Destra di Popolo.net

“ATTENTI, COSI’ FATE TORNARE BERLUSCONI”

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

SUL WEB IL POPOLO DEI GRILLINI TORNA A DIVIDERSI SULLA STRATEGIA

«Attenzione a non riconsegnare il Paese di nuovo al Cavaliere, evitiamo di cadere dalla padella alla brace».
L’allarme è lanciato e il popolo dei grillini torna nuovamente a dividersi sul blog del Fondatore.
A dare fuoco alle polveri è il pollice verso di Beppe Grillo al governo Bersani.
In poche ore si contano cinquemila post, una buone dose di polemiche e parecchi “vaffa”.
Rispetto alle ore tempestose della rivolta interna per Piero Grasso, però, l’ala dura del M5S resiste: «Le merde stanno per andare a casa — sintetizza senza garbo Salvo — Forza ragazzi, non li appoggeremo mai!».
Ma in centinaia osano comunque contestare il Capo.
Come sempre, il blog più cliccato d’Italia assomiglia a un ring.
Tanti escono allo scoperto per implorare un’intesa con i democratici. E qualche crepa pare aprirsi nel muro grillino: «Sono molto deluso — scrive Vincenzo — mi sembra si stare in una dittatura. La cosa più democratica sarebbe fare un bel referendum online, solo per gli iscritti al movimento, per capire esattamente cosa vogliono».
La trincea anti berlusconiana è argomento comunque sentito nel movimento.
E a sostenere la fronda interna ci pensano anche alcuni simpatizzanti del Pd, subito individuati e ancora più in fretta insultati.
Uno di loro scrive: «Sono un elettore di Bersani. Avete la possibilità  di governare, perchè non sfruttare questa occasione unica? Il discorso del “tutti a casa” non ha senso!!!».
Ma nella piazza del grillismo stavolta il vento sembra soffiare a favore della creatura di Casaleggio.
«Avete mandato ai mittenti le foglie di fico — ricorda Gabriele — ora vedremo se vogliono sputtanarsi sostenendo che il movimento non si assume responsabilità ». Tabula rasa invoca anche il perugino Leonardo: «I partiti si stanno autodistruggendo. Bisogna andare avanti così senza cedere a lusinghe e/o inciuci e/o premi di consolazione».
L’arena più amata dal movimento lascia poco spazio a manovre diplomatiche. «Gargamella vuole gestire il “cambiamento”! È vero non sono tutti uguali — attacca Pierpaolo — per me è peggio di tutti». Avanti «come caterpillar», sembra quasi gridare Paolo.
La ferita provocata dal primo voto del Senato ha segnato il movimento.
Molti utenti mettono nero su bianco il consenso al Fondatore anche solo con un generico «forza Beppe» o «avanti così».
L’obiettivo è fare massa critica e diluire i distinguo.
L’approccio è più ruvido del solito: «Ai piddini un messaggio — scrive Ottaviano — la vostra missione di infiltrarvi nel blog è miseramente fallita. Ma non andatevene , ci piace insultarvi».
La vittima preferita è sempre più spesso il Pd: «Potete dare la fiducia al Movimento e metterlo alla prova, visto che dite sempre che non saprebbe governare. Siete solo chiacchiere e distintivo!».
Tommy si spinge anche oltre, minaccioso: «Troll (nel gergo del web un “provocatore”, ndr) falliti, lasciate in pace il nostro blog e sperate che alle prossime elezioni riusciamo a cacciarvi via democraticamente, perchè vi cacceremo via in tutti i casi».
La riflessione amara di tal Gregory fotografa comunque il vicolo cieco di un intero Parlamento: «Come no — provoca in romanesco — un governo targato Cinque stelle… Certo, il primo partito d’Itaglia… A Beppe Gri’, te ne potevi rimane’ a casa, a ‘sto punto che ce sei venuto a fa’, rappresenterete sì e no il 18% degli itagliani e non avete i nomi all’altezza per un governo? O ce mandi la massaia con tre figli e la mettiamo all’Economia?».

Tommaso Ciriaco

argomento: Grillo | Commenta »

“SIAMO MILITARI, NOI ANDIAMO AVANTI”: LA LEZIONE DI DIGNITA’ DEI DUE MARO’ A UN GOVERNO DI CIALTRONI

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

IL COCIR DELLA MARINA ESPRIME “SCONCERTO”, LA UE E’ STATA TENUTA ALL’OSCURO… MARTEDI IL GOVERNO RIFERIRA’ ALLE CAMERE: SI PRESENTI COI NOMI DELLE AZIENDE ITALIANE CHE FANNO AFFARI MILIONARI IN INDIA E SE HANNO CONTRIBUITO ALLE SPESE ELETTORALI DI QUALCUNO

«Siamo militari, noi andiamo avanti e andremo avanti». Questo è lo stato d’animo con Massimiliano Latorre e Salvatore Girone hanno preso l’aereo per riportarli in India per affrontare il processo per la morte di due pescatori locali.
Un processo che, spiega il ministro indiano degli Esteri Salman Khurshid si terrà  in un «tribunale speciale».
Così mentre i due marò sono arrivati a Nuova Delhi, in Italia scoppia la polemica.
Nel mirino il governo e la gestione del caso.
ALLA CAMERA
Tanto che martedì i ministri Terzi e Di Paola riferiranno alla Camera. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo.
Sel, spiega il capogruppo Gennaio Migliore, ha chiesto che lo faccia attraverso i ministri degli Esteri e della Difesa che hanno avuto un comportamento «assai censurabile».
Si è deciso di posporre a martedì, il dibattito sui marò, ha spiegato per parte sua il capogruppo del Pdl Renato Brunetta, «in cambio di un approfondimento» della vicenda per capire come vi si è arrivati.
«Di fronte all’orrenda figura dell’Italia sulla pelle dei marò e sulla credibilità  nazionale del Paese», serve «chiarezza e chi ha sbagliato si assuma le responsabilità ».
Ma sarebbe oppurtuno che il governo martedi, invece che raccontare le solite palle sul rischio evitato della pena di morte (in India solo cinque casi in 15 anni e applicata a stupratori seriali) si presenti von un bell’elenco: quello delle aziende italiane che fanno affari milionari con l’India, magari accompagnato da una informativa circa gli eventuali contributi elettorali elargiti a chi e quando.
«SCONCERTO»
–
E intanto il Cocer della Marina esprime «lo sconcerto e il disorientamento del personale della Marina di ogni grado e ruolo in merito alla tragica vicenda che ha coinvolto nuovamente il destino di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone».
I due sono arrivati a Nuova Delhi uno speciale aereo militare partito la notte scorsa. Con loro Steffan De Mistura, sottosegretario agli Esteri.
UNIONE EUROPEA
Proprio la partenza dei due militari ha stupito Buxelles.
L’Unione europea, infatti, non è stata preavvisata dal governo italiano della decisione di rinviare i marò in India, così come non lo era stata prima della decisione opposta. «Non conosciamo ancora i dettagli della decisione, di cui abbiamo preso nota», si è limitata a dichiarare la portavoce dell’alto rappresentante per la Politica estera Ue Catherine Ashton.
«Siamo in stretto contatto con le autorità  italiane dall’inizio della vicenda», ha ricordato, «ma devo verificare se in questo caso c’è stata una comunicazione».
In ogni caso, l’Ue auspica che «la controversia fra Italia e India venga risolta nella sostanza».

argomento: governo, Monti | Commenta »

BERSANI VUOLE L’INCARICO, NAPOLITANO I NUMERI

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

SCONTRO TRA PRESIDENTE E SEGRETARIO: “SENZA DI ME, IL VOTO”

La faccia di Pier Luigi Bersani, quando esce alle sette e venti di sera dalla porta sorvegliata da due corazzieri, la faccia, dicevamo, è la stessa di questi giorni.
Contrita, pensosa, senza un sorriso che sia uno.
Lo scatto d’orgoglio arriva nelle dichiarazioni alla stampa. Per la serie: “Voglio l’incarico”, anche se non lo dice esplicitamente.
Nella sala della Vetrata si sente solo il ronzio dei clic fotografici. Bersani parla.
Dietro i capigruppo parlamentari del Pd, Luigi Zanda e Roberto Speranza, più defilato il portavoce Stefano Di Traglia.
L’attesa consultazione con il capo dello Stato, l’ultima di questa due giorni al Quirinale, si può riassumere in questa formula densa di superlativi: “cordialissima” nella forma, “malissimo” nella sostanza politica.
L’eterno scontro, da un anno e mezzo da questa parte, tra il segretario del Pd e il capo dello Stato si è espresso nei tanti “non detto”, da una parte e dall’altra.
Uno su tutti, nella testa di Bersani: “O me o il voto”.
Che poi dopo, davanti ai giornalisti, abbia precisato che l’incarico “non è un problema personale”, questo appartiene più alla forma che alla sostanza.
Oggi, sia chiaro, il candidato premier del centrosinistra si aspetta un mandato dal Quirinale per varare il governo di minoranza di cui tanto si discute.
Un mandato esplorativo almeno, nel senso che poi dovrebbe ritornare da Napolitano e riferire sul giro di incontri.
Al momento è questa l’unicai potesi in campo, al netto di scenari e retroscena, che Bersani difende con una frase dall’incipit paradossale: “Non ho piani B ma non ho neanche un piano A, ho portato la nostra riflessione e poi rispetto il ruolo del presidente della Repubblica per dire come uscire da soluzione difficile. Non abbiamo avanzato subordinate se stiamo alla politica, questo è uno ragionamento per l’avvio della legislatura”.
Senza “subordinate”, significa che oggi eventuali nomi diversi fatti dal capo dello Stato per un incarico sarebbero interpretati come “uno schiaffo” al maggior partito del Paese.
Ne sono convinti tutti nel Pd, anche chi non è troppo vicino a Bersani ammette: “Domani mattina (oggi per chi legge, ndr) è impensabile che Napolitano dia l’incarico a Grasso per un governo di scopo o del presidente”.
Su questo si scommetterà  per tutta la notte nel partito, centellinando e interpretando, ancora una volta, il resoconto del colloquio durato più di un’ora al Quirinale.
Il segretario del Pd a Napolitano ha ribadito che “governabilità  e cambiamento” sono “inscindibili”.
Sulle strategie e sulle valutazioni di Napolitano, teorico delle larghe intese, in questa lunga partita a scacchi che sta per concludere la sua prima fase, Bersani ha piantato un paletto grosso: “Io sento, e il mio partito sente, di avere una responsabilità  da esercitare per fare qualcosa per il Paese. La nostra intenzione è di mettersi al servizio per trovare una soluzione non qualsiasi, un governo che non è di cambiamento porterebbe il Paese a guai peggiori”.
Evidente la chiusura al Pdl in quella “soluzione non qualsiasi”.
L’unico punto di contatto tra Quirinale e Pd è quando Bersani introduce il tema delle riforme istituzionali e della legge elettorale perchè su “certi temi si parla con tutti”. Ma quando poi chiede “corresponsabilità  a tutte le forze” sul programma di “cambiamento” del suo progetto di governo di minoranza, anche qui ritorna la pregiudiziale sul partito di Silvio Berlusconi: “Ci rivolgiamo a tutto il Parlamento anche per quel che riguarda i punti del cambiamento. Naturalmente ci sono punti che dalla destra sono stati impediti in questi anni, anche in quest’ultimo anno, quindi immagino che su questi punti di governo sarebbe una singolare via di Damasco”.
La navigazione a vista del segretario democratico resta la stessa della vigilia.
Giocarsi in Senato le sue carte, sperando in una non ostilità  di quasi tutti i partiti, compresa la Lega, evocata ieri implicitamente con la proposta di una Camera delle autonomie.
La partita delle prossime ore dovrebbe essere questa, se Napolitano cederà  alla richiesta di Bersani.
Per un giorno, massimo due, si allontana l’ipotesi di un governo istituzionale da affidare al neopresidente del Senato Piero Grasso.
Nell’incontro di ieri, nessuno ha fatto questo nome. Nè altri.
È stato un match a due. Bersani e Napolitano e a questo punto inizia a profilarsi seriamente l’orizzonte delle elezioni anticipate in estate.
Perchè su un punto il Pd non si smuove: nessun dialogo con il Pdl per un governo di larghe intese.
La direzione è opposta. E anche se ieri il M5s ha chiuso di nuovo tutti i varchi, Bersani è consapevole in giro ci sono solo “debolezze”, compresa la sua.
Di qui nasce l’insistenza del governo di minoranza, “debolezza per debolezza”. Osserva un bersaniano: “Perchè un governo Grasso, magari con il sostegno del Pdl, dovrebbe essere forte quando nessuno di noi lo voterebbe?”.
Già , perchè? Bersani si sente a tutti gli effetti il primo non vincitore: “Il Pd è la prima forza checchè ne dica qualcuno. Noi siamo il primo partito, la prima coalizione e ci mettiamo al servizio del Paese e dell’Europa che guarda attenta e preoccupata la situazione italiana”.
Una “forza” che non insegue nessuno.
Il riferimento, stavolta, è ai grillini: “Ho sentito questa curiosa affermazione del Movimento 5 stelle in questi giorni, che noi dobbiamo votare i loro per rispetto ai loro elettori, ma loro non votano i nostri. Allora noi oggi abbiamo dimostrato rispetto per i loro elettori, loro non hanno mostrato rispetto per i nostri. Punto”.
Oggi Bersani conoscerà  il suo destino.
In cima alla sua agenda di premier incaricato o di esploratore ci saranno punti come la moralizzazione e la lotta alla corruzione.
A sinistra non accadeva da tempo.

Fabrizio d’Esposito
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Bersani | Commenta »

BERLUSCONI: “AL QUIRINALE PUO’ RIMANERE NAPOLITANO, PER NOI E’ UNA GARANZIA”

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

“CON UN GOVERNO DI LARGHE INTESE IL QUIRINALE NON SI TOCCA”

Concordia o meno, Napolitano deve restare al suo posto.
Con tutta la diplomazia del caso, la delegazione guidata da Silvio Berlusconi e da Alfano lo ha fatto presente al padrone di casa, nel bel mezzo della consultazione durata quasi un’ora, allo Studio alla vetrata.
«È chiaro che se si va verso un governo indicato dal presidente e sostenuto da una maggioranza ampia, allora riterremmo opportuno che lei, presidente, continuasse al suo posto in una fase così delicata» è il messaggio che al termine, quasi a margine, il Cavaliere consegna al capo dello Stato.
Del resto, è da giorni che la linea sulla quale hanno molto lavorato Gianni Letta e, dicono, Giuliano Ferrara, è stata fatta propria dal quartier generale di Palazzo Grazioli e trasmessa con vari input al Colle.
Nessuna breccia, fino a questo momento, al muro di indisponibilità  più volte opposto da Giorgio Napolitano.
Il 15 aprile, fra tre settimane, si apriranno le votazioni nelle Camere in seduta comune. Il 15 maggio comunque il presidente della Repubblica lascerà  il suo incarico.
I margini sono strettissimi, quasi nulli, ma sullo spiraglio minimo Silvio Berlusconi – come ha ripetuto ai suoi anche ieri pomeriggio – intende lavorare.
Considera ormai l’attuale capo dello Stato di «assoluta garanzia» per i destini del Pdl. Di certo, più di quanto non lo siano tutti gli altri nomi circolati in queste settimane e che il Pd potrebbe imporre, in forza dei suoi numeri: da Prodi a D’Alema, passando per Amato, per finire all’outsider Bonino.
Ma la battaglia sul Quirinale è da venire.
Prima incombe l’incarico di governo.
E uscendo da quel colloquio il leader Pdl, con Alfano, Schifani e Brunetta si sono detti «rincuorati».
E un certo ottimismo continuavano a far trapelare fino a sera, anche dopo l’apparente, ennesima chiusura del segretario Pd, al termine della sua ultima e decisiva consultazione.
«Bersani si conferma una testa dura, al limite dell’irresponsabilità  » ha commentato il Cavaliere coi suoi dopo averlo ascoltato in tv.
«Ma noi continuiamo a mantenere un profilo basso, stiamo facendo di tutto e nutro ancora un certo ottimismo» è la lettura del capo.
Convinto che alla fine Bersani non la spunterà .
Di quell’ottimismo si è fatto interprete anche il capogruppo Renato Schifani, durante la riunione dei senatori convocata nel pomeriggio: «Siamo fiduciosi, il presidente Napolitano non darà  un incarico se i numeri dell’eventuale maggioranza non saranno certi».
Berlusconi in mattinata al Colle aveva ripetuto quanto sia «inaccettabile » che il 30 per cento degli elettori italiani «resti fuori» dai giochi, dopo che il suo partito è stato già  «estromesso dalla occupazione» delle cariche istituzionale da parte del Pd.
Anche se lì sembra non abbia usato il termine «militare».
A Napolitano il Cavaliere ha rivolto dunque l’invito a mediare per convincere Bersani, «l’unica soluzione è quella da noi indicata: un governo di concordia, per noi andrebbe bene se a guidarlo fosse lo stesso segretario Pd o Grasso o chiunque venga indicato da lei, presidente».
Fiducia nel Colle e ottimismo, dunque.
Anche perchè il leader Pdl si è convinto che Bersani col suo arroccamento si sia messo all’angolo. In ogni caso subirà  una scelta: o rassegnandosi a un governo ampio o arrendendosi e trascinando il Paese al voto.
«Comunque vada noi ne usciremo bene» va ripetendo Berlusconi ad Alfano e ai dirigenti.
E dall’esito delle consultazioni, nelle prossime ore, dipenderanno molto i toni e le sfumature della manifestazione di domani, quella dei 200 mila in piazza.
L’intenzione è di abbandonare i toni barricaderi della prima ora, per sposare il nuovo sottotitolo “Per una nuova Italia”.
Anche se l’affare Marò rischia di monopolizzare in parte la kermesse in chiave anti- Monti.
Se poi tutto dovesse precipitare, se dovesse essere il Pdl a ritrovarsi all’angolo, escluso dai giochi, allora, per dirla col Cav .

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Napolitano | Commenta »

BERSANI AVRA’ UN INCARICO: LA STRADA DEL MANDATO “CONDIZIONATO”

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

IL SEGRETARIO PD AVRA’ DUE-TRE GIORNI PER DIMOSTRARE DI AVERE L’AUTOSUFFICIENZA

Lo stallo è continuato fino a sera.
La strada per risolvere il rebus del dopo voto da stretta, anzi, strettissima, sembrava diventata un vicolo cieco.
Eppure Pierluigi Bersani non si rassegnava e non si rassegna: è pronto a combattere fino in fondo e rivendica il diritto di imboccarlo, quel sentiero.
Per quanto impervio e buio possa essere.
Attraverso un richiamo alla corresponsabilità , vuole provare a mettere in piedi il suo «governo di cambiamento».
Insomma: è determinato ad aprire la sfida (sul proprio progetto, il proprio programma, i propri nomi) a «tutte le forze parlamentari», a costo di farsi dire pubblicamente di no e di non raggiungere così l’autosufficienza di cui avrebbe bisogno in Senato.
E in ogni caso senza digerire l’idea di un passo indietro per carità  di patria.
Ecco l’aggrovigliato nodo che ieri sera Giorgio Napolitano si è trovato a sciogliere, al termine di due giorni di consultazioni, facendo ricorso a tutta la sua esperienza politica e istituzionale.
È difficile, per lui, non concedere al segretario del Partito democratico questa chance, attraverso un incarico.
Difficile, per non dire impossibile, anche se sa bene – e lo sa Bersani – che un simile tentativo è esposto al rischio del fallimento e potrebbe dunque rivelarsi un azzardo, oltre che una perdita di tempo.
Tuttavia il presidente della Repubblica un tale passo lo deve fare, in forza del responso delle urne, in base al quale il Pd può vantare la vittoria, seppur mutilata.
Ora, a parte lo scatto d’orgoglio politico e personale del candidato premier, a parte il suo bisogno di tenere unita una dirigenza in tensione e sotto stress, a parte il vago sapore pre elettorale che questa mossa si porta dietro, ciò su cui ci si è interrogati a lungo era la natura del mandato.
Che, si può anticipare, non sarà  pieno.
Qualcuno azzardava che potrebbe essere «esplorativo», così che Bersani in persona verificasse se è in grado di ottenere i numeri dei quali ha bisogno: ma gli «esploratori» sono di solito figure terze, quasi sempre alte cariche dello Stato, e tale scelta non si applica mai a chi deve poi mettere in piedi il governo.
Sarà  quindi, comunque il Quirinale decida di qualificarlo (e la definizione risulterà  dagli stessi contenuti con cui il presidente lo configurerà ), un mandato «condizionato», e in un passaggio come il nostro la condizione regina è ovviamente che ci sia una maggioranza per la fiducia.
Sarà  questo il primo, e provvisorio, giro di boa del consulto quirinalizio.
Napolitano lo formalizzerà  nel pomeriggio di oggi, dopo aver completato in solitudine le sue riflessioni e tratto un bilancio dal faticoso confronto che ha avuto con tutti gli attori in campo.
Il primo dato sensibile raccolto è che esiste una larga maggioranza che, nonostante le minacce incrociate dei giorni scorsi, non vuole tornare al voto: risultato scontatissimo, se non altro per l’istinto di autoconservazione che percorre un Parlamento appena insediato.
Ha poi dovuto affrontare l’atteso faccia a faccia con il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo (e c’è stata molta curiosità  reciproca e qualche ironia sdrammatizzante), dopo il quale ha dovuto verbalizzare quel che in rete era stato già  ripetuto infinite volte dal blogger: nessuna stampella al Pd, nessuna foglia di fico, nessuna fiducia a governi dei vecchi partiti.
A parte il copione già  recitato del centrodestra berlusconiano, l’autentico scoglio da aggirare era l’incontro delle 18 con Bersani.
Dal Pd erano stati fatti filtrare segnali duri e preoccupanti anche per il Quirinale. Dall’entourage del vertice si continuava a bocciare qualsiasi scenario di larghe intese con il Pdl.
Un arroccamento fondato su un vero ukase: se si insiste per un accordo con Berlusconi, si deve capire che, a parte una quarantina di renziani e una decina di veltroniani, gli altri 290 parlamentari del partito si schiereranno compatti contro.
E non resterà  altro che il voto.
Una pressione finalizzata a scoraggiare Napolitano e chiunque coltivi l’ipotesi di un esecutivo «del presidente», «istituzionale», «di scopo», o comunque lo si chiami (ipotesi sposata dal centrodestra nel tentativo di rimettersi in gioco), e sulla quale si erano sprecati gli identikit del possibile premier.
Da stasera toccherà  a Bersani, provare a far uscire il Paese dall’impasse.
Non avrà  molto tempo: due o tre giorni al massimo.
Dopo di che, se tornerà  sul Colle senza dimostrare – carta alla mano – di essersi guadagnato l’autosufficienza, l’ultima mossa sarà  del capo dello Stato.
E, contro ogni obliqua minaccia, c’è da giurare che un impensabile deus ex machina per un suo governo lui lo scoverà .

Marzio Breda
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Bersani | Commenta »

VITA DA GRILLINO: MARZIANI SI’, FESSI NO: I CINQUESTELLE ALLA PROVA DEI BENEFIT

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

I CINQUESTELLE ALLA FINE PERCEPIRANNO CIRCA 5.000 EURO NETTI AL MESE, PIU’ VIAGGI GRATIS…LA RIDUZIONE DEL 50% E’ PREVISTA SOLO SULLO STIPENDIO BASE

Quando nell’aprile del 1994 arrivarono i leghisti a Roma, le idee si fecero chiare da subito: pranzo al Pantheon, Freccia Alata, la sala vip dell’aeroporto.
Questi — intesi come i grillini — almeno per ora faticano a capire dove si trovi Fiumicino, e comunque non avrebbero i soldi per comprare il biglietto.
Guai parlare di ristoranti e sale riservate, anche perchè non sono “onorevoli, ma cittadini”.
Ma poi la realtà  a volte supera ogni tipo di immaginazione, e l’impatto è forte, irresistibile per molti.
Le stanze suscitano talvolta belle emozioni, pensare a tutti quei privilegi e usufruirne è un attimo. E’ già  successo, per fare un esempio, al cittadino Adriano Zaccagnini, immortalato da “Chi”, chiamato a rispondere dai giornalisti per un pranzo nel ristorante della Camera.
Zaccagnini ha spiegato ai cronisti che non sapeva “che in quel ristorante di lusso la quota a carico del deputato è di 15 euro” e il resto del conto, probabilmente 80-90 euro, è a carico dei contribuenti.
“Ammetto il mio errore aggiunge e sono pronto a restituire la parte eccedente del conto. In totale sono stato a mangiare lì tre volte, a 15 euro a pasto, quello che manca lo restituirò di tasca mia. Pensavo che in quel ristorante si risparmiasse”.
Zaccagnini è uno e vale uno.
Anche perchè la maggior parte di loro oggi non ha nè il contante in tasca (buona parte di loro proviene dagli anni Duemila, lavori precari, nella migliore delle ipotesi, e liste di disoccupazione) nè la malizia di presentarsi allo sportello del Banco di Napoli, a Montecitorio, a chiedere l’anticipo sullo stipendio.
Il direttore della filiale bancaria più ambita (in quelle quattro stanze si sono sempre fatte amicizie utili) si strofinerebbe le mani a vederli apparire: sarebbero prestiti garantiti da un datore di lavoro che paga puntuale e fino all’ultimo centesimo.
Quanto? Tanto, anche se il regolamento a 5 Stelle impone dei paletti e delle riduzioni drastiche: nella sostanza i parlamentari dovranno lasciare il 50 per cento dei 10 mila 435 euro previsti in busta paga.
Dunque ne percepiranno 5.217 lordi.
Ma a questi va aggiunta la diaria che si aggira attorno ai 3.500 euro al mese e resta intatta. Purchè rendicontata.
In sostanza, al netto, spese incluse, ogni parlamentare, guadagnerà  poco meno di 5000 euro netti.
Senza contare che il traghetto è gratis, l’aereo e il treno anche, idem per l’autostrada.
E a questi benefit non rinunceranno. Questo, almeno dice il regolamento in vigore.
Anche se in rete c’è chi inizia a chiedersi quanto sia corretto che un parlamentare stellato raggiunga la Val di Susa il problema si presenterà  già  sabato per una manifestazione contro la Tav a spese del contribuente.
E, per di più, con un treno ad alta velocità . Questione complessa. Loro obietteranno che pagheranno il biglietto.
Ma chi può verificarlo?
Oggi, comunque, capita di vederli chiedere una sigaretta, cercare un bed & breakfast “30 euro a notte, tassa di soggiorno inclusa”.
Sempre oggi può succedere che chiedano un passaggio in auto.
Marziani e senza un centesimo.
Ma dopo? “Continueremo così”, dicono in coro.
“Cerchiamo di stringere accordi con le compagnie telefoniche per strappare un contratto low cost. Anche perchè un parlamentare può godere di un rimborso telefonico di 3100 euro nette all’anno, noi contiamo di spendere 600”.
Il problema è capire — e in quei corridoi tutto diventa sempre complicato — dove verrebbero ripartiti i soldi che non spendono. Perchè va bene essere marziani, ma fessi no.
Bisogna andare a rispolverare vecchi regolamenti che i leghisti del 1994 si guardarono bene dal consultare.
Come quello che prevedeva un rimborso di taxi, forfettario e senza rendicontazione, di 3900 euro ogni tre mesi.
“Grasso ci ha dato ampia disponibilità ”, dice Crimi.
Roma era ladrona per i leghisti, ma anche loro ci sguazzavano bene.
Tanto non era loro l’acqua della piscina. E a proposito di piscine quella a Montecitorio non c’è, ma la sauna è lì, a disposizione.
Per ora i grillini manco si sono affacciati, sempre nella loro politica dell’austerity.
Lasciamo passare l’estate, magari aspettiamo novembre, sempre che ci sia un governo.
Poi tiriamo le somme.
Zaccagnini insegna.

Emiliano Liuzzi
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

“SIAMO LA PRIMA FORZA POLITICA DEL PAESE”: LE PALLE DEI GRILLINI

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

NON E’ VERO: PER 148.216 VOTI IL PRIMO PARTITO E’ IL PD

«Il Movimento 5 Stelle è primo per numero di voti per questo chiediamo ufficialmente un incarico di governo».
Ha esordito così la capogruppo del M5S alla Camera, Roberta Lombardi, nella dichiarazione ufficiale al termine dell’incontro al Quirinale tra la delegazione grillina e il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nell’ambito delle consultazioni per la formazione del nuovo esecutivo.
Un concetto ribadito anche da Beppe Grillo nel post odierno sul suo blog: «Il M5S è stato il primo per numero di voti alle elezioni. Per questo chiede ufficialmente un incarico di governo per realizzare il suo programma».
Ma questa affermazione, almeno nella parte che rivendica il primato, è sbagliata. Poteva essere valida nelle prime 48 ore dopo lo spoglio dei risultati elettorali del 24 e 25 febbraio, quando ancora non si conoscevano i numeri del voto degli italiani all’estero.
Ma di certo oggi è una dichiarazione scorretta.
La prima forza politica per numero di voti è infatti il Partito Democratico.
I NUMERI
Non è questione di interpretazioni, ma di pura matematica.
Il «fact checking» è piuttosto semplice, basta uno sguardo ai dati del Viminale che riepilogano l’andamento dell’ultima tornata elettorale.
Bisogna concentrarsi sulla Camera, perchè è l’unica per la quale il suffragio è davvero universale (per il Senato non votano infatti gli elettori con meno di 25 anni; in ogni caso il Pd ha ottenuto a Palazzo Madama oltre un milione di voti in più del M5s, 8.400161 contro 7.285.850).
Sul territorio italiano il Pd ha raccolto 8.644.523 voti, pari al 25,42% del totale; il Movimento 5 Stelle ne ha messi insieme 8.784.499, vale a dire 139.976 in più, per una percentuale pari al 25,55%.
Un leggero vantaggio che ha fatto proclamare, la notte dello spoglio, il M5S come prima forza politica del Paese.
Questa verità  è durata però, appunto, giusto lo spazio di 24-48 ore.
Una volta ultimato lo scrutinio con i dati della circoscrizione Estero (gli aventi diritto, cioè cittadini italiani residenti al di fuori del territorio nazionale e iscritti all’apposita anagrafe, sono quasi 3 milioni e mezzo e a questo giro ha votato il 34,59% di loro), i voti per il Pd sono aumentati di 288.092, portando il totale a 8.932.615.
Quelli per il M5S sono cresciuti di 95.041, per un totale di 8.784.499.
A spoglio completo, dunque, la prima forza politica per numero di voti è il Pd che precede il Movimento di soli 148.216 voti.
Pochi, ma pur sempre sufficienti per rivendicare la primazia del consenso.

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Grillo | Commenta »

“SONO A RISCHIO COMMESSE PER MILIONI DI EURO”: LA LITE CON TERZI E LA “SCELTA CINICA” DI MONTI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI

Marzo 22nd, 2013 Riccardo Fucile

SUL CASO MARO’ SI SONO SCATENATE LE LOBBIE E MONTI E’ SCATTATO SULL’ATTENTI: DA BUON CATTOLICO PRATICANTE, MEGLIO SACRIFICARE I FIGLI DEL POPOLO CHE INIMICARSI I POTERI FORTI

La scena ieri era questa: il ministro della Giustizia indiano telefona a Monti e pretende il rientro dei due marò per “evitare atti di oltraggio alla Corte suprema di New Delhi”, quella per intenderci che da un anno ci piglia per i fondelli sulla sua presunta competenza giuridica in materia, smentita non solo da organismi internazionali ma persino dalla corte indiana.
Lo ribadiamo: la nave era in acque internazionali, è stato un abuso farla rientrare in porto, è stato un abuso far scendere i due militari dalla nave.
Se invece che italiani i due marò fossero stati americani, francesi o israeliani, sarebbero intervenute le forze speciali e qualcuno si sarebbe trovato con una pallottola in fronte.
Fermo restando che se giudicati colpevoli dalla corte di un Paese civile i due militari avrebbero dovuto subire la giusta condanna.
Ritorniamo a ieri: Monti convoca il Consiglio dei ministri a palazzo Chigi, presenti Grilli, Cancellieri, Terzi, Di Paola, Passera.
Terzi illustra la situazione e si dichiara contrario a rispedire i marò in India: scoppia una lite furibonda con Monti che accusa Terzi di averlo tenuto all’oscuro del passo precedente (ovvero la decisione di tutelare i marò trattenendoli in Italia).
Alla fine emerge che Terzi avrebbe deciso da solo senza informare nè Monti nè Napolitano, probabilmente sapendo con chi aveva a che fare.
Terzi non ci sta e fa mettere a verbale: “E’ una decisione che non condivido, assolutamente sbagliata”.
Ma Monti   a quel punto si svela: “Sono a rischio commesse per milioni di euro, le aziende italiane sono preoccupate”.
E’ arrivato l’ordine dei poteri forti e i servitori scattano sull’attenti.
Non hanno rilevanza lo strazio e le urla dei familiari e dei bambini dei due militari italiani “rispediti” come un pacco postale in India, quello che conta sono le “scelte ciniche” di chi ha reso l’Italia ridicola nel mondo.

argomento: Monti | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.821)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (64)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2013
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONO FINITI I TEMPI DI MARIO DRAGHI: IL VIAGGIO DI GIORGIA MELONI IN GERMANIA È STATO UN FALLIMENTO
    • “DEL DEBBIO AL MERCATO CI MANDA LA FILIPPINA E LUI VA LÌ A FARE LE INTERVISTE”: DAVID PARENZO SI SCAGLIA CONTRO IL CONDUTTORE DI “DRITTO E ROVESCIO”
    • LA GESTIONE DELLA CROCE ROSSA SOTTO LA GUIDA DI ROCCA NON ECCELLE PER TRASPARENZA
    • CONTE ATTACCA LA MELONI: “ORA SCAPPA, MA I SUOI METTONO A REPENTAGLIO LO STATO”
    • CASO DONZELLI-DELMASTRO, GLI ALLEATI IRRITATI DALLA MELONI
    • TUTTE LE DOMANDE DI “DOMANI” AL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA DURIGON SULL’ACQUISTO DELLA CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA