monte.
Il babbo Monte, come lo chiamavano tutti.
O «la mucchina», nel senso che chi passa munge, come invece lo definisce qualche smaliziato.
Perchè da mungere ce n’è stato tanto – il passato è d’obbligo – per tutti.
La sola Fondazione ha distribuito dal 1995 al 2010 circa 2 miliardi «sul territorio», per strade e restauri, polisportive e associazioni di volontariato, secondo una rigida spartizione che ha fatto sì che nessuno, indipendentemente dal colore politico, avesse troppo a lamentarsi.
Il gioco si è rotto un anno fa, quando la Fondazione si scoperta sull’orlo del baratro. Da lì, tutto è precipitato.
Il Pd locale si è sgretolato, con la componente ex Margherita che ha sfiduciato l’ex sindaco Franco Ceccuzzi sul bilancio, contestando le poste relative ai contributi della Fondazione.
Secondo Ceccuzzi, che viene invece dagli ex Ds, la ragione sarebbe piuttosto il ricambio imposto al cda del Monte, rinnovato la primavera scorsa con l’arrivo di Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, che avrebbe tenuto fuori proprio gli ex Margherita.
«Da sindaco, non appena ho compreso la gravità  della situazione sono stato il primo a chiedere un cambiamento al vertice», ricordava ieri Ceccuzzi, che si prepara a correre alle prossime comunali, tramite sua pagina Facebook.
«Chi dice che la politica è fuori dal Monte si sbaglia, perchè Profumo è espressione della politica, non più locale ma nazionale», replicava Alfredo Monaci, ex consigliere di Mps dal 2009 al 2012 («Ma quello che emerge in questi giorni è riferito a fatti precedenti alla mia presenza in cda»), ex Margherita e candidato alle prossime politiche con la Lista Monti.
Mentre la politica si lacera con i cocci del «sistema Siena», finito in pezzi, la società  civile s’interroga sul futuro.
L’austerità  imposta dai conti in rosso ha portato nei giorni scorsi ai tagli decisi a finanziamenti e sponsorizzazioni.
A farne le spesa sono stati il Siena Calcio, passato secondo le indiscrezioni da quattro a due milioni di contributo, e il Mens Sana di basket, vera passione sportiva dei senesi, che avrebbe visto il suo contributo tagliato da 12 a quattro milioni.
Ma ad essere tagliato è stato anche il contributo di 250 mila euro al Palio, 15 mila per contrada.
Poca cosa, ma dal grande valore simbolico.
«Paradossalmente, la fine dell’elargizione potrebbe avere almeno un aspetto positivo – scrive il blog «l’eretico di Siena», prezioso e seguitissimo commentatore delle vicende cittadine – a questo punto tutti potranno comprendere come un’epoca sia finita, per sempre»

Gianluca Paolucci
(da “La Stampa“)

argomento: denuncia, economia, Partito Democratico, PD | Commenta »

MONTE DEI PASCHI: COSA RISCHIANO CLIENTI E AZIONISTI

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

RISPARMIATORI PREOCCUPATI PER I CROLLI DI BORSA…ECCO LE RISPOSTE AI DUBBI PIU’ DIFFUSI

Mps rischia di fallire?
No. Secondo alcuni analisti, la vicenda derivati sta pesando soprattutto sull’immagine della banca. Dal punto di vista contabile la situazione sarà  tamponata dalla sottoscrizione dei 3,9 miliardi di Monti bond.
Ma la banca sta affrontando il momento più difficile della sia storia recente: dopo un 2011 con 4,7 miliardi di rosso, il bilancio 2012 potrebbe chiudersi con altri due miliardi di perdite alimentate dalle operazioni in derivati.
L’operazione Santorini, messa in piedi assieme a Deutsche Bank, nel 2009 ha generato perdite per 224,4 milioni.
Alexandria, invece, ha provocato una perdita di 220 milioni.
Ancora ignoto l’impatto di altre operazioni in derivati (come Nota Italia. Anche 130/150 milioni di costi del personale che non sarebbero stati contabilizzati nel bilancio 2011, l’ultimo firmato da Giuseppe Mussari. Costi già  spesati e inseriti nella relazione intermedia di gestione, assicurano dalla banca, su cui però si è acceso il faro della Consob.

I clienti della banca rischiano?
No perchè la banca non rischia di fallire. E anche in caso di dissesto, interverrebbe il fondo interbancario di tutela dei depositi, un consorzio, che garantisce i depositi bancari fino a 100.000 euro per depositante.

E gli azionisti?
Sicuramente chi possiede titoli Mps deve fare i conti con il tracollo delle azioni a Piazza Affari.
Dopo aver chiuso la seduta del 22 gennaio in calo del 5,7%, il titolo del Monte ieri ha perso l’8,4%. Per adesso però il bilancio degli ultimi sei mesi di quotazioni resta comunque positiva: +61,5 per cento.
Impietoso, invece, è il confronto se si vuole tornare più indietro nel tempo. A maggio 2007 il titolo superava quota 3,5 euro: oggi vale 14 volte meno.
Per i piccoli investitori che hanno acquistato titoli Mps il consiglio degli esperti è stare fermi, non farsi prendere dal panico nè vendere i titoli.

Cosa sono i Monti-bond?
I Monti bond sono i nuovi titolo obbligazionari che il consiglio di amministrazione di Mps ha autorizzato all’emissione.
In sostanza, la banca emette i titoli che però verranno sottoscritti dallo Stato.
Il controvalore complessivo è di 3,9 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi verranno utilizzati per il riscatto e l’integrale sostituzione dei Tremonti bond già  chiesti dal gruppo senese al governo precedente.
L’importo deliberato dal cda è superiore di 500 milioni rispetto ai 3,4 miliardi inizialmente previsti. Un incremento, spiega Mps, motivato “dai possibili impatti patrimoniali derivanti dagli esiti dell’analisi in corso di talune operazioni strutturate poste in essere in esercizi precedenti”. Ovvero, Nota Italia e Alexandria.

Perchè Bankitalia non è intervenuta sul caso Alexandria?
La Banca d’Italia “in data 15 ottobre 2012”, ha chiesto spiegazioni di “un contratto rinvenuto il 10 ottobre 2012 e sottoscritto già  il 31 luglio 2009 tra Mps e Nomura, relativo alla ristrutturazione del titolo Alexandria. Ulteriori richieste di chiarimento sono state avanzate da Palazzo Koch con una lettera del 20 novembre.
Il presidente dell’associazione dei consumatori Adusbef, Elio Lannutti, chiede però perchè nè Bankitalia nè la Consob abbiano “mosso rilievi” rispetto a tali “rischiose operazioni” che “hanno minato la stabilità ” di Mps invitando anche le due autorità  di vigilanza a chiarire l’esatta genesi dei derivati.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: economia | Commenta »

ENTRO L’ESTATE LA CONVENTION DELLA COALIZIONE MONTIANA PER IL PARTITO UNICO: VIA I SINGOLI PARTITI E SOGGETTO UNITARIO

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

CASINI ANTICIPA GIA’AI SUOI: “DOPO IL VOTO SI CAMBIA, MOLLEREMO LO SCUDOCROCIATO”… ANCHE FINI D’ACCORDO… MONTI AVVERTE: “CHE NON SIA UN PARTITO TRADIZIONALE”… “SE SI SUPERA IL 15% SARA’ UN BUON RISULTATO”

I gruppi unici in Parlamento, poi di corsa verso il partito unitario montiano da tenere a battesimo con una convention che si svolgerà  prima dell’estate.
I centristi procedono a tappe forzate verso il varo di un soggetto unitario.
Un primo segnale si è avuto ieri a Montecitorio, quando Pier Ferdinando Casini ha messo in guardia i capilista Udc: «Non innamoratevi del simbolo, si va verso il partito di Monti».
Il progetto piace agli uomini di Montezemolo e convince Gianfranco Fini.
Al premier l’operazione non dispiace ma ha già  chiarito: «Non voglio un partito». Per rassicurarlo gli sponsor di questo percorso hanno ipotizzato con il Professore la nascita di un “movimento”, diverso dai partiti tradizionali.
Che l’idea sia quella di bruciare le tappe lo dimostra il brutale ragionamento consegnato ieri da Casini ai ras locali dell’Udc. Non ancora un addio all’amato scudo crociato, ma qualcosa di simile: «Basta nostalgie, dopo il voto si cambia. Il partito di Monti è una possibilità  concreta con la quale dobbiamo fare i conti».
A confermare la prospettiva unitaria, d’altra parte, basterebbe l’atto costitutivo dell’associazione “Monti per l’Italia”, sottoscritto da Udc, Fli e Scelta civica a inizio gennaio.
Nel testo c’è un passaggio — approvato da Monti, Fini e Casini — nel quale si indica esplicitamente l’approdo finale: «…l’obiettivo è di evolvere verso un soggetto politico».
Nell’associazione confluiranno anche i rimborsi elettorali, che saranno poi distribuiti ai tre soggetti fondatori con percentuali già  stabilite.
A Scelta civica spetterà  il 50% del totale.
Le resistenze però restano, ad esempio fra i dirigenti meridionali dell’Udc.
Sono gli stessi dubbi dell’uomo-macchina Lorenzo Cesa, che poche settimane fa si oppose alla strategia di Casini fino a sbottare: «Così faccio la fine di Follini…».
Ma il tempo stringe e le urne incombono. Il voto servirà  anche a stabilire il peso dei soci fondatori nella trattativa post elettorale per il movimento montiano.
Casini l’ha chiarito senza giri di parole: «Dobbiamo essere leali, ma raccogliere il massimo consenso per non essere troppo deboli a urne chiuse».
Insomma, sforzo comune per il listone del Senato, competizione esasperata con gli alleati alla Camera.
I montiani doc intanto continuano a pressare il premier, convinti della necessità  di inaugurare il cantiere centrista prima dell’estate.
Con la speranza che le urne premino gli sforzi dell’ultimo anno, perchè senza un bottino elettorale consistente, il “partito di Monti” verrebbe spazzato via.
L’asticella l’ha fissata sempre ieri Casini, davanti alla stampa estera: «Un risultato positivo sarebbe vincere.
Soddisfacente arrivare al 20% insoddisfacente sotto il 15».
In ogni caso, ha giurato, l’Udc non si ridurrà  a stampella del Pd: «Non saremo le crocerossine di Bersani».

Tommaso Ciriaco
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Politica | Commenta »

MONTI: “LE PROMESSE VUOTE CATASTROFE DEL PAESE”

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

“I CITTADINI HANNO DIMOSTRATO MATURITA'”… SUCCESSO DEL PREMIER ITALIANO A DAVOS TRA IMPRENDITORI E POLITICI

L’Italia che Mario Monti ha presentato a Davos è divisa in due.
No, niente geografia, per una volta non c’entra il dualismo Nord-Sud. Lo spartiacque è il tempo.
C’è l’Italia degli ultimi dieci anni (destra o sinistra al governo non importa), quella che è arrivata a un passo dalla catastrofe, dalla «dissoluzione finanziaria».
L’Italia delle «promesse irrealizzabili», l’Italia «che ha fallito l’appuntamento con le opportunità  offerte dalla globalizzazione», l’Italia degli «interessi corporativi che preferivano pagare più tasse piuttosto che aprire davvero il mercato».
Un Paese inaffidabile persino per l’emiro del Qatar, «dico emiro del Qatar, non il re della Norvegia», che a domanda secca di Monti, «Perchè non investe in Italia?» rispose «con una sola parola: corruzione».
In verità  il premier ha già  raccontato diverse volte questa piccola parabola. Ma non importa.
La platea di Davos non l’aveva mai sentita e concede una risata e un applauso al presidente del Consiglio italiano.
O meglio, per metà  presidente e per metà  candidato in piena campagna elettorale, perchè la seconda parte della Storia d’Italia raccontata da Monti comincia proprio nel novembre 2011, quando il Professore della Bocconi formò il suo governo.
Da quel momento in poi, spiega il premier dalla tribuna, l’Italia ha riguadagnato il rispetto internazionale.
«Merito dei cittadini italiani, a cui voglio rendere omaggio, merito della loro maturità , della loro capacità  di sostenere i sacrifici necessari per la nostra risalita».
Ma, e il premier su questo non si risparmia, merito soprattutto del governo, delle riforme «fondamentali» sulle pensioni, mercato del lavoro, concorrenza e via elencando.
Forse si può sfumare qui sul discorso ufficiale e cercare, invece, di ricavare, se possibile, alcune indicazioni da questo «passaggio a Davos».
L’anno scorso il presidente del Consiglio non aveva partecipato al World Economic Forum, sebbene invitato.
Nei corridoi si disse che Monti aveva rifiutato perchè il fondatore e presidente esecutivo del forum, Klaus Schwab, non gli aveva riservato lo stesso spazio e la stessa visibilità  accordati a David Cameron e Angela Merkel.
Quest’anno, invece, il capo del governo italiano ha fatto il pieno.
Nel primo pomeriggio ha incontrato un centinaio di imprenditori del «Business interaction group», una sorta di internazionale dell’industria e della finanza.
Un segnale di riguardo per l’ospite, notano gli esegeti dei riti di Davos.
Poi Schwab gli ha offerto la sessione in plenaria, la principale. Lo ha presentato come un modello per i governi europei e gli ha fornito un paio di «assist» (impossibile definirle «domande») per fare emergere anche il lato umano del leader.
Monti, per parte sua, prima e dopo l’intervento ha lavorato nelle retrovie, vedendo, tra gli altri, il presidente del Parlamento europeo, il socialista Martin Schulz e anche l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger.
In un certo senso il premier Mario Monti deve consentire anche agli ambienti che gli sono più familiari (e Davos è uno di questi) di prendergli le misure nella sua nuova veste di guida politica.
Anche in Europa (non solo in Italia) quando si passa dal livello tecnico alla competizione elettorale («si sale in politica») occorre un cambio di passo, di linguaggio.
Ieri Monti si è presentato come il leader delle riforme di lungo periodo, capaci di incidere in profondità .
Si è presentato come l’esatto contrario dello «short-term», della visione di breve periodo che, secondo Monti, ha contrassegnato la gestione della crisi europea (ed è sembrato di capire che il premier ci metta dentro anche Merkel, per altro mai citata).
Dopodichè al premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz il discorso di Monti è piaciuto, al direttore del Fondo monetario Christine Lagarde anche (sul radar degli osservatori non sono rimaste tracce consistenti del loro breve incontro).
Certo, è evidente: nè Stiglitz nè Lagarde votano in Italia.
Ma l’obiettivo di Monti è trasferire la reputazione internazionale dal Professore, dal Commissario europeo, dal premier tecnico che fu al candidato che ha scelto di essere. Se l’operazione funziona potrebbe diventare una carta spendibile nella campagna di febbraio.

Giuseppe Sarcina
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Monti | Commenta »

PDL SENZA SOLDI E CON I “FRATELLI” E’ GIA’ LITE

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

IL TESORIERE: CASSE VUOTE…. BONDI QUERELA CROSETTO PER L’ACCUSA SULLA FIDANZATA IN LISTA

Il re dei 6à—3 è sparito. Pochi manifesti Pdl in giro, Berlusconi nemmeno compare. Nel conto corrente sono rimasti tra i 100 e i 200 mila euro, rivela il tesoriere Maurizio Bianconi.
Non uno di più: «È il momento della sobrietà , abbiamo aperto un conto e aspettiamo contributi privati e dei parlamentari», parte la sottoscrizione, insomma.
Ma la scoperta che il re è nudo, anzi «povero», contrasta con i dati in possesso della Tesoreria della Camera, ufficio dal quale nei cinque anni della legislatura appena conclusa sono stati versati al Pdl 206 milioni a titolo di rimborso elettorale per le politiche 2008 e altri 68 per Europee e regionali.
Per un totale di 274 milioni.
In molti nel partito si chiedono adesso che fine abbiano fatto.
Domani, la kermesse di apertura della campagna, col leader e i candidati, ma non già  all’Eur, come avrebbero preferito a Palazzo Grazioli, ma nel più modesto teatro Capranica da poche centinaia di posti.
Con tanto di kit dell’aspirante parlamentare come nel ’94 in distribuzione.
Poi puntate a Milano e poche altre città : le manifestazioni costano.
Le lunghe trattative per l’esclusione di Cosentino e degli «impresentabili », stando ai primi focus, non hanno giovato al Pdl, che in quella fase avrebbe perso 1,5-2 punti.
Al quartier generale del Cavaliere contano di recuperarli e tornare a «quota 23» non appena l’operazione «liste pulite» sarà  recepita dall’elettorato.
Berlusconi anche ieri è rimasto ad Arcore, forse un nuovo incontro con l’ex moglie
Veronica, con la quale sarebbe quasi chiuso l’accordo per dimezzare l’assegno di «mantenimento» portandolo a 500 mila euro mensili a fronte della destinazione di Villa Macherio alla Lario.
Da oggi il leader Pdl si lancerà  nella fase 2 della campagna, ancora radio e molte tv locali.
Nuovo martellamento su Monti, in attesa di tirare fuori dal cilindro un coniglio in stile «abolizione Ici» del 2008: dovrà  riguardare l’economia e le tasche degli italiani, Brunetta e altri ci lavorano da giorni.
L’ultimo affondo anti-Cav di Monti martedì a Ballarò ha marcato ancor più le distanze. «Non guadagna punti attaccando me e io non lo inseguirò – confida Berlusconi ai suoi – Non è stato convincente nemmeno nel tentativo di mistificare la realtà . Pensi piuttosto ai guai delle banche amiche sue e di Bersani».
Nel Pdl intanto si apre un pericoloso fronte coi Fratelli d’Italia.
L’“ex” Guido Crosetto accusa Sandro Bondi di aver agito da «inquisitore » eliminando anche «un galantuomo come Maurizio Paniz» per «piazzare poi la sua fidanzata», Emanuela Repetti.
Il coordinatore Pdl annuncia querela e in sua difesa interviene il segretario Alfano per sedare la polemica che «può solo avvelenare il clima nella coalizione ».
E aggiunge: la Repetti «è una nostra bravissima deputata, ha lavorato con impegno e non aveva bisogno di sponsorizzazioni»

(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, PdL | Commenta »

INTERVISTA A COSENTINO: “PUGNALATO ALLE SPALLE DA SILVIO, SI E’ SVENDUTO E MI HA SCHIFATO, NON MUOVERO’ UN DITO PER LE ELEZIONI”

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

“FUI IO A INTERVENIRE PER IL CASO NOEMI, NULLA RISPETTO A QUELLO CHE E’ VENUTO FUORI DOPO”

La fase down è ancora lontana, e anche il Cavaliere può attendere.
Nicola Cosentino scivola per la casa silenziosa, ti fissa dietro il suo leggero strabismo.
“Mi sta cercando da ore, Berlusconi. Lascia messaggi. Ma non rispondo. Sono schifato. Si è svenduto tutta la sua cultura garantista per un pugno di voti”.
“Ma io non muovo un dito per questa campagna”.
Ripensa alle ultime ore. “Una delusione enorme. Era tutto premeditato? Prima mi chiedono di dare il sangue, fare le liste migliori, allenare la squadra, essere pronti alla battaglia forte, poi zac, ti pugnalano l’allenatore”.
Le 11, Caserta, pioggia sottile. Il “casalese” risponde al citofono di un villino Novecento. Non c’è portiere, zero scorta.
Cosentino è più spiazzato che aggressivo.
“Ancora domande?”, ride.
Poi prevale l’educazione contadina, ti invita a salire, prepara il caffè, moglie e figli sono fuori, lui racconta.
Della notte “allucinante passata tra Palazzo Grazioli e via dell’Umiltà  tra domenica e lunedì”. Degli sms con cui Marco Pannella e Marco Pugliese, i Radicali e il Grande Sud, gli offrivano “un posto in extremis per Camera o Senato, altro che smentite”.
E soprattutto: dell'”incredibile mutazione che ha avuto Berlusconi”.
Intanto, a pochi chilometri da questa casa con mobili decapati francesi e camino in pietra, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha appena dato inizio al secondo processo contro di lui.
Cosentino, lei è stato ex sottosegretario Pdl, ex coordinatore regionale, tra 50 giorni sarà  ex deputato e forse anche ex libero cittadino se la mandano in carcere. Perchè finisce così la sua prima vita politica?
“Perchè sono stato bersaglio di un gioco delle parti, tra più parti. Ora mi difenderò bene nei processi, e mi vergogno di dire che non ho ancora letto con attenzione i miei atti (anche perchè ho due avvocati di spessore), tanto mi fanno ridere questi pentiti. Ma chi se l’aspettava un tale trattamento dalla mia Pdl? Chi immaginava che Berlusconi potesse svendere tutti i suoi discorsi sulle garanzie per dedicarsi alle pulizie di stagione (strumentali), l’ultima vanità , dice qualcuno”.
Dicono che lei non andrà  a votare o annullerà  la scheda.
“Come faccio a rinnegare una vita? Questo no. Però non faccio null’altro. D’altro canto, non hanno detto che li danneggio se accosto la mia faccia alla loro? E poi non devo tenere conto delle riflessioni dei giudici? Qua finisco a Poggioreale…”.
Lei era in trappola e non lo aveva capito?
“Più ci ragiono, più l’ipotesi di un piano a tavolino si fa strada. Eliminarmi all’ultimo per evitare ogni contraccolpo. Mah. Berlusconi ha subito una specie di mutazione genetica, io non l’avrei ritenuto capace di calcoli miseri. Poi, sia chiaro, io non ammazzo il padre, ha le sue capacità , resta lucido e freddo. Il punto è che Cosentino, con tutti i suoi limiti e col marciume che vogliono buttargli addosso, mai avrebbe fatto questo”.
Squilla il cellulare, è la fedelissima addetta stampa Paola Picilli, appena divertita: “Senti, il Presidente non ce la può fare che tu non rispondi alle telefonate. Dice che vorrebbe avere “esclusivamente l’opportunità  di dirti grazie!””.
Cosentino: “Ah sì. Digli che non mi trovi. Anzi no, digli che mi hai trovato ma voglio stare tranquillo”. Chiude: “Ai miei tempi si diceva: è il minimo sindacale”.
Berlusconi non la teme? Lei è il Cosentino che ha messo a tacere le famiglie di Noemi Letizia e di Roberta Oronzo quando la parola “olgettina” non esisteva, quando un eventuale racconto di quelle minorenni minacciava tutto ciò che aveva costruito l’ex premier, lei è quello che faceva sparire i rifiuti…
“Sì, io ho sempre risolto problemi, ma non ne ho mai creati al Pdl. Faticai tanto a convincere il sindaco di Terzigno, Auricchio, ad aprire la discarica sul Vesuvio, sennò veramente affondavamo tutti nella monnezza. E meno male: allora non c’erano le navi di rifiuti verso l’Olanda. Poi sì, tranquillizzai quelle ragazze…”.
Un eufemismo. Passò loro varie utilità , ne comprò il silenzio.
“Diciamo la verità , quelle due ragazze cos’erano a confronto di tutte… di tutto quello che è uscito dopo? Niente”.
Qualcuno sospetta che ci fosse lei anche dietro la talpa di Santa Maria Capua Vetere che procurò la “velina” dell’ignobile dossieraggio contro Dino Boffo.
“No, un momento. Stiamo parlando a cuore aperto, mo’? Non scherziamo, io di quella roba là  non so niente”.
Altro squillo. C’è un’emergenza, richiama la Picilli. “Senti, vorrebbero che ti mettessi tu a ricomporre: hai visto no che la Carfagna spara contro Nitto Palma? Lo vogliono far fuori”. Nicola alza solo di un tono la voce. “Ma non hanno capito che io mo’ devo pensare a me? Si mettessero loro a riparare i cocci”. E chiude.
Cosentino, dalla politica ha avuto tanto. Che cosa ha dato?
“Ho dato moltissimo. Avrei potuto avere quello che era giusto”
Lei ha avuto in mano il partito in Campania.
“Sì, ma oggi potevo essere governatore della Campania. Se non ci fosse stato questo accanimento contro di me. Invece c’è Caldoro, un politico che rispetto ma che non ha nerbo, responsabilità “.
Lei e i suoi presunti soci della P4, tutti inquisiti a Roma, faceste un dossier diffamatorio per azzoppare Caldoro. Ora potrebbe dire: oltre che un grave reato, fu un clamoroso errore.
“Certamente quella cosa ha segnato i rapporti, ma io dissi agli altri “buttate quelle carte”. Io lì non c’entro, lo vedrete. E comunque Caldoro si vede che soffre ad amministrare, non è cosa sua, non ha migliorato in nulla le condizioni di vita dei cittadini campani. Basta vedere i rifiuti, i trasporti”.
Da 48 ore ha aggiunto un altro nemico in lista: Luigi Cesaro?
“Con lui ho chiuso, definitivamente. Solo questo”.
Ora mi dice quale dei suoi fedelissimi se n’è scappato via con le liste gridando alla “porcata”: Michele Izzo o Luciana Scalzi?
“Non avete capito. Lasci perdere Luciana o Michele, sono amici. Chi lo ha fatto, ha agito per proteggere il lavoro che avevamo fatto per settimane, per evitare quello che è successo dopo: quando sono scomparsi all’improvviso dalla lista alcuni nostri referenti perchè ne entrassero altri”.
Squillo. Ora al telefono c’è un tale Cardamuro, comitato contro le demolizioni. Nicola declina il suo invito: “No Cardamuro, no. Mi spiace: non partecipo a iniziative. Ve la caverete lo stesso. Anzi, ditelo a tutti gli amici: gli abusivi stanno sempre nel mio cuore”.

Conchita Sannino
(da “La Repubbica”)

argomento: Giustizia, PdL | Commenta »

I POLITICI HANNO PAURA DELLE PIAZZE, SOLO GRILLLO IN CONTROTENDENZA

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

CAMPAGNA ELETTORALE BEN COPERTI: FA PAURA IL FLOP IN PIAZZA

Tutti colti da agorafobia, i partiti italiani?
La paura della “piazza aperta e frequentata dal popolo” li ha forse assaliti d’un tratto? Abbiamo ascoltato i leader delle principali coalizioni in ogni tipo di trasmissione televisiva.
Possiamo seguirli su Twitter, consultare le loro pagine Facebook, scaricare i programmi in pdf, ammirarne i cartelloni ritoccati sulle diverse tangenziali d’Italia. Nelle piazze, per ora, neanche l’ombra.
Una scomparsa resa tanto più plastica dalla presenza di Beppe Grillo, che invece di piazze ne tocca due al giorno e che ha trasformato i suoi show antisistema in scoppiettanti comizi politici.
Così, Monti dà  il via alla sua corsa in una tensostruttura ultramoderna alle porte di Bergamo.
Bersani parla sotto la neve nel suo piccolo paese natale.
Maroni va in giro a presentare il suo libro.
Vendola domenica è stato a Melfi, il 30 andrà  a Frascati, il primo febbraio in Toscana e Umbria.
In teatri e cinema da 1000, 1500 posti.
«È inverno, fa freddo, e se poi piove?». Il ragionamento è questo per tutti.
«Montare i palchi costa, metti che poi ti viene una botta di freddo, di neve, di vento», dice Lelio Alfonso, tra i coordinatori della campagna montiana.
Berlusconi lo ha dichiarato apertamente: «Non posso fare comizi in piazza per ragioni di sicurezza».
Ha ricordato la statuina che gli tirarono contro a Milano, ha parlato delle preoccupazioni della sua scorta.
E quindi, c’è anche questo: la piazza fa paura.
«Il rischio è sempre il buco, il flop», dice Edoardo Novelli, professore di Comunicazione politica a Roma Tre.
In più, «è sparita come senso. Un tempo lì si misurava la forza delle diverse formazioni, oggi c’è un sondaggio ogni tre secondi. Era il luogo di incontro con il leader, serviva ad alimentare i riti e i simboli del partito di massa. Tutte cose scomparse».
Spiega Giuseppe de Rita: «La campagna elettorale viene implicitamente fatta sulle cose già  certe.
Tutti pensano che l’opinione pubblica sia ormai consolidata, che sia già  stato detto tutto, che sia inutile amplificare.
L’unico che non ha una piattaforma prestabilita e che è costretto a fare un’operazione diversa è Grillo.
E in questo l’aspetto meteorologico lo aiuta.
Come quando ha attraversato lo stretto di Messina sotto le nubi: la sua impresa deve assumere un carattere mitico per sfondare».
E poi, «L’Italia è biomediatica: vive la televisione come fosse un fatto biologico, e i politici lo sanno. La moltitume indistinta la si trova in tv».
I tempi cambiano, canterebbe Bob Dylan.
Nel 1960, una domenica di novembre, in piazza Duomo a Milano si tennero 8 comizi di seguito, dalle 11 a mezzanotte.
Sempre quell’anno, nell’ultima giornata elettorale, ce ne furono 35mila in tutt’Italia.
E non vale tanto la scusa dell’inverno, se nel 2006 – quando il centrodestra occupò piazza San Giovanni contro Romano Prodi – era il 2 dicembre. E se nel 2008 Veltroni chiuse la sua campagna a Milano sotto una pioggia scrosciante.
Le prossime settimane, comunque, dovrebbero animarsi.
Bersani sta per partire per il suo secondo giro d’Italia.
Ci saranno sia manifestazioni che incontri con le categorie e pezzi di associazionismo. Saranno importanti le chiusure a Milano, in Sicilia, a Roma.
E il Veneto, la prossima settimana.
Mentre nelle regioni in bilico partirà  «un porta a porta scientifico coinvolgendo tutti quelli che hanno votato alle primarie».
Una cosa obamiana? «Veramente lo faceva il Pci», risponde il capo della comunicazione Stefano Di Traglia. Antonio Ingroia andrà  in luoghi simbolici: l’Emilia del terremoto, l’Aquila, Pomigliano, l’Ilva, il Sulcis, la Sicilia.
Con una sorpresa annunciata per il 22 febbraio. Mario Monti in piazza non ci andrà , ma l’agenzia di comunicazione che ha ingaggiato gli ha consigliato di scegliere luoghi simbolo dell’Italia che propone, posti che incarnino storie di successo nella tecnica, nell’arte, nella ricerca.
Anche l’oratoria dovrà  cambiare: i consulenti si occuperanno di tradurre in chiave nazional-popolare lo stile ingessato del professore.

Annalisa Cuzzocrea
(da “La Repubblica”)

argomento: Politica | Commenta »

“SE MI DAI IL SIMBOLO, CANDIDO TUA MOGLIE”: LA NUOVA MORALE DI MARONI SCONCERTA LA BASE PADAGNA

Gennaio 24th, 2013 Riccardo Fucile

L’ACCORDO TRA BOBO “LA RAMAZZA” E VOLPE PASINI, TITOLARE DEL SIMBOLO “PRIMA IL NORD”: IN CAMBIO DEL RITIRO DELLA LISTA UN POSTO SICURO PER SARA PAPINUTTI, MOGLIE DI VOLPE PASINI E MAI ISCRITTA ALLA LEGA

“Io candido tua moglie e le garantisco un posto a Montecitorio, ma in cambio tu non presenti la lista Prima il Nord”.
Lo scambio è andato a buon fine: Diego Volpe Pasini, titolare del simbolo civetta dello slogan leghista, ha accettato di non partecipare alle elezioni. In cambio Roberto Maroni ha inserito la moglie di Pasini, Sara Papinutti, in un seggio sicuro.
La signora, nata e cresciuta in Friuli, lunedì è stata inserita all’ultimo minuto da Maroni seconda nella lista per la Camera in Emilia Romagna.
Papinutti non è iscritta al movimento, non è una militante del Carroccio, non ha partecipato nè a congressi nè a raduni e nessuno nel partito l’ha mai vista o conosciuta.
Alla faccia del regolamento della rinnovata (e ripulita) Lega.
Ma, come diceva Goethe, “la legge è forte ma è più forte la necessità ”.
E il simbolo di Pasini rischiava di rubare parecchi voti al Carroccio , grazie anche alla candidatura bandiera di Vittorio Sgarbi come capolista: era necessario fermarlo.
Così Maroni è sceso a patti. Scatenando nuovi malumori.
Marco Desiderati, deputato bossiano escluso dalle politiche, ieri ha dato voce all’indignazione di molti leghisti con un post su Facebook: “Umiliare tanti bravi militanti con posizioni in lista assurde e scoprire che poi si candida l’amante di Sgarbi o un ex sottosegretario del governo Prodi non fa bene”.
Che Sara Papinutti sia l’amante di Sgarbi non è dato sapere, sicuramente è la moglie di Pasini. Mentre l’ex sottosegretario del governo Prodi è Paolo Naccarato, storico portaborse di Francesco Cossiga, nato a Cosenza è candidato al Senato in Lombardia per volere di Giulio Tremonti, ritrovato amico leghista.
Anche per lui scranno praticamente certo.
IL Trota non rimarrà  un caso isolato nella memoria della Lega che fu.
Molti nel Carroccio sottolineano che Renzo Bossi almeno da candidato alla Regione Lombardia i voti se li era dovuti trovare: non c’era l’ombrello tanto criticato (quanto amato) del Porcellum. Riparo che porterà  alla Camera una “sardina”: Daisy Pirovano, 38enne figlia del senatore ed ex presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pietro Pirovano.
Lo stesso che ad aprile, dal palco della notte delle scope, accanto al Maroni armato di ramazza, sbraitava contro Trota e compagnia: “Chi ha sbagliato via”.
Ma Daisy ha un curriculum che va oltre l’amore del padre: sindaco di Misano di Gera d’Adda, in provincia di Bergamo, e membro del coordinamento provinciale dei giovani padani orobici. “Non è di certo Nicole Minetti”, si schermiscono alcuni colonnelli leghisti.
Difendono la giovane Pirovano ma soprattutto Papinutti: “Una così ce la sogniamo nella Lega”. La signora Pasini ha una laurea in scienze politiche, un master Sda Bocconi e a breve sarà  parlamentare.
Grazie al Carroccio e al marito.
Perchè che sia stata inserita in cambio del simbolo lo confermano anche gli stessi vertici del Carroccio.
Ma solo con la garanzia dell’anonimato “perchè via Bellerio sembra Albrecht Strasse”, la sede della Gestapo a Berlino.
L’accordo, spiega uno dei fedeli colonnelli maroniani, “è stato definito lunedì con Pasini, e Bobo ha poi parlato anche con Sgarbi: i due faranno insieme alcune iniziative”.
Su cosa? “Cultura, è chiaro”, riferisce Sgarbi, che non è candidato.
L’ex sindaco di Salemi, Comune sciolto per mafia, ha fatto pace con l’ex titolare del Viminale. “Sì, è vero: faremo qualcosa insieme”, conferma Sgarbi.
“Il confronto è stato utile, era molto tempo che non ci parlavo dopo le vicende di Salemi, abbiamo ripreso alcuni discorsi sulla cultura, lui ha piu sensibilità  di Bossi”.
Sgarbi ci tiene a spiegare la vicenda del simbolo: “Pasini voleva farsi bello con Berlusconi così, quando Maroni voleva correre da solo, ha pensato a una lista di disturbo; poi la Lega ha ragionato ed è tornata al Pdl quindi la lista non ha più avuto senso”.
E spunterà  una candidatura in Lombardia? “No, no, figurarsi”.
Le liste per le regionali si chiuderanno tra due giorni.
Mogli e parenti a Roma, vicini si tengono gli amici.

Davide Vecchi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Costume, denuncia, Di Pietro, LegaNord | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA