Destra di Popolo.net

GIOVANARDI, UN RIFIUTO UMANO IN PARLAMENTO: PER LUI IL SANGUE DI ALDROVANDI E’ UN CUSCINO

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

IN UN PAESE CIVILE NESSUN SCIACALLO DEL GENERE AVREBBE LIBERO ACCESSO NELLE ISTITUZIONI: 54 LESIONI IN TUTTE LE PARTI DEL CORPO PER LUI NON SONO SUFFICIENTI PER MANDARE IN GALERA I RESPONSABILI

Quello dietro la testa di Federico Aldrovandi non è sangue, è un cuscino. L’agghiacciante dichiarazione arriva dalla bocca di Carlo Giovanardi, intervistato in diretta radio da La Zanzara.
L’occasione della gaffe era stata offerta dalla manifestazione di ieri a Ferrara in solidarietà  a Patrizia Moretti, dopo le polemiche per il sit in del sindacato di polizia del Coisp .
Giovanardi si era già  prodigato in passato in un clamorosa scivolone sul caso del diciottenne ucciso a Ferrara nel 2005.
Quella volta, era il luglio 2007, nel corso di una trasmissione televisiva bollò Federico come “eroinomane”.
E questo di fronte ai genitori presenti in studio, che cercarono di spiegare invano all’allora ministro per i Rapporti con il Parlamento in quota Udc, che quella circostanza non era suffragata da alcun riscontro processuale.
Ora il senatore Pdl scivola ancor più pesantemente e bacchetta il conduttore Giuseppe Cruciani: il ragazzo “non è stato massacrato, ma avete letto la sentenza?”.
Domanda che andrebbe girata allo stesso Giovanardi, dal momento che nella sentenza di primo grado il giudice Caruso faceva notare che ognuna delle 54 lesioni disseminate sul corpo di Federico meriterebbe un processo penale.
Il parlamentare viene quindi all’immagine della discordia, quella del giovane privo di vita scattata all’obitorio: “Quella foto che ha fatto vedere la madre è una foto terribile, ma quella macchia rossa dietro è un cuscino. Gli avevano appoggiato la testa su un cuscino. Non è sangue, ma neanche la madre ha detto che è sangue e neanche lo può dire, perchè non è così”.
Non solo quel sangue è semplicemente un cuscino su cui qualche caritatevole ha adagiato il capo di Federico, ma va anche ricalibrato il concetto omicidio colposo nel caso io esame: “Ho capito che una persona è morta, ma anche in un incidente stradale muoiono delle persone. Anche quando un medico opera e per imperizia sbaglia con il bisturi e cagiona la morte di un paziente. Era una persona in stato di alterazione psicomotoria determinata anche dall’assunzione di stupefacenti, situazione di alterazione segnalata da cittadini e purtroppo per lui in questo scontro così duro, essendo lui anche una persona robusta, è accaduto l’imprevedibile”.
La replica della madre di Federico, reduce dalla testimonianza d’affetto di quattromila persone, non si fa attendere: “Lo coprirei di insulti. Adesso basta, querelerò anche lui”.
La Moretti viene chiamata a commentare anche un’altra notizia odierna, protagonista il magistrato di sorveglianza di Bologna che, a differenza di quanto disposto dall’omologo di Padova che aveva fatto uscire di cella Monica Segatto, ha rigettato la medesima istanza di detenzione domiciliare per Paolo Forlani e Luca Pollastri.
Nella respingere la richiesta delle difese si parla di “mancanza di comprensione della gravità  della condotta” e di “cultura della violenza, tanto più grave ed inescusabile, in quanto da parte di appartenenti alla Polizia di Stato”.
Per Enzo Pontani, altro agente, l’istanza di detenzione domiciliare non risulta essere stata ancora esaminata. “È il minimo. Va bene. È giusto così”, si limita a dire Patrizia Moretti.
Sempre in tema Aldrovandi, è rimbalzata di nuovo dalle agenzie la notizia riguardante il ritorno in servizio dei quattro poliziotti condannati, una volta scontata la detenzione e passati i sei mesi di sospensione.
Una notizia che solleva a sua volta un’altra questione: se da una parte il ministro Cancellieri continua a garantire alla famiglia di Federico che verrà  adottato ogni provvedimento contro quelle che ha definito “mele marce”, come può la titolare del Viminale non sapere che la commissione disciplinare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza si è già  espressa (e per la sospensione e non per la destituzione) e che di conseguenza, nonostante l’appello di Patrizia Moretti e Lino Aldrovandi, chi ha ucciso Federico tornerà  a indossare la divisa?
“Io non so se quella della commissione disciplinare sia la decisione finale, o se ci sia ancora spazio — aggiunge la madre -. Credo che si tratti di etica, qualcosa che va oltre le regole: si tratta di umanità  il fatto che qualcuno che ha ucciso un ragazzo resti nelle istituzioni o meno”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

JANNACCI E LE STORIE DI MILANO VISTE DAL BASSO: LA VINCENZINA DAVANTI ALLA FABBRICA AD ASPETTARE IL MARITO E QUELL’UOMO CHE SI VERGOGNA DI CHIEDERE UN PRESTITO ALL’AMICO

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

TESTIMONE INDIMENTICABILE DI UNA CITTA’ DOVE C’E’ “SOFFERENZA, POESIA E MALINCONIA”

] Enzo Jannacci la sua Milano la guardava dall’alto, da casa, in un palazzo al sesto piano di Città  studi, dal quale si scorgeva il profilo del Pirellone.
Ma l’ha sempre vissuta e raccontata dal basso, nelle strade dove i personaggi delle sue canzoni si muovevano cercando il futuro, o semplicemente la sopravvivenza.
Donne e uomini semplici, come la Vincenzina, che negli anni sessanta era “davanti la fabbrica” ad aspettare suo marito e che invece adesso, in un’intervista al Corriere del 2004, il cantautore e poeta milanese di origini pugliesi, si augurava fosse “la moglie di uno che almeno è riuscito ad avere la pensione”.
IL «BARBUN» ALL’IDROSCALO
Come il vagabondo che pregava un “sciur” per salire sulla macchina bella “per andare all’Idroscalo”, ma a lui, al “barbun”, importava soprattutto fare un giro sulla macchina.
O come l’uomo che per pagare una cambiale, in “E l’era tardi”, va a disturbare un ex commilitone, ma poi gli manca il coraggio di turbare la serenità  familiare dell’amico.
Una Milano che vive aggrappata agli affetti profondi, all’amore all’amicizia, a valori antichi che si devono confrontare con le trasformazioni di una città  che diventa metropoli.
Milano che non è più quella del Derby o del Santa Tecla, i locali storici dei cantautori e del cabaret.
Ma che a suo modo, è una città  eterna: “Dove c’è sofferenza e malinconia, c’è il momento poetico.
«MA COM’E’ CHE MUOIONO TUTTI?» –
E a Milano ci sarà  sempre”, raccontava qualche anno fa, sempre al Corriere, Jannacci, che ha regalato a tutti tante memorie nel bellissimo libro “Aspettando al semaforo”, scritto con il figlio Paolo.
E che ha lasciato a chi scrive un ricordo incancellabile: quando in quella sua casa di Città  studi, nel 2004, parlando dei suoi cari amici Beppe Viola e Giorgio Gaber, che non c’erano più, guardando fuori dalla finestra con occhi smarriti, si è domandato tra sè e sè: “Ma com’è che muoiono tutti?”.

Matteo Speroni
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Milano, radici e valori | Commenta »

ENZO, IL POETA IN SCARP DEL TENIS CHE FACEVA IL MEDICO E AMAVA LA MUSICA

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

IL RICORDO DI MARIO LUZZATTO FEGIZ

Enzo Jannacci è stato il rappresentante di una cultura musicale e cabarettistica tipicamente milanese.
Non solo un cantautore, ma un caposcuola, intorno al quale si sono aggregati personaggi di grande rilievo come Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Beppe Viola.
Fra i migliori amici del medico-cantautore, l’avvocato cantante Paolo Conte. E poi Giorgio Gaber, per lungo tempo compagno di scena (la loro esecuzione di «Una fetta di limone» in stile Blues Brothers resta un classico), e Dario Fo che rimase subito colpito dal suo talento.
Jannacci ha firmato canzoni di rara bellezza, ironiche, struggenti.
Ha cantato il mondo dei perdenti, come il «Palo della Banda dell’Ortica» o la «Vincenzina davanti alla fabbrica» o, simbolo degli emarginati a vita, il protagonista di «Vengo anch’io».
Ha trasformato in eroe un cornuto strutturale come l’Armando, e in eroina del libero amore la molto disponibile Veronica (che lo faceva «al Carcano, in pè», in piedi). Faccia indefinibile, fra lo stupefatto, l’imbarazzato e l’immobile, quella parlata apparentemente stentata e nasale: per anni Jannacci oltre che cantante è stato un comico, capace di scoprire altri comici.
Enzo Jannacci era nato a Milano il 3 Giugno 1935.
Colpisce subito il suo lavoro serio e rigoroso su due fronti: la medicina e la musica.
Si laurea e si specializza in cardiochirurgia da una parte, e dall’altra frequenta il conservatorio diplomandosi in pianoforte, armonia e direzione d’orchestra.
Il successo arriva abbastanza presto, ma lui non rinuncia a fare il medico, esattamente come Vecchioni non molla l’insegnamento al liceo e Paolo Conte il mestiere di avvocato.
Di giorno in ospedale, di notte a cantare.
Muove i primi passi al Santa Tecla di Milano dove si esibisce con Tony Dallara, Adriano Celentano e Giorgio Gaber.
Poi al Derby le sue doti cabarettistico-musicali colpiscono Dario Fo che lo inizia al teatro.
La prima canzone viene pubblicata nel 1959 e si intitola «L’ombrello di mio fratello». Poco dopo «Il cane con i capelli».
Appare evidente che Jannacci sa coniugare musica e comicità . Seguono tanti altri successi come «Vengo anch’io. No, tu no», «Giovanni telegrafista», «L’Armando», «Veronica». Più avanti arriverà  «Quelli che». Più che una canzone, è un «format» che può essere continuamente aggiornato.
È un florilegio di comportamenti umani, a volte folli, a volte disonesti, a volte inspiegabili.
«Quelli che… tanto il calcio è solo un gioco e poi quando perde il Milan picchiano i figli… Quelli che votano scheda bianca per non sporcare».
Aggiornata nel corso dei decenni fa il paio con un’altra canzone, «Puli Puli», che colpisce a 360° in dialetto milanese, dai «cantautur» (che quando cà nten se senti l’udùr) a «Chi di giurnà l» (chè il so’ mestè l’è cunta su i bal). Jannacci ha firmato capolavori come «El purtava I scarp del tennis», «Andava a Rogoredo», «Sfiorisci bel fiore», ma è stato anche superbo interprete di canzoni altrui come «Ma mi» di Carpi e Strehler (cavallo di battaglia anche della Vanoni), «Bartali» di Paolo Conte, «La strana famiglia» di Gaber-Alloisio.
Affreschi di solitudine e malinconia sono «Giovanni telegrafista», mollato dal grande amore a colpi di punto-linea e «Mexico e nuvole».
Jannacci ha composto anche numerose colonne sonore per Romanzo popolare di Monicelli, per Saxofone di (e con) Renato Pozzetto, per Pasqualino Settebellezze . Senza contare le canzoni scritte per Cochi e Renato, a cominciare dalla «Canzone Intelligente», sigla del varietà  tv della domenica, «Il poeta e il contadino» e «E la vita la vita», sigla di una «Canzonissima».
In teatro non disdegnava il ruolo di autore puro, che non appare: come La tappezzeria, scritta a quattro mani con Beppe Viola che nel 1975 fu il trampolino di lancio di Massimo Boldi, Diego Abatantuono, Enzo Porcaro, Giorgio Faletti, Mauro Di Francesco.
Nel 1989 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con «Se me lo dicevi prima».
Nel ’91 ci riprova con «La fotografia» in coppia con la grandissima Ute Lemper e riceve il Premio della Critica. Nel ’94 è ancora all’Ariston in coppia con Paolo Rossi con il brano «I soliti accordi», arrangiato da Giorgio Cocilovo e Paolo Jannacci, suo unico figlio e grande musicista.
Nel finale della sua carriera Jannacci era tornato al jazz, il suo vecchio amore. Straordinario il rapporto col figlio Paolo: ordinato, sistematico e preciso, Jannacci jr. ha contribuito a prolungare la carriera del padre che ha aiutato e sostenuto fino alla fine.
Jannacci ne era consapevole e quando Gaber pubblicò «La mia generazione ha perso» commentò: «Una generazione che ha avuto figli come Dalia (figlia di Gaber, n dr ) e Paolo, non può dire di aver perso».

Mario Luzzatto Fegiz
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: radici e valori | Commenta »

ADDIO FRANCO CALIFANO, POETA RIBELLE CHE CANTAVA DI DONNE E DI BORGATE

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

SI E’ SPENTO A 74 ANNI UN ALTRO GRANDE DELLA MUSICA ITALIANA

Dopo Enzo Jannacci, se ne va un altro grande interprete della musica italiana: Franco Califano è morto infatti all’età  di 75 anni.
Lo riferisce l’Ansa.
L’artista, malato da tempo, si è spento nella sua villa di Acilia. Solo pochi giorni fa si era esibito al Teatro Sistina di Roma.
Califano, conosciuto dai suoi fan anche come Il Califfo, ha firmato alcuni grandi successi della musica popolare italiana.
A partire da Tutto il resto è noia, che uscì nel 1976.
Da sempre autore di testi e poesie, è famoso per canzoni spesso cantate in proprio, ma molto più frequentemente scritte per altri artisti: Mia Martini (Minuetto, scritta in coppia con Dario Baldan Bembo e La nevicata del ’56 scritta nel testo con Carla Vistarini); Ornella Vanoni (La musica è finita, su musica di Umberto Bindi, scritta con Nisa, Una ragione di più, scritta con Mino Reitano); Peppino di Capri (Un grande amore e niente più, che vince il Festival di Sanremo 1973); Bruno Martino (E la chiamano estate, scritta in coppia con lo stesso Martino); Edoardo Vianello e Wilma Goich (Semo gente de borgata).
Suo è anche il testo di Un’estate fa, versione italiana di Une belle histoire, del cantante francese Michel Fugain. Le notti d’agosto fu portata al successo da Loretta Goggi.
Per Mina ha scritto l’intero album Amanti di valore (1974). Poco gettonato dal pubblico, il disco, con le musiche di Carlo Pes è considerato dalla critica un autentico capolavoro.
Come cantautore sono da annoverare tra i suoi grandi successi Tutto il resto è noia (su musica di Frank Del Giudice), Fijo mio (su musica di Amedeo Minghi) e brani come Tac, La mia libertà  e Io nun piango (dedicata all’amico Piero Ciampi) canzoni di cui è autore anche della parte musicale, Ti perdo, Io per le strade di quartiere con la quale partecipa a Sanremo 88, Un tempo piccolo, brano reinciso dai Tiromancino.
Franco Califano è anche autore di molte composizioni poetiche, spesso in forma di sonetto.
Da ricordare Secondo me l’amore, che dà  il titolo a uno dei suoi album, Il gigante de casa, Beata te, te dormi, Nun me portà  a casa.
Gettonatissime dal pubblico alcune poesie umoristiche e lievemente licenziose come Pasquale l’infermiere (che affronta il tema di una gravidanza inaspettata), Cesira (che ha per tema la chirurgia plastica), Avventura con un travestito (che narra di un incontro amoroso con un travestito), La seconda (sull’ingordigia sessuale di una moglie).
Questi brani, graditissimi dai fan, sono puntualmente declamati dell’artista nei suoi recital e concerti.
Come musicista, Califano firma alcune colonne sonore, da ricordare Due strani papà , film di cui è anche protagonista con Pippo Franco.
Califano si è sempre presentato come un disincantato amante latino, un po’ cinico, un po’ romantico, vantando migliaia di conquiste femminili.

« Dipinsi l’anima su tela anonima
E mescolai la vodka con acqua tonica
E pranzai tardi all’ora della cena
E mi rivolsi al libro come a una persona
Guardai le tele con aria ironica
E mi giocai i ricordi provando il rischio
Poi di rinascere sotto le stelle
Dimenticai di colpo un passato folle
In un tempo piccolo. »

(Franco Califano, Tempo piccolo, 1988)

argomento: radici e valori | Commenta »

MOSSA PER AIUTARE IL SUCCESSORE: COSI’ NAPOLITANO PROVA A METTERE PDL E PDL ATTORNO A UN TAVOLO

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

VIA A UN LAVORO PROGRAMMATICO DA LASCIARE AL PROSSIMO PRESIDENTE

In attesa che tutto possa cambiare, dopo l’elezione del prossimo presidente della Repubblica, tutto resta com’è.
Giorgio Napolitano non si dimette. Al governo resta Mario Monti, «del resto mai sfiduciato in Parlamento».
E tutto quel che si può fare, è provare a mettere attorno al tavolo «alcune selezionate personalità » di Pd e Pdl per un lavoro “programmatico” da lasciare al proprio successore. Provare a vedere se quelle due forze politiche riescono a combinare qualcosa insieme almeno in qualcosa che più che a un governo sembra somigliare a un centro studi, insomma.
Passata la nottata, e valutato l’effetto deflagrante che le sue dimissioni avrebbero avuto per l’Italia sui mercati internazionali, e in tutte le Cancellerie occidentali, Giorgio Napolitano resta a garanzia del governo Monti.
Prende atto che formare un nuovo governo stabile è impossibile.
Il governo del presidente non avrebbe i voti, esattamente come il governo Bersani, ma presentarlo e vederlo bocciare in Parlamento avrebbe effetti devastanti sulla tenuta istituzionale, macchiando anche la tenuta di garanzia del Capo dello Stato.
C’e’ da ringraziare i Padri Costituenti, e da augurarsi che quando si opereranno i ritocchi di cui pure la Costituzione ha bisogno saranno ad opera di saggi veri -e non “alla Lorenzago”.
Con quella formuletta, «il governo dimissionario resta in carica per il disbrigo degli affari correnti», previdero, i Costituenti, il rischio che si è affacciato nella sua pienezza oggi: l’impossibilità  di formare un governo, per la tripolarizzazione politica che è emersa dalle ultime elezioni.
Lo scontro politico però adesso potrebbe spostarsi sull’elezione del Capo dello Stato, le cui procedure partono il 15 aprile.
Perchè quel che è venuto al pettine è il nodo di un bipolarismo muscolare, durato per anni e anni.

Antonella Rampino
(da “La Stampa“)

argomento: Politica | Commenta »

I SAGGI PER UN PROGRAMMA: IL PRECEDENTE OLANDESE

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

LA PROPOSTA DI NAPOLITANO DI FRONTE A UN PAESE DAI VETI INCROCIATI E DI CLOWN DA CIRCO

“Ascolterò due gruppi ristretti di personalità ” che cercheranno proposte programmatiche per un eventuale nuovo governo.
Fra le soluzioni che venivano prospettate sui giornali di questa mattina, la proposta formulata da Giorgio Napolitano, non era tra le più gettonate.
Francesco Bei, su Repubblica, l’ha definita “la soluzione olandese”.
A proporla sarebbe stata la delegazione dei centristi montiani di Scelta Civica.
Una sorta di “conclave di Stato” che fa riferimento a quanto è accaduto in Olanda un paio d’anni fa.
Dopo le elezioni del 9 giugno 2010, la situazione di stallo, nei Paesi Bassi, era evidentissima: sette partiti avevano ottenuto più di 10 seggi (sui 150 della Camera): il Partito Popolare per la Libertà  (Vvd) e la democrazia di Mark Rutte (liberale conservatore) ne aveva ottenuti 3, i laburisti ne avevano 30, la destra populista di Geert Wilders (Partito della Libertà ) ne aveva 24, l’Appello Cristiano Democratico 24, il Partito socialista 15, i verdi di sinistra 10 e i Democratici 66 ne avevano 10.
Altri tre partitini si dividevano i restanti 9 seggi.
Formare un governo con i meccanismi normali della politica, risultò praticamente impossibile.
Ci vollero quattro mesi (127 giorni, per la precisione) di faticosissime trattative senza sbocchi e, alla fine, la soluzione si trovò chiudendo per alcuni giorni in un castello vicino all’Aja un gruppo di personalità  delle diverse parti politiche.
Ne uscirono con un programma di pochi punti sul quale si trovò un accordo tra il Vvd di Rutte e i cristiano democratici.
Ad essi si aggiunse un appoggio esterno della destra xenofoba di Geert Wilders. Il governo durò nemmeno un paio d’anni.
Wilders tolse l’appoggio e si andò al voto. La destra venne punita e scese al 10% (15 seggi). Vinsero il Vvd di Rutte (26,6% e 41 seggi) e i laburisti (24,8% e 38 seggi) che adesso governano insieme sotto la guida dello stesso Rutte.
I saggi olandesi, quella volta riuscirono a dare una base programmatica a un governo che, altrimenti, non sarebbe stato in piedi.
La cosa durò poco e il successivo passaggio alle urne portò all’attuale chiarezza.

(da “La Repubblica”)

argomento: Napolitano | Commenta »

GRILLO BUFFONE MILIARDARIO ORA INSULTA ANCHE IL CRONISTA PRECARIO: “POVERO RAGAZZO FRUSTRATO”

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

AVEVA OSATO CHIEDERE A CRIMI LA CONFERMA DI UNA FRASE SUL GOVERNO PSEUDO-TECNICO

“Quella voce lì la conosco è di un povero ragazzo frustrato che deve dire che ha sentito una cosa che non ha sentito per 10 euro a pezzo”.
Così Beppe Grillo, in diretta su “La Cosa”, la web tv del suo blog, commenta la domanda rivolta dal giornalista dell’Italpress e Radio Uno Vasco Pirri Ardizzone che durante la conferenza stampa dei capigruppo parlamentari M5S al Quirinale, aveva chiesto a Vito Crimi se confermava la possibile apertura del movimento a un governo “pseudo tecnico”.
“Quelle dichiarazioni, poi ritrattate, su un’apertura dei Cinque stelle ad un governo ‘pseudo-tecnico’, Crimi me le ha fatte di persona. Per questo ho insistito in conferenza stampa. Grillo mi ha attaccato dandomi del ‘frustrato’ ma io faccio solo il mio lavoro. Stando alla Camera ho conosciuto personalmente molti grillini, apprezzo il loro modo di lavorare”.
Parla Vasco Pirri Ardizzone, il giornalista dell’Italpress che Grillo ha chiamato in causa nel suo intervento telefonico a La Cosa.
Che un buffone miliardario si permetta di insultare un quarantenne che si guadagna onestamente da vivere con la sua professione, rimarcando che è “povero” in quanto precario, che è pure “frustrato” perchè osa mettere in dubbio una frase pronunciata da un grande statista come il mancato laureato Crimi, la dice lunga sullo stato mentale del salvatore di Berlusconi.

argomento: Grillo | Commenta »

L’INCHIESTA DI PANORAMA: “ROBERTO CASALEGGIO SI CANDIDO’ CON UNA LISTA VICINO A BERLUSCONI”

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

EMERGE UN PASSATO IN POLITICA PER IL GURU DI GRILLO… LUI PARLA DI “LISTA INDIPENDENTE”

Gianroberto Casaleggio sceglie il blog di Beppe Grillo per rispondere a Panorama, dopo la lunga inchiesta pubblicata dal settimanale, nella quale emerge che il consulente per la comunicazione del M5S nel 2004 si è candidato nel Consiglio Comunale di Settimo Vittone, un paese di poco più di 1.500 abitanti in provincia di Torino.
IL POST SCRIPTUM NEL BLOG
Nell’inchiesta, oltre ai legami con la massoneria, emerge come Casaleggio abbia deciso di candidarsi, abbia preso sei voti e non sia stato eletto.
E che per correre abbia scelto una lista civica, “Per Settimo”, che arrivò terza (con 294 voti) su tre simboli che si presentarono.
Casaleggio partecipò alla stesura del programma e si impegnò in prima persona. Secondo Panorama la lista era capeggiata da Vito Groccia, candidato alla carica di sindaco.
Il settimanale scrive che Groccia era un “politico calabrese vicino a Forza Italia”.
Ma Casaleggio replica in un Post Scriptum a un post di Beppe Grillo: «Ho partecipato nel 2004 ad una lista civica del mio paese non collegata ad alcun partito».

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Grillo | Commenta »

ALESSANDRA BENCINI, SENATRICE CINQUESTELLE: “NON SO SE VOTEREI CONTRO BERSANI”

Marzo 30th, 2013 Riccardo Fucile

“IL LEADER PD PIU’ AUTOREVOLE DI ALTRI E POI LA FIDUCIA SI PUO’ SEMPRE REVOCARE”

A rompere il muro del falso unanimismo, costruito ad arte per la stampa e riflesso condizionato di un Movimento che si sente sotto assedio, è stata la mano alzata timidamente da una senatrice gentile e ragionevole, sconosciuta ai più.
Nella sala damascata di Palazzo Madama, Alessandra Bencini, infermiera di Firenze, ha fatto un gesto semplice, democratico: ha votato in difformità  dalla maggioranza dei suoi colleghi.
Un braccio alzato contro 52 immobili.
Gesto considerato quasi un tabù nel Movimento di Grillo, tanto da venire nascosto pudicamente, come fosse vergogna, insieme a quello di altri 4 omologhi del Senato. Gesto che lei stessa fatica a rivendicare, negando un’intervista vera, perchè per i 5 Stelle «la fanno solo i capigruppo».
Alla fine, però, accetta di parlare, sia pure malvolentieri, spossata dal peso che sopporta.
E con una prospettiva nebulosa, risolta provvisoriamente qualche ora dopo dalla rinuncia di Bersani: «Se dovessi votare in Aula una mozione di fiducia? Non lo so, non ho deciso. Dovrei riparlarne con i colleghi. Lo so che in caso di voto difforme alla decisione del gruppo rischierei l’espulsione. Ma prima di finire dentro la gogna mediatica, se davvero dovessi votare diversamente, rimetterei il mandato. Del resto non voglio fare la parlamentare a lungo, ho un lavoro che mi piace».
La Bencini non ha subito processi: «I colleghi non mi hanno fatto ostracismo, nè mi hanno tolto il saluto. Mi hanno chiesto di spiegare le mie ragioni».
Ed eccole: «Ho votato sì alla mozione “se Bersani ci presenta una buona squadra si discute o no?”.
Perchè penso che si possa essere intransigenti in modo positivo.
Aprirsi a un dialogo con le altre forze. È vero che abbiamo sempre detto che non facciamo alleanze con nessuno, ma bisogna pur partire, uscire dallo stallo. Serve uno start up. E la fiducia si può sempre revocare».
La Bencini ha un atteggiamento aperto, forse un po’ ingenuo, forse no: «Io sono fatta così. Sono una persona positiva, ottimista. Certe dinamiche oscure non le capisco. Tendo a fidarmi. E mi fido più a sinistra che a destra. Bersani lo vedo più autorevole, meno compromesso di altri».
Del resto la sua provenienza è quella: «Ho votato Pds, Prodi e Bertinotti, prima che facesse quel bel servizio al centrosinistra. Poi ho votato Pd e l’ultima volta Italia dei Valori».
Al Movimento 5 Stelle si avvicina nel 2007.
Gli spettacoli di Grillo la commuovono: «Beppe mi faceva ridere e piangere. Mi dicevo: ma in che Paese siamo?».
L’avvicinamento vero è con i meet up: «Lì ho incontrato persone tranquille, non invasate, dentro un contesto sociale, non sfigati nullafacenti».
Bocciata nel 2009 alle Comunali («ero una riempilista»), la Bencini prende 126 voti alle Parlamentarie: «Non c’era una gran corsa a candidarsi, a quei tempi. Servivano donne per fare equilibrio ed eccomi qui».
Ed eccoci qui, in Senato: «Esperienza abbastanza traumatica, per una abituata a stare in sala operatoria per le emergenze H24. E poi le mie conoscenze sono limitate all’ambito sanitario, inutile nasconderlo. Ho un gran vuoto: c’è da lavorare per riempirlo, bisogna studiare».
Lei ci prova, con passione: «Si può fare tutto, se c’è buona volontà  e buona fede». Anche perchè c’è da cambiare il Paese: «Io non me ne vo’ dall’Italia. Voglio tornare a fare l’infermiera in un Paese migliore».
Un governo, prima o poi, ci vuole: «Se il capo dello Stato ci presenterà  un candidato credibile, con una buona squadra, perchè non provare?».
A lei piacerebbe un premier come Salvatore Settis: «Ho amato molto il suo libro, “Azione popolare per il bene comune”».
Comincia così: «Indignarsi non basta». La Bencini tiene in alto il braccio. Anche se è faticoso e ti espone agli sguardi degli altri.
Un braccio alzato per dire che si potrebbe fare di più: «Però non so. Sono inesperta, gli altri ne sanno più di me. Forse sono io che sbaglio. Forse sono io che non capisco».

Alessandro Trocino
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Grillo | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.709)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (13.610)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2022 (137)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2013
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FRATELLI D’ITALIA E LEGA A BRUXELLES DIMENTICANO GLI IMMIGRATI ITALIANI MORTI NELLA MINIERA DI MARCINELLE
    • GLI ITALIANI NON SONO OPPRESSI DALLE TASSE, ANZI: LA STRAGRANDE MAGGIORANZA NON PAGA NULLA E VIVE SULLE SPALLE DEGLI ALTRI
    • È STATA LA MANO DI PUTIN A FAR CADERE DRAGHI? L’ARTICOLO DEL “FINANCIAL TIMES” CHE ANALIZZA LE “INTERFERENZE” RUSSE SULLA CADUTA DI DRAGHI E SULLA CAMPAGNA ELETTORALE
    • ADESSO CALENDA DEVE TROVARE E VIDIMARE 56.250 FIRME ENTRO IL 22 AGOSTO PER PRESENTARSI
    • MA CALENDA CONOSCE I SUOI ELETTORI? I SIMPATIZZANTI DI AZIONE SI SENTONO PIU’ VICINI AI PARTITI DI SINISTRA (ARTICOLO 1 – MDP, VERDI, SINISTRA ITALIANA) E A ITALEXIT DI PARAGONE CHE AL PD
    • CON O SENZA CALENDA, IL CENTROSINISTRA PERDEVA LO STESSO: PER I SONDAGGISTI L’ALLEANZA CALENDA-RENZI PUÒ ARRIVARE AL 10% MA CI SONO DUE INCOGNITE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA